programmazione disciplinare per competenze
Transcript
programmazione disciplinare per competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: MARZIA TERRENI Competenze da conseguire alla fine del II biennio relativamente all’asse culturale: ASSE DEI LINGUAGGI C O M P E T E N Z E Usare l’inglese per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1+ del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento partecipare ad attività dell’area marketing e ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICOTECNOLOGICO ASSE STORICOSOCIALE alla realizzazione di prodotti pubblicitari; realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi CLASSE TERZA Competenze Utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, di ricerca e di approfondimento disciplinare; essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato; sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo. Abilità/capacità Esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro. Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo. Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi, continui e non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro. Utilizzare le tipologie testuali tecnico-professionali di settore, rispettando le costanti che le caratterizzano. Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo. Utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale. Conoscenze Argomenti scanditi in base al testo in adozione: AA. VV., GOOD PRACTICE IN BUSINESS, EUROPASS e Student’s resource book CONOSCENZE GRAMMATICALI (lungo tutto il corso dell’anno) Tempi verbali: Past simple tense, Present Perfect, Duration Form + for/since, future simple dopo alcuni verbi come hope, trust, doubt, assume, think, be sure. Infinito di fine/scopo (to+inf) Frasi ipotetiche: First Conditional, Second Conditional Verbi modali be interested in, succeed in, prevent sb from, etc. Word building (formazione parole di area semantica commerciale, word families) Countable and uncountable nouns nel linguaggio economico e commerciale: (goods, customs, premises / information, equipment, money,news, progress). Uncountable nouns che cambiano significato al plurale (business) Traduzione di “come” (how / like / as) e significati di as By / within e altre preposizioni A - TEORIA COMMERCIALE A1- Stages of a sales transaction: the enquiry; A2- The reply to the enquiry (offers, quotations) A3- Some Incoterms: EXW, DDP B - CORRISPONDENZA COMMERCIALE B1- Introduction to business communication Personal phone calls / Business phone calls Business letters, faxes, e-mail messages B2- Offers and replies Telemarketing, unsolicited offers and spam B3- Making enquiries Enquiries on the phone Enquiries in writing o layout o Lessico specifico e fraseologia caratteristica Internet enquiries B4- Responding to enquiries o Lessico specifico e fraseologia caratteristica C - BUSINESS AND LEGAL FILES C1- MODULE 2 – MARKETING What marketing is about Market research The marketing mix Advertising media C2- MODULE 1 – THE ECONOMY What’s the economy The production and consumption cycle o Consumerism o Product identification and protection o Price supply and demand o Channels of distribution D - Argomenti di Civiltà: Almeno uno dei seguenti argomenti di "civiltà" The UK of Great Britain and Northern Ireland D1- The land o the British Isles o the Channel Islands o England – Scotland – Wales – Northern Ireland D2 - The people o Population and ethnic diversity o Religion and national identity o The School system Tempi TRIMESTRE: A1; B1,2,3; C1. PENTAMESTRE: A2,3; B4; C2; D1 e/o D2. CLASSE QUARTA CONOSCENZE Argomenti scanditi in base al testo in adozione: AA. VV., GOOD PRACTICE IN BUSINESS, EUROPASS + Student’s resource book CONOSCENZE GRAMMATICALI (lungo tutto il corso dell’anno). Principali tempi e aspetti verbali (duration form). Frasi ipotetiche: tutte. Modali e verbi sostitutivi: obblighi/divieti/eventualità; permessi, proibizioni, probabilità, capacità/riuscita (need to, be forced to, be supposed/expected to; be likely/unlikely; be able to; be allowed to, etc.) Uso dei seguenti verbi: can’t help + gerund, to do without something, have something done, depend on, advise, would rather e tutti i phrasal verbs che si incontreranno. TEORIA COMMERCIALE (trimestre) STADI DELLA TRANSAZIONE COMMERCIALE: Orders Confirmations of order DOCUMENTS The invoice The proforma invoice TRANSPORTING GOODS Packing Different packing containers MEANS OF TRANSPORTING GOODS Transport by land o by road o by rail Transport by sea Transport by air TRANSPORT DOCUMENTS The International Road Consignment Note The Rail Consignment Note The Air Waybill The Bill of Lading TEORIA COMMERCIALE (Pentamestre) INCOTERMS 2000 (EXW, FOB) CFR, CIF,CPT, CIP (lungo tutto l’anno) PAYMENTS IN INTERNATIONAL TRADE (pentamestre) Bank transfer B/E (Bill of Exchange) CORRISPONDENZA COMMERCIALE Negotiating orders o Useful expressions for placing orders: (trimestre) 1. 1. Orders on the phone 2. Orders in writing 3. Conditional orders o Useful expressions for responding to orders: (pentamestre) 1. 1. Accepting the order 2. Declining the order ARGOMENTI DI "CIVILTA’" Uno di questi due argomenti: (Trimestre) The UK - The land and the people: The British Isles, The Channel Islands England, Scotland, Wales, Northern Ireland National identity The school system: the British school system Curriculum and examinations Uno di questi due argomenti:(pentamestre) Trends in the British Economy: agriculture and fishing manufacturing enerrgy services A window on history: from Stone Age to the Tudors from the Civil War to the Empire 1234- Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. Conoscenze: Contenuti disciplinari. Tempi: espressi in periodi o mesi o settimane, ecc. Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove (almeno tre nel trimestre e quattro nel pentamestre), con le seguenti tipologie di verifica: - prove scritte: tests oggettivi di conoscenza ed applicazione di strutture ed items linguistici (esercizi di riconoscimento, trasformazione, riempimento, riordino, completamento), nonché di produzione guidata di brevi testi e dialoghi; reading comprehensions; traduzione; prove strutturate, semi-strutturate; composizione di lettere commerciali su traccia in italiano o in inglese/in risposta a precedente corrispondenza; compilazione di moduli di tipo professionale; - prove orali: risposte a stimoli e/o domande; role-play in situazioni note (guided interaction); esposizione in lingua di contenuti relativi alla cultura del paese studiato e all’ambito professionale; listening comprehension e dettato; traduzioni e retroversioni. Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alle griglie allegate approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere: GRIGLIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE PROVE SCRITTE SOGGETTIVE PROVE SCRITTE SOGGETTIVE GIUDIZIO - VOTO OTTIMO 10 - 9 BUONO 8- 7 DISCIPLINARE E DESCRITTORI 50 % DELLA 50 % CONTENUTO LESSICO Contenuto pertinente, Accurato e appropriato coerente, esaustivo FORMA: ortografia morfologia- sintassi Corretta Contenuto pertinente, coerente, esauriente Appropriato Quasi sempre corretta, con errori non gravi 6 Contenuto pertinente ed adeguato Adeguato Adeguata, con errori che non compromettono la comprensione INSUFFICIENTE 5 Contenuto pertinente, ma non completo Non sempre adeguato Non sempre adeguata, con frequenti errori che non compromettono la comprensione GRAV. INSUF. 4 …. Contenuto pertinente frammentario SUFFICIENTE PROVE ORALI non Decisamente inadeguato Non corretta, con e/o gravi errori che compromettono la comprensione PROVE ORALI 50% 50% GIUDIZIO VOTO COMPRENSIONE CONOSCENZE OTTIMO LESSICO MORFOSINTASSI 10 - 9 Comprende e Accurata proprietà lessicale e uso risponde con delle strutture morfosintattiche prontezza in modo pertinente ed esaustivo 8 – Comprende risponde in pertinente esauriente BUONO 7 SUFFICIENTE GRAV. INSUF. …. corretto Esposizione sicura e scorrevole con pronuncia ottima e Lessico appropriato ed uso delle strutture Esposizione modo morfosintattiche sostanzialmente corretto abbastanza ed sicura e scorrevole con pronuncia buona 6 Comprende il Lessico ed uso delle significato globale e morfosintattiche adeguati risponde in modo pertinente fornendo le informazioni essenziali INSUFFICIENTE 5 Comprende risponde in parziale FLUENCY PRONUNCIA strutture Esposizione non sicura e pronuncia non sempre corretta e Lessico ed uso delle strutture Esposizione modo morfosintattiche non sempre adeguati stentata e pronuncia spesso scorretta 4 Non comprende i Lessico ed uso delle strutture Esposizione quesiti e non sa morfosintattiche decisamente inadeguati molto rispondere a semplici impacciata e domande pronuncia scorretta PROVE SCRITTE DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE Competenze Descrittore (l'asterisco indica la soglia della sufficienza) Punteggio Comprensione prova non svolta* / testo completamente frainteso 1 la comprensione è frammentaria 2 ** il testo viene compreso in modo globale, trascurando qualche dettaglio e/o ripropone in 3** modo meccanico parti del testo la comprensione è completa ed esatta Elaborazione contenuto del il contenuto non è coeso in qualche punto e/o incompleto e/o frammentario e/o non sempre pertinente 4 1 ** il contenuto è sostanzialmente pertinente e/o scarno e/o non perfettamente organizzato 2** il contenuto è pertinente e coeso 3 il contenuto è pertinente e coeso, con elementi di rielaborazione personale appropriati 4 Lessico e ortografia errori di ortografia che non compromettono la comprensibilità del contenuto e/o 1 (Per alunni con DSA, lessico non adeguato o errato solo le voci **qualche errore ortografico e/o lessico sostanzialmente corretto, ma limitato 2** riguardanti LESSICO) ortografia corretta e lessico adeguato, corretto e vario Morfosintassi 3 forma con errori che spesso ostacolano la comprensibilità del contenuto e/o forma con un 1 numero eccessivo di errori forma con numerosi errori e/o interferenze che tuttavia non compromettono 2 la comprensibilità del contenuto ** forma adeguata, con errori minori o sporadici 3** forma corretta o con errori ininfluenti 4 Punteggio totale ________/15 Le metodologie didattiche d’insegnamento delle conoscenze saranno le seguenti: o lezione frontale o lezione dialogata o lavoro cooperativo o problem solving o ricerca guidata Strumenti didattici: o libro di testo in adozione o laboratori o LIM o audiovisivi o materiali informatici e multimediali o appunti dalle lezioni UDA (eventualmente in comune con altre discipline o in codocenza) - si concorderà nel pentamestre La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata ai criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe. La valutazione finale terrà conto dei risultati delle prove scritte e orali, ma anche del livello di partenza dell'alunno e dei progressi compiuti, del grado di interesse, attenzione e partecipazione alle lezioni, della cura nell'utilizzo del materiale scolastico, della puntualità nelle consegne e dell'impegno dimostrato. Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva, autonomia nello studio, creatività nell’approfondimento e nell’elaborazione, impiego regolare ed efficace del tempo-studio, progressivo miglioramento dell’apprendimento, rispetto delle regole di funzionamento dell’Istituto. IL COORDINATORE DI MATERIA MARZIA TERRENI
Documenti analoghi
2° PROVA SCRITTA
3. applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la
sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
4. utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ...