voce alla stagione `13`14 - Accademia Corale Stefano Tempia
Transcript
voce alla stagione `13`14 - Accademia Corale Stefano Tempia
Abbonamenti stagione Lunedì 28 aprile 2014 ore 21 INCURSIONI CONTEMPORANEE Teatro Vittoria Massimo Macrì violoncello Giacomo Fuga pianoforte Goffredo Petrassi Preludio, aria e finale per violoncello e pianoforte Francesco Cilea Sonata in re maggiore op. 38 Sandro Fuga Prima Sonata in mi minore per violoncello e pianoforte Lunedì 19 maggio 2014 ore 21 PREMIO STEFANO TEMPIA Intero Senior (over 65 anni) Giovani (fino a 25 anni e possessori Pyou Card) unedì A CAPPELLA Tempio Valdese Concerto del vincitore del Premio “Stefano Tempia” selezionato tra i migliori diplomati del Conservatorio “G. Verdi” di Torino nell’anno 2013. Coro dell’Accademia Stefano Tempia Dario Tabbia direttore e maestro del coro Lino Mei organo Orlando Di Lasso Surrexit Pastor bonus Giovanni Gabrieli O magnum mysterium n. 21 Heinrich Schütz Singet dem Herrn ein neues Lied SWV 35 Giacomo Carissimi Plorate dall’oratorio Jephte Johann Sebastian Bach Fantasia e fuga in sol minore per organo BWV 542 Felix Mendelssohn-Bartholdy Sechs Lieder op. 48 Sonata op. 65 n. 5 per organo Josef Rheinberger Ave Regina caelorum Abendlied op. 69 n. 3 Johannes Brahms Geistliches Lied op. 30 Ildebrando Pizzetti Cade la sera Bruno Bettinelli Aurora dal Dittico Ambrosiano Canite Tuba Lino Mei Divertissement sur la note LA “Diapason” per organo Eric Whitacre Lux Aurumque euro 60 Stagione Ridotto euro 100 (per i possessori di Carta Entusiasmo Circolo dei Lettori, Abbonamento Musei Torino Piemonte 2013/2014, Carta Più Feltrinelli, carta IKEA FAMILY più 1 accompagnatore, tessera AIACE, Goethe-Karte, per gli abbonati Teatro Stabile di Torino e Teatro Regio di Torino). 16 giugno 2014 ore 21 VENDITA E RINNOVO ABBONAMENTI Da mercoledì 26 giugno 2013 Teatro Vittoria In collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Torino euro 140 euro 100 SEDI DEI CONCERTI Conservatorio “G. Verdi” Piazza Bodoni Torino Tempio Valdese Corso Vittorio Emanuele II, 23 Torino Teatro Vittoria Via Gramsci, 4 Torino BIGLIETTI I biglietti per i concerti del 2013 saranno venduti a partire da martedì 1 ottobre 2013. I biglietti per i concerti del 2014 saranno venduti a partire da mercoledì 18 dicembre 2013. Le riduzioni sui biglietti si effettuano solo per fasce d’età. Intero Ridotto (under 25, over 65, Pyou Card) Ridotto studenti euro 18 euro 12 euro 8 Concerto inaugurale Intero Ridotto (under 25, over 65, studenti, Pyou Card) euro 20 Anteprima Intero Ridotto (under 25, over 65, Pyou Card) euro 10 euro 15 euro 8 CONVENZIONI Riservate agli abbonati dell’Accademia e agli Accademici (presentando tessera di abbonamento 2013-2014 o associativa). Teatro Regio di Torino Sconto del 10% sull’acquisto del biglietto intero per ogni ordine di posti per manifestazioni di Lirica e Balletto della Stagione d’Opera 2013/2014, con esclusione dei Turni denominati Pomeridiano 1 e 2. Teatro Stabile di Torino Abbonamento a sette spettacoli a scelta a prezzo ridotto. Aiace Sconto del 5% sulla quota di partecipazione ai corsi. Circolo dei Lettori Possibilità di sottoscrivere la Carta Entusiasmo a prezzo scontato. Orlando Perera Presidente Edgardo Pocorobba Vicepresidente Luca Glebb Miroglio Presidente Onorario Guido Maria Guida Direttore artistico Massimo Pezzutti Vice Direttore artistico Daniela Aimone, Lodovico Buscatti, Ugo de’ Liguoro, Cinzia Mariella, Marco Vassallo Consiglieri Dario Tabbia Maestro del coro Francesco Cavaliere, Roberto Galfione, Cecilia Orlandini Maestri collaboratori Sonja Romano, Antonella Rosa Segreteria e amministrazione Chiara Marola Ufficio stampa e biglietteria Carlo Cornacchia Archivista VOLA DA TORINO www.aeroportoditorino.it voce alla stagione ‘13‘14 domenica 27 ottobre 2013 ore 18 Anteprima Lunedì 28 ottobre 2013 ore 21 Concerto d’inaugurazione HÄNDEL: NASCITA DI UN REGNO Conservatorio “G. Verdi” In occasione del trecentesimo anniversario della pace di Utrecht del 1713 Coro e Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia Guido Maria Guida direttore Dario Tabbia maestro del coro Alena Dantcheva, Rossella Giacchero soprani Elena Carzaniga mezzosoprano Giuseppe Maletto tenore Enrico Bava basso Georg Friedrich Händel Suite II in re maggiore HWV 349 da Water Music Suite III in sol maggiore HWV 350 da Water Music Te Deum in re maggiore HWV 278 per la pace di Utrecht Jubilate in re maggiore HWV 279 per la pace di Utrecht Lunedì 16 dicembre 2013 ore 21 CHRISTMAS CAROLS Tempio Valdese Lunedì 13 gennaio 2014 ore 21 POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Tempio Valdese Lunedì 27 gennaio 2014 ore 21 VERDI NOSTRO CONTEMPORANEO Lunedì 10 febbraio 2014 ore 21 GIOVANI TALENTI Teatro Vittoria Lunedì 3 marzo 2014 ore 21 SCHUBERT, L’ULTIMO INCONTRO domenica 24 marzo 2014 ore 21 GIOVANI TALENTI Teatro Vittoria Conservatorio “G. Verdi” Piccoli Cantori di Torino Carlo Pavese direttore del coro di voci bianche Silvia Spruzzola, Rossella Giacchero soprani Roberta Garelli mezzosoprano Andrea Fermi tenore Devis Longo baritono Federica Mancini arpa Lino Mei organo Benjamin Britten A Ceremony of Carols per coro di voci bianche e arpa op. 28 Camille Saint-Saëns Oratorio de Noël per soli, coro misto, arpa e organo op. 12 Andrea Venturini Anthropos per coro di voci bianche, coro misto e arpa Coro Maghini Academia Montis Regalis Claudio Chiavazza direttore e maestro del coro Teresa Nesci soprano Annalisa Mazzoni contralto Michele Concato tenore Mauro Borgioni basso Giulio Castagnoli Missa Sancti Evasii (2007) per soli, coro, oboe, fagotto tromba, archi, organo (prima esecuzione assoluta) Johann Sebastian Bach Messa in sol maggiore BWV 236 (Lutherische Messe) per soli, coro, 2 oboi, archi e basso continuo Lobet den Herrn, alle Heiden BWV 230, mottetto per coro, orchestra e basso continuo Echi del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi Ensemble Nuove Musiche Guido Maria Guida direttore Renata Campanella soprano Mario Brusa voce recitante Liriche di Giuseppe Verdi orchestrate da compositori italiani Prima assoluta: Busseto, 26 gennaio 2013 Azio Corghi Preludio “Ad una stella” per voce e cinque esecutori Fabrizio De Rossi Re La seduzione per canto, vibrafono e pianoforte Giuseppe Verdi Il tramonto e La zingara per voce e pianoforte Marco Betta Perduta ho la pace per voce e sei esecutori Marcello Pusceddu Quando tace il mondo inter per voce, clarinetto e pianoforte Giuseppe Verdi L’esule per voce e pianoforte Riccardo Piacentini Deh...oh... per voce e sei esecutori Giorgio Colombo Taccani Ier... una riverberazione selettiva per voce e sei esecutori Marco Lombardi 1843: un anno nella vita di Giuseppe Verdi elaborazione per voce, voce recitante e sei esecutori Marco Norzi violino Roberto Issoglio pianoforte Ludwig van Beethoven Sonata n. 5 in fa maggiore per violino e pianoforte op. 24 (La primavera) Antonín Dvořák Quatto pezzi romantici per violino op. 75 Johannes Brahms Sonata n. 1 in sol maggiore per violino e pianoforte op. 78 Camille Saint-Saëns Introduction et Rondò Capriccioso per violino op. 28 Furio Zanasi baritono Massimo Viazzo pianoforte Franz Schubert Winterreise D. 911 Anteprima Lunedì 7 aprile 2014 ore 21 Concerto Teatro Vittoria Coro dell’Accademia Stefano Tempia Dario Tabbia direttore e maestro del coro domenica 6 aprile 2014 ore 18 Saskia Giorgini pianoforte Jean Cras Paysages Sergej Prokof’ev Dieci pezzi op. 75 da Romeo e Giulietta Franz Liszt Mephisto-Waltz n. 1 S. 514 Wagner/Liszt Spinnerlied (Coro delle filatrici) S. 440 da L’Olandese volante Verdi/Liszt Paraphrase de concert sur Rigoletto S. 434 CORO E ORCHESTRA Conservatorio “G. Verdi” Coro e Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia Coro da camera di Torino Guido Maria Guida direttore Dario Tabbia maestro del coro Trio Arché Massimo Marin violino Dario Destefano violoncello Francesco Cipolletta pianoforte Francesca Rotondo soprano Filippo Pina Castiglioni tenore Dante Muro basso Ludwig van Beethoven Concerto in do maggiore per pianoforte, violino, e violoncello op. 56 Robert Schumann Messa per soli, coro e orchestra op. 147 Biglietteria e informazioni Via Giolitti 21/A 10123 Torino Dal lunedì al venerdì 9.30 – 14.30 Tel. 0115539358 Fax 0115539330 [email protected] www.stefanotempia.it accademia corale stefano tempia
Documenti analoghi
lunedi 29 marzo - Accademia Corale Stefano Tempia
Rossella Giacchero ha conseguito il diploma di canto lirico
e il diploma di Biennio Superiore in Canto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Attualmente frequenta il corso di
Musica vocale ...