Giugno 2009 - Sito Istituzionale del Comune di Paderno Dugnano
Transcript
Giugno 2009 - Sito Istituzionale del Comune di Paderno Dugnano
1 Informazione comunale di Paderno Dugnano Direttore responsabile Marco Alparone, Sindaco Periodico mensile anno XIX, n. 6, giugno 2009. Redazione e Amministrazione Paderno Dugnano Ecco la vostra Calderina Cari concittadini, sono onorato di dare il benvenuto, insieme a voi, alla nuova Calderina, il mensile comunale che vuole essere lo strumento di cui ognuno di noi può servirsi per comunicare alla città. L’idea dell’Amministrazione comunale che rappresento è quella di liberare le energie che compongono la nostra città, una città viva, animata e produttiva, abitata da persone che sono quotidianamente impegnate a farla crescere nella solidarietà, nello sport, nella ricreazione e in tutti gli ambiti di cui una comunità si compone. Gli oratori, le parrocchie, le scuole, le cooperative sociali, le associazioni, le società sportive, ma anche le aziende, gli enti: in città c’è grande desiderio di partecipazione e di impegno. Ovunque ci giriamo possiamo apprezzare il lavoro di qualcuno e noi desideriamo che “quel qualcuno” faccia sentire la sua voce. Quale miglior “vetrina” quindi se non il nostro periodico comunale? E allora, eccolo! Usatelo e riempite questo contenitore di tutto quel che accade in città. Riempitelo di noi! Il Sindaco Marco Alparone Filo diretto con la Calderina Proprio perché possiate essere voi i protagonisti della Calderina, vi invitiamo a contattarci per segnalare iniziative, ma anche per proporre servizi che parlino di attività di vario interesse locale. Siamo disponibili inoltre a pubblicare fotografie e report di eventi accaduti sul territorio comunale. È sufficiente scriverci al seguente indirizzo mail [email protected] entro e non oltre il 20 di ogni mese, così da potervi leggere sulla Calderina in uscita verso la metà del mese successivo. Per informazioni: tel. 02.91004418, 02.91004477. ReportAges Multiservizi L’azienda comunale Ages spa ha lanciato in questi giorni il suo nuovo periodico di informazione, chiamato “ReportAges”. Si tratta di un periodico distribuito ai cittadini che verrà realizzato in concomitanza con le iniziative a carattere pubblico organizzate da Ages spa: non a caso, il primo numero è uscito in occasione della borsa di studio sul tema dello sviluppo sostenibile che l’azienda ha promosso all’istituto superiore Gad- da. All’interno delle sue pagine, “ReportAges” contiene informazioni relative ai servizi erogati dall’azienda: tra essi, ricordiamo che da qualche settimana, oltre al distributore di latte crudo di via Monte Sabotino, è disponibile un altro erogatore presso la farmacia comunale del centro commerciale Brianza. Conclusa la fase di sperimentazione, il periodico potrà assumere la veste di un bimestrale, con uscite regolari. Elezioni amministrative comunali 2009 Nelle giornate del 6 e 7 giugno i cittadini padernesi sono stati chiamati a scegliere il sindaco della città e i componenti del nuovo Consiglio comunale e dei Consigli di Quartiere. In questo numero de “La Calderina” vi presentiamo nomi e volti degli eletti per il Consiglio comunale, oltre all’elenco dei rappresentanti dei Consigli di Quartiere. L’elenco degli eletti potrà subire variazioni a seguito di rinunce e di conseguenti surroghe. RISULTATI ELETTORALI NUMERO VOTI PERCENTUALE PREFERENZE Aventi diritti al voto: 37.390 Numero votanti: 28.307 (75,71%) Schede valide: 27.529 Marco Alparone 13.929 50,60% Gianfranco Massetti 12.024 43,68% Sergio Bucci 971 3,53% Luigi Scurati 605 2,20% Voti non validi: 778 Voti contestati: 7 Schede bianche: 304 Schede nulle: 467 2 Voti validi liste Speciale elezioni Speciale elezioni 3 Elezioni del sindaco: risultati per Quartiere NUMERO QUARTIERE QUARTIERE N. 1 Quartiere CALDERARA NUMERO % QUARTIERE N. 2 Quartiere CASSINA AMATA NUMERO % QUARTIERE N. 4 Quartiere INCIRANO QUARTIERE N. 5 Quartiere PADERNO NUMERO NUMERO NUMERO % 3031 % 8204 NUMERO % 7808 QUARTIERE N. 7 Quartiere VILLAGGIO AMBROSIANO NUMERO % 3096 TOTALE COMPLESSIVO 5255 VOTANTI 3944 75,05% 3898 79,07% 3771 74,44% 2243 74,00% 6189 75,44% 6004 76,90% 2258 72,93% 28307 75,71% VOTI NON VALIDI 135 3,42% 86 2,21% 115 3,05% 63 2,81% 164 2,65% 157 2,61% 58 2,57% 778 2,75% VOTI VALIDI 3809 96,58% 3812 97,79% 3656 96,95% 2180 97,19% 6025 97,35% 5847 97,39% 2200 97,43% 27529 97,25% 1547 40,61% 1594 41,82% 1690 46,23% 906 41,56% 2780 46,14% 2510 42,93% 997 45,32% 12024 43,68% LUIGI SCURATI 75 1,97% 48 1,26% 96 2,63% 45 2,06% 139 2,31% 166 2,84% 36 1,64% 605 2,20% SERGIO BUCCI 646 16,96% 27 0,71% 44 1,20% 18 0,83% 130 2,16% 85 1,45% 21 0,95% 971 3,53% 1541 40,46% 2143 56,22% 1826 49,95% 1211 55,55% 2976 49,39% 3086 52,78% 1146 52,09% 13929 50,60% MARCO ALPARONE 5066 % QUARTIERE N. 6 Quartiere PALAZZOLO ISCRITTI GIANFRANCO MASSETTI 4930 QUARTIERE N. 3 Quartiere DUGNANO Elezione del sindaco e del Consiglio comunale: risultati per Quartiere 37390 Speciale elezioni 4 Composizione Consiglio comunale CARLO CALDAN La città di Paderno Dugnano e i suoi eletti PER IL POPOLO DELLA LIBERTÀ Annunziato Papaleo Mauro De Simone Lidia Katia Ruzzon Filippo Benedetti Speciale elezioni 5 Giancarlo Pirovano Mario Giovanni Mosconi Umberto Torraca Giacinto Maurizio Rimoldi Valentina Davico Damiano Pepe Andrea Tonello Zaira Delizi PER IL PARTITO DEMOCRATICO Gianfranco Massetti Carla Pedretti Marco Coloretti Antonella Maria Caniato Pietro Guglielmo Maria Boggia Ambrogio Maglia Michela Scorta Giorgio Grassi Speciale elezioni 6 Roberto Ranzenigo Arturo Baldassarre PER LA LEGA NORD Gianluca Bogani Fabrizio Riboldi Rodolfo Paolo Tagliabue Carlo Caldan Andrea Luca Bonandin PER RIFONDAZIONE COMUNISTI ITALIANI PER LA LISTA VIVERE PADERNO PER L’ITALIA DEI VALORI Mauro Anelli Giovanni Di Maio Maurizio Cerioni Speciale elezioni 7 Quartieri: i consiglieri eletti Calderara Cassina Amata POPOLO DELLA LIBERTÀ: LEGA NORD: • Damiano Pepe • Alessandro Riberto • Gianluca Marella • Raffaele Mazzariello • Andrea Luca Bonandin PARTITO DEMOCRATICO: • Simone Cattaneo • Luigi Bisco • Esole Evangelisti PARTITO DEMOCRATICO: • Efrem Maestri • Oscar Figus • Giuseppe Pollicoro POPOLO DELLA LIBERTÀ: • Andrea Tempella (indipendente) • Maurizio Scotton • Christian Gorla (indipendente) Incirano POPOLO DELLA LIBERTÀ: • Riccardo Stucchi • Barbara Mascheroni • Valentina De Rosa PARTITO DEMOCRATICO: • Olga Castiglioni • Tino Viola • Ciro Francesco Annicchiarico Paderno POPOLO DELLA LIBERTÀ: • Valentina Davico • Andrea Ghezzi • Noemi Pellegrini LEGA NORD: • Laura Colpani LEGA NORD: PARTITO DEMOCRATICO: • Jeremias Cosco • Elisabetta Riva • Giovanni Benigni • Ernesto Fragano Palazzolo PARTITO DEMOCRATICO: Dugnano • Antonio Spada • Lucio Romani • Antonello Queirolo LEGA NORD: LEGA NORD: POPOLO DELLA LIBERTÀ: • Marco Gaslini POPOLO DELLA LIBERTÀ: • Gianluca Croci • Chiara Martino • Gianluca Casamassima • Lidia Katia Ruzzon • Mario Fabio Santambrogio PARTITO DEMOCRATICO: LISTA CIVICA VIVERE PADERNO: • Andrea Devizzi • Giovanna Baracchi • Dario Benvenuto Colzani • Daniele Aliverti Villaggio Ambrosiano PARTITO DEMOCRATICO: • Arturo Baldassarre • Giovambattista Policardi • Simone Andrizzi • Alberto Luciano Tagliabue POPOLO DELLA LIBERTÀ: • Veronica Preda • Luisa Pomaro • Doretta Tommasi • Gabriele Mario Casillo Città della cultura 8 IX edizione del LAGO NORD LIVE FESTIVAL 2009 Anfiteatro del Parco Lago Nord • 9-21 luglio - Paderno Dugnano È in programma dal 9 al 21 Luglio, la nona edizione del Lago Nord Live Festival. La rassegna, come di consueto, prevede tre appuntamenti estivi con la musica dal vivo, che si terranno nella splendida cornice dell’Anfiteatro del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Milano), situato all’interno di una ex cava divenuta bellissimo parco grazie ad un progetto di recupero ambientale. Il Festival, organizzato dal Comune di Paderno Dugnano in collaborazione con Ponderosa Music & Art, nell’ambito delle iniziative del polo culturale Parchi e Ville e del progetto Metropoli della Provincia di Milano, prevede tre appuntamenti di grande spessore artistico: • Giovedì 9 luglio PFM canta DE ANDRE’ • Lunedì 13 luglio MERCURY REV • Martedì 21 luglio Goran BREGOVIC WEDDING AND FUNERAL BAND CONCERT “ALKOHOL” Anche per questa edizione, come nelle precedenti, la linea guida tracciata prosegue con la politica di una proposta musicale di qualità con prezzi dei biglietti contenuti (da 15 a 23 euro), per dare accesso ad un pubblico sempre più vasto, al fine di rivalutare lo spazio naturale del Parco Lago Nord. è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire e eseguire le canzoni. Un’esperienza irripetibile perché PFM non era un’accolita di ottimi musicisti riuniti per l’occasione, ma un gruppo con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l’hanno messo al mio servizio...” PFM, Premiata Forneria Marconi - è il gruppo rock italiano più famoso al mondo, l’unica band nazionale ad avere scalato la classifica Billboard negli Stati Uniti. Dal 1970 ad oggi i dischi sono stati numerosissimi ed i concerti hanno superano ormai le 4.200 rappresentazioni. Dal Giappone agli Usa, dalla Korea agli UK, dal Canada al Mexico, ovunque PFM è accolta come masterpiece del rock d’autore e della musica immaginifica. LUNEDÌ 13 LUGLIO • ORE 21.30 ingresso E 15,00 + prev MERCURY REV + Guest GIOVEDÌ 9 LUGLIO • ORE 21.30 ingresso E 23,00 + prev PFM CANTA DE ANDRÈ Il 1979 fu l’anno dello storico tour Fabrizio De André-PFM. Quello spettacolo diventò poi un doppio album, ancora oggi pietra miliare nella discografia della canzone d’autore italiana. Memorabile il tour con Fabrizio De André, di cui quest’anno ricorre il Trentennale. In omaggio a Faber e dopo lo straordinario successo delle scorse tournée PFM ha deciso di suonare ancora, con gli arrangiamenti originali, le canzoni più significative di quell’evento. Fabrizio disse: “La nostra tournée Il trio dream-pop di Buffalo presenterà dal vivo oltre agli storici brani degli album precedenti l’ultimo lavoro Snowflake Midnight uscito nel 2008 su V2/CooperativeMusic. I Mercury Rev nascono a Buffalo, New York, alla fine degli anni ’80; sono stati e sono tuttora uno dei gruppi di punta del rock americano degli ultimi 20 anni. La band, formata da Jonathan Do- nahue (voce/chitarra acustica), Grasshopper (chitarre, clarinetto, tettix), Jeff Mercel (batteria, piano, tastiere), ha sorpreso ed illuminato gli ascoltatori di tutto il mondo per quasi due decenni grazie ad una costante ed originalissima esplorazione musicale. Il merito principale dei Mercury è certamente quello di avere aggiornato il concetto di psichedelia, ampliandone le configurazioni oniriche e sviluppandone ogni potenziale direzione. Nel corso degli anni sono divenuti uno dei gruppi più interessanti in circolazione proponendo un rock psichedelico che si abbevera alla fonte dei maestri Velvet Underground e Pink Floyd, ma che si dilata opportunamente per abbracciare elementi di alternative rock contemporaneo. Nel loro spericolato e poliedrico percorso i Mercury Rev hanno collezionato album di fondamentale importanza per la storia del rock contemporaneo, a cominciare dallo strepitoso Yerself Is Steam, del 1991, osannato dalla critica di tutto il mondo, passando per Boces del 1993, in cui il delirio psichedelico lascia spazio a una tensione verso raffinate armonie decisamente più pop. Nel 1998 con l’attuale formazione i Mercury Rev realizzano uno degli album migliori della loro carriera Deserter’s Songs, lavoro pop perfetto caratterizzato da un’orchestrazione magniloquente, un approccio onirico e straniante capace di trascinare l’ascoltatore in una realtà e in un universo altri. Un vero capolavoro moderno che influenzerà moltissime band del periodo. Su questa scia esce nel 2001 All is Dream un album che conferma il trend inaugurato dalla band di Buffalo con Deserter’s Songs smussando le ruvidità degli esordi in favore di un pop sempre più raffinato. Dopo The Secret Migration del 2005 arriva Snowflake Midnight uscito nel 2008 per V2/Cooperative, sicuramente l’album migliore dei Mercury Rev dai tempi di Deserter’s song, in cui le atmosfere oniriche riprendono vigore e freschezza e tramite la scoperta di ritmi elettronici danno vita a brani di un’originalità e una qualità rare. L’impostazione di questo ultimo lavoro è quella di un dream-pop psichedelico, potente ed epico, in cui il dinamismo si sostituisce alla staticità e alla meditazione tipiche dei lavori precedenti. MARTEDÌ 21 LUGLIO • ORE 21.30 ingresso E 20,00 + prev Arriva la travolgente musica balcanica di Goran BREGOVIC accompagnato dalla sua WEDDING and FUNERAL BAND per presentare dal vivo il suo ultimo album ALKOHOL: Rakija & Champagne (2009) Alkohol, il nuovo album di Goran Bregovic - pubblicato all’inizio di quest’anno, è un disco che si gusta come un drink - e con la spavalda ironia che accende il pubblico in ogni occasione - l’artista lo descrive così: «Alkohol è diviso in due parti: la prima, RAKIJA, come la bevanda alcolica nazionale serba, il brandy alla prugna, quello che si beve anche quando sotto il caldo torrido, si mangia carne e crauti acerbi, si ascolta musica e si beve ancora; lo Champagne potrebbe accompagnare le atmosfere più soffuse della seconda parte… Due modi di- versi di godersi la vita». Il cantante, di origini Balcaniche propone una musica che tocca diversi stili musicali e sonori come: la fanfara tzigana, le polifonie tradizionali bulgare, chitarra elettrica e percussioni tradizionali con dei rilievi rock; il tutto con lo sfondo di un’orchestra d’archi dai ritmi indiavolati e le voci gravi di un coro maschile, dando vita ad una musica che ci sembra istintivamente di riconoscere e alla quale il nostro corpo difficilmente sa resistere. I suoi brani spesso raccontano della vita, tragica e sognatrice, che riesce davvero a sensibilizzare gli ascoltatori facendo arrivare i “suoni” dritti al cuore. LAGO NORD LIVE 2009 Prevendita biglietti su: www.ticketone.it e presso la biglietteria del concerto dalle ore 20 INFOLINE: 02 48194128 INFO: www.lagonordlive.it (infoline nel giorno del concerto 329 210 33 70) Città del tempo libero 9 La Festa dell’Arma In occasione della ricorrenza del 195° Anniversario dalla Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, domenica 14 giugno si è celebrata la “Festa dell’Arma”,organizzata dalla locale Associazione Nazionale Carabinieri. La manifestazione si è aperta con la deposizione della corona alla memoria dei Carabinieri Caduti nell’espletamento del loro servizio, è proseguita con la Santa Messa celebrata da Don Giampietro Borsani nella Chiesa di Calderara e si è conclusa con un rinfresco presso l’oratorio. Alla manifestazione hanno aderito anche i militari della locale Tenenza dell’Arma, con il Comandante Tenente Walter Colasanti, una rapresentanza della Croce Rossa Italiana di Paderno Dugnano, il neosindaco Marco Alparone, l’Assessore Di Maio, gli agenti della Polizia Locale con il suo vicecomandante Paolo Betti, il presidente “del Comitato Permanente per le Onoranze ai Caduti” e presidente dell’associazione nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra Angelo Leoni, il presidente dell’associazoionne Combattenti e Reduci Luciano Rimoldi, una rappresentan- za dell’associazione nazionale Alpini, una rappresentanza dell’ A.N.P.I, una rappresentanza del G.O.R.di Paderno Dugnano e dell’Avis locale. Ha suonato il “Silenzio” ai caduti Marco Romagnoni. “Il Gusto della Riscoperta”: terza tappa Dal 13 al 16 maggio a Palazzolo, si è tenuta la terza tappa dell’iniziativa “Il Gusto della Riscoperta”, che ha visto la presentazione alla città del recupero delle Colonne di viale Bagatti e l’allestimento di una mostra fotografica visitata da moltissimi concittadini, che non hanno mancato l’occasione per un giro sulla nuova ciclopedonale nel Parco Grugnotorto-Villoresi. L’evento si è aperto il 13 maggio, quando le due colonne storiche di viale Bagatti, dopo il recupero, sono state ricollocate al proprio posto. Sabato 16 maggio è stata, invece, inaugurata, presso Villa Fisogni, una preziosa mostra fotografica itinerante con immagini che ricostruivano la Storia di Villa Bagatti e del Viale da fine ‘800 al re- cupero dei giorni nostri, il contesto sociale e agricolo, il baco da seta, il Parco Grugnotorto-Villoresi e del Seveso e le zone di interesse Storico-Archeologico, ma anche piazza Addolorata e Villa Castoldi. “Credo sia questo il modo per riscoprire e valorizzare la nostra identità locale - osserva Moretti, del comitato organizzatore - e invitiamo gli interessati a fornire materiale storicolocale a contattare il Circolo Filatelico Hobbistico Palazzolese”. Da Villa Fisogni l’iniziativa è proseguita con la visita di un tratto della pista ciclabile, in ultimazione lungo il Villoresi, che entra nell’0asi dei Gelsi, dove la piantumazione effettuata nel corso degli anni sta dando degli ottimi risultati in rinboschimento e arricchimento avi- faunistico, pista ciclabile che poi permette di arrivare sino a Monza. A chiudere la giornata di festa, una degustazione enogastronomica a cura dell’associazione Scarpetta, con la presenza dell’enologo Filippo Querzoli. INFO MOSTRA: Circolo Filatelico Hobbistico Palazzolese [email protected] INFO ASSOCIAZIONE ENOGASTRONOMICA SCARPETTA: [email protected] Città del tempo libero 10 Il benvenuto a due nuove associazioni: OperAzione San Luigi e Vivinsieme Erano circa un centinaio le persone che Mercoledi 10 Giugno hanno preso parte all’aperitivo organizzato da OperAzione San Luigi Onlus e Vivinsieme. Finalità della serata è stata quella di presentare le due nuove associazioni nate sulla scia dell’esperienza del Circolo San Luigi, far conoscere i nuovi progetti, i programmi e gli obiettivi da raggiungere. Proprio i ragazzi che fino allo scorso anno sono stati al centro delle tante attività del Circolo sono stati i protagonisti della serata. OperAzione San Luigi Onlus si occuperà esclusivamente di progetti di solidarietà internazionale per continuare la proficua relazione in Madagascar ed avviare nuovi progetti rivolti ad altri paesi bisognosi. Vivinsieme si occuperà invece di agevolare i giovani e le giovani famiglie all’acquisto della propria abitazione realizzando progetti di cohousing e garantendo ai soci un prezzo agevolato. La serata è stata anche la prima uscita pubblica del neo eletto sindaco Marco Alparone. Tra i presenti don Giuseppe Cotugno, coadiutore della comunità pastorale di Dugnano e Incirano, don Simone Pallupetta, missionario in Kerala – India e Padre Noé Cereda, Missionario in Madagascar, referente locale del progetto “Una scuola per Andasibè” L’entusiasmo degli organizzatori è stato trasmesso a tutti i partecipanti che si sono dimostrati interessati ai progetti illustrati: era proprio questo l’obiettivo prefissato, quello di coinvolgere nuove energie e nuove idee per iniziare questi percorsi differenti ma comunque comuni. Cruciale infatti è la stretta cooperazione tra le due associazioni, pienamente inserite nel progetto di Unione di Pastorale giovanile (UPG) della comunità di Dugnano e Incirano, ma anche aperte a strette collaborazioni al punto tale che per ogni appartamento venduto l’immobiliare San Michele farà una donazione a Operazione San Luigi Onlus. Per ogni informazione è possibile inviare una mail all’indirizzo [email protected] e [email protected] o visitare i siti www.operazionesanluigi.it e www.vivinsieme.it . OPERAZIONE SAN LUIGI ONLUS OperAzione San Luigi Onlus lavorerà nel solco tracciato dal progetto “Una scuola per Andasibè” portato a termine in Madagascar dal Circolo, ma con una nuova forma giuridica più consona alle associazioni di solidarietà che si prefiggono la raccolta fondi come una delle attività fondamentali per la realizzazione delle loro attività. L’associazione, senza scopo di lucro, che perseguirà esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza sociale, dell’assistenza sanitaria, della beneficenza e dell’istruzione realizzando progetti di aiuto internazionale. Tra le attività prefissate dall’associazione sono previsti interventi di solidarietà nei paesi in via di sviluppo, in particolare attraverso il sostegno ai missionari, le adozioni a distanza, l’assistenza sanitaria, scolastica e nutrizionale con la realizzazione di progetti concreti, la partecipazione a programmi di cooperazione e sviluppo internazionale, il coinvolgimento di persone, organismi ed istituzioni, pubbliche e private, in grado di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni povere del mondo, la possibilità di fare esperienze di missione e di volontariato in loco. Fondamentale sarà l’attività di sensibilizzazione del pubblico, so- prattutto giovanile, sulle tematiche della povertà nel mondo attraverso l’organizzazione di manifestazioni sportive e ludiche, di eventi culturali e di raccolta fondi per promuovere e sostenere le attività svolte dall’associazione con finalità di solidarietà sociale e le attività di formazione per i giovani attraverso percorsi di preparazione alle esperienze missionarie. I progetti che partiranno da settembre avranno come destinazione l’India volgendo lo sguardo ad un programma di assistenza sanitaria con il desiderio di realizzare un ambulatorio medico per cure di dialisi in Kerala e ad un progetto di sostegno scolastico attraverso le adozioni a distanza e un cammino di preparazione ad un’esperienza missionaria in loco. VIVINSIEME L’associazione Vivinsieme affronta invece un tema centrale della vita dei giovani che è quello della casa attorno al quale ruotano alcune delle loro scelte fondamentali. Vivinsieme è infatti un’associazione di promozione sociale, senza fini di lucro, che vuole agevolare i giovani e le giovani famiglie all’acquisto della propria abitazione. L’associazione opererà sul territorio stringendo accordi diretti con i costruttori edili al fine di realizzare progetti in cohousing, concordando condizioni vantaggiose con istituti di credito e favorendo l’incontro e la socializzazione tra i soci e le loro famiglie. Costruire in cohousing significa realizzare insediamenti abitativi composti da abitazioni private completamente indipendenti, ma corredate da ampi spazi (coperti e scoperti) destinati alla condivisione. Tra i servizi di uso comune vi possono essere ampie cucine, li- ving, spazi per gli ospiti, spazi gioco per i bambini, palestra, piscina, spa, biblioteca ed altro. È proprio questa la novità introdotta dall’associazione ben espressa dallo slogan scelto per lanciare il progetto (Vivinsieme: la casa con i tuoi amici) che incarna il desiderio dei giovani che da sempre sperano di poter abitare accanto ad amici e coetanei. Boezio 01 è il primo progetto proposto dall’Associazione Vivinsieme realizzato in collaborazione con l’Immobiliare San Michele. L’edificio, che sorgerà tra Palazzolo ed Incirano, rappresenta il primo progetto di cohousing per giovani della nostra città e vi potranno trovare casa fino a undici famiglie. La palazzina si svilupperà su tre piani e le abitazioni saranno di vario tipo, dal monolocale al trilocale (da 50 a 110mq.) Gli spazi in comune saranno due: il giardino e un locale coperto di circa 180mq. e saranno gli inquilini a decidere la destinazione e l’uso degli spazi comuni. Aria d’Estate Ha preso il via il 27 giugno scorso la seconda edizione di “Aria d’Estate”, l’ iniziativa organizzata a Palazzolo, in piazza Addolorata, allo scopo di promuovere la cultura, l’ambiente e la tradizione popolare nel centro storico del quartiere. Mostre, esposizioni di pittori locali e piacevoli sorprese nelle giornate di festa: ca anni Settanta e Ottanta a cura di Zora band e 88 Watt; 4 LUGLIO: mostra fotografica “Protostoricità Palazzolese: le scoperte e le riscoperte”, a cura dei Cavalieri per l’Europa e del circolo filatelico palazzolese. In serata, ci sarà il “Cantainpiazza”, concerti di muisi- 18 LUGLIO: mostra fotografica “La comunità religiosa: l’Addolarata e la Chiesa”, dall’archivio del circolo filatelico palazzolese. In serata, rapsodie musicali a sorpresa per il “Cantainpiazza”. 11 LUGLIO: mostra fotografica “L’ambiente e il lavoro: viale Bagatti e il Gelso”, dall’archivio del circolo filatelico palazzolese. In serata, il “Cantainpiazza” propone il concerto di muwsica blues e rock a cura dei Badwater; Città dei giovani 11 Il “RAGADUNO” la festa dei centri di aggregazione della città Si è svolta in un’assolata domenica di maggio l’ottava edizione del “RAGADUNO”, la festa dei centri di aggregazione rivolti a bambini, ragazzi e giovani della città, che insieme compongono l’Area Giovani. Un’occasione di incontro tra diverse generazioni con proposte allegre e divertenti adatte a tutte le età. I più audaci hanno sfidato il caldo torrido del primo pomeriggio e si sono cimentati nei laboratori di pasta di sale e di mais realizzando ori- ginali e colorate sculture; hanno costruito dei piccoli Kazoo, rudimentali amplificatori di suono, mentre i più piccoli, dentro insolite e vivaci automobiline di cartone, hanno dato vita ad avvincenti gare di rally. Tra gli alberi, il tradizionale Mercatrà, banchetto di scambio di giochi usati, una mostra mercato di giovani writers e il gazebo dell’Area Giovani dove è stato possibile lasciare una traccia di questa giornata in istantanee foto ricordo. Mentre i più grandi, si sfidavano nel torneo di calcio a cinque, altri si sono avvicendati negli spazi di libera aggregazione, dedicati al pin pong, al biliardino, alla pallavolo e al “Twisterone”, con grande allegria. Nel parco e in mezzo alla gente quattro giovani giocolieri hanno dato spettacolo delle loro abilità, facendo roteare nell’aria palline e birilli, camminando su trampoli e monociclo. Uno stand delle ragazze del laboratorio di cucina ha allie- tato il palato dei più golosi, prima di riunirci tutti insieme per la merenda e dare inizio ai balli di gruppo sotto la guida di due simpatici animatori. A conclusione della festa un concerto di giovani hip hop. Nonostante la calura di questo afoso 24 maggio, la festa è stata come sempre una bella occasione per stare insieme, per conoscerci e farci conoscere, ma soprattutto per colorare di allegria una domenica qualunque. Marco Alparone Informazione Comunale La Calderina sindaco Cari concittadini, è la prima volta che vi parlo attraverso le pagine del nostro periodico comunale e non vi nascondo di provare un’emozione particolare nel rivolgermi a voi come Sindaco della nostra città. Mi sono candidato per assumere questo incarico convinto di poter interpretare le esigenze, i bisogni e le speranze della nostra comunità e vi ringrazio per la fiducia che avete voluto riporre in me. La fascia tricolore che indosso mi permette di sentirmi uno di voi. E la nostra Amministrazione comunale, quella che ho l’onore di guidare, se vuole essere una buona Amministrazione, dovrà essere capace di interpretare le necessità e i desideri di ognuno di noi. Non si può amministrare una città come Paderno Dugnano senza ascoltare i sentimenti della gente, perché il nostro compito è quello di tradurli in servizi, opere pubbliche, opportunità di lavoro, svago e sviluppo. E’ per questo che il nostro governo della città si nutrirà della vostra partecipazione. Vogliamo governare alimentando l’orgoglio della nostra gente, facendo riscoprire lo spirito di appartenenza alla nostra cittadinanza e tessendo una trama sociale in cui la sana voglia di competizione possa camminare tenendo per mano l’attitudine alla solidarietà e alla cooperazione. Paderno Dugnano deve essere una città libera da ogni barriera, anche ideologica. Viviamo uno accanto all’altro, le nostre case sono una vicina all’altra. Mettiamo al centro del nostro fare quotidiano ciò che ci unisce e diamo sempre meno rilevanza a quello che ci divide. Ci saranno momenti di gioia e soddisfazione ma non possiamo escludere situazioni di difficoltà: le supereremo insieme se sapremo ascoltare il cuore e oscurare gli egoismi. Perché non c’è progetto, non c’è politica, non c’è governo che possa fare il bene di una città e dei suoi cittadini se in quello che si fa non ci si mette il cuore. Nel mio ci sarà sempre spazio per ognuno di voi. Viva Paderno Dugnano. 12 Periodico mensile Direttore responsabile Marco Alparone Sindaco Comune di Paderno Dugnano Direzione amministrativa Paolo Codarri, Direttore generale Coordinamento di redazione Sabina Banfi, responsabile Servizio staff Organi Istituzionali e Comunicazione Giugno 2009 Anno 19º n. 6, Reg. d’Ord. Per. n. 823 In data 20/6/91 Ideazione Grafica Origoni e Steiner, Milano Impaginazione e Stampa Arti Grafiche Grillo S.r.l. Piedimonte Matese (CE) Redazione Viviana Vegetti Foto Ilario Scotton Città di Paderno Dugnano Via A. Grandi, 15 - Tel. 02/910041 [email protected] La squadra di Giunta È stata presentata ufficialmente l’indomani del decreto di nomina firmato dal sindaco Marco Alparone, la nuova Giunta comunale, composta da sei assessori. Questi gli incarichi: Gianluca Bogani, vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata, Parco Grugnotorto Villoresi Lidia Ruzzon, assessore al Bilan- cio, Tributi e Pari Opportunità Angelo Salgaro, assessore ai Lavori Pubblici, Edilizia Residenziale Pubblica, Patrimonio Pubblico Giovanni Di Maio, assessore al Personale, ai Servizi di supporto all’organizzazione, alla Programmazione Controllo e Qualità, Servizi Demografici e Cimiteriali, Aziende Partecipate, Polizia Loca- le, Protezione Civile, Viabilità, Commercio e Spazi Pubblicitari Andrea Tonello, assessore all’Ecologia, Educazione Ambientale, Parchi Urbani, Servizi di Igiene Pubblica, Trasporti, Reti idriche, fognarie e tecnologiche Rodolfo Tagliabue, assessore alle Attività culturali e Identità Locale, Eventi, Scuole e Mense scolastiche Stampato su carta riciclata. Nessun albero è stato abbattuto per questo scopo.
Documenti analoghi
Giugno 2007 - Sito Istituzionale del Comune di Paderno Dugnano
La difficoltà, come sempre in occasione di giornate celebrative sulla
memoria del Paese, è quella di raccogliere i giovani. Ma quest’anno le
celebrazioni del 2 giugno, che si sono
svolte nei Giardi...
Maggio 2003 - Sito Istituzionale del Comune di Paderno Dugnano
NOTIZIARIO COMUNALE DI PADERNO DUGNANO
Periodico mensile - Anno XIII - n. 5 - maggio 2003 - Redazione e Amministrazione: Paderno Dugnano, Comune - Direttore responsabile: Ezio Casati - Sindaco