Note operative per l`utilizzo del software di gestione degli utenti
Transcript
Note operative per l`utilizzo del software di gestione degli utenti
Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Note operative per l’utilizzo del software di gestione dei lavoratori Release 3.6 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Indice 1 – Requisiti richiesti 2 –Installazione 2.1 – Prima Installazione 2.2 - Aggiornamento da una release precedente 3 – Avvio procedura (Impostazioni) 3.1. - Impostazione CPI e recapiti; 3.2. – Inserimento Operatori 4 - Avvio procedura (Inserimento dati utenti) 4.1 – Importazione dati disponibilità 4.2 – Inserimento dati lavoratori 4.3 – Inserimento movimenti 4.4 – Ricerca 5 - Uso di Gestione Lavoratori in rete locale 6 – Manutenzione 7 – Backup 8 - Contributi 2 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 1 - Requisiti richiesti Hardware • I requisiti sono quelli previsti per il sistema operativo in uso. • Windows 95 o superiore; • Microsoft Access 2000 o superiore; • Microsoft Word 2000 o superiore (necessario per la stampa della scheda informativa utente e Software della scheda registrazione utente); • Ultimo service pack previsto dalla versione di Microsoft Office utilizzata; • MDAC vers. 2.8 sp1 scaricabile dal seguente indirizzo. http://www.openbit.it/sportelli/MDAC_TYP.EXE N.B. – MDAC non è necessario sei il sistema operativo è Windows XP con il service Pack 2 installato. 3 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 2 – Installazione 2.1. – Prima Installazione Effettuare il download della procedura dal seguente indirizzo: http://www.openbit.it/cpi/GestLav3.6.zip Effettuare il download della base di dati vuota dal seguente indirizzo: http://www.openbit.it/cpi/Gestione Lavoratori Dati 3.6 Vuota.zip Copiare il contenuto degli archivi compressi “GestLav3.6.zip” e “Gestione Lavoratori Dati 3.6 Vuota.zip” nella stessa cartella (fig. 1) (fig. 1) Questa procedura deve essere seguita solo ed esclusivamente nel caso di prima installazione. Nella cartella di destinazione dovranno quindi essere presenti i seguenti file: MouseHook.dll; Gestione Lavoratori Dati.mdb; Gestione Lavoratori.mde Certificato.doc; Tabelle320.mdb; Cert407 (storico).doc; Cert407.doc. Qualunque modifica “artigianale” di questi file renderà inutilizzabile la procedura. In particolar modo la modifica dei file in formato Word (est. .doc) ha come conseguenza l’impossibilità di aprire e procedere con la stampa dei certificati. 4 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 2.2. - Aggiornamento da una release precedente Copiare solo ed esclusivamente i file contenuti nell’archivio compresso “GestLav3.6.zip” nella stessa cartella in cui si trovano già i file della release precedente; è caldamente consigliato effettuare prima un backup dei dati. Rispondere positivamente alla richiesta di conferma sostituzione file (fig. 2). (fig. 2) 5 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 3 – Avvio procedura 3.1. – Impostazione CPI e recapiti L’avvio della procedura avviene mandando in esecuzione (doppio clic) il file Gestione Lavoratori.mde. Al primo utilizzo è richiesta la selezione del CPI di riferimento e l’indicazione dell’eventuale recapito (fig. 3). (fig.3) 6 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 3.2. – Inserimento operatori La procedura prevede la creazione degli operatori che avranno accesso al caricamento e visualizzazione dei dati dei lavoratori. Al primo avvio sarà presente solo l’utente “Master” che permette la creazione - e gestione - degli account degli operatori; la password dell’utente “Master” sarà comunicata dal SUPL al dirigente del CPI. (fig.3) (fig.3) I dati per la configurazione dell’account dell’operatore sono mostrati nella seguente immagine. (fig.4) (fig.4) 7 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale L’operatore, per accedere al programma, dovrà quindi selezionare il proprio account e inserire la password assegnata. (fig.5) (fig.5) 8 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 4 - Avvio procedura (Inserimento Dati) 4.1 – Importazione dati disponibilità E’ possibile importare i dati delle disponibilità caricati con il programma “ProLav 2.7” attraverso la selezione del file “Lavorat.dbf”. Nella stessa cartella del file “Lavorat.dbf” deve essere presente il file “Lavorat.dbt” (fig. 6 e 7) (fig. 6) (fig. 7) 9 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 4.2 – Inserimento dati lavoratori L’inserimento dei dati dei lavoratori ha inizio facendo clic sul pulsante “Anagrafiche” della maschera “Menu Principale” (fig. 8) e succesivamente sul pulsante “Anagrafica Lavoratore” (fig. 9) (fig. 8) (fig. 9) 10 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale I campi obbligatori da completare sono: Codice Fiscale; Cognome e Nome; Data di nascita. La funzione dei pulsanti è visualizzabile passando il puntatore del mouse sugli stessi. (fig. 10) (fig. 10) Le caselle combinate relative ai Comuni riportano quelli già inseriti nel database nella voce corrispondente; inizialmente sono quindi vuote. I comuni non ancora presenti vanno comunque inseriti cliccando sul bottone corrispondente, e utilizzando la maschera di ricerca il cui funzionamento è descritto nel capitolo “Ricerca”. 11 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale E’ possibile spostarsi velocemente tra i diversi campi utilizzando il tasto “Tab”. (fig. 10.1) (fig. 10.1) 12 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 4.3 – Inserimento movimenti Dopo il completamento dei dati di cui al pt. 4.2 è possibile inserire un movimento facendo clic sul pulsante evidenziato. (fig. 11) (fig. 11) Nella successiva maschera “Movimento” (fig. 12) i campi obbligatori sono: Data; Tipo Movimento; Azienda. (fig. 12) 13 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Oltre all'inserimento di un nuovo movimento, è possibile vedere il dettaglio di un movimento già inserito, modificarlo ed eliminarlo. In ciascuno dei tre casi va selezionato il movimento nella griglia in basso e poi cliccare sul bottone corrispondente all'operazione richiesta. Si aprirà una maschera che consentirà di svolgere l'operazione richiesta o di annullarla; per inserire i dati sulla cessazione di un rapporto di lavoro già memorizzato, va modificato il movimento corrispondente all'avviamento. I movimenti dell'anno corrente vanno memorizzati nell'ordine in cui sono pervenuti al CPI, in quanto vengono automaticamente protocollati e il protocollo non è modificabile. L’inserimento di una nuova azienda è possibile cliccando sul pulsante “Ricerca Azienda”. (fig. 12) (fig. 12) Le qualifiche sono codificate secondo la tabella inserita in Borsa Lavoro. Cliccando sul bottone corrispondente, è possibile utilizzare una maschera di ricerca il cui funzionamento è descritto nel capitolo “Ricerca”. 14 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Nella maschera “Anagrafica Aziende” (fig. 13) i campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco. (fig. 13) In questa maschera è possibile inserire uno o più codici ATECO 91 per le aziende memorizzate. E' possibile attivare una ricerca cliccando due volte all'interno della casella ATECO L 4 mentre si è in modifica; si aprirà la maschera di ricerca il cui funzionamento è descritto al capitolo “Ricerca”. Le caselle combinate relative ai Comuni riportano quelli già inseriti nel database nella voce corrispondente; inizialmente sono quindi vuote. I comuni non ancora presenti vanno comunque inseriti cliccando sul bottone corrispondente, e utilizzando la maschera di ricerca il cui funzionamento è descritto nel capitolo “Ricerca”. 15 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 4.4 - Ricerca La ricerca di un dato in un qualsiasi campo all’interno delle maschere avviene facendo clic all’interno del campo su cui si vuole fare la ricerca e succesivamente sul pulsante con il binocolo. Nella finestra visualizzata digitare nel campo “Trova” il testo da ricercare, nel campo “Confronta” selezionare “Parte del campo”. La ricerca ha inizio facendo clic sul pulsante “Trova successivo” (fig. 14). Nel testo da ricercare è possibile utilizzare i caratteri jolly. (fig. 14) Nelle maschere relative ai Comuni, alle Qualifiche e ai Codici Ateco trovato il dato da utilizzare si conferma la scelta cliccando sul pulsante “Conferma Scelta”. (fig. 15) (fig. 15) 16 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 5 - Uso di Gestione Lavoratori in rete locale L’uso multiutente di Gestione Lavoratori in rete locale è possibile alle seguenti condizioni: • la cartella contenente il software va condivisa in lettura/scrittura; • è necessario utilizzare una copia diversa della procedura (“Gestione Lavoratori.mde” o “Gestione Lavoratori” nel caso in cui non fosse attiva la visualizzazione delle estensioni) per ciascuna postazione di lavoro. A titolo esemplificativo, riportiamo una procedura possibile nel caso in cui il software sia installato su un pc con Windows XP. Nel caso in cui il pc che fungerà da server abbia Windows XP Professional, il modo più semplice di gestire la condivisione è l’attivazione della “Condivisione Semplice”. Per farlo, procedere come segue. Da una finestra di “Esplora risorse” o “Risorse del computer”, scegliere “Opzioni cartella” nel menu Strumenti. 17 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Da qui cliccare sulla scheda “Visualizzazione” e assicurarsi che sia presente il segno di spunta su “Utilizza condivisione semplice (scelta consigliata)”. Confermare cliccando su OK. Su Windows XP Home l’unica condivisione possibile è quella semplice. Su Windows 95/98/Me va attivata la condivisione dei file. Per situazioni più complesse (sistemi server o condivisioni per utenti e gruppi), rivolgersi al responsabile della rete. 18 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Una volta che la condivisione è stata attivata, va messa in condivisione la cartella contenente il programma e i dati. Supponiamo che la cartella si chiami “GestLav”. Uno dei modi per metterla in condivisione è selezionarla da Risorse del computer e cliccare su “Condividi cartella”, sulla sinistra: Si aprirà la finestra delle proprietà della cartella selezionata sulla scheda “Condivisione”. Cliccare su “Condividi la cartella in rete”, in modo che sia presente il segno di spunta. 19 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Verrà proposto il nome della stessa cartella come nome della condivisione. Questo nome può essere modificato. Se sulla rete sono presenti anche pc con Windows 95/98/Me bisogna aver cura che il nome della condivisione non superi i 12 caratteri. Bisogna anche mettere il segno di spunta su “Consenti agli utenti di rete di modificare i file”: 20 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Confermare cliccando su OK. A questo punto sull’icona della cartella comparirà una mano che indica la condivisione attivata: Per duplicare il file della procedura, si può procedere come segue. Cliccare con il tasto destro del mouse sul file “Gestione Lavoratori.mde” e scegliere “Copia”: 21 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Cliccare sempre con il tasto destro del mouse in un punto vuoto all’interno della finestra e scegliere “Incolla”: Il file ottenuto si chiamerà “Copia di Gestione Lavoratori.mde”: 22 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Rinominare il file cliccando ancora col tasto destro sul nome del file e scegliendo “Rinomina”: Scrivere il nuovo nome del file, facendo attenzione a lasciare invariata l’estensione “.mde” (nel caso in cui le estensioni sono nascoste il “.mde” non compare). Si consiglia di lasciare “Gestione Lavoratori”, aggiungendo una parola che consenta di identificare la postazione di lavoro, ad esempio “Gestione Lavoratori Direttore.mde”: 23 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale Infine, dalla postazione di lavoro bisogna raggiungere la cartella condivisa per utilizzare il programma. Se il pc contenente i dati e il programma si chiama “SERVER” e la cartella è stata condivisa con il nome “GestLav” il percorso sarà “\\SERVER\GestLav”. Per agevolare il lancio del programma, si consiglia di creare un collegamento sul desktop della postazione di lavoro. Per farlo cliccare con il pulsante destro sulla copia di competenza della stazione di lavoro corrente e scegliere “Invia a” e quindi “Desktop”. Il collegamento può poi essere rinominato e inserito anche nel menu start o nella barra di “Avvio veloce”. Basta cliccare una o due volte sul collegamento (a seconda della sua collocazione e delle impostazioni del sistema) per avviare la procedura. L’operazione di duplicazione della procedura va ripetuta per ogni postazione di lavoro. ATTENZIONE: • Il pc contente i dati va avviato per primo e chiuso per ultimo. • Sarebbe opportuno non usare per altri scopi il pc contenente dati e programma. In ogni caso sul pc “server” va mandata in esecuzione solo la copia della procedura il cui uso è previsto su quel computer. L’apertura del file di dati o di una copia della procedura di competenza di un’altra postazione può pregiudicarne l’uso in rete. Eventualmente riavviare il “server” dopo essersi accertati che tutte le postazioni siano uscite dal programma. 24 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 6 - Manutenzione Dal menu “Manutenzione” nella presente release è possibile: accorpare due aziende, laddove e qualora si riscontrasse di aver memorizzato la stessa azienda con due identificazioni diverse; esportare i dati, per eventuali interventi di assistenza e in vista di una eventuale banca dati provinciale dei CPI. 7 - Backup E' opportuno procedere almeno una volta al giorno alla copia di backup dei dati, come proposto all'uscita dal programma. Il file copiato si chiamerà “Gestione Lavoratori Dati aaaammgg.mdb”, dove aaaa,mm,e gg rappresentano anno, mese e giorno della data odierna. E' anche opportuno procedere alla copia periodica su altro supporto delle copie di riserva, cancellando le più vecchie; la cartella del programma può crescere rapidamente di dimensioni, quindi si raccomanda una manutenzione accurata. Infine, per mantenere accettabile la velocità e l'affidabilità dell'elaborazione, è opportuno procedere periodicamente alla “Compattazione dei dati” (“Menu Principale”). Perché sia possibile questa operazione è necessario che SOLO UN UTENTE sia connesso al database. 25 Sviluppato in collaborazione con REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e della Emigrazione Agenzia Regionale per l’Impiego e per la Formazione Professionale 8 - Contributi Questo software è nato da un'idea del Dott. Antonio Catanzaro, Dirigente del CPI di Giarre, e dal protocollo di intesa firmato nel 2004 dal SUPL di Catania e da IAL CISL Sicilia. Il progetto è stato poi sostenuto con convinzione dal Dott. Mario Grech, Dirigente del SUPL di Catania, dalla volontà, dal lavoro e dai contributi, oltre che del Dott. Catanzaro, di Giovanni Zurria, Referente Informatico del SUPL di Catania, dal lavoro e dai suggerimenti dei Dirigenti Dott. Paolo Raciti e Dott. Giacinto Corsaro e di funzionari ed operatori dei CPI di Giarre, Catania e Paternò. In particolare, la messa a punto quotidiana dello programma viene realizzata con il contatto continuo e costante con il dirigente già citato e con gli operatori del CPI di Giarre Giuseppe Torrisi e Angela Mangano. Il supporto tecnico sarà garantito dagli operatori dello Sportello Multifunzionale IAL CISL Sicilia di Giarre e dall’Ing. Andrea Fussone dell’ODA. 26
Documenti analoghi
Note operative per l`utilizzo del software di gestione degli utenti
ogni base di dati deve contenere le impostazioni (Setup) di un singolo sportello o recapito. Il processo
consigliato è quello di usare Esportazione ed Importazione. Ma è possibile importare anche l...