Supply Chain Finance
Transcript
Supply Chain Finance
Supply pp y Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Prof Stefano Ronchi Prof. Ronchi, Politecnico di Milano 16 g giugno g 2014 Politecnico di Milano School of Management Politecnico di Milano • Fondato nel 1863 • Tra le migliori 10 Università tecniche d’Europa • 7 campus, 40.000 studenti, 1.300 docenti School of Management • Presente nel ranking Financial Times (MSc, MBA, EMBA) • Ricerca avanzata su temi di economia e management • Formazione universitaria e post-laurea • Ingegneria Gestionale, MBA, PhD, Formazione Aziendale • 2 campus, 3.000 studenti, 100 docent Supply Chain Management Research Group Progetti di ricerca e di formazione • Customer-Supplier Integration, Purchasing Optimization, Internet in the Supply S ppl Chain Chain, P Purchasing rchasing in P Public blic Administration, Total Cost of Ownership, Multinational Purchasing Organizations, Risk Sharing Contracts, International Purchasing Survey, Purchasing within Luxury Firms… Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management La ricerca sul Supply Chain Finance La domanda e l’offerta di servizi di Supply Chain Finance La misura dei benefici delle soluzioni di Supply Chain Finance Gli aspetti normativi del Supply Chain Finance Analizzare lo stato dell’offerta e del mercato di soluzioni di Supply Chain Finance Analizzare casi di successo di applicazioni Supply Chain Finance in Europa 112 casi 101 imprese Approfondire A f di casii italiani it li i di maggior ggi iinteresse t In questo primo anno: Il Dynamic Discounting Il Reverse Factoring Sviluppo di 2 modelli parametrici Analisi di 280 bilanci di imprese nel Largo Consumo e nel Materiale Elettrico 7 casi di imprese che fanno Reverse F t i ge Factoring 5 casii di Istituti I tit ti Finanziari Fi i i Analizzare le principali regole che influenzano e condizionano o condizioneranno lo sviluppo delle soluzioni di Supply Chain Finance la Fatturazione Elettronica gli accordi di Basilea le normative sui tempi di pagamento […] Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Agenda Perché si parla di Supply Chain Finance? Come funziona il Supply Chain Finance? Quali sono i modelli e gli strumenti principali di SCF? Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Agenda Perché si parla di Supply Chain Finance? Come funziona il Supply Chain Finance? Quali sono i modelli e gli strumenti principali di SCF? Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Che cos’è il Supply Chain Finance? Con il termine Supply Chain Finance si identifica un mix di modelli, modelli soluzioni e servizi finalizzati all’ottimizzazione delle prestazioni finanziarie – e, in particolare,, al controllo del Capitale p p Circolante – sfruttando la conoscenza approfondita delle relazioni di Supply Chain I benefici sono essenzialmente legati all’aumento della disponibilità di credito a migliori condizioni o alla riduzione all’origine ll’ i i del d l fabbisogno f bbi di credito di In molti modelli di Supply Chain Finance la presenza di Istituti Finanziari è fonte di valore aggiunto Molte soluzioni sono abilitate da piattaforme/strumenti f che automatizzano e fforniscono visibilità sui fflussi informatici informativi nei processi commerciali (ciclo ordine-pagamento) Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Cresce il cash-to-cash cycle … DPO DSO Raw Materials Work In Progress Fornitori giorni C2C = TT+DSO-DPO Finished Products Clienti TT 31 4 31,4 +20% annuo «Cash to cash cycle» «Cash-to-cash delle prime 2.035 imprese in Italia, campione Mediobanca, 2001-2013, valori in giorni 62 6,2 2003 2012 «Cash-to-cash cycle»: (crediti commerciali/fatturato + scorte/costo del venduto – debiti commerciali/acquisti materie prime) x 365 - Fonte: Dati Mediobanca, intero campione, N=2.035 Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management … con andamenti diversi, nei diversi settori … Cash-to-Cash cycle in: giorni Gomma & Cavi 93 Automotive Abbigliamento Energetico 4 2003 Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera 2012 Politecnico di Milano School of Management … peggiora il merito creditizio delle imprese, in particolare sui rating più bassi … 16% 2009 2012 «A-»: -20% medio annuo AAA «B»: +53% medio annuo Default Ratins «S&P’s» - EMEA; confronto tra i rating raccolti al 31/03/2009 e al 30/06/2012 – i valori nei callout sono CAGR; Campione: N_2009: N 2009: 473 473, N_2012: 821 - Fonte: Global Ratings Reporting Group Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management … e si irrigidiscono i criteri di concessione del credito … 31 Irrigidimento medio per trimestre: +15% 1 2008 2014 Rielaborazione dati Banca d’Italia - Indagine trimestrale sul credito bancario nell’area nell area dell dell’Euro Euro – Indice qualitativo di restrizione dell dell’offerta offerta di credito, credito su base trimestrale (-1 = notevole allentamento; 1 = notevole irrigidimento) Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Si manifestano nuove forme di rischio La debolezza di un attore nella Supply Chain diventa una potenziale fonte di rischio anche per tutti gli altri, compresi quelli più robusti, che potrebbero perdere partner preziosi, preziosi difficilmente sostituibili Supply Chain: una «catena» per la produzione di Valore Cessano l’attività imprese che hanno p ordini da soddisfare, ma non la liquidità necessaria per lavorare Fenomeno degenere, che innesca «a catena» ripercussioni imprevedibili e problematiche anche su fornitori e clienti solidi, che si ritrovano improvvisamente senza un interlocutore di business Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Agenda Perché si parla di Supply Chain Finance? Come funziona il Supply Chain Finance? Quali sono i modelli e gli strumenti principali di SCF? Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Supply Chain Finance: come funziona Come si supporta il ciclo commerciale-operativo-finanziario della Supply Chain : Capitale Circolante Operativo Netto 1 Accesso al capitale esterno 2 Ottimizzazione del capitale circolante nella Filiera Come ridistribuzione del volume complessivo Cliente Fornitore Come riduzione del volume complessivo Fornitore Cliente Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Cliente Fornitore Politecnico di Milano School of Management Supply Chain Finance: come funziona Come si supporta il ciclo commerciale-operativo-finanziario della Supply Chain : Capitale Circolante Operativo Netto 1 Accesso al capitale esterno 2 Ottimizzazione del capitale nella Filiera La presenza di un ridistribuzione Istituto Finanziario è Come del indispensabile volume complessivo Le soluzioni offerte sono abilitate – o rese più efficienti – da un appropriato usoFornitore dell’IT Cliente Le soluzioni possono essere offerte all’intera filiera o in modo asincrono Come riduzionead delun solo attore della filiera volume complessivo Fornitore Cliente Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Cliente Fornitore Politecnico di Milano School of Management Supply Chain Finance: come funziona Come si supporta il ciclo commerciale-operativo-finanziario della Supply Chain : Capitale Circolante Operativo Netto 1 p esterno Accesso al capitale 2 Ottimizzazione del capitale circolante nella Filiera Come ridistribuzione del volume complessivo La presenza di un Istituto Finanziario o di un IT provider può portare valore aggiunto Le soluzioni offerte sono abilitate – o rese più efficienti – da un appropriato uso dell’IT Cliente La necessaria collaborazione tra attori di filiera implica la presenza di forme di ripartizione costi/benefici Fornitore Cliente Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Fornitore Come riduzione del volume complessivo Cliente Fornitore Politecnico di Milano School of Management Agenda Perché si parla di Supply Chain Finance? Come funziona il Supply Chain Finance? Quali sono i modelli e gli strumenti principali di SCF? Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management La Classificazione delle Soluzioni di Supply Chain Finance Soluzioni «tradizionali» Soluzioni «innovative» Soluzioni collaborative di supply chain Soluzioni consolidate ed esistenti da tempo, p , applicate con gradi di efficienza crescente attraverso il ricorso all’ICT Nuove soluzioni di finanziamento basate su processi digitalizzati, p g che sfruttano nuove tecnologie e opportunità di collaborazione tra attori di filiera, istituti finanziari e IT service provider Soluzioni, talvolta consolidate, che mirano a di i i il valore diminuire l d delle ll scorte attraverso una maggiore collaborazione e visibilità tra partner di filiera Utilizz zo dell’IICT Elevato Anticipo Fattura Factoring g Reverse Factoring “Evoluto” Evoluto Camera di Compensazione Vendor Managed Inventory Consignment g Stock Dynamic Discounting Basso Reverse Factoring g Anticipo p Fattura Extrabancario Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Collaborative Planning, Forecasting g and Replenishment Politecnico di Milano School of Management Alcune esperienze concrete di Supply Chain Finance Soluzioni «tradizionali» Soluzioni «innovative» Soluzioni collaborative di supply chain Utilizz zo dell’IICT Elevato Basso Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Le soluzioni e i casi Le soluzioni «Tradizionali» Soluzioni «Tradizionali» Soluzioni consolidate e largamente applicate, vengono rese più efficienti tramite l’utilizzo l utilizzo dell ICT dell’ICT Anticipo Fattura – Un fornitore si fa anticipare da un istituto finanziario una parte di una fattura emessa non matura, incassandone il rimanente a maturità Factoring i – Un fornitore f stipula l un contratto con un istituto finanziario f all fine f di d farsi f anticipare una serie di fatture, cedendo o meno la proprietà della fatture all’istituto Reverse Factoring – Un cliente stipula un contratto con un istituto finanziario, facendo anticipare presso i propri fornitori fatture approvate, aumentando allo stesso tempo i propri tempi di pagamento Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management L’Anticipo Fattura Soluzioni Soluzioni consolidate e largamente applicate, vengono «efficientate» «Tradizionali» dall utilizzo ad dell dall’utilizzo dell’ICT Un fornitore presenta un ICT istituto finanziario una fattura emessa non matura, matura affinché l’istituto ne converta immediatamente una parte in liquidità Anticipo Fattura – Un fornitoreAnticipa si fa anticipare istituto finanziario una parte di una fattura da unIstituto Salda il incassandone il rimanente fattura emessa non matura, a maturità Finanziario debito Fattura Factoring i – Un fornitore f stipula l un contratto con un istituto finanziario f all fine f di d farsi f Emette fattura Fornitore Cliente anticipare una serie di fatture, cedendo o meno la proprietà della fatture all’istituto Paga a scadenza CC CCON UT TILE Reverse Factoring – Un cliente stipula un contratto con un istituto finanziario, facendo anticipare presso i propri fornitori fatture approvate, tempo i propri Clienteallo stesso Fornitore aumentando Supply Chain tempi di pagamento Ricavi Costi Interessi passivi Crediti Commerciali Debiti Commerciali Valore delle Scorte Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Il Factoring Soluzioni Soluzioni consolidate e largamente applicate, vengono «efficientate» «Tradizionali» dall utilizzo dell ICT con un istituto finanziario al fine di farsi anticipare una dall’utilizzo dell’ICT Un fornitore stipula un contratto serie di fatture, cedendo o meno la proprietà della fatture all’istituto Anticipa Paga scadenza Anticipo Fattura – Un fornitore si fafattura anticipare Istituto da un istituto finanziario unaa parte di una Finanziario fattura emessa non matura, incassandone il rimanente a maturità Contratto / Fattura Factoring i – Un fornitore f stipula l un contratto con un istituto finanziario f fattura all fine f di d farsi f Emette Fornitore Cliente anticipare una serie di fatture, cedendo o meno la proprietà della fatture all’istituto C CCON CON UT TILE UT TILE Reverse Factoring – Un cliente stipula un contratto con un istituto finanziario, facendo anticipare presso i propri fornitori fatture approvate, tempo i propri Cliente Clienteallo stesso Fornitore Fornitore aumentando Supply Supply Chain Chain tempi di pagamento Ricavi Ricavi Costi di Produzione Costi Interessi Interessi passivi passive Crediti CreditiCommerciali Commerciali Debiti DebitiCommerciali Commercilai Valore Valoredelle delleScorte Scorte Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Il Reverse Factoring Soluzioni Soluzioni consolidate e largamente applicate, vengono Un cliente stipula un contratto con un istituto finanziario, facendo anticipare presso i «Tradizionali» «efficientate» dall utilizzo aumentando dell ICT allo stesso tempo i propri tempi di dall’utilizzo dell’ICT propri fornitori fatture approvate, pagamento fattura da un istituto Istituto finanziario Paga auna scadenza Anticipo Fattura – Un fornitoreAnticipa si fa anticipare parte di una fattura emessa non matura, incassandone il rimanenteFinanziario a maturità Accordo Fattura quadro Factoring i – Un fornitore f stipula l un contratto con un istituto finanziario f all fine f di d farsi f Emette fattura Fornitore Cliente anticipare una serie di fatture, cedendo o meno la proprietà della fatture all’istituto CC CON UT TILE Reverse Factoring – Un cliente stipula un contratto con un istituto finanziario, facendo anticipare presso i propri fornitori fatture approvate, aumentando tempo i propri Clienteallo stesso Fornitore Supply Chain tempi di pagamento Ricavi Costi Interessi passivi Crediti Commerciali Debiti Commerciali Valore delle Scorte Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Le soluzioni e i casi Le soluzioni «Innovative» Soluzioni «Innovative» Innovative Nuove soluzioni di finanziamento basate su processi digitalizzati, che sfruttano nuove tecnologie e opportunità di collaborazione tra attori di filiera, filiera istituti finanziari e IT service provider Reverse Factoring "evoluto" – Simile al RF tradizionale, sfrutta fatturazione elettronica e piattaforme i tt f cloud l d per anticipare ti i ffatture tt iin modo d fl flessibile, ibil riducendo id d il costo t dell’operazione (anche attraverso maggiore condivisione di informazioni con l’istituto finanziario) Camera di compensazione – Un ente raccoglie informazioni sulle transazioni commerciali di un insieme di imprese per permettere il finanziamento del consolidato di cui è garante Dynamic D i Discounting Di ti – Attraverso Att una piattaforma i tt f IT IT, un cliente li t propone ad d un suo fornitore un pagamento anticipato in cambio di uno sconto sul valore nominale della fattura, proporzionale ai giorni di anticipo Anticipo fattura "extrabancario" - Un fornitore carica una fattura approvata su una piattaforma cloud ed essa viene anticipata da una terza parte (fondo di investimento, trader, o singolo investitore) Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Il Reverse Factoring «Evoluto» Nuove soluzioni di finanziamento basate su processi digitalizzati, che Soluzioni Simile al RF tradizionale, sfrutta fatturazione elettronica e piattaforme cloud per sfruttano nuove tecnologie e opportunità di collaborazione tra attori p ffatture in modo fflessibile,, riducendo il rischio ed il costo dell’operazione p g grazie «Innovative» Innovativeanticipare di filiera, filiera istituti finanziari e IT service provider ad una maggiore condivisione di informazioni con l’istituto finanziario Reverse Factoring "evoluto" – Simile al RF tradizionale, sfrutta fatturazione elettronica e i tt f l d per anticipare ti i F1 ffatture tt iin modo d Condivide fl ibil costo id del d il costo t piattaforme cloud flessibile, riducendo debito dell’operazione (anche attraverso con l’istituto F2 maggiore condivisione di informazioni Cliente finanziario) Fn Salda a I tit t Istituto Camera di compensazione – Un ente raccoglie informazioni commerciali termine Finanziariosulle transazioni Anticipa di un insieme di imprese per permettere il finanziamento del consolidato di cui è garante U UTILE D i Discounting Di ti – Attraverso Att i tt Fornitore f IT li Cliente t propone d un Dynamic una piattaforma IT, un Cliente cliente ad suo Supply Chain Supply Chain fornitore un pagamento anticipato in cambio di uno sconto sul valore nominale della Ricavi fattura, proporzionale ai giorni di anticipo Costi Interessii passivi i i CCON Anticipo fattura "extrabancario" - Un fornitore carica una fattura approvata su una Commerciali piattaforma cloud ed Crediti essa viene anticipata da una terza parte (fondo di investimento, Debiti Commerciali trader, o singolo investitore) V l Valore d ll Scorte delle S t Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management La Camera di Compensazione Nuove soluzioni di finanziamento basate su processi digitalizzati, che Soluzioni sfruttano nuove tecnologie e opportunità di collaborazione tra attori «Innovative» InnovativeUn ente raccoglie sulle transazioni commerciali di un insieme di imprese per di filiera, filierainformazioni istituti finanziari e IT service provider permettere il finanziamento di tutti i flussi finanziari di cui è garante Reverse Factoring "evoluto" – Simile al RF tradizionale, sfrutta fatturazione elettronica e Paga g secondo P costo d termini t i i i tt f l d per anticipare ti i ffatture tt iin modo d fl ibil riducendo id d ilPaga tsecondo piattaforme cloud flessibile, termini concordati Istituto Finanziario dell’operazione (anche attraverso maggiore condivisione di informazioni con l’istituto concordati finanziario) Ente «garante» Fornitore Clienti Camera di compensazione – Un ente raccoglie sullefattura transazioni commerciali Fornitore Clienti Spedisce informazioni merce, emette Fornitori Clienti di un insieme di imprese per permettere il finanziamento del consolidato di cui è garante U UTILE D i Discounting Di ti – Attraverso Att i tt f IT li Cliente t propone ad d un suo Dynamic una piattaforma IT, un cliente Fornitore Supply Chain fornitore un pagamento anticipato in cambio di uno sconto sul valore nominale della Ricavi fattura, proporzionale ai giorni di anticipo Costi C CCON Interessi passivi Anticipo fattura "extrabancario" - Un fornitore carica una fattura approvata su una piattaforma cloud edCrediti essa Commerciali viene anticipata da una terza parte (fondo di investimento, trader, o singolo investitore) Debiti Commerciali Valore delle Scorte Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Il Dynamic Discounting Nuove soluzioni di finanziamento basate su processi digitalizzati, che Soluzioni sfruttano nuove tecnologie opportunità di collaborazione tra attori una piattaforma IT, Il cliente epropone al fornitore un pagamento anticipato «Innovative» Innovative Attraverso di filiera, filiera istituti finanziari e IT service provider in cambio di uno sconto sul valore nominale della fattura proporzionale ai giorni di anticipo Reverse Factoring "evoluto" – Simile al RF tradizionale, sfrutta fatturazione elettronica e i tt f l d per anticipare ti i ffatture tt iin modo d fl ibil riducendo id dAnticipa il costo piattaforme cloud flessibile, A ti i t pagamento t sconto Accetta Piattaforma dell’operazione (anche attraverso maggiore condivisione di informazioni con l’istituto finanziario) Emette fattura Fornitore Cliente Camera di compensazione – Un ente raccoglie informazioni sulle transazioni commerciali di un insieme di imprese per permettere il finanziamento del consolidato di cui è garante UTILE D i Discounting Di ti – Attraverso Att i ttFornitore f IT li Cliente t proponeSupply d un Chain Dynamic una piattaforma IT, un cliente ad suo fornitore un pagamento anticipato Ricavi in cambio di uno sconto sul valore nominale della fattura, proporzionale ai giorni Costi di anticipo Interessi passivi CCON Anticipo fattura "extrabancario" - Un fornitore carica una fattura approvata su una piattaforma cloud edCrediti essa Commerciali viene anticipata da una terza parte (fondo di investimento, Debiti Commerciali trader, o singolo investitore) Valore delle Scorte Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management L’Anticipo Fattura «Extrabancario» Nuove soluzioni di finanziamento basate su processi digitalizzati, che Soluzioni sfruttano nuove tecnologie e opportunità di collaborazione tra attori g all’anticipo p ffattura tradizionale,, un ffornitore richiede un anticipo p su una «Innovative» Innovative Analogamente di filiera, filiera istituti finanziari e IT service provider fattura emessa e approvata. L’anticipo è fornito da una terza parte, non necessariamente istituto finanziario: fondi di investimento, trader, o addirittura singoli investitori Reverse Factoring "evoluto" – Simile al RF tradizionale, sfrutta fatturazione elettronica e i tt f l d per anticipare ti i ffatture tt scadenza dsalda fl ibil riducendo id d il costo t piattaforme cloud flessibile, A diin modo ld anticipocondivisione + costi dell’operazione (anche attraverso maggiore di informazioni con l’istituto finanziario) Anticipa fattura Emette fattura Terza Fornitore Cliente parte Paga a Camera di compensazione – Un ente raccoglie informazioni sulle transazioni commerciali scadenza di un insieme di imprese per permettere il finanziamento del consolidato di cui è garante U UTILE D i Discounting Di ti – Attraverso Att i ttFornitore f IT li Cliente t proponeSupply d un Chain Dynamic una piattaforma IT, un cliente ad suo fornitore un pagamento anticipato in cambio di uno sconto sul valore nominale della Ricavi fattura, proporzionale ai giorni Costi di anticipo Interessi passivi C CCON Anticipo fattura "extrabancario" - Un fornitore carica una fattura approvata su una piattaforma cloud edCrediti essa Commerciali viene anticipata da una terza parte (fondo di investimento, Debiti Commerciali trader, o singolo investitore) V l Valore d ll Scorte delle S t Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Le soluzioni e i casi Le soluzioni Collaborative di Supply Chain Soluzioni Collaborative di Supply Chain Soluzioni, talvolta consolidate, che mirano a diminuire il valore delle scorte tramite una maggiore collaborazione e visibilità tra partner di filiera Vendor Managed Inventory – Un fornitore monitora il livello di scorte presso uno o più clienti ed effettua riordini autonomamente secondo vincoli contrattuali predefiniti Consignment Stock – Un fornitore mantiene la proprietà dei beni consegnati al cliente fino a quando questi non vengono prelevati dal cliente, che trasmette le informazioni sul consumo al fornitore Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment – Attraverso piattaforme tecnologicamente avanzate, avanzate un fornitore ed un cliente pianificano e prevedono la domanda in modo collaborativo al fine di evitare previsioni inaccurate e rifornimenti indipendenti Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Il Vendor-Managed Inventory (VMI) Soluzioni Soluzioni, talvolta consolidate, che mirano a diminuire il valore delle Collaborative di scorte attraverso una maggiore collaborazione e visibilità tra partner Supply Chain Un fornitore di filieramonitora il livello di scorte presso uno o più clienti ed effettua riordini autonomamente secondo vincoli contrattuali predefiniti Fornisce informazioni Vendor Managed Inventory – Un fornitore monitoraprevisione il livello didella scorte presso uno (sell-out, giacenza, domanda, …) o più clienti ed effettua riordini autonomamente secondo vincoli contrattuali predefiniti Fornitore Cliente Emette dei ordini Consignment Stock – Un fornitore mantiene la proprietà beni consegnati al cliente fino in modo autonomo a quando questi non vengono prelevati dal cliente, che trasmette le informazioni sul consumo al fornitore U UTILE Fornitore Cliente Supply Chain Ricavi C CCON Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment – Attraverso piattaforme Costi tecnologicamente avanzate, avanzate un fornitore ed un cliente pianificano e prevedono la domanda Interessi passivi in modo collaborativo al fine di evitare previsioni inaccurate e rifornimenti indipendenti Crediti Commerciali Debiti Commerciali Valore delle Scorte Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Il Consignment Stock (CS) Soluzioni Collaborative di Supply Chain Soluzioni, talvolta consolidate, che mirano a diminuire il valore delle scorte attraverso una maggiore collaborazione e visibilità tra partner Un ffornitore mantiene la p proprietà p dei beni consegnati g al cliente di filiera fino a quando questi non vengono prelevati dal cliente, che trasmette le informazioni sul consumo al fornitore la merce prelevata Vendor Managed Inventory (o «JIT», «JIT» come èPaga spesso chiamato nel Largo Consumo) – Un a ed consumo fornitore monitora il livello di scorte presso dal unomagazzino o più clienti effettua riordini autonomamente secondo vincoli contrattuali predefiniti F Fornitore it Cli t Cliente Rifornisce il magazzino del cliente Consignment Stock – Un fornitore mantiene la proprietà dei beni consegnati senza cambiare la proprietà della merceal cliente fino a quando questi non vengano prelevati dal cliente, che trasmette le informazioni sul consumo al fornitore U UTILE Fornitore Cliente Supply Chain Ricavi C CCON Costi Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment – Attraverso piattaforma Interessi tecnologicamente avanzate, unpassivi fornitore ed un cliente pianificano e prevedono la domanda in modo collaborativoCrediti al fine di evitare previsioni inaccurate e rifornimenti indipendenti Commerciali Debiti Commerciali Valore delle Scorte Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Il Collaborative Planning Forecasting & Replenishement (CPFR) Soluzioni Collaborative di Supply Chain Soluzioni, talvolta consolidate, che mirano a diminuire il valore delle scorte attraverso una maggiore collaborazione e visibilità tra partner Una soluzione collaborativa di supply chain che prevede la di filiera pianificazione collaborativa sul medio/lungo termine, al fine di evitare previsioni inaccurate e rifornimenti indipendenti, attraverso piattaforme abilitanti avanzate Vendor Managed Inventory (oFornisce «JIT», «JIT» come Consumo) dati è spesso chiamato nel Largo Fornisce dati– Un Piattaforma fornitore monitora il livello di scorte presso uno o più clienti ed effettua riordini autonomamente secondo vincoli contrattuali predefiniti F Fornitore it Cli t Cliente Previsione della domanda, emissione Consignment Stock – Un fornitore mantiene la proprietà dei beni degli ordini, gestione delleconsegnati scorte, … al cliente fino a quando questi non vengano prelevati dal cliente, che trasmette le informazioni sul consumo al fornitore U UTILE Fornitore Cliente Supply Chain Ricavi C CCON Costi Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment – Attraverso piattaforma Interessi tecnologicamente avanzate, unpassivi fornitore ed un cliente pianificano e prevedono la domanda in modo collaborativoCrediti al fine di evitare previsioni inaccurate e rifornimenti indipendenti Commerciali Debiti Commerciali Valore delle Scorte Supply Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Politecnico di Milano School of Management Supply pp y Chain Finance: nuove opportunità di collaborazione nella filiera Prof Stefano Ronchi Prof. Ronchi, Politecnico di Milano 16 g giugno g 2014
Documenti analoghi
School of Management – Politecnico di Milano
composto da attori focalizzati sull’ottimizzazione digitale delle relazioni B2b, da “pure player Supply Chain
Finance” o da operatori “Logistics-to-Finance”
La tipologia dei fornitori influenza i s...
Articolo su Rivista LOGISTICA MANAGEMENT di settembre 2010
opzioni di fatto già attuate da altri. Al fine di dare un contributo alla divulgazione va segnalata
quale occasione da non perdere, per chi vuole approfondire la tematica della collaborazione di
fi...
Il modello collaborativo per la supply chain / Paolo
chiave, mentre lo è assai meno per le medie imprese che collaborano con
partner dotati di autonomia decisionale e di sistemi informativi propri.
Avendo già centralizzato le risorse chiave, le mul...