Madre Francesca Cabrini, patrona degli emigranti
Transcript
Madre Francesca Cabrini, patrona degli emigranti
TESTIMONI Madre Francesca Cabrini, patrona degli emigranti Santificata nel 1946 e proclamata nel 1950 da Pio XII “patrona universale degli emigranti”, Madre Francesca Cabrini sbarcò per la prima volta a New York nel 1889 insieme con sei compagne: nonostante la gracilità e la salute malferma, nel corso degli anni aprì in tutto il continente americano scuole, convitti, orfanotrofi, ospedali, centri sociali… Erano gli anni in cui migliaia e migliaia di emigranti italiani si trasferivano in America, dove vivevano in condizioni estremamente difficili. Solo tra il 1901 e il 1913 emigrarono quasi 5 milioni di italiani, di cui oltre la metà provenienti dal Sud. Nata vicino a Milano nel 1850 da una modesta famiglia di agricoltori, fin da bambina Francesca era appassionata alla vita missionaria. Dopo alcuni anni di vita apostolica in un orfanotrofio affidatole dal parroco di Codogno, nel 1880 costituì il primo nucleo delle Suore Missionarie del Sacro Cuore. Voleva andare in Cina, ispirandosi a san Francesco Saverio, ma papa Leone XIII la mandò negli Stati Uniti e nell’America del Sud, in mezzo agli emigranti italiani di cui condivise disagi e incertezze. Alla sua morte, nel 1917, la congregazione da lei fondata contava 67 fondazioni. Il suo ardore missionario la spinse in ogni angolo del continente americano, attraversò l’Atlantico 24 volte, passò la Cordigliera delle Ande a cavallo. Lei, così fragile fisicamente, viaggiò lungamente in treno, in carrozza, a piedi, in nave, per far conoscere l’amore di Gesù. Nei suoi quaderni di viaggio aveva scritto: “Oggi è tempo che l’amore non sia nascosto, ma diventi operoso, vivo e vero”. E ancora: “Con la tua grazia, amatissimo Gesù, io correrò dietro a Te sino alla fine della corsa, e ciò per sempre, per sempre. Aiutami o Gesù, perché voglio fare ciò ardentemente, velocemente”. Con coraggio e intraprendenza, Madre Francesca Cabrini realizzò innumerevoli opere nel corso di una vita trascorsa a “lavorare, sudare, faticare per Dio, per la sua gloria, per farlo conoscere ed amare”. Un grande impegno sociale che svolgeva senza lamentarsi: “Ci sentiamo male? Sorridiamo lo stesso”, diceva alle suore della sua congregazione.
Documenti analoghi
SANTA FRANCESCA SAVERIO CABRINI
di Lodi. “Mi hanno detto che vuoi farti missionaria. Fallo tu un istituto
missionario femminile”, le dice il presule. Detto fatto.
“La Cecchina”, come la chiamavano, possiede l’energia che nessuno ...
La santa patrona degli emigranti
Consiglio), Francesca superò insieme alla famiglia molti lutti e privazioni ed ebbe nella
sorella Rosa la prima educatrice e maestra.
Per Francesca la sorella Rosa rappresentò un
vero e proprio mod...
la vita di s.francesca cabrini - Casa natale di S.Francesca Cabrini
Dicembre 1900: da Genova a Buenos Aires . Madre Cabrini parte da Genova per
recarsi la seconda volta, in Argentina dove trascorre nella capitale la prima metà
dell’anno 1901. Durante la sua permane...