Curriculum
Transcript
Curriculum
Curriculum Vitae di Catherine Mc CARTHY Cognome: Mc CARTHY Nome: Catherine (detta “Kay”) Luogo di nascita: Dublino, Repubblica d’Irlanda Nazionalità: irlandese Cittadinanza: italiana (dal 26 luglio 1972) , irlandese (dalla nascita) CV accademico Diploma di liceo classico-musicale conseguito presso le scuole secondarie irlandesi, 1965 Laurea in lingua e letteratura inglese, presso The National University of Ireland, University College, Galway, Irlanda [NUIG] 1968 Laurea in italiano e storia presso l’università di Galway [NUIG] Irlanda, 1969 Laurea in lingue e letterature straniere presso l’università “La Sapienza” (Facoltà di Magistero) di Roma., 20 e 27 giugno 1973, per equipollenza; cf certificato allegato. Abilitazione all’insegnamento della lingua e della letteratura inglese presso gli istituti italiani secondari statali di primo e secondo grado, 23 giungo 1976, con votazione 100/100 ; cf. allegato. Vincitrice di cattedra per l’insegnamento della lingua e della letteratura inglese presso gli istituti italiani statali di secondo grado 1979 Vincitrice di cattedra per l’insegnamento della lingua e della cultura inglese presso gli istituti italiani statali di primo grado 1980 Lingue moderne parlate: Lingue madre: inglese e gaelico irlandese Ottima conoscenza: italiano Conoscenza comunicativa: francese e russo Conoscenza scolastica: tedesco Conoscenza minima: ebraico moderno, spagnolo, greco moderno Attività lavorative: Insegnante di lingua e letteratura inglese presso gli istituti secondari italiani di stato, 1973-1992. Ha tenuto corsi di preparazione al concorso a cattedra per l’insegnamento della lingua e la letteratura inglese per conto dell’associazione “Scuole ed Insegnanti”, tra il 1983 e il 1990. In diverse occasioni ha tenuto conferenze in lingua inglese su diversi aspetti della lingua inglese e delle culture “anglofone” presso alcune Facoltà universitarie romane : Facoltà di Lettere, CdL Lingue - Università Roma Tre (su invito della Prof.ssa Carla De Petris); Facoltà di Lettere – Cdl Lingue - Università La Sapienza (su invito del Prof. Riccardo Durante); Facoltà di Economia e Commercio – Università La Sapienza (su invito della Prof.ssa Eva Guarino) . In qualità di esperta ospite, ha tenuto seminari e laboratori di lingua e letteratura presso la facoltà di Scienze delle Comunicazioni , Università IULM di Milano, 1999-99 e 1999-2000. Ha disegnato e gestito un corso specialistico sull’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole elementari per il Circolo Didattico di Via Pollenza, Roma, 1999. Ha tenuto corsi di lingua, cultura e letteratura presso i seguenti liceo romani: “Russell”, “Visconti”, “Gullace”, “Manzoni” , “Mamiani” (2001-2007) ed “Augusto” (2004; 2007) Ha collaborato con il dipartimento di lingue presso la facoltà di Scienze della Formazione, Roma 3, a tenere lezioni sulla drammatizzazione quale sussidio didattico nell’insegnamento della lingua straniera nelle scuole di primo grado (2006 e 2007). Dal 2009 collabora con Archimedia per la realizzazione del IrishFilmFesta che si tiene annualmente presso la Casa del Cinema, Villa Borghese, Roma. Tra il 2010 e il 2014 ha collaborato con l’Istituto Lorenzo de’ Medici di Firenze in qualità di docente dei corsi WRI 290T e Lit350T presso la sede di Tuscania (VT). Pubblicazioni: Oiche Shamhna, la vera storia di Halloween, con Luca Baldi per Anicia, editrice , Roma 2010 “Canto: materiale povero . . . geniale” in Continente Irlanda, a cura di Carla De Petris e Maria Stella, Carocci, Roma, 2001. Grammatica e dizionario della lingua gaelica d’Irlanda, Le Querce, Collana di Storia e Civiltà, Keltia Editrice, Aosta, 2000. Fadó, fadó in Éirinn… in Conservazione , Roma, anno 1, numero 6, 1989. Will ye no’come back again?, Società italiana di studi sul secolo XVIII, Associazione culturale, “La Cosa Rara”, Roma, 1988. 1 Ha supervisionato gli esercizi di lingua ed ha disegnato le esercitazioni di prosodia, metrica e musica per i libri “Words, sounds and images” di Lidia Ferrara e Mariella Alibrandi, 1984. Numerosi LP e CD di musica dal 1978 al 2013 /cf. www.kaymccarthy.it) Attività in qualità di traduttrice E’ iscritta all’albo dei traduttori ed interpreti irlandesi Ha tradotto copioni e soggetti per la Canon Productions, Italia, fino alla chiusura degli uffici europei della produzione statunitense. Ha tradotto numerosi copioni per diversi case di doppiaggio aventi sede a Roma. Per vent’anni ha tradotto materiale dall’italiano in inglese per le edizioni speciali di “Cinema d’Oggi”, organo ufficiale dell’ANICA, Roma, 1976-1996. Ha tradotto numerosi testi teatrali per l’Associazione dei Giovani Autori Italiani di Teatro, messi in scena in teatri off Broadway, USA, Australia, Sud Africa. Continua a tradurre per questa associazione. Ha tradotto in inglese i testi della casa editrice “Ashram Vidya” di Roma, pubblicati sia in Italia che all’estero (India, Gran Bretagna, Stati Uniti) Ha tradotto in inglese il testo medico-scientifico L’ernio-auto-plastica fisiologica di Antonio Guarnieri, 1999 Ha curato il testo inglese dei cataloghi del M° Domingo Notaro (Eldec, Roma, 2000, Eldec, Roma 2001 ed Ankara 2005 e 2007) ed ha tradotto le poesie dell’autore contenute in queste pubblicazioni. Ha curato il testo inglese del sito del pittore Antonio Bueno, Firenze, 2000. Ha curato il testo inglese del sito dell’artista Omero Bordo nonché il testo inglese del catalogo delle sue opere, Editrice l’Istrice, Roma 2004. Dal 2007 a tutt’oggi, traduce articoli e testi per lo staff accademico del dipartimento di Scienze della Formazione di RomaTre. Dal 2009 traduce testi scientifici per la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza, “Sant’Andrea” di Roma. Nel 2014 ha tradotto i seguenti volumi : Una democrazia morbosa di Monica Simeoni, Sociologia della marginalità di Mauro Giardiello e Comunicare non basta di Tommaso Traetta. Nel 2015 ha supervisionato la versione inglese del testo bilingue, Mobilità studentesca, Erasmus e Erasmus plus, della Professoressa Sofia Corradi. Ha tradotto tre delle poesie contenute nel volume “testo a front” E-le-menti delle Parole/ The Mind-elements of Words, del poeta Domingo Notaro, pubblicato dalla Dedalus Press, Dublino, 2015 Ha appena tradotto 50 poesie di Domingo Notaro per una casa editrice statunitense; l’uscita del volume è prevista per l’restate del 2016 . 2
Documenti analoghi
2.irishfilmfesta
varietà, nel programma non ci sono solo lungometraggi di finzione, ma
un eguale numero di documentari d’autore, e un cortometraggio premio Oscar.
Un appuntamento da non perdere è con il nuovo film ...