programma MF - Attuariale.eu
Transcript
programma MF - Attuariale.eu
Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma Facoltà di Economia Anno accademico 2012-13 Corso di Matematica Finanziaria (Cfu 9/6) II Canale (D-K) Prof. Antonio Annibali Programma del corso Teoria dei regimi (leggi) finanziari Operazioni finanziarie e principio di equivalenza finanziaria Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione Regime finanziario dell'interesse semplice e dello sconto razionale Regime finanziario dello sconto commerciale e dell'interesse iperbolico Regime finanziario dell'interesse composto e dello sconto composto Confronto fra leggi finanziarie di regimi diversi Leggi finanziarie scindibili e/o uniformi Tassi equivalenti e tassi nominali Tassi istantanei, forza di interesse e di sconto Valutazioni a tasso variabile (costruzione di scenari finanziari) Rendite certe e loro valutazione Valutazioni di rendite a rate costanti nel regime dell’interesse semplice Valutazioni di rendite a rate costanti nel regime dello sconto commerciale Valutazioni di rendite a rate costanti nel regime dell’interesse composto Valutazioni di rendite a rate variabili nel regime dell’interesse composto Problemi relativi alle rendite: ricerca della rata, della durata e del tasso Valutazioni in scenari finanziari a tasso variabile Rendite nel caso continuo Ammortamento di prestiti indivisi Ammortamento a rimborso unico e ammortamento graduale Ammortamento francese (a rate costanti posticipate) Ammortamento italiano (a quote capitali costanti) Ammortamento tedesco (con interessi anticipati) Ammortamento americano (a due tassi) Ammortamenti in scenari finanziari a tasso variabile Valutazione di prestiti indivisi Nuda proprietà e usufrutto: formula di Makeham I Indice del grado di capitalizzazione di un’operazione finanziaria Leasing Ammortamento nel caso continuo Valutazione di operazioni finanziarie Riserva retrospettiva e riserva prospettiva Usufrutto e nuda proprieta’ Criteri di scelta tra investimenti certi: il Tasso Interno di Rendimento (TIR), il Valore Attuale Netto (VAN) e il Tempo di Recupero del Capitale Criteri di scelta tra investimenti aleatori Ammortamento di prestiti divisi in titoli Ammortamento complessivo dalla parte dell’emittente Ammortamento dal punto di vista degli obbligazionisti Probabilità di circolazione e sorteggio di una obbligazione Vita media di una obbligazione Valutazione di obbligazioni con scadenza assegnata Valutazione di obbligazioni con scadenza aleatoria (in base a sorteggio) Tasso di rendimento di una obbligazione e tasso di costo del prestito Ammortamento di prestiti irredimibili Ammortamento di prestiti obbligazionari in scenari finanziari a tasso variabile Argomenti (complementari) di finanza matematica Contratti, prezzi, tassi a pronti (spot) e tassi a termine (forward) Struttura implicita dei prezzi e dei tassi Indicatori di durata e di variabilità: stime delle variazioni dei prezzi Scelte di portafoglio Contratti derivati: contratti futures ed opzioni Orario delle lezioni Aula 3 - Lunedi 16:00-18:00 Aula 3 - Giovedi 14:00-16:00 Aula 3 - Venerdi 16:00-18:00 II Testi di riferimento A. Annibali - Lucidi sugli argomenti del corso (sito: www.attuariale.eu/MatFin/) G. Ottaviani – Lezioni di matematica finanziaria – Ediz. Veschi G.Ottaviani – Esercitazioni di matematica finanziaria – Ediz.Veschi Testi di approfondimento E. Volpe - Lezioni di matematica finanziaria classica – Ediz. Cisu E. Volpe - Lezioni di matematica finanziaria avanzata – Ediz. Cisu E. Volpe, E. Cardona - Esercizi e problemi di matematica finanziaria – Ediz. Cisu J. Janssen, R. Manca, E.Volpe – Finanza matematica – Ediz. Giappichelli F. Cacciafesta – Lezioni di matematica finanziaria classica e moderna – Ediz. Giappichelli F. Moriconi - Matematica finanziaria – Ediz. Il mulino E. Castagnoli, L. Peccati – Matematica in azienda – Ediz. Egea Testi elementari di introduzione C. Iodice – Compendio di matematica finanziaria (classica e moderna) – Ediz. Simone L. Balma, D. Pedron – Matematica finanziaria – Ediz. Gli spilli Alpha test Testi di consultazione R. Cacciafesta – Lezioni di matematica finanziaria – Ediz. Liguori M. Trovato – Matematica Finanziaria – Ediz. EtasLibri E. Levi – Corso di Matematica Finanziaria ed attuariale – Ediz. Giuffre’ G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi – Manuale di finanza (voll. 1, 2, 3) – Ediz. Il mulino B. Legrand – Mastering in Dyalog Apl – Ediz. Dyalog Limited U. Cherubini, G. Della Lunga – Matematica Finanziaria (Visual Basic) – Ediz. MacGraw-Hill D.G. Luenberger – Finanza e investimenti – Ediz. Apogeo R. Cesari, E. Susini – Introduzione alla finanza matematica – Ediz. McGraw-Hill P. Bortot, U. Magnani, G. Olivieri & altri – Matematica Finanziaria – Ediz. Monduzzi M. Micocci, G. B. Masala – Manuale di matematica finanziaria – Ediz. Carocci E. Allevi, G. Bosi & altri – Matematica finanziaria ed attuariale – Ediz. Pearson D. Ritelli – Matematica Finanziaria – Ediz. Esculapio Testi di ulteriore approfondimento S. Kellison – Theory of interest – Ediz. McGraw-Hill S. Benninga – Modelli finanziari (con Excel) – Ediz. McGraw-Hill J. Hull - Opzioni, futures ed altri derivati – Ediz. Prentice-Hall/Sole 24 ore E. Elton, M. Gruber, S. Brown, W. Goetzmann – Teorie di portafoglio e analisi degli investimenti – Ediz. Apogeo III
Documenti analoghi
Matematica finanziaria A-L
finanziarie fondamentali. Grandezze “equivalenti”. L’interesse anticipato. Leggi finanziarie ad una
e due variabili.
I principali regimi finanziari. L’interesse semplice (e lo sconto razionale). L’...