CATIA V5 per l`Analisi
Transcript
CATIA V5 per l’Analisi Simulazione delle prestazioni reali con CATIA Simulazione realistica nel processo di progettazione Ottimizzare le prestazioni dei prodotti più velocemente con l’analisi integrata in CATIA V5 Le sfide dell’attività di sviluppo prodotto Per affrontare la concorrenza su scala internazionale è necessario sviluppare prodotti più velocemente e a costi inferiori, senza sacrificare la qualità. Per vincere questa sfida, molte aziende hanno adottato soluzioni CAE per ridurre il costo dei collaudi fisici, accorciare i tempi di sviluppo complessivi e valutare meglio le prestazioni dei loro prodotti. Tuttavia, il software CAE viene usato solitamente nelle fasi finali del ciclo di sviluppo da una cerchia ristretta di tecnici altamente specializzati, con soluzioni standalone che ne limitano l’utilizzo e l’efficacia nella fase di progettazione. Per essere utile ai fini dello sviluppo di prodotto, il CAE deve però essere usato nelle fasi iniziali del processo di progettazione, per consentire ai progettisti di valutare diverse alternative di progetto in modo rapido e affidabile. A tale scopo è necessario un ambiente CAD/CAE integrato facile da usare e ritagliato sulle esigenze del progettista. Incremento della competitività Per soddisfare queste richieste, SIMULIA mette a disposizione funzionalità per la simulazione realistica dei progetti all’interno dell’ambiente di progettazione CATIA. I progettisti possono così utilizzare l’interfaccia a loro familiare di CATIA ed eseguire l’analisi direttamente sul modello master di CATIA. Poiché non servono trasferimenti o conversioni delle geometrie, si evita qualsiasi problema di integrità dei dati. La funzionalità generativa della suite di prodotti CATIA per l’Analisi consente una veloce esecuzione delle iterazioni per l’analisi del progetto, dalle parti più semplici agli assiemi più complessi. Il software sfrutta l’architettura knowledge-based di CATIA V5, che facilita l’ottimizzazione dei progetti in base alle specifiche di prestazione dei prodotti e ai risultati dell’analisi. Grazie a una facilità d’uso senza paragoni, CATIA per l’Analisi è particolarmente adatto per progettisti e ingegneri che vogliono dimensionare i loro progetti con precisione e valutarne rapidamente le prestazioni nel mondo reale. Funzionalità adatte alle esigenze di tutti gli utenti • Per i Progettisti: Ricorrere all’analisi per dimensionare le parti e garantire che il progetto funzioni correttamente al primo tentativo • Per gli Analisti: Effettuare un test virtuale per valutare le prestazioni del progetto e il rispetto dei requisiti • Per gli Sviluppatori metodi: Sviluppare metodi di analisi standardizzati e fornire questi metodi ai progettisti mediante template e knowledgeware Ciclo di analisi veloce • • • • • Progettisti Ambiente CAD familiare Associatività della geometria Meshing automatico adattativo Guida basata su template Ottimizzazione della progettazione basata sulla conoscenza • Velocità di calcolo • Affidabilità dei risultati Analisti CATIA V5 per l’Analisi Sviluppatori di metodi Perché scegliere CATIA per l’Analisi? Con CATIA per l’Analisi, i progettisti che usano CATIA possono contare su una tecnologia di analisi collaudata per valutare e migliorare i loro progetti. Inoltre, il software offre agli analisti una tecnologia adatta a creare modelli a elementi finiti complessi mantenendo al tempo stesso l’associatività con il progetto master in CATIA, evitando così il trasferimento di geometrie con i relativi tempi e rischi di errori. Analisi dettagliata • Integrazione CAD • Costruzione dei modelli e valutazione dei risultati in tempi rapidi • Prestazioni e controllo del meshing • Facilità di aggiornamento dopo una modifica al progetto • Gestione di modelli più grandi • Prestazioni e flessibilità del solutore • Aperto a numerosi applicativi Automazione di processo • Architettura basata sulla conoscenza • Acquisizione dei metodi di analisi e delle conoscenze • Template per l’esecuzione di metodi di analisi standard “Con CATIA per l’Analisi, un progettista è in grado di effettuare l’analisi del cambio di un’automobile come se fosse un analista esperto. In passato questa analisi veniva svolta solo in presenza di problemi rilevanti legati a modifiche di progetto... Oggi, invece, con i moderni strumenti CAE, tutte le condizioni per l’analisi di un gruppo cambio possono essere definite in 30 minuti.” —Dr. Takanao Uchida, responsabile del progetto CATIA V5 nel reparto R&D di Honda Automotive e uno dei principali fautori del “Designer CAE” in Giappone Funzionalità e vantaggi: • • • • • Ambiente semplice e intuitivo Cicli veloci di progettazione-analisi Collaborazione multidisciplinare Ottimizzazione basata sulla conoscenza Prestazioni consolidate sul campo Ambiente semplice e intuitivo Cicli veloci di progettazione-analisi Le specifiche di analisi sono un’estensione delle specifiche di progettazione di parti e assiemi; inoltre, l’analisi viene effettuata direttamente sulla geometria di CATIA. Pertanto è semplice e comodo eseguire un’analisi finalizzata a dimensionare le parti e a confrontare fra loro diversi progetti alternativi. L’impatto delle modifiche al progetto può essere valutato velocemente grazie agli aggiornamenti automatici. I progetti che adottano CATIA per l’Analisi utilizzeranno l’analisi nell’ambito del loro processo di progettazione, acquisendo così una conoscenza più approfondita delle prestazioni dei loro progetti e aumentando la loro capacità di realizzare progetti giusti al primo tentativo. CATIA per l’Analisi offre a progettisti e analisti un’interfaccia utente intuitiva che risponde alle loro diverse esigenze. Presentandosi come un’estensione naturale dell’ambiente di CATIA, questa interfaccia risulta particolarmente familiare agli utenti di CATIA, che possono così avere una visione realistica del comportamento meccanico del loro progetto valutando velocemente le caratteristiche del progetto stesso nel contesto del mockup digitale (DMU). Gli strumenti e l’ambiente di CATIA V5, comuni a tutti gli applicativi CATIA, Abaqus per CATIA e soluzioni dei partner, eliminano il problema della perdita di produttività legata all’uso di diversi applicativi. Collaborazione multidisciplinare Ottimizzazione basata sulla conoscenza Prestazioni consolidate sul campo I prodotti CATIA per l’Analisi sono costruiti sull’architettura knowledge-based nativa di CATIA. Questo significa che permettono di ottimizzare i progetti acquisendo e studiando le informazioni associate alla progettazione e all’analisi delle parti. Il riutilizzo delle funzioni di analisi e l’applicazione di regole e verifiche knowledge-based garantiscono la conformità alle best practice aziendali. L’automazione dei processi di analisi standard attraverso template knowledgeware aumenta notevolmente l’efficienza del processo di progettazione e analisi. La velocità dei cicli di analisi in CATIA spesso sorprende i progettisti e gli esperti di simulazioni abituati ad altri applicativi. Per creare un modello a elementi finiti, risolverlo e visualizzare i risultati bastano pochi minuti. Il solutore integrato a elementi finiti e i generatori di mesh offrono una giusta combinazione di precisione e velocità. La funzione di meshing adattativo adegua automaticamente la mesh per ottenere risultati precisi senza interventi manuali che richiederebbero tempi lunghi. CATIA per l’Analisi supporta il concurrent engineering, permettendo agli utenti di lavorare in stretta collaborazione ed evitare rifacimenti. Progettisti e analisti possono collaborare in quanto hanno accesso allo stesso ambiente, eliminando trasferimenti di dati, rifacimenti e l’utilizzo di applicativi diversi per la progettazione e l’analisi. L’ambiente di analisi consente inoltre agli sviluppatori di metodi di creare template che i progettisti possono utilizzare per eseguire determinate tipologie di analisi standard. “Con CATIA basta un clic per passare dalla progettazione all’analisi e un altro clic per passare alla progettazione del controllo numerico. Si tratta di un’opportunità davvero unica per molti dei nostri ingegneri, perché possono svolgere tutte e tre le attività conoscendo un’unica interfaccia utente. In questo modo abbiamo ridotto i tempi di sviluppo almeno del 50%.” —Steve Oliver, Direttore dei Servizi di Progettazione, Gillett Evernham Motorsports Prodotti per l’analisi della V5 Generative Part Structural Analysis (GPS) Analisi delle sollecitazioni e analisi modale su singole parti Generative Assembly Structural Analysis (GAS) Analisi delle sollecitazioni e analisi modale su assiemi ibridi Generative Dynamic Analysis (GDY) Analisi della risposta dinamica strutturale ELFINI Structural Analysis (EST) Opzioni complementari avanzate per pre-processing, soluzione e post-processing FEM Surface (FMS) Opzioni complementari avanzate per generare mesh associative dalla progettazione di superfici FEM Solid (FMD) Opzioni complementari avanzate per generare mesh associative dalla progettazione di solidi Nonlinear Structural Analysis (ANL) Analisi di base non-lineare e multi-fase per parti e assiemi ibridi Thermal Analysis (ATH) Analisi termica generativa di parti e assiemi ibridi Soluzioni scalabili La suite di analisi di CATIA offre funzioni avanzate di simulazione, fra cui: • Analisi di stress lineare su parti e assiemi ibridi (solidi, superfici e wireframe) • Analisi di stress non-lineare su parti e assiemi ibridi (solidi, superfici e wireframe) • Analisi dinamica di transitori e armoniche • Analisi termica • Analisi di contatto avanzata • Analisi della deformazione da compressione • Analisi termomeccanica • Analisi modale • Analisi multi-fase • Analisi di assemblaggio dei veicoli • Assemblaggio di modelli di analisi multipli • Comportamento avanzato dei materiali con cedevolezza dei metalli e dei materiali iperelastici come la gomma • Analisi di materiali compositi La soluzione si integra anche con altri prodotti SIMULIA come Abaqus, che offre funzionalità ancora più avanzate come analisi di impatto, cedimento dei materiali e interazione fra fluidi e strutture. Infine, i prodotti dei partner offrono soluzioni di analisi integrate con CATIA per molti altri applicativi come dinamica multicorpo, fluidodinamica computazionale, analisi a fatica e analisi dello stampaggio. Per maggiori informazioni visitate il sito: www.3ds.com/it/catiaanalysis Dassault Systèmes Italia Via Rossini, 1/A Lainate, 20020 Milano Tel. 02 33 43 061 Dassault Systèmes (Sede Centrale) 10, rue Marcel Dassault 78140 Vélizy Villacoublay FRANCE Tel. + 33 1 61 62 61 62 Dassault Systèmes of America Corp. 6320 Canoga Avenue Trillium East Tower Woodland Hills, CA 91367-2526 USA Tel. +1 818 999 2500 Dassault Systèmes Kabushiki Kaisha Pier City Shibaura Bldg 10F 3-18-1 Kaigan, Minato-Ku Tokyo 108-0022 JAPAN Tel. +81 3 5442 4011 Dassault Systèmes Quale leader mondiale nelle soluzioni 3D e Product Lifecycle Management (PLM), Dassault Systèmes offre valore aggiunto a più di 100.000 clienti in 80 paesi. Dal 1981, pioniere nel mercato del software 3D, Dassault Systèmes sviluppa e commercializza software e servizi per il PLM che supportano i processi industriali e offrono una visione 3D dell’intero ciclo di vita del prodotto dall’ideazione al riciclo o allo smaltimento. Il portafoglio di Dassault Systèmes comprende CATIA per la progettazione virtuale 3D - SolidWorks per quella nel settore meccanico - DELMIA per progettare la fabbrica digitale - SIMULIA per la prototipazione virtuale ed ENOVIA per la gestione collaborativa dell’intero ciclo di vita del prodotto, che comprende ENOVIA VPLM, ENOVIA MatrixOne ed ENOVIA SmarTeam. ). I titoli Dassault Systèmes sono quotati all’Euronext Paris (#13065, DSY.PA) e le ADR (American Depository Receipt) di Dassault Systèmes possono essere trattate “over-thecounter” (OTC) al Nasdaq statunitense (DASTY). Per maggiori informazioni visitate il sito www.3ds.com/it Immagini gentilmente concesse da Dassault Systèmes, Wook Il Machinery CO. Ltd, JOKAN System, Modular Automation IT_C_06_10 © Dassault Systèmes 2007. CATIA, DELMIA, ENOVIA, SMARTEAM, SIMULIA e SolidWorks sono marchi registrati di Dassault Systèmes o delle sue filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Documenti analoghi
CATIA per l`Industrial Equipment
del prodotto virtuale), SolidWorks (per la progettazione meccanica
3D), DELMIA (per la produzione virtuale), SIMULIA (per il testing
virtuale), ENOVIA (per la gestione collaborativa del ciclo di vi...
CATIA per l`Aerospace Supply Chain
6320 Canoga Avenue
Trillium East Tower
Woodland Hills, CA91367-2526
USA
Tel: +1 818 999 2500
3DS_Gemcom_Press Release_26 April 2012_IT
prevedibilità, l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità nella gestione delle risorse
naturali,” ha dichiarato Bernard Charlès, Presidente e CEO di Dassault Systèmes. “Per
realizzare questo obi...
CATIA per il Machining
L’interfaccia per la programmazione dei percorsi utensile
è stata studiata appositamente per ottimizzare le operazioni
di programmazione.
CATIA per il Machining offre al programmatore di controlli ...