Ottobre 2014 - Comune di Paderno Dugnano

Transcript

Ottobre 2014 - Comune di Paderno Dugnano
la Calderina
amministrazione
Notiziario comunale di Paderno Dugnano
pagina 1
anno ventiquatto, numero 5 ottobre 2014
la Calderina
[email protected]
Conclusa un’altra estate
di lavori nelle scuole
Più telecamere
per una città
più sicura
SOPRA LA MEDIA
A.S. 2014/2015
A pagina 3
A pagina 7
iniziative
per l’orientamento
scolastico
pagina 2
editoriale del Sindaco
In questo numero
Città metropolitana,
perchè ci siamo
Gli appuntamenti
con la salute
■ Il 28 settembre scorso è nata di fatto la nuova
Città Metropolitana con le elezioni dei rappresentanti
del Consiglio Metropolitano che adesso avrà come
compito prioritario quello di scrivere lo Statuto di
questo nuovo organismo che sostituisce la Provincia.
Mi sono candidato per questa consultazione e sono
stato eletto grazie al sostegno di tanti colleghi Sindaci e consiglieri comunali che hanno partecipato
al voto in rappresentanza dei cittadini.
pagina 7
Artoteca - L'arte in prestito
pagina 9
NARRAZIONI a Km ZERO
pagina 10
Vedi alla voce Amore
pagina 12
Consiglio comunale,
eletto il presidente
e nominati i componenti
delle commissioni
pagina 15
la Calderina
Ottobre 2014 - Anno 24° n. 5
Reg d’Ord. Per. n. 821 - In data 20/6/91
Direttore responsabile Marco Alparone
Impaginazione e stampa
Real Arti Lego - Il Guado - Corbetta (MI) Tel. 02 972111
Redazione Giuseppe Cannizzaro
[email protected]
Foto Ilario Scotton
Distribuzione Coop. Sociale Colibrì
■ Ho deciso di candidarmi per mettere al servizio del
territorio la mia esperienza di consigliere comunale
e di Sindaco al secondo mandato, perché ritengo
che la nostra città e il nostro comprensorio abbiano
il dovere di rivendicare una centralità nelle scelte
strategiche per non rischiare di essere considerati
la periferia della periferia di Milano.
■ Nella Città Metropolitana vogliamo dire la nostra sulle politiche infrastrutturali e nell’ambito dei
servizi portando il valore e la storia delle nostre
comunità e pretendendo ascolto e soluzioni per i
nostri concittadini.
L’intento è quello di costruire una città metropolitana che sappia guardare oltre i confini, che non
rappresenti “un problema” ma “un’opportunità”
soprattutto per i nostri giovani e le famiglie.
Molto dipenderà dallo Statuto che riusciremo a
scrivere e che ritengo un passaggio fondamentale
nei confronti dei cittadini a cui dovremo dimostrare
che questo Consiglio è veramente rappresentativo
del territorio e non l’ennesima stanza della politica
che parla a se stessa.
■ Il mio auspicio è che lo Statuto venga scritto a 25
mani, tanti quanti sono i componenti del Consiglio
Metropolitano, affinché tutti possano contribuire
portando l’esperienza di amministratori locali, di
conoscenza delle varie realtà e delle esigenze delle
nostre comunità. Centreremo l’obiettivo solo se i tre
milioni di cittadini della Città Metropolitana si sentiranno coinvolti dalle regole che saranno adottate,
partendo proprio dall’elezione diretta dei Consiglieri
e del Sindaco Metropolitano, una possibilità ad oggi
negata dalla legge varata dal Governo.
■ Uno Statuto senza tutto questo rischia di replicare
un Ente che i cittadini già non conoscono e che non
sentiranno loro.
Se oggi sono nel Consiglio Metropolitano lo devo
sempre a tutti voi che con affetto e stima mi avete
rinnovato la vostra fiducia confermandomi Sindaco
della nostra città. Grazie.
amministrazione
la Calderina
pagina 3
Più telecamere per una città più sicura
Potenziato il sistema di videosorveglianza in
città. Durante l’estate sono state installate
5 nuove telecamere megapixel in altrettanti
punti strategici della città per migliorare
il controllo sul territorio da parte del Comando di Polizia Locale. Oltre a queste, è
stata attivata una telecamera sperimentale
che legge le targhe in transito in piazza
Matteotti.
L’intento dell’Amministrazione Comunale è quello
di fornire alle Forze dell’Ordine sempre più strumenti per migliorare la prevenzione di reati sul
nostro territorio. E un sistema di videosorveglianza
più efficiente e moderno contribuirà sicuramente
ad aumentare anche la percezione di sicurezza da
parte dei cittadini.
In quest’ottica, il Comando di Polizia Locale di Paderno Dugnano nel mese di luglio ha presentato
insieme con il Comando di Senago, un progetto per
l’installazione di telecamere presso 7 varchi principali
di accesso ai due territori comunali, sempre con lettura targhe e con telecamera di
contesto. Su un costo complessivo di circa
150.000, la Regione Lombardia concederà
un contributo a fondo perduto pari a €
100.000.
“Quando si parla di sicurezza bisogna
sempre tener presente che si tratta di un
obiettivo che tutti devono condividere – sottolinea
il Sindaco Marco Alparone – Come Amministrazione
Comunale continuiamo a investire in sicurezza, non
solo dotando gli agenti di mezzi e apparecchiature
più moderne, ma anche garantendo il turno serale che, oltre all’impegno di volenterosi uomini e
donne, si traduce in sacrifici in termini di bilancio.
Proseguiamo su questa strada coordinandoci con
altri corpi delle Forze dell’Ordine per ottimizzare le
risorse e fare un lavoro sinergico a cui ogni cittadino
può dare il suo contributo segnalando e facendosi
sentinella attiva sul territorio”.
Una notte di controlli per la Polizia Locale
Nella notte tra il 20 e il 21 settembre scorso, è stata
portata a termine l’operazione SMART (Servizi di
Monitoraggio Aree a Rischio del territorio) dal comando di Polizia Locale di Paderno Dugnano che
ha fatto da capofila per il nostro comprensorio che
include anche Bollate e Senago.
Il comando cittadino ha impiegato 18 agenti e dieci
mezzi (7 auto, 2 moto e l’ufficio mobile) nell’atti-
vità che è iniziata alle 19 di sabato e si è conclusa
prima dell’alba di domenica. Positivi i numeri che
fotografano l’impegno da parte della Polizia Locale:
97 sono stati i veicoli controllati, 96 i verbali elevati
per infrazioni al Codice della Strada, un’auto è stata
sequestrata per mancanza di assicurazione e su 10
conducenti sottoposti a controllo alcolemico 2 sono
risultati positivi con conseguente ritiro della patente.
pagina 4
la Calderina
Illuminazione pubblica a Led:
la scelta di Paderno Dugnano
oggi premiata con il Nobel!
Quest’anno il premio Nobel per la Fisica è andato a tre
scienziati giapponesi (Isamu Akasaki e Hiroshi Amano
della Nagoya University, e Shuji Nakamura dell’Università
della California Santa Barbara) per le ricerche sui diodi
semiconduttori, impiegati per i led a luce blu che hanno
permesso la creazione della nuova generazione di lampadine Led a basso consumo. La spiegazione per questa
scelta in sintesi recita così: “le lampade a incandescenza
hanno dato luce al XX secolo, quelle a Led illumineranno
il XXI”. Paderno Dugnano da ormai un anno sta andando
in questa direzione proiettata a convertire a Led l’illuminazione pubblica. Una scelta dell’Amministrazione
Comunale che l’assessore Andrea Tonello aveva già
anticipato nella precedente legislatura: “Il passaggio al
Led è uno dei punti qualificanti del nuovo contratto che
il Comune ha voluto fare con Enel attraverso Consip.
Non c’è solo un risparmio economico importante per le
casse pubbliche grazie ad un consumo ridotto di energia
garantito dall’impiego di queste lampadine.
C’è anche una riduzione di inquinamento con un drastico
abbattimento di emissione di anidride carbonica. Quando tutto il restyling della rete pubblica verrà ultimato, la
riduzione di anidride carbonica è stata stimata in 1.500
tonnellate l’anno: mi sembra un buon contributo che il
Comune dà in termini di tutela dell’ambiente ed educazione ambientale. Va da sé il miglioramento dell’efficienza
delle strutture pubbliche e il loro aspetto estetico. Fa
piacere leggere adesso che anche Comuni più grandi,
Milano su tutti, vogliano seguire questa strada che Paderno Dugnano ha intrapreso già due anni fa facendo
una scelta che guardava al futuro”.
Entro la fine del 2014 oltre la metà dei punti luce presenti
in città sarà trasformato a Led e così anche gli impianti
semaforici.
Fondo sociale per il sostegno
dell'affitto
Ultimi giorni per presentare la domanda di accesso al fondo
sociale per il sostegno dell’affitto istituito a favore delle
famiglie in condizione economica disagiata. Il 31 ottobre
scadranno infatti i termini del bando pubblicato dalla Regione
Lombardia. Possono partecipare i conduttori di contratti di
locazione, relativi ad unità immobiliari ad uso residenziale,
site nel Comune e occupate a titolo di residenza esclusiva
e principale, la locazione deve risultare da un contratto
regolarmente registrato o in corso di registrazione. L'ammontare del contributo, erogato dall'Amministrazione
Comunale, è determinato tenendo conto della situazione
economica e della composizione del nucleo familiare
(ISEE-fsa). Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi
all’Ufficio Interventi Sociali, tel. 02.91004 428/429/257 oppure all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, tel. 02.91004 444.
Il modulo della domanda può essere scaricato anche dal
sito comunale dove è pubblicato anche il bando integrale.
amministrazione
Piano per il Diritto allo Studio:
“frutto di ascolto e confronto
per i cittadini del futuro”
Il Consiglio Comunale ha approvato a maggioranza
il Piano per il Diritto allo Studio 2014/2015 proposto dall’Amministrazione Comunale ed illustrato
in aula dall’assessore alla Scuola Arianna Nava.
L’obiettivo principale del documento è quello di
supportare la scuola pubblica nella realizzazione di
servizi e progettualità che gli istituti propongono
autonomamente per implementare il programma
didattico ‘istituzionale’.
“Alla base di tutto deve essere garantita un’uguaglianza sociale che mette tutti i bambini nelle migliori
condizioni per apprendere e alle loro famiglie di
seguirli nel percorso formativo – sottolinea l’assessore Nava – Per riuscirci partiamo dall’ascolto e dal
confronto con chi nella scuola opera ed ha un ruolo
fondamentale che è quello dell’insegnamento”.
Il Piano di Diritto allo Studio si articola in 4 aree
tematiche suddivise per servizi e progetti: area
socio-assistenziale (trasporto, refezione, assistenza
ad alunni con disabilità), area servizio e sostegno
alla famiglia ed alla scuola (pre/post scuola, borse
di studio, testi gratuiti, usi gratuiti di spazi pubblici), oneri da convenzione (sportelli di formazione
professionale), area educativa e culturale (progetti
educativi e culturali).
“Nel Piano di Diritto allo Studio approvato per questo nuovo anno scolastico abbiamo deciso di dare
continuità a quei progetti già avviati e di grande
rilevanza sociale come il progetto Ricucire la Rete,
che, partito già da molti anni, ha visto purtroppo
ridursi sempre più i finanziamenti che provengono
dai fondi del Piano di zona.
Questa Amministrazione, insieme agli altri Comuni
dell’ambito, lo ritiene però un progetto importante
e continuerà a sostenerlo con forza per il grande
lavoro di prevenzione che esso svolge nei confronti
dei minori con un forte disagio educativo – aggiunge l’assessore Nava – La peculiarità di quest’anno
è sicuramente l’Expo 2015. Perciò questo Piano
è stato redatto proprio in preparazione di questo
importante appuntamento che si svolgerà solo a
qualche chilometro dal nostro territorio. Ma al di
là dell’evento in sé, l’Amministrazione e le nostre
scuole vogliono sensibilizzare i nostri ragazzi sul
tema cardine di EXPO: nutrire il pianeta, energia
per la vita”.
I numeri parlano di una crescita di iscrizioni: siamo
passati da circa 5400 a 5670 bambini che frequentano le nostre scuole.
“La crescita continua non ci deve spaventare – conclude l’assessore Nava - ma deve essere uno stimolo
a voler far sempre meglio e sempre di più per gli
studenti, che sono i cittadini del futuro”.
amministrazione
la Calderina
pagina 5
Conclusa un’altra estate
di lavori nelle scuole
E’ stata un’altra estate di lavori nelle scuole di Paderno Dugnano con la messa in sicurezza di molti edifici
scolastici danneggiati a seguito delle forti piogge di
luglio. L’attenzione dell’Amministrazione Comunale
si è concentrata infatti sulla sistemazione tempestiva
delle coperture ammalorate e causa di infiltrazioni
nelle aule.
Prima dell’avvio del nuovo anno scolastico, infatti,
si è provveduto ad una manutenzione straordinaria
dei tetti e al rispistino degli intonaci in alcune aule
alle “Don MIlani” di via Mascagni, alle “Don MInzoni” di Piazza Hiroshima, alle “Croci” di via Chopin,
alle “Gramsci” di via La Malfa e presso la Scuola
dell’Infanzia di via Anzio dove è stata sostituita la
pavimentazione del salone comune. L’impegno e la
tempestività dell’Amministrazione Comunale sono
stati premiati da un contributo di circa 70mila euro
(pari a circa la metà della spesa sostenuta dal Comune)
della Regione Lombardia per la realizzazione di opere
di edilizia scolastica “urgenti e indifferibili necessari
a seguito di eventi imprevedibili”.
Si può definire ormai completata anche l’ultima fase
di ristrutturazione alla ‘Curiel’ che sarà finalmente
pronta ad ospitare anche i bambini della Materna che
oggi frequentano la scuola di via Tunisia. Il trasloco
definitivo sarà concordato con la dirigenza scolastica
nelle modalità e nei tempi più consoni alle attività
didattiche.
“Quest’estate è stato svolto un lavoro di squadra che
ha coinvolto più assessori e il risultato ha permesso
di concludere i cantieri in tempi utili – sottolinea il
Sindaco Alparone - Il futuro di una città parte proprio
dalle scuole e noi continueremo a dare priorità ai
nostri bambini per farli studiare in ambienti sempre
più belli, sicuri e confortevoli”.
Wireless sperimentale alle “Mazzini”
Il percorso verso la Smart City inizia a prendere forma a partire dalle
scuole. L’Amministrazione Comunale sta infatti studiando un progetto
per utilizzare nuove reti che miglioreranno l’efficienza della rete telefonica e internet puntando su tecnologie wireless attivate da ponti
radio che garantiscono maggiore disponibilità e velocità di banda.
Prima di elaborare un progetto complessivo, la Giunta ha valutato
di procedere con una fase sperimentale, partendo dalla scuola primaria “G.Mazzini” di Incirano. “Partiamo da una scuola che da anni
lamenta giustamente una scarsa efficacia della r e t e
internet
con tutte le limitazioni all’attività didattica che
questo può comportare – sottolinea Roberto
Boffi, Assessore all’Innovazione e Integrazione
Sociale - I risultati della sperimentazione (efficacia
delle comunicazioni, miglioramento della velocità di
trasmissione dei dati, adeguatezza della soluzione per
le trasmissioni residuali a mezzo fax) saranno utili per
poi decidere sull’estensione della nuova tecnologia
su tutte le altre strutture comunali e scolastiche”
Il Consiglio Comunale
approva l’8x1000
alle scuole padernesi
Nella seduta del Consiglio Comunale del 29 settembre scorso, è stata
discussa la mozione presentata dal
gruppo Movimento 5 Stelle per impegnare l’Amministrazione Comunale a
chiedere la destinazione dell’8x1000
sull’Irpef di gestione statale a progetti
di edilizia scolastica pubblica.
A fronte di piccole modifiche al testo,
la mozione ha ottenuto il voto unanime
da parte di tutto il Consiglio Comunale
e la sottoscrizione da parte di tutti i
gruppi presenti nel civico consesso che
hanno condiviso le finalità e le modalità
dell’iniziativa politica promossa.
la Calderina
pagina 6
amministrazione
Aldo Barberi è “Andato Avanti”
Il 23 settembre Aldo Barberi è ‘andato avanti’. E
lo ha fatto con lo stesso stile con il quale era solito
fare del bene per la sua famiglia, per la comunità e
per i suo Alpini: in silenzio.
Classe 1942, laureato in architettura al Politecnico
di Milano, assegnato al 46° corso AUC alla Scuola
del Genio alla Cecchignola di Roma. Sergente
nella Brigata Alpina “Julia” a Udine e poi Sottotenente a Bressanone nella Compagnia del
Genio Pionieri della “Tridentina”, terminò
il servizio nel settembre 1967. Si iscrisse
subito all’ANAnel 1968 al Gruppo di
Paderno Dugnano. È stato Consigliere
sezionale e Vicepresidente della
Sezione di Milano, nonché per molti
anni Vicecapogruppo di Paderno
Dugnano e attualmente Capogruppo.
grande Alpino e, come diceva spesso lui ai bocia
del Gruppo, “un papà di naja”.
Il 25 settembre nella Chiesa S.Maria Nascente di
Paderno Dugnano lo abbiamo accompagnato per
l’ultimo viaggio, ma Aldo resterà sempre nei nostri
cuori.E lui ci sorriderà,come sempre ha fatto da
lassù, dal Paradiso di Cantore.
Da queste righe desideriamo ringraziare il Sindaco Marco Alparone, la signora Maria Carla
Sioli, e l’intera Amministrazione Comunale, la
Sezione ANA di Milano i Gruppi Alpini e le
tante persone che hanno inviato alla famiglia
e al Gruppo messaggi di cordoglio, ci sono
stati vicini e hanno partecipato alle esequie.
È grande il vuoto lasciato da Aldo e sarà difficile
colmarlo ma, come Aldo ci ha insegnato, gli
Alpini sanno reagire a qualunque situazione,
come dimostrato dalla nostra storia. E
ora, più che mai, noi Alpini di Paderno Dugnano siamo determinati e
uniti nel proseguire il cammino
che Aldo ci ha indicato, seguendo il suo esempio e i sani valori
che ci ha mostrato.
Aldo era di poche parole, ma l’attaccamento al Gruppo e ai suoi Alpini lo ha
dimostrato fino all’ultimo giorno: anche
negli ultimi momenti, seppure fortemente debilitato, non è mai mancato
a un appuntamento in Baita.
Profondamente legato alla sua Paderno Dugnano, era attivo nel mondo
dell’associazionismo cittadino; Presidente del Comitato Onorcaduti,
docente di un corso di architettura
all’UTE.
Aldo, ora riposati e sappi
che il tuo zaino non sarà
lasciato a terra: continueremo a portarlo noi e non
ti dimenticheremo mai.
Alpino Aldo Barberi:
PRESENTE!
Il suo esempio rimarrà per sempre nei ricordi di quanti hanno
avuto la fortuna e il privilegio di
conoscerlo: un grande uomo, un
Gruppo Alpini
di Paderno Dugnano
Albo Presidenti di seggio elettorale
La Corte d'Appello, ai sensi del 1 comma 7 della
legge 21 marzo 1990, n° 53, deve procedere all'aggiornamento dell'Albo di Presidente di seggio
elettorale. La domanda entro il 31 ottobre 2014.
Gli elettori, in possesso di diploma di Istruzione secondaria di 2 grado (o superiore) e iscrizione nelle
liste elettorali del Comune, possono chiedere di
essere inseriti nell'Albo presentando domanda al
Sindaco, redatta su apposito modulo che è possibile
scaricare anche dal sito comunale.
Per informazioni:
- Ufficio Elettorale: tel. 02.91004 465
- Numero verde (solo da telefono fisso): 800.140558
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì
dalle ore 8.15 alle ore 12.30
lunedì, martedì e giovedì
dalle ore 16.45 alle ore 17.45
biblioteca
la Calderina
pagina 7
Gli appuntamenti
con la salute
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con
la salute, il benessere e soprattutto la prevenzione,
con un ciclo di incontri organizzati dalla Clinica “San
Carlo” in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi
Sociali del Comune, la Fondazione Bernardelli e l’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Onlus.
“La proposta di questo ciclo di incontri ha come
obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini a una
maggiore attenzione e tutela della propria salute,
sia in termini di prevenzione, che di cura delle malattie – ricorda Roberto Boffi, Assessore ai Servizi
Sociali – Il percorso affronterà diverse problematiche,
scelte tenendo presente gli interessi dei partecipanti
alle precedenti edizioni, attraverso lezioni teoriche,
consigli pratici e attività di screening”.
L’Auditorium Tilane, p.zza della Divina Commedia
3, farà da cornice a tutti gli incontri previsti nelle
giornate di sabato 4, 11, 18 e 25 ottobre 2014.
Il primo appuntamento, il 4 ottobre, è stato dedicato
alla memoria, con consigli pratici sulle “strategie”
da adottare per conservarla nel tempo.
Il secondo, l’11 ottobre, alle problematiche oncologiche delle ossa.
Ecco il programma dei prossimi appuntamenti:
Sabato 18 ottobre la dott.ssa Margherita Bentivogli
della Fondazione ANT parlerà di “Controllo cutaneo
e prevenzione melanoma”.
Prima dell’aperitivo sarà possibile sottoporsi ad un
monitoraggio dei nei.
Ecco il programma dei prossimi incontri:
Sabato 25 ottobre si parlerà di una patologia purtroppo molto diffusa: il diabete.
Il dott. Giuseppe Torchio (Responsabile del Servizio
di Diabetologia della Clinica San Carlo) parlerà di
“Terapia del diabete: troppi farmaci?! Terapia
fai da te?!”. A seguire la dott.ssa Sabina Rasia
(Servizio di Psichiatria e Psicologia Clinica della Clinica San Carlo) affronterà i “Problemi psicologici
e comportamentali: come migliorare l’adesione
alla terapia”. Fino alle 17 sarà possibile eseguire
lo screening della glicemia e della pressione arteriosa. Proprio in vista di questo ultimo incontro
l’Associazione Diabetici della Provincia di Milano
ricorda quanto sia fondamentale la prevenzione
di questa malattia “subdola che non si vede e non
si sente ma se trascurata può provocare problemi
importanti alla salute”.
Auditorium Tilane, ore 9.30, ingresso libero
SOPRA LA MEDIA A.S. 2014/2015
iniziative per l’orientamento scolastico
l giovedì 30 ottobre 2014 – ore 17.45
Aula Consiliare – via Grandi, 15
AAA - SCUOLA CERCASI
La scelta scolastica, i processi decisionali degli adolescenti e la relazione con gli adulti:
Incontro con il Prof Francesco Dell’Oro, a lungo
responsabile del servizio Orientamento Scolastico
del Comune di Milano, che svilupperà i temi legati
alla scelta scolastica, alla gestione del consiglio
orientativo e all’offerta formativa della Scuola Secondaria di II grado.
Ingresso libero
l sabato 15 novembre 2014 dalle ore 9 alle ore 13
Scuola Secondaria di I grado Don Minzoni,
Piazza Hiroshima, 4
XI CAMPUS ORIENTASCUOLA
Scopri quale Scuola sviluppa al meglio la tua area
di interesse:
visita gli stand delle Scuole Secondarie di II grado del territorio per
raccogliere informazioni sugli istituti,
verificare la vicinanza a casa, parlare
con gli insegnanti
Inoltre
SPAZIO ORIENTAMENTO
Orientatori a disposizione di genitori e ragazzi per
suggerimenti e consigli sulla scelta da intraprendere.
Si consiglia di fissare un appuntamento telefonando al numero 02 9184 520, da lunedì 27 ottobre a
venerdì 14 novembre dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Ingresso libero
Info: Ufficio Scuola – tel 02 91004 305 / tel 02 91004
492 [email protected]
www.comune.paderno-dugnano.mi.it - Comune di
Paderno Dugnano - Via Grandi, 15
pagina 8
la Calderina
biblioteca
Tilane al servizio dei cittadini: due nuovi sportelli
DUEPUNTIACAPO
UNAGRAMMATICADELLADIFFERENZA
OCCUPIAMOCI DI NOI
Spazio di ascolto e confronto sul disagio legato alle
difficoltà lavorative
SERVIZIO GRATUITO a cura di DUEPUNTIACAPO
coop. Sociale Onlus
La Duepunticapo Coop. Sociale Onlus, in
collaborazione con il Comune di Paderno e Afol e il contributo di Fondazione
Comunitaria Nord Milano, ha avviato il
progetto “OCCUPIAMOCI di NOI, un progetto di sostegno psicologico, formazione e
mutuo aiuto per persone in situazione di fragilità per
mancanza di lavoro e a rischio di marginalità sociale".
Rivolto a a tutte le persone (disoccupati, cassintegrati,
precari, imprenditori o artigiani in crisi) che vivono il
disagio e la sofferenza di una situazione di lavoro difficile, oltre che uno spazio di ascolto, ODN prevede
anche l’attivazione di brevi percorsi formativi mirati
utili a possibili ricollocazioni, nonché esperienze di
interformazione (tra pari). Si tratta di un intervento
che, facendosi carico degli aspetti emotivi, permette al
lavoratore di riacquistare fiducia in sé e consapevolezza
delle proprie risorse personali.
SERVIZIO GRATUITO a cura di DUEPUNTIACAPO
– coop. Sociale Onlus
Dove: Lab 2 Centro culturale Tilane – p.zza della Divina
Commedia, 3
Quando: ogni secondo e quarto venerdì del mese:
dalle 10 alle 11.30 gruppo di mutuo aiuto e dalle 11.30
alle 13 sportello di ascolto individuale
Info: [email protected] – 3477611788
0299045242 (specificare progetto “Occupiamoci di
noi” e lasciare un contatto)
Inaugurazione
dello sportello
antiviolenza
Il 6 novembre sarà inaugurato a Tilane lo sportello antiviolenza gestito dall’Associazione White
Mathilda, un gruppo di volontarie, che lavorando da
anni in favore delle donne maltrattate e vittime di
stalker, vogliono ora mettere a servizio della comunità
le conoscenze acquisite e le esperienze elaborate.
Lo scopo è inserire il nuovo sportello di Tilane all’interno di una rete territoriale di sportelli antistalking,
la cui attività di tutela e difesa dei diritti delle donne
passa anche dall’organizzazione di momenti formativi
e informativi.
LO SPORTELLO fornisce:
l Tutela e assistenza di tipo psicologico e legale
per le vittime di violenza: donne, uomini, minori,
anziani e famiglie
l Consulenza familiare, percorsi per il sostegno alla
genitorialità, spazio neutro di incontro genitori-figli
l Consulenza psico-pedagogica
l Iniziative dedicate alle problematiche relative alla
scuola (bullismo, cyberstalking, educazione sessuale,
consumo di sostanze stupefacenti)
l Campagne di educazione e sensibilizzazione per
la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso
e violenza a danno di donne, minori e adulti
l Supporto per tutti i servizi di accesso territoriale,
con cui lo sportello collabora in rete
Dove:
Centro Culturale Tilane
Piazza della Divina Commedia, 3
Lab 3 – Piano I - tutti i lunedì dalle 14,30 alle 17,30
#Dante2014 - “Io diverso da chi?” Mercoledì 5 Novembre in Tilane
Dopo il successo di “Dante 2010 - La
Divina Commedia ai giorni nostri” di
quattro anni fa, l’Associazione Paderno
7.0 On Air organizza un secondo ciclo di serate a tema
dantesco. La prima serata si terrà mercoledì 5 Novembre
presso l’Auditorium della Biblioteca Tilane a partire dalle
ore 20.45. L’incontro, gratuito e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Paderno Dugnano,
risponderà a una ingombrante domanda: “Io diverso da
chi?”. Prendendo spunto dal canto XXV dell’Inferno e
dal personaggio di Brunetto Latini, cercheremo di capire
qualcosa in più sul tema dell’omosessualità, dell’identità
sessuale e su come spesso i giovani tendano a discriminare in modo violento chi è percepito come “diverso”.
La serata sarà divisa in due parti: una
prima parte in cui verrà declamato il
canto e commentato passo per passo; e
una seconda parte in cui si darà vita a un vero e proprio
talk show, con ospiti provenienti dai più disparati settori
che dibatteranno sul tema ognuno in base alla propria
esperienza e competenza.
L’intenzione di questa iniziativa è quella di attualizzare i
messaggi della Commedia di Dante, contestualizzando
nel nostro presente le categorie dantesche di volta in
volta presentate all’interno delle cantiche e mostrandone
la sorprendente attualità.
Per ulteriori informazioni, il sito ufficiale è www.paderno7onair.it.
biblioteca
la Calderina
pagina 9
Artoteca
L'arte in prestito
A Tilane e in altre biblioteche del CSBNO sarà possibile fare un’esperienza straordinaria: prendere in
prestito un’opera d’arte originale accompagnata da
una scheda che ne racconta la storia e identifica l’artista che l’ha realizzata - portarla a casa incorniciata,
appenderla, goderne la bellezza e condividerla. Da
Ernesto Treccani a Emilio Tadini, da Daniele Oppi a
Vittorio Brevi, da Stefano Pizzi a Bros, uno spaccato
significativo dell’arte contemporanea italiana (in totale circa 40 artisti e 440 opere) in mostra in biblioteca
e... a casa tua. L’obiettivo, ambizioso, dell'originale
progetto è quello di diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea e di renderla accessibile a tutti,
anche al di fuori dei consueti canali espositivi. Il
progetto nasce dal felice incontro del CSBNO con
l'erede di Daniele Oppi (noto artista e pubblicitario
italiano, inventore del nome Lambretta e del nuovo
formato a lastrina delle gomme da masticare) e con
la Cooperativa Il Raccolto della Cascina del Guado,
importante fucina di formazione per molti artisti nelle
discipline della comunicazione e delle arti.
l Artoteca - Cos'è?
Artoteca CSBNO-RACCOLTO è un servizio che
mette a disposizione degli utenti sostenitori del
CSBNO opere artistiche realizzate tra il 1970 e il
2014. Le opere saranno esposte nelle biblioteche
che partecipano al progetto e saranno inserite nel
catalogo del Consorzio.
l Quali opere?
Si possono prendere in prestito opere di grafica
d’arte su carta (realizzate con diverse tecniche). Le
opere a disposizione sono incorniciate in tre misure
32X45, 45x60 e 60x80 cm, sul retro presentano una
scheda informativa in cui sono indicate informazioni
sull’Autore e sull’opera. È possibile anche acquistare
l’opera che si è presa in prestito.
l Come?
Per accedere al servizio è necessario essere sottoscrittori della “+teca card” (minimo 10 €). Si potranno
prendere in prestito 2 opere contemporaneamente
fino a un massimo di 60 giorni. Le opere potranno
essere prese in prestito direttamente presso la
biblioteca in cui sono esposte o richieste tramite
il catalogo.
Sostieni la tua biblioteca con + TECA CARD
La biblioteca è di più. Questo il senso del messaggio che il CSBNO e le
biblioteche appartenenti lanciano
ai propri utenti. Perchè valgano, e
continuino a valere di più, siamo
invitati a sottoscrivere la tessera
utente - sostenitore, che oltre a
mantenere la gratuità di tutti i servizi
offerti, garantirà ai sottoscrittori una
serie di agevolazioni e convenzioni
in musei, cinema, teatri, concerti... nonchè il nuovo
esclusivo servizio dell'Artoteca.
Nelle parole del presidente del CdA del CSBNO
Nerio Agostini: “Essere orgogliosi delle nostre
biblioteche e dell'impegno che ogni giorno viene
profuso da tutti coloro che a titolo diverso lavorano
in questo settore. Prendo spunto dal Bibliopride,
manifestazione nazionale fissata per il mese di
ottobre, cui il Consorzio aderisce con convinzione,
per ribadire come la crescita sociale
ed economica nel Paese non possa
prescindere da quella culturale. Il
CSBNO è e vuole essere sempre più
veicolo di una cultura con la C maiuscola, non legata solo al concetto
tradizionale delle biblioteche, ma a
una visione innovativa, che concili
gli scaffali di libri con le uscite a
teatro, il prestito di dvd con le visite
culturali e la corsistica. Per questo il CSBNO si sta
muovendo ogni giorno di più in un'ottica intersistemica e infraterritoriale, pronto ad accogliere le sfide
che Expo e il nostro tempo ci riservano; e con la
collaborazione di tutti, le sfide si possono vincere.”
La +teca card è acquistabile in biblioteca e in
altri negozi del territorio. Al prezzo di 10 euro
(o donazioni maggiori)
Info, negozi e convenzioni: www.bibliodipiu.it
pagina 10
la Calderina
biblioteca
NARRAZIONI a Km ZERO
Rassegna di scrittori del territorio
Km zero come sinonimo di genuinità e freschezza,
varietà e valore del territorio. Come le voci degli
autori (e dell’autrice) made in Paderno a cui la biblioteca dedica il consueto spazio e la dovuta vetrina.
Voci fresche di esperienza, che talora devono ancora
crescere e diventare mature, ma che già possono
offrire al pubblico ottimi spunti di lettura e di dialogo.
Voci genuine che si mettono, con coraggio e dispo-
nibilità, a confronto con i loro lettori. Varietà nelle
voci, nei temi e negli stili narrativi; varietà e fantasia
nelle forme di presentazione, pensate per rendere
le quattro serate momenti di condivisione piacevoli
e divertenti.
Valorizzazione del territorio come missione che
Tilane, centro culturale di Paderno, non può non
perseguire.
Programma:
l giovedì 16 ottobre
Buia di Matteo Ferrario
l giovedì 23 ottobre
Crime story. Lo stupro di Alessandro Volpi
Matteo ci leggerà alcuni brani tratti da Buia e risponderà alle domande del pubblico e delle bibliotecarie.
Ha scelto per la serata una colonna sonora in sintonia
con lui, i suoi personaggi, il suo libro.
Un po’ romanzo di formazione e un po’ thriller, la
vicenda narra di Buia, nata per errore e cresciuta
ribelle, divenuta donna indipendente e solitaria,
senza legami ma con un segreto che ancora non
è riuscita a condividere con nessuno. “Buia che
impara a muoversi nel nome che porta e guarda
avanti, qualunque cosa ci sia”. Voce narrante è il
Lui del romanzo, anonimo timido coetaneo che ha
conosciuto Buia sui banchi di scuola e se ne è subito
innamorato, per poi perderla di vista e ritrovarla di
nuovo. Destini diversi e intrecciati e, sullo sfondo,
la provincia, quella che conosciamo bene.
L’autore ne parlerà con Alberto Manzoni, giornalista
e insegnante.
Subire una violenza tra le più odiose e non riuscire
ad ottenere giustizia è come subirla due volte.
Così si sente Carol, dopo che il suo aggressore è
riuscito a farla franca; così si sente Giovanni, suo
padre, schiacciato dal senso di colpa per non essere
riuscito a proteggere la figlia.
Ecco allora entrare in scena “il Lupo”, esponente
della mala milanese, e promettere a Giovanni una
soluzione, ricorrendo al codice d’onore là dove
il codice della legge ha fallito. E la storia sembra
prendere tutt’altra strada…
Un tema scottante, un racconto a tinte forti sul
mondo sommerso della vecchia malavita milanese.
Matteo Ferrario è nato nel 1975. Architetto, giornalista e traduttore, collabora con riviste di costruzioni
e di edilizia sostenibile. Ha pubblicato racconti su
varie riviste e in alcune antologie (la più recente:
Q’anto ti amo, Damster 2014). Buia è il suo primo
romanzo e ha già ricevuto ottime critiche: per il
testo virgolettato abbiamo rubato parole di Grazia
Verasani.
Alessandro Volpi è nato nel 1958 a Paderno Dugnano, dove tutt’ora risiede. Alle spalle una vita molto
movimentata e diverse esperienze detentive; durante
una di queste, frequenta un corso di poesia.
Partecipa, dal 2001, ad alcuni premi letterari, ottenendo numerosi riconoscimenti; scrive poesie e
racconti per bambini.
Questo è il suo primo romanzo, di cui ha già pronto
il sequel, di prossima uscita.
biblioteca
la Calderina
l venerdì 31 ottobre
Grammaphagus di Valentina Tagliabue
Una speciale performance a base di voci e ombre
introdurrà gli spettatori tra le pagine del romanzo.
C’è qualche probabilità di uscirne vivi, ma quando
si parla di fantasmi…
Vivian è una commessa frustrata, che scrive di notte
coltivando il sogno del successo con il suo romanzo
rosa. E così avverrà: il suo libro verrà stampato in
migliaia di copie, ma la scrittrice potrà godersi ben
poco la sua fama; vittima di un incidente, si risveglierà
infatti spettro della carta, Grammaphagus appunto,
condannata a mangiare tutti gli esemplari in circolazione del suo libro. E, con lei e come lei, altri nomi
noti e meno noti della letteratura che condividono
il suo destino. Un libro di mistero e viaggio, amore
e morte, realtà e fantasia, sul filo dell’inchiostro.
Valentina Tagliabue, classe 1992, si definisce scrittrice
per vocazione sin dall’infanzia e ha esordito giovanissima nel 2009 con Cronache di un mondo a parte.
Ha pubblicato inoltre varie raccolte di poesie e
ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi letterari. Studia psicologia, ama la natura, è una fervida
viaggiatrice e lettrice; e quanti dei libri letti presi in
prestito a Tilane!
l giovedì 6 novembre
Sherlock Holmes. La sfida degli spettri
di Luciano Bacchin
Dialogherà con l’autore la blogger Luana Solla. Musiche a tema dal vivo proposte dal pianista Marcello
Baldo. Letture di brani a cura dei Lettori Volontari.
Siamo nei primi del ‘900 e tanti, troppi fantasmi, si
aggirano per l’Europa e nella nebbiosa Bracknell,
nell’Inghilterra del Sud.
Cosa ci fa il celebre investigatore Holmes insieme
all’illusionista Houdini? E perché sir Conan Doyle
in persona appare così scontroso con il detective a
cui dedicherà numerosi libri e racconti? E’ davvero
tornato il mastino dei Baskerville? Sono solo alcuni
dei tasselli del puzzle – in alcuni frammenti spuntano
persino un giovane Lenin e l’aiutante di Marconi! che l’autore rende pian piano visibile attraverso una
trama ben costruita. Il libro è stato approvato, quanto
a coerenza con l’opera di Doyle, dall’associazione
italiana Uno studio in Holmes.
Luciano Bacchin, 1965, è un perito industriale convertito alla filosofia, che ha studiato all’Università
degli Studi di Milano. Appassionato da sempre di
Sherlock Holmes, ha deciso di esordire nella narrativa
coniugando la sua vena creativa con l’idea di una
nuova avventura, inedita, del grande investigatore.
biblioteca Tilane – ore 21 – ingresso gratuito
info: 029184485 – www.tilane.it
pagina 11
La grande arte
sul grande schermo
I PIÙ IMPORTANTI MUSEI DEL MONDO
E LE MOSTRE PIÙ ATTESE DELLA STAGIONE
RACCONTATI DALLA SETTIMA ARTE
Eventi cinematografici che, grazie alla tecnologia
del digitale, faranno condividere in contemporanea
mondiale tutta la ricchezza dell’arte e dei luoghi
che ne sono custodi.
Questi tour cinematografici esclusivi, firmati dalle
più importanti produzioni internazionali, guideranno la platea delle sale alla scoperta di artisti, dipinti
e spazi museali d’eccezione: sarà come essere in
quei luoghi e di fronte a quelle opere come ospiti
d’eccezione e con guide assolutamente fuori dal
comune.
Ecco i primi appuntamenti:
l martedì 14 ottobre ore 21
HERMITAGE
l martedì 4 novembre ore 21
MUSEI VATICANI
l martedì 9 dicembre ore 21
MATISSE DALLA TATE MODERN DI LONDRA
Ingresso: 10 euro / 8 euro con cinetessera
e convenzioni
Info: metropolis.cinetecamilano.it
[email protected] - 0287242114
Ecco i primi appuntamenti con i titoli
scelti dai partecipanti:
l martedì 14 ottobre, ore 21:
Il weekend di Peter Cameron
l mercoledì 22 ottobre, ore 10:
I pesci non chiudono gli occhi di Erri De Luca
l martedì 11 novembre, ore 21:
Una storia semplice di Leonardo Sciascia
l mercoledì 19 novembre, ore 10:
Il nuovo inquilino di Javier Cercas
A breve il programma del gruppo tematico del
giovedì sera, legato alla scrittura “Born in the
U.S.A.”
La partecipazione ai gruppi è libera e gratuita
pagina 12
la Calderina
biblioteca
In occasione della giornata internazionale
contro la violenza sulle donne:
Vedi alla voce Amore
Mostra fotografica, reading
e incontri
15 novembre – 2 dicembre 2014
SPAZI TILANE
l Sabato 15 novembre ore 16 - Biblioteca Tilane
Chiamala violenza, non amore
Mostra fotografica ideata e realizzata dal gruppo lombardo dell’Associazione nazionale Gi.U.Li.A. Giornaliste
Unite, Libere, Autonome: immagini dal Premio Lo sguardo
di Giulia 2013 (prima edizione concorso per foto e video
per professionisti, appassionati e under 18 sul tema della
violenza contro le donne).
Inaugurazione e reading da “Chiamarlo amore non si può:
23 scrittrici raccontano ai ragazzi e alle ragazze la violenza
contro le donne” ed. Mammeonline, 2013, con Fulvia degli
Innocenti e Daniela Palumbo, autrici.
Un libro per raccontare anche ai giovanissimi, più vulnerabili alle lusinghe di rapporti potenzialmente devastanti,
la vasta gamma delle forme in cui si esprime la violenza
di genere. Ventitré sguardi per affrontare con stili diversi,
oltre il sensazionalismo delle cronache e, ancor di più,
oltre il silenzio, le tante, troppe storie di sedicenti amori.
La mostra rimarrà esposta fino al 27 novembre
l Martedì 25 Novembre ore 21 - Auditorium Tilane
Amore, violenza e corpo
negli adolescenti d'oggi
Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet
Nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza
i ragazzi e le ragazze si trovano a convivere
con un nuovo corpo, in cui spesso non si
riconoscono.
Esposti al fuoco dei messaggi mediatici e
della società alla quale cercano di affacciarsi, molti sperimentano un sentimento di vergogna e
di spaesamento.
A causa dei mutamenti sociali, della precocità sessuale e
della crisi della famiglia tradizionale anche l’innamoramento
adolescenziale è cambiato: non più cresciuti nel mito dell’amore romantico, ma spinti al successo e all’affermazione del
Sé dai nuovi padri e dalle nuove madri, i nuovi adolescenti
vivono una dimensione “narcisistica” dell’amore, più pratica
e fondata sull’idea che la relazione di coppia sia un mezzo
per giungere alla piena realizzazione.
Gustavo Pietropolli Charmet: Psicanalista e psichiatra.
Docente di Psicologia Dinamica presso l'Università degli
Studi di Milano Bicocca e presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia.
Fondatore dell'Istituto Minotauro di Milano, Presidente del
Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato,
Direttore scientifico della collana “Adolescenza, educazione, affetti” della casa editrice FrancoAngeli, Direttore
scientifico del Festival della Mente di Sarzana.
l Martedì 2 dicembre ore 21 - Auditorium Tilane
Le radici della violenza
contro donne e bambini
Incontro con Chiara Volpato
Le cause psicosociali della violenza contro
le donne e i bambini, la cultura sessista
e maschilista che sorregge, legittima e
giustifica tale pratica, le strategie di negazione e occultamento, il ruolo dei media.
Chiara Volpato indaga gli atteggiamenti, i
comportamenti e le pratiche sociali che, in maniera aperta
e violenta, oppure sottile e subdola, escludono l’altro –
l’oppositore, il nemico, il diverso – dalla specie umana,
legittimando così la violenza stessa.
Chiara Volpato: Professore di Psicologia Sociale presso
l'Università degli studi di Milano Bicocca (di cui è stata
vice-direttore del Dipartimento di Psicologia dal 2005 al
2012). Docente presso gli atenei di Padova e Trieste.
Ricercatrice presso l'Università di Losanna, di Parigi e del
Kent.
l Giovedì 6 novembre ore 21 - Auditorium Tilane
Lotta agli stereotipi
e alle discriminazioni di genere
Occorre tradurre e affermare concretamente i principi delle
pari opportunità e dell’uguaglianza di genere.
Le imprese e il mondo delle aziende sono da sempre
sinonimo di cambiamento e innovazione: da qui, dove si
dedica la maggior parte delle proprie risorse e del tempo
disponibile, si può ripartire per imparare e consolidare le
regole dello “stare insieme”, per crescere.
A cura dell’associazione White Mathilda
società
la Calderina
pagina 13
Un parco
con …le ali!
Un appuntamento con la natura per non perdersi uno
spettacolo sicuramente emozionante. Lo propone il
Parco Grunotorto-Villoresi
per domenica 19 ottobre
che invita i bambini e i loro
genitori ad un ritrovo al
Parco Lago Nord i Paderno Dugnano per osservare
il passaggio degli uccelli migratori. Il ritrovo è alle 14.30
muniti di binocolo, per chi non lo avesse
gli organizzatori ne metteranno qualcuno
a disposizione.
Per informazioni e iscrizioni:
[email protected].
La città in bottiglia
settima serie
Paderno Dugnano e la storia rivivono nelle opere
di Giovanni Moretti che ha presentato la nuova etichetta della serie la Città in Bottiglia. Sulle bottiglie
di Dolcetto d’Asti e del vino bianco Piemontese
cortese, l’etichetta riporta un acquerello dell' artista
raffigurante La Trattoria dell'Addolorata a Palazzolo,
in una accurata raffigurazione degli elementi di comunicazione e della società di allora (1947). L'opera
é ora di proprietà del Circolo dell'Addolorata e lo
stesso Moretti rassicura che questa sua iniziativa
proseguirà toccando altrettante gloriose realtà padernesi e ricorderà atmosfere di luoghi a tutti cari.
Concerto per l’Addolorata
Quest’anno il Corpo Musicale Santa Cecilia-1900,
come da tradizione , ha organizzato un concerto
di musica classica in occasione della patronale di
Palazzolo dedicata alla Beata Vergine Addolorata.
I sei maestri della Scuola di Musica della banda si
sono esibiti nella chiesa parrocchiale San Martino
Vescovo venerdì 19 settembre, davanti ad un
numeroso pubblico. Al termine un lunghissimo
applauso ha reso omaggio agli interpreti che
hanno regalato una serata emozionante di musica
e socialità.
pagina 14
la Calderina
società
Cena sociale
per l'Associazione Cacciatori
Cena sociale per l’Associazione Cacciatori Baraggioleche ha radunato iscritti e simpatizzanti per condividere un momento di convivialità e per celebrare
le premiazioni per le diverse attività svolte durante
l’anno. Il presidente Giuseppe Spanò, il suo vice
Giuseppe Larizza e il segretario Damiano Gallina
hanno ringraziato tutti per l’impegno e gli ospiti
che hanno partecipato alle premiazioni, il presidente
provinciale cacciatori Salvatore Conte e l’assessore
comunale Andrea Tonello.
Cento candeline per Sandro
105 anni per “nonna” Dina
Lo scorso 30 luglio Alessandro Cislaghi, per
tutti Sandro, ha festeggiato insieme a parenti
ed amici ha spento la “centesima candelina”!
Sposato con Mina e padre di Giordano, Oreste
e Claudio, Sandro è sicuramente una figura
storica di riferimento per la nostra comunità e il
Sindaco Marco Alparone, a nome della città, si
è congratulato con lui per questo compleanno
speciale.
La signora Dina Rasoli
nata a Viadana (MN),
ma residente in Paderno
Dugnano dal 1959, ha
festeggiato i suoi 105
anni, con i suoi 5 figli, 12
nipoti, 14 pronipoti e le
2 pro-pronipoti.
Per aver raggiunto un
cosi ragguardevole traguardo, sabato 27 settembre, giorno del suo
compleanno, il sindaco Marco Alparone, le
ha fatto visita nella sua
abitazione, dove vive
tutt’ora vive con uno
dei figli.
&
Riceviamo
pubblichiamo
La farmacia S. Andrea
ringrazia tutti coloro
che hanno partecipato
alla festa per i suoi
25 anni di attività e
i numerosi volontari
dell’oratorio del
Villaggio Ambrosiano
che si sono tanto
adoperati per la buona
riuscita della serata
Marco Galvani promessa del Karate
Si chiama Marco Galvani ed è residente a Paderno Dugnano la giovane promessa del Karate italiano specialità
Shotokan. Ha 12 anni e pratica le arti marziali da 6 anni
impegnandosi duramente per raggiungere i suoi obiettivi. Per Marco è stata un’annata ricca di soddisfazione:
già nello scorso novembre, a Napoli, è stato incoronato
campione italiano, cintura blu, per la Libertas, dopo aver
acquisito numerosi titoli regionali F.E.D.K.A. e Libertas. Ha
successivamente vinto la coppa Italia a Carpi e ad aprile,
dopo 3 giorni di selezione a Jesolo è entrato, con cintura
marrone, nella squadra degli Azzurrini. Marco si allena
presso il Dojo del Maestro Nino Caizzone nella scuola di
Arti Marziali C.S.K.K di Bresso.
la Calderina
politica
ECONOMIA E AFFARI GENERALI
SERVIZI
Tagliabue Simone
Presidente
Turano Nicola Vicepresidente
Fossati Alfonso Boatto Francesco
Russo Elisabetta
Riboldi Fabrizio Cezza Achille
Coloretti Marco
Marelli Eugenio
Maestri Efrem
Viviani Luca
Presidente
Russo Elisabetta
Vicepresidente
Turano Nicola Gorla Christian
Fossati Alfonso Mornati Simone Cezza Achille
Caniato Antonella Maria
Caputo Daniela
Giuranna Giovanni
Programmazione economica - tributi
partecipazioni - patrimonio - affari generali.
Paderno Dugnano Cresce
Forza Italia
Paderno Dugnano Cresce
Paderno Dugnano Cresce
Forza Italia
Lega Nord
Movimento Cinque Stelle
Partito Democratico
Partito Democratico
Partito Democratico
pagina 15
Cultura – scuola e giovani
servizi sociali - sport - partecipazione.
Lega Nord
Forza Italia
Forza Italia
Paderno Dugnano Cresce
Paderno Dugnano Cresce
Paderno Dugnano Cresce
Movimento Cinque Stelle
Partito Democratico
Partito Democratico
Insieme per Cambiare
Consiglio comunale,
Umberto Torraca
eletto presidente
e nominati i componenti
delle commissioni
Il Consiglio Comunale ha eletto Umberto Torraca
presidente dell’assise cittadina nella seduta che si
è tenuta a fine luglio. Il consigliere Efrem Maestri
è stato designato come vicepresidente. I gruppi
consiliari hanno inoltre eletto i componenti delle
Commissioni consiliari che si occuperanno di approfondire ed esaminare le proposte dell’Amministrazione Comunale che saranno poi discusse e votate
dal Consiglio Comunale.
TERRITORIO
Urbanistica - edilizia privata - lavori pubblici - politiche
ambientali - viabilità - commercio - lavoro - trasporti.
Mosconi Mario Giovanni
Presidente
Pirovano Giancarlo Vicepresidente
Colzani Francesco
Viviani Luca
Tagliabue Simone Rienzo Francesco Ignazio
Abbati Emiliano Giancarlo
Caputo Daniela
Scorta Michela
Giuranna Giovanni
Forza Italia
Forza Italia Forza Italia
Lega Nord
Paderno Dugnano Cresce
Vivere Paderno
Movimento Cinque Stelle
Partito Democratico
Partito Democratico
Insieme per Cambiare
LEGALITÀ
Sicurezza urbana
protezione civile - legalità.
Turano Nicola Colzani Francesco
Mosconi Mario Giovanni
Gorla Christian
Mornati Simone Boatto Francesco
Caniato Antonella Maria
Maestri Efrem
Coloretti Marco
Scorta Michela
Forza Italia Forza Italia
Forza Italia
Paderno Dugnano Cresce
Paderno Dugnano Cresce
Paderno Dugnano Cresce
Partito Democratico
Partito Democratico
Partito Democratico
Partito Democratico
Farmacie di turno
● 3 novembre 2014
Comunale n. 3
Via Roma, 45
Paderno Dugnano
02 - 9181362
● 6 novembre 2014
Comunale n. 3
Via Roma, 45
Paderno Dugnano
02 - 9181362
● 7 novembre 2014
Gaggiolo
via Fratelli Rosselli, 14 - Senago
02 - 9986686
● 8 novembre 2014 S. Anna
Via Roma, 101
Paderno Dugnano
02 - 9181170
● 9 novembre 2014
Comunale n. 4
c/o Carrefour
SS 35 dei Giovi
Serviane - Paderno Dugnano
02 - 99045404
● 18 novembre 2014
Viani
Via Gramsci, 168
Paderno Dugnano
02 - 91080372
● 19 novembre 2014 Comunale n.1
Via Italia, 94 - Paderno Dugnano
02 - 9182165
● 20 novembre 2014 Gaggiolo
via Fratelli Rosselli, 14
Senago
02 - 9986686
● 21 novembre 2014 S. Anna
Via Roma, 101
Paderno Dugnano
02 - 9181170
● 22 novembre 2014 Comunale n. 4
c/o Carrefour
SS 35 dei Giovi
Serviane - Paderno Dugnano
02 - 99045404
● 23 novembre 2014 Centrale Paderno D.
Via Buozzi, 3/B
Paderno Dugnano
02 - 9181007
● 24 novembre 2014 S. Martino
Via Coti Zelati, 35
Paderno Dugnano
02 - 9182189
● 10 novembre 2014 Centrale Paderno D.
Via Buozzi, 3/B
Paderno Dugnano
02 - 9181007
● 25 novembre 2014 Centrale Senago
via Garibaldi, 3
Senago
02 - 99058256
● 11 novembre 2014 S. Martino
Via Coti Zelati, 35
Paderno Dugnano
02 - 9182189
● 26 novembre 2014 Comunale n.1
Via Italia, 94 - Paderno Dugnano
02 - 9182165
● 12 novembre 2014 Centrale Senago
via Garibaldi, 3 - Senago
02 - 99058256
● 27 novembre 2014 S. Andrea
Via Tripoli, 86
Paderno Dugnano
02 - 9181153
● 13 novembre 2014 Comunale n. 3
Via Roma, 45
Paderno Dugnano
02 - 9181362
● 28 novembre 2014 Calderara
Via Riboldi, 163
Via Toscanini 2/A
Paderno Dugnano
02 - 9181733
● 14 novembre 2014 S. Andrea
Via Tripoli, 86
Paderno Dugnano
02 - 9181153
● 15 novembre 2014 Calderara
Via Riboldi, 163
Via Toscanini 2/A
Paderno Dugnano
02 - 9181733
● 29 novembre 2014 Comunale n. 4
c/o Carrefour
SS 35 dei Giovi
Serviane - Paderno Dugnano
02 - 99045404
● 30 novembre 2014 S. Teresa
Via Reali, 41 - Paderno Dugnano
02 - 9182089
Polizia Locale
Polizia Locale di Paderno Dugnano
02.9107 050
ez
ione C
ile
● 5 novembre 2014
Viani
Via Gramsci, 168
Paderno Dugnano
02 - 91080372
● 17 novembre 2014
S. Teresa
Via Reali, 41 - Paderno Dugnano
02 - 9182089
iv
● 4 novembre 2014
S. Teresa
Via Reali, 41 - Paderno Dugnano
02 - 9182089
Via Grandi 15 - Tel. 02 91004.1
lun, mar e gio dalle 8.15 alle 12.30
e dalle 16.45 alle 17.45
mer e ven dalle 8.15 alle 12.30
sabato (solo servizi demografici,
URP, protocollo e messi) dalle 8.15 alle 12.15
www.comune.paderno-dugnano.mi.it
t
● 2 novembre 2014
Calderara
Via Riboldi, 163
Via Toscanini 2/A
Paderno Dugnano
02 - 9181733
Comune Di Paderno Dugnano
● 16 novembre 2014
Comunale n. 4
c/o Carrefour
SS 35 dei Giovi
Serviane - Paderno Dugnano
02 - 99045404
P ro
● 1 novembre 2014
S. Andrea
Via Tripoli, 86
Paderno Dugnano
02 - 9181153
Numeri utili
Re
gi
one
Lo mba
rd
ia
Protezione civile
G.O.R. 02.9105 541 - 335.8161456
330.607413
Croce Rossa Italiana
Telefono 02.99041000 - 0299042869
Clinica San Carlo
Casa di Cura Polispecialistica S.p.A.
Via Ospedale 21 - Tel. 02 990381
www.clinicasancarlo.it
Tilanebiblioteca
Libri, quotidiani e riviste, cd e dvd, internet e
wi-fi gratuito, posti di studio e di lettura, laboratori, auditorium, spazio mostre.
Piazza della Divina Commedia 3/5
Tel. 02 9184485 - 02 99049642 - www.tilane.it
orari di apertura
lunedì 14 - 19
mercoledì, venerdì e sabato 9.30 - 19
martedì e giovedì 9.30 - 22.30
A.GE.S S.p.A.
Società per azioni del Comune di Paderno
Dugnano per la gestione dei servizi: farmaceutici, refezione scolastica, gestione soste a
pagamento nei parcheggi di superficie e sotterranei (Via Pogliani).
Via Oslavia, 21 - Tel. 02 99041801-2
[email protected]
[email protected]
Sportello Lavoro
Afol Nord Milano
Informazioni, orientamento e servizi al lavoro
Piazza della Divina Commedia, 5 (presso spazi
culturali Tilane) - Tel. 02.91004550 - 551
mercoledì e venerdì 9.00-13.00
Piattaforma Ecologica
Via Parma
Martedì, Giovedì e Sabato:
8.30-12.30 e 14.30-16.30
Lunedì e Venerdì: 8.30-12.30 e 14.30-18.00
Mercoledi CHIUSO
Accesso mediante tessera magnetica rilasciata dal Comune presso l’Ufficio relazioni con il
pubblico Ritiro rifiuti ingombranti a domicilio:
prenotazione telefonica al 800-103720