LENTICCHIE E RISO* POLLO AL CURRY*

Transcript

LENTICCHIE E RISO* POLLO AL CURRY*
LENTICCHIE E RISO*
Per 4 persone
Ingredienti: 1 grossa cipolla, 2 carote medie, aglio, 250-300 grammi di lenticchie, sale, olio, peperoncino,
timo, riso basmati* circa 350 gr.
In una pentola capiente fai appassire la cipolla tagliata a piccoli pezzetti con un po’ d’acqua fino a che
questa evapori (è un modo per rendere più digeribile la cipolla). Aggiungi ancora un po’ d’acqua e l’aglio a
pezzetti, un peperoncino spezzato, la carota tagliata a piccoli cubetti, le lenticchie precedentemente lavate.
Mescola gli ingredienti fra loro, aggiungi un po’ d’olio, e poi copri tutto con acqua calda. Lascia cuocere
lentamente coperto, mescolando di tanto in tanto, per 25-30 minuti, a seconda dei gusti. Se ti sembra che
rischino di attaccare, aggiungi un altro po’ di acqua calda. Verso fine cottura aggiungi il sale e un po’ di timo
essiccato. Lascia riposare un poco prima di servire.
A parte, cuoci il riso basmati. Prima di tutto lava il riso sciacquandolo in acqua con le mani. Poi mettilo in
ammollo in acqua pulita per altri 20 minuti circa, quindi scola il riso. Mettilo in una pentola coprendolo con
acqua fredda (appena sopra il riso), far salire il bollore, coprire e cuocere 10 minuti. Sgrana il riso con una
forchetta prima di servirlo nel piatto da portata e adagiarvi sopra le lenticchie.
POLLO AL CURRY*
Per 4 persone
Ingredienti: 450 g di petto di pollo, 1 grossa cipolla, 3 spicchi d’aglio, 2 carote, 1 grossa patata, una costa di
sedano, 1 peperone piccolo rosso e 1 piccolo verde, 1 mela piccola, piselli (o ceci), un po’ di scorza di
limone, sale, olio extravergine di oliva, curry*. Per accompagnare, riso basmati* o thai*.
In una grossa padella antiaderente fai appassire la cipolla tagliata a piccoli pezzetti con un po’ d’acqua fino a
che questa evapori (è un modo per renderla più digeribile). Aggiungi l’aglio a pezzetti, la carota e la patata a
cubetti, e fai cuocere lentamente coperti, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. Dopo qualche minuto
(ca 10’) aggiungi anche i peperoni e la mela tagliata a cubetti e una manciata di piselli (anche surgelati),
una/due scorze di limone. Sala tutto, mescola e lascia cuocere lentamente coperto, aggiungendo se serve
un po’ di acqua calda o brodo vegetale. Dopo circa 10’, aggiungi la polvere di curry e un po’ d’olio. Mescola,
alza la fiamma sotto la padella scoperta e lascia riposare un poco.
A parte, mentre cuociono le verdure, in un’altra padella antiaderente, cuoci il pollo tagliato a pezzettini,
mettendolo nella padella calda, mescolando continuamente e aggiungendo a fine cottura sale, un filo di olio
e un pizzico di curry.
Aggiungi il pollo ancora caldo alle verdure (anche esse calde), mescola tutto e lascia riposare un poco prima
di servire.
Puoi servire il pollo al curry accompagnato con riso basmati o thai.
*prodotti del commercio equo e solidale
POLLO IN SALSA DI AMARANTO
Per 4 persone
Ingredienti: 4 petti di pollo, 2 cucchiai d’olio, 2 cipolle bianche grandi tagliate a spicchi, 2 spicchi d’aglio
tritati, 1 tazza di foglie di amaranto o foglie di spinaci, 3 pomodori grandi, 2 peperoni, 1 tazza di grani di
amaranto* tostato, 2 o 3 tazze di brodo di pollo, 1 pizzico di chili in polvere.
In un tegame largo, scalda l’olio e saltaci il pollo fino a dorarlo da entrambi i lati. Toglilo e mettilo in un piatto.
Soffriggi in olio caldo le cipolle affettate sottilmente, il succo d’aglio, il chili, aggiungi le foglie verdi, i
pomodori e i peperoni a cubetti.
Tosta l’amaranto in una padella scaldata e uniscilo al composto di verdure, bagnando con il brodo di pollo.
Fai ritirare fino a ottenere una salsa dalla consistenza di una purea. Lascia cuocere ancora 10 minuti, poi
passa nel tegame il pollo e servi ogni petto con qualche cucchiaio di salsa.
Guarnisci con alcuni grani di amaranto tostati in padella senza condimento.
L’amaranto produce grani sferici e brillanti racchiusi in bellissime spighe rosso porpora. È ricco di apporti nutritivi: fibre,
proteine di alta qualità e ferro, molto più degli spinaci. Non contiene glutine.
In Italia è possibile acquistare l’amaranto nei negozi del commercio equo e solidale.
*prodotti del commercio equo e solidale
MINESTRONE LEGGERO DI STAGIONE (invernale)
Per 6 persone
Ingredienti: 1 grossa cipolla, 2 carote medie, aglio, mezzo sedano, mezza bietola, un pezzo di zucca gialla, 1
porro, (fagioli, se piacciono), sale, olio, timo e maggiorana.
Cerca le verdure fresche presso il tuo mercato di produttori locali, o al gruppo di acquisto solidale, o ai negozi biologici.
In una pentola capiente fai appassire la cipolla tagliata a piccoli pezzetti con un po’ d’acqua fino a che
questa evapori (è un modo per rendere più digeribile la cipolla). Aggiungi ancora un po’ d’acqua, l’aglio a
pezzetti, la patata e la carota a cubetti. Fai scaldare un po’ d’acqua e tienila disponibile per aggiungerla via
via al minestrone. Aggiungi, poi nell’ordine, sempre tagliate a cubetti, sedano (anche i ciuffetti stanno bene),
bietola, porro, zucca. Sala a piacere (puoi usare il sale grosso), copri con acqua calda e lascia cuocere
lentamente coperto per almeno 20’ da quando hai aggiunto tutte le verdure. A fine cottura aggiungi un po’ di
timo e maggiorana, donano un aroma speciale.
Se ti piacciono, a fine cottura, puoi aggiungere anche fagioli (precedentemente cotti con aglio e salvia).
Spegni e lascia riposare per un po’ di ore (anche un giorno), prima di servire. Servi con un filo di olio extra
vergine di oliva e, a piacere, un po’ di formaggio.
Se vuoi un sapore un po’ più forte, puoi fare inizialmente un po’ di soffritto e poi aggiungere le verdure.