Old Stories for Modern Times è il nuovo disco di
Transcript
Old Stories for Modern Times è il nuovo disco di
Old Stories for Modern Times è il nuovo disco di Veronica Sbergia e Max De Bernardi, anime insostituibili dei Red Wine Serenaders, ensemble acclamato dalla stampa specializzata nazionale come “la più bella realtà europea in fatto di country-blues, ragtime, hokum e jugband music” (Il Buscadero). L’album, totalmente acustico, inciso tra i mesi di maggio e dicembre 2011, è registrato in mono e mixato su nastro attraverso consolle analogica. La produzione è volta il più possibile a mantenere le sonorità originali degli strumenti, sfruttando i riverberi naturali dell'ambiente con lʼausilio di microfoni panoramici. Un disco che è un piccolo eXcursus nella musica popolar-rurale americana dei primi del secolo scorso, dove vengono reinterpretati brani di artisti quali Big Bill Broonzy, Memphis Minnie, Jimmie Rodgers, Sidney Bechet, Lucille Bogan, Bo Carter, Delmore Brothers… i brani sono scelti da un repertorio che va dal 1910 al 1939; eʼ un vero e proprio invito alla riscoperta o, in alcuni casi, alla scoperta dei personaggi che hanno reso grande questa musica con le loro storie; canzoni che divertono, commuovono, ritmi per ballare o farsi cullare. Tra ragtime, folk, pre-war blues, early jazz e gispygrass ascolterete le voci della fascia più debole della popolazione americana e per questo forse la più autentica ed evocativa. Vi sorprenderete scoprendo quante analogie ci siano tra il passato e il presente. Da qui il titolo “Old Stories for Modern Times”, perchè la memoria storica è oggi più che mai fondamentale. Voci, chitarre resofoniche, washboard, ukulele, mandolino, armonica, contrabbasso saranno i protagonisti di un viaggio attraverso le atmosfere del vaudeville, dei medicine show, dei bordelli del primo ʻ900 e delle piantagioni di cotone. Una miscela irresistibile di suoni che fa bene alla salute! Impreziosiscono l’album con la loro arte e bravura due ospiti dʼeccezione: Sugar Blue (leggendario armonicista in passato al fianco di Rolling Stones, Bob Dylan, Willie Dixon e Frank Zappa) e il maestro mondiale della chitarra resofonica Bob Brozman. Lʼuscita ufficiale del disco eʼ prevista per il 23 febbraio 2012 e coinciderà con la prima data del tour teatrale che partirà dal teatro nuovo di varese. Veronica e Max si sono esibiti in Francia, Ungheria, Inghilterra, Svizzera, Spagna, Croazia, Austria. Il disco “Veronica & The Red Wine Serenaders” si è aggiudicato nel 2010 il premio per l'originalità Fuori dal Controllo (MEI), assegnato da una giuria composta da Giordano Sangiorgi, Gianni Lucini, Marco Denti, Marino Severini (Gang) e Michele Anelli mentre l’album “D.O.C.” è stato votato disco italiano dell’anno 2011 dai lettori di rootshighway. Veronica è stata inoltre la prima artista italiana ad essere invitata al prestigioso Mustique Blues Festival 2012, evento a scopo benefico che si svolge nella splendida cornice dei Caraibi. “On la croirait presque directement arrivée de l'époque des Bessie Smith et autres grandes légendes du blues, et pourtant Veronica Sbergia n'est ni vieille, ni noire, ni même américaine mais tout bonnement jeune et italienne”. Blues sur Seine “Formidabile combo dal vivo, di quelli che valgono chilometri”. Rootshighway “Il più' credibile gruppo che rinverdisce i fasti dei Mississippi Sheiks”.Il Blues 1)Viper Mad: Sidney Bechet 1938 2)Press my button (ring my bell): Lil Johnson 1936 3) Ragged but right: Riley Puckett 1934 4) Some of these days: Sophie Tucker 1910 5) Cigarette Blues: Bo Carter 1936 6) Beedle Um Bum: The Hokum Boys 1928 7) They ain’t walking: Lucille Bogan 1930 8) Miss The Mississippi and You: Jimmie Rodgers 1932 9) Sweet Papa (Mama's Getting Mad): Aileen Stanley 1920 10) Gonna lay down my old guitar: Delmore Brothers 1933 11) The last kind words: Geeshie Wiley 1930 12) Keep your hands off her: Big Bill Broonzy 1935 13) Long as I can see you smile : Memphis Minnie (1938 - 1939) 14) Kentucky Blues: Little Hat Jones 1930 15) Charming Betsy: "Texas Ragtime" Henry Thomas 1925 Veronica Sbergia: Voce, washboard, kazoo, glockenspiel Max De Bernardi: Voce, chitarre acustice e resofoniche, mandolino, ukulele Sugar Blue: armonica n° 1 - n° 15 Bob Brozman: chitarra slide resofonica n° 5 - n° 9 Dario Polerani: contrabbasso Massimo Gatti: Mandolino n° 4 Leo Di Giacomo: chitarra acustica n° 4 Prodotto da: Max De Bernardi, Veronica Sbergia e Alessandro Zoccarato Responsabile audio: andrea cajelli - La Sauna recording studio Progetto grafico cd e tour: Samuel Re Fotografie: Andrea Raso Web: www.redwineserenaders.it Management: [email protected] Booking: [email protected] Etichetta: Totally Unnecessary Records Distribuzione: Audioglobe
Documenti analoghi
Scarica il documento
Veronica & The Red Wine Serenaders è un progetto musicale
nato nel 2009 che coinvolge musicisti appassionati di Blues,
Ragtime e Country blues di hokum, swing, Vaudeville e di Jug
Band Music e di ...