Programma di Sala
Transcript
Programma di Sala
GIOVANI IN MUSICA 2012 ALLIEVI DEL CONSERVATORIO DI CASTELFRANCO VENETO “A. STEFFANI” INCANTESIMI D’IRLANDA Note di Sala - Concerto del 29 Febbraio 2012 L’Irlanda è l’unico paese al mondo ad avere come simbolo nazionale uno strumento musicale: l’Arpa. Da sempre citata nella letteratura irlandese, è fin dal Medioevo l’emblema della Nazione. La musica sembra scorrere nelle vene degli irlandesi; bene o male, pare che tutti sappiano suonare uno strumento! Il forte e appassionato rapporto che lega gli Irlandesi alla musica folk affonda le sue radici nella storia stessa di questo popolo. Le canzoni furono utilizzate come mezzo principale per raccontare, tramandare e far viaggiare velocemente, per tutta la nazione, non solo le gesta degli eroi d’Irlanda, ma anche la vita di tutti i giorni, con i suoi problemi, le ingiustizie, le oppressioni. La musica irlandese è stata spesso un mezzo di denuncia, di rivolta (un po' come il blues, nato nei campi di cotone) ed è figlia della triste storia di questo paese. L’Irlanda ha avuto nel corso della storia moltissimi nomi. Il primo le fu dato da Adna mac Bitha, circa 140 anni dopo il Diluvio. Il giovane era un discendente della stirpe di Nan mac Beil, imperatore del mondo dopo il crollo della torre di Babele. Adna non rimase a lungo, dopo un rapido sopralluogo tornò indietro raccontando alla sua gente della sua scoperta e portando loro un ciuffo d’erba strappato dal suolo. Adna chiamò la terra che aveva scoperto, Isola dei Boschi. Il secondo nome, Terra del limite remoto, le fu dato perché si stagliava davanti all’oceano agli estremi confini del mondo. Il terzo fu Isola nobile e così Eriu venne chiamata sia al tempo dei Fir Bolg, mitico popolo di giganti deformi, sia durante il dominio dei Tootha de Danan, i progenitori della razza fatata dei Theena Shee. Isola di Fal, il quarto nome dell’isola, proviene ancora dai Tootha de Danan e deriva dalla Lia Fal (Saxum fatale), la pietra che lanciava un grido solo quando calpestata dal legittimo re supremo di Eriu. Eriu, Banba e Fodla furono i 3 nomi che le diedero i Milesi, in onore delle 3 regine dei Tootha de Danan, spose dei 3 re supremi che a quel tempo si dividevano la sovranità sull’isola, regnando ciascuno a turno per un anno. I nomi successivi furono Isola delle nebbie e Isola dei Porci dati parimenti dai Milesi quando, nel loro tentativo di sbarcare, videro tra le nebbie un’isola con la forma del dorso d’un porco, a causa degli incantesimi che i druidi dei Tootha de Danan avevano lanciato nel tentativo d’impedire l’approdo. I romani la chiamarono Hibernia anche se nessuno degli antichi autori ne comprese mai l’origine. Alcuni dicono che ebbe tale nome in quanto i Gaeli discendevano dai Milesi i quali erano giunti appunto dall’Iberia o Spagna. Isola dei Santi fu detta Eriu dopo l’arrivo di Patrizio e la sua conversione nella vera fede. Durante il medioevo fu detta Scotia dal nome di Scota, figlia del faraone Nectonibus e antenata dei Milesi, e Scoti furono detti i suoi abitanti. Irland Terra degli iri dal nome di Ir, il primo dei Milesi a morire ed essere sepolto ad Eriu, fu la denominazione germanica che i vichinghi diffusero ala fine dell’VIII secolo. Con questo nome Eriu fu in seguito conosciuta dagli inglesi che la occuparono e la tennero a lungo e duramente. Il nome dato alla propria terra ha sempre avuto grande importanza per i suoi abitanti, porta con se tutto il peso mitico delle tradizioni e della cultura di chi vi abita. Dando un nome un popolo definiva un triplice legame con: se stessi, la terra in cui si era venuti ad abitare e le proprie tradizioni. Programma di sala - Concerto del 29 Febbraio 2012 Hep Mall Hep Mall è un brano originale di Myrdhin, compositore e arpista bretone vivente, una pietra miliari per la rinascita dell’arpa celtica in Bretagna. Il brano è tratto dall'album La Harpe Des Celtes Star of the county down Star of the County Down è una famosa ed antica ballata irlandese ambientata nei pressi di Banbridge, County Down, nell’Irlanda del Nord. Le parole sono state scritte da Cathal Garvey (1866-1927). Al centro del testo vi è l'infatuazione di un giovane per Rose (o Rosie) McCann, ovvero la “stella” della County Down. La ballata è stata interpretata da moltissimi musicisti e gruppi irlandesi, europei ed internazionali. The wind from the south Aria lenta 'Vento del Sud” è una lenta aria irlandese scritta nel 1700 da Donal Macnamara (detto “il lentigginoso”), come tributo nostalgico alla sua patria, la contea di Mayo (come descritto nel bellissimo libro di Donal O'Sullivan “Canzoni degli irlandesi”). MERCOLEDì 29 FEBBRAIO 2012 ORE 17.30 Auditorium della Chiesa di Santa Croce – Quartiere Latino - Treviso “INCANTESIMI D’IRLANDA” PROGRAMMA S. Woods (arr. D. Soddu) The Legend of Brandiswhiere: The Legend In the Forest Dialogue with a Brook Lament Gypsy Mirage Gourenspur The Harper’s Vision Morning Calm Forest March Metamorphosis Brandiswhiere’s Triumphant Return Zil et Myrdhin Hep mall Tradizionale irlandese The Londonderry Air Tradizionale irlandese The star of the county down Tradizionale irlandese The Wind from the South L. McKennit Come by the Hills Tradizionale irlandese Morrison’s Jig Come by the Hills Tradizionale Aria lenta irlandese compresa nel primo album di Loreena Mckennit Elemental. L'origine dell’aria lenta "Buachaill su Éirne" (in gaelico significa "Ragazzo del fiume Erne") è molto contestata. Alcuni dicono che la canzone sia stata scritta nel 1800 da Robert Tanahill di Paisley, in Scozia; tuttavia, l'uso della parola "buachaill", come "giovane" in gaelico irlandese, suggerisce che questa canzone sia invece di origine irlandese, dal momento che in gaelico scozzese la stessa parola significa "pastore". Morrison jig Doppia giga Le doppie gighe sono il tipo più comune di giga, e di solito si chiamano semplicemente “gighe”. Sono in 6/8 e normalmente presentano parecchie semiminime e semiminime con il punto per spezzare le sequenze di note da una croma che tendono a costituire la maggior parte del brano. Tipicamente, come accade ai brani tradizionali, la melodia è conosciuta con molti nomi diversi, Pipe on the Hob, Maurice Carmondy’s Favorite, Stock Across The Hob, e Tom Carmondy’s Favorite. La storia racconta che James Morrison, il violinista che portò alla notorietà il brano, imparò la melodia da Carmondy, (un amico newyorchese dello stesso Morrison), ma la melodia non aveva un nome. James Morrison la imparò e disse che l’avrebbe registrata il giorno seguente per una casa discografica e l’avrebbe chiamata 'Tom Carmondy’s Favorite' (cosa che puntualmente fece). Ovviamente la melodia è invece passata alla storia… con il suo nome Morrison’s Jig! Ensemble d’arpe Pentacle: Ilaria Bergamin, Anna Bolzon, Alessandra Casarin, Cristina Centa, Rachele Favarin, Alessandra Penitenti Flauto: Cecilia Battistello Violino: Giulia Pontarolo Percussione: Edoardo Favarin
Documenti analoghi
Estratto in pdf
Secondo la tradizione riportata dagli antichi annalisti irlandesi,
il popolo dei Gaeli che oggi popola l’isola di Ériu, discenderebbe
dell’antica popolazione dei Milesi, che vi sbarcò per la prima ...