ProSweets Cologne: Tecnologie e soluzioni per la
Transcript
ProSweets Cologne: Tecnologie e soluzioni per la
Press Release No. 2 / hac / Colonia, novembre 2015 ProSweets Cologne: Tecnologie e soluzioni per la produzione ed il confezionamento di dolciumi e snack Una noce non è come l’altra: procedimenti moderni per il trattamento d’ingredienti granulosi nell’industria dolciaria Mostra speciale “Power Nuts & Cereals“ (noci & cereali) con prodotti ed i loro fornitori A ProSweets Cologne 2016, la fiera internazionale della subfornitura per l’industria dolciaria e degli snack, oltre 300 aziende presenteranno tecnologie e soluzioni per la produzione ed il confezionamento di dolciumi e snack. Le sfide per i costruttori di macchinari e impianti aumentano a pari passo con le sfide del mercato verso i prodotti. L’attuale tendenza alla lavorazione di noci e cereali sia nel settore dolciario che degli snack ha così portato a seguire nuove vie nel trattamento di questi delicati ingredienti granulosi. In quanto, dove non si può rinunciare a croccante, schegge di mandorle e noci, fragole essiccate o crispy allo yogurt, questi ingredienti raffinati devono esser trattati con maggior cura negli impianti e macchinari. Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2016 ProSweet Cologne fornirà ampie informazioni su questo tema importante ed offrirà un filo di contatto diretto con i fornitori di tecniche, impianti e tecnologie. Il percorso seguito da un fiocco di cereale nella produzione del muesli non è da sottovalutare. I produttori di dolciumi e snack ne avrebbero tante da raccontare a proposito. Solo di rado è possibile prevedere con sicurezza il comportamento di flusso e le proprietà di scorrimento di noci, pistacchi, riccioli di cioccolato o frutti secchi. Quasi sempre serie di prove più o meno laboriose precedono l’impiego di miscelatori, essiccatori o altri impianti per il trattamento d’ingredienti sfusi. Particolarmente complicate risultano miscele composte da particelle di dimensioni, pesi e densità diversi. Alcuni di questi fenomeni fisici si possono osservare già facendo colazione. Se si scossa un pacco di muesli, le noci più grosse rimangono sempre sopra. La ragione di ciò è che scossando si creano degli spazi vuoti sotto gli ingredienti di dimensioni maggiori. Cadendo, i componenti più piccoli riempiono tali spazi vuoti e finiscono sempre più in basso nella miscela. Questo fenomeno, noto come “effetto noce amazzonica“, ProSweets Cologne 31.01.–03.02.2016 www.prosweetscologne.com Your contact: Christine Hackmann Tel. +49 221 821-2288 Fax +49 221 821-3544 E-mail [email protected] Koelnmesse GmbH Messeplatz 1 50679 Köln P.O. Box 21 07 60 50532 Köln Germany Tel. +49 221 821-0 Fax +49 221 821-2574 [email protected] www.koelnmesse.de Executive Board: Gerald Böse (President and Chief Executive Officer) Katharina C. Hamma Herbert Marner 1st Vice-Chairwoman of the Supervisory Board: Kirsten Jahn Member of Cologne City Council Headquarters and place of jurisdiction: Cologne District Court Cologne, HRB 952 rappresenta un vero e proprio rompicapo per i tecnici, in quanto il presupposto per dolciumi d’alta qualità è l’esatta osservanza delle ricette. Verso la barretta alla frutta miscelata alla perfezione Sono la prima scelta per la fame fra i pasti: barrette dolci, farcite con cereali e pezzetti di frutta. Spesso durante la miscelazione, i componenti granulosi devono esser riscaldati delicatamente, affinché nella successiva fase di copertura con il cioccolato liquido, quest’ultimo possa scorrere negli spazi fra i pezzetti di frutta, riccioli di cioccolate e cereali. Per tale ragione per quasi ogni applicazione vi è il miscelatore giusto. Negli impianti per la produzione di barrette Conbar della ditta Sollich, dosatori rotanti per il dosaggio volumetrico permettono un’adduzione precisa di cereali, frutta secca e noci. Non solo è possibile realizzare prodotti tagliati in forma rettangolare, bensì anche barrette goffrate con con altre forme. L’avvio della produzione automatica di barrette viene facilitato dall’utilizzo del sistema SnackFix di Hosokawa-Bepex. Questo impianto per la produzione di barrette alla frutta è costituito da due soli componenti. Nell’unità di preparazione i cereali vengono miscelati in modo continuo con il legante. Dopo la miscelatura, la massa viene modellata con due rulli di calibratura e va a formare una striscia continua che verrà poi tagliata nella larghezza desiderata del prodotto. Un mantello per granulati croccanti Gli ingredienti croccanti danno mordente a cioccolate e prodotti da forno e nel gelato creano interessanti effetti di colore. Ma solo attraverso la copertura, il cosiddetto coating, i granulati croccanti acquisiscono le loro proprietà caratteristiche. Si tratta sempre di rivestire estrudati di cereali con uno strato di cioccolato, crema di yogurt, caramello e composti alla frutta. Il mantello di copertura protegge gli ingredienti croccanti e ne conserva la croccantezza nel prodotto finale. L’attrezzatura adatta al processo di coating è costituita da impianti a letto fluido o ricopertori a tamburo rotante. Nella scelta del procedimento è decisiva soprattutto la grandezza dell’ingrediente da ricoprire. Mentre per grani da una dimensione inferiore al millimetro in genere s’utilizzano gli impianti a letto fluido, per granuli più grandi vengono impiegati ricopertori a tamburo. Per evitare che gli ingredienti croccanti si attacchino l’un l’altro, viene condotto dell’azoto liquido direttamente sul prodotto. Il gas criogenico fa sì che la massa applicata cristallizzi in modo uniforme. Confezioni con piccoli pesi target Anacardi, prodotti crisp o frutta secca vengono confezionati - sia singolarmente che in confezioni miste – in sacchetti, coppette di plastica o spesso in lattine. Moderne pesatrici multiteste permettono il riempimento con sei o più componenti per ottenere Page 2/5 la miscela dal rapporto desiderato. Adatte a piccoli pesi target, le soluzioni di Ishida, Multipond e Yamato presentate a ProSweets Cologne possono anche pesare con precisione prodotti oleosi o friabili. Le pesatrici multiteste funzionano secondo il principio della pesatura di quantità parziali nel quale i cestelli superiori caricano i cestelli di dosatura disposti in coppia. Il computer seleziona da questi ultimi la combinazione che più s’avvicina al peso di confezionamento. Un ulteriore cerchio di cestelli booster permette la raccolta temporanea] di quantità parziali già pesate. Un ingegnoso sistema vibrante consente il flusso uniforme del prodotto. Sia che si tratti di migliorare le ricette che lanciare un nuovo prodotto o cambiare il formato di una confezione, l’attrezzatura giusta è decisiva nella lavorazione dei prodotti granulati. In primo piano a ProSweets Cologne si troveranno impianti produttivi e per il confezionamento che permettono una rapida conversione ed una facile pulitura e che consentono ai produttori di restare al passo con la richiesta del mercato dei dolciumi. “Power Nuts & Cereals“ (noci & cereali) Alla mostra speciale “Power Nuts & Cereals“ (noci & cereali) si presenteranno imprese la cui gamma di prodotti comprende noci, semi, cereali o chicchi. La gamma di prodotti, oltre a diversi tipi di noci e mandorle, abbraccia anche gli ingredienti “superfood” quinoa e chia. Anche il programma collaterale affronterà l’importante tema attraverso varie presentazioni. A tale proposito lo “Speakers’ Corner” offrirà lo spazio giusto: al pieno centro della manifestazione fieristica esperti del settore spiegheranno fra gli altri le nuove tendenze nei prodotti e i loro effetti sui processi produttivi. Insieme a ISM, la maggiore fiera al mondo del settore dolciario e degli snack che ha luogo in parallelo, ProSweets Cologne copre l’intera catena del valore della produzione dolciaria e di snack – una costellazione unica nel suo genere a livello internazionale. ProSweets Cologne è patrocinata dalla Bundesverband der Deutschen SüßwarenIndustrie e.V. (BDSI) (Associazione federale tedesca dell’industria dolciaria), da Sweets Global Network e.V. (SG), DLG e.V. (Società Tedesca per l’Agricoltura) e dal Zentralfachschule der Deutschen Süßwarenwirtschaft (ZDS) (Istituto Tecnico Centrale dell’Industria Dolciaria Tedesca). Per ulteriori informazioni: www.prosweets-cologne.com www.ism-cologne.com Page 3/5 Your contact: Page 4/5 Christine Hackmann Communications Manager Koelnmesse GmbH Messeplatz 1 50679 Köln Germany Phone + 49 221 821 2288 Fax + 49 221 821 3544 [email protected] www.koelnmesse.de Nota per la redazione: Il materiale fotografico di Messename ProSweets Cologne è disponibile nella nostra banca dati immagini sul sito http://www.prosweets-cologne.com alla sezione “Press”. Ulteriori ragguagli per la stampa sono reperibili al link http://www.prosweetscologne.com/pressinformation In caso di pubblicazione si prega di inviare copia giustificativa. Koelnmesse - Global Competence in Food: Koelnmesse is the leading trade fair organizer in the food industry and related sectors. Trade fairs such as the Anuga, the ISM and Anuga Food Tec are established world leaders. Koelnmesse not only organizes food trade fairs in Cologne, Germany, but also in further growth markets around the globe, in Brazil, in China, in India, in Japan, in Thailand, in Turkey, in the United States and in the United Arab Emirates. These global activities enable us to offer our customers a network of events, which in turn grant access to different markets and thus create a basis for sustainable and stable international business. http://www.global-competence.net/food/ Next dates: ISM ProSweets Cologne 31.01.-03.02.2016 in Cologne Page Dairy Industry Conference 18.02.-20.02.2016, Karnal, Haryana, India Wine & Gourmet Japan 13.-15.04.2016 in Tokyo ANUFOOD Eurasia – powered by Anuga 14.-16.04.2016 in Istanbul THAIFEX – World of Food Asia 25.-29.05.2016, Bangkok, Thailand 5/5
Documenti analoghi
Consuntivo - Koelnmesse
per l’anno scorso, le novità 2016 le abbiamo presentate proprio a Colonia”.
E ANCORA…
"I risultati mostrano che imm cologne è un punto di riferimento fondamentale per il
mondo dell’arredamento a li...