Descrizione: Itinerario previsto:
Transcript
Descrizione: Itinerario previsto:
Via Cennano 105—52025 MONTEVARCHI (AR)_____________________________________ Tel/Fax 055 900682 - Mobile 349 - 5316802 - [email protected]—www.caivaldarnosuperiore.it Descrizione: Con questa escursione ci proponiamo di visitare alcune zone caratteristiche del Valdarno aretino, come ad esempio la valle dell’Inferno, posta all’interno della Riserva Naturale della Bandella, che costeggeremo per un breve tratto del nostro percorso. Avremmo modo di osservare anche i tipici paesaggi rurali della Toscana interna; proseguendo infatti verso Pieve a Presciano incontreremo un susseguirsi di coltivazioni di olivi e viti, alternati a boschi di querce. Nel nostro tragitto incroceremo successivamente il castello di Montozzi (sede dell’omonima fattoria), per poi arrivare a Montelucci, dove esistono ancora le rovine dell’antico castello degli Ubertini. Itinerario previsto: La partenza avverrà da Levane, presso il parcheggio della Coop. Proseguiremo per mezzo di alcune strade di campagna fino al villaggio Enel; da lì saliremo fino alla “casa al vento”, poi scenderemo fino ad incrociare, per un breve tratto, la SR 69. Svolteremo subito a destra per dirigersi verso la fattoria di Montozzi. In prossimità di tale fattoria devieremo a sinistra per una serie di strade di campagna che ci porteranno fino a Pieve a Presciano. Passando dal centro cittadino ci inerpicheremo poi verso la località detta “il Fatai”, per poi salire ancora per un paio di km fino ad arrivare finalmente alla discesa verso Montelucci. Se i tempi di percorrenza ce lo permetteranno, potremmo fare senz’altro una sosta turistica per visitare le rovine del vecchio castello. Continueremo poi la discesa verso Pieve a Presciano (seguendo una strada alternativa all’andata), per poi ritornare con una serie di strade bianche e di campagna, nuovamente verso la fattoria di Montozzi. Da qui ci dirigeremo verso la fattoria di Migliarina (passando per il bosco del Rocolo) e quindi verso la SR 69, che percorreremo per circa 300 metri per poi ridiscendere per la via di Sant’Antonio, verso Levane. 1/2 Profilo altimetrico L’escursione è aperta a tutti ma naturalmente è sconsigliata a chi non ha un allenamento specifico e frequente in MTB. Per i soci CAI non sono previste spese aggiuntive, mentre per i non soci è necessario il pagamento di una quota di €. 6,00 (comprensiva di assicurazione obbligatoria), da effettuarsi obbligatoriamente entro il giovedì antecedente l’escursione, presso la sede dalle ore 21,00 alle 23,00. La quota non è rimborsabile in caso di annullamento dell’escursione. Le iscrizioni, per motivi di valutazione su possibili condizioni atmosferiche avverse, saranno effettuate il giorno precedente, sabato 10 ottobre in sede a Montevarchi, via Cennano n°105, dalle 17,00 alle 19,00 oppure con comunicazione telefonica, ai seguenti numeri : numero di sede 055/900682 o telefono accompagnatori (vedi sotto) Materiale obbligatorio: Bicicletta con caratteristiche di mountain bike, casco, borraccia d’acqua, Kit per la riparazione di forature ( camera d’aria e/o toppe, chiavi, pompa, altro), vestiario idoneo ad andare in bicicletta come pantaloni imbottiti e indumenti anti pioggia; il materiale individuale è assolutamente necessario per essere autosufficienti in occasione di imprevisti quali forature o particolari eventi atmosferici quali vento e pioggia. Non dimenticare una busta in plastica per la raccolta dei rifiuti del proprio pranzo. Pranzo: Sarà al sacco, nei tempi e nei luoghi stabiliti congiuntamente durante lo svolgimento del percorso. Ogni partecipante dovrà provvedere per proprio conto. E’ consigliabile inoltre portare con sé piccoli snack calorici, per superare eventuali crisi di fame Orari dell'escursione: Ore 8,15 : Ritrovo dei partecipanti, presso il parcheggio dell a coop a Levane. L’orario previsto di rientro (a Levane) è indicativamente intorno alle 14 Caratteristiche del percorso: L’itinerario ha una lunghezza di circa 34 km ed un dislivello di circa 1.000 metri. Non presenta particolari difficoltà tecniche ma alcune salite (vedi l’ascesa verso Pieve a Presciano/Fatai) evidenziano pendenze accentuate. La difficoltà tecnica, secondo quanto indicato dal gruppo di lavoro CCE - ciclo escursionismo CAI, è catalogata in MC/MC. ACCOMPAGNATORI SEZIONALI Luigi Sani Cell. 334/1380346 Renato Cozzani Cell. 347/4920181 N.B. – La Sezione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni arrecati a cose o persone durante lo svolgimento dell’escursione. Il Segretario (Lorenzo Bigi) Il Presidente (Mario Bindi) 2/2
Documenti analoghi
Locandina Memorial A Debolini
I.C. Masaccio I.C. Marconi I. C. Suore Agostiniane - S. Giovanni Valdarno
I. C. Magiotti I. C. Petrarca - Montevarchi I. C. F. Mochi - Levane
I. C.- Bucine I. C. Giovanni XXIII - Terranuova I. C. D...
Mario BINDI Roberto ZAGANELLI
e proseguendo su quest’ultima sulla destra, in circa un chilometro e mezzo, torneremo alla Stazione a recuperare le auto o
a prendere il treno delle Crete.
DIFFICOLTÀ: Escursione classificata di ti...