1 − H. H. ORBERG, Lingua latina per se illustrata. Latine disco
Transcript
1 − H. H. ORBERG, Lingua latina per se illustrata. Latine disco
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70 - 20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: [email protected] P. E. C.: [email protected] C.F. : 86006630155 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E CIVILTA’ LATINA a.s. 2014/2015 cl. 2^ sez. E ORDINAMENTALE OPZIONE « EUROPEO » Docente prof.ssa M. Alberta CLERICI LIBRI DI TESTO ADOTTATI − H. H. ORBERG, Lingua latina per se illustrata. Latine disco, Academia Vivarium Novum − H. H. ORBERG, Lingua latina per se illustrata. Pars I. Familia Romana, Academia Vivarium Novum − H. H. ORBERG, Lingua latina per se illustrata. Pars II. Roma aeterna – Domus Latina, Accademia Vivarium Novum − H. H. ORBERG, Lingua latina per se illustrata. Pars II. Enchiridion discipulorum (cap.XXXVI-LVI), Accademia Vivarium Novum − H. H. ORBERG, Exercitia Latina (cap.XXXVI-LVI), Accademia Vivarium Novum OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Acquisizione delle strutture linguistiche morfo-sintattiche per la comprensione di testi di complessità gradualmente crescente ABILITA’ - Traduzione di testi latini di crescente complessità - Maggiore attenzione alla proprietà lessicale nel processo traduttivo COMPETENZE - Imparare ad imparare attraverso l’interpretazione di testi latini di complessità gradualmente crescente e il riconoscimento degli elementi evolutivi della lingua italiana dal latino - Risolvere problemi semplici OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO - Conoscenza della morfologia nominale e verbale Traduzione di testi di complessità progressivamente crescente Sintassi dei casi: studio di qualche costrutto NUCLEI TEMATICI /ARGOMENTI - Completamento della morfologia (modi verbali, pronomi e aggettivi indefiniti, verbi anomali e atematici, deponenti) 1 - Le proposizioni infinitive, finali, consecutive, completive, il cum narrativo, le relative improprie, le interrogative, gerundio e gerundivo, la perifrastica attiva e passiva, l’ablativo assoluto Sintassi dei casi: studio di qualche costrutto Approccio alla lettura, traduzione e commento di brani d’autore scelti PERIODO DI SVOLGIMENTO MORFOLOGIA Primo quadrimestre - Secondo quadrimestre Capp. XIX-XXVII METODI Lezioni frontali Lezioni dialogate Esercizi interattivi - Capp. XXVIII-XXXVI STRUMENTI Manuali Materiali bibliografici aggiuntivi TIPOLOGIA DELLE PROVE E/O DEGLI ELABORATI Traduzione in italiano Traduzione in latino Traduzione in inglese Test a risposte chiuse Test a risposte aperte Risoluzione di problemi Colloquio orale PROVE COMUNI Versione dal latino CRITERI DI VALUTAZIONE LATINO SCRITTO Errore lessicale: ¼ di errore = 1 penalità (contrassegno grafico .) Errore morfologico: ½ errore = 2 penalità (contrassegno grafico /) Errore sintattico: 1 errore = 4 penalità (contrassegno grafico X) voto 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 errori 1 2 3 4 5 6 7 8 >8 penalità 4 8 12 16 20 24 28 32 >32 LATINO ORALE CONOSCENZE Complete, approfondite, ampliate COMPETENZE Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione i contenuti e procedere in qualsiasi contesto ABILITÀ’ Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse; esprime valutazioni critiche e personali VOTO 10-9 2 Complete, approfondite Esegue compiti complessi; sa applicare i contenuti anche in contesti non usuali Complete Esegue compiti di una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure Essenziali Esegue compiti semplici, applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti Superficiali Esegue semplici compiti, ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite Frammentarie Esegue solo semplici compiti e commette molti e/o gravi errori nell’applicazione delle procedure Pochissime o nessuna Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi con una certa coerenza Sa effettuare analisi e sintesi parziali, tuttavia, se opportunamente guidato, riesce a organizzare le conoscenze Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare le conoscenze Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare qualche conoscenza Manca di capacità di analisi e sintesi e non riesce a organizzare le poche conoscenze neanche se opportunamente guidato 8 7 6 5 4 3-1 PROVA OGGETTIVA A RISPOSTA MULTIPLA Per le verifiche di cui si chiede risposta non argomentata o presentata sotto forma di test a risposta multipla, fermo restando il principio dei 3/4 di risposte esatte come minimo per la sufficienza, si interviene di volta in volta a definire con più precisione i caratteri dello stesso. PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ LATINA LINGUA LATINA PER SE ILLUSTRATA. PARS I. FAMILIA ROMANA. INDEX CAPITULORUM XIX. Maritus et uxor XX. Parentes XXI. Pugna discipulorum XXII. Cave canem XXIII. Epistula magistri 145 154 163 172 179 3 XXIV. Puer aegrotus XXV. Theseus et Mino… XXVI. Dedalus et Icarus 187 195 203 XXVII. Res rusticae 211 XXVIII. Pericula maris 222 XXIX. Navigare … 232 XXX. Convivium 242 XXXI. Inter pocula 251 XXXII. Classis Romana 261 XXXIII. Exercitus Romanus 273 XXXIV. De arte poetica 284 XXXV. Ars grammatica 296 LINGUA LATINA PER SE ILLUSTRATA. LATINE DISCO. COLLOQUIA XIX – XXXIV. LINGUA LATINA PER SE ILLUSTRATA. PARS II. ROMA AETERNA. INDEX CAPITULORUM XXXVI. Roma aeterna CONTENUTI GRAMMATICALI 7 - Comparativi e superlativi irregolari Superlativo assoluto Genitivo partitivo; genitivo di qualità Aggettivi indefiniti: nullus, ullus, totus Indicativo imperfetto a/p Vocativo nomi II decl. in -ius Sostantivo domus Indicativo futuro a/p Indicativo presente Verba voluntatis Indicativo perfetto a/p Infinito perfetto a/p Participio perfetto Nomi neutri IV decl. Pronome aliquis, -quid Supino in –um/-u Proposizione finale implicita (supino) Temi verbali Usi di quis, quid (interrogativo, indefinito) Pronome iste Ablativo assoluto con participio perfetto Participio futuro Infinito futuro a/p Indicativo piuccheperfetto a/p 4 - Indicativo perfetto verbi deponenti Ablativo di paragone Avverbi in –o Uso del locativo Imperativo verbi deponenti Genitivo oggettivo/soggettivo Participio perfetto verbi deponenti Gerundio e uso dei diversi casi Proposizione finale implicita (gerundio) Uso di videor Congiuntivo presente a/p Verba postulandi e curandi + ut/ne e cgt. Ablativo strumentale (utor) Genitivo con verbi di memoria Congiuntivo imperfetto a/p Proposizioni finali esplicite Proposizioni consecutive Proposizioni comparative Verba iubendi e sentiendi + acc. e infinito Congiuntivo dubitativo Interrogative indirette Usi di cum e Indicativo Accusativo esclamativo Congiuntivo esortativo Indicativo futuro anteriore a/p Congiuntivo ottativo Gerundivo e suo uso nei diversi casi Costruzione perifrastica passiva Perfetto logico Verbi semideponenti Congiuntivo perfetto a/p Verba timendi Verbi di accadimento Congiuntivo piccheperfetto a/p Congiuntivo irreale Proposizioni finali implicite Cum narrativo Imperativo futuro Elementi di prosodia e metrica Magenta, settembre 2014 M. Alberta Clerici 5 6
Documenti analoghi
oratio obliqua - Blog-ER
b) VALORE VOLITIVO: possiamo immmaginare il discorso indiretto come dipendente da un verbum
voluntatis come impero, moneo + ut.
Utilizza il congiuntivo: la sua negazione (soggettiva) è ne.
Per quan...