guida la tv!
Transcript
guida la tv!
11 MAGGIO 2007 GUIDA LA TV! il Resegone DICONO DI LEI Grandi e piccoli davanti alla televisione a cura di Michele Aglieri «Così come nessuno considera scorretto che il potere pubblico gestisca le scuole, istruisca i giovani, è altrettanto normale che il mezzo televisivo cerchi di contribuire all’arricchimento culturale. Anche se la televisione è, nello stesso tempo, un mezzo di intrattenimento; il fatto che debba intrattenere, anche divertire e interessare, non esclude certo l’opzione educativa». Chi l’ha detto? A. Ugo Gregoretti, regista e autore televisivo. B. Pietro Taricone, attore. C. Bruno Vespa, giornalista e conduttore televisivo. La soluzione nel prossimo numero! (Soluzione del numero precedente: Michel Crozier, sociologo). “Guida la tv!” ha ricevuto il Premio “Il Grillo” Alta qualità per l’infanzia e il Premio “Alberto Manzi” per la Comunicazione educativa Internet: www.medmediaeducation.it E-mail: [email protected] O CCHITESTACUORE I Pagina realizzata in collaborazione con il Med, Associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione OGGI PARLIAMO DI… I bambini e media a scuola media sono una realtà in continuo fermento. Da prodotti sono diventati linguaggi, da canali sono diventati ambienti, grazie alla loro forza pervasiva e alla loro capacità di trasformazione. La comunicazione mediale avvolge e coinvolge a tutte le età, ma sono i bambini e i ragazzi ad essere incalzati da forme e linguaggi nuovi. Conoscerne il funzionamento evita il rischio di trovarsi disarmati di fronte all’ innegabile potere suggestivo di cui i media, vecchi e nuovi, sono dotati. La scuola secondaria di primo grado dell’Istituto “Preziosissimo Sangue” di Bari non ha perso tempo e ha introdotto la Media education nel percorso scolastico dei suoi studenti; in una prima fase coinvolgendo i ragazzi in laboratori durante l’anno scolastico, poi, da due anni a questa parte, promuovendo la media-education a materia di studio. Dunque, un’ora ogni settimana è interamente dedicata ai media che, sotto la guida di un docente/media-educator, smettono di essere solo strumenti e diventano contenitori di parole, immagini, idee e valori. E i ragazzi smettono i panni dei semplici fruitori e si trasformano in analisti, critici e produttori. Dal grande magma della comunicazione in questi anni si è cercato di scegliere settori di cui scoprire segni e significati, a partire dalla comunicazione pubblicitaria, indiscutibile fucina di idee e sperimentazioni, ma anche mezzo in grado di attuare una comunicazione persuasiva non sempre limpida e sincera. Tipologie, generi e professioni sono diventati oggetto di studio. Il bello è che si parte dalla teoria (che pure ci vuole) e “si 19 L’irresistibile Monica esplode” nella prassi. Armati di fantasia, videocamera e computer, i ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di spot, radiocomunicati e annunci pubblicitari di natura sia commerciale che sociale. Si è parlato più in generale di televisione, delineando analogie e differenze tra servizio pubblico e tv commerciale, provando a definire i generi a cui appartengono i prodotti che affollano i palinsesti, individuando i “perché” delle scelte autoriali ed editoriali, giocando a ricostruire, in un modo consapevole e intelligente, meccanismi e processi. E poi ancora il cinema. Come non parlare della grande “fabbrica dei sogni”? Il “vecchio” grande schermo continua ad esercitare fascino anche su un pubblico volitivo come quello dei ragazzi, senza ricorrere necessariamente agli effetti speciali. Il cinema, a partire dai mestieri che ne sono coinvolti, pian piano chiarisce la sua fisionomia agli occhi dei potenziali piccoli cinefili. A dirsi sembra una cosa noiosa; eppure un’analisi tematico-strutturale di un film si trasforma in genere in un momento di piacevole formazione. E così via, gli argomenti risultano inesauribili, intrecciati alle esperienze quotidiane dei ragazzi. Il “Preziosissimo Sangue” riveste un ruolo pionieristico nella realtà pugliese e si pone come luogo di sperimentazione. L’auspicio è che altre scuole intraprendano percorsi curricolari di media-education, nei quali far convogliare l’arcipelago delle tante esperienze portate avanti dagli insegnanti appassionati della disciplina. M onica è l’indiscusso leader di una banda di vivaci ragazzini amici di sempre e per sempre. Monica è una femminista nei fatti e non nell’apparenza, dato che ha un’andatura goffa, buffi lineamenti, e si comporta spesso come un vero e proprio maschiaccio; a scuola è però molto brava ed ha ottimi voti. Insomma, è turbolenta come Pippi Calzelunghe ma assai più disciplinata in classe. Perseguendo il mito dell’eroina moderna, è sempre pronta ad aiutare chiunque: dalla mamma perennemente indaffarata nelle faccende quotidiane agli amici in difficoltà. Verrebbe da chiedersi: come fa una bimba così ben educata ad infilarsi in mirabolanti avventure e guai senza sosta? Tutta colpa di un’incredibile curiosità che la spinge verso pasticci molto più grandi di lei. Mai da sola, però! Monica è accompagnata dai suoi inseparabili amici, ognuno con caratteristiche precise e ben marcate: Cipollino con la erre moscia che gli conferisce un non so che di aristocratico anche quando è dispettoso; Patacca, una sorta di bimbo formato “porcellino infangato”, dato che odia l’acqua ed è perennemente sporco; e infine Magalì, la migliore amica di Monica, mangiona e golosa di angurie. I cartoon La banda di Monica sono tratti dal fumetto Monica dell’autore brasiliano Mauricio de Souza che, ispirandosi ad una delle sue figlie per disegnare la protagonista, ha raggiunto nel suo paese un incredibile successo che dura ormai indiscusso da più di quarant’anni, divertendo intere generazioni e dimostrando come i personaggi semplici colpiscono al cuore e non invecchiano mai. Le pagine dei suoi fumetti possono essere lette in italiano all’indirizzo internet: http://www.monica.com.br/italiano/comics/welcome.htm. Mentre la serie cartoon è trasmessa in Italia da Rai Due dal lunedì al venerdì alle ore 9,30 ed è composta da 115 episodi, ciascuno della durata di 22 minuti. Le storie di Monica sono dolci avventure dal sapore antico, un po’ come quei barattoli di biscotti che le nonne tengono sullo stesso scaffale da sempre e che - chissà perché? - ci attirano tanto anche quando siamo grandi; e sempre, a quello scaffale agognato, ci arriviamo tendendo un braccio… Alessia Rosa Maria Pia Maiullari LA FAMIGLIA TELEMATTI 00I CONSIGLI DELLA SETTIMANA00 SABATO 12 14.00, ITALIA 1, Tennis. Internazionali d'Italia 14.50, RAI 3, Tgr Ambiente Italia, ATT. (60') 15.50, RAI 3, Sabato Sport, Ciclismo: 90° Giro d'Italia. 17.00, LA 7, I cacciatori del mare, DOC. (60') 17.45, RAI 1, Passaggio a Nord-O Ovest, DOC. (60') 18.10, RAI 2, Festa della mamma, VARIETA' (130') 20.30, LA 7, Animal face off, DOC. (60') 21.10, CANALE 5, La corrida, VARIETA' (180') 21.30, RAI 3, Ulisse, DOC. (115') DOMENICA 13 8.00, RAI 3, È domenica papà, VARIETA' PER FAMIGLIE (70') 9.10, RAI 3, Screensaver, VAR. (35') 10.00, CANALE 5, Mamma in sciopero, FILM comm. (USA'02)(140') 15.00, RAI 3, Ciclismo. 90° Giro d'Italia 15.30, ITALIA 1, Tennis. Internazionali d'Italia 16.30, LA 7, Forza sette, SPORT (75') 20.30, SAT 2000, Don Bosco, - 2° p. FILMTV biogr. (Ita.'04)(90') 21.30, LA 7, Missione natura, DOC. (120') LUNEDÌ 14 MARTEDÌ 15 MERCOLEDÌ 16 GIOVEDÌ 17 VENERDÌ 18 14.00, LA 7, Vela. Louis Vuitton Cup (180') 14.50, RAI 3, Tgr Leonardo. Tgr Neapolis, ATT. (20') 15.10, RAI 3, Ciclismo. 90° Giro d'Italia 17.00, LA 7, I cacciatori del mare, DOC. (60') 18.10, RAI 3, Cose dell'altro Geo. Geo & Geo, DOC. (50') 20.00, SAT 2000, Il tesoro sommerso della Atocha, DOC. (60') 20.10, ITALIA 1, Walker Texas Ranger, TF (50') 14.00, LA 7, Vela. Louis Vuitton Cup (180') 14.50, RAI 3, Tgr Leonardo. Tgr Neapolis, ATT. (20') 15.45, RAI 3, The Saddle Club 2, TF (30') 17.00, RAI 3, Cose dell'altro Geo. Geo & Geo, DOC. (120') 17.00, LA 7, I cacciatori del mare, DOC. (60') 20.10, ITALIA 1, Walker Texas Ranger, TF (50') 14.00, LA 7, Vela. Louis Vuitton Cup (180') 14.50, RAI 3, Tgr Leonardo. Tgr Neapolis, ATT. (20') 15.10, RAI 3, Ciclismo. 90° Giro d'Italia 17.00, LA 7, I cacciatori del mare, DOC. (60') 18.10, RAI 3, Cose dell'altro Geo. Geo & Geo, DOC. (50') 20.10, ITALIA 1, Walker Texas Ranger, TF (50') 14.50, RAI 3, Tgr Leonardo. Tgr Neapolis, ATT. (20') 15.10, RAI 3, Ciclismo. 90° Giro d'Italia 16.00, LA 7, Atlantide, DOC. (120') 18.10, RAI 3, Cose dell'altro Geo. Geo & Geo, DOC. (50') 20.10, ITALIA 1, Walker Texas Ranger, TF (50') 21.05, RETE 4, Bomber, FILM comm.. (Ita.'82) (150') 21.30, LA 7, Stargate, DOC. (125') 14.00, LA 7, Vela. Louis Vuitton Cup (180') 14.50, RAI 3, Tgr Leonardo. Tgr Neapolis, ATT. (20') 15.10, RAI 3, Ciclismo. 90° Giro d'Italia 16.00, RETE 4, Fratello Sole, sorella Luna, FILM biogr. (Ita.'71) 17.00, LA 7, I cacciatori del mare, DOC. (60') 18.10, RAI 3, Cose dell'altro Geo. Geo & Geo, DOC. (50') 20.10, ITALIA 1, Walker Texas Ranger, TF (50')
Documenti analoghi
guida la tv!
Dog with job, DOC. (25')
17.50, RAI 1,
Passaggio a Nord-O
Ovest,
DOC. (60')
19.00, ITALIA 1,
Bugiardo bugiardo,
FILM comm. (USA'97)(110')
20.30, LA 7,
Animal face off, DOC. (60')
21.30, RAI 3,
Ulis...
guida la tv!
di cuore degli sceneggiati di casa nostra. Al di là del contorno delle scene d’azione, il reale piatto forte dei vari Carabinieri, RIS - Delitti imperfetti, La squadra, Distretto di polizia. Sarà f...