percorso della devozione a san domenico abate
Transcript
percorso della devozione a san domenico abate
PROTOCOLLO DI INTESA tra i Comuni del “PERCORSO DELLA DEVOZIONE A SAN DOMENICO ABATE” e l’ATS “CULTO E CULTURA IN ABRUZZO – IL CAMMINO DELL’APOSTOLO TOMMASO” Tra i comuni del “Percorso della devozione a San Domenico Abate” (Cocullo, Villalago, Pretoro, Villamagna, Palombaro, Pizzoferrato, San Pietro Avellana, Fornelli, Sora, Atina e S. Elia Fiumerapido) e l’ATS “Culto e Cultura in Abruzzo – Il Cammino dell’Apostolo Tommaso” (Lanciano, Ortona, Manoppello, Bucchianico, Vacri, Casalbordino, Monteodorisio, Guardiagrele, Orsogna, Villa Santa Maria, Sulmona, Pratola Peligna, Roccacasale, Roccamontepiano, ccordinatore tecnico In Fiera srl), in una fase nella quale il “turismo religioso” rappresenta un supporto culturale ed economico importante per i territori e per le comunità locali si concorda quanto segue • Attivare una fase di confronto e di scambi culturali tra le componenti delle due realtà associative al fine di rinvenire contenuti e motivazioni comuni nell’ottica di un potenziamento del mondo del turismo religiosoculturale regionale, visto ed inteso come volano dello sviluppo del territorio e di crescita civile delle comunità; • realizzare iniziative comuni finalizzate a: 1. divulgazione, studio e approfondimento delle motivazioni culturali e devozionali delle varie realtà associative rappresentate; 2. promozione degli eventi storici devozionali sui mercati obiettivo attraverso attività promozionali e di marketing operativo: convegni; tavole rotonde; scambi di visite tra gruppi; partecipazione a forme di uscite/cammini nelle varie realtà associate; partecipazione a fiere, eventi promozionali, b2b e b2c, riservati al trade dei mercati obiettivi in Italia e all’estero; 3. accrescere a livello locale la capacità di partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta attraverso attività di informazione sui fondi a disposizione e la realizzazione di tavoli tematici finalizzati all’accrescimento delle competenze necessarie all’elaborazione e presentazione di progetti; • adesione del “Percorso della devozione” all’associazione “Culto e cultura in Abruzzo”, al fine di un potenziamento della governance del turismo religioso e sia nell’ottica di un brand unico regionale del turismo religioso abruzzese. L’intesa tra i due sodalizi può rappresentare un ulteriore, importante passo nella direzione auspicata da tutti di una visione unitaria del turismo religioso abruzzese; • partecipazione comune alle iniziative che si ritengono importanti dell’ambito di quelle previste per il Giubileo della Misericordia, nell’ottica di un percorso da “Roma all’Abruzzo” oltre che quello, naturale, dall’Abruzzo a Roma. Questo perché la particolarità dello svolgimento del Giubileo della Misericordia (l’apertura di Porte Sante diffuse sui territori) lo rendono diverso rispetto ai Giubileo tradizionali, dove Roma si collocava come punto di riferimento unico; • ambedue le associazioni, il “Percorso della devozione a San Domanico Abate” e “Culto e Cultura in Abruzzo”, nascono con l’obiettivo di una promozione sinergica delle ricchezze paesaggistiche e culturali dei territori, oltre che per motivazioni devozionali; in questo senso, i due sodalizi si impegnano a mettere a disposizione i propri canali di promozione, con lo scopo finale di una promozione turistica religiosa e culturale delle comunità rappresentate. • Sostegno dell’ATS “Culto e Cultura in Abruzzo” alla candidatura di Cocullo a patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco, in sinergia con i paesi della devozione a San Domenico Abate, che si potrà estrinsecare nelle forme, nei tempi e nei modi che via via si dovessero ritenere necessari. Il sostegno di “Culto e Cultura in Abruzzo” rafforzerà lo spessore e la partecipazione popolare al percorso intrapreso da Cocullo e dai paesi della devozione. Il presente protocollo di intesa, ratificato dalle rispettive comunità o organi associativi, può essere arricchito e articolato nel corso del tempo, sulla base delle iniziative e delle attività che le due realtà riterranno di concordare insieme.