Scarica la presentazione in formato
Transcript
Scarica la presentazione in formato
Bologna http://www.bo.ibimet.cnr.it La funzione del verde urbano nel miglioramento della qualità dell’aria RITA BARALDI Il futuro del verde urbano nella città sostenibile Carpi, 18 Novembre 2011 IBIMET: RICERCA AMBIENTALE Analisi fisiologica-‐ biochimica Ecofisiologia Analisi stru4urale Fisica dell’atmosfera Micrometeorologia-‐ Meteorologia EFFETTI DEL VERDE SULLA QUALITÀ DELL’ARIA Assorbimento CO2 e Rimozion i inquinant atmosferico Riduzione dell’isola di calore Emissione di Composti Organici Volatili VOC Temperatura del tardo pomeriggio Rurale Commerciale Residenziale sub-urbano Residenziale Residenziale sub-urbano urbano Rurale Parco Città-centro coltivato POF: Potenziale di formazione dell’ozono La concentrazione della CO2 atmosferica è aumentata del 30% dall’inizio della rivoluzione industriale e sta ancora aumentando CO2 1960 2003 2010 La capacità di assorbire CO2 varia in funzione della luce, temperatura, superficie totale fogliare della pianta, tassi di crescita Sequestro di CO2 Alto Basso Salix fragilis (salice) Salix caprea Larix deciduous (larice) Malus domestica Chamaeciparis lowsoniana (cipresso) Tilia europea Sambucus niger Alnus incana Populus (pioppi) Alnus cordata Betula pendula (betulla) Quercus rubra Ulmus campestris Acer pseudoplatanis (olmo) Acer platanoides Quercus robur Pinus sylvestris Acer campestris Salix alba Fraxinus Prunus laurocerasus Alnus glutinosa Prunus avium Corynus avellana (nocciolo) Rex acquifolium (agrifoglio) Quercus petrea http://www.es.lancs.ac.uk/cnhgroup/iso-emissions.pdf •! Certamente specie a crescita rapida, quali il pioppo, massimizzerebbero la rimozione di CO2 ma solo nel periodo in cui le foglie sono presenti La scelta di conifere consentirebbe una rimozione continua, anche se minore di CO2 •! Piante come il cerro, l’ulivo o il frassino potrebbero non essere vantaggiose per la rimozione di CO2, in quanto la crescita delle foglie e della massa legnosa è in queste specie assai modesta e lenta. EFFETTI DEL VERDE SULLA QUALITÀ DELL’ARIA Assorbimento CO2 e Rimozion i inquinant atmosferico Riduzione dell’isola di calore Emissione di Composti Organici Volatili VOC Temperatura del tardo pomeriggio Rurale Commerciale Residenziale sub-urbano Residenziale Residenziale sub-urbano urbano Rurale Parco Città-centro coltivato POF: Potenziale di formazione dell’ozono INQUINAMENTO URBANO Inquinanti gassosi Particolato Gli alberi influiscono sulla qualità dell’aria in 2 modi <0AF0A0G'=CBH0A0' CDD;E;'E;'!FC=CG'CFCAC' E;CDD;A!G'''6H?!A;' !A;E?;E0'DCB6C?CD!' Le piante hanno un “fegato verde” capace di inattivare i contaminanti organici !! Direttamente: effettiva rimozione del particolato e degli inquinanti gassosi attraverso le foglie per !!DC?<;:0A=C' D=C:;' !"DC?<;:0A=C' @H=;@CB!' !@@H:HBC'0'E;D!==;I!F;CA0' CDD;E!F;CA0' :0=!<CB;@!' Assorbimento Metabolismo Sequestro !! Indirettamente: semplicemente agendo come entità fisica (ostacolo) modificano la velocità del vento e la turbolenza influendo quindi sulla concentrazione locale degli inquinanti atmosferici B#'+#J#+%1K'/51#-)$%+#'7%J5"75'7#$' &%&15/#'5"L%/#M+)'+.5'N'&J5+%(+)' J52')*"%'&J5+%5' EFFETTI DEL VERDE SULLA QUALITÀ DELL’ARIA Assorbimento CO2 e Rimozion i inquinant atmosferico Riduzione dell’isola di calore Emissione di Composti Organici Volatili VOC Temperatura del tardo pomeriggio Rurale Commerciale Residenziale sub-urbano Residenziale Residenziale sub-urbano urbano Rurale Parco Città-centro coltivato POF: Potenziale di formazione dell’ozono !-pinene !-pinene Le piante producono e rilasciano nell’aria sostanze organiche volatili (VOC) limonene Le sostanze odorose vengono percepite dall’uomo…. !-pinene !-pinene limonene ……..ed anche dagli insetti VOC come MESSAGGERI CHIMICI … ATTRATTIVO percepito dagli INSETTI IMPOLLINATORI… …ma anche repellente e deterrente per INSETTI che sono DANNOSI alle stesse piante Perché i VOC sono importanti per l’ambiente? I VOC modificano le proprietà chimiche e fisiche dell’atmosfera Nell’atmosfera i BVOC svolgono una duplice azione in funzione della presenza o meno di inquinanti antropogenici. Ambiente naturale VOC NOx = NO + NO2 Ossidazione dei VOC -O3 Quando gli NOx sono assenti i BVOC “puliscono” l’atmosfera dall’ozono Cosa succede in città? NOx = NO + NO 2 In presenza di alte concentrazioni di NOx i VOC iniziano delle reazioni che portano all’ aumento dell’ozono troposferico +O3 VOCs INDICE POF: POTENZIALE DI FORMAZIONE DELL’OZONO POF: B*[(Eiso*Riso) + (Emono*Rmono)] B=BIOMASSA FOGLIARE E=TASSO DI EMISSIONE Tratto da: “Le piante e l’inquinamento dell’aria. G. Lorenzini e C. Nali. Springer R=REATTIVITA’composti emessi EFFETTI DEL VERDE SULLA QUALITÀ DELL’ARIA Assorbimento CO2 e Rimozion i inquinant atmosferico Riduzione dell’isola di calore Emissione di Composti Organici Volatili VOC Temperatura del tardo pomeriggio Rurale Commerciale Residenziale sub-urbano Residenziale Residenziale sub-urbano urbano Rurale Parco Città-centro coltivato POF: Potenziale di formazione dell’ozono Temperatura del tardo pomeriggio Rurale Commerciale Residenziale sub-urbano Residenziale Residenziale sub-urbano urbano Rurale Parco Città-centro coltivato Riduzione della temperatura un albero può traspirare fino a 450 litri di acqua al giorno (1000 MJ) D%&15/#'O5275'+)/5'/%M*#L%)"5'75$'+$%/#' 7%25 4#' ?%X5&&#' PUVST' @#$)25'$#15"15'PQRST' @#$)25'&5"&%-%$5' PUVST' 6)1)&%"15& %'PUST' Per ogni g di H20 evaporata occorrono 633 cal. =2#&/5&&#' PWVST' ?"'Y'Z'['B0'['\'[':' L’energia solare incidente viene in gran parte utilizzata dalla vegetazione per la traspirazione e la fotosintesi, favorendo l’abbassamento della temperatura dell’aria. Betula pendula Fagus Quercus IBIMET… e la Città MISURE IN AMBIENTE URBANO " ! BASOLI " ! SANPIETRINI " ! ACCIOTTOLATO ]3#&%'^_'@'7%'7%`525"L#' #&9#$1)' <#&)$%'%"'*2#"%1)' In un parco di grandi dimensioni la temperatura può essere più bassa rispe4o al centro di 1-‐3°c. L'impressionante vasMtà del centro urbano Central Park Soluzioni per la qualità dell’ambiente urbano: Tetti verdi per mitigare l’isola di calore In Italia nel 2007 la necessità di FRIGORIE ha superato quella delle CALORIE Come misuriamo l’assorbimento della CO2 e l’emissione di VOC dalle piante? Analizzatore a raggi infrarossi localizzato nella cuvetta PAR= 1000 !molm-2s-1 T = 30°C L’attività fotosintetica (CO2 assorbita) Per ogni specie le misure si effettuano inserendo le foglie nella cuvetta di un sistema portatile di misura della fotosintesi (LI-6400XT) per determinare e l’emissione di VOC Analisi chimiche nel laboratorio Desorbimento termico 5890-5970 Gascromatografia Spetrometria di massa Ion chromatogram 7890-5975 Alcuni esempi di piante che possono contribuire a migliorare la qualità dell’aria nelle città Peggiori Migliori Fraxinus Betula alnus Acer campestris Larix deciduous Malus domestica Acer platanoides Prunus laurocerasus Pinus sylvestris Ulmus campestris Betula pendula Sambucus niger Alnus incana Rex aquifolium Alnus cordata Cypress Pyrus Aucuparia Platanus occidentalis Crataegus monogyna Corynus avellana Prunus avium Salix fragilis Quercus robur Salix caprea Populus Quercus rubra Quercus petrea Salix alba Apple Cherry 0 200 400 600 CO2 (umol/g DW h) 800 POTENZIALITA’ DI ASSORBIMENTO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI STIMA STUDI ISTOLOGICI STUDI MICRO-MORFOLOGICI OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO OTTICO OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO A SCANSIONE ELETTRONICA STUDIO DELL’ANATOMIA FOGLIARE QUANTIFICAZIONE PARTICOLATO DENSITA’ DEI PELI FOGLIARI Liquidambar styraciflua Parrotia persica Quercus cerris Malus domestica “Evereste” PARTICOLATO MICRO-RUGOSITA’ DELLE FOGLIE Liriodendron tulipifera Crataegus monogyna Scabrosità cuticolari Parrotia persica Quercus cerris Superficie liscia Esempi di specie che possono aiutare per purificare l’aria dalle PM10: Platanus •!Ulmus •!Juglans •!Tilia •!Celtis •!Fraxinus PIANIFICAZIONE DEL VERDE URBANO Adattabilità all’ambiente urbano Valore estetico Qualità dell’aria Mitigazione CO2 atmosferica Acer platanoides Tilia cordata Tilia cordata Betula pendula youngii Mitigazione Inquinanti atmosferici Malus evereste Quercus cerris Parrotia persica Un giardino pubblico per ridurre le PM10: IBIMET ai Giardini Margherita 26 ha di Tigli, Querce,Tassi,Cedri, Platani, Pini, Ippocastani, Magnolie EFFETTO DI UN GIARDINO PUBBLICO SUI PM10 "g m-1 0 to 20 20 to 30 30 to 40 40 to 50 50 to 60 60 to 100 44.291 44.2905 100 90 44.29 80 44.2895 70 44.289 60 50 44.2885 40 44.288 30 44.2875 20 10 44.287 0 44.2865 11.209 11.21 11.211 11.212 11.213 11.214 11.215 MODELLISTICA ECOFISIOLOGICA UFORE. "Urban Forest Effects" STRATUM (Street Tree Resource Analysis Tool for Urban-Forest Managers) dai dati di un censimento, la struttura del popolamento in esame (disposizione, composizione, copertura), consentono di QUANTIFICARE i benefici ambientali ed economici derivanti dalla mitigazione da parte delle piante. Forest Service dell’USDA-USA Parco Ducale (22 ha) Tree number (4975) Species Tilia spp Acer campestris Ulmus minor Aesculus hippocastanum 20 - 40 cm Diameter 40 - 80 cm @C:d0AD!F;CA0'#$$%#&'(E0B'd!?@C'EH@!B0' ['uso auto giornaliero (Y 1,10 t CO2) emette in totale 1,1 t CO2 1 auto emette'110g CO2 / km uso giornaliero = 10000 km / anno' @CU'&5g35&12#1#>'' WhV'1i#"")' WQj' ACU>'WVV'k*i#"")' UV' DCU>'R^'k*i#"")' WR' d:WV>'UUR'k*i#"")' UUVV' !"#"$%!&''(%"&')*%#(('&+,-./%"0&''1'(.%% GAIA è un progetto finanziato dal Fondo europeo LIFE+09 coordinato dal Comune di Bologna in cui IBIMET-BO è un partner. L’obiettivo è di ridurre le emissioni di gas serra e di migliorare la qualità dell’aria attraverso la realizzazione di una partnership fra comune e imprese per la piantumazione di nuovi alberi sul territorio comunale. Il percorso di sostenibilità ambientale prevede: Assorbimento della CO2 miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento degli inquinanti e mitigazione dell’effetto «isola di calore» COME RIDURRE L’ IMPRONTA ECOLOGICA L’ impronta ecologica può essere ridotta in due modi: •! dai comportamenti degli individui per ridurre le emissioni •! con compensazioni scelte dalle persone per ridurre le emissioni. http://www.thegreenhead.com/2008/05/bel-air-plant-powered-air-filter.php LE PIANTE NON INQUINANO ci possono aiutare a trovare risposte economiche eco-compatibili ma i loro benefici ambientali non possono essere considerati una panacea in grado di risolvere tutti i problemi delle nostre città, !. Grazie per l’attenzione [email protected] E’ indispensabile affiancare politiche di riduzione dell’inquinamento per conseguire effettivi benefici sulla nostra salute e, di conseguenza, sulla vivibilità delle nostre città.
Documenti analoghi
Tecnologie verdi per la mitiigazione ambientale urbana e del territorio
Sequestro
ridurre i rischi per la salute
Dott.ssa Baraldi
L’IBIMET valuta l’efficienza di mitigazione delle coperture vegetali con tecniche
micrometeorologiche ed ecofisiologiche
Università degli Studi di ROMA