Relais Villa Matilde,
Transcript
Relais Villa Matilde,
protagonisti metropolitani torino magazine torino magazine protagonisti metropolitani Relais Villa Matilde, il sogno diventa realta Cosa serve a un soggiorno per essere indimenticabile? Un paesaggio suggestivo, una residenza di fascino e poi un grande parco. Aggiungete comfort all’avanguardia in un contesto carico di storia e avrete la destinazione perfetta: a pochi chilometri da Torino, un gioiello settecentesco di benessere e accoglienza di SARA LANFRANCHINI foto ARCHIVIO SINA HOTELS C hiudete gli occhi e immaginate: un weekend tutto per voi, una pausa di relax e benessere per rigenerarvi e circondarvi di bellezza, dopo mesi di ritmi incessanti dettati da lavoro e vita di città. Dovete solo concentrarvi sul vostro desiderio, perché la risposta ai sogni la presentiamo noi: un soggiorno da favola al Relais Villa Matilde, perla dell’accoglienza in cui storia, fascino e delizie convivono per regalare vacanze indimenticabili. Già la cornice è suggestiva: il paesaggio del Canavese, terra di dolci colline e tradizioni, di ricchezze enogastronomiche e castelli medievali, incorniciati all’orizzonte da maestose vette alpine. Qui, ad appena 40 chi- lometri da Torino, sorge una villa patrizia del XVIII secolo, trasformata da un pregevole restauro conservativo in un resort che è tra i fiori all’occhiello della nostra regione. Per scoprirla, vi invitiamo a seguirci in una visita virtuale, che prende le mosse dall’esterno: dal grande cancello che vi accoglierà all’arrivo, oltre il quale si schiude un parco lussureggiante, prosecuzione ideale del paesaggio che si estende tutto attorno; per raggiungere la villa dovrete attraversarlo, immergendovi in un’atmosfera senza tempo. A poco a poco, distinguerete l’antica dimora – la sua architettura e la facciata imponente, su cui spicca altero lo stemma di famiglia – che si staglia contro il cielo azzurro dell’estate, carico di invitanti promesse. Quale stagione migliore, infatti, per scoprire il Relais Villa Matilde, che con i primi caldi sboccia insieme alla natura circostante. Oltre ai magnifici interni – spazi eleganti e lussuosi senza ostentazione, sotto soffitti alti e affrescati – offre una scenografia impagabile: potrete passeggiare nel verde, leggere o chiacchierare all’ombra di un albero, visitati dalla famiglia di scoiattoli che da qualche anno risiede nel parco. Qui, un aperitivo al tramonto – magari a bordo piscina – un pranzo o una cena di gala sotto le prime stelle della sera saranno momenti unici, che non vedrete l’ora di raccontare agli amici una volta tornati a casa. Grazie a uno staff preparato, attento e disponibile, ogni desiderio sarà presto realizzato: non ultimo, quello di organizzare qui – tra il sontuoso Salone Reale e gli avvol- genti spazi esterni – eventi speciali, ricevimenti esclusivi e banchetti di nozze: matrimoni da favola in cui la sposa diventa per un giorno la principessa della Villa, con la possibilità di far soggiornare gli invitati nelle sue raffinate camere settecentesche. Il Relais, inoltre, è un riferimento d’eccellenza per il business congressuale, ideale per ospitare meeting aziendali di sicuro successo: la villa ospita diverse sale riunioni, tutte tecnologicamente attrezzate (la Sala Rossa, la Azzurra e la Biblioteca, dai pavimenti a mosaico veneziano); l’anti- torino magazine protagonisti metropolitani ca Limonaia accoglie la vasta Sala Arduino (fino a 90 posti) e non mancano le occasioni per attività outdoor di team building, in collaborazione con agenzie locali specializzate. Una risorsa in più per esperienze coinvolgenti, che secondo i trend più all’avanguardia abbi- 184 nano efficienti programmi incentive e relax. Che si tratti di business o puro piacere, non avrete comunque difficoltà a lasciarvi emozionare. Intanto, per rinascere a nuova vita basterà il primo sguardo alla vostra camera: arredata in stile ‘country chic’ e diversa da tutte le altre, la scoprirete ricercata e avvolgente tra pavimenti in legno, decorazioni marmoree, tappezzerie finissime e mobili antichi, che fanno rivivere l’essenzialità sofisticata delle case nobiliari di campagna; oltre la porta interna, troverete una grande sala da bagno dotata di tutti i comfort – nelle suite anche la jacuzzi – sapientemente integrati in un allestimento che ricalca quello settecentesco originale. Alle 20 camere alloggiate in villa, se ne aggiungono altre 23 – divise in superior e bilevel, con soppalco e travi a vista – ricavate nel 2006 nelle antiche Colombaia e Tinaia, gli spazi destinati un tempo a piccionaia e cantina dei tini, utilizzati per la pigiatura dell’uva e la fermentazione del vino. Di delizia in delizia, una tappa al ristorante ‘Le Scuderie’ è d’obbligo, perché non esiste soggiorno di livello che non contempli anche i piaceri del palato. Allestito nelle vecchie stalle, presenta intatti alcuni elementi originali, incastonati in un ambiente raffinato composto di uno spazio principale e due salette riservate; dalla grande vetrata si accede al déhors nel patio mosaicato, che in stagione diventa il luogo ideale per gustare le specialità dello chef Mauro Vicini, esemplari di una cucina che reinventa la tradizione del territorio con talento contemporaneo. Nutriti corpo e spirito, resta da concedersi ancora qualche coccola: una pausa di relax totale al Centro Benessere del Relais Villa Matilde, spa esclusiva allestita nella Limonaia, ovvero le antiche serre dove si usava ricoverare le piante di limoni durante l’inverno. In quest’oasi di pace dedicata al wellness, personale esperto saprà prendersi cura di voi attraverso trattamenti di remise en forme, massaggi e percorsi di purificazione, da cui emergerete rigenerati secondo i principi della filosofia olistica. Per i più sportivi, inoltre, sono a disposizione una moderna area fitness, con attrezzature Technogym, sauna e bagno turco, un campo da tennis in sintetico e una splendida piscina nel cuore del parco, immersa nel verde e aperta dal 1° giugno al 30 settembre. Ora, non vi resta che preparare la valigia e salpare; destinazione: Relais Villa Matilde. Una volta qui, cercate però di riservarvi almeno un pomeriggio per visitare i dintorni: dalla Reggia di Venaria Reale (a 30 chilometri) fino a tutto il Canavese, che offre proposte culturali, gastronomiche e naturalistiche allettanti per tutti i gusti. Il nostro consiglio, in particolare, è quello di raggiungere il Castello di Masino (a soli 7 chilometri), per dieci secoli dimora dei Conti Valperga e oggi di proprietà del Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano). Non solo il biglietto d’ingresso è ridotto per gli ospiti del Relais, ma dal 5 maggio tutte le domeniche sono di scena le passeggiate in carrozza: un’usanza affascinante che riporta in auge i fasti dell’antica Eporedia (da epo, cavallo; oggi Ivrea), centro principale del Canavese dove persiste un’importante tradizione equestre nella seguitissima Fiera dei Cavalli (il 7 luglio), altra occasione da non perdere per arricchire un soggiorno che ha tutti i requisiti per non farsi dimenticare.. I RELAIS VILLA MATILDE Viale Marconi, 29 – Romano Canavese (To) Tel. 0125.639290 Fax 0125.712659 www.relaisvillamatilde.com [email protected]
Documenti analoghi
Untitled - Sina Hotels
AEROPORTI: TORINO CASELLE KM 40 - MILANO MALPENSA KM 100
DA AOSTA (MONTE BIANCO E G.S.BERNARDO):
AUTOSTRADA A5 - AOSTA/TORINO USCITA SCARMAGNO
DA TORINO: A5 - AOSTA/TORINO USCITA SCARMAGNO
DA MILAN...
RELAIS VILLA MATILDE
Situato ai piedi delle Alpi, circondato da antichi castelli e imponenti abbazie,
il Relais Villa Matilde è stato ricavato da una villa patrizia del 1700. Circondato
da piante di magnolie e pergolat...