La cucina molecolare
Transcript
La cucina molecolare
LIBRO LIBRO Hervé This, Kitchen Mysteries: Revealing the Science of cooking, New York, Columbia University Press, 2007 Hervé This, Pentole & provette. Nuovi orizzonti della gastronomia molecolare, Roma, Gambero Rosso, 2003 Collocazione: 641.5.THI.1 Collocazione: 641.5.THI.3 LIBRO Jeff Potter, Cooking for Geeks, New York, O’Reilly, 2010 Collocazione: 641.5.POT.1 In traduzione inglese: Hervé This, Molecular Gastronomy: Exploring the Science of Flavour, New York, Columbia University Press, 2006 Collocazione: 641.5.THI.2 La scienza può contribuire a perfezionare la cucina? Assolutamente sì, come dimostra Hervé This in questo libro analizzando la fisiologia del gusto, l’effetto degli alimenti sull’organismo umano e i meccanismi molecolari che stanno alla base di fenomeni noti ai cuochi da millenni, ma mai realmente compresi. Fra salse senza grumi, gelatine ben addensate e un invitante profumo di pollo arrosto, l’arte culinaria passa così dal regno dell’esperienza a quello della conoscenza per trasformarsi in “gastronomia molecolare”, una nuova disciplina in grado di smentire i falsi miti che si tramandano in cucina, perfezionare i piatti tradizionali e introdurre sapori mai sperimentati. Dopo aver scoperto l’origine del gusto amaro, delle bollicine dello champagne e del colore del Porto, neofiti della cucina e cuochi provetti impareranno a classificare le salse, montare a neve il bianco dell’uovo, lavorare la pasta sfoglia, cucinare con le pietre roventi e molto altro, senza dimenticare lo scopo ultimo della cucina: far felici i propri ospiti! Recensione tratta da http://www.ibs.it La maionese impazzisce, il soufflé non gonfia, le verdure anneriscono. A tutto c’è una spiegazione. Scientifica. Parola di Hervé This, il chimico caposcuola della gastronomia molecolare, la disciplina che studia la cucina dal punto di vista delle reazioni scientifiche che vi si producono. Cucinare, del resto, è l’arte di trasformare. Un libro, organizzato in piccoli capitoli (il brodo, gli gnocchi, l’arrosto, le mousse, lieviti e pane, come salvare una crema inglese, il caramello ecc.), svela su base scientifica i trucchi per risolvere piccoli e grandi problemi ai fornelli. Pentole & provette non dà ricette, ma consigli per realizzare piatti che sembrano difficili e misteriosi. Descrizione tratta dalla quarta di copertina Sei un cuoco innovativo, capace di esprimere la tua creatività invece di seguire le ricette alla lettera? Sei interessato alla scienza che si nasconde dietro al cibo durante la cottura? Vuoi capire come “funziona” una ricetta per improvvisare e creare piatti tuoi? Più di un semplice libro di cucina, Cooking for Geeks ti ispira a creare in cucina e soddisfa la tua curiosità sul cibo. Perché la bistecca poco cotta è così apprezzata? Perché certi cibi si cuociono a 175° e altri a 195°? Jeff Potter, programmatore con la passione della cucina, fornisce le risposte a queste e ad altre domande e offre il suo punto di vista su ricette, dal dolce al salato. Questo libro è un eccellente e intrigante risorsa per chi vuole sperimentare in cucina indipendentemente dal fatto che sia un “geek”. Descrizione tratta dalla quarta di copertina ARTICOLI Dario Bressanini, Una panna esilarante, in Le Scienze n. 443 Dario Bressanini, Tutti i gradi del peperoncino, in Le Scienze n. 447 Dario Bressanini, L’equazione degli spaghetti, in Le Scienze n. 449 Dario Bressanini, Il segreto dei popcorn, in Le Scienze n. 451 Dario Bressanini, La scienza della pizza, in Le Scienze n. 453 Dario Bressanini, Caffeina, la nostra droga mattutina, in Le Scienze n. 455 Reperibili free sul sito: http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso. repubblica.it/ Viale Teresa Michel, 11 15121 Alessandria Tel.: 0131-360381 Fax: 0131-360366 Orario di apertura lunedì, martedì, giovedì: 9.00-17.30 mercoledì, venerdì: 9.00-14.00 BIBLIOTECA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Sito web http://biblioteca.mfn.unipmn.it/ LIBR IDINE e-mail [email protected] Skype biblioteca_mfn_alessandria n. 1 / maggio 2011 Segnalazioni bibliografiche di libri e articoli di divulgazione scientifica presenti in biblioteca Ogni numero un tema conduttore diverso L’argomento di questo numero è: LA CUCINA MOLECOLARE Stampato su carta Immagine tratta da http://it.wikipedia.org/Gastronomia_molecolare
Documenti analoghi
Chef in laboratorio.
È un insieme di nuove tecniche e strumenti applicate nel mondo della cucina. Le nuove
tecniche derivano dalle applicazioni di conoscenze scientifiche (fisiche e chimiche) alla
cucina tradizionale.
...