Frank Farrelly, parte 1
Transcript
Frank Farrelly, parte 1
MondoRaro, an independent magazine from UK | IT and Worldwide News | | Frank Farrell Copyright giorgio-gagliardi http://www.mondoraro.org/2009/11/24/frank-farrelly-psicoterapeuta-di-terapia-provocativa-e-cultore -della-biopsicocibernetica-parte-1/ Frank Farrelly, parte 1: Farelly, psicoterapeuta di terapia provocativa e cultore della biopsicocibernetica [stextbox id="info" float="true" align="right" width="290"]Bibliografia 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. C. TART, STATI DI COSCIENZA, ROMA, 1977 G. LAPASSADE, SAGGIO SULLA TRANCE, MILANO, 1980 BRONOWSKI, LE ORIGINI DELLA CONOSCENZA E DELL’IMMAGINAZIONE, ROMA, 1980 P. PANCHERI, PSICOSOMATICA DEI DISTURBI CARDIACI, VICENZA, 1987 P. PANCHERI, STRESS E MALATTIA, VICENZA, 1986 B. WOLMAN. HANDBOOK OF STATES OF CONSCIOUSNESS, NEW YORK, 1987 A. GUYTON, FISIOLOGIA MEDICA, PADOVA, 1982 AA.VV., PSICONEUROENDOCRINOLOGIA, PADOVA 1982 M. GIOVANNELLI, PROCESSO ALLA PARAPSICOLOGIA, MILANO, 1983 M. MANCIA NEUROFISIOLOGIA E VITA MENTALE, BOLOGNA, 1984 K. POPPER J. ECCLES , THE SELF AND ITS BRAIN, BERLIN, 1977 E. MARABINI, FENOMENI PARAPSICOLOGICI, NUOVA LIBRA EDIZ., 1994 R.BROUGHTON, PARAPSICOLOGIA, LA SCIENZA CONTESTATA, EDIZ SPERLING & KUPFER, 1994 G. GAGLIARDI, STATI MODIFICATI DI COSCIENZA: BASI NEUROFISIOLOGICHE DELLA POSSESSIONE E STUDIO COMPARATIVO DELLA TRANCE, RIV ITAL IPNOSI A. 13 N. 2, 1993, 37 HARRISON, PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA, MAC GRAM HILL 1992, pagg. 513 / 522 P. JANET, DISAGGREGAZIONE, SPIRITISMO, DOPPIE PERSONALITA’, EDIZ. SENSIBILI ALLE FOGLIE,1997 LE DOUX, IL CERVELLO EMOZIONALE, EDIZ. MONDADORI R. FISCHER, A CARTOGRAPHY OF THE ECSTATIC AND MEDITATIVE STATES, SCIENCE 174,1971, PAG. 256 AAVV, HANDBOOK OF STATES OF CONSCIOUSNESS, N.Y. 1986 ------------Si ringrazia il Dr. Di Leo FBF, Erba, per gli esami ematochimici effettuati.[/stextbox] Premessa Nei giorni 12/13/14 giugno 1987 il Centro di Medicina Integrata di Firenze ha organizzato un seminario di Terapia Provocativa, durante il quale si sono svolte delle esperienze di stati modificati di coscienza a Gubbio (PG). Il conduttore del seminario è stato Frank Farrelly, Social Worker U.S.A., già docente universitario in psicologia clinica e fondatore della “Terapia Provocativa” (nota 12). Frank Farrelly ha fatto “ricerche psichiche” dal 1977, portando notevoli contributi all'esplorazione del campo del “cosiddetto paranormale”. È giunto al paranormale attraverso la psicoterapia coi suoi pazienti ed esperienze psichiche particolari si sono sempre sviluppate durante le normali sedute, tanto che considera la tecnica dello “PSYCHIC HEALING” una metodica terapeutica del futuro. page 1 / 4 MondoRaro, an independent magazine from UK | IT and Worldwide News | | Frank Farrell Copyright giorgio-gagliardi http://www.mondoraro.org/2009/11/24/frank-farrelly-psicoterapeuta-di-terapia-provocativa-e-cultore -della-biopsicocibernetica-parte-1/ Se dunque Frank Farrelly si comporta come medium e come pranoterapeuta, in altri termini come sensitivo, scopo di questa ricerca è di valutare lo stato di coscienza del medesimo durante questi esperimenti parapsicologici, che di solito presentano stati modificati di coscienza (nota 11). Gli stati modificati di coscienza hanno una loro ben precisa psicofisiologia in progressione o continuum, che è stata descritta e schematizzata da neurofisiologi quali Hess e Fischer (nota 13); perciò, registrando strumentalmente e con l'osservazione clinica lo stato psicocomportamentale di Farrelly durante lo svolgersi degli esperimenti parapsicologici, si può desumere la psiconeurofisiologia dei suoi stati "modificati" o "non" di coscienza e confrontarla con i dati della letteratura. A tale scopo si è attivato il seguente schema di lavoro: 1) Registrazione elettrocardiografica delle sedute parapsicologiche oltre ad una registrazione dei valori di baseline e del dopo evento. 2) Raccolta delle urine del medesimo in campioni separati per singola emissione, registrando l'evento precedente, onde valutare la variazione quantitativa delle catecolamine urinarie, in particolare l'acido vanilmandelico e la metanefrina (metaboliti degli ormoni surrenali adrenalina e noradrenalina). Con la determinazione di queste catecolamine si voleva valutare lo "stress" mentale del soggetto, essendo il medesimo in condizioni di riposo e seguendo un certo tipo di dieta. 3) Videoregistrazione e fotografie per valutare ogni variazione comportamentale del soggetto e poter studiare l'eventuale deafferentazione sensoriale e motoria/comportamentale (abolizione del riflesso di orientamento ovvero isolamento dall’ambiente). 4) Pupillometria prima, durante e dopo le sedute di pranoterapia, medianica e lezioni. La limitazione operativa è stata determinata dal fatto che F. Farrelly era il conduttore del seminario ed era presente un solo operatore per l’osservazione clinica e la registrazione strumentale. Bibliografia page 2 / 4 MondoRaro, an independent magazine from UK | IT and Worldwide News | | Frank Farrelly Copyright giorgio-gagliardi http://www.mondoraro.org/2009/11/24/frank-farrelly-psicoterapeuta-di-terapia-provocativa-e-cultoredella-biopsicocibernetica-parte-1/ 1) C. TART, STATI DI COSCIENZA, ROMA, 1977 2) G. LAPASSADE, SAGGIO SULLA TRANCE, MILANO, 1980 3) BRONOWSKI, LE ORIGINI DELLA CONOSCENZA E DELL’IMMAGINAZIONE, ROMA, 1980 4) P. PANCHERI, PSICOSOMATICA DEI DISTURBI CARDIACI, VICENZA, 1987 5) P. PANCHERI, STRESS E MALATTIA, VICENZA, 1986 6) B. WOLMAN. HANDBOOK OF STATES OF CONSCIOUSNESS, NEW YORK, 1987 7) A. GUYTON, FISIOLOGIA MEDICA, PADOVA, 1982 8) AA.VV., PSICONEUROENDOCRINOLOGIA, PADOVA 1982 9) M. GIOVANNELLI, PROCESSO ALLA PARAPSICOLOGIA, MILANO, 1983 10) M. MANCIA NEUROFISIOLOGIA E VITA MENTALE, BOLOGNA, 1984 11) K. POPPER J. ECCLES , THE SELF AND ITS BRAIN, BERLIN, 1977 12) E. MARABINI, FENOMENI PARAPSICOLOGICI, NUOVA LIBRA EDIZ., 1994 13) R.BROUGHTON, PARAPSICOLOGIA, LA SCIENZA CONTESTATA, EDIZ SPERLING & KUPFER, 1994 14) G. GAGLIARDI, STATI MODIFICATI DI COSCIENZA: BASI NEUROFISIOLOGICHE DELLA POSSESSIONE E STUDIO COMPARATIVO DELLA TRANCE, RIV ITAL IPNOSI A. 13 N. 2, 1993, 37 15) HARRISON, PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA, MAC GRAM HILL 1992, pagg. 513 / 522 page 3 / 4 MondoRaro, an independent magazine from UK | IT and Worldwide News | | Frank Farrelly Copyright giorgio-gagliardi http://www.mondoraro.org/2009/11/24/frank-farrelly-psicoterapeuta-di-terapia-provocativa-e-cultoredella-biopsicocibernetica-parte-1/ 16) P. JANET, DISAGGREGAZIONE, SPIRITISMO, DOPPIE PERSONALITA’, EDIZ. SENSIBILI ALLE FOGLIE,1997 17) LE DOUX, IL CERVELLO EMOZIONALE, EDIZ. MONDADORI 18) R. FISCHER, A CARTOGRAPHY OF THE ECSTATIC AND MEDITATIVE STATES, SCIENCE 174,1971, PAG. 256 19) AAVV, HANDBOOK OF STATES OF CONSCIOUSNESS, N.Y. 1986 ------------- Si ringrazia il Dr. Di Leo FBF, Erba, per gli esami ematochimici effettuati. page 4 / 4
Documenti analoghi
Frank Farrelly, parte 3
4. P. PANCHERI, PSICOSOMATICA DEI DISTURBI CARDIACI, VICENZA, 1987
5. P. PANCHERI, STRESS E MALATTIA, VICENZA, 1986
6. B. WOLMAN. HANDBOOK OF STATES OF CONSCIOUSNESS, NEW YORK, 1987
7. A. GUYTON, F...
Frank Farrelly, parte 2: Il seminario di Gubbio del 1987
4. P. PANCHERI, PSICOSOMATICA DEI DISTURBI CARDIACI, VICENZA, 1987
5. P. PANCHERI, STRESS E MALATTIA, VICENZA, 1986
6. B. WOLMAN. HANDBOOK OF STATES OF CONSCIOUSNESS, NEW YORK, 1987
7. A. GUYTON, F...
Stati di Coscienza Modificati
ASSOCIAZIONE ADERENTE ALLA SOCIETA’ INTERNAZIONALE DI IPNOSI E
ALLA SOCIETA’ EUROPEA DI IPNOSI IN PSICOTERAPIA E MEDICINA PSICOSOMATICA