apri/salva file
Transcript
apri/salva file
Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna(TV) Codice:MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 1di 9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa MARCUZZO Maria Grazia MateriaFRANCESE Classe IV^ Sez. C Liceo delle Scienze Sociali Testo adottatoE. De Gennaro “Alex et les autres”, Vol.2, Edizioni “Il Capitello” E. De Gennaro “Forum”, Vol.unico, Edizioni “Il Capitello” Data presentazione Motivazione Verifica 15 Novembre 2012 Realizzazione POF 2012-2013 DS Approvazione Il Dirigente Scolastico Domenico Savio Teker Archiviazione Seg. Didattica Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 2di 9 1) PREMESSA La presente programmazione disciplinare tiene conto: a. delle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento b. del profilo educativo culturale e professionale dello studente (PECUP) dei Licei c. degli obiettivi specifici di apprendimento d. della certificazione delle competenze alla fine dell’assolvimento dell’obbligo scolastico; e. della programmazione delConsiglio di classe e del Dipartimento disciplinare; f. dei principi e degli assunti del POF deliberato dal Collegio dei docenti; g. del monte orario previsto; h. della strumentazione a disposizione; La presente programmazione iniziale prevede tempi di revisione ed adattamenti in considerazione delle valutazioni in itinere effettuate dal docente. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA: A) Numero studenti TOT 19 F= 17 B1) Risultati test di ingresso B) Profilo in ingresso B3) Rapporti interpersonali M= 2 □ ottimo □ buono x□ sufficiente □ scarso □ ottimi □ buoni x□ accettabili □ problematici 3) PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE E COMPETENZE La classe risulta nel complesso discretamente motivata e sensibile agli stimoli proposti, anche se talvolta un po’ passiva e poco incline alla rielaborazione personale degli argomenti proposti in lingua straniera. Si forniranno indicazioni continue sugli scopi delle attività didattiche finalizzate all’acquisizione di strategie di apprendimento volte all’interiorizzazione dei contenuti. I livelli di preparazione non sono molto omogenei, sia per le diverse potenzialità, sia per le più o meno solide basi linguistiche ed espressive acquisite nel corso dei precedenti anni scolastici. Il comportamento è corretto e gli allievi hanno instaurato un corretto dialogo educativo con l’insegnante. Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone, di norma, il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. CAPACITA’ E COMPETENZE (elaborate in base al Quadro Comune di Riferimento) Comprensione e produzione orale -Capire interventi linguistici in lingua standard su argomenti concreti e astratti, identificando il contenuto e i punti di vista di chi parla nelle sue linee fondamentali. -Fare una presentazione di un argomento incontrato in modo chiaro e logico spiegando i punti principali e far fronte a successive domande sull’argomento. Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 3di 9 Interazione -Saper intervenire in discussioni informali su argomenti familiari e su argomenti noti, motivando il proprio punto di vista. -Esprimere il proprio pensiero su argomenti culturali e astratti e confrontarsi con le posizioni altrui. Comprensione e produzione scritta -Comprendere articoli e resoconti che riguardino problemi contemporanei identificando in modo globale i punti di vista dell’autore. -Comprendere la tematica di testi letterari, considerandone il contenuto. -Scrivere un breve testo su argomenti già precedentemente trattati, fornendo semplici opinioni e giustificazioni. CONOSCENZE Funzioni comunicative - Riportare informazioni e notizie, chiedere ed esprimere opinioni e il proprio punto di vista, fornire esemplificazioni di quanto detto, confrontare le proprie posizioni con quelle altrui, interpretare dati anche sotto forma di statistiche e grafici e usarli per spiegare cause ed effetti, fare deduzioni, fare ipotesi, motivare apprezzamenti, perplessità, critiche. Strutture grammaticali -Consolidamento delle strutture incontrate nei primi tre anni di studio della lingua. -Espressioni idiomatiche. Aree lessicali -Quelle che emergono dai testi di attualità e letterari scelti e dagli altri materiali utilizzati nell’ambito della programmazione annuale. Testi di attualità Testi provenienti da varie fonti informative di lingua francese, quali articoli di giornale e di rivista, eventualmente estratti da siti Internet, ecc. che focalizzino l’attenzione su tematiche di grande attualità, significative per i paesi della lingua studiata e per la società europea contemporanea in genere o collegate a tematiche sviluppate in altre materie. Testi letterari Brani significativi della produzione letteraria in lingua straniera appartenenti a varie epoche e generi letterari, dai quali estrapolare tematiche attualizzabili e confrontabili con la realtà attuale soprattutto europea. 4) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOE TEMPI DI REALIZZAZIONE U.D. - Modulo - Percorso Formativo “Alex et les autres” MODULO 5: “Projets” (Livre2)- Unità: 13-14-15 Funzioni comunicative Esprimere azioni future,precisare i dettagli di un viaggio, formulare promesse e impegni, fare delle previsioni rispetto ad accadimenti futuri, fare dei rimproveri, protestare, riconoscere i propri torti e scusarsi, negare la propria responsabilità, calmare qualcuno. Strutture grammaticali Il futuro, formazione ed uso, i pronomi indefiniti ( quelqu’un/quelques / aucun/aucune/ personne/ rien..), i pronomi dimostrativi/ dimostrativi neutri, i pronomi possessivi, gli avverbi in –ment, le forme impersonali, i verbi suivre e courir Aree lessicali Il tempo atmosferico (il meteo)- La città e le sue attrattive –Le vacanze alternative Periodo Primo periodo ore Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 4di 9 U.D. - Modulo - Percorso Formativo Periodo Civiltà ( l’insegnante, in itinere, fornirà materiale tramite fotocopia) “Forum” Section1: Les jeunes et leur avenir -L’amitié en question -Péripéties d’amour -Façons d’être -Les jeunes et l’argent -Les parents idéaux -Planète adolescents -20 ans, la vie devant soi Letteratura Jacques Prévert : da “Paroles” analisi della poesia: “Déjeuner du matin”. Dalla raccolta :”Spectacle” analisi della poesia:”Les enfants qui s’aiment” .Pagg.169/170 Antoine de Saint-Exupéry : da “Le petit Prince” analisi del brano :”La vérité du renard” , pagg.152/153. Stendhal: da “Le Rouge et le Noir” analisi del brano :”La première rencontre”, pagg137/138. Flaubert : da “Emma Bovary” analisi del brano: “Comment Emma aurait voulu vivre”Pag. 141 “Alex et les autres” Module 6: “Causes et conséquences”- Unità 16-17-18 Funzioni comunicative Parlare della salute, dare dei consigli, domandare/ accordare/ rifiutare il permesso, esprimere delle ipotesi, esprimere cause e conseguenze. Strutture grammaticali Formazione ed uso del condizionale presente e passato, i pronomi interrogativi variabili ed invariabili, le subordinate ipotetiche, causali, consecutive, uso del participio presente e del gerundio. Aree lessicali Il benessere psico-fisico, restare in forma. Enigmi e misteri della storia e della scienza. Le sfide dell’ecologia: il riscaldamento climatico del pianeta terra e gli animali in via di estinzione. Civiltà( l’insegnante, in itinere, fornirà materiale tramite fotocopia) “Forum” Section 1: Les jeunes et leur avenir -Apprendre à apprendre -A l’école -Que pensez-vous de votre système scolaire? -Quel métier dans votre avenir? -Un C.V. bien rédigé -Ils racontent leur stage Letteratura Albert Camus : da “L’étranger” analisi del brano: “Un homme étranger à lui-même”. Pagg. 145/146 Daniel Pennac : da “Au bonheur des ogres” analisi del brano: “Mon boulot consiste à subir cette tornade d’humiliations”. Pagg.158/159/160 Secondo periodo Secondo periodo ore Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 5di 9 U.D. - Modulo - Percorso Formativo Periodo ore Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 6di 9 5) AZIONI PER LE COMPETENZE COMPETENZE Comunicazione nelle lingue straniere AZIONI -Presentare il proprio territorio in lingua straniera o un argomento di civiltà Ogni qualvolta in seguito alla somministrazione di materiale autentico (brochure, dépliants,articoli, …) fornito, si faranno riflettere gli allievi al fine di essere in grado di presentare all’interlocutore/i il contenuto degli stessi. -Scrivere un testo rispettando tipologia testuale e in modo sostanzialmente corretto Saranno presentate le varie tipologie di testo (letterario, poetico, argomentativo, descrittivo, di attualità, …), al fine di analizzare e comprendere, prima di procedere alla produzione personale dello stesso (preparazione in vista dell’esame di stato). -Interagire in lingua straniera (con compagni e insegnanti) in modo efficace con pronuncia e intonazione adeguate All’interno della classe si instaurerà un clima di scambio e di interazione continuo partendo dall’ascolto, dalla visione di films / video e dalla lettura di documenti autentici. Competenza digitale -Reperire informazioni digitalizzate -Le attività all’interno del laboratorio d’ informatica ed altre strumentazioni utili alla ricerca di materiale, saranno finalizzate a lavori di ricerca in coppia o a gruppi attraverso la consultazione di siti Internet relativi a tematiche affrontate nel corso dello svolgimento del programma. -Essere consapevoli del proprio modo di apprendere Attraverso esercizi di comprensione del testo si potranno organizzare le informazioni da apprendere, selezionandole e collegando tra loro conoscenze già in possesso. Imparare ad imparare Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale -Pianificare, organizzare -Saper suddividere il lavoro (distribuendolo tra i collaboratori) -Saper riconoscere la funzione dei valori etici nell’attività imprenditoriale Elaborazione di una relazione relativa all’esperienza di stage. -Collocare le realtà artistico-culturali del proprio territorio nel tempo, nello spazio ponendole in relazione tra loro secondo un possibile criterio di rilevanza -Coltivare la propria predisposizione esteticoculturale attraverso la partecipazione alla vita culturale del proprio paese. -Si cercherà di fornire spunti utili all’accrescimento culturale e alla conoscenza del patrimonio artisticoculturale con l’ausilio di materiale autentico. (Articoli di riviste specializzate e non, brochures e dépliants turistici) Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 7di 9 6) OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI -Migliorare sempre più il metodo di lavoro o di studio; - mettere in atto processi di valutazione–autovalutazione; - interagire costruttivamente e con contributi personali in ambiti di discussione libera o guidata; 7) METODOLOGIA DIDATTICA Attuare ed adottarele strategie di intervento flessibili e utili a migliorare il lavoro di classe. In linea generale si farà ricorso a lezioni frontali di tipo tradizionale, a letture e spiegazioni in classe dei manuali, a proiezioni di video, all’uso di strumenti informatici, ad esercitazioni di laboratorio di varia natura, a prove strutturate e semistrutturate, a discussioni e a lavori di gruppo. - Guidare costantemente gli studenti ad individuare collegamenti tra i diversi argomenti della disciplina; - affrontare in modi e tempi coordinati tematiche particolarmente adatte al confronto ed al collegamento interdisciplinare; -stabilire con chiarezza i metodi ed i criteri di valutazione e motivare i risultati delle verifiche; -programmare e calendarizzare i tempi e le scadenze delle verifiche e dei compiti scritti; 8) SPAZI/MEZZI/SUSSIDI sistema di videoproiezione lettore DVD L.I.M. biblioteca fotocopiatore a scheda personale libro di testo laboratorio di informatica 9) ESPERIENZE FORMATIVE, COMPLEMENTARI ED EXTRACURRICOLARI -Teatro in lingua straniera 10) CRITERI DI OSSERVAZIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE osservazione occasionale o sistematica lettura e discussione dei testi Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Pag. 8di 9 questionari prove strutturate e semistrutturate prove scritte prove orali VALUTAZIONE SOMMATIVA Si ricorda che la promozione o non promozione, in accordo con quanto stabilito dal POF, sarà deliberata in base ai voti desunti dalle prove somministrate agli alunni durante il secondo periodo, tenendo anche conto di tutti gli elementi utili che concorrono alla valutazione: - il recupero delle insufficienze del primo periodo; l’ impegno profuso; la partecipazione al dialogo educativo; l’assiduità nella frequenza; i progressi rispetto al livello di partenza; lo sviluppo delle capacità decisionali, orientative e valutative; - le attività integrative e complementari. - auto- Nella valutazione quadrimestrale, saranno utilizzati indicatori per verificare il grado di acquisizione delle seguenti competenze e capacità: 1 COMPETENZE NELL’ USO DELLA LINGUA E DEL LINGUAGGIO SPECIFICO 2 COMPETENZE NELL’ACQUISIRE CONTENUTI Informazioni, regole e principi 3 COMPETENZE nella comprensione, analisi, sintesi, comparazione e correlazione di concetti nello specifico ambito disciplinare 4 COMPETENZE nel trasferire i paradigmi propri delle varie discipline in campi disciplinari diversi 5 AUTONOMIA DI GIUDIZIO originalità, creatività, elaborazione critica Per ogni livello o indicatore di competenza sarà previsto, in relazione ai punteggi ottenuti nelle singole verifiche disciplinari, l’attribuzione di un voto da 1 a 10.Il quadro di riferimento specifico per l’attribuzione del voto è quello emerso nella programmazione disciplinare. La media dei voti riportati, integrata da un giudizio generale sulla partecipazione all’attività scolastica e al dialogo educativo, costituirà la VALUTAZIONE quadrimestrale o finale che, di norma, non saràinferiore a tre. TABELLA 1 Votazioni gravemente insufficienti per tutti gli indicatori accompagnate da un sostanziale disinteresse per la disciplina. Votazioni gravemente insufficienti per la maggior parte degli indicatori Votazioni insufficienti per la maggior parte degli indicatori con al massimo una votazione di grave insufficienza in presenza, comunque, di un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina. Votazioni sufficienti per quasi tutti gli indicatori. Votazioni pienamente sufficienti per tutti gli indicatori unite a capacità di analisi e sintesi e di correlazione e comparazione, da apprezzabili e appropriate capacità di transfert e tentativi accettabili di autonomia di giudizio. Votazioni buone per la maggior parte degli indicatori accompagnate da apprezzabili e adeguate capacità di analisi, sintesi, comparazione e correlazione, apprezzabili e appropriate capacità di transfert e discreta autonomia di giudizio. Votazioni ottime per quasi tutti gli indicatori accompagnate da una coerente e apprezzabile autonomia di giudizio. Votazioni ottime per tutti gli indicatori accompagnate da spiccate capacità di analisi e di sintesi, di comparazione e correlazione, da buone e pertinenti capacità di transfert e da buona autonomia di giudizio, valorizzata da coerenza logica, appropriate argomentazioni e originalità. MODALITA’ PREVISTE PER IL RECUPERO 3 4 5 6 7 8 9 10 Liceo Statale "Angela Veronese" 31044 Montebelluna (TV) Codice: MPD07 Titolo: Programmazione didattica del docente Pag. 9di 9 recupero all’interno della propria disciplina: interruzione/rallentamento del programma e attività di ripasso/approfondimento in orario curricolare interventi individualizzati lavoro domestico, esercitazioni aggiuntive VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Per la valutazione del comportamento (per valutazioni dal 6 al 10) RUBRICA Poco (6) Spesso (7-8-9) verrà utilizzata la seguente Sempre (10) TOTALE RISPETTO PER L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA 1. Frequenta regolarmente le lezioni 2. Rispetta l’orario delle lezioni e delle attività extrascolastiche 3. Giustifica tempestivamente le assenze e i ritardi RISPETTO PER L’ATTIVITA’ SCOLASTICA 4. Segue con attenzione e partecipa attivamente alle lezioni 5. Svolge con diligenza il lavoro assegnato, segue le indicazioni e le consegne 6. Si impegna per migliorare il proprio apprendimento, porta il materiale necessario 7. Collabora con i compagni RISPETTO PER L’ALTRO DA SE’ 8. Utilizza correttamente gli ambienti, attrezzature scolastiche ed extrascolastiche, materiale altrui; mantiene l’ordine negli spazi che frequenta 9. Rispetta gli altri e le loro opinioni 10. Usa un linguaggio corretto e si rivolge educatamente a docenti e non docenti PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI L’allievo si è reso responsabile di comportamenti tali da giustificare i provvedimenti disciplinari come da Regolamento d’Istituto SI NO 11) Ogni variazione della presente programmazione sarà comunicata agli studenti e ai consigli di classe, periodicamente,segnalando le modifiche nei verbali dei consigli di classe. Firma docente
Documenti analoghi
programmazione didattica
5) OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI (Riportare gli obiettivi individuati al punto 7 della
programmazione di classe)
All’interno dei seguenti obiettivi comuni a tutte le discipline, tenuto conto del liv...