Speciale - Scuderia San Martino
Transcript
Speciale - Scuderia San Martino
Trimestrale della Scuderia San Martino e Museo dell’Automobile Scuderia Scuderia San Martino Speciale EVENTI 2015 Scuderia San Martino e Museo dell’Automobile di San Martino in Rio - Via Barbieri 12 - 42018 San Martino in Rio (RE) Tel e fax +39 0522 636133 - [email protected] - www.museodellauto.it Un’edizione dedicata interamente ai raduni, rally e concorsi a cui hanno partecipato i soci della Scuderia con le loro rombanti automobili. N. 88 III° trim. 2015 Gazzetta della La Gazzetta della Scuderia è il periodico pensato, voluto e redatto con lo scopo di trasmettere informazioni su ciò che lega il mondo del motorismo storico alla nostra Scuderia. Chi contribuisce alla stesura dei testi ed alla realizzazione di ogni uscita della Gazzetta non ha lo status quo di giornalista e non fa di mestiere il redattore. Ritagliarsi tempo libero, mettersi un po’ in gioco e stimolare un pizzico di creatività: così prende forma la Gazzetta della Scuderia che tecnicamente viene definita house organ. Interessante la definizione riportata dall’enciclopedia Wikipedia: House organ, periodico pubblicato da un ente che ha come argomento l’ente stesso. L’enciclopedia multimediale cita inoltre che è buona regola che i temi trattati siano d’interesse dei propri iscritti argomentando le informazioni sull’organizzazione, sulle novità e sui prodotti offerti. Quando abbiamo pensato alla nuova Gazzetta senza saperlo abbiamo in realtà seguito alla lettera quanto cita Wikipedia. Nel corso delle varie pubblicazioni che si sono susseguite negli scorsi anni, oltre all’ormai storico ed irrinunciabile Editoriale a 360° di Robby, sono stati aggiunti ampi spazi dedicati agli Eventi conclusi, alle rubriche classiche Era meglio quando si stava peggio ed L’Angolo della tecinca, alle rubriche al femminile NON SOLO motori e Fuori confine, agli eventi in calendario ed allo spazio dedicato alle Occasioni. Giusto per desiderio di discontinuità abbiamo pensato con l’autunno alle porte a questa edizione speciale della Gazzetta della Scuderia n. 88. Nella speranza di catturare la vostra curiosità e di stuzzicare il desiderio di prendere parte alle iniziative future, vi proponiamo una carrellata di immagini dove i nostri autoveicoli “diversamene giovani” sono protagonisti degli eventi conclusi nella primavera-estate 2015. A presto Alessandro Turini Presidente Scuderia San Martino Speciale EVENTI 2015 Primavera-Estate 2015 in…Classic car! 29 Marzo 19 Aprile 8-9-10 Maggio 23-24 Maggio 24 Maggio 14 Giugno 26-28 Giugno 12 Luglio 16 Luglio 19 Luglio Risate e risotto a Casteldario Perdono di Canossa Raduno isola d’Elba Memorial Elio Manfredini Lido di Spina IV raduno internazionale Matra Il ruggito delle Jaguar ai piedi della Rocca Concorso di eleganza a Torino 5 province Concorso di bellezza Salotto Regina Sassuolo Linea Gotica in appennino Via Togliatti 9/1 Rubiera (RE) Tel. 0522 627218 Fax 0522 627218 di Iotti & Soncini [email protected] Per il quarto anno consecutivo gli amici del Club Montalbano di Lamporecchio (PT) hanno organizzato un raduno di tre giorni all’Isola d’Elba. Otto equipaggi della Scuderia San Martino hanno accettato con entusiasmo il loro invito a partecipare. Di buon’ora sono partiti alla volta di Piombino per poi imbarcarsi sul traghetto verso Portoferraio. L’isola d’Elba li ha accolti nel massimo splendore primaverile, con paesaggi mozzafiato, mare blu e fiori ovunque. Giunti a destinazione al Camping Le Calanchiole di Capoliveri tutti hanno avuto modo di sistemarsi nei propri bungalow e di rilassarsi dal viaggio prima della cena nel ristorante del campeggio. Il mattino dopo la carovana delle auto è partita in fila indiana per raggiungere la vetta del Monte Capanne, che, con i suoi 1018 mt., è il più alto dell’isola e da cui è possibile ammirare il mare tutt’intorno e splendide calette. Il gruppo si è poi recato Lacona dove gli equipaggi hanno potuto godersi un gu- ELBA stoso pranzo di pesce presso il ristorante Cavallino Rosso, per poi trascorrere il pomeriggio libero. La cena, sempre a base di pesce, si è tenuta a Marciana Marina, al ristorante Borgo al Cotone, in riva al mare. L’ultima tappa del raduno, il mattino seguente, è stato il Forte Falcone di Portoferraio. Mentre i più temerari hanno visitato il forte (salendo infinite rampe di scale), le auto facevano bella mostra parcheggiate in una piazzetta affacciata sul mare, splendenti al sole. Tanta gente si è radunata per ammirare i nostri gioielli. È stato davvero un raduno ben riuscito, sia per la bella compagnia e i luoghi visitati, che per quanto riguarda l’organizzazione. Ringraziamo di cuore i cari amici toscani, in particolare Roberto Venturini e Bruno Mannella, per la splendida accoglienza e la consueta simpatia, nella speranza di avere presto altre occasioni di incontro. Anna Gianferrari Gabrietti S TUDIO D ENTISTICO DAL 1980 NATALI Dr. GIANNI - Medico Chirurgo NATALI Dr. ALFREDO - Odontoiatra - Professore a c. Università di MO e R.E. AgevolAzioni per i soci scuderiA s.MArtino Via del Magazzeno 1/M - 41012 Carpi (MO) - Tel. e Fax 059.680.577 - www.studionatali.eu - [email protected] Kos - Centro Odonto Stomatologico - CF. e P.IVA 00913430369 Lido di Spina Memorial Elio Manfredini Il memorial Elio Manfredini è la rievocazione di uno storico raduno al Lido di Spina del 1972 che allora si chiamava Rally. Le vetture ansanti partirono alla volta del mare su un percorso casuale, passando per Ferrara. Fra i partecipanti dell’epoca, oltre a Barighin, l’organizzatore Vic (con la “c” dolce), Manfredini Elio con un giovane Ezio, Trullo e Cottafavi che avevano appena partecipato alla rievocazione della 1000 Miglia, Malvezzi e soprattutto quell’Ardori Nazario diventato oggi un’icona del GP Nuvolari con la sua Fiat 501S sempre recante il numero 2 dopo la virtuale n°1 di Tazio Nuvolari. Per rinvedire questi antichi fasti che nasce l’idea del Rally del Lido di Spina alla memoria di chi lo fece e che vorremmo fosse ancora idealmente presente. Partenza “bagnata” dalla Scuderia! Ardori Nazario, uno dei soci fondatori della Scuderia, con la sua Fiat 501S AUTOCARROZZERIA Castiglioni & Manfredini Via Cavallotti 20/18 - Reggio Emilia Tel. 0522.515300 - Fax 0522.231098 MATRA IV° Raduno internazionale ll 24 Maggio il Piave mormorava e sulle strade emiliane passava il IV° raduno internazionale Matra. Ritrovo a Maranello al Sabato e arrivo a San Martino in Rio alla Domenica. La Matra, piccola casa costruttrice francese, si è sempre dedicata a vetture sportive e particolari, capaci di vincere il Campionato del Mondo di F1 nel 1968 con Jackie Stewart. Plurivincitrice di varie edizioni della 24 Heures du Mans e del campionato prototipi. Pilota di punta fu Henry Pescarolo, Beltoise etc. La marca ha poi continuato in piccole produzioni come la Matra Begheera e Murena con la caratteristica dei 3 posti anteriori in unica fila. Il IV° raduno internazionale ha così visto l’arrivo a San Martino di equipaggi provenienti da tutta Europa e con ospiti d’eccezione Henry Pescarolo e Msr Gedeon attuale proprietario del marchio. Dal 1997 Centro Usato Certificato e Garantito www.schiatticlass.it Sede in Reggio Emilia via A.Cipriani, 6 tel 0522 383535 - Sede di Parma via san Leonardo 84/a Tel 0521 270264 JAGUAR A San Martino in Rio il fascino british della casa del giaguaro UN RADUNO DI JAGUAR CLASSICHE RACCONTATO IN MODO...OBIETTIVO di Giancarlo Panari PREMESSA Innanzi tutto chiariamo subito una questione annosa: obiettivo o obbiettivo? Recita l’autorevole enciclopedia Treccani: “Sono corrette entrambe le forme: la forma obiettivo è più vicina all’etimo latino obiectivum, mentre obbiettivo è una forma di origine popolare. La forma di gran lunga più usata nell’italiano contemporaneo (sia come sostantivo, sia come aggettivo) è obiettivo, con una sola b”. Detto questo, l’obiettivo a cui faccio riferimento non è un aggettivo nel senso di equanime, imparziale, spassionato, non alterato da pregiudizî, da preferenze, da idee e sentimenti personali, ma un sostantivo, quel cilindro, in pratica, più o meno lungo posizionato in genere davanti alla macchina fotografica. Tutto questo per dire che il raduno delle Jaguar storiche organizzato dalla Scuderia San Martino il 14 giugno, è il secondo che ho vissuto dietro l’obiettivo della macchina fotografica, dopo quello delle Mercedes SL del giugno 2013. Non fraintendetemi, non sono un professionista, ma grazie al signor Nikon, all’ampio utilizzo in modalità automatica e alla tecnologia digitale che consente di scattare centinaia di foto, in entrambi i casi sono riuscito a fornire quei 4 o 5 scatti buoni per mandare in stampa la Gazzetta e pubblicare la news su Scuderiasanmartino.com. Nonostante la faticaccia è una bella soddisfazione perché fotografare queste meraviglie di autovetture è un piacere per gli occhi e per lo spirito. LA GIORNATA Tornando a domenica 14 giugno, l’appuntamento era fissato di buon mattino presso l’autosalone di Schiatti Class di Reggio che aveva collaborato, insieme a Litokol spa di Rubiera, con la Scuderia per l’organizzazione della manifestazione, patrocinata dal Comune di San Martino in Rio. Le Jaguar classiche hanno cominciato a riempire il piazzale antistante le vetrine della concessionaria. Non ho potuto fare a meno di notare il piacevole contrasto tra le eleganti linee retrò e il modernissimo design delle Jaguar F-Type o delle possenti Ranger Rover (Land Rover e Jaguar fanno parte del colosso automobilistico indiano Tata Group). La barriera trasparente che le separava non da un senso di divisione - di qua il nuovo, dall’altra parte il vecchio – piuttosto quello di continuità nel solco della tradizione motoristica britannica. Il percorso da Reggio Emilia a San Martino in Rio prevedeva il passaggio della carovana di auto attraverso i ponti autostradali e alla Mediopadana di Calatrava. Qualche giorno prima, un sopralluogo condotto insieme al Presidente Turini e a Giancarlo Biffi (il sempre efficiente co-organizzatore del raduno), ci aveva permesso di individuare un punto strategico dove immortalare tutte le vetture partecipanti con lo sfondo delle linee modernissime della stazione. Ad ogni passaggio delle auto si materializzavano nel mirino della reflex una serie di immagini a dir poco spettacolari. Le linee morbide e arrotondate delle Jaguar si fondevano perfettamente con quelle sinuose dell’architettura di Calatrava creando l’armonia di una bellezza senza tempo. Mentre, ancora emozionato, stavo rivedendo le anteprime sul piccolo monitor della fotocamera, una telefonata mi avvisava di un fuoriprogramma: devo correre a San Martino per immortalare l’ingresso delle auto e il loro passaggio sotto l’arco gonfiabile della Scuderia! Ho buttato l’attrezzatura in macchina e ho raggiunto la carovana e poi grazie alla vecchia strada di Prato sono arrivato a San Martino, giusto in tempo per parcheggiare e per piazzarmi. Eccola lì: la Jaguar FType condotta dal Presidente Turini in testa alla carovana, transitava sotto l’arco della Scuderia. Finalmente ho potuto rilassarmi e fare qualche scatto con calma. Una notevole folla iniziava a riempire il corso principale del paese e a circondare le auto osservandole attentamente. Ho suonato al campanello dell’appartamento alla base della torre campanaria. La famiglia gentilmente mi ha permesso di fotografare dalla finestra del ballatoio al primo piano. L’insolito punto di vista mi ha regalato una visione sorprendente del centro storico anche per me, sammartinese da sempre. La Rocca, i portici, il campanile della chiesa, la prospettiva di Corso Umberto gremito di persone e una quarantina di Jaguar storiche perfettamente allineate. Molto bello! Passato e presente a confronto. Una rarissima Jaguar SS100 a fianco dell’ultimo modello F-Type. Prodotta dalla casa automobilistica SS Cars Ltd presso lo stabilimento di Coventry tra il 1936 e il 1939, la SS 100 fu la prima a fregiarsi del nome Jaguar. Il numero 100 si riferiva alla soglia delle 100 miglia orarie che la vettura era in grado di raggiungere. La XK120 (qui in versione coupé) è stata prodotta dalla Jaguar dal 1948 al 1954. È stata la prima vettura della casa automobilistica di carattere sportivo dopo la SS 100. C-Type vincitrice di tre edizioni della 24h di Le Mans (1951-53) Incamminandomi per Corso Umberto all’altezza della Piazza mi sono girato verso il “campanoun” per ammirare l’inconfondibile sagoma delle E-type allineate: un siluro basso e sinuoso, dal grande cofano piatto e tondeggiante, la calandra ogivale e i fari carenati. Non ho potuto fare a meno di pensare che questa auto è una delle icone degli anni ’60, il gioiello di grandi divi come Brigitte Bardot, Tony Curtis e Steve Mc Queen. La E-Type (prodotta dal 1961 al ’75) fu una vettura rivoluzionaria per la progettazione, le caratteristiche di guida e l’estetica; era in anticipo sui tempi. Il suo prezzo era più basso di quello delle vetture pari classe della concorrenza e questo aiutò le vendite che, nei 14 anni nei quali rimase in produzione, arrivarono a 70.000 vetture. Sono tanti i dettagli che hanno attirato la mia attenzione: il caratteristico cerchione con i raggi d’acciaio e il “gallettone” centrale della La MK 7 del 1956, berlina di rappresentanza appartenuta alla Famiglia Reale inglese. E-Type; il riflesso della torre sul cofano posteriore di una XK 140 del ’56; l’inconfondibile statuina del giaguaro saltatore. Sarebbero tante anche le storie da raccontare. Mi limiterò a citare la presenza di una MK7 del ’56, berlina di rappresentanza in uso alla Royal Family, della C-Type vincitrice di tre edizioni della 24h di Le Mans (1951-53) e di una Daimler SP 250 del ’63, la storica casa automobilistica britannica assorbita dalla Jaguar nel 1960. LA LEGGENDA DEL GIAGUARO SALTATORE Fondata dall’ingegnere William Lyons, agli inizi la compagnia era denominata SS, Swallow Sidecar Company, ed era specializzata nelle realizzazioni motociclistiche. L’approdo alle quattro ruote avvenne agli inizi degli anni ’30, con grande successo, ma ben presto l’acronimo SS divenne impossibile da utilizzare risultando omonimo delle milizie naziste. Contemporaneamente, la moda delle “statuette bouchon de radiateur”, andava diffondendosi: leggenda vuole che Lyons, inte- ressato ad adottarne anche sui propri modelli, fosse rimasto colpito dalla statua di una tigre che campeggiava sulla scrivania del “boss” della MG ma, quando vide in strada un’auto con un bouchon de radiateur raffigurante un felino rampante, disse ai suoi collaboratori che sembrava null’altro che un gatto al quale avessero sparato, saltando un recinto. Come per la Rolls Royce, fu incaricato l’illustratore di una rivista automobilistica del gravoso compito di realizzare una statuetta per ornare i radiatori delle SS: Frederick Gordon Crosby, del giornale Autocar, disegnò e stampò il primo giaguaro, che andò sul cofano della SS 100, modello sportivissimo prodotto da Lyons. In breve, l’appellativo “Jaguar” che fu dato a quella auto finì con l’identificare qualsiasi vettura prodotta dal casato, il cui nome SS, alla fine degli anni ’30, scomparve definitivamente, sostituito da quello di un felino che incarnasse, alla perfezione, le qualità di eleganza, velocità e natura tanto aggressiva quanto aggraziata. UN CURIOSO INTRECCIO DI AFFARI…A QUATTRO RUOTE Gli appassionati del settore conosceranno sicuramente Affari a quattro ruote, il programma cult su Discovery Channel sull’acquisto di auto storiche e il loro restauro. Mike Brewer ed il meccanico Edd China girano il mondo alla ricerca di catorci da trasformare in veri e propri gioiellini. La puntata di qualche giorno fa era ambientata in Italia e Mike Brewner stava parlando con un volto a me familiare. Si trattava di Dario Capelletti, un noto collezionista di auto storiche nel milanese che aveva partecipato due anni fa proprio al raduno delle Mercedes SL con l’autovettura gioiello della manifestazione, una “Ali di gabbiano” grigia. Avevo realizzato alcuni scatti a quella stupenda autovettura, sullo sfondo la nostra maestosa Rocca Estense. L’obiettivo ti permette di estrarre da una realtà composita e articolata piccoli aspetti singoli, ma di profondo fascino come, in questo caso, il connubio tra la storia e il design automobilistico. gp Il marchio Jaguar, forse più di qualunque altro nella gloriosa storia dell’auto, è leggenda. Una classe particolare, un po’ di mitologia legata al boom degli anni ‘50 e al fascino degli anni ‘60, un po’ l’eleganza tutta british del marchio di Coventry e forse anche la storia travagliata. I caotici anni ‘70 con il passaggio alla British Leyland; i difficili anni ‘80, con la morte del fondatore Sir William Lyons; gli anni ‘90 del passaggio alla Ford. Infine la rivoluzione degli anni 2000, tutt’ora in corso, di cui l’ultimo frutto è la sportivissima F - Type. Gli equipaggi hanno potuto visitare i musei della Rocca Estense, aperti per l’occasione, sotto la guida esperta di Francesca Manzini. Altra tappa d’obbligo il Museo dell’automobile dove Roberto Vellani ha illustrato la storia e le caratteristiche delle auto esposte. In seguito hanno raggiunto la splendida location del Cortile d’onore dove Elisa Zanni e il suo staff hanno allestito, come da tradizione, un elegante pranzo a buffet molto apprezzato da tutti i partecipanti. Il mio reportage è finito qui. Mentre gli equipaggi si apprestavano a proseguire la giornata con la visita al Museo storico delle Maserati a Marzaglia, volontari e soci della Scuderia si davano da fare per sistemare le ultime cose. Al loro impegno si deve il successo della manifestazione. L’ultima immagine che mi è rimasta è quella delle Jaguar ritardatarie che, senza fretta, si allontanano dal Corso ormai semi-deserto. Avevo ancora la fotocamera in mano ma non ho fatto foto: per la prima volta nella giornata ho preferito fissare l’immagine nella mia memoria e non in quella digitale della macchina. RIPARAZIONE E VENDITA AUTO NUOVE E USATE PRETI PIETRO Via Magnanini, 53 - S.Martino in Rio (RE) Tel. / Fax 0522 695683 - Tel. (abit.) 0522 695962 Giancarlo Panari LE 5 PROVINCE Nel pieno sole di un metà Luglio infuocato si è svolta la tradizionale manifestazione turistica Le 5 Province, dedicata a vetture costruite ante 1940. Uno dei pochi eventi Asi a carattere “interclub” con la partecipazione della Scuderia San Martino, il CAVEC di Cremona, il MWVCC di Brescia, il CPAE di Piacenza ed il debuttante AMAMS di Mantova che ha avuto l’onere e l’onore di organizzare. Ritrovo a Mantova presso il Museo dei Vigili del Fuoco e poi per proseguire verso Sabbioneta. Un veicolo antico dei VVFF vigilava la carovana per estinguere l’eventuale fuoco fatuo che potesse sprigionarsi da sì tante vecchierelle. Il tutto si è svolto senza problemi ed il motto “Se partiamo seguiteci, se ci fermiamo spingeteci” non ha potuto espletarsi nella sua interezza. TORINO Concorso di eleganza AUTOFFICINA Il Carburatorista SERVIZIO MULTIMARCA • INIEZIONE CARBURATORI AUTO D’EPOCA Amos e Giuliano s.n.c. Via Mozart, 13/B - Reggio nell’Emilia - Tel. 0522 511196 - Fax 0522 231784 [email protected] - www.autofficinaguerrieri.it - www.restauroautomobili.it Abbiamo inviato 2 nostre vetture a Torino per il Concorso d’ Eleganza. L’Ardita Fiat/NSU del 1934, pezzo rarirssimo, e la Alfa Romeo Cabriolet 2500 SS Pininfarina. Egregiamente condotte da Zagni e Caprara accompagnati dai fidi scudieri Guandalini e Razzini le vetture si sono fatte onore sotto la Mole e l’Alfa Romeo ha vinto il 3° premio di categoria. Da sottolineare che a Torino sono giunte le più belle vetture da tutta Italia con alcuni pezzi unici. PUNTO VENDITA Aperto dal Lunedì al Venerdì Cantina Sociale di San Martino in Rio dalle 08,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00 Sabato Mattina dalle 08,30 alle 12,30 Via Roma, 123 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Tel. 0522 698117 - 695342 - [email protected] - www.cantinesanmartino.it SASSUOLO Concorso di eleganza VROOM! QUANDO I MOTORI DURANO MOOOOLTO PIU’ DEI TELEFONINI... La performance motoristica, giunta alla seconda edizione, ha visto la partecipazione di 120 auto e 50 moto d’epoca con almeno 30 anni. Tutti i mezzi sono stati parcheggiati in Viale XX Settembre e hanno attirato un folto pubblico di curiosi e appassionati, complice anche la bella serata estiva e i negozi aperti per l’occasione. Convenzione mezzi storici L’Allianz offre a tutti i tesserati A.S.I. e agli associati della Scuderia S. Martino soluzioni assicurative dedicate e con tariffe RCA fortemente scontate. E’ un’esclusiva dell’Agenzia di Reggio Emilia FONTANESI snc - via Emilia S. Pietro, 35 Per preventivi contattare MariaVittoria Fontanesi Tel. 0522 440132 - Fax 0522 453536 Mail [email protected] Attività 2015 Eventi in calendario 19 Settembre Invito a Cena con Tubi: raduno per auto storiche con prove di abilità Le auto percorreranno le strade del centro storico con alcuni rilevamenti cronometrici. I partecipanti verranno premiati da Ermanno Cuoghi e Bruno Giacomelli. La partecipazione è gratuita e seguirà spaghettata offerta dalla Pro Loco di Guastalla. Domenica 20 settembre si terrà IMPAVIDA: gara di biciclette d’epoca, di interesse nazionale, lungo le strade della provincia fino alla Val d’Enza e Scandiano. www.impavida.info 26-27 Settembre Motor Gallery a Modena Mostra/mercato di auto e moto d’epoca italiane e da quest’anno anche straniere! 327 espositori, centinaia di auto e moto storiche, 15 tra Club, Registri Storici e Musei, 7 mostre e diversi raduni di auto e moto: questi sono solo alcuni dei numeri della 3° edizione di Modena Motor Gallery. La Scuderia San Martino e il Museo dell’auto saranno presenti con 4 auto, partecipate numerosi! www.motorgallery.it 25 Ottobre Domeniche in amicizia: Terre Verdiane - Culi e culatelli Per info: Roberto Fedozzi 349.2257630 m 29 Agosto: 10° giro dei castelli di San Marino Grande trionfo della Scuderia San Martino al Rally di San Marino in cui si sono classificati ai primi posti i nostri soci: • primo classificato nella classe sp2 per Ivo Cantarelli su Triumph T3 • primo classificato nella classe sp3 per Oscar Lugabue • primo classificato nella classe ante 1980 Romano Reggianini su Volkswagen Maggiolino Cabrio del 1976. Occasioni Scuderia San Martino ✓ Vendo Fiat 510 torpedo 1923 visibile a Genova - € 75.000 trattabili Tel 380.1525244 www.scuderiasanmartino.com Siamo un club federato Asi e ne appoggiamo le finalità. I nostri commissari auto e moto verificano la rispondenza dei mezzi alle caratteristiche di storicità rilasciando la seguente documentazione necessaria al riconoscimento dei mezzi storici: ✓ Vendo Maserati Karif bianca immatricolata il giorno 03/10/1990. Km percorsi: 35.471 - iscritta all’ASI € 12.000. Tel 338.8232968 ✓ Vendo Opel GT 1900 rosso con preparazione Conrero - € 30,000 Barbieri Emanuele Tel 338.9555971 Tel. e Fax ufficio 059.537053 • ADS - Attestato di Datazione Storica per auto e moto • CRS - Certificato di Rilevanza Storica per auto e moto • CI - Certificato di Identita’ • Certificato di Rilevanza Storica per reimmatricolazioni • FIVA - Carta internazionale Realizziamo a richiesta servizi fotografici in sede o a domicilio necessari per la compilazione della documentazione. Organizziamo raduni e rally turistici con itinerari ad elevata valenza paesaggistica, culturale e...gastronomica. Promuoviamo la storia e la cultura del motorismo storico con dibattiti culturali e incontri organizzati da Asi. Offriamo consulenza relativamente alle leggi sui veicoli storici. Orari La scuderia è aperta per le pratiche ai soci tutti Lunedì dalle 21 alle 24 e tutti i Martedì e Giovedì mattina dalle 9 alle 12,30 su appuntamento. E’ aperta anche tutti i Venerdì dalle 21,00 alle 24,00 per incontri, saluti ed assaggi gastronomici. We love Sport Abbiamo stipulato un accordo con la Banca Popolare dell’Em ilia per l’emissione di una carta prepagata del circuito MasterC ard dedicata alle associazioni: • La carta è gratuita ed è rise rvata ai soci della Scuderia San Martino • Utilizzabile per acquisti in negozi, su internet, pagamen ti bancomat e servizi. • Ricaricabile tramite bonifico , contante e come si vuole. I costi di ricarica sono gratuiti, fatto salvo i costi del proprio conto corrente. • Non è necessario essere correntisti della Banca Popolar e dell’Emilia • Per attivarla occorre il vs asse nso e l’indicazione della filial e della Banca Popolare dell’Em ilia dove poterla andare a ritir are con comodo. Un servizio in più della Scuderia San Martino Il Museo è aperto tutte le Domeniche con orari 10.30-12.30 e 15.30-18.30. Contatti Tel. e Fax +39 0522 636133 (per i messaggi in segreteria lasciare nome e numero di telefono) [email protected] (é possibile fare richiesta di iscrizione al mailing per essere aggiornati su novità e iniziative) www.scuderiasanmartino.com Indirizzo Via Barbieri 12 - 42018 San Martino in Rio (RE) Per versamenti associativi: c/c postale: 11851417 - IBAN: IT27 Y076 0112 8000 0001 1851 417 Bollettino informativo destinato ai soci ed amici della Scuderia San Martino. In collaborazione con Ufficio Marketing Stampa DIGITer Tipolitografia dei F.lli TERZI DIGITer DIGITer Tipolitografia s.r.l. TIPOLITOGRAFIA CN /RE0412 / 2 0 13
Documenti analoghi
Mercedes 300 SL “Ali di Gabbiano” 60 anni in gallery
Non esistono solo le blasonate, il mercato propone le pronipoti delle blasonate, adatte alle tasche
dei più, che il legislatore considera già oggi, mezzi d’epoca.
Rimanendo nella terminologia Anglo...
Quando un restauro fa scuola
intendevo scrivere proprio “memoriale”.
Ad ogni uscita della Gazzetta, ironicamente mi rivolgo a Roberto
chiedendogli se è pronto il pezzo forte: il suo memoriale!
Per i primi tempi Roberto sorride...
d`epoca - Scuderia San Martino
Mantova Corse Luca Bergamaschi, Marco Marani, Fabio Novelli e Claudio Rossi, continuano nella medesima opera tramandata dai padri fondatori
della 1000 Miglia.
Il fine, lo stesso: consentire ai pilo...