Tanino Sutera Ha partecipato al corso di formazione manageriale
Transcript
Tanino Sutera Ha partecipato al corso di formazione manageriale
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Numero telofonico Ufficio E – mail Fax dell'ufficio Tanino Sutera 22/02/1952 Galati Mamertino ( Me) Diettore S.C. Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo - Piemonte 0903993347 [email protected] FAX. 0903993696 TITOLI DI STUDIO E PROFRESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A.1977/78 Specializzazione in :Anestesiologia e Rianimazione e Terapia Intensiva conseguita nel 1981 Ha partecipato al corso di formazione manageriale AUSL5 e conseguito l'abilitazione a Direttore di Struttura Complessa nell’anno 2005/2006 Ha partecipato al corso di formazione manageriale Cefpas per Direttore di Struttura Complessa e conseguito il rinnovo all'abilitazione a Direttore di Struttura Complessa nell’anno 2014/2015 Esperienze professionali ( incarichi ricoperti) Medico interno dal 13/11/78 al 31/7/80, giusta delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Messina del 17/7/80, presso l'Istituto di Anestesiologia -Rianimazione e Terapia Intensiva dell'Università di Messina, diretto dal prof. Montanini. Ricercatore Confermato, previo superamento del relativo giudizio di idoneità, con decorrenza giuridica dall' 1/8/1980 e con decorrenza economica dal 1/8/1982. Da Agosto 1982, nella qualità di Ricercatore Confermato, ha svolto attività didattica e scientifica presso l'Istituto di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell'Università degli Studi di Messina.. La sua attività assistenziale si è svolta quotidianamente, con regolari turni di guardia e reperibilità, sia nelle varie sale operatorie che nel reparto di rianimazione del Policlinico Universitario. Nel 1989 ha conseguito l'idoneità a Primario di Anestesia e Rianimazione riportando il massimo dei voti (100/100). Per un periodo di quattro mesi, dal 7/1/85 al 6/5/85 si è recato, su richiesta del prof,Montanini,all'Istituto Nazionale l'umori di Milano, presso il Servizio di Terapia del Dolore per acquisire nuove metodiche antalgiche, dedicandosi all'assistenza dei pazienti neoplastici e contribuendo alla ricerca con pubblicazione sul trattamento del "dolore cronico avanzato" Ha svolto attività didattica come docente di Immunologia alla Scuola Infermieri Professionali ed è stato titolare delle seguenti materie di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione dell'Università di Messina : •Semiologia del Dolore A.A.90/91 •Tecnologie Biomediche dall'A.A.91/92 all'A.A.97/98 •Storia della Medicina dall'A.A.98/99 all'A.A.99/00. E' stato inoltre membro delle commissioni d'esame della Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione e nella Scuola Direttta ai Fini Speciali per Tecnici di Anestesia partecipando, altresì, alla stesura di tesi di laurea e di specializzazione. Dal mese di ottobre 1998 Primario Ospedaliero presso il presidio ospedaliero di Barcellona Pozzo di Gotto ( Me) Ausl di Messina; dove ha coordinato e gestito circa diecimila (10.000) interventi (Chirurgia Generale, Urologia, Ostetricia e Ginecologia) applicando protocolli anestesiologici sia in narcosi che loco-regionali (spinaliperidurale continua), la terapia antalgica post-operatoria e il supporto all'area medica e i chirurgica per i pazienti critici nonché la gestione dell'emergenza rianimatoria al pronto soccorso con stabilizzazione e trasferimento dei pazienti presso altre strutture. Dal 16 aprile 2005 previa selezione pubblica e' stato nominato Direttore di S.C. del servizio di Anestesia e Rianimazione dell'Az. Ospedaliera Papardo di Messina. Ha ricoperto l'incarico di Direttore della C.O. 118 di Messina dal 30 aprile 2009 e fino al 31 ottobre 2012 coordinando emergenze e maxiemergenze ( Alluvione 2009 ). Ha ricoperto l'incarico di Direttore del centro di Medicina Trasfusionale coordinando il personale medico e di comparto fino al raggiungimento dell'accreditamento regionale. Dal 2012 a tutt'oggi Direttore del Dipartimento dei Servizi. Altro ( partecipazione a convegni e seminari,pubblicazioni ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare Ha svolto attività scientifica nell'ambito dell'Istituto Pluridisciplinare di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva, documentata da 25 ( venticinque ) pubblicazioni scientifiche in collaborazioni con altri docenti e ricercatori. Tali lavori condotti con accuratezza e con rigore scientifico,sono risultati ricchi di nuovi contenuti. Interessanti gli studi condotti sull'edema cerebrale post- traumatico; particolarmente originale la ricerca sull'interferenza dell'ossitocina sull'anestesia generale nel taglio cesareo per le ripercussioni pratiche sulla routine anestesiologica. Al congresso nazionale SIAARTI 2006 ha pubblicato un grave caso da intossicazione da PARAQUAT positivamente risortosi. Ha partecipato a congressi nazionali e regionali e ad eventi ecm di pertinenza raggiungendo il debito formativo previsto. Ha partecipato a congressi ed eventi ecm in qualita' di moderatore e di responsabile di Programmi scientifici. LINGUA: INGLESE SCOLASTICO Buona capacita delle tecnologie informatiche. Capacita' Linguistiche Capacita' nell'uso delle tecnologie CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE In atto e' responsabile di un centro di Rianimazione con otto posti letto, e' responsabile di Cardioanestesia T.I.P.O. Con quattro posti letto , di un servizio di terapia antalgica, inoltre coordina il quartiere operatorio dove operano diverse branche della chirurgia ( Chirurgia generale, Ostetricia e ginecologia, ORL, Oculistica, Chirurgia Vascolare,Chirurgia toracica, NCh, Ortopedia, Chirurgia plastica,Urologia). I Messina lì ____________ In fede ____________________________
Documenti analoghi
Curriculum vitae [file]
Presidente e Relatore in diversi corsi di Aggiornamente TeoricoPratico e Convegni di Anestesia e Medicina del Dolore(vedi Allegato
depositato presso la ASL n°2 Olbia).
Partecipazione a Congressi di...