N°3 - 2007
Transcript
pagina 2 COMUNICATO STAMPA a chiarimento posizione C.N.D.A. – U.I.T.S. E’ apparso nei primi giorni di Agosto in prima pagina, sul portale web UITS, un sibillino comunicato con cui la rappresentanza ufficiale della Unione Italiana Tiro a Segno si scusa con gli atleti ed i suoi tesserati della disciplina di avancarica (??) per non essere presente alla cerimonia di apertura e chiusura di una non ben identificata “Manifestazione Sportiva 5-12 agosto 2007 Parma”, in quanto, viene sottolineato, la presenza di detta rappresentanza ufficiale è stata considerata “non desiderata” da parte dell’organizzazione e dal Presidente della C.N.D.A. Purtroppo tale comunicato ci costringe ad una dovuta puntualizzazione per completezza di corretta informazione che non troviamo nel suddetto comunicato, e sinceramente da parte nostra avremmo preferito evitare di giungere a ciò. Innanzitutto, la “manifestazione sportiva” non è una vaga e conviviale riunione di amici con velleità sportive, ma è il 12° Campionato Europeo indetto dal “Muzzle Loading Association International Committee” (M.L.A.I.C.), unico organismo riconosciuto dalla Federazioni Nazionali di tiro e che gestisce le competizioni internazionali con armi ad avancarica nel mondo. Sottolineiamo che, per statuto, il MLAIC riconosce un unico rappresentante per Nazione, e che questo, per l’Italia, è la C.N.D.A., che è tra le fondatrici dello stesso MLAIC, e che è l’unica associazione che pratica e gestisce da trent’anni l’avancarica sul territorio nazionale in tutte le sue forme. Il M.L.A.I.C. ha assegnato a C.N.D.A. (Consociazione Nazionale degli Archibugieri) l’organizzazione in Italia della 12° edizione dei Campionati Europei, che si sono svolti sia presso il Poligono di Parma dal 5 al 12 Agosto 2007, sia presso il campo di tiro a volo a Varano dé Melegari. Un grande onore, quindi, ed una grande responsabilità per la C.N.D.A., che ha gestito una competizione a cui sono intervenuti 357 tiratori in rappresentanza di 17 Nazioni Europee, portando a compimento ben 1369 prestazioni di tiro. Ed anche un grande riconoscimento per lo Sport Italiano, cui la C.N.D.A. ha contribuito con un medagliere di tutto rispetto conquistato in trenta anni di partecipazione alle competizioni internazionali in seno al M.L.A.I.C. stesso. Teniamo a evidenziare che questa “manifestazione sportiva”, che la rappresentanza ufficiale della Unione Italiana Tiro a Segno non si degna neanche di nominare sul proprio sito, ha ottenuto anche il patrocinio dall’On. Giovanna Melandri Ministro allo Sport ed alle Attività Giovanili, oltre a quelli della Provincia e del Comune di Parma, con una più che costruttiva collaborazione con Enti ed Istituzioni Locali ed importanti Sponsor di risonanza internazionale, nonché l’onorata e gradita presenza di tiratori paralimpici. L’evento ha avuto uno svolgimento inappuntabile, riconosciuto da tutti i partecipanti come una delle più belle manifestazioni della avancarica internazionale di questi ultimi anni. Per nostra soddisfazione va evidenziato che la rappresentativa italiana ha conquistato un medagliere record, ben 18 podi, piazzandosi al terzo posto dopo Germania e Francia. Ciò premesso, va pertanto chiarito che: • Dopo un primo incontro con il neo eletto direttivo UITS in cui si proponeva di trovare basi comuni per una costruttiva collaborazione e per un giusta valorizzazione dell’Avancarica Italiana, seguiva un anno di latitante silenzio da parte della stessa, al che il Consiglio Direttivo CNDA, su mandato della Assemblea, richiedeva direttamente al CONI il riconoscimento come Disciplina Sportiva Associata. • A questo punto riprendevano i contatti con UITS con incontri ufficiali, ma tutti colloqui conducevano ad un nulla di fatto in quanto la UITS ci proponeva varie e sempre diverse soluzioni, ma senza mai garantirne la fattibilità (e comunque previa modifica del loro statuto – attualmente ancora in fase di tormentata redazione -) : tali proposte, nei fatti, escludevano dal riconoscimento da parte del C.ON.I. di tutte le Compagnie aderenti alla C.N.D.A., (la quale, si noti bene, rimane una Consociazione il cui Consiglio Direttivo è eletto dalle Compagnie per tutelarne gli interessi comuni), annullando di fatto la possibilità di accedere all’apposito registro CONI per la Associazioni Sportive Dilettantistiche. • Questo avveniva nel corso delle “udienze” concesseci dalla Presidenza U.I.T.S., sollecitate da questo Consiglio Direttivo fin dal suo insediamento, e dirette ad un riconoscimento che conducesse la C.N.D.A. sotto l’ombrello della U.I.T.S., richiedendo lo status di Disciplina Sportiva Associata (DSA) alla Unione Italiana Tiro a Segno, che avrebbe quindi assunto la figura di Tutor, e ciò anche su specifica indicazione del C.O.N.I., avendo lo stesso già verificato che ne sussistevano i requisiti. Tale via non comporta modifiche a statuti e di fatto blocca ogni possibile velleità di creare una eventuale nuova federazione. Inoltre, e non cosa da poco, sarebbero tutte salve anche le altre nostre espressioni non di interesse UITS, e che non vogliamo certo affossare, quali il tiro storico, il tiro a volo, il tiro a cartuccia metallica a polvere nera, il tiro western e, ultima arrivata, la rievocazione storica, oltre a tutte le nostre specialità di tiro riconosciute a livello internazionale, unitamente all’apertura verso i disabili (in fase di positiva definizione). • Tale soluzione era valutata favorevolmente dal CONI, in quanto l’Ufficio preposto al riconoscimento delle Nuove Discipline dava atto che la crescente diffusione sul territorio nazionale, l’esperienza di oltre trenta anni di Campionati Italiani, il medagliere conquistato dai propri atleti in Competizioni Internazionali, l’organizzazione con sito internet e proprio house-organ, ecc.., giustificava in pieno tale riconoscimento, e richiedeva, come prassi d’ufficio, un parere sia ad U.I.T.S. sia a F.I.T.A.V., per consonanza d’intenti sportivi. • Mentre la F.I.T.A.V. non poneva alcun ostacolo, la U.I.T.S. rispondeva al CONI, con una lettera ufficiale protocollata, affermando che l’attività di tiro con armi ad avancarica era già svolta da essa Federazione come “propria specialità”. • E’ evidente che tale affermazione, che bloccava ogni possibilità di riconoscimento quale DSA, non trova riscontro nella realtà; né lo statuto, né i dettagliatissimi regolamenti di gara, né altro documento della U.I.T.S. facevano alcun riferimento alla attività ad avancarica, né v’era mai stata notizia di Gare di Avancarica organizzate dalla U.I.T.S.(come anche espressamente dichiarato dallo stesso Presidente Obrist in una intervista apparsa sull’organo ufficiale dell’Unione). pagina 3 • Consci della palese inesattezza di tale affermazione, ed a seguito della loro risposta ufficiale al CONI, gli organismi U.I.T.S. cercavano di costruirsi un minimo di credibilità, con l’inserimento nel loro portale di un indirizzo “Avancarica”, in cui troviamo un regolamento di tiro malamente scopiazzato dalle normative M.L.A.I.C., mentre gli altri link (calendario gare, finale etc.) rimanevano e rimangono desolatamente vuoti. • Su mandato del Consiglio Direttivo U.I.T.S., il Consigliere Finoccki cercava, seppur non invitato, di prender parte all’assemblea generale CNDA del corrente anno 2007. L’incontro avuto con il Consiglio Direttivo CNDA sembrava chiarificatore, e la stretta di mano finale faceva ben sperare per una buona base che portasse finalmente ad una felice conclusione dei rapporti. Ma purtroppo, di seguito, si venne a sapere di contatti dello stesso con Presidenti di numerosi Poligoni, nel tentativo di organizzare un Campionato ad Avancarica alternativo a quello della C.N.D.A. e limitato a sole quattro specialità. • Teniamo infine a precisare che il Presidente UITS non ha mai sentito il bisogno né alla partenza per Pforzheim (11° Campionato Europeo 2005) né alla partenza per Bordeaux (22^ Campionato Mondiale 2006) di esprimere un qualsivoglia augurio ad una Nazionale di cui non conosce neanche i componenti, né tanto meno congratularsi in seguito per il medagliere guadagnato, cosa invece fatta puntualmente dal Ministro On. Giovanna Melandri al nostro ritorno da Bordeaux. • la Presidenza della U.I.T.S. è stata informata fin dall’Autunno 2005 dell’ incarico prestigioso affidatoci per l’organizzazione in Italia della 12° edizione dei Campionati Europei, e non solo non ha mostrato di offrire la minima collaborazione, ma ha eluso anche la nostra richiesta di un patrocinio. • Non ultimo, crediamo poi che per presentarsi ufficialmente ad una manifestazione ne debbano sussistere i motivi e stima comune che normalmente generano un formale invito, cosa già auspicata da CNDA quale miglior momento per ufficializzare un accordo, ma questo non si è potuto avverare e non certo per volontà dal Presidente della C.N.D.A., né di alcun consigliere di detta consociazione. Tanto premesso, ci sembra del tutto giustificata la “non desiderata” presenza della rappresentanza ufficiale della Unione Italiana Tiro a Segno alla cerimonia di apertura e chiusura della “Manifestazione Sportiva 5-12 agosto 2007 Parma”, che poi sarebbe il 12° Campionato Europeo della “Muzzle Loading Association International Committee” (M.L.A.I.C.). Per giustificate e serissime ragioni: 1. La indifferenza finora dimostrata dai vertici U.I.T.S. verso la nostra attività, svolta del tutto autonomamente facendo affidamento sui contributi dei Soci e degli Sponsor; tale indifferenza si dilegua solo in occasione di ricerca di visibilità nel contesto di un prestigioso evento internazionale; 2. La manifesta intenzione di far scomparire, delegittimando, la C.N.D.A. appropriandosi del suo patrimonio culturale e sportivo e del proprio riconoscimento internazionale, ricorrendo anche a fuorvianti pubbliche asserzioni. 3. Il tentativo di accedere direttamente al MLAIC, naturalmente fallito, per semplicismo d’intenti, mancanza di correttezza e di rispetto, nel palese tentativo di far figurare C.N.D.A. come un qualcosa di marginale, negandone quindi la trentennale realtà più che tangibile con una forte attività in espansione per eventi nazionali e più che qualificate esperienze internazionali, con un medagliere da invidia e sempre in crescita. 4. L’assurdo di voler fare avancarica secondo una propria convinzione (solo poche specialità, buttando via tutto il resto), e quindi in netto contrasto e disprezzo a consolidate pratiche internazionali. 5. L’inventarsi ex-novo regolamenti (scopiazzando malamente da quelli internazionali già ampiamente accettati a livello mondiale, collaudati e consolidati). 6. Divulgare, successivamente, informazioni parziali per cogliere solidarietà. Di fronte a tali dati di fatto, da noi ben dimostrabili, ci sembra che un minimo di coerenza, da parte del Presidente Obrist, avrebbe richiesto un suo discreto tacere, oltre ad un corretto informare. Ravenna, lì 1 settembre 2007 Il Consiglio Direttivo C.N.D.A. La risposta M.L.A.I.C. sul prossimo numero Ve n d i . . . c e r c h i ...scambi? Inserisci il tuo annuncio gratuito su Avancarica Magazine per telefono via fax via e-mail: 0544.272252 0544.271417 [email protected] Per chi volesse inviare materiale da pubblicare (articoli, foto, disegni, ecc...) può scrivere, telefonare oppure inviare una e-mail alla redazione: Avancarica Magazine c/o X.mas srl - Viale della Lirica 61 48100 Ravenna tel. 0544.272252 fax 0544.271417 e-mail: [email protected] pagina 4 Per tutte le altre news, classifiche e varie collegati al sito www.cnda.it Royal Via Cerro, 231 Fraz. Sant’Andrea in Casale 47832 San Clemente RN Armouries ARMI ANTICHE, MILITARI E CIVILI ARMI DA COLLEZIONE EX ORDINANZA DECORAZIONI OGGETTISTICA MILITARE E DOCUMENTAZIONE STORICA Si effettuano valutazioni gratuite, da parte di esperti a domicilio ed eventuali acquisti e/o permute GARANTIAMO LA MASSIMA RISERVATEZZA Tel. 0541.988190 Fax 0541.853943 Mobile 335.6170277 [email protected] pagina 6 Czerny’s International Auction House Czerny’s International Auction House Srl è con tutta probabilità l’unica casa d’aste specializzata esclusivamente in armi antiche, armature, ordini cavallereschi e militaria nel mondo. Dal 1999 la casa d’aste ha battuto una cosa come 30.000 lotti raccolti in 19 aste, l’ultima conclusasi con risultati importantissimi il 27 di Maggio 2007. Tra i suoi clienti annovera i musei più importanti del mondo, grandi collezionisti e fondazioni ma il lavoro della casa d’aste ora e’ rivolto anche ai piccoli e medi collezionisti e commercianti attraverso il sito czernysonline.com, realtà nuovissima nel panorama italiano della compravendita delle armi antiche. Tra gli importanti risultati ottenuti alla scorsa asta ricordiamo brevemente una sciabola di Boutet battuta per circa 87.000 euro con un prezzo di partenza di 35.000, una doppietta a pietra focaia di Arlot venduta per 35.000 euro, una sciabola da generale che da 4.500 euro è stata battuta a 17.500, una balestra tedesca datata 1589 venduta per 17.000 euro, una sciabola appartenuta a von Scharnhorst aggiudicata per 24.000 euro, senza parlare di revolver americani rari, armi dell’estremo oriente, fucili militari, letteratura antica ecc. (tutti i risultati e la lista dei lotti venduti ed invenduti sono scaricabili dal sito www.czernys.com). La società fu fondata nel 1999 a Sarzana in provincia di La Spezia. Nella splendida cornice della foce del Magra, tra Liguria e Toscana si è venuto a creare un polo importante per tutti coloro si interessano, collezionano o commerciano in armi antiche. Attualmente ci sono due dipartimenti: il dipartimento di armi antiche ed armature a Sarzana, dove risiede anche la sede principale e dove si tengono le aste vere e proprie e le esposizioni dei lotti in vendita e il dipartimento di militaria e ordini cavallereschi con sede nel cuore del centro storico di Roma, presso il palazzo Donarelli - Ricci in vicolo Sugarelli. I cataloghi delle aste escono 2-3 volte all’anno, solitamente in primavera e autunno, con testi in italiano e fotografie a colori. La prossima asta di autunno sarà senza dubbio la più pagina 7 importante che la casa d’aste abbia mai organizzato. Alcune importantissime collezioni private per un catalogo rilegato con testi in italiano e inglese. La prestigiosa collezione Mewes che vanta armi europee di fattura e condizioni rarissime da trovare e una interessantissima collezione di tesori del mediterraneo, armi, gioielli e oggettistica greca, turca e albanese. La data dell’asta è stata fissata per il 24 e 25 Novembre ma tutte le informazioni saranno disponibili a breve nella home page del sito: www.czernys.com. Le aste, vero e proprio happening per patiti di tutto il mondo, sono tenute nella Fortezza Firmafede (costruzione del 1492) a Sarzana. Non contenti di offrire aste così prestigiose, il team della casa d’aste ha da poco lanciato un sito parallelo: Czernysonline.com. Un nuovo servizio che la Casa d’Aste Czerny’s offre ai suoi clienti. In sostanza si tratta di un sito di vendita diretta di armi e oggettistica che non possono trovare più posto nelle aste ma che rappresentano una bella fetta del mercato dei piccoli e medi collezionisti. La navigazione è studiata per essere il più possibile semplice e diretta. Scegliendo una categoria, appare un elenco di oggetti con le loro fotografie e schede tecniche. I prezzi di tutti i lotti presenti sul sito sono fissi, comprensivi di IVA e commissioni (solo le spese di spedizioni devono essere aggiunte). Comprare da Czernysonline.com e’ facile e veloce, grazie ad un sistema di aggiudicazioni generate automaticamente e servizio di emails. Se si è cliente registrato (o registrato in Czernys.com), selezionando gli oggetti cui si è interessati, una volta conclusa la ricerca si procede attraverso il check out nella sezione carrello. Una volta fatta partire la prenotazione al più presto si viene contattati tramite email con la comunicazione dell’importo della prenotazione comprensivo di spese di spedizione (che devono venire aggiunte in un secondo tempo, valutando peso, dimensioni e numeri dei colli). A questo punto si hanno 48 ore per accettare o non accettare prima che la prenotazione decorra. Nel momento in cui il pagamento viene accettato a seguito della approvazione si avvia la procedura per la spedizione. I tempi tecnici per la spedizione possono variare. Se è nel pieno interesse della casa d’asta fornire il migliore e più veloce servizio possibile, trattandosi nella maggiore parte dei casi di oggetti d’antiquariato considerati ‘arma’ per la legge Italiana, c’è un costante lavoro burocratico per ottenere permessi dagli enti predisposti alla registrazione ed esportazione delle stesse. Per qualsiasi informazione riguardante Czernysonline.com o i prodotti in esso contenuti vi invitiamo a fare riferimento alla sezione ‘contatti’ del sito e non a contattare gli specialisti o le rappresentanze della Casa d’Aste. Pur essendo una naturale estensione dalla Casa d’Aste è gestito da un personale diverso e ha caratteristiche diverse. Per maggiori informazioni: [email protected] Czerny’s International Auction House Piazza V. Veneto, 17 - 19038 Sarzana (SP) Tel. +39 0187 691376 Fax +39 0187 692703 pagina 8 XII° Campionato Europeo M.L.A.I.C. Figure e personaggi dell’Europeo (Jessica, Amanda e Sofia) Cercare un personaggio o una figura particolare all’interno dell’Europeo andato in scena a Parma, citando il Presidente, oppure il delegato MLAIC, sarebbe troppo facile e scontato, la loro visibilità è “istituzionale” e, per quanto possano essere simpatici, sono praticamente imposti., oppure si potrebbe citare un vincitore, ma si farebbe un torto agli altri. Le figure che invece hanno rappresentato una piacevole novità, sono state le “miss”, cercate e trovate in famiglia, due di loro, Jessica ed Amanda, sono figlie di tiratori d’avancarica, tra i più rappresentativi, ed hanno, da sempre, respirato i fumi della polvere nera, la terza, Sofia, pratica il tiro a segno e frequenta il poligono di Faenza. Esse hanno rappresentato una nota di colore e d’allegria, con la loro grazia e la gioia di vivere propria della loro età. (beate loro!) e perché no, anche con la loro genuina bellezza. Jessica, Amanda e Sofia hanno spaziato a tutto campo, dalla vendita di gadget, al palco per le cerimonie delle premiazioni, dal servizio informazioni alla vendita dei biglietti della lotteria, (un’altra diavoleria studiata dal presidente della CNDA, Gianni Gentile, per intrattenere gli ospiti, taglieggiandoli). La scheda anagrafica delle due più giovani mi consente solo di evidenziare l’intrigante fioritura delle lentiggini di Jessica o la cornice corvina dei capelli di Amanda poi mi impone un doloroso stop e, purtroppo non potrei andare oltre se non parlando, eventualmente, dell’avvenenza delle loro mamme che, giuro, ne avrebbero pieno titolo. Del terzetto si stacca, per età e ruolo, Sofia che, conoscendo quattro lingue, oltre naturalmente all’italiano è stata ingaggiata come hostess ed interprete ed essendo nata a San Marino era posta sopra le parti. Sofia, nell’arco di una settimana, ha saputo parlare ed “attaccare bottone”, almeno una volta, con tutte le persone presenti, calcolate attorno al migliaio, fino a perdere la voce. La sua presenza è stata particolarmente apprezzata dagli ospiti stranieri che ne hanno fatto un punto riferimento e dagli amici della CNDA che per la prima volta vedevano un simile personaggio aggirarsi in un poligono. Per chi ha conosciuto Sofia per la prima volta, posso dire ha più anni di quelli che dimostra, (ma non vi dico quanti), è nata a San Marino, abita a Faenza, è laureata in giurisprudenza, ricopre l’incarico d’addetta alla segreteria del Tiro a Segno, (Forlì ha “Ser Biss” e non è la stessa cosa!), ama tutte le forme d’arte più strane, pratica diversi sport, tiro a segno, nuoto, podismo e pugilato, assieme al suo compagno è una specie di polisportiva, egli, infatti, è un valente giocatore di baseball ed appassionato di sci e moto. Tra i suoi hobby ha la scrittura, cura un personale “blog” su internet ed ha, all’attivo, alcune pubblicazioni, compreso un interessante ed apprezzato saggio sulle società ed impianti sportivi realizzato in un master, presso l’Università di Teramo. Come carattere non c’è altro da scoprire, l’avete conosciuto di persona a Parma e, vi garantisco, è tale e quale per 365 giorni l’anno, ma non pestatele i piedi, porta male! Francesco Fabbri pagina 9 Che campionato Europeo! Il delegato spagnolo M.L.A.I.C. elogia Parma 2007... Pubblichiamo di seguito la lettera inviata dal delegato CNDA want to organize some others. MLAIC spagnolo, a tutti i membri della commissione. Best wishes, Hello Nancy and Commission members, I have just returned of my holidays and I have to comment you some things. The championship of Zone (Europe) has been carried out in an impeccable way; the CNDA has demonstrated once more that they knows how well to carry out this kind of events and for it has a very competent people among those I wont emphasize to Giovanni Gentile and Antonio Ferrerio. They have had to battle with the countless problems that the preparation and achievement of these championships bear, from the admission of inscriptions until the departure of delegations. The shooting range is frankly good with ample posts, soundproofed walls, wide parking, toilets, as well as a great tent with tables and a platform for the awards ceremonies; in it was put in an excellent bar service and restaurant with typical country and local dishes. Clay pigeon shooting range was located in a mountain area with a nice landscape and also with all the necessary facilities. The weather was good without much rain, without much hot and windless. But I must continue mentioning about the affectionate treatment that they gave us in all moment whole championships organization personnel in the store of weapons, in the shooting ranges, in the restaurant and of course with and each one of the Italian shooters. All this personally made me feel like at home! The closing banquet was one of the best that I have never attended (and I have attended many) in the incomparable place of the Felino’s castle, fortress of the IX century magnificent and gorgeously maintained, with its wonderful cobbled parade ground and its dining room with its enormous wooden beams. For to finish, it has been a pleasure to attend this championship like occurred in Brescia and Lucca and I hope to be able to make it in successive years if the GRAZIE PRESIDENTE riceviamo e pubblichiamo una lettera per il Presidente ed il Consiglio C.N.D.A. José Luis Sono appena tornato dalla ferie e vorrei farvi alcune considerazioni. Il Campionato Europeo è stato organizzato in maniera impeccabile. La C.N.D.A. ha dimostrato una volta ancora che sa esattamente come organizzare e gestire questi tipi di eventi e per questo fra le sue fila ha gente veramente competente come per esempio Giovanni Gentile ed Antonio Ferrerio che hanno affrontato e risolto tutti i problemi che l’organizzazione e la gestione dell’evento gli hanno creato, dalle iscrizioni dei tiratori fino alla partenza delle squadre. Il poligono è risultato essere adeguato all’evento con linee di tiro ampie, buona insonorizzazione, ampi parcheggi e servizi igienici, così come adeguato era il tendone con i grandi tavoli e la grande piattaforma per le premiazioni. Tendone che le le altre cose ospitava un ottimo servizio di bar e risotrazione con piatti tipici italiani e locali. Le gare di tiro a volo erano poi ospitate da un poligono completo di tutto e sito fra le colline con un bel panorama. Il tempo è stato buono senza tanta pioggia, senza caldo soffocante o vento. Ma vorrei continuare a parlare dell’ottimo trattamento che abbiamo ricevuto in ogni momento dall’organizzazione del campionato, dal servizio di deposito armi, all’assistenza sulle linee di tiro, al ristorante e praticamente da tutti i tiratori italiani. Francamente mi sono sentito come a casa! Il banchetto conclusivo è stato uno dei migliori a cui abbia partecipato (ed ho partecipato a parecchi banchetti). Nella fantastica cornice del castello di Felino, una fortezza del IX secolo magnificamente conservata e mantenuta in maniera favolosa con il suo cortile in selciato ed i suoi saloni da pranzo con le loro enorme travi in legno. Per terminare, è stato un piacere partecipare a questo campionato come lo fu per Brescia e Lucca e spero che lo sia anche le prossime volte se la C.N.D.A. vorrà organizzarne altri. I miei migliori auguri. José Luis Ravenna 26 agosto 2007 XII° Campionato Europeo Caro Presidente, signori consiglieri della C.N.D.A., GRAZIE. Sono certo di interpretare, così, il pensiero della stragrande maggioranza dei tiratori d’avancarica della C.N.D.A. GRAZIE per il grande momento di sport, ricco di gioia e di emozioni, che ci avete saputo regalare, abbiamo assistito ad un evento che, a detta anche degli ospiti stranieri, rimarrà nella storia delle manifestazioni internazionali del M.L.A.I.C. e questo non può che essere un vanto per l’avancarica italiana e per tutto il modo dello sport, e non solo del tiro a segno. A Parma è stato proposto un sapiente mix di storia, cultura e sport, il tutto condito dall’ospitalità e dall’allegria, propria dei tiratori d’avancarica, spalmato sopra ad un’organizzazione che nulla ha lasciato al caso, e se qualche piccolo intoppo c’è stato, e questo era inevitabile, è stato causato da eventi estranei alla C.N.D.A. o dagli ospiti stranieri. Sicuramente l’alto Patrocinio concesso alla manifestazione dal Ministro dello Sport, On.Giovanna Melandri è stato speso bene, come altrettanto favorevole è stato l’impatto mediatico sulla stampa e sulle televisioni, le più importanti testate ed emittenti nazionali e locali hanno concesso un ampio spazio e ciliegina finale, è arrivato anche un servizio realizzato dalla RAI che, vi garantisco, non è cosa facile da ottenere. Infine un GRAZIE agli atleti della C.N.D.A. che, realizzando il nuovo record di medaglie, hanno saputo donarci nuove emozioni e GRAZIE anche a tutti quelli che hanno lavorato al meglio, per la riuscita della manifestazione. Francesco Fabbri pagina 10 P arlano di noi pagina 11 Parma 2007 1° 2° 3° 10° ADAMS - Colt Nazione Germania Austria Repubb. Ceca Italia 1° 2° 3° 13° 14° 17° 20° 21° COMINAZZO/O - 25 m --------------------------------------------- 26 tiratori Tiratore Nazione Punti HARPER SMITH Jon Inghilterra 88 VEDANI Alfredo Italia 87 KRETSCHMER Wilfried Germania 86 CATANI Luigi Italia 79 FERRERIO Antonio Italia 77 MARCHETTI Giuseppe Italia 74 FERRERIO Alberto Italia 70 PORTESANI Franco Italia 69 1° 2° 3° 14° 22° 40° 49° 51° 56° 65° 72° COMINAZZO/R - 25 m --------------------------------------------- 75 tiratori Tiratore Nazione Punti MUNOZ SOLER Jose Spagna 97 ZÖBL Helmut Austria 93 PLATTNER Leopold Austria 91 ORSO Antonio Italia 89 CHIAPPORI Mario Italia 87 LUCCHELLI Sergio Italia 85 LEPORE Marcello Italia 83 SIGNORINI Renzo Italia 83 GIANDINOTO Piero Italia 80 MORO Giancarlo Italia 77 RABBACHIN Enrico Italia 71 1° 2° 3° 8° WOGDON - Cominazzo squadra - 25 m ----------------------- 11 squadre Nazione Tiratori Punti Austria KALTENBACH - PLATTNER - WAGNER 271 Spagna GALAN TALENS - PLA MARTI - MUNOZ SOLER 264 Switzerland REBER - MOSER M. - MOSER U. 264 Italy ORSO - LUCCHELLI- FERRERIO An. 251 1° 2° 3° 14° 17° 46° 49° 66° 67° 73° 88° 106° 110° 111° 117° MARIETTE - 25 m ------------------------------------------------- 146 tiratori Tiratore Nazione Punti DREISBACH Matthias Germania 97 ANSAMAA Tarmo Finlandia 97 LANUZA BORAU Joaquim Spagna 97 ORSO Antonio Italia 94 GARGIULO Fabrizio Italia 94 LEPORE Marcello Italia 92 SIGNORINI Renzo Italia 92 FARINOTTI Mauro Italia 90 VECCHI Roberto Italia 90 OLIVO Tiziano Italia 90 FERRERIO Antonio Italia 89 RABBACHIN Enrico Italia 87 MONTAGNUOLO Ciro Italia 86 ARTUSO Giuseppe Italia 86 ROSSO Riccardo Italia 86 a squadra - 25 m -------------------------------- 11 squadre Tiratori Punti DREISBACH - KRETSCHMER - ZIPPERER 283 BAUMGARTNER - FASCHING - WAGNER 274 KALINA - MYSLIK - TESNOHLIDEK 272 ORSO - SIFLETTO - GARGIULO 254 1 2 ° C a m p i o n a t o E u r o p e o M . L . A . I . C . - Risultati e classifiche 1° 2° 3° 5° 8° 29° 33° 40° 41° 47° 76° 79° 86° 88° 94° COLT - 25 m -------------------------------------------------------- 106 tiratori Tiratore Nazione Punti ZIPPERER Hans Germania 96 BERTHOD Gabriel Francia 95 MIKSCHL Roland Austria 95 GARGIULO Fabrizio Italia 94 FERRERIO Antonio Italia 93 CACCIATORI Manolo Italia 90 MARCHETTI Giuseppe Italia 90 LEPORE Marcello Italia 90 RABBACHIN Enrico Italia 89 MORO Giancarlo Italia 88 CATANI Luigi Italia 84 BERTOLI Valter Italia 83 ORSO Antonio Italia 82 ARTUSO Giuseppe Italia 82 SIFLETTO Pier Giorgio Italia 78 continua a pag. 13 pagina 12 P arlano di noi Inserisci il tuo annuncio gratuito su Avancarica Magazine tel. 0544.272252 fax 0544.271417 e-mail: [email protected] Ve n d i ... c e r c h i ... scambi? pagina 13 MORO Giancarlo CATANI Luigi PIZZINATO Giancarlo PENNA Paolo Italia Italia Italia Italia 85 84 83 81 1° 2° 3° 6° PETERLONGO Nazione Germania Finlandia Francia Italia 1° 2° 3° 8° 9° 18° 23° 34° 36° 47° KUCHENREUTER/O - 25 m ---------------------------------------- 62 tiratori Tiratore Nazione Punti MYSLIK Radoslav Repubb. Ceca 96 PEARSON Les Inghilterra 96 ROSSO Riccardo Italia 96 FERRERIO Antonio Italia 94 CACCIATORI Manolo Italia 94 BRIATORE Marco Italia 92 VECCHI Roberto Italia 91 SIGNORINI Renzo Italia 89 CHIAPPORI Mario Italia 89 GARGIULO Fabrizio Italia 87 1° 2° 3° BOUTET - Kuchenreuter O squadra - 25 m --------------------- 9 squadre Nazione Tiratori Punti Francia MAINCHIN - LOUIS - PASTOURET 282 Repubb. Ceca KALINA - MYSLIK - TESNOHLIDEK 280 Italia CACCIATORI - VECCHI - FERRERIO An. 279 1° 2° 3° 20° 42° 46° 55° 65° 70° 71° 73° KUCHENREUTER/R - 25 m ---------------------------------------- 93 tiratori Tiratore Nazione Punti KLOCK Jörg Germania 99 REALE Orlando Francia 97 PLATTNER Leopold Austria 97 LEPORE Marcello Italia 94 FARINOTTI Mauro Italia 92 RABBACHIN Enrico Italia 91 LUCCHELLI Sergio Italia 91 PENNA Paolo Italia 90 SIFLETTO Pier Giorgio Italia 89 PIZZINATO Giancarlo Italia 89 ORSO Antonio Italia 89 1° 2° 3° 11° FORSYTH - Kuchenreuter R squadra - 25 m ------------------ 16 squadre Nazione Tiratori Punti Germania KLOCK - HAMMANN - DOSCH 290 Austria PLATTNER - LEHNER - KOLLARIK 285 Spain GALAN TALENS - PLA MARTI - LANUZA BORAU 284 Italia ORSO - SIFLETTO - LEPORE 272 1° 2° 3° TANZUTSU/O - 25 m ----------------------------------------------- 10 tiratori Tiratore Nazione Punti HAMMANN Karl-Ludwig Germania 85 SPITTLES David Inghilterra 76 MARCHETTI Giuseppe Italia 72 1° 2° 3° 24° 44° TANZUTSU/R - 25 m ----------------------------------------------- 50 tiratori Tiratore Nazione Punti BERTHOD Gabriel Francia 91 GALAN TALENS Jose Ramon Spagna 90 ZÖBL Helmut Austria 90 CARON Giancarlo Italia 85 GARGIULO Fabrizio Italia 78 1° 2° 3° 8° KUNIMOTO - Tanzutsu squadra - 25 m ------------------------- 8 squadre Nazione Tiratori Punti Francia LOUIS - MAINCHIN - BONNET 264 Spagna PEREZ PASTOR - GALAN TALENS - PLA MARTI 261 Austria FASCHING - KALTENBACH - PLATTNER 256 Italia CARON - GARGIULO - PORTESANI 163 1° 2° 3° MIQUELET/O - 50 m ----------------------------------------------- 35 tiratori Tiratore Nazione Punti KUNZ Günter Germania 94 MENAGE Alain Francia 94 KARLSSON Johan Svezia 94 - Mariette squadra - 25 m ---------------------- 13 squadre Tiratori Punti HAMMANN - DOSCH - ZIPPERER 284 ANSAMAA - JANHUNEN - JYRÄ 280 MAINCHIN - PASTOURET - LOUIS 280 SIGNORINI - ORSO - VECCHI 276 1 2 ° C a m p i o n a t o E u r o p e o M . L . A . I . C . - Risultati e classifiche 123° 128° 129° 133° continua a pag. 15 pagina 14 P arlano di noi Per tutte le altre news, classifiche e varie collegati al sito www.cnda.it pagina 15 VALERI Antonio FRANZIN Fabio GENNARI Renato CIRCI Sandro Italia Italia Italia Italia 89 84 81 73 1° 2° 3° GUSTAV ADOLPH - Miquelet O squadra - 50 m --------------- 8 squadre Nazione Tiratori Punti Germany KUNZ - FREY - BAUMHAKL 275 France MARTINANT - MENAGE - DESCHAMPS 273 Italia VALERI - GENNARI - FRANZIN 254 1° 2° 3° 23° 24° 28° 29° MIQUELET/R - 50 m ----------------------------------------------- 31 tiratori Tiratore Nazione Punti NÄÄTÄNEN LIHAVAINEN Timo Aulis Finlandia 94 MAYR Josef Germania 93 VIERTOLA Sakari Finlandia 93 VACCHERI Marco Italia 74 BIANCHI Edoardo Italia 74 FREZZOLINI Ernesto Italia 64 MELE Giulio Italia 63 1° 2° 3° 7° HALIKKO - Miquelet R squadra - 50 m ------------------------ 7 squadre Nazione Tiratori Punti Finlandia SALIN - VIERTOLA - MUSTAMÄKI 273 Germany MAYR - KÄPERNICK - BAILER 267 Norway DEBERITZ - NORDHAGEN - WINGE 244 Italia MELE - VACCHERI - FREZZOLINI 201 TANEGASHIMA/O - 50 m ------------ 12 tiratori nessun tiratore italiano TANEGASHIMA/R - 50 m ------------ 31 tiratori nessun tiratore italiano NAGASHINO - Taneghasima mix squadra - 50 m ------------- 6 squadre Nessuna squadra italiana HIZADAI/O - 50 m ------------------- 12 tiratori nessun tiratore italiano NOBUNAGA - Hizaday O squadra - 50 m --- nessuna squadra italiana HIZADAI/R - 50 m ------------------- 27 tiratori nessun tiratore italiano 22° 23° VETTERLI/O - 50 m ------------------------------------------------ 34 tiratori Tiratore Nazione Punti KÄPERNICK Peter Germania 100 BAUMHAKL Thomas Germania 97 KUNZ Günter Germania 97 MUSOLINO Alessandro Italia 96 TIVELLI Adriana Italia 93 GIACOPELLI Cesare Italia 93 VEDANI Alfredo Italia 92 MUSOLINO Peppino Italia 92 CATTANEO Graziano Italia 91 GALLI Sergio Italia 91 1° 2° 3° 21° 22° 56° 58° VETTERLI/R - 50 m ------------------------------------------------ 63 tiratori Tiratore Nazione Punti GRAF Gustav Repubb. Ceca 99 GASSNER Andreas Austria 99 MASSING Walter Germania 99 CAVINA Nevio Italia 96 ARRIGONI Carlo Italia 96 D`ADDETTA Matteo Italia 87 ROSATI Fabrizio Italia 83 1° 2° 3° 9° PFORZHEIM Nazione Germany Repubb. Ceca Switzerland Italia 1° 2° 3° 6° 12° 13° LAMARMORA/O - 50 m -------------------------------------------- 17 tiratori Tiratore Nazione Punti KALFSVEL Cees Olanda 97 PEREZ MOLERO Jose Luis Spagna 95 KÄPERNICK Peter Germania 94 CATTANEO Graziano Italia 91 VALERI Antonio Italia 85 GIACOPELLI Cesare Italia 85 1° 2° 3° 7° 13° 18° Vetterli mix squadra - 50 m ------------------- 12 squadre Tiratori Punti MAYR - FREY - MASSING 292 BALAK - GRAF -KRIVAK 289 RÜFENACHT - FLURY - STIERLI 288 MUSOLINO - GALLI - CAVINA 283 1 2 ° C a m p i o n a t o E u r o p e o M . L . A . I . C . - Risultati e classifiche 6° 14° 17° 27° continua a pag. 17 pagina 16 P arlano di noi pagina 17 1° 2° 3° 9° PENNSYLVANIA/O - 50 m ---------------------------------------- 12 tiratori Tiratore Nazione Punti KARLSSON Johan Svezia 94 BALAK Pavel Repubb. Ceca 93 CATTANEO Graziano Italia 92 GIACOPELLI Cesare Italia 81 1° 2° 3° 9° 17° 22° 25° 29° 30° 35° 39° PENNSYLVANIA/R - 50 m ----------------------------------------- 39 tiratori Tiratore Nazione Punti BAILER Alfred Germania 98 FERNANDEZ RODRIGUEZ Eduardo Spagna 95 MAYR Josef Germania 94 PEDERSOLI Pierino Italia 93 VACCHERI Marco Italia 90 FREZZOLINI Ernesto Italia 88 GENNARI Renato Italia 88 CAVINA Nevio Italia 87 VALERI Antonio Italia 86 CIRCI Sandro Italia 82 MELE Giulio Italia 73 14° 15° 17° 21° MAXIMILIAN/O - 100 m ------------------------------------------ 24 tiratori Tiratore Nazione Punti GHERARDI Thierry Francia 90 BARQUIN VILLEGAS Emilio Spagna 89 BALAK Pavel Repubb. Ceca 89 FERRERIO Alberto Italia 84 SAMMARCO Calogero Italia 79 GUENZI Giancarlo Italia 78 CATTANEO Graziano Italia 76 GIACOPELLI Cesare Italia 71 1° 2° 3° 4° WEDGNOCK - Maximilian O squadra - 100 m ----------------- 5 squadre Nazione Tiratori Punti TRIQUELL VAL-GARCIA BONGERA-BARQUIN VILLEGAS 264 Spagna Germania FREY - BAUMHAKL - KUNZ 253 Francia GHERARDI - DESCHAMPS - ZOBOUYAN 252 Italia SAMMARCO - CATTANEO - GUENZI 233 1° 2° 3° 5° 6° 13° 31° MAXIMILIAN/R - 100 m ------------------------------------------ 39 tiratori Tiratore Nazione Punti WEHLE Wolfgang Germania 96 MARTINANT Yvon Francia 94 RÜFENACHT Hans-Peter Svizzera 92 DALLA VALLE Francesco Italia 91 PEDERSOLI Pierino Italia 91 POZZA Plinio Italia 89 VACCHERI Marco Italia 77 1° 2° 3° LUCCA - Maximilian R squadra - 100 m ------------------------ 8 squadre Nazione Tiratori Punti Italia POZZA - DALLA VALLE - PEDERSOLI 271 Germania WEHLE - MASSING - MAYR 270 Spagna PEREZ MOLERO-FERNANDEZ ROD.-RODRIGUEZ S.JOSE 268 1° 2° 3° 14° 20° 21° 26° 28° 30° MINIE’/O - 100 m -------------------------------------------------- 30 tiratori Tiratori Nazione Punti BAUMHAKL Thomas Germania 98 WEHLE Wolfgang Germania 92 KUNZ Günter Germania 92 GUENZI Giancarlo Italia 87 CATTANEO Graziano Italia 83 ZANONI Gianfranco Italia 82 GIACOPELLI Cesare Italia 79 FERRERIO Alberto Italia 72 VALERI Antonio Italia 52 1° 2° 3° 1 2 ° C a m p i o n a t o E u r o p e o M . L . A . I . C . - Risultati e classifiche 1° 2° 3° 6° 7° 9° 12° 25° 26° LAMARMORA/R - 50 m -------------------------------------------- 26 tiratori Tiratore Nazione Punti BALAK Pavel Repubb. Ceca 95 RÜFENACHT Hans-Peter Svizzera 94 MAYR Josef Germania 94 GALLI Sergio Italia 93 TIVELLI Adriana Italia 92 CAVINA Nevio Italia 92 ARRIGONI Carlo Italia 90 BERIA Alberto Italia 82 MELE Giulio Italia 72 continua a pag. 19 pagina 18 P arlano di noi pagina 19 1° 2° 3° 10° 13° 14° 31° MINIE’/R - 100 m -------------------------------------------------- 35 tiratori Tiratori Nazione Punti RÜFENACHT Hans-Peter Svizzera 97 ARRIGONI Carlo Italia 93 KARLSSON Johan Svezia 93 TIVELLI Adriana Italia 88 CASUCCI Giuliana Italia 86 VACCHERI Marco Italia 86 BERIA Alberto Italia 70 1° 2° 3° MAGENTA- Miniè R squadra - 100 m ---------------------------- 7 squadre Nazione Tiratori Punti Svizzera RÜFENACHT - REISER - STIERLI 267 Italia ARRIGONI - CASUCCI - TIVELLI 267 Germania HEBER - MAYR - BAILER 264 1° 2° 3° VERSAILLES - Miniè+Michelet squadra - 100/50 m --------- 5 squadre Nazione Tiratori Punti Germania KUNZ-FREY-BAUMHAKL-KÄPERNICK-WEHLE 556 Francia MARTINANT-MENAGE-DESCHAMPS-BOURRELLY 543 Italia VALERI - GENNARI - FRANZIN 503 GUENZI - CATTANEO - GIACOPELLI WALKYRIE/O - 100 m ---------------- 6 tiratrici nessun tiratrice italiana 1° 2° 3° 12° 17° WALKYRIE/R - 100 m --------------------------------------------- 17 tiratrici Tiratrice Nazione Punti GILBERT Veronique Francia 96 LEONHARDT Petra Germania 95 NITSCH Tordis-Arlett Germania 94 TIVELLI Adriana Italia 89 ANGELI Marina Italia 71 1° 2° 3° 5° AMAZONS - Walkyrie squadra - 100 m ------------------------- 5 squadre Nazione Tiratrici Punti Germany HEBER - LEONHARDT - NITSCH 282 France GHERARDI - MACCHI - GILBERT 282 Svizzera EGGENSCHWILER - STIERLI - VAN GREUNEN 269 Italia CASUCCI - TIVELLI - ANGELI 248 1° 2° 3° 8° 11° 16° WITWORTH/O - 100 m -------------------------------------------- 19 tiratori Tiratori Nazione Punti TRIQUELL VAL Jose Miguel Spagna 97 KALFSVEL van der VLE Marieke Olanda 96 RODRIGUEZ SAN JOSE Nunci Spagna 96 SAMMARCO Calogero Italia 93 GIACOPELLI Cesare Italia 90 FERRERIO Alberto Italia 85 1° 2° 3° 18° 24° 27° 38° 56° 62° 67° WITWORTH/R - 100 m -------------------------------------------- 72 tiratori Tiratori Nazione Punti MARTINANT Yvon Francia 100 KUNZ Günter Germania 98 KARLSSON Johan Svezia 98 ZANONI Gianfranco Italia 94 CATTANEO Graziano Italia 94 CASUCCI Giuliana Italia 93 GUENZI Giancarlo Italia 92 DALLA VALLE Francesco Italia 87 VACCHERI Marco Italia 85 BERIA Alberto Italia 80 1° 2° 3° 8° RIGBY - Witworth mix squadra - 100 m ---------------------- 12 squadre Nazione Tiratori Punti Francia DESCHAMPS - MARTINANT - GHERARDI 290 Olanda DEEN - KALFSVEL - GOED 287 Germania MAYR - KUNZ - NITSCH 286 Italia CATTANEO - GUENZI - CASUCCI 279 1 2 ° C a m p i o n a t o E u r o p e o M . L . A . I . C . - Risultati e classifiche 1° 2° 3° 4° PAULY - Miniè O - squadra - 100 m ----------------------------- 5 squadre Nazione Tiratori Punti Germania BAUMHAKL - KÄPERNICK - WEHLE 281 Francia BOURRELLY - DESCHAMPS - MENAGE 270 Spagna PEREZ MOLERO - TRIQUELL VAL - RODRIGUEZ 258 Italia GUENZI - CATTANEO - GIACOPELLI 249 continua a pag. 21 pagina 20 P arlano di noi pagina 21 TIRO A VOLO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1° 2° 3° MANTON/R ---------------------------------------------------------- 29 tiratori Tiratori Nazione Punti ELVIN Inghilterra 46 LOTSPEICH Germania 44 ROUSSEL Francia 43 ( 7° SICLARI p. 38 - 9° BONI Fabio p. 38 - 12° BONI Moreno p. 36 26° UBIALI p. 22 - 27° MORETTI p. 20 - 28° CIUFFI p.18) 1° 2° 3° HAWKER - Manton squadra --------------------------------------- 7 squadre Nazione Tiratori Punti Francia DOMEC - ROUSSEL - FONTANAY 120 Germania LOTSPEICH - SAMSTAG - SCHANZ 115 Italia BONI Fabio - BONI Moreno - SICLARI 112 1° 2° 3° 7° 19° 20° LORENZONI/O ------------------------------------------------------ 21 tiratori Tiratori Nazione Punti FONTANAY Francia 46 MORRIS Inghilterra 46 CAPEWELL Inghilterra 45 SCOTTI Italia 43 CIUFFI Italia 34 MORETTI Italia 20 1° 2° 3° 1° 2° 3° LORENZONI/R ------------------------------------------------------ 28 tiratori Tiratori Nazione Punti GAMBINI Italia 47 PEREZ MOLERO Spagna 47 BONI Moreno Italia 47 (12° BONI Fabio p. 42 - 19° SICLARI p. 40 - 21° UBIALI p. 39) BATESVILLE - Lorenzoni squadra -------------------------------- 7 squadre Nazione Tiratori Punti Italia BONI Fabio - BONI Moreno - SCOTTI 132 Inghilterra CAPEWELL - MARLAND - CRIX 132 Germania GRÜBL - KÜHLWEIN -LOTSPEICH 127 non M.L.A.I.C. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1° 2° 3° VETTERLI - 100 m -------------------------------------------------- 20 tiratori Tiratore Nazione Punti BERGER Marianne Norvegia 88 CAVINA Nevio Italia 87 KARLSSON Johan Svezia 86 1° 2° 3° 4° GETTYSBURG - 100 m ----------------------------------------------- 6 tiratori Tiratori Nazione Punti TIVELLI Adriana Italia 75 ARRIGONI Carlo Italia 72 STILES Kenneth Austria 70 BERIA Alberto Italia 64 1° 2° 3° LEIPZIG - 50 m ------------------------------------------------------- 7 tiratori Tiratore Nazione Punti SALIN Ari Finlandia 80 FERRERIO Alberto Italia 75 ASKER Anthony Inghilterra 73 (4° DALL'AVO Franco p.69 - 5° CIRCI Sandro p. 62 - 6° FREZZOLINI Ernesto p. 57 - 7° VALERI Antonio p. 55) VETTERLI/D ---------------------------------------------------------- 1 tiratore Tiratrice Nazione Punti CIANI Azzurra Italia 92 1° 2° 3° KUNCHENREUTER/D Tiratore MARTELLA Antonio BORGATO Ivano TISO Oliviero ------------------------------------------------ 3 tiratori Nazione Punti Italia 90 Italia 85 Italia 77 1 2 ° C a m p i o n a t o E u r o p e o M . L . A . I . C . - Risultati e classifiche 1° 2° 3° MANTON/O ---------------------------------------------------------- 12 tiratori Tiratori Nazione Punti MARLAND Inghilterra 39 HINTERMAYR Austria 38 FONTANAY Francia 38 pagina 22 P arlano di noi pagina 23 COMPRO... VENDO... FUCILI e CARABINE CERCO UBERTI modello 1866 YELLOWBOY o modello 1873 cal. 45 L.C. + replica NORINCO mod. Winchester 1897 cal. 12 pompa con asta e calcio legno per garage western o modelli simili. Renato 338.6079400 dopo le 17 Fucile a PIETRA FOCAIA manifattura Reale S. Etienne da Dragoni, anno IX - Fucile a PIETRA FOCAIA manifattura Reale di Tulle da marina, anno IX - Fucile a CAPSULA da fanteria svizzero, modello T. BIS con piastra alla francese, cal. mm. 18 rigato. Lo Tauro 338. 6401050 ore lav. MORTIMER HUNTER cal. 54 a pietra, vendo per inutilizzo, buone finiture, legno eccezionale, 2a batteria ed accessori, 600 palle pronte per l’utilizzo. Possibilità di provarlo. Valerio 329.4514155 RIGBY cal. 45 canna corta impostato per categorie a 100 mt. WALKYRIE–WHITWORTH, con guanciale in cuoio, diottra, cinghia, 2a batteria, luminelli di ricambio, e 200 palle trafilate vendo per inutilizzo. Possibilità di provarlo. Valerio 329.4514155 VETTERLI Svizzero cal. 10,4 mod. 1881, percussione centrale, vendesi con o senza baionetta con fodero. Andrea 335.8339881 FEINWERKBAU carabina modello 600 cal. .45, accessoriata, sparato pochissimo. Duranti 011.6274326 339.8190592 Fucile WESTLEY RICHARD (ZAR) cal. 577/450 (coda di scimmia), completo di 40 bossoli e dies, in ottime condizioni. Vincenzo 335.230211 ore pasti Fucile a Miccia ARTAX .45 Pronto per gara, blocco fondipalle, bacchetta caricamento, bacchetta pulizia, 7 mt. di miccia preparata ca. 400 palle, a. 100 pezze ingrassate con Lube 103, 200 pezze asciutte. Euro 1.000 E-mail: [email protected] Fucile A LUMINELLO datato circa 1843 Arsenale Napoletano semi restaurato con meccanica e canna al 95% e legno al 90%, manca di asta di caricamento. Euro 900 trattabili - Luciano 347.5967086 Fucile MORTIMER PEDERSOLI cal.54 a pietra, con diottra, mirino + inserti intercambiabili e tutti gli accessori per sparare, praticamente nuovo, vendo per inutilizzo. E-mail: crotti.max@ libero.it Massimiliano 0382.812305 ZUAVE cal. 54 fab. EUROARMS con fondipalle. Euro 350 trattabili Plinio 347.2434123 TEPPO cal. .45, miccia originale, del 1800. Pronto per gara. Euro 3.800 e MIQUELET 1777 originale .69, con baionetta, acciarino marcato “ST. Etienne” calcio marcato “C50” pronto x gara con bacchetta caricamento, 1 x pulizia, blocco fondipalle .675 + blocco fondipalle .682 + ca. 100 pezze ingrassate con Lube 103, + 400 pezze asciutte, ca. 3-400 palle .675 e .682 ca. 10 pietre inglesi, 2 tubi x pulizia, 1 con morsa, 500 pezze x pulizia, 1 barattolo Marvelux, x il piombo nel forno, 600 borre in feltro, borsa x trasporto. Accessori per acciarino. Euro 1.800 E-mail: [email protected] MAUSER mod. 1871/84, cal. 11 x 60R, con 1.000 palle, dies, 40 bossoli, fondipalle, condizioni ottime. Vincenzo 335.230211 ore pasti Fucile ad avancarica mod. 1842 belga per il mercato civile, assegnato ai corpo volontari della guardia nazionale di Venezia, marcato a Ch. De Loneux-Liege. Euro 2.500 e Fucile ad avancarica mod. 1842 francese, marcato Rochat a St. Etienne. Euro 2.500 - Gasbarri 339.2266136 - 0761.461611 o.p. Fucile a CAPSULA da Gendarme francese mod. 1842 T rigato cal. mm. 17,5. LoTauro 338.6401050 Fucile WHITWORTH - Parker Hale cal. .451 exagonal bore. Perfetto praticamente nuovo + diottra e tunnell. Cedo x inutilizzo carenza poligoni a 100 m.) Antonio 335.8120272 PISTOLE e REVOLVER SMITH & WESSON mod. Russian, pronta per gara preparata da abile armaiolo + DAIS cal. 44. per ricarica bossoli e palle. 40 cartucce pronte. Vecchi 0521.233672 ufficio 221188 casa Pistola HAMMERLI mod. 280 cal. 22 e conversione in cal. 32 usata pochissimo in valigetta originale con tutti gli accessori e 2 impugnature. Euro 3.500 e pistola BERARDELLI mod. P ONE cal. 9x21 accuratizzata + vari ricambi. Euro 500 - Gasbarri 339.2266136 - 0761.461611 o.p. Replica pistola avancarica Davide Pedersoli REMINGTON PATTERN cal. 44. mod. 1863-1875 catalogaz. sportiva perchè poco usata e causa inutilizzo. Gianni 338. 353447 Pistola PEDERSOLI cal. 38 cassetta + fondipalle. Euro 500 - Oppure cambio carabina o pistola Mortimer con manico a sega. Monti 338. 3797464 Pistola semiautomatica 9x21 mod. TECNEMA con 2 caricatori canna conica e scatola originale. Sparati 600 colpi. Luciano 347.5967086 PISTOLE da tiro con steker, diversi calibri. LoTauro 338.6401050 o.l. Fucile VETTERLI Italiano fanteria mod. 1870/87/16 cal. 6,5, Brescia 1881 e fucile CARCANO mod. 1891 lungo cal. 6,5 - Terni 1918, con baionetta con fodero e dragona. Andrea tel. 335. 8339881 MISCELLANEA Carabina WAADTLANDER Pedersoli cal. 45 con seconda canna in cal. 35 + accessori (Campione Italiano 2004 Vetterli Replica) Ventura 0761.751719 o.s. VALIGIA tipo PAKMAYR nuova adatta per trasporto sino a 5 pistole con tutti gli accessori. Euro 180 Gasbarri 339.2266136 - 0761. 461611 ore pasti continua a pag. 24 pagina 24 Vendo Manuale pratico per uso corretto delle armi ad avancarica dal titolo “A caccia con lo schioppo a percussione. Spari e nuvole di fumo”. Volume di 200 pagine e ca. 200 illustraz. in bianco/nero e colori; edizione di soli 600 esemplari in via di esaurimento. Vendo Quaderni Franchi anni dal 1956 al 1973 (tutto il pubblic.) e Diana Armi anni dal 1972 al 2003, fascicoli perfetti. Vendo collez. di cartoline a soggetto venatorio e cataloghi di armi. Dott. Raggi tel. 0544.590206 o.p. Inserisci il tuo annuncio gratuito su Avancarica Magazine tel. 0544.272252 fax 0544.271417 Vendo GIACCA DA TIRO in stoffa usata solo tre volte, colore verde e blu, taglia 46. Euro 200 Valerio tel. 329.4514155 Ve n d i ... c e r c h i ... scambi? e-mail: [email protected] MILITARIA e MERCATI di collezionismo militare Principali manifestazioni fieristiche nel 2007 OTTOBRE --------------------------------6-7) MARCHE MILITARIA - Mercato di scambio MACERATA - Centro Fiere di Macerata - Villa Potenza Orari: sabato ore 8.30-12 (espositori) ore 14-19.30 (pubblico) - domenica ore 8 (espositori) ore 9.3019.30 (pubblico) - Ingresso libero Cell.: 348.0157058 (Dr.Paolo Marzetti) E-mail: [email protected] 7-8) Mostra mercato di Militaria SASSUOLO (MO) - Terme della Salvarola Tel. 335.6231711 - Orario dalle 9,00 alle 17,00 Ingresso gratuito 3-4) MILITALIA - Fiera del Collezionismo Militare NOVEGRO (MI) Parco Esposizioni Orario visitatori ore 10 - 18 continuato Tel. 02.70200022 Email: [email protected] www.parcoesposizioninovegro.it 19) MILIPIAVE Mostra scambio di Militaria SPRESIANO (TV) - Presso il tendone "Pro Loco" Via dei Giuseppini - Uscita A27 Treviso Nord Infoline 348.8202619 - 348.8029901 - 328.2867442 24-25) Mostra mercato di Militaria - BOLOGNA Museo Memoriale della Libertà - Tel.051.461100 www.museomemoriale.com 13-14) MILITARIA EXPO - Mostra mercato in concomitanza con "Softair in Fiera" - FERRARA Fiera DICEMBRE -------------------------------2) Mercato dell'Antiquariato e del Collezionismo Tel. 051.557730 - Fax. 051.5280939 630 espositori che offrono articoli di ogni tipo www.softairinfiera.it CHERASCO - Tel. 0172-427050 E-mail: [email protected] www.cherasco2000.com 13-14) NUOVO ALPE-ADRIA MILITARIA 8-9) Mostra scambio Collezionismo storico e CAMPOFORMIDO (Udine ) - Parco del Volo Militaria (ex Aereoporto militare di Campoformido ) PIANA DELLE ORME - Latina- Ingresso gratuito Orari: Orario: dalle 10 alle 18 continuato Sabato ore 10,30-19 - Domenica ore 9 - 19 Cell.: 348.5604994 - Fax. 0432.612106 Tel. 338.3891320 - 0773.258702 www.militaryhistoricalcenter.org E-mail: [email protected] 20-21) MILITARIA E DINTORNI Rassegna internazionale del collezionismo di 8-9) TITANO IN GRIGIOVERDE oggettistica militare - Orario: sabato - domenica ore Borsa scambio di Militaria - S. MARINO "Centro Commerciale Azzurro" Tel. 339.3351164 10-19 - ROMA - Hotel Ergife - Tel. 338.7460356 E-mail: [email protected] www.milidintornieuropa.com www.titanoingrigioverde.cjb.net NOVEMBRE ------------------------------15) REGIMENT - Mostra Mercato, Militaria, 1) MILITARIA LAND Mercatino di Militaria Softair, Reenactment FAENZA (RA) - Fiera di Faenza Via Risorgimento, 1 CASTEGGIO (Pavia ) Area Fieristica "Truffi" Orario visitatori 9 - 18.30 continuato Tel.0383.892342 - 348.3542401 ore ufficio. Tel.393.9204790 348.9030832 393.9332714 Orario visitatori: ore 9 - 18 - Ingresso gratuito pagina 26 Caricare, sparare, pulire… Una buona conoscenza degli accessori per il caricamento, la pulizia e la manutenzione può contribuire al massimo rendimento della propria arma ad avancarica. (a cura dell’ufficio stampa Davide Pedersoli) Sono trascorsi più di vent’anni da quando la Davide Pedersoli, nel programma di una completa autonomia produttiva, ha fondato la U.S.A. (Universal Special Accessories), azienda che si occupa della produzione degli accessori per le armi ad avancarica e le riproduzioni storiche in generale. Oggi, nelle oltre venti pagine del catalogo Pedersoli si può trovare una gamma di accessori talmente vasta da soddisfare le esigenze di ogni appassionato della polvere nera. Gli accessori e gli attrezzi indispensabili Iniziamo dagli oggetti effettivamente necessari, la vera attrezzatura basilare e duratura. L’imbuto di caricamento, a parte l’eccezione per le armi militari, permette il deposito della polvere nella culatta della canna. Per comodità, esso dovrebbe essere tre o quattro centimetri più corto della canna per evitare, nel caso venga usato il semolino, che polvere e borraggio rimangano all’interno del tubo e che si mescolino appena estratto l’imbuto. Utile, quindi, ricordarsi di alzare un po’ l’imbuto prima di versare il semolino. Come prescrive il regolamento di tiro, per caricare un’arma ad avancarica bisogna approntare delle dosi di polvere in contenitori monodose. Le provette adibite a tale scopo, in materiale antistatico per scongiurare l’eventuale formazione di cariche elettrostatiche, sono disponibili con diverse capacità secondo il calibro dell’arma utilizzata e presentate in pratici cofanetti. Il martello di legno viene utilizzato per imboccare la palla tonda nella canna, forzandone l’ingresso assieme alla pezzuola. Subito dopo l’azione del martello si ricorre al bullet starter, il piccolo attrezzo con una impugnatura e due codoli ortogonali di diversa lunghezza: con quello corto si spinge la palla all’interno della canna per un breve tratto e con quello lungo ancora più in basso. A questo punto l’uso della bacchetta diviene più facile e sicuro. Evitando di utilizzare quella in dotazione all’arma, specialmente se di legno, si ricorre a quelle metalliche o in fibra, disponibili, nel catalogo Pedersoli, con diversi diametri. Le bacchette sono sempre dotate di una impugnatura a una estremità e di un calcatoio avvitato all’altra; il movimento ideale sarebbe quello di spingere la palla fino in fondo alla canna in modo uniforme e senza strappi. Da sinistra, calibratore, barattolo con grasso Ogni bacchetta che si rispetti deve essere completata Lubriblack e ingrassatore. Nelle due matrici del da un salvabocca, necessario per centrare la bacchetta calibratore è possibile leggere il calibro e i due stessa nella canna per non danneggiarne la volata e l’anima. valori che, in base alle esigenze, consentono di Per i tiratori che utilizzano armi a pietra focaia calibrare il proiettile con una differenza di due ricordiamo lo spillone per occludere il foro del focone centesimi di millimetro. durante il caricamento, così che esso non si riempia con polvere da sparo dall’interno e non provochi il noto “effetto miccia”, causa di accensione ritardata della carica posta nella canna. Per rinnovare l’affilatura della pietra focaia la si può scheggiare con dei leggeri colpi di martelletto di ottone, presente nel Flintknapper Set assieme, tra l’altro, al pennello per il bacinetto e ai perni di serraggio della vite premipietra. Per tutti, infine, è obbligatorio indossare gli occhiali, necessari per proteggersi da schegge di capsule o frammenti della pietra focaia. Gli occhiali da tiro in policarbonato, offerti da Pedersoli, resistono all’impatto di frammenti dotati di energia fino a 7,67 joule. Per una serie di operazioni preparatorie al tiro, e per chi spara con armi che richiedono il proiettile ogivale, diventa necessario anche l’impiego del calibratore, attrezzo che permette di ottenere un diametro perfetto del proiettile per poterlo inserire nella canna senza attrito eccessivo. Proiettili a base piana o base cava possono essere spinti attraverso la matrice calibrata utilizzando calcatoi con estremità sagomata in modo diverso. Compagno inseparabile del calibratore è l’ingras- Pinza con i manici di legno e blocchetti fondipalle satore, per potere collocare il grasso (più che collaudato professionali per proiettili di varie tipologie. il Lubriblack di Pedersoli, anche per sigillare le camere cariche del tamburo dei revolver) nei solchi del proiettile con facilità e rapidità. Anche questo attrezzo può essere adattato a vari diametri del proiettile sostituendo una matrice interna. pagina 27 Quando si è alle prese con la pulizia e la manutenzione occorreranno anche la chiave per i luminelli e il morsetto tendimolla. La prima, se del tipo ad alto tenore di carbonio, può garantire un uso illimitato nel tempo; il tendimolla, invece, serve a comprimere la molla del cane, oppure quella della martellina delle armi a pietra, e facilitare lo smontaggio di un acciarino. Un discorso a parte meritano le fiaschette per la polvere. Le norme di sicurezza prevedono, in gara, solo quelle piccole per l’innesco del bacinetto delle armi a pietra o a miccia, ma è abitudine diffusa utilizzarle come contenitori per il semolino e, vistane la praticità, per la polvere in ambito domestico. Il piccolo imbuto filettato, avvitato alla fiaschetta, permette di riempirla comodamente, mentre per preparare le dosi esatte, oltre ai tubetti dosatori intercambiabili su ogni fiaschetta, può essere impiegato il dosatore regolabile, all’interno del quale scorre un pistoncino con un’asta graduata in grani. Gli accessori utili La preparazione dei proiettili, abitudine che coinvolge un numero sempre più vasto di tiratori, può essere eseguita con i blocchi pallottieri in acciaio Pedersoli, precisi delle matrici dello stampo e con pinza dotata di lunghi manici di legno. Compito del tiratore è quello del riscaldamento preliminare dello stampo, che può essere completato con la colata di circa quindici proiettili che poi verranno rifusi. Uno stampo non perfettamente caldo produrrà sempre Il set di piccoli attrezzi dedicati alle armi a pietra focaia contiene uno spillone, un pennello per il proiettili sottocalibrati e con vistose irregolarità della bacinetto, il martelletto di ottone per scheggiare la superficie esterna; ci saranno anche delle soffiature interne selce, due perni, di diametro diverso, per il serraggio che potranno essere rilevate verificandone il peso. della vite premipietra e un piccolo cacciavite. Nel caso di colate di proiettili sferici si può rendere necessaria anche l’eliminazione, o lo smusso, della materozza e, magari, una maggiore uniformità della sfericità. Il rullatore proposto da Pedersoli svolge tale operazione: in un piatto di acciaio a base piana si dispone un certo numero di proiettili dello stesso calibro, mentre una piastra inserita all’interno del piatto può essere fatta ruotare, un po’ in un senso e un po’ nell’altro, fino a ottenere il risultato voluto. Il materiale di consumo Se le nostre armi ad avancarica devono sparare hanno bisogno del loro “carburante”, composto da una serie di elementi da rinnovare periodicamente. Per quanto riguarda i proiettili, nel caso della preparazione domestica, è opportuno utilizzare piombo puro: eventuali altri metalli nella lega di fusione provocano un aumento della durezza e riducono la malleabilità, proprietà fisica del piombo sfruttata nelle armi ad avancarica. Il proiettile sferico richiede l’impiego della pezzuola, sempre di origine vegetale. Il diametro deve essere tale da avvolgere la palla fino a poco oltre il suo equatore, mentre lo spessore sarà pari alla profondità della rigatura. Per lubrificare le pezzuole basta qualche goccia di Dunlubri versata su ogni pezzuola prima di ogni seduta di tiro. Per inserire le capsule sul luminello si può ricorrere al portacapsule, disponibile per tutte e due le misure di capsule e molto utile, per esempio, durante una battuta di caccia. Le pietre focaie, da scegliere tra quattro misure diverse in funzione del tipo di acciarino, vanno montate fra i morsetti del cane in modo che l’impatto avvenga nel secondo quarto superiore della martellina. Per stringere la pietra focaia fra i morsetti del cane senza rischiare di provocarne la rottura si può utilizzare una sottile lamina di piombo piegata a “U” e con un foro praticato nella zona mediana del punto di piega, in corrispondenza della vite premipietra. Conclusioni Diversi tipi di diottra: una Soule Short Creedmoor Il catalogo della ditta Pedersoli offre quindi con regolazione micrometrica (a sinistra) e una l’opportunità di scegliere un accessorio per ogni distinta Universal Long Range Creedmoor. Al centro, un modello classico di scuola europea. operazione che un attento archibugiere deve compiere. Inoltre, l’esperienza sul campo e i suggerimenti dei tiratori hanno sempre contribuito a effettuare continui miglioramenti o a creare nuovi prodotti. Quelli descritti costituiscono solo una parte delle proposte Pedersoli. Pur se lo spazio non permette di illustrarli tutti vogliamo concludere ricordando le numerose diottre, adatte a ogni esigenza di tiro, anche alla lunga distanza. I vari modelli, riferibili a stili ed epoche diverse dell’Ottocento, vengono realizzate tutte con macchine utensili a controllo numerico e garantiscono una corretta regolazione. PARMA 2007 medagliere ed album fotografico INDIVIDUALI Germania Francia Inghilterra Repubblica Ceca Spagna Italia Svizzera Svezia Finlandia Austria Olanda Belgio Norvegia 1° 11 6 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 2° 9 4 3 2 6 5 2 1 1 3 1 0 0 3° 9 4 3 2 2 4 2 4 1 6 0 0 0 4° 10 1 5 1 5 2 5 1 1 1 5 0 0 5° 8 8 4 0 4 4 2 0 1 1 2 1 0 6° 6 4 3 2 6 5 3 1 2 1 2 1 0 7° 1 7 7 1 4 5 0 0 1 4 1 0 2 8° 6 0 5 2 10 3 2 0 0 2 1 0 1 9° 5 3 4 0 5 5 2 1 0 4 1 0 0 10° 2 6 5 1 6 2 2 2 0 4 2 0 0 SQUADRE Germania Francia Italia Spagna Austria Finlandia Svizzera Repubblica Ceca Inghilterra Olanda 1° 9 4 2 1 1 1 1 0 0 0 2° 4 5 1 2 2 1 0 2 1 1 3° 3 2 4 3 1 0 4 1 0 0 4° 1 4 2 7 1 1 0 0 1 0 5° 0 2 1 1 4 0 2 2 4 2 6° 0 1 1 2 3 1 4 0 0 0 7° 1 0 2 1 1 1 1 1 2 0 8° 1 0 2 1 1 0 0 1 1 0 9° 0 0 1 0 0 1 1 0 2 0 10° 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 TOTALI 1° Germania 20 Francia 10 ITALIA 4 Spagna 3 Inghilterra 3 Repubblica Ceca 3 Svizzera 3 Finlandia 3 Austria 2 Svezia 2 Olanda 1 Norvegia 1 Belgio 1 Ungheria 0 Portogallo 0 Repubblica Slovacca 0 Polonia 0 Croazia 0 2° 13 9 6 8 4 4 2 2 5 1 2 0 0 0 0 0 0 0 3° 12 6 8 5 3 3 6 1 7 4 0 1 0 0 0 0 0 0 4° 11 5 4 12 6 1 5 2 2 3 5 0 0 0 0 0 0 0 5° 8 10 5 5 8 2 4 1 5 0 4 0 1 1 1 0 0 0 6° 6 5 6 8 3 2 7 3 4 1 2 3 1 0 0 0 0 0 7° 2 7 7 5 9 2 1 2 5 1 1 3 1 2 0 0 0 0 8° 7 0 5 11 6 3 2 0 3 0 1 3 0 1 1 1 0 0 9° 5 3 6 5 6 0 3 1 4 1 1 1 0 3 0 2 0 0 10° 2 6 3 6 5 2 2 0 4 3 3 1 1 1 0 2 0 0 Foto SOPRA: - passaggio di consegne fra il Presidente CNDA Gentile ed il delegato spagnolo (prossima federazione organizzatrice) Foto A SINISTRA: - la banda della Brigata Artiglieria Contraerea dell’Esercito Italiano apre la sfilata inaugurale - i tiratori in divisa d’epoca Momenti dell’Europeo di Parma: - sopra la cena conclusiva al castello di Felino - a sinistra, tutti insiemi per premiazioni e pranzi. Foto a SINISTRA dall’alto in basso: - 3° posto di Marchetti Giuseppe in Tanzutsu O - 3° posto di Boni M. - Boni F. Siclari E. in Hawker - 2° posto di Casucci G. Arrigoni C. - Tivelli A. in Magenta - 3° posto di Rosso Riccardo in Kuchenreuter O - 1° posto di Gambini G. ed il 3° di Boni M. in Lorenzoni R Foto a DESTRA dall’alto in basso: - 1° posto di Tivelli Adriana e 2° posto di Arrigoni Carlo in una gara non M.L.A.I.C. - 3° posto di Boni M. - Boni F. Scotti A. in Batesville - 3° posto di Cacciatori M. Vecchi R. - Ferrerio An. in Boutet - 1° posto di Pozza P.- Dalla Valle F. - Pedersoli P. in Lucca - 2° posto di Arrigoni Carlo in Minié R Foto SOTTO dall’alto in basso: - il Presidente CNDA alla cerimonia d’apertura - l’atleta paralimpica Azzurra Ciani in gara - 2° posto di Cavina Nevio in una gara non M.L.A.I.C. pagina 30 Il Winchester 1892 L’arma a leva vista più spesso in TV, fumetti e film western, fu introdotta troppo tardi per essere veramente impiegata nel Wild West: il 1892 infatti fu immesso nel mercato solo dopo che il governo USA ebbe decretato la chiusura della frontiera nel 1890. D’altro canto, il Winchester 1892 fu fondamentale nel lontano ovest per recuperare cibo e riportare i fuorilegge alla giustizia. Ideato da John Browning come versione “aggiornata” del mod. 1886, ma in scala ridotta (per l’uso di munizioni più corte), il Winchester 1892 fu uno dei fucili che riscossero maggior successo, negli anni a cavallo tra la fine del XIX e la prima parte del XX secolo; dal 1892 al 1941 (anno in cui la “factory” di New Haven ne interruppe la produzione) ne furono di fatto prodotti ben oltre un milione di pezzi, suddivisi nei vari modelli e calibri. Offerto in versione carabina, fucile, fucile corto e musket, si caratterizzò fin da subito per la sua compattezza, leggerezza e maneggevolezza, tanto da risultare tra i più leggeri fucili a percussione centrale mai presentati, ancora oggi molto apprezzato tra i tiratori del Cowboy Action Shooting. La Chiappa Firearms, azienda di Azzano Mella (bs) specializzata nella produzione di repliche di armi antiche, fondata nel 1958 da Ezechiele Chiappa, è lieta di presentare il suo ‘92 in ben quattro versioni: modello Take Down, fucile standard, carabina standard e carabina a leva larga. Lo sviluppo della arma, al fine di ottenere il miglior risultato possibile dal punto di vista storico, si è avvalso della collaborazione con i maggiori tra gli esperti dell’epoca ed attraverso uno vista aperto studio approfondito degli originali. La replica poi è stata prodotta con le migliori e più avanzate tecnologie oggi esistenti, mettendo particolare attenzione nella cura dei particolari, dai più importanti fino ai più minuti, tutti macchinati da acciaio pieno o forgiati in atmosfera controllata, tutti intercambiabili, temperati, così da permettere un funzionamento morbido, senza frizioni o inceppamenti. Solo in questo modo ogni fucile può inserirsi nel solco di una ormai decennale tradizione fatta di alta qualità unita a fedeltà nella riproduzione. In noce americano i legni del calcio e dell’astina, con venature ben evidenti, con perizia lucidati ad olio e con particolare precisione accoppiati alle rispettive parti metalliche, finite tartarugate nelle versioni standard. Canna (fornita sia nella versione ottagonale che in quella tonda) e tubo caricatore a tutta lunghezza sono bruniti. Tale tubo caricatore dispone di un limitatore (removibile) che ne definisce la capienza ad un massimo di cinque colpi. pagina 31 Montate mediante spacco a coda di rondine, le mire sono a lamina l’anteriore e semi-buckhorn la tacca di mira, regolabile in elevazione per mezzo di una slitta dentellata. Pur avendo rispettato il design originale, piuttosto rudimentale, permette comunque di ottenere un’ottima precisione nei test a distanza. Chiappa Firearms mette particolare attenzione a tutti i particolari, ivi comprese le viti e la minuteria: temperate, quindi levigate e lucidate alla porcellana e successivamente brunite, per garantire una lucentezza ed una durezza superficiale notevoli, che consentano di evitare, ad esempio nel caso delle viti, la fastidiosa e poco estetica slabbratura del taglio. Sia la versione in canna tonda che quella ottagonale vengono prodotte nei calibri 44/40 Win., 45 L.C, 357 MAG/38sp, in 20” o 24”. separati E’ stata inoltre inclusa nella produzione una versione del popolare modello trapper, con canna ottagonale da 16”. Ma il titolare, sig. Rino, mai pago dei pur ottimi risultati conseguiti tra gli appassionati e sui campi da tiro, ha voluto offrire alla clientela una occasione in più: da quest’ anno infatti il 1892 canna tonda è disponibile anche nella versione “Rio Bravo”, completo di leva larga, reso celebre dal mitico sceriffo John T. Chance (John Waine) nell’omonimo film. Nuova anche la finitura cromo, fortemente voluta, in grado di dare alle repliche della Chiappa Firearms un tocco apprezzabilmente raffinato, ma anche molto resistente alle intemperie ed ai rigori del tempo. Siamo orgogliosi di aver aggiunto alla nostra produzione di repliche un’arma leggera, ben bilanciata, facile da maneggiare, veloce nel tiro, affidabile nell’alimentazione e resistente, che ancora tanta popolarità potrà riscuotere nei campi di Cowboy Action Shooting, data anche la crescita entusiasmante che sta avendo anche in Europa il tiro western. carter inserimento proiettile
Documenti analoghi
N°4 - 2012
difficile è stata la data, trovare un varco nel calendario CNDA è stata un’impresa, la cosa più logica è
sembrata la concomitanza col “Trofeo delle Ceramiche” di Faenza anche per la sede, abbastanz...
N°1 - 2014
oltre all'edificio, che ospitava gli uffici della sezione di Milano di TSN,
l'armeria e le sale riunioni e di rappresentanza.
Di particolare valore storico ed architettonico sono le tettorie con
ca...
N°2 - 2009
soprattutto perché sede nel mese d’Agosto dell’Expo
2009, con la conseguente paralisi della città e delle sue
N°1 - 2011
La CNDA cerca ancora una collocazione in
La mia memoria va’ all’anno 2007, proprio ambito CONI, in quanto la nostra associazione porta
in questo albergo, dove eravamo alloggiati per lustro all’Ital...