Infoutili - Latitudeslife
Transcript
Infoutili - Latitudeslife
Travel Magazine Fogo Boa Vista - Africa Infoutili: pag.1 L’arcipelago di Capo Verde, dieci isole di cui nove abitate, a 500 km. dalle coste del Senegal, crocevia tra Africa, Europa e America del Sud ed ex colonia portoghese, è dal 1975 una repubblica democratica indipendente. Le isole formano un ferro di cavallo rivolto alla costa africana, e si dividono in Sopravento (Barlavento) e Sottovento (Sotavento); Fogo fa parte di queste ultime. Il capoluogo São Filipe è una graziosa cittadina e, con i suoi quasi 40.000 abitanti, la terza più popolosa del Paese. Informazioni: Consolato italiano, Via 5 de Julho, Praia, Santiago, tel. 0023822613280 fax 0023822613804 Ambasciata di Capo Verde in Italia: Roma, Viale G. Carducci, 4/1 tel.06 4745461 Consolati in Italia a Torino tel. 011655866, Firenze 055216689, Napoli 081264909. Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio. Viaggio Organizzato: Itinerari di una settimana,15 gg o più, individuali e per piccoli gruppi, con guida per conoscere l’isola, in collaborazione con esperti naturalistici e vulcanologi, con sistemazione in tutte le strutture presentate nel servizio. Tour anche su più isole e viaggi fotografici sono proposti da Paralelo Sul www.paralelosul.com tel. +39 3343254527 Come arrivare: In aereo. L’aeroporto di São Filipe è soltanto per i voli domestici. L’aeroporto internazionale più vicino è a Praia, sull’isola di Santiago, la capitale dell’arcipelago, collegato all’Europa tramite TACV, la compagnia di bandiera, e con la portoghese TAP. Da qui con volo interno si raggiunge Fogo. Ma forse meno costoso e più veloce è un volo charter in partenza da diverse città italiane o europee su Sal o Boa Vista, quindi volo interno su Fogo con scalo in connessione a Santiago. Tacv Cabo Verde Airlines garantisce da oltre quarant’anni i collegamenti fra le isole. Oltre alla compagnia di bandiera, c’è la privata Cabo Verde Express e la nuova compagnia aerea Alcyon Air. Esistono collegamenti interni via nave, ma in considerazione della posizione un po’ decentrata dell’isola non è sicuramente la soluzione più vantaggiosa e rapida. Interessane il fatto che da qualche mese è possibile raggiungere Brava da Fogo con un traghetto bisettimanale. 23 Quando andare: Tutto l’anno. Tenendo presente che da gennaio a marzo/aprile l’aliseo tende a rinforzare, la temperatura è un poco più bassa e si può verificare il fenomeno della bruma seca, una specie di densa foschia causata dalla polvere sahariana, che in genere non dura più di due o tre giorni. Da fine luglio a ottobre c’è invece la stagione umida. La temperatura media annuale si aggira attorno ai 26°C. Dove dormire: Tortouga un B&B di charme. Anna e Roby, coppia ligure, vi accoglieranno come ospiti di casa. Situato sulla spiaggia nera vulcanica, è immerso in un meraviglioso giardino tropicale - con una splendida vista sul mare - dove viene servita la colazione. Solo tre camere con servizi indipendenti. Cena su prenotazione (cucina locale e italiana degne di nota) Praia N.S. Incarnaçao Sao Filipe tel. +238 9941512 www.tortuga-fogo.eu Colonial B&B Nel cuore di São Filipe, con vista sul centro storico e sull’isola di Brava. Ricavato da un sobrado, le famose case coloniche portoghesi. L’edificio è del 1883, uno dei più vecchi di Fogo, riportato allo splendore originale per offrire nove camere, piscina, idromassaggio, giardino interno. Inoltre lounge bar, ritrovo cool e annessa agenzia per escursioni. Rua Camara Municipal, São Filipe, Tel. +238 9914566 www.zebratravel.met , Travel Magazine Fogo Boa Vista - Africa Infoutili: pag.2 XAGUATE Hotel Completamente rinnovato nel 2005, è a 5 minuti dall’aeroporto, vicino al centro di São Filipe. Piscina a sfioro e vista su Brava, 38 camere, ristorante e bar. Tel. +238 2815000 www.hotelxaguate.com Hotel Savanah situato in una piccola piazza alberata è un Sobrado recentemente rinnovato. Nel cortile la piscina per nuotate rinfrescanti. Le finestre si aprono sulla spettacolare vista della vicina Brava. São Filipe, Tel. +238 281-1490 www.hotelsavana.homestead.com Casa del sole: un villaggio per far girare intorno all’ospedale e ai progetti di sostegno sociale il turismo solidale. Ville e villette, in un bellissimo giardino e, in via di ultimazione, piscina, auditorium, sala ristorante. São Filipe- tel.01722634881 www.missionicapoverde.it Pousada Pedra Brabo all’interno della caldera, quasi un rifugio di montagna: poche camere (13), e solo alcune con bagno privato, molto pulito e molto d’atmosfera. Vale la pena di fermarsi anche solo a mangiare: cucina locale ma Patrick Zimmermann, il patron, non ha dimenticato il passato di chef a Lione. Cha das Caldeiras – tel. 2821521; fax 2812904; e-mail: [email protected] Dove mangiare: Pipi’s bar, african bar, con cucina e snacks, hot sounds e cool cocktails, molto caratteristico. Tel. +238 9715883 Restaurante Calerom un quintal, cortile interno, per chi ama carne e pesce alla griglia, frequentato dai locali. Internet point., nella piazza dell’Ospedale. Rua Achada Pato, São Filipe Filipe Tel. +238 2813296, +238 9948909 Ristorante Sea Food - forse il migliore di Fogo per il pesce, è una terrazza sull’oceano di fianco al vecchio carcere. Tel. +238 2812623 - 9922981 Tropical Club In centro paese, un giardino tropicale e ottimo indirizzo per sane scorpacciate di garopa, (cernia tropicale) e pesce serra. tel +238 2812161 Documenti: Passaporto con validità minima di 6 mesi. Occorre il visto d’ingresso che può essere fatto dall’agenzia di viaggio o richiesto all’Ambasciata e al Consolato capoverdiano in Italia. Valuta: Escudo Capoverdiano non convertibile: 100 ECV equivalgono a circa 1,10256 €. Il cambio con l’euro è fisso. Le carte di credito sono poco diffuse. Recentemente sono entrati in funzione alcuni sportelli automatici dove è possibile prelevare con carta di credito. Elettricità: 220 V, spine europee. %&x Lingua: Il Portoghese è la lingua ufficiale, ma normalmente si parla il creolo. L’italiano è piuttosto diffuso, ma si parlano anche inglese e spagnolo. Religione: prevalentemente cattolica e cristiana protestante. Telefono: Dall’Italia 0238 + prefisso località + numero. I cellulari prendono solo in alcune parti delle isola. Vacini: Non sono richieste vaccinazioni, infatti Capo Verde non è afflitto da malattie endemiche: rispetto all’Africa continentale il Paese ha buone strutture sanitarie. In particolare a Fogo c’è l’Ospedale S. Francesco. Gratis per tutti. Portate con voi i farmaci personali e una buona base di quelli comuni: non sono molto facili da reperire. Travel Magazine Fogo Boa Vista - Africa Infoutili: pag.3 Link Utili: www.sao-filipe.com, informazioni e foto sull’isola www.bela-vista.net, sito privato informazioni turistiche su Fogo www.governo.cv, pagina ufficiale del Governo www.capoverde24.com, sito e forum con molte informazioni dedicato a Capo Verde www.capoverdenews.com, sito con molte informazioni su tutto l’arcipelago, musica, cultura, geografia, indicazioni www.caboverde.com, forse il primo sito di informazioni su tutte le isole www.cvfaidate.com, consigli e suggerimenti Capo Verde Fai da Te www.missionicapoverde.it, il sito dei frati Capuccini i progetti di solidarietà nell’arcipelago e per saperne di più sul progetto Maria Chaves www.Inafrica.it, il portale sull’Africa www.ambdakar.esteri.it, l’ambasciata taliana per Capo Verde è in Senegal a Dakar.
Documenti analoghi
FOGO - Guia Turistico de Cabo Verde
A São Felipe c’è un albergo e varie
pensioni e residence, a Mosteiros
ci sono alcune pensioni e a Chã
das Caldeiras c’è una “pousada”.
In altri luoghi si possono affittare
camere presso privati, no...