programmazione didattica
Transcript
programmazione didattica
Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof. Elisa Viviani Materia Lingua e Civiltà Inglese Classe 5 Sez. Gla Testo adottato Making Waves – A Project for Literature, Mistrulli, ed. Zanichelli, 2007 Advanced Learners’ Grammar, Foley & Hall, ed. Longman, 2003 Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 2 di 7 Data presentazione Motivazione Verifica 15 Novembre 2012 Realizzazione POF 2012-2013 DS 1) Approvazione Il Dirigente Scolastico Domenico Savio Teker Archiviazione Seg. Didattica PREM ESSA La presente programmazione disciplinare tiene conto: a. delle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento b. del profilo educativo culturale e professionale dello studente (PECUP) dei Licei c. degli obiettivi specifici di apprendimento d. della certificazione delle competenze alla fine dell’assolvimento dell’obbligo scolastico; e. della programmazione del Consiglio di classe e del Dipartimento disciplinare; f. dei principi e degli assunti del POF deliberato dal Collegio dei docenti; g. del monte orario previsto; h. della strumentazione a disposizione; La presente programmazione iniziale prevede tempi di revisione ed adattamenti in considerazione delle valutazioni in itinere effettuate dal docente. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA : A) Numero studenti TOT F = 17 B1 ) Risultati test di ingresso B) Profilo in ingresso B3 ) Rapporti interpersonali M= 1 □ ottimo □ buono × sufficiente □ scarso □ ottimi × buoni □ accettabili □ problematici 3) PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE E COMPETENZE (da ricavare dalle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei piani di studi previsti per i tre Licei e dalla programmazione per Dipartimento e del Consiglio di classe. Si ricorda, per il I° biennio, di tener conto delle competenze trasversali specifiche previste nel profilo dei singoli percorsi liceali e delle competenze previste nelle aree: metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storicoumanistica, scientifica matematica e tecnologica. ): Lingua QUINTO ANNO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica. In particolare, il quinto anno del percorso liceale serve a consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con l’asse QUINTO ANNO Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale (letteraria, artistica, musicale, scientifica, sociale, economica), con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea. Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 3 di 7 Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualita, cinema, musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri. 3) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E TEM PI DI REALIZZAZIONE U.D. Modulo – Percorso Formativo The Modernist Years 1900-1952. Historical and social background. The Fashion for Experimentation. James Joyce: life and works. Comprensione, analisi ed interpretazione della short story Eveline e di The Dead tratte dalla raccolta Dubliners. Comprensione, analisi ed interpretazione dei seguenti brani tratti da Ulysses: Extract from chapter 13 Nausicaa Molly’s Monologue Virginia Woolf: life and works. Comprensione, analisi ed interpretazione dei seguenti brani tratti da A Room of One’s Own: Five Hundred a Year Comprensione, analisi ed interpretazione dei seguenti brani tratti da Mrs Dalloway: What a Morning! What an Extraordinary Night! The War Poets. Wilfred Owen: life and works. Comprensione, analisi ed interpretazione di Dulce et Decorum Est. Thomas Stearns Eliot: life and works. Comprensione, analisi ed interpretazione dei brani tratti dall’opera The Waste Land: The Burial of the Dead. What the Thunder Said. Comprensione, analisi ed interpretazione della poesia The Love Song of J. Alfred Prufrock. The Contemporary Age. Historical and social background. 1950 to present. Absurdist Drama. Comprensione, analisi ed interpretazione di brani tratti da Waiting for Godot di Samuel Beckett. Contemporary novel. Comprensione, analisi ed interpretazione di brani tratti da 1984 di George Orwell. Comprensione, analisi ed interpretazione di brani tratti da Black Dogs di Ian McEwan. Contemporary poetry. Comprensione, analisi ed interpretazione di Daffodils e Hawk Roosting di Ted Hughes. Comprensione, analisi ed interpretazione di Daddy di Sylvia Plath. Post-Colonial Literature. Comprensione, analisi ed interpretazione di brani tratti da White Teeth di Zadie Smith. Comprensione, analisi ed interpretazione di The British di Benjamin Zephaniah. Nel corso dell’anno scolastico verranno fornite agli allievi indicazioni metodologiche al fine di potenziare la competenza di analisi e interpretazione del testo letterario (text analysis) e l’abilità di writing. How How How How to Read a Work of Fiction to Read Poetry to Make a Composition to Make a Summary Periodo ore settembre-ottobre 18 novembre – dicembre 18 gennaio 10 febbraio 10 marzo 10 aprile 10 maggio - giugno 12 settembre – giugno 11 Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 4 di 7 4) AZIONI PER LE COM PETENZE (Vedi punto 15 allegato alla programmazione di classe). Riportare di seguito quali azioni e come vengono attuate nella programmazione disciplinare. Le competenze europee relative alla consapevolezza multiculturale, al lifelong learning, al problem solving, al lavoro di gruppo e alla padronanza delle nuove tecnologie saranno raggiunte sia attraverso modalità specifiche di lavoro in aula quali il team work e il peer teaching, sia attraverso specifici lavori che gli allievi saranno guidati a produrre e presentare in classe (presentazioni PowerPoint, 5 minute presentation, ecc.). 5) OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI (Riportare gli obiettivi individuati al punto 7 della programmazione di classe) All’interno dei seguenti obiettivi comuni a tutte le discipline, tenuto conto del livello della classe e degli obiettivi eventualmente già raggiunti in modo soddisfacente , individuare quelli non ancora raggiunti e da perseguire in modo particolare nell’anno scolastico in corso (sceglierne al massimo tre): Gli studenti dovranno saper: essere consapevoli delle proprie responsabilità; essere puntuali nell’esecuzione delle attività da svolgere in classe e a casa; migliorare sempre più il metodo di lavoro o di studio; essere disponibili al lavoro di gruppo; mettere in atto processi di valutazione – autovalutazione; interagire costruttivamente e con contributi personali in ambiti di discussione libera o guidata; valorizzare e accettare il diverso, riconoscendone l’identità; cogliere il valore della legalità e viverlo; operare consapevolmente delle scelte finalizzate ad un proprio progetto di vita (so lo class i quinte); essere attenti e sensibili ai feno meni del mondo contemporaneo, per leggerli nei diversi aspetti con l’aiuto degli insegnanti; essere rispettosi di tutto il personale, delle norme dell’istituto, degli strumenti di lavoro, dei locali, degli arred i, degli impegni assunti nei confronti della scuola. 6) METODOLOGIA DIDATTICA ( Specificare rispetto alla propria disciplina quanto affermato al punto 9 della programmazione di classe) Si intende utilizzare un approccio di tipo funzionale-comunicativo sia nell’ambito della riflessone linguistica sia nell’approfondimento di tematiche culturali e letterarie afferenti la cultura del variegato mondo anglosassone. In particolare, per quanto riguarda la letteratura, si intende guidare gli allievi nel processo di scoperta e analisi delle peculiarità dei testi in programma fornendo loro anche strumenti metodologici con l’obiettivo di sviluppare nei discenti una competenza nell’analisi testuale il più possibile autonoma e consapevole. L’impostazione del lavoro su testi, autori e periodi storici trattati sarà di tipo comparativo e interculturale. Oltre a lezioni frontali e dialogate, saranno proposte attività da svolgere in coppia o in piccoli gruppi, di ascolto, di lettura e scritte. Inoltre si incentiverà il peer-teaching (insegnamento tra pari), in modo da abbassare il filtro affettivo favorendo un apprendimento più spontaneo e di tipo co-operativo (cooperative learning). Le 4 skills di writing, reading, listening e speaking verranno esercitate/potenziate attraverso l’attività didattica in un’ottica di integrazione. Durante le attività didattiche gli allievi saranno sistematicamente esposti a materiali scritti, audio o video autentici e l’insegnante utilizzerà di norma la lingua inglese. Si ricorrerà alla lingua italiana solo in caso di equivoci, incomprensioni, spiegazioni grammaticali. Un'ora alla settimana verrà svolta in compresenza con l'esperto di madrelingua inglese Mila Marion, che tratterà tematiche di attualità e cultura anche con l’ausilio di Le attività verteranno principalmente sul potenziamento delle abilità di listening e speaking e riguarderanno tematiche culturali e letterarie con l’obiettivo di far acquisire una conoscenza autentica di taluni aspetti del vastissimo mondo anglosassone in un’ottica di decentramento rispetto alla propria cultura e di favorire l’emergere di una più ampia consapevolezza culturale. Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 5 di 7 7) SPAZI/MEZZI/SUSSIDI (Specificare rispetto alla propria disciplina quanto indicato al punto 10 della programmazione di classe): Per le attività di listening verranno utilizzati i cd allegati al testo in adozione. S i farà uso sistematico del laboratorio linguistico per attività in isolamento acustico mirate all’esposizione a materiale audio/video autentico e all’approfondimento di tematiche culturali e volte in particolare al potenziamento di listening e speaking e interacting. 8) ESPERIENZE FORMATIVE, COMPLEMENTARI ED EXTRACURRICOLARI (Specificare, rispetto alla propria disciplina, quanto indicato al punto 13 della programmazione di classe): Viaggio d’istruzione a Dublino con itinerario Joyciano. 9) CRITERI DI OSSERVAZIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE (Specificare, rispetto alla propria disciplina, quanto indicato al punto 11 della programmazione di classe): Tenendo conto che la MISURAZIONE del profitto verrà effettuata attraverso una serie di prove le cui tipologie sono tratte dal regolamento per l’esame di Stato, per la programmazione disciplinare si terrà conto delle seguenti modalità (mettere una crocetta su ciò che viene utilizzato): osservazione occasionale o sistematica prove grafiche lettura e discussione dei testi prove pratiche questionari altro (specificare): prove strutturate e semistrutturate _____________________________________________ prove orali _____________________________________________ prove scritte _____________________________________________ VALUTAZIONE SOMMATIVA Si ricorda che la promozione o non promozione, in accordo con quanto stabilito dal POF, sarà deliberata in base ai voti desunti dalle prove somministrate agli alunni durante il secondo periodo, tenendo anche conto di tutti gli elementi utili che concorrono alla valutazione: - il recupero delle insufficienze del primo periodo; l’ impegno profuso; la partecipazione al dialogo educativo; l’assiduità nella frequenza; - i progressi rispetto al livello di partenza; lo sviluppo delle capacità decisionali, orientative e valutative; le attività integrative e complementari. auto- Nella valutazione quadrimestrale, saranno utilizzati indicatori per verificare il grado di acquisizione delle seguenti competenze e capacità: 1 COMPETEN ZE NELL’ US O DELLA LINGUA E D EL LINGUAGGIO S PECIFICO 2 COMPETEN ZE NELL’ACQ UIS IRE CONTENUTI Informazioni, regole e principi 3 COMPETEN ZE nella comprensione, analisi, sintesi, comparazione e correlazione di concetti nello specifico ambito disciplinare 4 COMPETEN ZE nel trasferire i paradigmi propri delle varie discipline in campi disciplinari divers i 5 AUTONOMIA D I GIUD IZIO originalità, creatività, elaborazione critica Per ogni livello o indicatore di competenza sarà previsto, in relazione ai punteggi ottenuti nelle singole verifiche disciplinari, l’attribuzione di un voto da 1 a 10. Il quadro di riferimento specifico per l’attribuzione del voto è quello emerso nella programmazione disciplinare. La media dei voti riportati, integrata da un giudizio generale sulla partecipazione all’attività scolastica e al dialogo educativo, costituirà la VALUTAZIONE quadrimestrale o finale che, di norma, non sarà inferiore a tre. Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 6 di 7 TABELLA 1 Votazioni gravemente insufficienti per tutti gli indicatori accompagnate da un sostanziale disinteresse per la disciplina. Votazioni gravemente insufficienti per la maggior parte degli indicatori Votazioni insufficienti per la maggior parte degli indicatori con al massimo una votazione di grave insufficienza in presenza, comunque, di un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina. Votazioni sufficienti per quasi tutti gli indicatori. Votazioni pienamente sufficienti per tutti gli indicatori unite a capacità di analisi e sintesi e di correlazione e comparazione, da apprezzabili e appropriate capacità di transfert e tentativi accettabili di autonomia di giudizio. Votazioni buone per la maggior parte degli indicatori accompagnate da apprezzabili e adeguate capacità di analisi, sintesi, comparazione e correlazione, apprezzabili e appropriate capacità di transfert e discreta autonomia di giudizio. Votazioni ottime per quasi tutti gli indicatori accompagnate da una coerente e apprezzabile autonomia di giudizio. Votazioni ottime per tutti gli indicatori accompagnate da spiccate capacità di analisi e di sintesi, di comparazione e correlazione, da buone e pertinenti capacità di transfert e da buona autonomia di giudizio, valorizzata da coerenza logica, appropriate argomentazioni e originalità. 3 4 5 6 7 8 9 10 MODALITA’ PREVISTE PER IL RECUPERO (Specificare le modalità utilizzate tra quelle approvate al punto 12 della programmazione del Consiglio di classe): recupero all’interno della propria disciplina: interruzione/rallentamento del programma e attività di ripasso/approfondimento in orario curricolare , su richiesta) gruppi di piccole-medie dimensioni __________ VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Per la valutazione del comportamento (per valutazioni dal 6 al 10) verrà utilizzata la seguente RUBRICA Poco (6) RISPETTO PER L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA 1. Frequenta regolarmente le lezioni 2. Rispetta l’orario delle lezioni e delle attività extrascolastiche 3. Giustifica tempestivamente le assenze e i ritardi RISPETTO PER L’ATTIV ITA’ SCOLASTICA 4. Segue con attenzione e partecipa attivamente alle lezioni 5. Svolge con diligenza il lavoro assegnato, segue le indicazioni e le consegne 6. Si impegna per mig liorare il proprio apprendimento, porta il materiale necessario 7. Collabora con i compagni RISPETTO PER L’ALTRO DA SE’ 8. Utilizza correttamente gli ambienti, attrezzature scolastiche ed extrascolastiche, materiale altrui; mantiene l’ordine negli spazi che frequenta 9. Rispetta gli altri e le loro opinioni 10. Usa un linguaggio corretto e si rivolge educatamente a docenti e non docenti PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Spesso (7-8-9) Sempre (10) TOTALE Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 7 di 7 L’allievo si è reso responsabile di comportamenti tali da giustificare i provvedimenti disciplinari come da Regolamento d’Istituto SI NO 10) Ogni variazione della presente programmazione sarà comunicata agli stude nti e ai consigli di classe, periodicame nte, segnalando le modifiche nei verbali dei consigli di classe . Firma docente
Documenti analoghi
apri/salva file
Votazioni pienamente sufficienti per tutti gli indicatori unite a capacità di analisi e sintesi e di
correlazione e comparazione, da apprezzabili e appropriate capacità di transfert e tentativi
acc...