Syllabus - e
Transcript
Syllabus - e
Testi del Syllabus Resp. Did. POGGI AMBRA Anno offerta: Corso di studio: 2015/2016 F7601M052 - PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-TERRITORIALE E POLITICHE DEL TURISMO F7601M - ECONOMIA DEL TURISMO Anno regolamento: 2015 CFU: 12 Anno corso: 1 Periodo: Annualità Singola Insegnamento: Matricola: 002363 Testi in italiano Lingua insegnamento Lingua italiano Contenuti Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di una approfondita conoscenza dell’impatto dei seguenti aspetti sul settore turistico (i) l’ambiente; (ii) la programmazione territoriale; (iii) le politiche pubbliche. Testi di riferimento Programmazione economica e politiche del turismo - Crescenzi A., (2008), I documenti di Programmazione, LUISS University press, Roma - Baldi P., Bruzzo A., Petretto A., (2008), a cura di, Programmazione regionale e sviluppo locale: recenti esperienze in Italia, Irpet Firenze. - Bruzzo A., (2013), Analisi economica del territorio, Aracne Roma - Materiale indicato a lezione - Candela, G. e Figini, P. (2010) “Economia del turismo e delle destinazioni”, McGraw-Hill, (solo alcuni capitoli, si veda sotto) - C. Tisdell, “Tourism economics, the environment and development”, Edward Elger Publishing, 2001 (solo alcuni capitoli, si veda sotto) Economia ambientale Per gli studenti che seguono il corso in modalità ‘blended learning’ il materiale didattico e le modalità di fruizione dello stesse verranno rese disponibilità sulla piattaforma Moodle. Per gli studenti che non seguono il corso in modalità ‘blended learning’: • Turner, K.R., Pearce, D.W. e Bateman, I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2003 • Tinacci Mossello, M., Politica dell’ambiente, Capp. 8-14, Il Mulino, Bologna, 2008 Obiettivi formativi - Conoscenza e comprensione: Conoscenza della principale letteratura scientifica e comprensione attraverso gli strumenti dell’economia di problemi ambientali, territoriali e di efficienza e delle loro implicazioni per il settore turistico - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di identificare le soluzioni appropriate difronte a problematiche economico, territoriali, allocative ed ambientali, con particolare riguardo al disegno di politiche a sostegno dell’attività turistica - Abilità comunicative: Capacità di circoscrivere, chiarire e difendere le criticità del sistema economico rilevanti in termini di politiche pubbliche. Prerequisiti Non sono previsti prerequisiti Metodi didattici Lezione frontale Blended learning (solo per il modulo di Economia Ambientale) Altre informazioni CFU insegnamento: 12 L’insegnamento è composto dai seguenti moduli: - Programmazione economica e Politiche per il turismo (6 CFU) - Economia dell'ambiente (6 CFU). A partire dal corrente anno accademico il corso verrà impartito in modalità ‘blended laerning’ (http://elearning.unimib.it/) Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta. Modulo di Economia Ambientale Per la modalità blended learning: Interazione e verifiche intermedie attraverso la piattaforma Moodle e prova scritta finale Per la modalità non blended learning: Prova scritta Programma esteso Programmazione economica e Politiche del turismo - Analisi degli obiettivi - Analisi degli strumenti e degli esiti della programmazione economica a livello nazionale e regionale - Analisi delle interdipendenze con la programmazione comunitaria e le politiche di coesione territoriale - Fallimenti del mercato - La capacità di carico turistica - Problematiche inerenti all’ecoturismo - La tassazione turistica - Il moltiplicatore turistico - La spesa pubblica per il turismo - Esempi di fallimenti del mercato rilevanti per l'attività turistica Economia dell'ambiente - Economia e ambiente - Economia ambientale: la valutazione economica delle risorse naturali - Economia ambientale: gli strumenti per il controllo dell’inquinamento - Economia ecologica - La governance ambientale Testi in inglese Lingua insegnamento Italian language Contenuti The aim is to develop an understanding of the following factors affecting the tourism sector: (i) environment; (ii) econommic planning; (iii) public policies. Testi di riferimento Economic planning and policies - Crescenzi A., (2008), I documenti di Programmazione, LUISS University press, Roma - Baldi P., Bruzzo A., Petretto A., (2008), a cura di, Programmazione regionale e sviluppo locale: recenti esperienze in Italia, Irpet Firenze. - Bruzzo A., (2013), Analisi economica del territorio, Aracne Roma - Materiale indicato a lezione - Candela, G. e Figini, P. (2010) “Economia del turismo e delle destinazioni”, McGraw-Hill, (solo alcuni capitoli, si veda sotto) - C. Tisdell, “Tourism economics, the environment and development”, Edward Elger Publishing, 2001 (solo alcuni capitoli, si veda sotto) Environmental economics For those who attend the ‘blended learning’ course, study materials and direction will be made available online through Moodle. For those who do not attend the ‘blended learning’: course: • Turner, K.R., Pearce, D.W. e Bateman, I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2003 • Tinacci Mossello, M., Politica dell’ambiente, Chapt. 8-14, Il Mulino, Bologna, 2008 Obiettivi formativi - Knowledge and understanding: Knowledge of the main scientific literature and understanding (using economics tools) of environmental problems, territorial issues and efficiency problems and their implications for the tourism sector - Ability to apply knowledge and understanding: Ability to identify appropriate solutions to economic, territorial, allocative and environmental issues, particularly with regard to the design of policies to support tourism - Communication skills: Ability to restrict, clarify and defend the criticality of the economic system relevant in terms of public policy. Prerequisiti None Metodi didattici Lectures Blended learning (only for Environmental economics) Altre informazioni - Economic planning and policies for tourism (6 CFU) - Environmental economics (6 CFU) Modalità di verifica dell'apprendimento Written test. Modulo di Economia Ambientale Blended learning mode: Interactions and intermediate tests through Moodle, and final written test Non blened learning mode: written test Programma esteso Economic Planning and Policies - Analysis of the objectives - Analysis of instruments and outcomes of economic planning at national and regional level - Regional economic planning in the European Union and territorial cohesion policy - The market failures - Tourism carrying capacity - Ecotourism - Tourist taxation - The tourism multiplier - The public expenditure - Example of market failures in the tourism sector Environmental economics - Economy and the environment - Environmental economics: the economic evaluation of natural resources - Environmental economics: the analysis of pollution - Ecological economics - Environmental governance
Documenti analoghi
Economics - Università degli Studi di Siena
3. Nei casi di trasferimento o di passaggio di corso, il Comitato per la didattica, valutato l’effettivo
raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del corso di LM in Economics e in relazio...