Bibliografia di Palazzo Doria Pamphilj

Transcript

Bibliografia di Palazzo Doria Pamphilj
S. Tonci, Descrizione ragionata della Galleria Doria preceduta da un breve saggio di
pittura dedicata a sua Altezza la principessa Radzivilll castellana di Vilna, Roma 1794.
E. Sestieri, Catalogo della galleria ex-fidecommissaria Doria Pamphilj, Roma 1942.
L. Montalto, Gli affreschi del palazzo Pamphilj in Valmontone, in “Commentari”, 6
(1955), pp. 267-302.
L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1653-
1730), Firenze 1955.
L. Montalto, Francesco Cozza nella
“Commentari”, 7 (1956), pp. 41-42.
libreria
Pamphilj
a
piazza
Navona,
in
I. Faldi, Palazzo Pamphilj al Collegio Romano, Roma 1957.
H. Hibbard, The date of the Aldobrandini lunettes, in “The Burlington magazine”, 733
(1964), pp. 183-184.
V. Golzio, Palazzi romani dalla Rinascita al Neoclassico, Bologna 1971.
J. Garms, a cura di, Quellen aus de Archiv Doria Pamphilj zür Kunsttätigkeit in Rom
unter Innocenz X, Roma-Wien 1972.
G. Carandente, Il palazzo Doria Pamphilj, Milano 1975.
R. Calza, a cura di, Antichità di Villa Doria Pamphilj, Roma 1977.
R. Lefevre, Rievocazione di Olimpia Aldobrandini Pamphilj, principessa di Rossano, in
“L’Urbe”, XLI, n.s., 1-2 (1978), pp. 13-20.
D. Chiomenti Vassalli, Donna Olimpia o del nepotismo nel Seicento, Roma 1979.
R. Bossa, Corelli e il cardinal Benedetto Pamphilj. Alcune notizie, in Nuovissimi studi
corelliani, atti del terzo congresso internazionale (1980), Firenze 1982, pp. 211-222.
C. Annibaldi, L’archivio musicale Doria Pamphilj. Saggio sulla cultura aristocratica
romana tra XVI e XIX secolo, in “Studi musicali”, XI (1982), 2, pp. 277-344.
E. A. Safarik e G. Torselli, La Galleria Doria Pamphilj a Roma, Roma 1982.
A. Cavallaro, Gli affreschi delle “historie di Traiano” nel palazzo Santorio presso S.
Maria in via Lata. Precisazioni sulle fonti, in “Storia dell’Arte”, 49 (1983), pp. 163-167.
E. A. Safarik, Breve guida della Galleria Doria Pamphilj in Roma, Roma 1983.
L. Russo, La Maddalena Penitente nella Galleria Doria Pamphilj, in Caravaggio : nuove
riflessioni a cura di D. Bernini, Roma 1989, in “Quaderni di Palazzo Venezia” , 6
(1989), pp. 156-161.
P. Boccardo, Andrea Doria e le arti, Roma 1989.
A. Mignosi Tantillo, Un ciclo inedito di Pier Francesco Mola. Gli affreschi del palazzo
Pamphilj di Nettuno, in “Paragone”, 471 (1989), pp. 72-98.
C. Rinzivillo, Palazzo Doria Pamphilj al Corso, in “Ricerche di Storia dell’Arte”, 35
(1989), pp. 105-110.
L’arte per i papi e per i principi nella campagna romana. Grande pittura del ‘600 e del
‘700, catalogo della mostra, Roma 1990.
C. Benocci, Francesco Nicoletti e Paolo Anesi a villa Doria Pamphilj (1748-1758), in
Carlo Marchionni, architettura decorazione e scenografia contemporanea. Studi sul
Settecento romano, a cura di E. Debenedetti, Roma 1990, pp. 209-255.
F. Cappelletti e L. Testa, Ricerche documentarie sul "San Giovanni Battista" dei Musei
Capitolini e sul "San Giovanni Battista" della Galleria Doria Pamphilj, in Identificazione
di un Caravaggio: nuove tecnologie per una rilettura del 'San Giovanni Battista', a
cura di Giampaolo Correale, Venezia 1990, pp. 75-101.
Innocenzo X Pamphilj. Arte e potere nell’età barocca, atti del convegno a cura di S.
Macioce e A. Zuccari, Roma 1990.
R. Lefevre, L’architetto Mattia de Rossi e la città panfilia di Valmontone, in “Lunario
romano”, 19 (1990), pp. 163-177.
E. A. Safarik, Galleria Doria Pamphilj. I capolavori della pittura, Firenze 1993.
C. Benocci, Alessandro Algardi, Camillo Pamphilj e la fontana della Venere nella Villa
Doria Pamphilj a Roma, in “Ricerche di Storia dell’Arte”, 54 (1994), pp. 69-83.
A. Rodolfo, Palazzo Doria Pamphilj a via del Plebiscito, in Roma borghese. Case e
palazzi d’affitto, a cura di E. Debenedetti, Roma 1995, vol. II, pp. 313-327.
I capolavori della collezione Doria Pamphilj da Tiziano a Velázquez, catalogo della
mostra. Milano 1996. *
F. Cappelletti e A. G. De Marchi, Nuova guida alla Galleria Doria Pamphilj, Roma 1996.
Dipinti fiamminghi e olandesi della Galleria Doria Pamphilj, a cura di P. Boccardo e C.
Di Fabio, Genova 1996.
R. Lattuada, Un inedito di Niccolò De Simone alla Galleria Doria Pamphilj, in “Bollettino
d'arte”, 6. Ser., 81 (1997) pp. 133-134.
F. Castelli Gattinara, Nei progetti un catalogo generale: Galleria Doria Pamphilj, in “Il
giornale dell'arte”, 16 (1998), 170, p. 82.
F. Cappelletti, “Tra gli ozi delle scarse occasioni”. I Pamphilj e gli artisti durante il
pontificato di Innocenzo X, in Alessandro Algardi. L’altra faccia del Barocco, catalogo
della mostra, a cura di J. Montagu, Roma 1999, pp. 41-48.
A. G. De Marchi, Quadri ferraresi della Galleria Doria Pamphilj. Cenni storici, in Il
museo senza confini. Dipinti ferraresi del Rinascimento nelle raccolte romane, a cura
di J. Bentini e S. Guarino, Milano 2002.
S. Nerger, C. Seccaroni, P. Moioli, L'altarolo bifronte del Parmigianino nella Galleria
Doria Pamphilj, in “Kermes”, 16 (2003),51, pp. 65-70.
A. G. De Marchi, Scrivere sui quadri. Ferrara e Roma. Agucchi e alcuni ritratti
rinascimentali, Firenze 2004. *
A.G. De Marchi, a cura di, Il Palazzo Doria Pamphilj al Corso e le sue collezioni,
Firenze 2008. *
A. G. De Marchi, Le provenienze dei Caravaggio Doria Pamphilj e qualche novità sulle
lunette Aldobrandini, in “Bollettino d'arte”, s. 7, 94 (2009),1, pp. 49-52.
Caravaggio e la fuga. La pittura di paesaggio nelle ville Doria Pamphilj, catalogo della
mostra, a cura di A. Mercantini e L. Stagno, Cinisello Balsamo 2010. *
Vanitas. Lotto, Caravaggio e Guercino nella collezione Doria Pamphilj, catalogo della
mostra, a cura di A. Mercantini, Cinisello Balsamo 2011. *
The Pamphilj and the Arts: Patronage and Consumption in Baroque Rome a
cura di S. Leone, Chestnut Hill, 2011.*
Lavori in corso in Galleria. Restauri IsCR per le opere della collezione Doria Pamphilj,
catalogo della mostra, a cura diF. Capanna, A. M. Marcone e F. R. Sinagra, Roma
2012. *
Guida al Palazzo Doria Pamphilj, Roma 2012
*
*
Questi volumi sono acquistabili presso il Bookshop di Palazzo Doria Pamphilj