Saucony ProGrid Guide 5
Transcript
EXTRA AMMORTIZZANTI/NEUTRE Saucony ProGrid Guide 5 € 155 Lotto Rearch Morpheus € 95 Con questo modello Lotto aggiorna la sua collezione basata sulle innovative tecnologie Reactive Arch e Syn-Pulse, studiate in collaborazione con l’Università di Pavia per coniugare ammortizzazione e reattività nel modo più naturale. La tomaia è morbida e confortevole. Il ReactiveArch inserito longitudinalmente nella suola simula il comportamento dinamico del piede grazie alla forma leggermente concava. Il sistema Syn-Pulse è un inserto in Tpu rigido a forma di occhio, collocato nel tallone per provvedere alle funzioni di ammortizzazione. Consigliata per runners di peso medio-alto con appoggio neutro che cercano una scarpa particolarmente ammortizzata e resistente a un costo contenuto. Peso M 348 g, W 290 g Misure M 7-12.5, W 6-9.5 S aucony ha messo il turbo alla sua nuova Guide 5, evoluzione del modello dedicato ai runners neutri che necessitano di sostegno, o ai leggeri pronatori. La novità più importante sta nel disegno dell’intersuola che, come già accaduto per l’ultima Triumph, è stata costruita con una differenza di altezza tra tallone e avampiede di 8 millimetri (la media è 12, sul modello precedente era di 10), per proporre un appoggio più avanzato verso l’avampiede e una rullata più dinamica. Complessivamente il nuovo modello ha perso una quarantina di grammi, portandosi sotto la soglia dei 300 e spalancando le porte anche all’utilizzo da parte dei runners più leggeri ed esigenti. Questo grazie all’uso di un nuovo inserto ProGrid Lite su tutta la lunghezza dell’intersuola. La tomaia si conferma fasciante e molto traspirante con un mesh a maglie assai ampie. Il comfort è stato migliorato anche con l’introduzione di morbidi inserti in Hydramax all’interno del tallone e nella linguetta. DA SOTTOLINEARE Consigliata come scarpa da allenamento su tutte le distanze per runners neutri che necessitano di un modello veloce ma con molto sostegno, o per runners con lieve eccesso di pronazione. AMMORTIZZAZIONE POSTERIORE MORBIDO DURO AMMORTIZZAZIONE ANTERIORE DURO MORBIDO FLESSIBILITÀ RIGIDO FLESSIBILE LA NOSTRA Peso M 289 g Misure M 7-15 SCELTA La tomaia alleggerita e più morbida garantisce una calzata più confortevole Mizuno Wave Elixir 7 € 140 È sicuramente tra i modelli più flessibili di questa guida, ma anche il più solido nell’avampiede. La nuova versione della Wave Elixir ha subìto notevoli cambiamenti, a cominciare dal peso, più leggero di quasi 25 g. La novità più evidente è la tomaia in mesh a maglie larghe, con una colorazione aggressiva ed attraente. È tornata l’allacciatura di tipo tradizionale con stringhe piatte. L’intersuola in Ap+ è stata dotata di una nuova piastra Wave più arretrata per rendere la progressione più stabile. Per la prima volta nella serie Elixir è stato introdotto un inserto Flex Controller che aiuta ad avere una risposta più dinamica in fase di spinta. Consigliata come scarpa da allenamento su tutte le distanze per gli atleti medio veloci che necessitano di un modello con un leggero sostegno mediale. Peso M 275 g, W 220 g Misure M 7-14, W 6.5-10.5 RUNNERSWORLD.IT Lo spessore dell’intersuola ridotto posteriormente favorisce un appoggio più avanzato Dal nostro Shoe Lab Cosa avviene con l’abbassamento del tallone? Come sottolineato sopra, la Saucony ProGrid Guide 5 presenta una ridotta altezza del tallone e un dislivello tra tallone e avampiede di soli 8 millimetri, 2 in meno rispetto alla precedente versione. Un “abbassamento” che si riscontra anche in molte scarpe minimali. Per verificare gli effetti di questo tipo di modifica, il nostro Shoe Lab ha analizzato 4 paia di scarpe, con un dislivello tra tallone e avampiede da 1 a 17 millimetri. Il passo dei corridori che hanno testato le scarpe è rimasto nella maggioranza dei casi lo stesso, sebbene si sia riscontrato un leggero (4%) spostamento del peso in avanti nelle scarpe con il tallone più basso. Inoltre, la gamba propriamente detta lavora più intensamente quando il tallone è più basso. Il nostro parere è che un tallone ribassato possa aiutarti ad adottare un’azione più appoggiata in avanti, ma questo processo richiede tempo, pertanto è meglio che sia graduale.
Documenti analoghi
Asics Gel-Kayano 18
leggera. Anche riducendo il peso di oltre 20 grammi, la nuova Kayano consolida le sue caratteristiche di scarpa confortevole e durevole per runners anche
pesanti e con dell’eccesso di pronazione. C...
rwshoe finder - Runnersworld.it
GUARDA AL CENTRO Per le scarpe che
offrono un equilibrio tra le caratteristiche che
vanno bene per la maggior parte dei runners.
Garantiscono buona ammortizzazione, stabilità
e flessibilità, e as...
Scarica la Guida Scarpe Primavera 2014
una vera rivoluzione nel solco di quanto già fatto con la Rider. Obiettivi
raggiunti grazie all’introduzione del nuovo materiale U4ic (30% più
leggero rispetto al precedete Ap+) nel quale è immersa...
Scarica la Guida Scarpe Inverno 2013/2014
Era nata per essere il modello di transizione tra il training e la corsa facile. Ora la Faas
500 è matura per essere una vera scarpa da allenamento. Nella sua terza versione, Puma
rimane fedele all...
Scarica il servizio completo in pdf
ER RIPRENDERE IL QUESITO iniziaA SFIDA, NIKE PENSAVA di averla
le, ribadito nel titolo di questo servivinta nel 2004 lanciando Free, l’origizio: davvero “meno è meglio?”. Cioè
nale scarpa capostipi...
Scarica la Guida Scarpe Estate 2014
Consigliata per l'allenamento su tutte le distanze per i runners neutri
che cercano una scarpa confortevole e di buona durata. Adatta per gare fino
alla maratona per i runners più pesanti.