CV - OSA - Oltre la Sperimentazione Animale
Transcript
CV - OSA - Oltre la Sperimentazione Animale
CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ELVIRA LOMBARDI Esperienze professionali Da Maggio 2012 ad oggi, attività di Dirigente medico Anestesista presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell’A.O.San Carlo Borromeo di Milano. Da Settembre 2010 ad Aprile 2012, attività di Dirigente medico Anestesista per il servizio di Anestesia e Rianimazione dell’A.O.di Melegnano-Vizzolo Predabissi Da Marzo 2005 ad Agosto 2010, attività di Dirigente medico Anestesista per il servizio di Anestesia e Rianimazione dell’ Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli di Milano, Presidio ostetrico ginecologico M.Melloni. Medico anestesista per Mondial Assistance Italia dal 2007. Da Marzo 2004 a Marzo 2005, attività di Medico presso la palestra American Contourella, Milano. Dal Febbraio 2003 al Febbraio 2004, incarico a tempo determinato in qualità di Dirigente Medico I livello, disciplina Anestesia e Rianimazione, presso l’Ospedale San Martino di Genova . Dal Gennaio 2002 al Febbraio 2003, attività di medico di guardia presso Case di Cura convenzionate (Clinica S.Anna; Villa Maria Teresa) di Genova. Da Agosto 2002 a Febbraio 2008, attività di Medico residente in diversi villaggi all’estero per i tour Operator: Intravco, Viaggi del Ventaglio, Hotelplan e Valtur. Attività di ricerca presso l’Istituto di Anestesia e Rianimazione E.Vecla, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, nel periodo Gennaio-Luglio 2000. Attività di ricerca presso il reparto di Neurorianimazione, con il Prof.Nino Stocchetti, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Gennaio 1999-Gennaio 2000. Attività di Assistente congressuale in congressi medici dal 1998 al 2008. Organizzazione congressi medici in collaborazione con le Agenzie: Econ s.r.l. Milano e P&P, Milano (numero di persone gestite: 10-20). Studi e formazione Diploma di Maturità Scientifica presso il X Liceo Scientifico F. Severi di Milano conseguito in data 18-07-1992. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano in data 17-07-2000. Tesi sperimentale dal titolo: “Analisi quantitativa della TAC preoperatoria in pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia polmonare: relazione con indici funzionali pre ed intraoperatori” svolta presso l’Istituto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, coordinata dal Prof. Luciano Gattinoni. Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo alla prima sessione 2001 ed iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Milano al N.37259. Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione,con tesi dal titolo: “Complicanze neurologiche ed interventi di rivascolarizzazione miocardica senza circolazione extracorporea”, conseguito il 16/11/2004 presso l’Università degli Studi di Milano. Abilitazione corso BLS-D presso A.O.Fatebenefratelli di Milano (2006), Retraining presso A.O.di Melegnano(2010). Master di II livello in Medicina Estetica presso Università di Roma Tor Vergata (Gennaio 2009). Corso di Perfezionamento in Cure Palliative presso Università degli Studi di Milano-IEO (Settembre 2012). Corso online FIPES di Introduzione alla Medicina Termale (Ottobre 2014). Pubblicazioni scientifiche “Effetti dell’iperossia sulla pressione tissutale di ossigeno misurata in lesioni cerebrali focali” SMART 1999, Milano “Stored vs saved red cells acid-base and electrolyte balance: indications during anhepatic phase in liver transplantation” APICE 2002, Trieste “Levobupivacaina in anestesia peribulbare per la chirurgia oculare” da MINERVA ANESTESIOLOGICA Vol.69. Suppl. 2 al N 9; Settembre 2003; “Laserterapia antalgica nel trattamento del dolore osteoartrosico” da MINERVA ANESTESIOLOGICA Vol.69. Suppl. 2 al N 9; Settembre 2003; “Prime esperienze cliniche con un nuovo laser antalgico a bassissima potenza(VLLLT)” da MINERVA ANESTESIOLOGICA Vol.69. Suppl. 2 al N 9; Settembre 2003; ”Valutazione clinica di scale algesimetriche nel dolore acuto in day surgery” da MINERVA ANESTESIOLOGICA Vol.69. Suppl. 2 al N 9; Settembre 2003; Conoscenza delle lingue straniere Ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta. Buona comprensione della lingua spagnola, parlata e scritta. Conoscenze informatiche Conoscenza dei più diffusi software operativi ed applicativi: Windows, MS Office, utilizzo di Internet. Medico socio LIMAV Medico socio OSA Volontaria OIPA Milano e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Lorenzo Lubatti - Ospedale San Carlo Borromeo
1976-1978 Centro cardiochirurgico di Genolier (Ginevra) Svizzera, 1978-2008 Ospedale
Maggiore Policlinico di Milano, 2008-2011 Azienda Ospedaliera S. Carlo Borromeo di Milano
Azienda Ospedaliera S....