SCHEDA PROGETTO “EDUCARE PER UN MONDO MIGLIORE ” Il
Transcript
SCHEDAPROGETTO“EDUCAREPERUNMONDOMIGLIORE” Il progetto “Educare per un mondo migliore” è nato dalla volontà della Fondazione P.U.P.I. Onlus di utilizzare l’istruzione come risorsa leva per l’autoaffermazionedipersoneecomunitàdiappartenenzainun’areadisagiatadi BuenosAires.LastessanecessitàvieneportataavantinelcontempodallaAndrea BocelliFoundationnelterritoriodiHaiti.Entrambeleorganizzazioni,ognuna nellapropriarealtà,operanosuprincipicomuni,conl'obiettivodiEducareverso unmondomigliore.Pertantosièdecisodiunireleforzeperunprogettocomune cheavesselestessecaratteristicheefinalità. Fondazione P.U.P.I. Onlus: l’obiettivo di operare nel settore della protezione integraledeidirittideibambiniedegliadolescenti.Puntiamoalraggiungimento diunanuovaeticadellacittadinanzaperunasocietàpiùgiustaesolidale. AndreaBocelliFoundation:affinchéanchelepersonepiùsfortunateopiùdeboli abbiamolapossibilitàdiunavitapienadiopportunitàedibellezzaeaffinchéchi meritapossatrovareenergiaeoccasionivereperdareilmegliodisé. DESTINATARI Bambiniebambineinetàdiscolarizzazione. DURATA 1anno. OBIETTIVOGENERALE Garantire continuità nell'accesso all'educazione e prevenire l'abbandono scolasticoel'emarginazionedeibambiniinunaltogradodivulnerabilità. LOCALITA’ BuenosAireseHaiti Quidiseguitoverrannoelencatineldettagliogliinterventispecificirivoltialledue areediintervento(BuenosAireseHaiti),ilpreventivodelprogetto“Educareper unmondomigliore”saràunico,inquantoinentrambelerealtàlamaggiorparte dellevocidicostosiaccomunano. Fondazione PUPI Onlus – Via Corno di Cavento 7, 20148 Milano – tel/fax.: +39 02.48713864 www.fondazionepupi.org – [email protected] INTERVENTOINARGENTINA–BUENOSAIRES OBIETTIVOSPECIFICO - Rendere consapevole ogni bambino dei propri diritti e ridurre le condizioni socio-educativesfavorevolidellafamiglia. - Prevenire fallimenti nel suo percorso educativo supportando l’operato della scuolaedellafamiglia. -Orientamentoalruolopreventivopermigliorarelosviluppopsico-fisicodei processidiinsegnamentoediapprendimento. -Promuovereibambiniperintegrareapprendimento,raggiuntoadiversilivelli diattivitàdiscolarizzazione. -Incoraggiareabitudinidiintegrazionesociale,vitadigruppo,lasolidarietà,la cooperazione,laculturadellacuraerafforzarel'autostima. -Garantirelapermanenzadeibambininelsistemaeducativo. -Prevenireeaffrontareledisuguaglianzefisiche,psicologicheesociali. -Sviluppareleattivitàconlefamiglieallaricercadiun'alleanzaconla Fondazione,perrisolvereproblemidiversi,qualiilpropriolavoro,lasaluteelo sviluppodellacrescitapersonale. STRATEGIEUTILIZZATE -Dirittoall’istruzione:laboratoridiappoggioallascuolaincollaborazionecon ognunodegliistitutiscolasticichefrequentano. -Laboratorioletterario:creazionediunambienteincuibambinida3annidietà vengonoindirizzatiallapraticadellaletturaedellascrittura. -Dirittoalgiocoeallaricreazione:laboratoridigiocoquotidiano(ludoteca)che stimolano la cooperazione, lo sviluppo del pensiero autonomo e creativo e che imprimanovalori. - Programmazione di uscite culturali e ricreative durante tutto l’anno e specialmentenelperiododipausascolastica. -Altrilaboratori:inglese,nuoto,folklore. - Laboratori di educazione sessuale e orientamento alla vita: si affrontano tematicherelative allacuradellapropriasalute,dell’ambienteedell’educazione allaconvivenza. - Formazione del personale della fondazione per tematiche relazionate alla prevenzionedell’HIV,gravidanzeprecociedipendenzadadroghe. Fondazione PUPI Onlus – Via Corno di Cavento 7, 20148 Milano – tel/fax.: +39 02.48713864 www.fondazionepupi.org – [email protected] - Formazione del personale della fondazione su corsi di primo soccorso e rianimazione in collaborazione con la UNLA (Università Nazionale di Lanus) - sezioneInfermieristica. BENEFICIARI Ibambinidai3annichevengonoaccompagnatinellalorocrescitafinoall’etàdi 13anni,"selezionati"acausadellalorovulnerabilitàeappartenentiafamiglie con caratteristiche di alto rischio sociale, provenienti in gran parte da aree di profondapovertà.IlCentroperlacuracompletaperibambinidietàcompresatra 3-13èrivoltoaibambinichefrequentanoquotidianamentelaFondazione,inun numero che va da 100 a 120 bambini. Inoltre, riguarda direttamente e indirettamente circa 800-1000 persone, adulti, famiglie e giovani, coinvolti in programmi di vario genere che cercano di modificare le conseguenze della povertàestrema. ATTIVITA’ Leattivitàdelprogettoduranonell’arcodellagiornataevengonosvoltepressola sededellaFundaciónPorUnPiberíoIntegrado(P.U.P.I.),viaMonseñorHladnik 3862 (CP 1826) – Remedios de Escalada – Lanús Oeste – Buenos Aires – Argentina. Dal Lunedi al Venerdì per tutto l'anno scolastico. La sala da pranzo offre il pranzo, spuntino e merenda. I bambini godono della Fondazione e di diversitrattamenticomeuscitecontrasportogratuitofornitodaessa. Attivitàquotidianenellospecifico: -Collegamenticonscuolematerneedelementaridibaseperibambinichele frequentano. -Collegamenticonifunzionaridiformazionedistrettuale,RegioneeProvincia (pubblicieprivati)alfinedilavorareinrete,permettendodimigliorarele propostedelcaso. -Attuareazionidisostegnoeducativoepsico-pedagogicheperquellichesono fuorifase,nellazonadiistruzioneematurazione. -Rinviidicontrolloperspecialistidellasaluteinmododievitarel’abbandono dellascuolaeifallimentisociali. -Collegamentopermanenteconlefamigliedeibambiniperottenerel'assistenza eilsupportodipermanenzascolasticanecessaria. Fondazione PUPI Onlus – Via Corno di Cavento 7, 20148 Milano – tel/fax.: +39 02.48713864 www.fondazionepupi.org – [email protected] RISULTATI Annoscolastico2015: • 38bambinihannofrequentatoconregolaritàlascuoladiprimolivelloegli asiliinfantilinellazonadiinfluenzadellafondazione. • 54bambinihannofrequentatolascuolaprimariasenzaesserebocciatie • 10adolescentihannofrequentatoil1°annodellascuolasecondariaconil 90%dipromozionial2°anno. Ilnumerodeibeneficiarièrimastoinvariatonegliultimianni. ISTRUZIONE Lafondazionecontaconungruppodiprofessionisticheaffrontanolecomplessità delle differenti situazioni individuali e familiari in maniera interdisciplinare. Tutte le strategie sono sviluppate in coordinamento con le organizzazioni governative e non governative che lavorano rispettando il protocollo della Promoción y Protección Integral de Derechos de niños, niñas y adolescentes (promozioneeprotezioneintegraledeidirittideibambiniedegliadolescenti). Fondazione PUPI Onlus – Via Corno di Cavento 7, 20148 Milano – tel/fax.: +39 02.48713864 www.fondazionepupi.org – [email protected] INTERVENTOINHAITI OBIETTIVOSPECIFICO Garantirel’accessoall’educazionea1.750studentiinHaitidellescuoleABFdiSt. AgustininAbricot,St.PhilomeneinKenscoffeNotreDameduRosaireaCroixdes-Bouquets. STRATEGIEUTILIZZATE Educare i bambini e le loro famiglie al concetto di scuola come possibilità di esprimereilpropriopotenzialeperilpropriosviluppoequellodellacomunità, ingenerandounaconsapevolezzacheilcambiamentodebbapassaredaeperloro. L’educazione e il rispetto per il valore della stessa riafferma la dignità degli individuirendendolicapacidiinciderepositivamentesullesceltedellorofuturo. Educazione significa inoltre cultura del rispetto di sé, del proprio corpo, in un approccio più responsabile alla sessualità e malattie che ne conseguono. Attraversolascuolaquindipassanomessaggiconricadutapiùampiadeisingoli studenti,talidacoinvolgerelacomunità.Unacomunitàche,specialmentenelle province più emarginate e remote dell’isola haitiana, se resa consapevole può ridurre il flusso di migranti verso gli slums sovraffollati della capitale Port-auPrincedovelecondizionidivitaspessoprivanolepersonedelladignità. BENEFICIARI Bambini e ragazzi delle comunità di Abricot, Kenscoff e Croix-des-Bouquets, appartenenti a famiglie che vivono in condizioni di povertà tali da non potersi permettere di pagare la retta richiesta dalle scuole statali. Le classi sono organizzateperaccoglierestudentidall’asiloallascuolasecondaria. ATTIVITA' Mantenerecontinuitànell’accessoall’educazionedeglistudentidelle3comunità; Garantireunsalarioeformazionecontinuaagliinsegnanti; Offrireunpastoaglistudentiognigiorno; Migliorareillivellodiistruzionedelle3comunità; Offrireallecomunitàuncentrocomunitarioautogestito; Invertireilprocessodimigrazionedallecomunitàpiùemarginateversoglislum dellacapitale Fondazione PUPI Onlus – Via Corno di Cavento 7, 20148 Milano – tel/fax.: +39 02.48713864 www.fondazionepupi.org – [email protected] ISTRUZIONE: Tuttele3scuolediSt.AugustininAbricot,St.PhilomeneinKenscoffeNotreDame duRosaireinCroix-des-Bouquetssonoequiparateaquellestataliesonogestite da insegnanti e personale qualificato debitamente autorizzati. Il programma scolasticoèconformeaquellodellescuolepubblicheedègestitodauncomitato centraleorganizzatocheèresponsabileperl’implementazioneeilcontrollodella suaapplicazionenellescuoledellevariecomunità. Un comitato locale è presente per ogni scuola e gestisce l’adattamento del programmainbaseallecaratteristicheealleesigenzedelcontestoeallivellodegli studentidiquellaparticolarescuola.IlComitatocentraleèincontinuodialogocon i comitati locali, comunicazione che consente la risposta non solo ai bisogni specificiconnessiall’istruzione,maancheallecondizionigeneraliincuisiopera. Tutti gli insegnanti sono inclusi in un programma di formazione periodica che segueilcalendarionazionale. Gli studenti ogni anno ricevo libri di testo, uniformi, e hanno accesso ad un programmadistudisempreaggiornato.Sonoorganizzateclassidiinformaticanei computerlabcosìcomemomentidistudiinautonomianellebibliotechepresenti all’internodeicomplessiscolasticirealizzatidallaABF.Glistudenticompionoil loronormalepercorsodistudiavendoaccessoagliesamistabilitidallostatoper l’ottenimento dei diplomi. Durante l’anno gli studenti partecipano a gite di istruzionecosìcomealaboratoriartistici. Fondazione PUPI Onlus – Via Corno di Cavento 7, 20148 Milano – tel/fax.: +39 02.48713864 www.fondazionepupi.org – [email protected]
Documenti analoghi
modulo d`adesione
C.F:__________________Attività_____________P.IVA___________________________________
Numero cellulare________________________E-mail_____________________________________
Nato/a_______________________...
FONDAZIONE P.U.P.I. ONLUS
SVILUPPO DI UNA NUOVA STRATEGIA PER LA FONDAZIONE P.U.P.I. ONLUS
Attraverso “Costruire Un NOI” la Fondazione PUPI lavora nel tentativo di trasferire un modello
d’intervento che, dimostrando i risul...
gliono socialità Fondazione PUPI
- e con l'arrivo dell'ultima grande crisi nel nostro Paese,
nel 2001 abbiamo deciso di realizzare il nostro progetto:
creare uno spazio dove i bambini più svantaggiati potessero avere le stesse opp...
uova di pasqua solidali
socialmente più svantaggiati e diversamente abili ricevono, fin dalla prima infanzia, le attenzioni e
l'istruzione necessarie in ogni momento della loro vita.
Le nostre azioni si sviluppano nell’am...