Settepolesini - Università e Sostenibilità
Transcript
Settepolesini - Università e Sostenibilità
Settepolesini Un progetto di ricerca diventato esempio di Perfetta Sostenibilità LA SOSTENIBILITA’ • Intersezione di • Ambiente: – il problema della cava di sabbia dal Po è un problema ambientale per il degrado dell’alveo. – La ricerca del paleoalveo del Po ha identificato la possibilità di ricavare sabbia senza danneggiare il corso attuale del fiume – Si è scoperto un importantissimo paleo sito (epoca glaciale) con un giacimento di ossa di mammuth ed alci, unico in Europa • Economia: – Ha creato una attività economico-industriale redditizia. – Si prospetta una attività economico-turistico museale con la creazione di un museo (progetto) • Socialità: – Si è creato un nuovo ambiente articolato costituito da un piccolo lago ed una zona di ricreazione per la fruizione da parte della popolazione L’Università di Ferrara è stata il motore della iniziativa in sinergia con enti pubblici ed imprenditori privati L’ambiente e la fauna di Settepolesini durante l’Ultimo Glaciale 1989 il primo ritrovamento Coxale di Mammut La Cava SEI di Settepolesini La draga aspirante in funzione La ricerca delle ossa La collezione Oltre 1000 ossa I resti vegetali Lo studio e la determinazione Gi animali Mammut (Mammuthus primigenius) Rinoceronte lanoso (Coelodonta antiquitatis) Cavallo (Equus ferus) Cinghiale (Sus scrofa) Alce (Alces alces) Cervo gigante o Megacero (Megaloceros giganteus) Cervo rosso (Cervus elaphus) Capriolo (Capreolus capreolus) Bisonte delle steppe (Bison priscus) Orso bruno (Ursus arctos) Leone speleo (Panthera leo spelaea) Lupo (Canis lupus) Lontra Lutra lutra) Castoro (Castor fiber) Clima e geologia strutturale L’Italia durante il Massimo Glaciale L’effetto della Dorsale Ferrarese La steppa-taiga di Settepolesini In altre zone della Pianura Padana La valle del Piave I paleoambienti e le loro datazioni Steppa-taiga a mammut Steppa a bisonti Foresta termofila Attività didattiche alla Zarda a scuola La musealizzazione
Documenti analoghi
Scarica il n° 6 - Museo Paleoantropologico del Po
Il fossile è pesante, oltre 40 kg se impregnato di acqua, perfettamente conservato e privo di segni
di erosione. Questi indizi suggeriscono un mancato trasporto da parte del fiume, ed un
ritrovamen...