QUOTA 33
Transcript
QUOTA 33 Gara internazionale a squadre con classifica anche individuale con fucile a m. 100 Poligono TSN Lastra a Signa (FI) 6 e 7 aprile 2013 Regolamento Quota 33 La Sezione UNUCI di Firenze, il Giglio Rosso Shooting Club e Q.33 e con la collaborazione del TSN di Lastra a Signa e UNSI Prato, organizzano la 1^ edizione di Quota 33, gara internazionale a squadre di tiro con fucile a m. 100, con classifica anche individuale. Partecipanti. Alla gara possono iscriversi squadre di 3 elementi (militari o sportivi oppure miste militari - sportivi). Militari: 1. in servizio nelle Forze Armate dei Paesi NATO e Svizzera; 2. nella riserva, iscritti all’UNUCI o ad altre Associazioni d’Arma, purché in possesso di porto d’armi o abilitati al maneggio delle armi (abilitazione conseguita da meno di 10 anni); 3. chi presta servizio armato (Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Polizia Municipale, Guardie Giurate, ecc.) Sportivi: 1. in possesso di porto d'armi, maneggio armi o regolarmente iscritti ad un TSN. Tutti i partecipanti alla gara ed i loro accompagnatori, con la sola presenza sul campo di tiro e/o iscrizione alla gara, accettano di lasciare indenni l’Organizzazione e la Direzione del Poligono da qualsivoglia responsabilità per danni arrecati a persone o cose che potessero verificarsi durante la manifestazione Armamento. Sono ammessi solo fucili tipo M16, M4, AR15 e cloni (vietato il cal. 22lr) ARX160, AR70/90, SC 70/90 e H&K SL8 e dotati di sole mire metalliche. I tre tiratori, durante la sessione di tiro, per sparare i 60 colpi previsti dovranno utilizzare la stessa arma di proprietà o, se richiesta all’atto dell’iscrizione, fornita dall’organizzazione. Un'arma diversa potrà essere utilizzata solo in una eventuale sessione successiva. E' ammesso l'uso di caricatori la cui lunghezza sia inferiore alla lunghezza dell'impugnatura del fucile; sono vietati tutti i caricatori (in genere quelli da 30 o più colpi) che essendo più lunghi dell'impugnatura possano permettere l'appoggio del fucile sul bancone di tiro; sono anche vietati i caricatori che, pur essendo più corti, siano dotati di pad, estrattori o prolunghe che li rendano più lunghi dell'impugnatura. Per la gara dovranno essere utilizzati caricatori in numero massimo di 4 e minimo di 2. Nessun accessorio deve essere montato e presente sull'arma che ne possa agevolare l'appoggio o intralcio al movimento (configurazione da gara: arma di fabbrica, 4 caricatori con 5 colpi, 20 + 20, vedi foto). Equipaggiamento: Obbligatorio l'uso di protezioni acustiche e occhiali; vietato l'uso di iridi e paraluce, vietato anche l'uso di cinghie da tiro, giacche da tiro e guanti da tiro (UITS/ISSF). Per i militari è gradita la partecipazione in uniforme S.Cbt. in uso presso il Reparto di appartenenza. Il personale della Riserva che partecipi in uniforme è soggetto alla disciplina militare Controllo armi. L’Organizzazione provvederà al controllo di armi, accessori ed abbigliamento, previo accertamento della compilazione a carico del Capo Squadra del modulo di iscrizione in ogni sua parte. Nel caso che l’identificazione di un’arma possa generare dubbi, sarà compito del Capo Squadra presentare idonea documentazione atta all’accettazione della stessa. L’accettazione di armi e accessori è comunque ad insindacabile giudizio dell’Organizzazione. Bersagli. I bersagli utilizzati sono quelli in figura 1. Sono posti a m. 100 dalla linea di tiro e devono essere ingaggiati in posizione prona e senza appoggio dell’arma. Ogni componente la squadra deve ingaggiare una sola figura secondo l’ordine di iscrizione alla gara. Figura 1 - bersaglio Quota 33 Ogni figura ha un’altezza di mm. 200 ed una larghezza di mm. 135; la distanza dalla base della figura al centro della stessa è mm 100; il cerchio del 10 ha un diametro di mm. 40, mentre l’area del 7 ha un diametro di mm. 120. Orari di gara. Sabato 6 aprile dalle ore 09:00 alle ore 18:00 con turni ogni 15 minuti con un intervallo dalle ore 12:30 alle ore 13:30. Domenica 7 aprile dalle ore 09:00 alle ore 16:00 con turni ogni 15 minuti con un intervallo dalle ore 12:30 alle ore 13:30. Ogni squadra dovrà presentarsi al controllo armi almeno 30 minuti prima del proprio turno, pena l’esclusione dalla gara. Domenica 7 aprile alle ore 17:00 premiazione. Condotta di gara. Ogni squadra, alla chiamata: si presenterà sulla linea di tiro corrispondente al colore assegnato in fase di controllo armi munita dei 60 colpi e dei caricatori, non meno di 2 e non più di 4 (scelta consigliata). Depositerà i 40 colpi del secondo e del terzo tiratore in apposito contenitore fornito dall'organizzazione. I colpi per il primo tiratore (20) dovranno già essere inseriti nei caricatori, obbligatoriamente 5 colpi per caricatore (indipendentemente dalla capienza dei caricatori). Se la squadra invece ha a disposizione meno di 4 caricatori, i colpi non ancora caricati dovranno comunque essere posizionati e visibili sul bancone. Un solo colpo in più nel caricatore, oltre i 5 previsti, comporterà la squalifica immediata dell'intera squadra per comportamento antisportivo. Il fucile per la gara sarà stato precedentemente posizionato sul bancone di tiro a cura dell'organizzazione. Il primo concorrente della squadra al comando TIRATORI PREPARARSI si posizionerà sul bancone di tiro con le ginocchia ed i piedi sul bancone, in posizione prona, arma scarica e caricatori sul tavolo; al comando TIRATORI ARMARE inserirà il caricatore, caricherà l’arma e potrà mettersi in puntamento. Al fischio di inizio partirà il tempo di 8 minuti per l'intera squadra e si inizierà a sparare. Finiti i propri 20 colpi e tolto il caricatore il primo tiratore lascerà il posto al secondo; finiti i propri 20 colpi e tolto il caricatore il secondo tiratore lascerà il posto al terzo tiratore. Il tempo di gara della squadra sarà quello intercorso fra il fischio di inizio ed il 20° colpo sparato dal terzo tiratore, ovvero il 60° colpo della squadra. Eventuali inceppamenti dovranno essere, ove possibile, risolti dal tiratore e non daranno diritto ad avere proroga del tempo di gara o ripetizione della stessa. In caso di inceppamenti con colpo/i rovinarti e non più utilizzabili, sarà cura del tiratore alzare la mano per indicare all'MRO la fine della prova per bloccare il tempo finale: il/i colpo/i mancante/i sara/nno considerato/i miss, zero punti. I colpi sono 60, la presenza del 61 imo e oltre, da utilizzare in sostituzione di uno rovinato, prevederà la squalifica dell'intera squadra per comportamento antisportivo, per inceppamenti o altro è possibile recuperare anche da terra e riutilizzare solo quelli a disposizione del singolo tiratore. Il primo tiratore dovrà sparare alla sagoma in alto a sinistra il secondo tiratore alla sagoma in alto a destra il terzo tiratore alla sagoma in basso. Il cambio fra un tiratore e quello successivo fa parte del tempo di gara. Uno dei tiratori non impegnati a sparare può ricaricare i caricatori appena vuoti; è ammessa la funzione di spotter per il rilevamento dei colpi, ma solo da parte di componenti la squadra. Si precisa nuovamente che: ogni tiratore dovrà avere ginocchia e piedi sul bancone di tiro; il fucile non potrà essere appoggiato in alcun modo al bancone di tiro; le mani del tiratore non potranno essere appoggiate al bancone di tiro; ogni tiratore dovrà sparare un massimo di 20 colpi; il cambio caricatore dovrà essere effettuato con dito fuori dalla guardia; in ogni caricatore dovranno essere messi 5 colpi; al momento del cambio fra tiratori l'arma dovrà essere scarica e senza caricatore inserito; ogni tiratore dovrà comunque effettuare quattro cambi caricatore incluso quello iniziale. OGNI VIOLAZIONE DELLE PRESENTI NORME COMPORTERA' UNA PENALIZZAZIONE DI 10 PUNTI AD EVENTO Qualora venisse rilevato da parte di un tiratore comportamento antisportivo e nel caso di colpi non attraverso a finestra di tiro sarà IMMEDIATAMENTE squalificata l'intera squadra Punteggio. Individuale: somma dei punti del singolo concorrente. In caso di colpi eccedenti i 20 e fino a 23 si considerano i migliori 20 colpi (esclusione dei peggiori). In caso di colpi eccedenti i 23, si considerano i peggiori 20 colpi (esclusione dei migliori). di squadra: somma dei punteggi dei tre componenti la squadra. Classifiche. Squadre: In ordine decrescente di punteggio. In caso di parità punteggio si assegna il miglior piazzamento a 1. il maggior numero di colpi a bersaglio, se sempre in parità 2. il maggior numero di mouches, se sempre in parità 3. il minor tempo di squadra. Individuale: In ordine decrescente di punteggio. In caso di parità punteggio si assegna il miglior piazzamento a 1. il maggior numero di colpi a bersaglio, se sempre in parità 2. il maggior numero di mouches, se sempre in parità 3. il minor tempo di squadra.
Documenti analoghi
Book Completo del Torneo.. scarica/leggi... - AL
2. non rivolgere mai la volata dell'arma verso qualcosa che non si voglia colpire;
3. essere certi del proprio bersaglio e di cosa lo circonda;
4. tenere sempre il dito fuori dalla guardia del gril...
Regolamento - Unione Italiana Tiro a Segno
parte posteriore della carabina non può essere appoggiata direttamente sul banco, ma deve essere
sostenuta dalla mano o dal braccio del tiratore senza interposizione di materiali di alcun genere, i...
Regolamento Production 2016
l'impiego di guanti sulla mano debole.
8.3 Gli indumenti indossati dal tiratore, dovranno presentare caratteristiche di
completa flessibilità, per non creare nessun tipo di supporto per la carabina...
open production - Unione Italiana Tiro a Segno
guanti sulla mano debole.
8.3 Gli indumenti indossati dal tiratore, dovranno presentare caratteristiche di completa
flessibilità, per non creare nessun tipo di supporto per la carabina.
8.4 Non è a...
open trainer - Unione Italiana Tiro a Segno
di Sicurezza e la disciplina comportamentale in gara, sarà punita, secondo la gravità di
quanto commesso, ad insindacabile giudizio della Direzione di Gara, con una Sanzione
che, come minimo, compo...
i trofeo di tiro col. mavm leone ceruti
Durante la gara sarà attivo a pagamento un servizio bar e ristoro; la cena è inclusa nell’iscrizione.
d. Modalità di iscrizione
(1)La quota di iscrizione individuale è fissata in Euro 50,00 ciascun...
Regolamento CAS 2009 SASS-ITALY
Due revolver "Traditional" (mire fisse) non possono essere usati nella categoria Modern.
Per i percorsi con due revolver è consentito che uno dei due sia di tipo tradizionale. Per i
percorsi con un...