le conseguenze psichiche nell`aborto volontario
Transcript
le conseguenze psichiche nell`aborto volontario
In collaborazione con: Con il patrocinio di: Con il sostegno della: Corso di formazione: Le conseguenze psichiche dell’aborto volontario AUDITORIUM S. CECILIA VIA FRATTI, 2 PERUGIA 16-17 maggio 2015 - ore 09:00 06-07 giugno 2015 - ore 09:00 Presentazione del corso A livello sociale il periodo della gravidanza viene descritto come un momento di massima realizzazione e felicità e ad esso vengono attribuiti aspetti e valori positivi. Nel caso in cui, invece, l’arrivo di un figlio sia imprevisto o presenti problemi imprevisti, la gravidanza puo’ avere un‘evoluzione estremamente dolorosa: l’aborto volontario. L’interruzione volontaria di gravidanza rappresenta per moltissime donne un evento tragico e traumatico, una soluzione violenta e mortifera a difficili problemi di natura personale, relazionale e sociale. Tutte le ricerche che analizzano l’impatto psicologico dell’aborto volontario mettono in evidenza che le donne che in precedenza avevano una buona funzionalità psichica ne subiscono un drastico peggioramento e trattandosi di un’esperienza traumatica esso puo’ manifestarsi sia nel breve che nel lungo periodo. Il mancato riconoscimento del carattere traumatico dell’aborto e la scarsa informazione che le donne hanno riguardo i disturbi psichici conseguenti, fanno si’ che vivano il proprio disagio in una pressochè totale solitudine, il che rende ancora piu’ difficile l’elaborazione del trauma. L’operatore ha il compito di accompagnare la donna in difficoltà senza sostituirla nè sospingerla; questo è un compito a volte difficile da portare a termine e soprattutto non puo’ essere lasciato all’improvvisazione. Su queste premesse si basa il corso: fornire un approfondimento di questo spaccato del disagio, psichico avvalendosi di specialisti provenienti da ambi accademici e professionali diversi, illustrare le modalità di prevenzione e di cura del trauma post-aborto. PROGRAMMA I FINE SETTIMANA, 16 - 17 MAGGIO Sabato 16 maggio 2015 09:00 - 09:30 09:30 - 10:00 10:00 - 11:30 11:30 - 13:30 13:30 - 14:30 14:30 - 16:00 16:00 - 16:30 16:30 - 17:30 17:30 - 19:30 Registrazione partecipanti Introduzione ai lavori Dr.ssa Raffaella Cianfrocca Aborto: aspetti storici e sociologici Dr. Angelo Francesco Filardo Lo sviluppo del concepito e l’aborto volontario. Pausa pranzo Dr.ssa M. Pia Buracchini Lo sportello da Donna a Donna per la sindrome post-aborto a Roma Coffee break Dr.ssa Cristina Cacace La gravidanza tra luci e ombre. Psicologia della gravidanza e maternità Dr.ssa Cinzia Baccaglini Il passaggio alla genitorialità e le conseguenze dell’aborto volontario all’interno della coppia. Domenica 17 maggio 2015 09:00 - 11:00 11:00 - 11:30 11:30 - 13:00 Prof. Domenico De Berardis Il trattamento farmacologico in gravidanza delle donne che presentano problemi psichiatrici e relazione tra problematiche pregresse e depressione post partum Coffee break Dr.ssa Cinzia Baccaglini Il colloquio con la donna di fronte ad una gravidanza inattesa . Quale etica? II FINE SETTIMANA, 6 - 7 GIUGNO Sabato 6 giugno 2015 09:00 - 11:00 11:00 - 13:00 13:00 - 14:00 14:00 - 16:00 16:00 - 16:30 16:30 - 19:00 Dr.ssa Patrizia Lupo Donne di fronte ad una gravidanza difficile o inattesa: la domanda di aiuto oggi. Esperienza di 30 anni nel Segratariato Sociale per la Vita Onlus Dr.ssa Cristina Cacace Le conseguenze psichiche dell’aborto volontario. Il lutto negato Pausa pranzo Dr.ssa Noemi Grappone La sessualità femminile tra eventi normativi e paranormativi nelle varie stagioni della vita. Coffee break Dr.ssa Roberta Ponzano Trauma e Dissociazione: correlati neurobiologici. Tecniche e procedure specifiche nel trattamento dei disturbi traumatici. Domenica 7 giugno 2015 11:00 - 11:30 11:30 - 13:00 13:00 - 14:30 14:30 - 15:30 Avv. Simone Pilon Responsabilità genitoriale e minori nati fuori dal matrimonio. La riforma del dlgs 154/2013 Le misure cautelari a tutela del minore e del genitore debole Coffee break Discussione e domande - Moderatrice Dr.ssa Cristina Cacace Pausa pranzo Questionario ECM 15:30 - 17:00 P. Massimliano Michielan, La dimensione spirituale del post-aborto: la Riconciliazione 09:00 - 11:00 Destinatari Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, ginecologi, ostestriche, infermieri, medici di base, assistenti sociali, volontari dei Centri di Ascolto. Responsabile scientifico Dr.ssa Cristina Cacace, psicologa, psicoterapeuta, consulente sessuologa, terapauta EMDR, ricercatore clinico presso Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale - Roma Docenti Dr.ssa Cinzia Baccaglini, psicologa clinica e di comunità, psicoterapeuta sistemico-relazionale, terapeuta EMDR; Dr.ssa M. Pia Buracchini, psicologa e sessuola, Sportello “Da donna a donna”, Roma; Dr.ssa Cristina Cacace, psicologa, psicoterapeuta, consulente sessuologa, terapeuta EMDR, ricercatore clinico presso Istituto Cianfrocca, sociologa; Prof. Domenico De bernardis, psichiatra psicoterapeuta, Dipartimento di Salute Mentale, ASL 4 TeramoCattedra di Psichiatria, Università di Chieti; Dr. Angelo Francesco Filardo, ginecologo, segretario nazionale AIGOC e Presidente Federazione Regionale dei CAV e MpV Umbri; Dr.ssa Noemi Grappone, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, ocnsulente familiare, ricercatrice clinica ITCI Roma; Dr.ssa Patrizia Lupo, Assistente Sociale, responssabile operativa del Segretariato Sociale per la Vita Onlus; Avv. Simone Pillon, avvocato cassazionista, ocnsilgiere nazionale Forum associazioni familiari; Dr.ssa Roberta Ponzano, psicologa, psicoterapeuta esperta in Psicotraumatplogia, Supervisore EMDR. P. Massimiliano Michielan, Teologo Morale, psicologo, psicoterapeuta, docente presso Pontificia Università Antonianum - Roma Segreteria organizzativa: Movimento per la Vita di Perugia Strada Santa Lucia, 56 - Perugia [email protected] tel e fax 075.5847231 333.5671890 www.mpvumbria.org 348.6842253 Corso di formazione: Attestato Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Assegnati 22,2 crediti ECM per le seguenti categorie: psicologo, medico chirurgo, infermiere, ostetrico. Consulta Umbria Srl ID-Provider:916 E’ stato richiesto l’accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali Date La registrazione dei partecipanti al corso è prevista a partire dalle ore 9.00 di sabato 16 maggio. Sabato 16 maggio: dalle ore 09:00 alle ore 19:30 Domenica 17 maggio: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 Sabato 6 giugno: dalle ore 09:00 alle ore 19:00 Domenica 7 giugno: dalle ore 09:00 alle ore 17:00 Sede Auditorium Santa Cecilia, Via Fratti, 2 (traversa via dei Priori) - Perugia 16-17 maggio 2015 - ore 09:00 06-07 giugno 2015 - ore 09:00 Quota di iscrizione Iscrizione base: € 240,00; € 190,00 per chi si iscrive entro il 30 aprile 2015 e per i giovani fino a 30 anni. Agevolazioni particolari per i volontari dei Centri d’Aiuto alla Vita. Il contributo deve essere versato sul c/c intestato a: Movimento per la vita di Perugia, str. Santa Lucia, 56 Perugia - IBAN IT 53 S 02008 03037 0000 29430753 Contattare la segreteria organizzativa per indicazioni su dove alloggiare a tariffe convenzionate. Il programma è consultabile anche all’indirizzo www.mpvumbria.org
Documenti analoghi
Le conseguenze psichiche dell`aborto volontario
Dr.ssa Cinzia Baccaglini, psicologa clinica e di comunità, psicoterapeuta sistemico-relazionale, terapeuta
EMDR.
Dr.ssa M. Pia Buracchini, psicologa e sessuologa, Sportello “Da donna a donna”, Roma...