pdf - ItaliaImballaggio
Transcript
pdf - ItaliaImballaggio
Facts & Figures Successfully aerosol In 2006 aluminium aerosol cans gained further ground globally. Roughly 4.8 billion aluminium aerosol cans were produced worldwide last year, an increase of about 6 % compared to 2005. The share of aluminium cans in the world aerosol can production is about 40 %. Especially demand in Europe, North America and parts of South America (for example Argentina) was strong. • The key market for international aluminium aerosol can producers is the cosmetics industry which accounts for almost 80 % of deliveries. In 2006 the main product segment in the cosmetics market were deodorants with a share of 44 %. Hair sprays and hair mousses ranked second with about 15 % each, followed by shaving foams with 2 %. The share of other cosmetics was roughly 4 %. The remaining 20 % of total aluminium aerosol can deliveries were mainly covered by household and technical products (6 %), pharmaceuticals (5 %) and food (4 %). • Satisfactory order intakes in the first quarter of 2007 herald another successful year for aluminium aerosols. The continuing trend towards shaped cans spurs demand for aluminium aerosols. In addition alternative packaging such as sticks or roll-ons are losing ground in Europe so that aerosols have become the preferred packaging in this market segment. Consumers like aerosols because they are a convenient packaging system allowing the exact and hygienic application of the product. (Source: Aerobal). Aerosol, pieno successo Nel corso del 2006 gli aerosol di alluminio hanno guadagnato altro terreno a livello globale: 4,8 miliardi di pezzi, con un balzo del 6% sul 2005. Questi contenitori di alluminio rappresentano ormai il 40% del mercato complessivo di aerosol: un risultato dovuto soprattutto a Europa, America del Nord e del Sud (in primis Argentina), dove questo materiale sembra essere sempre più in voga. • Il principale mercato di sbocco è il settore cosmetico, che da solo assorbe circa l’80% delle consegne. Al suo interno, cresce la quota dei deodoranti (44%), con lacche e schiume per capelli entrambe al 15%, quindi le schiume da barba al 2% e poi tutti gli altri prodotti per la cura del corpo (4% complessivo). Il rimanente 20% è costituito da detersivi e prodotti tecnici (6%), farmaceutici (5%) e alimentari (4%). • Il 2007, intanto, si annuncia molto promettente, con una ulteriore crescita degli ordini nel primo trimestre. Verso l’alluminio, in particolare, spinge il continuo trend verso contenitori sagomati, dalle forme innovative. E intanto, le soluzioni alternative, come gli stick e i roll-on, stanno perdendo posizioni specie in Europa: del resto, i consumatori sembrano amare l’aerosol di alluminio perché pratico e capace di erogare la giusta quantità di prodotto in modo igienico. (Fonte: Aerobal). Nussbaum Tubex Top 50 in Europe In the Top 50 plastics packaging producers survey by Applied Market Information Ltd, Amcor was shown as the largest plastics packaging company in Europe with estimated annual plastics packaging sales in Europe totalling EUR 2,070 million. Australian Amcor only recently knocked the Austrian company AlplaWerke off the top position, having integrated Schmalbach Lubeca’s PET business into its operations. A curiosity: 14 of Europe’s Top 50 plastics packaging companies are now owned by private equity investors, compared with just 1 of these companies in 2002. EPS, a pause for reflection The Italian Expanded Polystyrene Association has processed the figures of the annual report on the Italian market of EPS: in 2006, consumption stopped at 136,000 t, (-1.45% compared to 2005). From 1998 to 2004 though figures had increased constantly (annual average +5.6%), going from 104,000 to 138,800 t (+33,5%). Then in 2005 the known market problems set in putting a brake on growth (-0.57%), an effect that carried on right through 2006. And the “fault” seems to lie with packaging: in this segment the drop stood at 11%; against the +7% of the building industry. In packaging - According to AIPE, the low consumption of EPS packaging in 2006 was influenced by petrol prices that, with an average increase of 20%, increased the raw material (polystyrene) costs. This led to a thrust to progressively reduce the average weight of the single packaging, that often ended up reaching the “technological limit”. As well as that all the packaging in premoulded EPS, for key niches such as household appliances and hi-fi, was also affected by a drop in the consumption in these sectors. To be added that often users opted for other types of packaging. It is interesting to note how in this phase of difficulty, the companies (cutters or printers) that complain of less problems are those active in both building and packaging, and in particular those that possess advanced technologies for producing sophisticated building materials. 52 • 10/07 CLASSIFICHE EUROPEE - Nella classifica 2007 dei cinquanta maggiori produttori europei di imballaggi di plastica, curata da Applied Market Information Ltd, il maggiore attore nel Vecchio Continente è Amcor, che ha fatturato in questo segmento 2.070 milioni di Euro. La multinazionale australiana, attiva in Europa, ha scalzato l’austriaca Alpla-Werke dalla prima posizione solo da poco, grazie all’integrazione della divisione PET di Schmalbach Lubeca. Una curiosità: quattordici dei top50 sono oggi controllati da fondi di investimento (nel 2002, era una sola società). EPS, pausa di riflessione L’Associazione Italiana Polistirene Espanso ha elaborato l’annuale indagine statistica sul mercato italiano dell’EPS: nel 2006, i consumi si sono fermati a 136.000 t, (-1,45% rispetto al 2005). Dal 1998 al 2004 il dato era invece cresciuto costantemente (media annuale +5,6%), da 104.000 a 138.800 t (+33,5%). Nel 2005, poi, i noti problemi congiunturali hanno imposto una battuta d’arresto (-0,57%), proseguita anche nel 2006. E la “colpa”, adesso, sembra essere dell’imballaggio: in questo comparto l’arretramento è stato dell’11%; contro il +7% dell’edilizia (+7%). Nel packaging - Secondo AIPE, sugli scarsi consumi di imballaggi di EPS, nel 2006, ha influito il prezzo del pe- trolio che, crescendo in media del 20%, ha aumentato il costo della materia prima (il polistirene). Ciò ha determinato la spinta a ridurre progressivamente il peso medio dei singoli imballi, che spesso hanno raggiunto il “limite tecnologico”. Inoltre, tutto l’imballaggio in EPS prestampato, destinato a nicchie di rilievo come elettrodomestici e hifi, ha sofferto anche per il calo dei consumi in questi settori. Da aggiungere che spesso, gli utilizzatori, hanno optato per altre tipologie di imballo. È interessante notare come in questa fase di difficoltà, le aziende (tagliatori o stampatori) che lamentano meno problemi sono quelle attive sia nell’edilizia sia nel packaging, e in particolar modo quelle che dispongono di tecnologie avanzate per la produzione di materiali edili sofisticati. Facts & Figures Intese mediterranee Banda stagnata, un bilancio “verde” Nel 2006, a fronte di una produzione nazionale di acciaio per imballaggio di 223.000 t, il consumo effettivo di banda stagnata è stato pari a 770.000 t, un dato in linea con i valori registrati negli ultimi dieci anni. Il settore degli imballaggi metallici leggeri, che conta 70 aziende e 5.250 addetti, ha chiuso il periodo in esame con un ricavo complessivo di 1,3 miliardi di euro. «Anche nel 2006 - ha dichiarato Lorenzo Pagani, presidente dell’Associazione nazionale che raggruppa i fabbricanti di imballaggi metallici - il consumo di banda stagnata ha conseguito risultati lusinghieri. Crediamo che i segnali positivi registrati negli ultimi tempi a livello economico nazionale possano portare ad un’ ulteriore ripresa nel nostro settore». Incoraggianti, inoltre, i dati sul fronte “ambientale”, resi noti da Anfima. La quota di riciclo è infatti in costante crescita rispetto agli anni passati. Nel 2006, in particolare, la percentuale di imballaggi in acciaio che è stata riciclata, rispetto al totale degli imballaggi prodotti, ha raggiunto una quota del 66%, pari a 356.000 t, superando largamente gli obiettivi previsti dal decreto Ronchi. Tinplate, a “green” balance In 2006, with a national production of packaging steel of at 223,000 t, the actual consumption of tinplate stood at 770,000 t, a figure in line with the rates registered over the last decade. The sector of light metal packaging, that can count 70 concerns and 5,250 employed, closed the period under examination with an overall profit of 1.3 billion Euro. As the president of the national Italian association that groups together the metal packaging manufacturers - Lorenzo Pagani stated - “2006 also showed a sizeable consumption of tinplate. We believe that the positive economic signals registered lately in Italy would point to a further recovery of our sector”. Also encouraging the figures on the “environmental” front, made known by Anfima. The recycled share in fact growing constantly on previous years, In 2005 in particular the percentage of steel packaging recycled, compared to the total of packaging produced, reached a 54 • 10/07 In occasione della visita al Cairo del Ministro Paolo De Castro, nello spirito della “Green Trade Iniziative” è stato siglato un protocollo di intesa tra Fiera di Parma, Fiera del Levante, Agricultural Export Council e Food Export Council. L’accordo, firmato alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Paolo De Castro, del Ministro del Commercio Internazionale Emma Bonino, del Ministro per il Commercio e l’Industria della Repubblica araba d’Egitto, Rachid Mohamed Rachid, e del Ministro dell’Agricoltura Amin Abaza, costituisce un importante passo in avanti per i rapporti di collaborazione economica e di sviluppo del business tra i due paesi. • In particolare, la relazione tra l’Egitto e la Fiera parmense, rappresentata al Cairo dal presidente Franco Boni, si concretizzerà anche con una massiccia partecipazione del mondo economico e industriale egiziano alle manifestazioni promosse a Parma: primo incontro in calendario, il Cibus Tec. Carta, un impegno europeo Paolo Culicchi La filiera cartaria europea, il più grande utilizzatore di carta da macero al mondo con un tasso di riciclo del 55,4%, ha lanciato un nuovo ambizioso obiettivo. Con la nuova Dichiarazione europea sul riciclo della carta, gli operatori del settore uniscono ancora una volta le proprie forze con l’obiettivo di aumentare il tasso di riciclo europeo al 66% entro il 2010: ciò significa che, ogni secondo, sono riciclate in Europa due tonnellate di carta. Numerose associazioni, tra cui CEPI (Confederazione Europea dell’Industria Cartaria), si sono impegnate a supportare la Dichiarazione, affinché essa coinvolga tutti i prodotti in carta e cartone e miri a portare ricerca e sviluppo nelle tecnologie del riciclo, nonché maggiore attenzione alla qualità negli approvvigionamenti. •Il settore cartario italiano svolge un ruolo importante nel raggiungimento di quest’obiettivo, in virtù della sua lunga e consolidata tradizione nell’impiego della carta da macero. Nel 2006, in particolare, la raccolta ha infatti raggiunto il livello record di 6 milioni di tonnellate (+3,6% rispetto al 2005) portando il tasso di raccolta al 51,3%, grazie al sistema Conai/Comieco. Le cartiere italiane hanno utilizzato oltre 5,5 milioni di tonnellate di fibre di riciclo, con un tasso di utilizzo del 55,7 %, riconfermando il nostro Paese terzo utilizzatore europeo di carta da macero dopo Germania e Francia. (Fonte: Assocarta) EDIZIONE AGGIORNATA - AWA Alexander Watson Associates pubblica sin dal 1984 studi approfonditi sul mercato europei dei materiali accoppiati per estrusione, seguendo i principali trend del comparto e spiegandone passo dopo passo le evoluzioni. Ora, è in corso di pubblicazione l’aggiornamento 2007, dal titolo Extrusion Coated Materials - European Market Study. share of 66%, standing at 356,000 t, broadly surpassing the objectives laid down by the Ronchi decree. Paper, an European commitment The European paper sector, the largest user of waste paper in the world with a recycling rate of 55.4%, has launched a new ambitious objective. With the new European declaration on paper recycling, the sector operators one again join forces with the objective of increasing the European recycling rate to 66% by 2010: this means that, every second, two tons of paper are recycled in Europe. Numerous associations, including CEPI (The European Industry of Paper Industries), have committed themselves to supporting the Declaration, in order to involve all the paper and cardboard producers with the aim of bringing R&D to recycling technologies, as well as more attention to the quality of the procurements. •The Italian paper segment has played an important role in achieving this objective, thanks to its long and consolidated tradition in the use of waste paper. In 2006, in particular, collection in fact reached the record level of 6 million tons (+3.6% compared to 2005) bringing the collection rate to 51.3%, thanks to the Conai/Comieco system. The Italian papermills have used over 5.5 million tons of recycled fibre, with a reuse rate of 55.7%, reconfirming Italy as the third user of waste paper after Germany and France. (Source: Assocarta) of the Arab Republic of Egypt Rachid Mohamed Rachid, and the Minister for Agriculture Amin Abaza, constitutes an important step forward in the relations between the two countries • In particular, the relations between Egypt and the Parma Fair, represented in Cairo by the President Franco Boni, also feature a massive taking part of the economic and industrial world of Egypt at the shows promoted at Parma: the first encounter scheduled is Cibus Tec. Mediterranean agreements On the occasion of the visit to Cairo of the Italian Minister Paolo De Castro, in the spirit of the “Green Trade Initiative” an agreement was signed between the Fiera di Parma, the Fiera del Levante, the Agricultural Export Council and the Food Export Council. The agreement, signed in the presence of the Italian Minister for Agriculture Paolo De Castro, of the Minister for International Trade Emma Bonino, the Minister for Trade and Industry Updated issue AWA Alexander Watson Associates has published in-depth reports on the European market for Extrusion Coated Materials since 1984, tracking market and material trends and the changing market structure. AWA is publishing an update of this study in Q4 of this year. Extrusion Coated Materials - European Market Study 2007 provides a full segmentation of the extrusion coating market in Europe. Facts & Figures Materioteca is growing The transfrontier Inter-Plast cooperation project dedicated to the spread of the plastics culture is carrying on with a host of new ideas. Drawn up by the Turin polytechnic and the Proplast Consortium for Italy, and Allizé Plasturgie RhôneAlpes, CFP, CARMA, Cemef and PEP on the French side, it has started up with the joining of forces of the Italian Materioteca® (the interactive “museum” set up by Proplast at Rivalta Scrivia, AL, at PST SpA) and the analogous French concern Matériautech. A joining of forces that among other things includes the organization of an exhibition system based on the same divulgative logic. Hence, using a special modular mould, a new common tag, with a convex surface, capable of highlighting the various characteristic aspects of plastics on show at Materioteca: color, touch, texture, transparency, flexibility, as well as a series of aspects linked to the production technology (initially injection moulding) and relative peculiarities. The new common mould also enables the co-injection of two different materials, now typical of mainy innovatory objects on the market today. But not only that. The Inter-Plast project also includes the insertion of new families of materials - including polymers of natural origin, biodegradable and recycled - and the opening of consultancy help desks for the small-to-medium-sized concerns that need advice in choosing and optimising given materials. Materioteca si sviluppa Procede, con buoni risultati e dovizia di nuove idee, il progetto di cooperazione transfrontaliera denominato Inter-Plast e dedicato alla diffusione della cultura relativa alle materie plastiche. Sviluppato da Politecnico di Torino e Consorzio Proplast per la parte italiana, e Allizé Plasturgie Rhône-Alpes, CFP, CARMA, Cemef e PEP per la parte francese, è partito dall’integrazione fra Materioteca® (il “museo” interattivo allestito da Proplast a Rivalta Scrivia, AL, presso PST SpA) e l’analoga istituzione francese Matériautech. Un’integrazione che, fra l’altro, prevede la messa a punto di un sistema espositivo basato sulle stesse logiche divulgative. È stata così realizzata, utilizzando un apposito stampo modulare, anche una nuova placchetta co- mune, dalla superficie convessa, capace di dare risalto ai diversi aspetti caratteristici dei materiali plastici in mostra alla Materioteca: colore, touch, texture, trasparenza, flessibilità, oltre a una serie di altri aspetti legati alla tecnologia di produzione (inizialmente lo stampaggio ad iniezione) e relative peculiarità. Il nuovo stampo comune permette, inoltre, la coiniezione di due materiali differenti, ormai tipica di molti oggetti innovativi oggi sul mercato. Ma non solo. Il progetto Inter-Plast prevede l’inserimento di nuove famiglie di materiali - fra cui polimeri di origine naturale, biodegradabili e riciclati - e l’apertura di sportelli di prima consulenza dedicati alle PMI che necessitano di un supporto nella scelta e ottimizzazione dei materiali. Pharma & PLM Growing regulatory pressure, competition will drive adoption of product lifecycle management (PLM) software and services in the pharmaceutical industry. This is according to a new report by independent market analyst Datamonitor titled “Streamlining Information in the Pharmaceutical Industry with PLM.” The report estimates spend on PLM by the pharmaceutical industry in Europe, North America, China and Japan will total 460.2 million dollar by the end of 2007 and expects this to more than double by 2012. Accessible information Europama has completely revised its web presence: europama.org, site of the European organization, that unites European packaging machine producers, now has a more coherent structure, offering exhaustive and detailed information on segment companies, with direct links to the national sector associations (for Italy Ucima). In a protected area, association member companies can access regularly updated statistics and cosult the Europama newsletter published twice-yearly. In turn in the “Markets” section, Europama publishes the annual statistics of the European packaging machinery industry. The report covers production, export and import figures as well as domestic demand based on figures from the national associations, thanks to the contribution of the local associations. The “Exhibitions” section provides a practical show calendar on the fairs of interest to the sector. A reminder that Europama’s member comprise the national associations of the packaging machine producers of France, Germany, Italy, Netherlands, Spain, Switzerland and the United Kingdom, featuring the top of European production. German exploit The production of packaging made partly or completely from aluminium reached a new record in 2006: 397,201 t of aluminium foil, tubes, flexible packaging and aerosol and beverage cans and thus exceeded the high level of the previous year by 9.8% (2005: 361,694 t). In terms of turnover, the industry’s growth was even more pronounced, rising 17.8% to 2.268bn euros; this was attributable above all to the increased world price of aluminium. And this dynamic growth has continued also in the first half of 2007. (Source: GDA, Gesamtverband der Aluminiumindustrie) 56 • 10/07 Pharma & PLM - Il crescente peso delle normative e una competizione agguerrita, spingono sempre più aziende farmaceutiche ad adottare software e servizi di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM): lo dice un report elaborato da una società indipendente di analisi di mercato, Datamonitor, intitolato “Streamlining Information in the Pharmaceutical Industry with PLM”. La cifra spesa dalle aziende farmaceutiche per adottare questi strumenti di PLM, in Europa, Nord America, Cina e Giappone dovrebbe raggiungere, alla fine del 2007, i 460,2 milioni di dollari americani, ma si presume possa raddoppiare entro il 2012. Informazioni accessibili Europama ha riorganizzato la propria presenza sul web: europama.org, sito dell’associazione europea che riunisce i produttori europei di macchine per il confezionamento, ha oggi una struttura più coerente, con informazioni esaustive e dettagliate sulle aziende del comparto, con link diretti alle associazioni nazionali di settore (per l’Italia, Ucima). In un’area protetta, i membri dell’associazione hanno accesso a una serie di statistiche aggiornate, e possono consultare una newsletter semestrale. Nella sezione “markets”, invece, Europama pubblica le proprie statistiche annuali sul comparto in Europa; nel report figurano i dati su produzione, import ed export, oltre alle analisi sui singoli mercati nazionali, grazie all’apporto delle associazioni locali. La sezione “exhibitions” fornisce invece un calendario ragionato sulle fiere che interessano il settore. In Europama, lo ricordiamo, sono presenti le associazioni nazionali dei produttori di machine per il confezionamento di Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna e Svizzera, ossia il gotha della produzione europea. EXPLOIT TEDESCO - La produzione degli imballaggi realizzati (in toto o in parte) in alluminio ha raggiunto, nel 2006, un nuovo record: 397.201 t fra foil, tubetti, imballaggi flessibili, aerosol e lattine di alluminio, superando del 9,8% i pur ottimi dati del 2005 (erano infatti 361.694 t). In termini di fatturato, la crescita è stata ancora maggiore, raggiungendo i 2,268 miliardi di Euro (+17,8%); un balzo dovuto soprattutto alla crescita del prezzo della materia prima. Da notare che questa tendenza si è confermata nei primi sei mesi del 2007. (Fonte: GDA, Gesamtverband der Aluminiumindustrie)
Documenti analoghi
clicca qui - Aluplanet
Striking can design and ‘greener’ production technology were the landmarks of this year’s “World Aluminum Aerosol Can Award” competition
organized by Aerobal. The panel of judges consisted of eleve...