Presentazione standard di PowerPoint
Transcript
Presentazione standard di PowerPoint
Relazione Finanziaria semestrale al 30 Giugno 2015 Stefano Beorchia – CFO TBS Group Conference call - 28 Agosto 2015 Assumptions Bilancio consolidato semestrale redatto secondo i principi contabili internazionali IFRS, adottati secondo la procedura art.6 reg. CE n.1606/2002 del 19-07-2002 I principi contabili adottati sono omogenei a quelli utilizzati al 31 dicembre 2014, fatta eccezione per l’adozione dei nuovi principi, modifiche ed interpretazioni, in vigore dal 1 gennaio 2015 La presente relazione finanziaria semestrale per il periodo di sei mesi al 30 giugno 2015 è stata redatta in accordo con le disposizioni dello IAS 34 Bilanci intermedi. Tale relazione finanziaria consolidata semestrale non include tutte le informazioni richieste nella redazione del bilancio annuale consolidato e conseguentemente questa relazione deve essere letta congiuntamente al bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Il perimetro di consolidamento comprende le nuove società Ing. Burgatti e TBS Bohemia, mentre la società Tesan è fusa per incorporazione nella società EBM con effetto contabile 01 gennaio 2015 Si segnala, inoltre, che taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite di valore di attività non correnti, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni necessarie, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che richiedano un’immediata valutazione di eventuali perdite di valore Il Bilancio non è stato sottoposto a revisione contabile da parte di Ernst&Young (tranne per le società: TBS Group, EBM ed Insiel Mercato) né a verifica da parte del collegio sindacale I dati di questa presentazione sono estratti dalle informazioni contenute nella Relazione degli amministratori sulla gestione e sulle note esplicative ai prospetti contabili, cui si rimanda per ogni approfondimento 2 Perimetro società Società controllata Sede Capitale sociale Tipo partecipazione Quota partecip. % Metodo di consolidamento TBS Group Spa Trieste EUR 4.142.137 Capogruppo Capogruppo Tesan Televita Srl Udine EUR 46.800 Indiretta 75,1 Integrale PCS Professional Clinical Software GmbH Klagenfurt (Austria) EUR 1.230.000 Indiretta 100 Integrale TBS FR Telematic & Biomedical Services Sarl Lione (Francia) EUR 1.690.500 Diretta 100 Integrale TBS BE Telematic & Biomedical Services BVBA Loncin (Belgio) EUR 150.000 Diretta 100 Integrale TBS G.B. Telematic & Biomedical Services Ltd. Southend on Sea (Regno Unito) GBP 500.000 Diretta 96,13 (1) Integrale Telematic & Biomedical Services SL Unipersonal Barcellona (Spagna) EUR 650.000 Diretta 100 Integrale STB Servicios Telematicos e Biomedicos Lda Unipessoal Lisbona (Portogallo) EUR 100.000 Diretta 100 Integrale Surgical Technologies BV Didam (Olanda) EUR 18.200 Diretta 100 Integrale SLT Srl Cernusco sul Naviglio (MI) EUR 47.000 Diretta 56 Integrale Crimo Italia Srl Gualdo Tadino (PG) EUR 103.165 Diretta 55,75 Integrale Elettronica Bio Medicale Srl Foligno (PG) EUR 1.897.765 Diretta 100 Integrale MSI MedServ International Deutschland GmbH Pfullendorf (Germania) EUR 321.000 Diretta 100 Integrale TBS IT Srl unipoersonale Trieste EUR 5.295.860 Diretta 100 Integrale TBS SE Telematic & Biomedical Services doo Belgrado (Serbia) RSD 467.000 Diretta 100 Integrale Insiel Mercato SpA Trieste EUR 3.246.808 Diretta 100 Integrale TBS INDIA Telematic&Biomedical Services Prv. Ltd Bangalore (India) INR 5.000.100 Diretta 100 Integrale Erre Effe Informatica Srl Arezzo EUR 41.280 Indiretta 51 (2) Integrale Delta X Srl Perugia EUR 10.000 Indiretta 100 Integrale TBS Imaging Srl Fisciano (Sa) EUR 100.000 Indiretta 100 Integrale Ing. Burgatti Spa San Lazzaro di Savena (BO) EUR 312.000 Indiretta 51 (2) Integrale TBS Bohemia Praga (Repubblica Ceca) CZK 200.000 Diretta 100 Integrale (1) In seguito alla valutazione di un impegno ad acquistare il restante 3,87% delle quote la percentuale di consolidamento è del 100% (2) In seguito alla valutazione di un'opzione put e call sul restante 49% delle quote la percentuale di consolidamento è del 100% 3 Struttura societaria suddivisa per BU* Dati sintetici 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Gruppo diviso in 2 Business Unit gestite da Presidente, Amministratore Delegato e quattro Direttori Generali Presenza in 21 Paesi diretta e indiretta Il perimetro di consolidamento attuale comprende 22 società (26 nel 2013) L’organico è di 2.369 dipendenti (2.336 nel 2013) Oltre 1.000 aziende sanitarie e oltre 200 Enti Pubblici e privati 330 laboratori tecnici di Ingegneria Clinica posti all’interno di strutture sanitarie, che operano con specifici contact center di primo livello e con data center a livello nazionale e di Gruppo 8 laboratori specializzati per la manutenzione delle apparecchiature di endoscopia, con specifici contact center 1 nuovo laboratorio specializzato per la manutenzione delle sonde ecografiche, con uno specifico contact center 1 laboratorio specializzato per la manutenzione dello strumentario chirurgico, con uno specifico contact center 2 laboratori specializzati nella diagnostica per immagini, con uno specifico contact center; 1 laboratorio specializzato sulle apparecchiature per la brachiterapia e cobaltoterapia, con uno specifico contact center 3 laboratori specializzati per la gestione della manutenzione dei sistemi di teleassistenza e telemedicina, con 9 contact center per la gestione degli stessi servizi e con 4 data center. Gestione e manutenzione in outsourcing: - di circa 850.000 apparecchiature biomediche, di endoscopia e strumentario chirurgico; su tale parco macchine sono state effettuate attività di gestione quali la consulenza sugli acquisti, analisi e valutazione dell'inventario con piani di rinnovo, formazione del personale utilizzatore, valutazione del rischio, collaudi di accettazione ed attività di manutenzione presso i nostri laboratori con oltre 1.300.000 interventi, di cui 900.000 manutenzioni programmate e verifiche di sicurezza e 400.000 interventi di manutenzione su guasto di cui 75.000 sullo strumentario chirurgico; - di circa 145.000 sistemi ICT sui quali sono stati effettuati 62.000 interventi di manutenzione di cui: circa 27.000 da remoto; circa 30.000 di manutenzione correttiva presso i clienti; circa 4.500 interventi IMAC (Install, Move, Add, Change); circa 300 interventi di manutenzione correttiva presso i nostri laboratori; - di circa 36.000 sistemi di teleassistenza e telemedicina installati a domicilio dei pazienti che hanno generato circa 17.500 interventi tecnici di manutenzione e/o di installazione degli apparati. Il servizio erogato ha comportato circa 6,3 milioni di contatti telefonici 5 Fatti salienti del periodo ed eventi successivi (1) 1. Governance L’Assemblea ordinaria degli Azionisti, in data 28 aprile, ha determinato in cinque il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione nominati per i prossimi tre esercizi, sino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2017. Il nuovo Cda in data 7 maggio ha nominato l’ingegner Diego Bravar nel ruolo di Presidente della società e il dottor Paolo Salotto nel ruolo di Amministratore Delegato. Nella stessa occasione gli atri tre consiglieri Carlo Solcia Laura Amadesi e Dario Scrosoppi sono stati nominati i membri del Comitato di controllo interno e rischi e del Comitato per le nomine, per le retribuzioni e per la governance. Il consiglio di Amministrazione ha nominato il nuovo responsabile Investor Relations ed il nuovo Organismo di vigilanza, rispettivamente in data 25 maggio e 17 giugno 2015. 2. Attuazione delle linee guida per semplificare l’assetto societario del Gruppo TBS in Italia, mediante accorpamento di legal entities fusione per incorporazione della società Tesan nella società EBM perfezionata con atto di fusione del 19 febbraio 2015 trasferimento della proprietà della società Insiel Mercato dalla società TBS IT alla società TBS Group, mentre quella della società TBS Imaging è stata conferita dalla società TBS Group alla società EBM iniziate le operazioni di fusione tra le società TBS Imaging e Delta X, che si concluderanno nella seconda parte del 2015 3. Attuazione delle linee strategiche nei servizi per la gestione e manutenzione multivendor delle apparecchiature mediche per le immagini In data 7 gennaio 2015, la controllata Elettronica Bio Medicale S.r.l.- avvalendosi della controllata Delta X S.r.l. - ha stipulato il contratto definitivo per l’acquisto del 51% del capitale sociale di Ing. Burgatti S.p.A. di San Lazzaro di Savena (BO). Tale stipula fa seguito a quanto comunicato il 24 ottobre 2014, giorno di stipula del contratto preliminare tra le parti. L’acquisto il cui saldo è stato interamente corrisposto - per il 51% delle azioni è stato confermato in 2.900.000 euro, di cui il 10% già versato alla firma del preliminare a titolo di caparra confirmatoria 6 Fatti salienti del periodo ed eventi successivi (2) 4. Strategia che prevede una crescita nei servizi per la manutenzione dei sistemi IT negli Ospedali e di altri enti pubblici e privati in data 31 marzo 2015, il rinnovo del contratto per l’affidamento del servizio di gestione integrata a supporto dei dispositivi diagnostici e ambulatoriali dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza; il contratto – che decorre dal 1° ottobre 2014 – ha una durata di 5 anni e il suo valore complessivo è di 1,4 milioni di Euro, di cui 998 mila Euro sono di competenza della società in data 1 maggio 2015 un contratto per il servizio di coordinamento, gestione e sviluppo della soluzione applicativa CCE - Cartella Clinica Elettronica - dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Niguarda Cà Granda” di Milano; il contratto ha una durata di nove anni ed un valore complessivo di quasi 2,2 milioni di euro in data 20 maggio ha sottoscritto il contratto per l’affidamento del servizio di gestione del sistema informatico del Comune di Mogliano Veneto; il contratto ha una durata di 4 anni (ai quali si aggiungono 6 mesi di eventuale proroga) e ha un valore complessivo di € 1,37 milioni 5. Fatti rilevanti fatti accaduti nell’esercizio in alcune importanti società del Gruppo Per la società EBM: il rinnovo del contratto per le attività manutentive delle apparecchiature elettromedicali di proprietà delle Aziende Sanitarie dell’Area Vasta del Nord Ovest della Toscana; il contratto - che decorre dal 1° gennaio 2015 - ha una durata di tre anni e un valore complessivo di oltre 25,3 milioni di euro (IVA esclusa), di cui quasi 20,3 fanno riferimento a EBM. Per la società TBS IMAGING: in data 5 giugno 2015 si è aggiudicata la commessa dell’Azienda Ospedaliera di Avellino per la fornitura complessiva, in leasing operativo, di 16 ecografi di nuova produzione. Il contratto ha una durata di 5 anni e un valore economico totale di 415 mila euro Per la società TBS GB: si è aggiudicata in data 20 febbraio il rinnovo del contratto di gestione e di manutenzione delle apparecchiature biomedicali delle 32 strutture ospedaliere di Nuffield Health, una delle maggiori charity britanniche attive nei servizi di assistenza sanitaria. La commessa – che avrà durata biennale - decorrerà dal 1° aprile 2015 e ha un valore economico complessivo di oltre 2,7 milioni di sterline. Sempre TBS GB in data 17 giugno 2015 si è aggiudicata un contratto per la fornitura di servizi di ingegneria clinica al Royal National Orthopaedic Hospital di durata quinquennale; il valore complessivo stimato è di circa 5,3 milioni di sterline La costituzione in data 29 gennaio 2015 della società TBS Bohemia, controllata al 100% dalla società TBS Group Spa, che opererà nel settore dell’ingegneria clinica nella Repubblica Ceca 7 Fatti salienti del periodo ed eventi successivi (3) 6. Altri fatti rilevanti ed eventi successivi In data 1 giugno 2015 Cerved Rating Agency – agenzia di rating italiana specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie – ha aggiornato il rating di TBS Group, che era stato originariamente emesso in data 25 giugno 2014 su base volontaria. Il nuovo rating assegnato è A3.1, con un miglioramento di un livello rispetto al precedente B1.1.;questa valutazione rappresenta il sesto livello nella scala di rischio di Cerved che prevede 13 classi (da A1.1, che rappresenta il primo livello a minor rischiosità, a C2.1). La relativa declaratoria definisce TBS Group “un’azienda con fondamentali solidi e una buona capacità di far fronte agli impegni finanziari. Il rischio di credito è basso”. In data 23 luglio 2015 la società controllata TBS FR ha formalizzato l’acquisito del 100% di Crimo France Sas, realtà attiva nei servizi di manutenzione delle apparecchiature biomediche, in particolare di quelle endoscopiche e degli strumenti chirurgici. Crimo France, che occupa una sessantina di dipendenti ed è attiva su tutto il territorio transalpino, nell’ultimo esercizio ha fatto segnare un fatturato di oltre 7 milioni di euro. Il prezzo massimo d’acquisto è stato fissato in 6,0 milioni €, ed è inclusivo della posizione finanziaria netta alla data di cessione. Alla firma del contratto sono stati corrisposti 2,926 milioni; il saldo sarà corrisposto al più tardi entro il mese di marzo 2016. In data 30 luglio 2015 TBS Group ha rimborsato il prestito obbligazionario di 10 milioni di euro, oltre alla quota di interessi di periodo, sottoscritto in data 9 febbraio 2012 con il Fondo Italiano di Investimento; la decisione è stata presa avvalendosi della facoltà prevista dal regolamento del prestito, che permetteva il rimborso anticipato rispetto alla naturale scadenza, originariamente prevista per il mese di febbraio 2016. 8 Conto economico Consolidato Q22015 vs Q22014 (importi in migliaia di euro) Ricavi delle vendite e prestazioni Altri proventi Totale ricavi e proventi Acquisto di materiali Acquisto di servizi esterni Costi per il personale Altri costi operativi Rettifiche di costi per incrementi interni Altri accantonamenti Totale costi EBITDA ebitda % Ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni EBIT (Risultato operativo) ebit % Valutazione partecipazioni Proventi finanziari Oneri finanziari RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito UTILE DELL'ESERCIZIO di cui di pertinenza del Gruppo di pertinenza di terzi I° Sem. 2015 I° Sem. 2014 115.931 114.469 684 630 116.615 115.099 16.796 17.215 39.742 39.859 48.851 47.785 2.084 1.558 -870 -1.394 199 132 106.802 105.155 9.813 9.944 8,4% 8,6% 5.692 4.121 5.024 4.920 3,5% 4,3% -63 556 -3.530 1.084 -708 376 -30 263 -3.186 1.967 -1.962 5 45 -247 331 252 9 Ricavi e proventi per Business Unit Totale Ricavi e Proventi ACT I° Sem. 2014 I° Sem. 2015 115,1 % Crescita YoY Dispositivi Medici e Sistemi IC T Soluzioni integrate E-H e E-G 99,6 1,5 100,4 0,8 0,8% 86,5% 86,1% 15,5 16,2 13,5% 13,9% % Crescita YoY % su tot. Ricavi 116,6 1,3% % Crescita YoY % su tot. Ricavi Δ ACT 0,7 4,5% • Ricavi e altri proventi complessivamente pari a 116,6 milioni di euro, con una crescita di 1,5 milioni rispetto ai 115,1 milioni dello stesso periodo del 2014, registrando così un incremento del 1,3% • I ricavi della divisione “Dispositivi medici e soluzioni ICT” evidenziano una crescita di 0,8 milioni di euro, passando così dai 99,6 milioni del 30 giugno 2014 ai 100,4 milioni dello stesso periodo del 2015 (+0,8%) e rappresentando l’86,1% dei ricavi dell’intero Gruppo (86,5% al 30 giugno 2015) • La divisione “Soluzioni Integrate di e-Health & e-Government” registra un aumento dei ricavi che passano dai 15,5 milioni del 30 giugno 2014 ai 16,2 milioni di euro dello stesso periodo 2015 (+4,5%). 10 Ricavi e proventi per Paese Ricavi (in migliaia di euro) Italia UE Altri extra UE TOTALE I° Sem. 2014 I° Sem. 2015 77.755 82.065 29.489 32.131 7.855 2.419 115.099 116.615 Δ Δ% Ricavi (in migliaia di euro) 4.309 5,5% Italia 2.642 9,0% Regno Unito -5.436 -69,2% Francia 1.516 1,3% Austria • L’Italia cresce rispetto al Q22014 di 4,3 mln di euro Germania Spagna (+5,5%) e la quota sul totale sale dal 67,6% al 70,4% Altri paesi Unione Europea • La UE cresce di 2,6 mln di euro (+9,0%), soprattutto per Altri paesi Extra Unione Europea TBS GB (+1,9 mln) e anche sul totale sale dal 25,6% al TOTALE 27,6% I° Sem. 2014 I° Sem. 2015 77.755 82.065 12.676 14.541 6.601 6.774 3.894 4.371 1.309 1.367 2.365 2.234 2.644 2.844 7.855 2.419 115.099 116.615 delta delta% 4.309 5,5% 1.865 14,7% 173 2,6% 477 12,2% 58 4,4% -131 -5,5% 200 7,6% -5.436 -69,2% 1.516 1,3% • Cale in modo rilevante l’extra UE per effetto dello slittamento di alcune gare internazionali (erano circa 6,8 mln di euro nel Q22014), con un peso % dal 6,8% al 2,1% 11 Ebitda/Ebit assoluto e % Ebitda/Ebit (k euro) Margine Ebitda/Ebit (%) • L’EBITDA margin passa dai 9,9 mln di euro del Q22014 ai 9,8 del Q22015, sostanzialmente in linea (-1,3%) • L’EBITDA % sul fatturato passa dal 8,6% del Q22014 al 8,4% del Q22015 (-0,2 assoluto) • L’EBIT margin passa dai 4,9 mln di euro del Q22014 ai 4,1 del Q22015, con un calo di 0,8 mln euro (-16,2%) quasi analogo a quello dell’EBITDA • L’EBIT % sul fatturato passa dal 4,3% del Q22014 al 3,5% del Q12015 (-0,8 assoluto) 12 Ebitda ed Ebit per BU assoluto e % Ebitda per BU (in milioni di euro) Dispositivi Medici e Sistemi ICT % su ricavi Soluzioni integrate E-H e E-G % su ricavi Totale % su ricavi ACT I° Sem. 2014 ACT I° Sem. 2015 9,4 9,5 9,4% 9,5% 0,5 3,5% Δ Δ% 15 /14 15 /14 0,1 1,1% 0,3 -0,2 43,9% 1,9% 9,9 9,8 8,4% 8,6% • L’EBITDA margin Dispositivi Medici e Sistemi ICT passa dai 9,4 mln di euro del Q22014 ai 9,5 del Q22015, con una crescita di 0,1 mln euro (+1,1%); l’EBITDA % sul fatturato passa dal 9,4% al 9,5% (+0,1) • L’EBITDA margin Soluzioni integrate E-H/E-GOV cala da 0,5 a 0,3 mln di euro; l’EBITDA % sul fatturato passa dal 3,5% al 1,9% (-1,6) Ebit per BU ACT I° Sem. 2014 Dispositivi Medici e Sistemi ICT % su ricavi Soluzioni integrate E-H e E-G % su ricavi Totale % su ricavi ACT I° Sem. 2015 5,5 5,1 5,5% 5,1% -0,6 -1,0 -3,8% -5,9% 4,9 4,1 4,3% 3,5% Δ Δ% 15 /14 15 /14 -0,4 -7,9% -0,4 -61,1% • L’EBIT margin Dispositivi Medici e Sistemi ICT segue il trend dell’Ebitda e passa dai 5,5 ai 5,1 mln di euro con un calo di 0,4 mln di euro; l’incidenza sui ricavi passa dal 5,5% al 5,1% (-0,4) • L’EBIT margin Soluzioni integrate E-H/E-GOV passa da -0,6 mln a -1,0 mln; l’EBIT % sul fatturato passa dal 3,8% al -5,9% (-2,1) 13 Investimenti INVESTIMENTI Attività immateriali a vita definita Attività materiali TOTALE % su Ricavi Relazioni con la clientela e area conso I° Sem. 2014 I° Sem. 2015 2.257 4.038 3.235 3.296 Δ% 78,9% 61 1,9% 33,5% 5.492 7.334 1.842 4,8% 6,3% 1,5% - Capitalizzazioni 1.394 TOTALE senza Capitalizzazioni 4.098 % su Ricavi Δ 1.780 3,6% 3.467 870 - 3.467 #DIV/0! 524 -37,6% 2.997 - 1.101 -26,9% 2,6% • Gli investimenti in attività materiali ed immateriali passano da 5,5 mln di euro del Q22014 a 7,3 mln di euro del Q22015 con una crescita di 1,8 mln (+33,5%) • L’incidenza su% ricavi passa dal 4,8% al 6,3% • Gli incrementi degli investimenti immateriali è pari a 1,8 mln di euro, soprattutto dovuto alla voce relazioni con la clientela, conseguente all’acquisizione della società Burgatti • Gli investimenti in immobilizzazioni materiali sono pari a 3,2 mln di euro, in linea con lo scorso esercizio; questo dato include la variazione di consolidamento da Burgatti per 0,7 mln di euro • Le capitalizzazioni calano rispetto al precedente esercizio di 0,5 mln di euro • Togliendo gli effetti delle relazioni con la clientela e delle capitalizzazioni gli investimenti calano di 0,3 mln di euro, con incidenza sui ricavi che passa dal 3,6% al 2,6% 14 Ammortamenti • Gli ammortamenti totali sono in crescita rispetto al Q22014 (+0,7 mln di euro) • L’incremento più rilevante riguarda gli immateriali ed è dovuto all’ammortamento del portafoglio della società Ing. Burgatti (0,3 mln di euro circa) • L’incidenza su % ricavi passa dal 4,4% del Q22014 al 4,9% del Q22015 AMMORTAMENTI Ammortamento Attività immateriali Ammortamento Attività materiali TOTALE % su Ricavi I° Sem. 2014 I° Sem. 2015 2.876 3.329 2.147 2.363 5.024 5.692 4,4% 4,9% Δ Δ% 453 15,7% 215 10,0% 668 13,3% 15 Oneri Finanziari, EBT, Imposte e Utile Netto I° Sem. 2014 I° Sem. 2015 EBIT Δ Δ% 4,9 4,1 -0,8 -16,2% -3,2 -3,5 -0,3 10,8% PROVENTI FINANZIARI 0,3 0,6 0,3 111,4% EBT 2,0 1,1 -0,9 -44,9% -2,0 -0,7 1,3 -63,9% 0,0 0,4 0,4 7420,0% ONERI FINANZIARI IMPOSTE UTILE NETTO • Il calo di 0,8 mln di euro dell’EBIT non si riflette sul Risultato del periodo, che migliora passando da 0 a +0,4 mln di euro • Gli oneri Finanziari crescono leggermente per l’aumento della PFN, mentre cala il costo delle CPS (nel corso del Q22014 sono state effettuate operazioni per 44,8 mln di euro, con un calo di 1,3 mln di euro rispetto al Q22014, anche per effetto dello «split payment»; il costo assoluto, tenendo conto della minor cessione è stato più basso per circa 400k euro); i proventi crescono rispetto allo scorso esercizio, anche per differenze cambio • Le imposte calano di circa 1,3 mln di euro rispetto al Q22014 per effetto della quasi totale riduzione dell’IRAP a partire da gennaio 2015 16 Stato Patrimoniale Consolidato - riclassificato CIN Attività immateriali Attività materiali Immobilizzazioni Finanziarie IMMOBILIZZAZIONI Rimanenze di magazzino Crediti commerciali Debiti commerciali CAPITALE CIRCOLANTE OPERATIVO Altre attività/passività correnti CAPITALE CIRCOLANTE NETTO Passività a medio-lungo termine CAPITALE INVESTITO NETTO CAPITALE PROPRIO CAPITALE TERZI POSIZIONE FINANZIARIA NETTA FONTI DI FINANZIAMENTO 30/06/2015 31/12/2014 60.076 54.481 20.974 19.899 9.772 9.505 90.822 83.885 11.071 9.465 119.465 110.823 45.103 38.866 85.433 81.422 -22.830 -31.863 62.603 49.559 19.894 19.256 133.532 114.189 48.759 49.038 2.596 2.616 82.177 62.535 133.532 114.189 yoy yoy % 5.595 10,3% 1.075 5,4% 267 2,8% 6.937 8,3% 1.606 17,0% 8.642 7,8% 6.237 16,0% 4.011 4,9% 9.033 -28,3% 13.044 26,3% 638 3,3% 19.343 16,9% -279 -0,6% -20 -0,8% 19.642 31,4% 19.343 16,9% • • • • Le attività immateriali si incrementano per 5,6 mln di euro, principalmente per effetto dell’operazione Ing.Burgatti (7,4 mln di euro, iscritto come avviamento per 4,7 mln e come relazioni con la clientela per 2,7 mln) Il capitale circolante netto aumenta di 13,0 mln di euro, ma le singole voci che lo compongo non sono direttamente confrontabili con la situazione i fine anno per l’effetto dello «split payment» Il Capitale proprio diminuisce per 0,3 mln di euro per l’utile d’esercizio, cui sono stati sottratti i dividendi distribuiti La Posizione Finanziaria Netta si incrementa per 19,6 soprattutto per la variazione del Capitale Circolante Netto e per l’acquisizione della società Ing.Burgatti 17 CCO, IFN ed Equity € /000 31/12/2014 Capitale circolante operativo Rimanenze di magazzino Crediti commerciali Debiti commerciali CCO / Ricavi (*) 30/06/2015 Δ Δ% 30/06/2014 81,4 85,4 4,0 4,9% 81,9 9,5 11,1 1,6 17,0% 9,9 110,8 119,5 8,6 7,8% 115,9 38,9 45,1 6,2 0,2 43,9 35,1% 36,6% 1,5% 36,0% "(*) Ricavi rolling di periodo • Tra il Q42014 ed il Q22015 il capitale circolante operativo (CCO) si incrementa di 4,0 mln di euro, ma la sua incidenza sui ricavi aumenta del 1,5% (dal 35,1% al 36,6%); il CCN però aumenta di 13,3 mln di euro (incidenza dal 21,2 al 26,7%) • Nel corso del Q22015 sono state effettuate operazioni di CPS per 44,8 mln di euro, con un calo di 1,3 mln di euro rispetto al Q22014, anche per effetto dello «split payment» ACT ACT ACT 30/06/2014 31/12/2014 30/06/2015 Δ Δ% INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO 62,8 62,5 82,2 19,6 31,4% EBITDA (*) 24,1 24,1 24,0 -0,1 -0,5% Equity 47,1 49,0 48,8 -0,3 -0,6% IFN / EBITDA 2,6 2,6 3,4 IFN / Equity 1,3 1,3 1,7 "(*) Ebitda rolling di periodo • L’Indebitamento Finanziario Netto si incrementa passando dai 62,5 mln di fine 2014 ai 82,2 mln del Q22015 (+19,6 mln); la variazione rispetto al Q22014 è pari ad 19,4 mln, riconducibile principalmente all’acquisizione di Burgatti ed alla variazione del CCN • Il Patrimonio Netto passa da 49,0 mln di euro del Q42014 a 48,8 mln per effetto del risultato d’esercizio e dei dividendi distribuiti • Il rapporto tra PFN ed Ebitda passa da 2,6 del Q42014 a 3,4 del Q22015 • Il rapporto tra PFN ed Equity peggiora dal 1,3 del Q42014 a 1,7 del Q22015 18 Capitale Circolante Netto CCN 31/12/2014 30/06/2015 EBM BURGATTI 23,6 0,0 28,6 1,5 delta 4,9 delta % 21,0% CRIMO 3,6 4,7 ALTRI TOTALE 17,8 49,6 18,6 62,6 1,7 3,0 1,1 0,8 13,0 109,0% 98,3% 30,5% 4,6% 26,3% 96,6 10,9 17,6 10,6 96,4 232,1 30/06/2015 24,4% 29,6% 13,9% 29,1% 17,4% 34,4% 33,7% 44,0% 18,5% 19,3% 21,4% 27,0% delta 5,1% 15,2% 17,1% 10,3% 0,9% 5,6% RICAVI % su ricavi 31/12/2014 1,5 TBS IT TBS GROUP 1,5 3,1 3,2 6,1 #DIV/0! • A seguito dell’entrata in vigore dal 01/01/2015 della normativa sul c.d. «split payment» è opportuno esaminare anche l’andamento del capitale circolante netto; infatti tale normativa porta ad una riduzione del debito Iva e ad una riduzione dei crediti verso clienti, per cui il confronto con i dati di fine esercizio 2014 del solo Capitale Circolante Operativo (CCO) potrebbe essere disomogeneo • Tra il Q42014 ed il Q22015 il Capitale Circolante Netto (CCO) si incrementa di 13,0 mln di euro, passando da 49,6 mln di euro della fine del 2014 ai 62,6 mln di euro del Q22015; la sua incidenza sui ricavi aumenta del 5,6% (dal 21,4% al 27,0%) • 5 società spiegano oltre il 95% della variazione: EBM peggiora di 4,9 mln di euro, nonostante un miglioramento del CCO di 2,4 mln di euro; aumentano sia le altre passività (5,7 mln di euro) che le altre attività (1,7 mln di euro) TBS IT peggiora di 1,7 mln di euro, soprattutto per il peggioramento CCO di 1,2 mln di euro; aumento altre passività/altre attività per 0,5 mln di euro Crimo peggiora di 1,1 mln di euro, soprattutto per il peggioramento CCO di 1,2 mln di euro TBS Group: aumento di 3,0 mln di euro dovuto al pagamento di fornitori, soprattutto legati a gare internazionali; senza le partite intercompany il peggioramento sarebbe di 1,4 mln di euro Ing.Burgatti per 1,5 mln di euro e non presente a fine anno 19 Rendiconto Finanziario Consolidato (1) 1. Il flusso di cassa dall’attività operativa del primo semestre 2015 ha un saldo negativo pari a -3,2 milioni di euro, frutto del risultato prima delle imposte (+1,1 milioni), di ammortamenti e svalutazioni (+5,8 milioni di euro), di oneri netti finanziari (+3,0 milioni di euro) e dell’incremento del capitale circolante di esercizio (-12,6 milioni di euro), di altri fondi (+0,6 milioni di euro) e delle imposte pagate (-1,0 milioni di euro) 2. Le attività di investimento, che includono l’esborso finanziario per l’acquisizione della Società Burgatti, hanno assorbito cassa per 5,9 milioni di euro al lordo dei disinvestimenti 3. Il flusso da attività di Finanziamento (saldo tra incremento e decremento passività finanziarie, compreso il pagamento degli interessi) ha generato 12,2 milioni di euro 4. Il flusso di cassa complessivo risultante è pari a 3,1 milioni di euro 20 Rendiconto Finanziario Consolidato (2) EBIT, AMMORTAMENTI, ONERI FINANZIARI VARIAZIONE CAPITALE NETTO D'ESERCIZIO IMPOSTE PAGATE FLUSSO DI CASSA GESTIONE OPERATIVA INVESTIMENTI INTERESSI E DIVIDENDI RISERVA DI CONVERSIONE PFN INIZIALE Burgatti senza disponibilità liquide FLUSSO DI CASSA TOTALE PFN INIZIALE PFN FINALE VARIAZIONE PFN 30/06/2015 30/06/2014 10.385 9.214 -12.565 -2.488 -985 -588 -3.165 6.138 -10.206 -5.277 -4.094 -3.747 -45 -7 -2.130 -19.640 -2.893 62.537 59.917 82.177 62.810 -19.640 -2.893 1. Il flusso di cassa dall’attività operativa del primo semestre 2015 ha un saldo negativo pari a -3,2 milioni di euro, frutto del risultato prima delle imposte (+1,1 milioni), di ammortamenti e svalutazioni (+5,8 milioni di euro), di oneri netti finanziari (+3,0 milioni di euro) e dell’incremento del capitale circolante di esercizio (-12,6 milioni di euro), di altri fondi (+0,6 milioni di euro) e delle imposte pagate (-1,0 milioni di euro) 2. Le attività di investimento hanno incrementato debito per 10,2 mln di euro al lordo dei disinvestimenti 3. Il pagamento di interessi e dividendi ha eroso 4,1 mln di euro, cui va aggiunto la PFN di Burgatti per 2,1 mln di euro 4. Il flusso di cassa complessivo risultante è pari a -19,6 mln di euro 21 KPI 30/06/2015 30/06/2014 31/12/2014 EBITDA/Totale Ricavi e proventi 8,4% 8,6% 10,4% EBIT/Totale Ricavi e proventi 3,5% 4,3% 5,9% EBT /Totale Ricavi e proventi 0,9% 1,7% 3,0% Risultato dell’esercizio/Totale Ricavi e proventi 0,3% 0,0% 1,0% Oneri Finanziari/Ricavi 3,0% 2,8% 3,0% IFN/Patrimonio Netto di Gruppo 1,7 1,3 1,3 Totale Passività e Netto/Patrimonio Netto di Gruppo 5,6 5,4 5,1 IFN/EBITDA (*) 3,4 2,6 2,6 CCO/Totale Ricavi e proventi (**) 36,6% 36,0% 35,1% (*) Ebitda rolling su periodo 30/06/2014-30/06/2015 (**) Ricavi rolling su periodo 30/06/2014-30/06/2015 22 Q&A 23
Documenti analoghi
Presentazione risultati finanziari Q12016, 13 maggio 2016, Trieste
Perimetro società
Società controllata