Le Salmonellosi - C`era una volta Pavullo
Transcript
Le Salmonellosi - C`era una volta Pavullo
Le Salmonellosi Scritto da Administrator Lunedì 13 Febbraio 2012 10:04 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Agosto 2013 20:53 LE SALMONELLOSI La salmonella è l’agente batterico più comunemente isolato in caso di infezioni trasmesse da alimenti, sia sporadiche che epidemiche. È stata segnalata per la prima volta nel 1886, in un caso di peste suina, dal medico americano Daniel Elmer Salmon. La salmonella è presente in natura con più di 2000 varianti (i cosiddetti sierotipi) ma i ceppi più frequentemente diffusi nell’uomo e nelle specie animali, in particolare in quelle allevate per la catena alimentare, sono S . enteritidis e S. typhimurium . 1/4 Le Salmonellosi Scritto da Administrator Lunedì 13 Febbraio 2012 10:04 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Agosto 2013 20:53 Le infezioni provocate da salmonella si distinguono in forme tifoidee (S. typhi e S. paratyphi, responsabili della febbre tifoide e delle febbri enteriche in genere), in cui l’uomo rappresenta l’unico serbatoio del microrganismo, e forme non tifoidee, causate dalle cosiddette salmonelle minori (come S . typhimurium e la S. enteritidis ), responsabili di forme cliniche a prevalente manifestazione gastroenterica. Le salmonelle non tifoidee, responsabili di oltre il 50% del totale delle infezioni gastrointestinali, sono una delle cause più frequenti di tossinfezioni alimentari nel mondo industrializzato. Le infezioni da Salmonella spp. possono verificarsi nell’uomo e negli animali domestici e da cortile (polli, maiali, bovini, roditori, cani, gatti, pulcini) e selvatici, compresi i rettili domestici (iguane e tartarughe d’acqua). I principali serbatoi dell’infezione sono rappresentati dagli animali e i loro derivati (come carne, uova e latte consumati crudi o non pastorizzati) e l’ambiente (acque non potabili) rappresentano i veicoli di infezione. Sintomi 2/4 Le Salmonellosi Scritto da Administrator Lunedì 13 Febbraio 2012 10:04 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Agosto 2013 20:53 Laper addominale, focali (anziani, possono comunemente parte l’infezione nell’uomo dei a comparire casi dei può sintomi per si aggravarsi e soggetti tra varia le causare dai di con punto e le ossa dopo semplici decorso 72 deficit tale lo e Modalità 12-36 meningi) stato dall’ingestione ada fino disturbi benigno carico ore) rendere di a portatore forme che e del del e si non si necessario protraggono sistema tratto cliniche verificano richiede alimenti gastrointestinale immunitario). piùanimali ilsoprattutto l’ospedalizzazione, gravi per ricovero. contaminati 4-7 (batteriemie ILe (febbre, sintomi insiano salmonellosi (ma soggetti Nella più o della dolore ma infezioni maggior fragili talvolta malattia -gravità alimenti carico bambini possono ha al trasmissione ore di trasmissione salmonelle. L’infezione o contatto, si I nausea, principali trasmette attraverso per via manipolazione di oro-fecale, attraverso di della oggetti salmonella l’ingestione odiasintomatico. piccoli sono di cibi rappresentati inogiorni. cui bevande da: presenti contaminate le la malattia manifestano esempio anche vomito veicoli 6la e un diarrea) - acqua contaminata - piccoli animali domestici. 3/4 Le Salmonellosi Scritto da Administrator Lunedì 13 Febbraio 2012 10:04 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Agosto 2013 20:53 Gli alimenti contaminati rappresentano uno dei veicoli più importanti di diffusione dell’infezione massiva cibo odore, loro non corretta contaminato sapore, dell’agente degli nell’uomo. consistenza). durante non alimenti. patogeno presenta Tuttavia, la preparazione, La nell’alimento alcuna per poter alterazione oppure causare prima degli dopo dell’ingestione. delle la alimenti malattia la caratteristiche cottura può è necessaria aSolitamente avvenire causa organolettiche di al una laall’apparenza momento colonizzazione manipolazione (colore, della il In particolare, sono da considerarsi alimenti acotti) rischio: uova crude (o poco cotte) econtaminazione derivati a base uova - produzione, latte crudo e derivati del latte crudo (compreso ilsemi, latte in polvere) carne eartigianale derivati (specialmente se poco salse escarsa condimenti per insalate preparati per dolci, creme e commerciale d’arancia frutta non e verdura pastorizzati), (angurie, pomodori, durante germogli ildidiarrea. taglio. di insalata, sidro e succo Veicoli infette, con attenzione sono anche all’igiene superfici personale. edonne utensili, e qualsiasi alimento manipolato da persone La e corrispondono neutralizzati infiammatoria fattori di della dalla maggiori malattia secrezione provoca del probabilità èPer in paziente. ilcontaminate fenomeno relazione acida di dello Inmanifestare alparticolare, diarroico. sierotipo stomaco infettante, l’intestino ada livelli Ai dimeloni, umano al acidità germi numero risponde gastrica di non microrganismi vengono ridotti con una reazione ingeriti Soggetti aepisodi rischio sono anziani, bambini anemia ricorrenti falciforme di e setticemia questi non tifoidea. ultimi el’infezione in gravidanza, salmonella ma siche anche manifesta individui anche affetti con da Terapia a -gravità gelato dell’infezione resistenza che Hiv. Nella sola per orali fermenti la reidratanti maggior salmonella è lattici ilsuina naturale diper parte e pochi (che probiotici. è sufficiente meccanismo dei servono giorni. casi, In per l’infezione adottare questi di compensare difesa casi una da ilusato salmonella consiglio terapia l’acqua di èricorso supporto: e si di presenta sali non persi contrastare per somministrazione in con espellere forma ilfeci vomito ilbase lieve fenomeno i mentre germi. ee la di si diarrea), soluzioni risolve Di diarroico, norma da Nonostante poiché L’ospedalizzazione extraintestinali), cronico-degenerative. potrebbe la salmonella nei allungare eÈ neonati l’uso sia idi tempi al antibiotici un’infezione di sotto di persistenza dei sono 3 batterica mesi indicati delle di iletà solo salmonelle eiattraverso nei indel soggetti agli casi antibiotici nelle gravi con (con malattie viene o sintomi indurre sconsigliato, resistenza. Prevenzione Importanti risultare comportamentale. molto efficaci di prevenzione e siilla basano includono su semplici l’utilizzo precauzioni di norme di ordine igieniche igienico di sanitario che possono ela mettere A causa agiro della punto grande un vaccino. varietà di non-tifoidee non èalimentare, stato ancora possibile Per che sanno coltello senza inel batteri un che adeguato l’effetto riguarda della salmonella tagliare sterilizzante lavaggio le norme carne tra sono igieniche del un’operazione cruda facilmente calore da viene di rispettate cottura eliminabili impiegato ee l’altra. delle dal punto poco carni di dopo si vista annulla una per buona tagliare se, per cottura, la esempio, va carne ricordato ma cotta, pochi ilsi Altrettanto infettiva l’ingresso stima bovina rispettivamente, che eusato del nell’uovo ilmisure pericolosa 50% guscio. (consumata ilgli delle 15% del è bene epidemie batterio el’abitudine 5% cruda rammentare dei eventualmente di o casi. di salmonellosi poco rompere che cotta) piccole le presente èdall’organismo uova idovuto derivati incrinature sottovalutando nelle a uova feci latte nel contaminate, della possono guscio la gallina. potenziale possono provocare, Nel carica mondo, permettere carne In linea generale, per diminuire ilsalmonelle di salmonellosi, si consiglia di: lavare frutta e verdura prima della manipolazione eesistenti, del consumo -- quanto sanificare tutti gli utensili e i rischio macchinari usati la produzione di lavare le mani prima, durante dopo preparazione degli alimenti della refrigerare preparati in piccoli contenitori, per garantire un rapido abbattimento cuocere gli alimenti derivati da animali, soprattutto maiale eesempio, uova proteggere ipersone cibi preparati dalla contaminazione insetti e roditori all’occhio rotte evitare di bue), (o perlomeno di gelati eridurre) zabaioni il econsumo fatti inla casa, di uova oper altri crude alimenti opollame, poco preparati cotte (per con uova sporche consumare solo latte pastorizzato cotti letutti contaminazioni tra cibi, avendo cura didi tenere separati i alimenti prodotti crudi da quelli - temperatura assistano evitare soggetti che aalimenti rischio con (bambini, anziani, preparino ammalati). alimenti destinati alla ristorazione collettiva eo tratto da :www.epicentro.iss.it (diarrea modificato) 4/4
Documenti analoghi
SALMONELLOSI
È possibile l’instaurarsi di uno stato di portatore cronico, soprattutto nei
bambini; contrariamente a quanto si crede, è la somministrazione di
antibiotici che favorisce il permanere delle Salmone...
Igiene degli Alimenti - Dr. Milena Villarini
La contaminazione degli alimenti è per lo più di tipo secondario
Le specie del genere Salmonella sono in grado di sopravvivere a
lungo (8-10 giorni) in acque di superficie, nei liquami, nei fan...
salmonellosi (suino)
dell’OMS; al genere Salmonella appartengono solo due
specie, che comprendono oltre 2500 sierovarianti: S. bongori
(inizialmente classificata come sottospecie V di S. enterica) e
S. enterica, a sua ...