Classe Quinta Sez. D Liceo Linguistico
Transcript
Classe Quinta Sez. D Liceo Linguistico
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ai sensi dell’articolo 5 Legge n. 425 del 10.12.1997 Classe Quinta Sez. D Liceo Linguistico anno scolastico 2014/2015 Carignano, 15 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico prof. Franco Zanet 1 INDICE Composizione del consiglio di classe .. 1 Contesto scolastico della classe .............................................................................. 1.1 Presentazione dell’Istituto ................................................................................ 1.2 Profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo linguistico..... 1.2.1 Quadro orario ...................................................................................... 1.2.2 L’Esabac, un solo esame, due diplomi.. 3 4 4 5 8 9 2 Profilo della classe ..................................................................................................... 2.1 Elenco degli studenti che hanno frequentato la classe quinta .......................... 2.2 Presentazione della classe ................................................................................ 2.3 Storia della classe dal secondo biennio............................................................. 2.4 Continuità didattica ............................................................................................ 2.5 Situazione in ingresso della classe ................................................................... 2.5.1 Risultati dello scrutinio finale della classe IV ....................................... 3 Obiettivi educativi e obiettivi didattici trasversali e disciplinari .................................. 3.1 Obiettivi didattici trasversali e obiettivi disciplinari comuni per aree con riferimento alle singole materie ......................................................................... 3.2 Caratteristiche della classe (clima, assiduità alla frequenza, rispondenza agli obiettivi educativi) .............................................................................................. 4 Prospetto riassuntivo delle attività didattico-disciplinari ............................................. 4.1 Metodologie didattiche ...................................................................................... 4.2 Materiali e strumenti didattici ............................................................................. 4.3 Tipologie delle prove per la verifica sommativa ................................................ 4.4 Attività di recupero e/o potenziamento disciplinare. 4.5 Simulazioni delle prove previste dall’Esame di Stato ........................................ 4.6 Prospetto delle attività curricolari ed extracurricolari che hanno coinvolto la classe nel corso del triennio .............................................................................. Allegati ....................................................................................................................... Tabella credito scolastico classi terza e quarta Tabella dei crediti formativi Programmi svolti Griglie e criteri di valutazione adottati Testi assegnati in occasione delle simulazioni (terze prove) DM 91/20010 progetto EsaBac, doppio diploma 10 10 11 14 14 15 15 16 2 16 17 18 18 19 19 20 20 22 23 Composizione del consiglio di classe della 5^ D Prof. Franco ZANET Dirigente scolastico Docenti Materia insegnata Commissari interni Michele CALABRESE Lingua e letteratura italiana * Vilma COLLO Lingua e cultura inglese Janene SILVERMAN Conversazione Inglese Silvia DIEGOLI Lingua e cultura francese Jean Baptiste TOLO Conversazione Francese Loretta FABBRI Lingua e cultura spagnola Sandra Cristina AGUILAR Conversazione spagnola William BONAPACE Storia e Filosofia Carmela FABOZZI Scienze Roberta BREME Matematica Manuela BOLTRI Fisica Fabio LANZAFAMI Storia dell’Arte Renato STONA Scienze Motorie Diego GOTTARDI Religione Firma * * Docente coordinatore della classe: Loretta FABBRI I docenti contrassegnati con un asterisco * sono stati nominati Commissari interni dell’Esame di Stato. 3 1. CONTESTO SCOLASTICO DELLA CLASSE 1.1 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’IIS Norberto Bobbio è costituito da due plessi scolastici: la sede legale in Via Valdocco 23, dove si collocano 25 classi e la sede operativa dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, attualmente costituita da 33 classi. Presso la sede liceale nel corrente anno scolastico si presentano all’Esame di Stato due classi terminali di Liceo Scientifico articolate son sperimentazione autonoma Sportiva, due di Liceo Linguistico Progetto Esabac e una di Liceo Linguistico, sono pertanto assegnate tre Commissioni d’esame di cui una articolata all’esterno. L’Istituto è Organismo accreditato dalla Regione Piemonte per la progettazione ed erogazione di servizi d’istruzione e formazione professionale con rilascio di Qualifica professionale regionale. E’ inoltre accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi di informazione e formazione orientativa. Dal settembre 2013 si è avviato il nuovo indirizzo Liceo delle Scienze Umane e dal 2015/16 diventerà operativa la prima sezione di Liceo Scientifico Sportivo. L’Istituto è Test Center ECDL e Cambridge Esol ed ha erogato nell’ultimo quinquennio tre annualità di corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) ed è Scuola Polo nel Piano Nazionale di formazione dei docenti neo immesi in ruolo. E’ dotato di laboratorio linguistico, informatici, scientifico ed un numero viai via crescente di aule sono dotate di LIM per una didattica interattiva. Il bacino d’utenza a cui si rivolge l’IIS “N.Bobbio” è piuttosto ampio e la provenienza degli studenti è abbastanza variegata, poiché insistono sull’istituto oltre 30 comuni del circondario. Il POF e le attività progettuali si possono visualizzare sul sito www.iisbobbio.gov.it. L’Offerta formativa è ampliata con proposte di scambi linguistici e di soggiorni studio per le quattro lingue studiate, con la partecipazione ad Olimpiadi (Matematica, Campionato Nazionale delle Lingue, Certamen di Storia e Letteratura italiana), con stage residenziali di matematica e fisica ed un progetto eccellenze in ambito scientifico, nonché con proposte di stage lavorativo estivo nell’estate tra la classe quarta e quinta presso aziende del territorio. E’ inoltre attivo un gruppo di volontariato studentesco e sono effettuate attività di Orientamento in ingresso (peer-education) e in uscita con partecipazione di gruppi interclasse. 4 1.2.1. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO Il percorso del Liceo Linguistico è volto all’acquisizione delle competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere oltre all’italiano, ad un livello B2 per almeno due di queste. Gli studenti devono inoltre conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, e sapersi confrontare con le culture di altri popoli, anche avvalendosi di esperienze di contatto e scambio con l’estero. A tal fine, l’Istituto propone , nel corso del quinquennio, soggiorni e scambi all’estero relativi alle varie lingue studiate. Nel corso degli ultimi tre anni vengono proposte le certificazioni straniere (PET, FCE, DELF B 1 DELE B2, ZERTIFIKAT B 1) a cui gli studenti possono presentarsi seguendo le proprie attitudini e preferenze. Data la specificità del curricolo Progetto ESABAC di doppio diploma , non è stata sostenuta la certificazione di livello superiore B2 in lingua francese perché già insita nel livello di arrivo previsto dal diploma binazionale. Per quanto riguarda i risultati di apprendimento comuni ad ogni percorso liceale, le proposte del POF hanno permesso ad ogni studente di delineare il proprio percorso didattico e gli studenti sono stati messi in condizione di raggiungere gli obiettivi di apprendimento e di maturare competenze proprie dell’istruzione liceale personalizzando il proprio curricolo, sulla base di quanto certificato dai consigli di classe. Il Consiglio di classe ha stabilito di volta in volta le possibili connessioni interdisciplinari, adeguandosi alla programmazione dei dipartimenti nella quale si sono evidenziati i nuclei fondamentali di ciascuna disciplina e cercando di intervenire sulle lacune. Vi sono stati il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. I risultati di apprendimento sulla base delle Indicazioni Nazionali , che si riportano qui di seguito, vengono divisi in cinque aree: metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. Per quanto riguarda invece gli obiettivi delle singole discipline, si rimanda alle Programmazioni dei docenti, pubblicate sul sito dell’Istituto. 1. Area metodologica • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. • Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. • Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 5 3. Area linguistica e comunicativa • Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. • Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. • Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico umanistica • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. • Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. • Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. • Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. • Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. • Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. • Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. • Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica • Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. • Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. 6 6. Metodologia CLIL Nel rispetto del DPR 89/2010, art. 6 com.2, deve essere attivato a partire dalle classi terze del Liceo Linguistico un insegnamento di una disciplina non linguistica secondo metodologia CLIL; dalla classe quarta deve essere attivato un ulteriore insegnamento secondo tale metodologia e le classi quinte di Liceo Scientifico e Linguistico devono nel corrente anno attivare tale insegnamento. Nel caso della quinta D l’insegnamento della Fisica in lingua inglese ha coinvolto il 20% del programma della suddetta disciplina. La metodologia utilizzata è basata sull’integrazione dei contenuti disciplinari integrati con gli aspetti comunicativi corrispondenti all’acquisizione e all’uso della lingua, cercando nel contempo di favorire strategie di attivazione dei processi cognitivi di apprendimento disciplinare. Durante le lezioni si è cercato di introdurre un contesto efficace per: • Produrre progressi nelle conoscenze, abilità e comprensione dei contenuti • Coinvolgere i processi cognitivi associati • Sviluppare conoscenze e competenze linguistiche • Utilizzare nuove strategie didattiche 7 1.2.1 Quadro orario PIANO DEGLI STUDI del LICEO LINGUISTICO 1° biennio 2° biennio 1° 2° 3° 4° anno anno anno anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua latina 66 66 Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99 Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132 Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 Matematica** 99 99 Fisica Scienze naturali*** 66 66 Storia dell’arte Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 891 891 990 990 990 Totale ore • * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua • ** con Informatica al primo biennio • *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra • N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), e, dal secondo anno del secondo biennio, di un’altra disciplina non linguistica compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. • Nel caso della classe VD, nell’ambito del progetto Esabac, la Storia è stata studiata in lingua francese per tre anni (secondo biennio e quinto anno). In questo caso, il docente di madrelingua francese ha lavorato in compresenza con l’insegnante di storia e non con il titolare di Lingua e cultura straniera. Nel quinto anno la DNL Fisica è stata insegnata in lingua inglese per una percentuale di programma del 20 %, attraverso l’utilizzo di testi in lingua con modalità di lezione interattiva. 8 1.2.2 L'EsaBac, un solo esame, due diplomi A partire da settembre 2010, un nuovo dispositivo educativo è entrato in vigore l'EsaBac che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame - l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all' accordo firmato il 24 febbraio 2009 (vedi Allegato 5.7) dal ministro italiano dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e dal ministro francese dell'Educazione nazionale, convalida un percorso scolastico veramente biculturale e bilingue. Nel settembre 2011 il nostro Istituto è stato inserito in questo nuovo percorso di formazione integrato all'Esame di Stato che coinvolge il solo triennio. All'entrata, gli allievi devono avere un livello di lingua B1 in francese e la formazione ricevuta permette loro di raggiungere almeno il livello B2 al momento dell'esame. Un programma e prove specifiche elaborati in comune da parte della Francia e l'Italia Due discipline specifiche sono integrate alla preparazione dell'Esame di Stato: lingua/letteratura (4h alla settimana) e storia DNL (Disciplina Non Linguistica) (2h alla settimana): queste due discipline sono impartite entrambe in francese. I programmi rispettivi, pertanto, sono stati elaborati congiuntamente dai Ministeri competenti dei due Paesi così come sono state definite direttamente le prove delle due discipline specifiche dell'EsaBac (lingua/letteratura e storia) . In Italia, le prove specifiche sono integrate all'Esame di Stato. Gli allievi italiani si sottopongono ad una Quarta Prova supplementare in francese, consistente in una prova scritta di storia ed una doppia prova, scritta ed orale, di lingua e letteratura. Le prove d’esame L’ottenimento del diploma ESABAC è riservato a chi superi la Quarta prova scritta e la prova orale di Francese, integrate nell’Esame di Stato italiano. Un’eventuale valutazione negativa della Quarta prova non può inficiare la validità dell’Esame di Stato italiano (cfr. Allegato 5.7 art 7, comma4 del DM 91/2010). La Quarta Prova prevede due prove scritte: A. Prova scritta di lingua e letteratura francese con una delle seguenti modalità a scelta del candidato: 1. Analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri; 2. Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus di testi letterari ed iconografici relativi al tema proposto, avvalendosi anche delle proprie conoscenze. B. Prova scritta di storia in francese che verte sul programma dell’ultimo anno di corso (dal 1945 ad oggi) e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato: 1.Composizione sul tema proposto; 2.Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici. La Prova Orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio. La normativa d’ esame prevede che sia possibile nominare in sede di commissione di esame, limitatamente al tempo di correzione della prova di storia, l’insegnante esperto che ha svolto il corso durante l’anno. Si rinvia per completezza al DM 91/2010 in allegato nelle sue parti più significative. 9 ALLEGATI Si allega al presente documento di classe quanto di seguito indicato: Tabella crediti scolastici 2012/13 e 2013/14 Tabella dei crediti formativi Programmi svolti nelle discipline Lingua e lettere italiane Lingua, cultura e conversazione inglese Lingua e cultura francese Lingua, cultura e conversazione spagnola Storia DNL Filosofia Matematica Fisica Scienze Naturali Storia dell’Arte Scienze motorie e sportive Religione Griglie e criteri di valutazione adottati in sede di riunioni di Dipartimenti: Griglia prima prova scritta Italiano Griglia seconda prova scritta Lingua straniera Griglie terza prova scritta Lingua straniera Griglia terza prova scritta Filosofia / Storia Griglia terza prova scritta Storia dell’arte Griglia terza prova scritta Matematica / Fisica Griglia terza prova scritta Scienze naturali Griglie per la correzione della quarta prova (Letteratura francese, Storia in francese) Testi assegnati in occasione delle simulazioni di terza prova Decreto ministeriale 91 del 22.11.2010 Decreto ministeriale 91, all. 2. Programma di letteratura italiana e francese per il rilascio del doppio diploma Esabac Decreto ministeriale 91, all. 3. Programma di storia per il rilascio del doppio diploma Esabac. 10 PROGRAMMI SVOLTI 11 ESAME DI STATO a.s. 2014-2015 PROGRAMMA D’ESAME ITALIANO Docente: prof. Michele CALABRESE TESTI IN ADOZIONE: - H. GROSSER, Il canone letterario, ed. compact, volumi 2 e 3, PRINCIPATO DANTE, La Divina Commedia. Paradiso N.ore settimanali:4 Classe VD Dal volume 2 Il romanticismo italiano Giacomo Leopardi Dallo Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere(165, 169) p.719; La poetica del vago e dell’indefinito (1927-9) p.723 Dalle Operette morali : Dialogo della natura e di un islandese p.745 Dai Canti : Ultimo canto di Saffo p.730; L’infinito p.725; La sera del dì di festa pp.446-8; A Silvia p. 752-4; Il sabato del villaggio p.755; Il passero solitario pp.439-441; Canto notturno di un pastore errante p.758; La ginestra (1-83) p.782 Dal volume 3 La letteratura postunitaria L'inno di Mameli. De Amicis e Collodi La letteratura russa dell’Ottocento Il realismo in Francia: Flaubert e Balzac Il simbolismo C.Baudelaire: Corrispondenze p.44, L'albatro p.43; Spleen p.49; A.Rimabaud: Vocali p.52 La scapigliatura E.Praga: Preludio p.63; I.U.Tarchetti: Fosca Giosuè Carducci Da Rime nuove:; Traversando la maremma toscana p.114 Da Odi barbare: Dinanzi alle terme di Caracalla p.112; Nevicata p.116 Positivismo, naturalismo, verismo G.Verga Da Vita dei campi : Rosso Malpelo p.182 Conoscenza diretta del testo de I Malavoglia Il simbolismo C.Baudelaire: Corrispondenze p.34, L'albatro. A.Rimabaud: Vocali p.52 Il Decadentismo G. Pascoli Da Il fanciullino: p.324 Da Myricae : Lavandare p.326 ; L’assiuolo p.327. Da I canti di Castelvecchio : Il Gelsomino notturno p.338 G. D’Annunzio Conoscenza diretta del testo de Il piacere Da Canto novo: Canto la gioia p.369 Da Poema paradisiaco : Consolazione p.367 Da Alcyone : La sera fiesolana p.374; La pioggia nel pineto p.377 Le avanguardie novecentesche 12 Il futurismo F.T.Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista p.414; Bandiera bianca p.419 C.Govoni: Il palombaro p.420 G.Apollinaire: Piove p.425 Le riviste fiorentine I crepuscolari G.Gozzano. Da I colloqui:La signorina Felicita ovvero la Felicità p.394 L. Pirandello Da L’umorismo: La poetica dell’ umorismo p.533 I romanzi. Conoscenza testuale de Il fu Mattia Pascal Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato p.548 Il teatro pirandelliano: Pirandello e il pirandellismo I.Svevo I romanzi Da La coscienza di Zeno: Il fumo p.580. Raffronti con l'incipit della Recherche proustiana. Arte e letteratura nel ventennio fascista Le riviste: Il Primato, Solaria L’ermetismo U.Saba Dal Canzoniere : A mia moglie p.696; La capra p.699; Amai p.689; Mio padre è stato per me l'assassino p.703; Sonetto di paradiso p.705 G.Ungaretti Da L’allegria: Veglia p.640; Fratelli p.640; Soldati p.640; Mattina p.160; I fiumi p.646 Da Sentimento del tempo: L’isola p.648 E.Montale Da Ossi di seppia : I limoni p.725; Non chiederci la parola p.730; Meriggiare pallido e assorto p.715; Spesso il male di vivere ho incontrato p.732; Forse un mattino andando in un’aria di vetro. Da Le Occasioni : La casa dei doganieri p.734 Da La bufera e altro: La bufera p741 Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio p.749 Dai Quaderni: Dopopioggia Il realismo mitico e simbolico: Pavese e Vittorini. Il caso Fenoglio C.E.Gadda Da L'Adalgisa: L’incendio di via Keplero p.765; I bordokk del povero Carlo p.766 La narrativa nel dopoguerra. Il neorealismo P.P.Pasolini I.Calvino Tendenze del secondo Novecento: neoavanguardia, sperimentalismo, postmoderno. Carrellata sui più significativi autori del secondo Novecento. - Dante Alighieri Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, XI, XV, XXXIII. Carignano, 15 maggio 2015 13 ESAME DI STATO a.s. 2014/15 PROGRAMMA d'esame MATERIA: Inglese docente: Collo Vilma testo in adozione: CONTINUITIES VOL 2-3 ED. LANG N. ore settimanali: 3 19TH CENTURY: LITERARY TEXTS WILLIAM BLAKE • The Lamb p. 46 • The Tyger p. 47 • And Did Those Feet (photocopies) WILLIAM WORDSWORTH • Daffodils , p. 57 S. T. COLERIDGE • The Rime of the Ancient Mariner : “Alone on a wide, wide sea!” p. 67 - 73 P. B. SHELLEY • Ode to the West Wind, p. 83-85 JOHN KEATS • Ode on a Grecian Urn, p. 93-94 ALFRED TENNYSON • Ulysses, p. 152-153 • Crossing the Bar, p. 155 E. A. POE • William Wilson, p. 166-167 CHARLES DICKENS • Oliver Twist: “Please, sir, I want some more.”, p. 177-178 R. L. STEVENSON 14 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: “Henry Jekyll’s Full Statement of the Case” , p. 232-233 OSCAR WILDE • The Picture of Dorian Gray: “Beauty is a form of Genius”, p. 257-258 20TH CENTURY: LITERARY TEXTS VIRGINIA WOOLF • To the Lighthouse: “Will you not tell me just for once that you love me?”, p. 58-59 JAMES JOYCE • The Dead: “Such a feeling must be love”, p. 67-68 GEORGE ORWELL • Animal Farm: “Those were his very last words, comrades...”, p. 123 WILLIAM GOLDING • Lord of the Flies: “This is a good island”, p. 183-184 The last page (photocopies) + schede integrative di sintesi / approfondimento + letture individuali di due testi scelti tra una serie di classici della letteratura in lingua inglese del XIX e XX secolo. Ciascun allievo ha svolto presentazioni sui testi letterari scelti (una nel 1° periodo dell’anno scolastico e una nel 2° periodo dell’anno scolastico) 15/05/2015 L’insegnante Firme allievi 15 ESAME DI STATO Anno scolastico 2014/15 Classe V D PROGRAMMA D’ESAME MATERIA: LETTERATURA FRANCESE DOCENTE: prof.ssa Silvia DIEGOLI TESTO ADOTTATO: A.A.V.V., LIRE, vol. 1 E 2, Einaudi Scuola A.A.V.V. L’Esabac en poche, Zanichelli N. ore settimanali: 4 N.B. Le tematiche indicate qui di seguito in italiano e contraddistinte da un numero progressivo dal 6 al 9 fanno esplicito riferimento al programma ministeriale per le classi Esabac. All’interno di ogni tematica sono stati individuali due o più moduli specifici. Le indicazioni delle pagine fanno riferimento al libro di testo Lire. Viene data indicazione specifica delle parti non esplicitamente trattate, così come dei testi contenuti nel CD-ROM in dotazione insieme al manuale e dei testi forniti su fotocopia dall’insegnante. 6. IL ROMANTICISMO N.B. La parte introduttiva al Romanticismo, il Preromanticismo, l’eroe romantico, le figure di Madame de Stael, Chateaubriand e parte della produzione di A. de Lamartine, sono state svolte in quarta. A ) La fonction du poète • Le rôle et la fonction du poète: la mission du poète : les positions de Vigny, Lamartine, Hugo Le rôle de la poésie: des Romantiques à Baudelaire et Rimbaud. Baudelaire : l’Albatros, Correspondances Rimbaud : la Lettre du Voyant • Poésie et engagement politique : La poésie sociale et engagée de Lamartine, Les Châtiments de V.Hugo. 16 L’écriture engagée : Zola et l’affaire Dreyfus B) Le théâtre romantique et l’engagement de l’écrivain : V. Hugo, Vigny, Musset V. Hugo Le théoricien du théâtre : la préface de Cromwell, Hernani . Vigny : Chatterton, Stendhal: Racine et Shakespeare Alfred de Musset : Lorenzaccio En marge : le théâtre engagé au XXe siècle : Camus Les justes ( su fotocopia) 7. IL REALISMO E IL NATURALISMO IN FRANCIA, IL VERISMO IN ITALIA A) Le regard sur la société: permanence et changement dans le roman français du XIXe siècle. • V.Hugo et le roman historique et social: Notre-Dame de Paris et Les Misérables • l’épanouissement du roman entre Romantisme et Réalisme : l’ analyse de l’écriture de Balzac, Stendhal et Flaubert • • • la construction du roman, la définition et la construction du héros, le rapport lieu-personnage, la centralité de la description ; la fresque sociale, la critique à la société : la réussite et l’échec ; le thème du défi à la société dans l’œuvre de Balzac et Stendhal • la naissance d’une esthétique du roman: le rôle et la position du narrateur, le style. • a) Stendhal: sa vie et ses œuvres De l’amour, Le Rouge et le Noir, les écrits autobiographiques L’écriture de Stendhal : le mythe de Napoléon, le Beylisme et l’égotisme De l’Amour et la théorisation du sentiment amoureux, Le Rouge et le Noir le héros : un être de désir, la réussite et l’échec, la position du narrateur, le réalisme subjectif, l’idéologie de l’auteur, le style et la langue, le style indirect libre. b) Honoré de Balzac et le roman de mœurs : La Comédie humaine ; un drame parisien : Le Père Goriot. l’écriture de Balzac: la description d’une société : le rôle de l’imagination et de l’observation La Comédie Humaine, la genèse de l’œuvre, l’idée générale de l’Avant-Propos, la tripartition de la Comédie Humaine : une pyramide, le retour des personnages Eugénie Grandet, Père Goriot, la fresque d’une société, les jeunes et les parvenus, le thème de l’argent, la réussite sociale, le héros : un être passionné,la passion comme moteur de l’action, la mythologie balzacienne et ses personnages, les types social, psychologique et moral, la position du narrateur, le réalisme, l’idéologie de l’auteur, le style et la langue. En marge : Paris dans l’art : décor et personnage : Balzac, Baudelaire, J.Supervielle, Caillebotte, L.Sciascia p. 105-106 (Esabac) Paris ville lumière sous les travaux du baron Haussmann 17 c) Gustave Flaubert, le maître du roman réaliste : Lecture intégrale de Madame Bovary Analyse de l’écriture de Flaubert :le souci de la documentation, la recherche de la perfection, la naissance d’une esthétique du roman: les affres du style et les problèmes liés à l’écriture : “faire vrai” et “faire beau”, la généralisation et la doctrine de l’impersonnalité : le coup d’œil médical sur la vie, la dérision du romantisme, la fin du héros: Madame Bovary et le Bovarysme, le thème de l’ échec : L’éducation sentimentale le Second Empire et le poids de la censure : les procès à Flaubert et à Baudelaire C ) Le Naturalisme : Emile Zola le roman expérimental. le roman du savoir: le roman scientifique et l’esprit du positivisme: le roman expérimental: la tranche de vie les Rougon-Macquart : genèse et portée du cycle, la Préface à l’Assommoir les thèmes des Rougon-Macquart: richesse et pauvreté, la fêlure héréditaire, l’alcoolisme, la violence, l’engagement politique. L'Assommoir et Germinal l’engagement de Zola et l’affaire Dreyfus 8. LA POESIA DELLA MODERNITA’. BAUDELAIRE E I POETI MELEDETTI ; IL DECADENTISMO A) Poésie et quête du sens: Charles Baudelaire,l’initiateur de la modernité poétique. la révolte des Fleurs du Mal, une aventure poétique et existentielle: l’itinéraire de l’œuvre, sens et signification du recueil, les rapports avec Th.Gautier et l’Art pour l’Art les thèmes : l’Amour, la Mort, la Beauté, le Voyage, le Spleen.Le poète déchiffreur et sa fonction, les Correspondances, la négation de la conception orphique du poète, l’introduction de la ville moderne en poésie, le style et la langue, les procédés rhétoriques, le Spleen de Paris – de la poésie à la prose poétique B) Arthur Rimbaud : le météore poétique. Sa vie et ses œuvres La Lettre du voyant et le rôle du poète Ma Bohème et le thème de l’errance (rapport avec Apollinaire et le Surréalisme) Le Dormeur du val et le thème de la guerre En diagonale : La naissance d’une nouvelle langue poétique : La filiation Baudelaire Rimbaud jusqu’à Apollinaire. 9. LA RICERCA DI NUOVE FORME DELL’ESPRESSIONE LETTERARIA E I RAPPORTI CON LE ALTRE MANIFESTAZIONI ARTISTICHE A) Ruptures et permanences: • La naissance des Avant-gardes Apollinaire, l’obsession de la modernité; la poésie cubiste, l’errance l’Ordre et l’aventure, l’Esprit Nouveau Alcools, Calligramme • La révolution du Surréalisme : une révolution de la vie Le climat culturel : l’avant-garde, la psychanalyse, dada et surréalisme l’écriture automatique et le rôle de l’inconscient, les rapports avec la peinture • M.Proust: l’aventure de la mémoire, le roman cathédrale, le temps et la durée A La Recherche du Temps Perdu: 18 la vie et l’œuvre d’art, l’aventure de la mémoire, la mémoire involontaire le roman cathédrale. la quête d’une conscience, une œuvre ouverte, le problème du “je” et le narrateur, le Temps et la durée, la fresque sociale. • Le théâtre de l’absurde E.Ionesco la condition humaine, la solitude, l’incommunicabilité La Cantatrice chauve, Rhinocéros • Les frontières du nouveau Le Nouveau Roman, Michel Butor Raymond Queneau : fantaisie, jeu, expérimentation L’Oulipo et le rapport avec Italo Calvino Exercices de style B) L’engagement Existentialisme et Humanisme: A.Camus : sa vie et ses œuvres Le cycle de l’Absurde, le mythe de Sisyphe et le théâtre Lecture intégrale de "L’Etranger" : les thèmes, le style, la construction du récit, le thème de la culpabilité. Le rôle de l’acte : l’Etranger, les Justes Le cycle de la Révolte : La Peste et l’humanisme Carignano, 15.05.2015 La docente Gli studenti 19 Elenco dei testi letti N.B. Quando non viene esplicitamente indicato, il numero di pagina si riferisce al libro di testo Lire, vol. 1 e 2, oppure CD-ROM, quando il testo è tratto dal CD-ROM in dotazione. Altrimenti si utilizzerà la dicitura EEP a indicare il testo Esabac en poche, oppure “ phot.”, quando il testo è stato fornito su fotocopia AUTEUR TÎTRE PAGE -A.de Lamartine Extrait de "Epître à Felix Guillemardet" phot. - A.de Vigny Les Destinées, “ La Mort du loup” “ La maison du berger” CD-ROM, t. 54 p. 314 (vol. 1) Les Orientales : "L’Enfant" Les Rayons et les Ombres“Fonction du poète“ Les Châtiments : "Souvenir de la nuit du 4" Les Contemplations : " Demain, dès l’aube " Hernani : " Vous êtes donc le diable ?" p.319 EEP, p.55 p. 25 p.30 ( vol. 2) CD-ROM, t.58 - A. de Musset Lorenzaccio :"Je vais tuer Alexandre" CD-ROM, t.60 - V.Hugo Notre Dame de Paris :“Deux squelettes ” p.33 ( vol.2) -H. de Balzac "Avant-propos de la Comédie Humaine" Père Goriot : "La passion paternelle" "La pension Vauquer" "L’agonie de Goriot" “A’ nous deux“ Ferragus : " Paris est le plus délicieux]" phot. CD-ROM,t.67 phot phot phot. EEP p.105 Le rouge et le noir : " Un père et un fils" Texte 18a " Un acte d’accusation " " Ils pleurèrent en silence" CD-ROM, t.61 EEP, p.57 p.342 (vol. 1) Madame Bovary Texte 20a ( le scène du bal) lecture intégrale de Madame Bovary EEP, p. 59 - V.Hugo -Stendhal - G.Flaubert L’Education sentimentale : “Leurs yeux se rencontrèrent” -E.Zola Préface à l’Assommoir Assommoir : “ La machine à soûler" Texte 22a ( La mort de Gervaise) Germinal. " Du pain ! du pain ! du pain ! " Au Bonheur des dames : “Un débordement]” La Bête humaine : “La fêlure héréditaire“ 20 p.80 (vol. 2) phot. p. 108 EEP, p.61 p.115 p.111 phot. Vision de séquences du film Germinal de C.Berry (la grève, le départ d’Etienne) - Th.Gautier Emaux et Camées “L’Art ” - Ch.Baudelaire Les Fleurs du Mal : “ L’Albatros” “ Elévation “ “ Correspondances” “L’Invitation au Voyage“ “Hymne à la Beauté “ “Parfum exotique” “ Spleen (IV)” “A une passante “ “ Le Voyage” -Petits poèmes en prose:“ Un hémisphère dans une chevelure“ “L’Invitation au voyage “ “Enivrez-vous “ - A.Rimbaud - G.Apollinaire Vision du documentaire “Les années Rimbaud“ La lettre du Voyant Poésies : “ Ma Bohème “ “le Dormeur du val ” Illuminations : “ Aube” p.49 phot. p.50 p.53 phot CD-ROM, p.55 p. 58 p.62 p. 63 phot phot phot p.137 p. 138 p. 143 " Zone " “ Le Pont Mirabeau “ Calligrammes: “ La colombe poignardée et le jet d’eau » “Cœur, Couronne miroir “ “La jolie Rousse “ p. 179 phot. p.183 Nadja : "Elle va, la tête haute" p.190 Procès verbal de sommeil hypnotique phot P.Eluard Capitale de la douleur : "La courbe de tes yeux fait le tour de mon cœur" phot - M.Proust A la Recherche du temps perdu "Tout est sorti de ma tasse de thé" " Le nom de Swann " “Les asperges de Françoise “ “Le bonheur ne peut jamais avoir lieu “ “L’art fait renaître le passé” A.Breton - A.Camus Alcools: CD-ROM, t. 93 lecture intégrale de L’Etranger L’Etranger : " La porte du malheur " Le mythe de Sisyphe : Le suicide, l’absurde 21 phot phot p.219 p.222 phot p.224 CD-ROM,t.102 p.308 phot. La Peste : "Chacun la porte en soi, la peste " CD-ROM,t.109 "Le vice le plus désespérant " Fragment du Discours de Suède Rhinocéros : " L’humanisme est périmé " La Cantatrice chauve. "Le yaourt est excellent pour l’estomac " p. 311 phot. p. 325 p.321 -M. Butor La Modification : " Si elle vient à Paris, je la perds" p. 350 -R. Queneau Exercices de style : " Quelques exercices de style " "Italianismes,francesismi " -Ionesco Carignano, 15.05.2015 la docente Gli studenti 22 p. 335 phot. ESAME DI STATO a.s.2014/15 PROGRAMMA D’ESAME LINGUA E CULTURA SPAGNOLA Classe V D docenti: Loretta FABBRI e Sandra AGUILAR (Conversatrice) testo in adozione: Salvador Gutiérrez, Joaquín Serrano, Jesús Hernández Bachillerato Literatura Española, Bachillerato Lecturas Guíadas; Anaya. N. ore settimanali: 4 El Romanticismo Contexto social y cultural del siglo XIX pp. 180-181-182 José de Espronceda • La Canción del Pirata • El estudiante de Salamanca p.187 fotocopia p.198 Gustavo Adolfo Bécquer • Rimas VII, XI,LII, LIII, Mariano José de Larra • El castellano viejo p.192 p.56 (L.G.) y fotocopias p.190 p.191 El Realismo y el Naturalismo pp.201-202-203 Benito Pérez Galdós • Tristana: lectura integral y análisis de fragmentos de los capítulos: 4, 5, 12, 14 • Fortunata y Jacinta • Doña Perfecta p.204-205 fotocopias y libro Clarín • La Regenta: - La ciudad de Vetusta (Fragmento del Capítulo I) - Capítulo XXX (Fragmento) - Capítulo X (Fragmento) p.207 p.207 fotocopia fotocopia p.218 p.206 p.205 El modernismo y la generación del 98 Contexto social y cultural del siglo XX: hasta 1936 pp.224-225-226 Rubén Darío • Poesías Profanas “Sonatina” • Cantos de vida y esperanza “A Pochás el campesino” p.229 fotocopia p.230 23 Juan Ramón Jiménez • La soledad sonora “Viene una esencia...” • Eternidades “El viaje definitivo” • “Vino, primera pura...” • “Crepúsculo” p.231 fotocopia p.232 p. 64 (L.G.) p. 64 (L.G.) Antonio Machado • Soledades “Recuerdos de niñez” • Soledades “Los símbolos” • Campos de Castilla “Retrato” • Campos de Castilla “Castilla, triste y pobre p.233 p.66 (L.G.) p.66 (L.G.) fotocopia p.67 (L.G.) Miguel de Unamuno • Niebla: lectura integral y análisis de fragmentos del capítulo: 1, 33 • De Poesías “A Castilla” p.234 Ramón del Valle-Inclán • Luces de Bohemia: análisis de fragmentos de las escenas XI, XII • Escena IV p.239-240 fotocopia p.240-241 fotocopia p.251 La generación del 27 Federico García Lorca • Poema del cante jondo “La guitarra” • Romancero gitano “Romance de la pena negra” • Romancero gitano “Romance de la luna, luna” • Poeta en Nueva York “La aurora” • Lectura integral de La casa de Bernarda Alba y análisis de algunas escenas de los tres actos p.259-260 fotocopia fotocopia p.264 fotocopia Vicente Aleixandre • La destrucción o el amor “Unidad en ella” • La destrucción o el amor “Ven siempre, ven” • La destrucción o el amor “Se querían” p.253 fotocopia fotocopia fotocopia Pedro Salinas • 35 bujías • La voz a ti debida “Ya no puedo encontrarte” • La voz a ti debida “Perdóname por así buscándote...” • La voz a ti debida “Ayer te besé en los labios...” • Todo más claro “Cero” p. 252 p. 254 p. 80 (L.G.) fotocopia fotocopia fotocopia De la Guerra Civil a nuestros días Contexto social y cultural del siglo XX: desde 1939 pp.268-269-270 La poesía Blas de Otero • Verso y prosa “Noticia de todo el mundo” p. 274 p. 288 24 libro La prosa Camilo José Cela • La familia de Pascual Duarte “Inicio capítulo I” • La colmena “Tertulia en la lechería p. 309-310 fotocopia p. 330 pp. 86-87 (L.G.) El teatro Miguel Mihura • Tres sombreros de copa Literatura hispanoamericana p. 348 El realismo mágico (apuntes) p. 351 Pablo Neruda • España en el corazón • 20 poemas de amor y una canción desesperada fotocopia p. 353 CONVERSAZIONE SPAGNOLA Libros que los alumnos han leído integralmente y los han relatado durante las hora de lectorado: Agasso Arduino Bosco Canova Carluccio Demarchi Fabaro Gervasi Ghia Giudici Menon Pasquarella Peiretti Perrone Porcu Procopio Sansoldo Savio Zanon De amor y de sombra Todas las almas La familia de Pascual Duarte Marina Corazón tan blanco Eva Luna La casa de los espíritus La Colmena Los enamoramientos Un viejo che leía novelas de amor Cien años de soledad Diario de un killer sentimental Crónica de una muerte anunciada Tormento Los enamoramientos “Querido Doctorcito” Letras a Leo Eloesser Ficciones Los enamoramientos Mañana en la batalla piensa en mí Isabel Allende Javier Marías Camilo José Cela Carlos Ruiz Zafón Javier Marías Isabel Allende Isabel Allende Camilo José Cela Javier Marías Luis Sepúlveda Gabriel García Marquez Luis Sepúlveda Gabriel García Marquez Benito Pérez Galdós Javier Marías Frida Kahlo Jorge Luis Borges Javier Marías Javier Marías Carignano, 15 maggio 2015 Le docenti: Prof.ssa Loretta FABBRI Prof.ssa Sandra AGUILAR I rappresentanti degli studenti 25 ESAME DI STATO a.s.2014/15 PROGRAMMA d'esame MATERIA STORIA ESABAC docente: Prof. William BONAPACE Testo in adozione: HISTOIRE 1° ES/L/S HISTOIRE T ES/L/S Sous la direction de J.M. Lambin, Hachette education N. ore settimanali: TRE - UNITÉS ITALIENNE ET ALLEMANDE - LA PREMIÈRE GUERRE MONDIALE Alliés et Puissances centrales Une guerre totale La victoire des Alliés - L’EUROPE ET LE PROCHE ORIENT BOULEVERSÉS PAR LA GRANDE GUERRE Les traités de paix L’Europe après la Grande Guerre La Russie en 1917 Le Proche-Orient après la Grande Guerre - LES TOTALITARISMES Les pratiques des régimes totalitaires - LE STALINISME Dictature et terreur La grande famine de 1932-1933 Le Gulag - L’ALLEMAGNE NAZIE Adolf Hitler La dictature nazie Les victimes du totalitarisme nazie - LE FASCISME ITALIEN L’idéologie fasciste Le régime fasciste Le totalitarisme fasciste 26 - LA SECONDE GUERRE MONDIALE Les premières victoires allemandes Une guerre totale L’Europe dominée et la politique nazie d’extermination La guerre en Asie et dans le Pacifique La victoire des Alliés - L’EUROPE DOMINÉE ET LA POLITIQUE NAZIE D’EXTERMINATION Des européens résistent Auschwitz - LE MONDE AU LENDEMAIN DE LA GUERRE Les conférences de Yalta et de Posdam L’Europe en 1945 La création de l’ONU - LE MODÈLE AMÉRICAIN Une société d’abondance L’Amérique des “sixties” Les minorités Le monde sous l’influence américaine - LE MODÈLE SOVIÉTIQUE Le modèle soviétique au début des années 1950 Nikita Khrouchtchev L.Breznev Les dissidents N.Gorbaciev - LA GUERRE FROIDE Un monde coupé en deux Les deux blocs dans les années 1959 Le Proche Orient après 1945 Une certaine détente - LA DÉCOLONISATION ET LE TIERS MONDE Les empires coloniaux L’ébranlement des empires La décolonisation - LE TIERS-MONDE. DE L’INDÉPENDENCE A LA DIVERSIFICATION - LES RELATIONS INTERNATIONALES 1973 - 1991 Le Proche Orient de 1974 à 1987 Un monde incertain L’Iran de Khomeyni 27 Le monde de 1973 à 1989 - L’EUROPE DE L’OUEST Une volonté d’union La Communautée européenne L’Union Européenne Les institutions européennes - LES DÉMOCRATIES POPULAIRES L’Europe sous le contrôle communiste Révoltes et contestations à la fin des “démocraties populaires“ - UNE SOCIÉTÉ DE COMMUNICATION Les révolutions culturelles de la seconde moitié du XXe siècle Data : Il docente Gli studenti 28 ESAME DI STATO a.s.2014/15 PROGRAMMA D’ESAME MATERIA FILOSOFIA docente: Prof. William BONAPACE Testo in adozione : De N. ore settimanali: DUE Bartolomeo, Magni, Voci della Filosofia vol.III, ATLAS ROMANTICISMO E IDEALISMO Filosofia e cultura romantica Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca dell’assouto Il sentimento, l’infinito, l’Assoluto L’ASSOLUTO E L’IDEALISMO DI HEGEL I capisaldi del sistema: la realtà come Spirito; la dialettica come legge suprema La “Fenomenologia dello Spirito”: le tappe e le figure:la coscienza, l’autocoscienza, la ragione; Spirito, religione e sapere assoluto La “Logica” La “Filosofia della Natura” La “Filosofia dello Spirito” DALL’HEGELISMO AI GRANDI CONTESTATORI DEL SISTEMA FEUERBACH L’alienazione religiosa Hegelismo come teologia L’umanesimo come filosofia dell’avvenire MARX Marx critico di Hegel, dell’economia classica, del socialismo utopistico, della religione L’alienazione del lavoro Il materialismo storico Il materialismo dialettico La lotta di classe Il “Capitale”: il plusvalore L’avvento del comunismo 29 SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione La causalità La volontà di vita Dolore e noia La liberazione dal dolore: arte, etica e ascesi KIERKEGAARD E IL PENSIERO TRAGICO L’esistenza come possibilità Il singolo Vita estetica, etica e religiosa L’angoscia, la disperazione, la fede LA FILOSOFIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO NIETZSCHE Dionisiaco ed apollineo e il problema Socrate Il distacco da Wagner e Schopenhauer La morte di Dio e il nichilismo Il Superuomo e la volontà di potenza L’eterno ritorno e l’amor fati La genealogia della morale FREUD La catarsi ipnotica e la psicanalisi Inconscio, rimozione, censura ed interpretazione dei sogni Libido e sessualità infantile Il complesso di Edipo Prima topica Seconda topica Le tecniche terapeutiche e il transfert LA SCUOLA DI FRANCOFORTE Herbert Marcuse: eros e civiltà: piacere e lavoro alienato WITTGENSTEIN Il “Tractatus” Il ritorno alla filosofia e l’antimetafisica Le “Ricerche filosofiche” Il principio d’uso e i giochi linguistici LA FENOMENOLOGIA Caratteri generali Husserl: la crisi delle scienze europee 30 HEIDEGGER Essere e tempo L’errore della metafisica Il linguaggio e la poesia Monte ore previsto nel quinquiennio V anno effettivamente svolte 170 102 Al 15/05/2015 = 85 Previste entro il termine delle lezioni : 98 Docente : ________________________________ I rappresentanti di classe 1)_____________________________________________________ 2)_____________________________________________________ Carignano, 15.05. 2015 31 Classe V D ESAME DI STATO a.s. 2014/15 PROGRAMMA d'esame MATEMATICA docente: Prof.ssa Roberta BREME testo in adozione: Corso di Matematica Vol. 5 Autore Cassina-Canepa-Gerace Casa Editrice Paravia N. ore settimanali: 2 PROGRAMMA SVOLTO ESPONENZIALI E LOGARITMI - Definizione della funzione esponenziale - Grafico della funzione esponenziale - Definizione di logaritmo - Grafico della funzione logaritmica - Teoremi sui logaritmi - Cambiamento di base - Logaritmi decimali e logaritmi naturali - Campo di esistenza di funzioni esponenziali e di funzioni logaritmiche - Equazioni esponenziali - Equazioni logaritmiche - Disequazioni esponenziali - Disequazioni logaritmiche - Equazioni e disequazioni esponenziali risolte con i logaritmi CALCOLO COMBINATORIO - Combinazioni, disposizioni, permutazioni semplici e con ripetizione LIMITI - Intervalli Intorni di un punto: completo, circolare, destro, sinistro Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito con interpretazione grafica Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore infinito con interpretazione grafica Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito con interpretazione grafica Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinito con interpretazione grafica Limite destro, limite sinistro Limite superiore, limite inferiore Teoremi (senza dimostrazioni): unicità del limite somma algebrica di funzioni prodotto di funzioni quoziente di due funzioni funzioni composte 32 ∞ - Forme indeterminate: [+ ∞ − ∞] , [0 ⋅ ∞], , ∞ 0 0 0 ∞ 0 , 0 , ∞ , 1 [ ][ ][ ] ∞ 0 - Calcolo di limiti che si presentano nelle forme indeterminate [+ ∞ − ∞] , [0 ⋅ ∞], , ∞ 0 - Calcolo di limiti - Asintoti di una funzione: verticale, orizzontale: definizione e ricerca - Asintoto obliquo: formule per la determinazione CONTINUITÁ - Definizione di funzione continua in un punto - Punti di discontinuità: 1° specie (salto della funzione), 2° specie, 3° specie o eliminabile - Teoremi delle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri, teorema di Darboux DERIVATE - Definizione di rapporto incrementale in un punto e relativo significato geometrico Definizione di derivata in un punto e relativo significato geometrico Calcolo delle derivate come limite del rapporto incrementale Derivate fondamentali Teoremi di derivazione: teoremi della somma algebrica, del prodotto,del quoziente Derivata delle funzioni composte Continuità delle funzioni derivabili Derivate di ordine superiore Equazione della tangente e della normale in un punto al grafico di una funzione Punti stazionari Teorema di De L’Hôpital FUNZIONI - Classificazione delle funzioni: algebriche, intere, fratte, razionali, irrazionali Dominio di una funzione Segno di una funzione e intersezioni con gli assi Simmetrie fondamentali: funzione pari e funzione dispari Funzione crescente, decrescente, monotona, costante Definizione di massimo e minimo relativi Definizione di massimo e minimo assoluti Concavità di una curva Flessi a tangente orizzontale e obliqua Studio della monotonia e ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale con lo studio del segno della derivata prima - Studio della concavità e ricerca dei flessi a tangente obliqua con lo studio del segno della derivata seconda - Studio di funzione di funzioni razionali intere e fratte Carignano, 15 Maggio 2015 Docente 33 Roberta Breme ESAME DI STATO a.s. 2014/15 PROGRAMMA d'esame MATERIA: FISICA docente: Manuela Boltri testo in adozione: “LE PAROLE DELLA FISICA”, S. MANDOLINI, SECONDO E N. ore settimanali: 2 TERZO VOLUME Il bilancio dell'energia termica nella ricerca della temperatura di equilibrio modello di gas perfetto. Equazione di stato dei gas perfetti. Equazione di stato dei gas perfetti: come ricavare le trasformazioni isobara,isocora e isoterma. Il piano di Clapeyron le leggi di boyle e Gay lussac in scala assoluta e applicazioni Equilibrio termodinamico e trasformazioni quasistatiche. Energia interna di un gas perfetto. Energia cinetica molecolare media e temperatura assoluta. Il primo principio della termodinamica CLIL: ideal gas equation by intuition CLIL: video about thermodynamics https://www.youtube.com/watch?v=GOrWy_yNBvY CLIL: class test (ideal gas equation) CLIL: consegna e correzione verifica CLIL: exercises in English Il calcolo del lavoro in trasformazioni isobare e in trasformazioni qualunque Il secondo principio della termodinamica. il rendimento di una macchina termica, i tre enunciati del secondo principio della termodinamica Il rendimento ideale di una macchina termica ideale Definizione di campo scalare e campo vettoriale: definizione, uso e significato in fisica Il campo vettoriale gravitazionale: campi radiali e campi uniformi Il campo gravitazionale come serbatoio di energia. Campi di forze conservative e forze non conservative l'energia potenziale e la conservazione di energia. Il campo gravitazionale come campo conservativo. CLIL: electric force, Coulomb's law CLIL: the atomic structure, ions, how to charge an object (friction,conduction, induction) CLIL: exercises (static electricity) La costante dielettrica assoluta. il campo elettrostatico di carica puntiforme. Come si costruiscono le linee di campo a partire dalla forza elettrica. Il campo di dipolo elettrico. L’energia potenziale elettrostatica e la conservazione dell'energia in campo elettrostatico. Campo elettrico uniforme: il condensatore. Il potenziale elettrostatico. la conduzione nei solidi: la corrente elettrica Elettroni di conduzione e resistenza Circuiti elementari Leggi di Ohm 15/05/2015 Manuela Boltri 34 ESAME DI STATO a.s. 2014/15 PROGRAMMA d’esame MATERIA: Scienze naturali docente: Carmela Fabozzi testo in adozione: BIOCHIMICA – Dal carbonio alle nuove tecnologie – (Tottola, Righetti, Allegrezza) N. ore settimanali: 2 Chimica organica - ibridizzazioni del carbonio i legami carbonio-carabonio: singolo, doppio e triplo isomeria di posizione e stereoisomeria isomeri conformazionali isomeri configurazionali: isomeria geometrica e isomeria ottica la luce polarizzata e il potere rotatorio acidi e basi: elettrofili e nucleofili carbocationi Gli idrocarburi - idrocarburi alifatici e aromatici alcani (nomenclatura, proprietà e reattività) cicloalcani alcheni (nomenclatura, proprietà e reazioni) dieni e polieni alchini (nomenclatura e reazioni) idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica, nomenclatura, proprietà e reattività i composti aromatici più comuni Petrolio e petrolchimica - dai gruppi funzionali alle macromolecole alogenuri alchilici: sostituzioni ed eliminazioni alcoli (nomenclatura, proprietà, reattività) gli alcoli più comuni fenoli eteri composti carbonilici: aldeidi e chetoni (nomenclatura, proprietà e reattività) composti carbonilici più comuni ammine (nomenclatura, proprietà e reattività) le ammine più importanti composti eterociclici acidi carbossilici (nomenclatura, proprietà, acidità, reattività) acidi e loro derivati polimeri di addizione e condensazione omopolimeri e copolimeri 35 - materiali polimerici Biochimica - il metabolismo: il ruolo dell’energia reazioni del catabolismo e dell’anabolismo i carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi le vie metaboliche del glucosio: la glicogenolisi, la gluconeogenesi, la glicogenosintesi, la glicolisi, il ciclo di Krebs, la fermentazione, la via dei pentoso-fosfati i lipidi: semplici e complessi metabolismo dei lipidi: LDL, VLDL, HDL la lipolisi l’ossidazione degli acidi grassi la degradazione del colesterolo la lipogenesi gli acidi grassi essenziali le proteine: amminoacidi, legame peptidico, organizzazione strutturale delle proteine, il ruolo delle proteine negli organismi gli enzimi e la loro azione metabolismo delle proteine le nucleoproteine e gli acidi nucleici la sintesi proteica metabolismo degli acidi nucleici vitamine e sali minerali Chimica e tecnologia - le biotecnologie e le loro applicazioni produzione di biocombustibili produzione biotecnologica degli antibiotici Carignano, 15 maggio 2015 36 ESAME DI STATO a.s. 2014/15 PROGRAMMA d'esame MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE docente: LANZAFAMI FABIO Testo in adozione: Cricco - Di Teodoro - Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell'arte (dall'età dei Lumi ai giorni nostri) vol. 3 versione verde – Zanichelli N. ore settimanali due CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI 1. Il Neoclassicismo , caratteri principali. Antonio Canova , Amore e Psiche , Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. Jacques-Louis David , La morte di Marat, Il giuramento degli Orazi, Jean Auguste Dominique Ingres, la grande odalisca, la bagnante di Valpinçon 2. Il Romanticismo , genio e sregolatezza , caratteri principali. Francesco Hayez , Il bacio. Theodore Gericault La zattera della Medusa, serie delle monomanie: (monomaniaca dell’invidia) Eugene Delacroix, La libertà che guida il popolo 3. Il Realismo G. Courbet: Lo spaccapietre , Fanciulle sulle rive della Senna 4. L’Impressionismo E. Manet: Il bar delle Folies Bergère ; La colazione sull’erba; Olympia C. Monet: La Cattedrale di Rouen; Impressione: sole nascente; La Grenouillère, lo stagno delle ninfee; E. Degas: La lezione di ballo; L’assenzio; P. A. Renoir: La Grenouillére, Colazione dei canottieri; Moulin de la Galette; La montagna Sainte Victoire 5. I Macchiaioli G. Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta; In vedetta; Soldati francesi del ’59, la rotonda di Palmieri 6. Il Postimpressionismo P. Cézanne: I giocatori di carte; La montagna Saint Victoire. V. Van Gogh: I mangiatori di patate; gli autoritratti; notte stellata,campo di grano con volo di corvi H. de Toulouse – Lautrec ed i manifesti 7. Il Puntinismo G. Seraut: Una domenica alla Grande Jatte; Il circo. 8. L’Art Nouveau : i presupposti dell’Art nouveau ed inquadramento storico artistico G. Klimt: Giuditta I e Giuditta II W. Morris e la Arts and Crafts. 37 9. L’Espressionismo E. Munch: L’urlo; La bambina malata; Sera al Corso Karl Johan; Pubertà 10. Il Cubismo P. Picasso: Ritratto di Ambroise Vollard; Poveri in riva al mare; Le Demoiselles d’ Avignon; Guernica. G. Braque: Case all’ Estaque. 11. Il Futurismo F. T. Marinetti e il Manifesto del Futurismo. G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio U. Boccioni: La città che sale; Gli addii; Forme uniche nella continuità dello spazio. C. Carrà: I funerali dell’anarchico Galli. 12. L’Astrattismo V. Kandinskij: Primo acquarello astratto. P. Mondrian: Albero argentato; Mulino di sera; Melo in fiore A. Calder e i Mobiles. (G.A.M. Torino – Dicembre 2013) P. Klee: Adamo e la piccola Eva (svolgimento nel mese di Maggio 2014) 13. Il Dada M. Duchamp: Fontana; Ella ha caldo al sedere. Man Ray: Le violon d’Ingres; Cadeau. 14. Il Surrealismo A. Breton e il Manifesto del Surrealismo R. Magritte: L’uso della parola; L’impero delle luci, S. Dalì: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape 15. La Metafisica G. De Chirico: Le muse inquietanti; C. Carrà: La musa metafisica; Le figlie di Loth. A. Savinio: I genitori. 16. L’Architettura del ferro Il Cristal Palace. La Tour Eiffel. La Galleria Vittorio Emanuele a Milano. 17. L’Architettura Liberty V. Horta: scalinata dell’hotel Solvay. 18. L’Architettura Razionalista A. Loss: ornamento e delitto. Le Corbusier: Ville Savoy; Unitè d’Abitation, I cinque punti dell’architettura. - Il Razionalismo tedesco La Bauhaus. W.Gropius: La Bauhaus di Dessau. - Il Razionalismo Italiano M. Piacentini: l’Eur. G. Terragni: Casa del Fascio. G. Michelucci : stazione di Firenze Santa Maria Novella 38 19. L’Architettura Organica F. L. Wright: Casa Kaufman; Guggenheim Museum 20. L’Arte informale (svolgimento nel mese di Maggio 2015) J. Pollock e l’Action Painting: Blue Poles. L. Fontana e I Concetti Spaziali A. Burri e la serie dei sacchi. 21. Il New Dada (svolgimento nel mese di Maggio 2015) R. Rauschenberg – Coca cola plan; Bed J. Johns – Flags 22. La Pop Art (svolgimento nel mese di Maggio 2015) A. Wharol – Marilyn, Sedia elettrica, Minestra in scatola Campbell’s I C. Oldenburg – Gelati da passeggio in morbido pelo. R. Lichtenstein – M–Maybe; Whaam! P. Manzoni – Merda d’artista; Linea m. 4,50 A. Boetti – Mappa M. Schifano – Futurismo rivisitato Attività didattiche svolte durante il periodo scolastico: • • Visita guidata alle mostra Frida Khalo ove le classi sono state accompagnate alla visita da una guida professionista che ha illustrato loro le principali caratteristiche delle opere esposte. Visita guidata alla Galleria d’arte moderna di Torino (G.A.M.) ed alla mostra su Roy Lichtenstein SEMINARI SULLA FOTOGRAFIA Durante il periodo di attività didattica si sono svolti anche tre incontri con una fotografa per un breve ciclo di seminari sulla fotografia; le dispense con le tracce degli incontri sono state consegnate agli allievi al termine del ciclo di incontri. 1 incontro: LEGGERE UNA FOTOGRAFIA 2 incontro: FOTOGRAFIA E STORIA TRA VERITA’ E FALSITA’ 3 incontro: IL RITRATTO COME SPECCHIO DELLA SOCIETA’ L’insegnante I rappresentanti degli studenti 39 ESAME DI STATO a.s. 2014/15 PROGRAMMA d'esame MATERIA: scienze motorie docente: Stona Renato testo in adozione: “IN MOVIMENTO” ED.MARIETTI SCUOLA N. ore settimanali due Potenziamento fisiologico Esercizi di preatletismo generale, di mobilità e di scioltezza articolare e di potenziamento degli arti inferiori, superiori e del tronco. Esercizi di velocità, di resistenza e destrezza. Esercizi a carico naturale, esercizi con piccoli attrezzi, esercizi con macchinari da pesistica Rielaborazione degli schemi motori Esercizi di coordinazione tra i vari segmenti corporei. Coordinazione oculo-manuale, percezione dello spazio e delle traiettorie. Andature individuali e a coppie. Esercizi per la visione periferica. Esercizi d’equilibrio statico e dinamico. Esercizi di giocoleria con tre, quattro, cinque palloni. Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità Test di verifica delle capacità motorie con accettazione dei risultati, collaborare con i compagni in piccoli gruppi o a squadre. Compiti organizzativi e d’arbitraggio. Coinvolgimento nelle varie attività. Conoscenza e pratica d’attività sportive Pallavolo: fondamentali individuali quali palleggio, bagger, battuta; fondamentali di squadra quali ricezione, attacco, con conoscenza delle regole principali. Calcio a cinque: regole fondamentali. Tornei di istituto calcio a cinque pallavolo Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sui principali apparati corporei. L’insegnante 40 ESAME DI STATO CLASSE QUINTA SEZ. D a.s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Religione cattolica Docente : Gottardi Diego Testo in adozione: Religione e Religioni vol. unico S. Bocchini Ed. EDB N. ore settimanali. 1 − Varie classificazioni delle religioni. Analisi dei criteri di classificazione. − Il dialogo interreligioso e interconfessionale. Vari modelli di dialogo. − Analisi della situazione sociopolitica e religiosa nella Palestina di oggi nelle testimonianze di personaggi appartenenti alle tre diverse religioni presenti. Il ruolo delle stesse in un possibile dialogo e convivenza pacifica. − La nascita dell'ideologia sionista e conseguenze per la storia dello stato d'Israele. L'esperienza dei kibbutz. − Il sistema religioso e la coscienza personale. − Gli elementi fondamentali dell’Ebraismo. − Analisi di alcune forme dell’Ebraismo osservante contemporaneo (visione “Kadosh”). − Fondamentazione biblica di alcune pratiche etico-religiose dell’Ebraismo. − Il matrimonio e la condizione femminile nell’Ebraismo. − Analisi della figura di Papa Pio XI; dal concordato con il III Reich all’enciclica “Mit brennender Sorge”. La situazione politica e pastorale della Germania. − Pio XII e il secondo conflitto mondiale; il “silenzio” del Papa sulla questione della Shoah. − La figura di Edith Stein come modello unificante di fede e ragione (visione “La settima stanza”). − L’Islam; riflessioni sul concetto di sacralità del Corano. − Il concetto di “jihad” nel Corano e le varie interpretazioni odierne. − Il difficile rapporto tra “Sharia” - la legge religiosa islamica- e i diritti umani. − La condizione femminile nelle società islamiche osservanti. Fondamentazione scritturistica (sul Corano) di tali situazioni (cfr “La bicicletta verde” di Haifaa Al Mansour e ”Il cerchio” di Jafar Panahi). − L’Islam e i rapporti con le altre religioni; lettura delle sure che li definiscono. 41 − Origine, diffusione ed evoluzione storica dello Hinduismo.Il credo fondamentale induista. Il “Samsara” o ciclo delle reincarnazioni. I seguenti argomenti verranno svolti dopo il 15 maggio. − La strutturazione dell’etica personale e sociale secondo la visione induista. − Origine e diffusione della dottrina buddista. − La ricerca di Buddha e la strutturazione della nuova religione –filosofia. Carignano, 15/04/2015 Il docente Gli allievi 42 GRIGLIE DI VALUTAZIONE 43 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”NORBERTO BOBBIO” di Carignano Sez. Liceo Linguistico Anno scolastico 2014/15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO - PRIMA PROVA d'ESAME PUNTI LIVELLO RILEVATO Insuff Suff. – Buono Discr. Ottimo ASPETTI DEL TESTO 1. VALUTAZIONE ANALITICA REALIZZAZIONE LINGUISTICA Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica (pt. 1) Coesione testuale (pt. 1) Uso della punteggiatura (pt. 0,5) Adeguatezza e proprietà lessicale (pt. 1) Uso del registro e, se richiesto, di linguaggi settoriali adeguati alla forma testuale, al destinatario, allo scopo (pt. 1) PUNTEGGIO TOTALE REALIZZAZIONE LINGUISTICA COERENZA E ADEGUATEZZA ALLA FORMA TESTUALE E ALLA CONSEGNA • pianificazione del testo: struttura complessiva e articolazione delle parti, coerenza e linearità dell’esposizione • aderenza alla consegna: pertinenza all’argomento proposto, aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, titolo 4) CONTROLLO DEI CONTENUTI Tipologia A: analisi del testo • Comprensione del testo nei suoi significati di denotazione • Comprensione delle strutture formali e dei significati di connotazione • Contestualizzazione • Interpretazione del testo proposto e giudizio critico argomentato Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale • Comprensione della proposta della traccia e pertinenza alla consegna • Utilizzo coerente ed efficace dei materiali dati • Rispondenza alle attese del destinatario in relazione alla tipologia scelta • Originalità di giudizio e di scrittura Tipologia C: tema storico • Comprensione della traccia e pertinenza alla consegna • Conoscenza dei contenuti • Contestualizzazione degli elementi nell’ambito delle relative problematiche • Conoscenza della letteratura storiografica • Capacità di ricostruzione di scorci prospettici di periodi o situazioni storiche Tipologia D: elaborato tradizionale • Comprensione della traccia e pertinenza alla consegna • Conoscenza dei contenuti e loro coerente esposizione • Contestualizzazione degli elementi nell’ambito delle relative problematiche • Capacità argomentativa 2. VALUTAZIONE GLOBALE Efficacia complessiva del testo, che tenga conto anche del rapporto fra ampiezza e qualità informativa, della originalità dei contenuti o delle scelte espressive, della globale fruibilità del testo, della creatività e delle capacità critiche personali VALUTAZIONE COMPLESSIVA / VOTO: 44 0,5-2,5 3-4 4,5 0,5-4,5 0,5-2 2,5 3 0,5-3 0,5-4 4-5 5-6 0,5-6 0,5 1 1,5 0,5-1,5 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”NORBERTO BOBBIO” di Carignano Sez. Liceo Linguistico Anno scolastico 2014/15 DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE TABELLA DI VALUTAZIONE VERIFICHE ORALI LINGUE SECONDO BIENNIO E ANNO DI APPROFONDIMENTO CONOSCENZA DEI CONTENUTI 1–4 PADRONANZA LESSICALE 0–2 CORRETTEZZA GRAMMATICALE 0 – 2 PRONUNCIA E INTONAZIONE 0–2 Totale Voto: ]./10 SECONDO BIENNIO E ANNO DI APPROFONDIMENTOCONVERSAZIONE COMPRENSIONE 0–1 CONOSCENZA DEI CONTENUTI 1–3 PADRONANZA LESSICALE 0–2 CORRETTEZZA GRAMMATICALE 1 – 2 PRONUNCIA E INTONAZIONE 1–2 Totale Voto: ]./10 45 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”NORBERTO BOBBIO” di Carignano Sez. Liceo Linguistico Anno scolastico 2014/15 SECONDA PROVA – LINGUA STRANIERA (sezione ESABAC) Classe \\. Materia]]]]]]]]]] Cognome ]]]]]]]]]]]].. Nome]]]]]]]]]]]]]. Data]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] Griglia di valutazione della SECONDA PROVA SCRITTA / 1 COMPRENSIONE SCRITTA - QUESTIONARIO N DESCRITTORI Ing/Ted Spagnolo/ Ing/Ted Spagnolo/ TOT 1 Comprensione e pertinenza delle risposte 2 Correttezza morfo-sintattica 3 Originalità dei contenuti e ricchezza lessicale TOTALE RIASSUNTO N TOT 1-4 1-2 1-6 1-4 1-3 1-3 1-5 1-3 1-6 1-3 1-7 1-4 \./10 \./15 DESCRITTORI TOT TOT 1 Identificazione delle idee principali 1-3 1-4 del testo 2 Capacità di strutturazione e coerenza 1-4 1-6 testuale 3 Correttezza morfo-sintattica e ricchezza lessicale 1 - 3 1-5 TOTALE \./10 \./15 PRODUZIONE N DESCRITTORI TOT 1 Aderenza alla traccia e rispetto della tipologia testuale richiesta 2 Capacità di elaborazione 3 Correttezza morfo-sintattica e ricchezza lessicale 4 Originalità dei contenuti TOTALE 46 TOT 0-1 1-2 1-4 1-3 0-2 1-6 1-4 1-3 \./10 \./15 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”NORBERTO BOBBIO” di Carignano Sez. Liceo Linguistico Anno scolastico 2014/15 SECONDA PROVA – LINGUA STRANIERA Classe \\. Materia]]]]]]]]]] Cognome ]]]]]]]]]]]].. Nome]]]]]]]]]]]]]. Data]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] Griglia di valutazione della SECONDA PROVA SCRITTA / 2 TEMA IN LINGUA STRANIERA N DESCRITTORI TOT 1 Aderenza alla traccia e rispetto della tipologia testuale richiesta 2 Capacità di elaborazione 3 Correttezza morfo-sintattica Ricchezza lessicale 4 Originalità dei contenuti TOTALE TOT 0-1 1-2 1-3 1-3 0-2 0-1 1-5 1-4 1-2 1-2 47 \./10 \./15 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”NORBERTO BOBBIO” di Carignano Sez. Liceo Linguistico Anno scolastico 2014/15 Classe \\. Materia]]]]]]]]]] Cognome ]]]]]]]]]]]].. Nome]]]]]]]]]]]]]. Data]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] Griglia di valutazione della TERZA PROVA – 1/15 N Risposta al primo quesito DESCRITTORI PUNTEGGIO 1 Attinenza alla traccia (1-3) ]]]]]]] 2 Completezza e correttezza dell’informazione (1-5) ]]]]]]] 3 Utilizzo di un linguaggio specifico (1-4) ]]]]]]]. 4 Capacità di sintesi (1-3) ]]]]]]]. Punteggio del primo quesito (A) ]]]]]]]. Voto finale: media dei punteggi riportati nei singoli quesiti 48 IIS NORBERTO BOBBIO – DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA FILOSOFIA CANDIDATO \\\\\\\\\\\\\\\\\ MATERIA \\\\\\\\\\\\\\\\\\.. PARAMETRI DESCRITTORI CONOSCENZA degli argomenti richiesti. Contenuti ed aderenza alla traccia. COMPETENZA Correttezza e proprietà espressiva. Utilizzo del linguaggio specifico. CAPACITA’ Capacità argomentativa: analisi e sintesi. VALUTAZIONE Ottimo Buono Discreto Sufficiente Scarso Insufficiente Nullo Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Nullo Ottimo Buono Sufficiente Scarso Insufficiente Nullo TOTALE 49 8 7 6 5 4 3 ½ 3 2,5 2 1.5 1 4 3.5 3 2 1,5 1 QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMMENTAIRE DIRIGÉ Classe: ]]]]]]]]]. Cognome e nome del candidato: ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] PUNTEGGIO ATTRIBUITO COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti 5-6 adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti 4 approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti 3-2 (MAX 6 PUNTI) inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti RIFLESSIONE PERSONALE (MAX 4 PUNTI) argomentazione pertinente, complessivamente coerente e ben sviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti alle conoscenze acquisite argomentazione semplice e sufficientemente chiara con collegamenti limitati alle conoscenze acquisite argomentazione approssimativa non adeguatamente organizzata con collegamenti modesti o assenti alle conoscenze acquisite appropriato e vario .......... 1 3 -4 2,5 .......... 1-2 1,5 USO DEL LESSICO (MAX 1,5) COMPETENZE LINGUISTICHE appropriato, pur non molto vario poco appropriato e poco vario ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore (MAX 5 PUNTI) USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE (MAX 3,5) 1 0,5 3,5 / 3 semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati 2,5 inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione 1-2 TOTALE PUNTEGGIO ]]]. ]]] ]]] 50 I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ESSAI BREF Classe: ]]]]]]]]]. Cognome e nome del candidato: ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] PUNTEGGIO ATTRIBUITO METODO E STRUTTURA (MAX 4 PUNTI) Rispetta in maniera sostanzialmente rigorosa ed equilibrata le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve (introduction, développement, conclusion), usando in maniera sempre o quasi sempre appropriata i connettori testuali. Rispetta le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve, seppur in maniera non sempre rigorosa e/ o non sempre equilibrata. Usa i connettori testuali in maniera sufficientemente appropriata. TRATTAZIONE DELLA PROBLEMATICA (MAX 6 PUNTI) 4-3 2,5 Rispetta in maniera approssimativa e scarsamente equilibrata la struttura di un saggio breve, con un uso scarso o inappropriato dei connettori testuali. 2-1,5 Dimostra di non conoscere per nulla la struttura di un saggio breve nelle sue parti e regole costitutive. 1 Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone e contestualizzandone gli elementi significativi, secondo un ragionamento sostanzialmente personale, logico e coerente Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi, seppur in maniera non sempre chiara, né sempre bene organizzata o ben contestualizzata. Analizza e interpreta i documenti in modo parziale, collegandoli alla problematica indicata in maniera piuttosto superficiale e / o non sempre chiara, evidenziando difetti di organizzazione e di contestualizzazione. Analizza in maniera poco pertinente e / o confusa i documenti, omettendo di collegarli spesso o quasi sempre alla problematica indicata ed evidenziando scarse capacità di contestualizzazione e di coerenza di organizzazione. appropriato e vario .......... 5-6 .......... 4 3 1-2 1,5 USO DEL LESSICO (MAX 1,5) COMPETENZE LINGUISTICHE appropriato, pur non molto vario poco appropriato e poco vario ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore (MAX 5 PUNTI) USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE (MAX 3,5) semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione 51 1 ]]]. 0,5 3,5 / 3 2,5 1-2 ]]] TOTALE PUNTEGGIO ]]] I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore HISTOIRE GRILLE D’EVALUATION DE LA COMPOSITION - + Note MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE - respect de l’orthographe respect de la grammaire utilisation correcte de la ponctuation utilisation du vocabulaire historique approprié CONTENU DU DEVOIR Introduction - /2.5 approche et présentation du sujet formulation de la problématique (problème posé par le sujet) annonce du plan /6 Développement - /4 compréhension du sujet existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) choix judicieux du type de plan (thématique, analytique, chronologique) présence d’une articulation dans l’argumentation (structure, organisation, mots de liaison]) phrases de transition entre les parties pertinence des arguments, des connaissances mises en oeuvre présence d’exemples pertinence des exemples utilisés Conclusion - bilan de l’argumentation (réponse claire à la problématique posée en introduction) ouverture vers d’autres perspectives NOTE : 52 /2.5 HISTOIRE GRILLE D’EVALUATION DE L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE - + Note MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE - respect de l’orthographe respect de la grammaire utilisation correcte de la ponctuation utilisation correcte du vocabulaire historique approprié CONTENU DU DEVOIR Questions sur les documents - /4 /5 compréhension des questions réponses pertinentes aux questions posées reformulation des idées contenues dans les documents mise en relation des documents (contextualisation, confrontation des points de vue exprimés]) choix et utilisation appropriée des citations (pour illustrer ou justifier l’idée développée) Réponse organisée - compréhension du sujet existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) introduction (formulation de la problématique et annonce du plan) développement (articulation/structure : arguments, connaissances personnelles, exemples) conclusion (réponse claire à la problématique posée en introduction, ouverture vers d’autres perspectives) NOTE : 53 /6 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”NORBERTO BOBBIO” di Carignano Sez. Liceo Linguistico Anno scolastico 2014/15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE – SCIENZE NATURALI CANDIDATO .. ..................................................... Descrittori Attinenza alla traccia Conoscenze Uso del linguaggio specifico e competenza linguistica Capacità di analisi e sintesi Livelli CLASSE ]]]]] Punti Basso 1 Medio 2 Alto 3 Basso 1–2 Medio 3 Alto 4–5 Basso 1–2 Medio 3 Alto 4 Basso 1 Medio 2 Alto 3 TOTALE Valutazione ]]].. ]]].. ]]].. ]]].. \\../15 54 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”NORBERTO BOBBIO” di Carignano Sez. Liceo Linguistico Anno scolastico 2014/15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Obiettivo Contenuto Aderenza Pertinenza della risposta rispetto alla traccia Conoscenze Livello Esposizione corretta dei contenuti. Conoscenza dei concetti e/o delle leggi scientifiche contenute nella traccia. Competenze Espositive. Risposta non pertinente 0 Pertinenza parziale 1 Risposta pertinente 2 Non conosce i contenuti richiesti 1 Conosce solo parzialmente i contenuti 2 Conosce in modo sufficiente i contenuti, pur con qualche lacuna o imprecisione 3 Conosce in modo adeguato i contenuti 4 Conosce in modo approfondito i contenuti 5 Si esprime in modo poco comprensibile, con gravi errori formali Si esprime in modo comprensibile, con alcune imprecisioni formali o terminologiche Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente Uso del linguaggio specifico. Capacità Punti Capacità di effettuare una sintesi appropriata. Capacità argomentative. Valutazione prova 2 3 Si esprime con precisione costruendo un discorso ben articolato 4 Procede senza ordine logico 1 Espone in linea generale gli argomenti richiesti, con una minima rielaborazione 2 Espone gli argomenti richiesti operando sintesi appropriate 3 Analizza gli argomenti richiesti operando una sintesi personale e convincente 4 ((((((/15 55 1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”NORBERTO BOBBIO” di Carignano Sez. Liceo Linguistico Anno scolastico 2014/15 GRIGLIA VALUTAZIONE DI SCIENZE MOTORIE VOTO 1/10 – 3/10 4/10 5/10 6/10 7/10 8/10 – 9/10 10/10 GIUDIZIO CONOSCENZE COMPETENZE Nessuna conoscenza delle attività motorie proposte Non è in grado di eseguire nessuna attività motoria che richieda capacità condizionali e coordinative Impegno inesistente Rifiuta il dialogo didattico anche se sollecitato Conoscenze con lacune consistenti delle attività motorie proposte Esegue in modo parziale ed impreciso le varie attività motorie, anche se guidato. Impegno scarso Il livello raggiunto è estremamente deficitario Esegue in modo approssimativo le varie attività motorie Impegno mediocre INSUFFICIENTE Conoscenza frammentaria e superficiale delle attività motorie proposte Assimila con difficoltà i contenuti disciplinari SUFFICIENTE Conoscenza superficiale delle attività motorie proposte Esegue in modo grossolano le varie attività motorie Impegno sufficiente Se stimolato raggiunge un livello accettabile BUONO Conoscenza completa con qualche imprecisione delle attività motorie proposte Padroneggia abbastanza bene gli schemi motori Impegno discreto e continuo Si notano delle imperfezioni esecutive DISTINTO Conoscenza completa e corretta delle attività motorie proposte Manifesta padronanza e sicurezza nel gestire il proprio io corporeo Impegno attivo, collaborativo e continuo Si osservano minime sbavature nel gesto motorio Conoscenza completa e approfondita delle attività motorie proposte È in grado di rielaborare personalmente schemi motori acquisiti e trasferirli nella Impegno costante. Risulta collaborativo, propositivo, partecipativo Individua perfettamente gli obiettivi didattici e formativi cogliendone ogni sfumatura NULLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE ECCELLENTE 56 IMPEGNO OSSERVAZIONI gestione degli sport di squadra TESTI ASSEGNATI IN OCCASIONE DELLE SIMULAZIONI TERZE PROVE 57 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA - FILOSOFIA Allieva/o ________________________________ Classe V D Linguistico Data: 24/11/2014 1. SPIEGA IN COSA CONSISTE LA COSCIENZA INFELICE NELLA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 2. SPIEGA IL SIGNIFICATO DI ETICA NEL PENSIERO HEGELIANO ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 58 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 3. DESCRIVI LA FILOSOFIA DELLA STORIA ESPOSTA DA HEGEL NELLA PARTE FINALE DELLO SPIRITO OGGETTIVO ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 59 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE Allieva/o ________________________________ Classe V D Linguistico Data: 24/11/2014 1. Explain the concept of imagination in Coleridge ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 2. How did Wordsworth revolutionize the themes and language of poetry? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 60 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 3. Explain how some English Romantic poets reacted to the historical events of their time (give two or three examples) ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 61 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE Allieva/o ________________________________ Classe V D Linguistico Data: 24/11/2014 1. Write about the novel in the Romantic age ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 2. Describe some essential aspects of Coleridge’s poetry ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 62 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 3. What are the main features of Wordsworth’s poem Daffodils? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 63 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA – SCIENZE NATURALI Allieva/o ________________________________ Classe V D Linguistico Data: 24/11/2014 1. Dopo aver illustrato le regole per attribuire il nome ad un composto organico saturo, scrivi la formula di struttura del 3,3 – dietil – 2 – metil – 4 – propil – nonano. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 2. Spiega che cosa sono gli isomeri conformazionali e indica le diverse conformazioni che può assumere una stessa molecola. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 64 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 3. Evidenzia le proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 65 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA - SPAGNOLO Allieva/o ________________________________ Classe V D Linguistico Data: 24/11/2014 1.¿La Regenta se puede considerar un experimento literario? Razona tu respuesta. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 2. Resume el contexto histórico-social del siglo XIX. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 66 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 3. Del salón en el ángulo oscuro, de su dueña tal vez olvidada, silenciosa y cubierta de polvo, veíase el arpa. Explica estos versos sin olvidar el autor, a qué poema pertenecen y la métrica. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 67 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA – DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Allieva/o ________________________________ Classe V D Linguistico Data: 03/03/2015 1) Analizza l’opera fornendo i dati relativi a: titolo, autore, datazione, da quale avvenimento trae ispirazione, quale significato hanno i personaggi rappresentati (max. 10 righe) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 68 2) Analizza il dipinto fornendo i dati relativi a: titolo, autore, datazione, corrente di appartenenza e tecnica utilizzata (max. 10 righe) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 69 3) La fotografia rappresenta Casa Scheu di Adolf Loos, spiega per quale motivo tale architettura è considerata fondamentale per lo sviluppo di un nuovo linguaggio architettonico e a quale altra corrente architettonica si contrappone (max 10 righe) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 70 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA - FILOSOFIA Data: 03/03/2015 Classe V D Linguistico Allieva/o ________________________________ SPIEGA IN COSA CONSISTE IL MATERIALISMO STORICO ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] DESCRIVI LA CRITICA CHE MARX MUOVE AL SISTEMA ECONOMICO CAPITALISTA ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] 71 ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] DESCRIVI IN COSA CONSITE L’ANALISI DELL’ALIENAZIONE NEL PENSIERO DI MARX ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] ]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]] 72 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA - FISICA Allieva/o ________________________________ Classe V D Linguistico Data: 24/11/2014 1.Enuncia e spiega il primo principio della termodinamica. In un secondo tempo applicalo nel caso della trasformazione ciclica nel caso della isoterma: ricava le opportune conclusioni, confronta e giustifica. (max 10 righe, i grafici non contano e si possono fare sul retro del foglio) ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ _________________________________________________________________ 4. Una macchina di Carnot (reversibile) opera tra due sorgenti alle temperature di 35°C e 203°C e compie ad ogni ciclo un lavoro di 50000J. Calcola il rendimento, e il calore disperso durante ciascun ciclo. (RISOLVI SUL RETRO) 5. COMPLETE (using the following words) EEE.., unlike solids and liquids have indefinite EE... and indefiniteEEE. As a result, they are subject to EEE.. changes, EEE.changes and EEEE. changes. Real gas behaviour is actually complex. For now, let's look at ideal Gases, since their behavior is simpler. By understanding ideal gas behavior, real gas behavior becomes more tangible. How do we describe an ideal gas? An ideal gas has the following properties: 1. An ideal gas is considered to be a "point mass". A point mass is a particle so small, its mass is very nearly E... This means an ideal gas particle has virtually no volume. 2. Collisions between ideal Gases are EEE. This means that no attractive or repulsive forces are involved duringEEE.. . Also, the kinetic EEEEE of the gas molecules remains constant since these interparticle forces are lacking. Volume and temperature are by now familiar concepts. Pressure, however, may need some explanation. Pressure is defined as a EEE. per EEEE. When gas molecules collide with the sides of a container, they are exerting a force over that area of the container. This gives rise to the EEEEinside theEEEEE. temperature, area, shape, force, volume, pressure, zero, elastic, mass, container, volume, collisions, pressure, energy, gases. 73 TRUE OR FALSE ideal gas particles can hit each other V F the average kinetic energy is closely related to temperature V F pressure is directly proportional to the number of moving particles V F pressure is inversely proportional to volume V F faster objects have less energy than slower ones V F Albert Einstein discovered that mass is also a form of work V F I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA - MATEMATICA DATA: 3/03/15 CLASSE: 5° D NOME e COGNOME _____________________________ 1. Elencare le forme indeterminate: ________________________________________________________________________ ed effettuare i limiti: x2 − 2x − 3 a) lim 2 x →3 2 x − 9 x + 9 c) lim x → −∞ x 3 + 5x 2 + 8 x + 4 3x 4 + x − 8 74 b) d) ( lim x − x 2 + 1 x → +∞ lim± x →2 x 4 − x2 ) DATA: 3/03/15 CLASSE: 5° D NOME e COGNOME _____________________________ 2. Definire i punti di discontinuità di 1° e 3° specie _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ ______________________________ e di ciascuna funzione assegnata determinare i punti di discontinuità e la loro specie: x2 − x a) y = 2x − 2 b) y = x+3 x2 − 9 75 DATA: 3/03/15 CLASSE: 5° D NOME e COGNOME _____________________________ 3. Dare la definizione di asintoto verticale _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________ ______________________________ e determinare gli asintoti delle seguenti funzioni: a) y = 76 x4 1 − x3 b) y = 3x 3 − x + 1 x3 − 8 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA - FILOSOFIA Allieva/o ________________________________ Classe V D Linguistico Data: 07/05/2015 1. Spiega il concetto di oltreuomo in Nietszche ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 2. Spiega il significato e la genealogia del concetto di Verita’ nel pensiero di Nietszche ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 77 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 3. Indica i punti in comune tra Nietszche e Freud ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 4. Descrivi la struttura psicologica del soggetto umano in Freud ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 78 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA – SCIENZE NATURALI Allieva/o ________________________________ Classe V D Linguistico Data: 07/05/2015 1. Spiega in che cosa consiste il metabolismo e quali sono le reazioni coinvolte. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 2. Illustra le differenze molecolari tra amido, glicogeno e cellulosa specificando dove sono presenti. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 79 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 3. Qual è la funzione dei fosfolipidi? Evidenzia anche qual è l’organizzazione assunta nella membrana plasmatica. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 4. Ruolo e funzioni svolte dai grassi. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 80 I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2014/2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA - SPAGNOLO Allieva/o ________________________________ Classe V D Linguistico 1. Data: 7/5/2015 El ambiente opresivo que envuelve La casa de Bernarda Alba se sugiere mediante habilísimas frases, imágenes y símbolos. Reflexiona tu respuesta teniendo en cuenta quién es el autor y el género. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ________________________________________________________________ 2. Resume el contexto histórico-social de la primera mitad del siglo XX. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 81 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 3. «Mi infancia son recuerdos de un patio de Sevilla / (&)Ni un seductor Mañara, ni un Bradomín he sido (...)¿Soy clásico o romántico? / (...) Y cuando llegue el día del último viaje / (...) me encontraréis a bordo ligero de equipaje (...)» ¿A quién pertecen estos versos? Comenta la personalidad del poeta según sus versos. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 4. Al llamar nivola a “Niebla”, Unamuno subraya su ruptura de convenciones narrativas y traspasa o anula la frontera entre realidad y ficción. Razona tu respuesta. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 82 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ DECRETI MINISTERIALI PROGETTO ESABAC 83
Documenti analoghi
5.3 Programmi svolti nelle discipline Italiano Inglese e
Programmi svolti nelle discipline
Italiano
Inglese e conversazione inglese
Francese
Spagnolo e Conversazione spagnola
Tedesco e Conversazione tedesca
Matematica
Fisica
Storia
Filo...