ESAMI di graduazione
Transcript
ESAMI di graduazione
ESAMI di graduazione AICS Criteri di Valutazione dell' Esame La valutazione terrà conto dell’età del Candidato e di tutti gli elementi raccolti durante l’esecuzione delle varie prove in forma globale, Al termine della sezione d’esame la commissione si riunirà per la valutazione di tutti gli atleti, quindi, i candidati verranno informati del conseguimento o meno del grado. La quota d’iscrizione da versarsi in concomitanza con il corso propedeutico sono cosi stabilite: 1 Dan 50 € 2 Dan 75 € 3 Dan 100 € 4 Dan 125 € 5 Dan 150 € .REQUISITI 1° DAN:14°anno d’età e permanenza di due anni effettivi nel grado di cintura marrone. 2° DAN:Permanenza di tre anni effettivi nel grado di cintura nera 1° Dan. 3° DAN:Permanenza di quattro anni effettivi nel grado di cintura nera 2° Dan. 4° DAN:Permanenza di cinque anni effettivi nel grado di cintura nera 3° Dan. 5° DAN:Permanenza di sei anni effettivi nel grado di cintura nera 4° Dan. Si ricorda che l'anzianità di qualunque grado decorre a partire dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui il grado è stato acquisito. Il programma descritto in seguito è disponibile in formato video all’indirizzo http://www.youtube.com/user/aicskaratepiemonte 1 DAN KION KATA Area shorin: 1)Gedan barai , maegeri,gyakuzuki (Zenkutzu dachi) sul posto. Shuto uke,gyakuzuki (kokutzu dachi ) sul posto. Shuto uchi,soto uke (kiba dachi)sul posto. gyakuzuki (Zenkutzu dachi) sul posto. 2) Gedan barai ,gyakuzuki (Zenkutzu dachi) sul posto. avanzando Mae geri, gyaku haito uchi (Zenkutzu dachi) uchi uke, gyakuzuki, oizuki (kokutzu dachi ) sul posto, indietreggiando mawashi empi (kiba dachi). Area shorei: 1) Gedan barai , maegeri,gyakuzuki (sanchin dachi) sul posto. Shuto uke,gyakuzuki (neko ashi dachi ) sul posto. Shuto uchi,soto uke (shiko dachi)sul posto. gyakuzuki (Zenkutzu dachi) sul posto. 2) Gedan barai ,gyakuzuki (sanchin dachi) sul posto. avanzando Mae geri, gyaku haito uchi (Zenkutzu dachi) yoko uke, gyakuzuki,oizuki (neko ashi dachi) sul posto, indietreggiando mawashi empi (shiko dachi). 2 DAN Area shorin: 1)Gedan barai , maegeri,gyakuzuki (Zenkutzu dachi) sul posto. Shuto gedan uke,Kizami geri gyakuzuki (kokutzu dachi ) sul posto. haito uchi uke, (kiba dachi) yoko geri(gamba avanzata). gyakuzuki (Zenkutzu dachi) sul posto. 2) Gedan barai ,gyakuzuki, haito uchi (Zenkutzu dachi) sul posto. avanzando Mae geri, oizuki , uchi uke, kizami mae geri ,gyakuzuki(kokutzu dachi ) sul posto,avanzando mae geri mawashi empi,yoko geri, (kiba dachi)gyakuzuki (zenkutzu dachi). Area shorei: 1) Kake uke , maegeri,gyakuzuki (sanchin dachi) sul posto. Shuto gedan uke,kizami mae geri gyakuzuki (neko ashi dachi ) sul posto. Shuto uchi,soto uke(shiko dachi) yoko geri gamba avanzata. gyakuzuki (Zenkutzu dachi) sul posto. 2) Kake uke , maegeri avanzando,oizuki (sanchin dachi). (indietreggiando) Shuto gedan uke,kizami mae geri gyakuzuki (neko ashi dachi ). (Scivolando con la gamba anteriore) oizuki (Zenkutzu dachi) (Avanzando) soto uke (shiko dachi) yoko geri gamba avanzata. gyakuzuki (Zenkutzu dachi) sul posto. 3 DAN Area shorin: 1) Gedan barai sn - uchi uke ds, maegeri (avanzando), oizuki, gyakuzuki (Zenkutzu dachi) . kakiwake uke (kokutzu dachi ),kizami maegeri, maegeri (avanzando) oizuki (Zenkutzu dachi). Avanzando con rotazione dorsale, kentsui uchi (kiba dachi). Sul posto uchi uke, gyakuzuki (neko ashi dachi). 2) gedan barai sinistro;Age uke destro, osae uke sinistro e contemporaneamente urazuki ds sotto la parata (kokutzu dachi ), kentsui uchi (sanchin dachi), mae geri sanbon zuki (zenkutzu dachi). Area shorei: 1) Gedan barai sn - uchi uke ds, maegeri (avanzando), oizuki, gyakuzuki (Sanchin dachi) . kakiwake uke (neko ashi dachi ),kizami maegeri, (avanzando) maegeri, oizuki (Zenkutzu dachi). Avanzando con rotazione dorsale, kentsui uchi (shiko dachi). Sul posto uchi uke, gyakuzuki (neko ashi dachi). 2) gedan barai sinistro;Age uke destro (neko ashi dachi)., osae uke sinistro e contemporaneamente urazuki ds sotto la parata , kentsui uchi (sanchin dachi), mae geri sanbon zuki (moto dachi). 4/5 DAN kion kata di libera composizione anche scelto tra quelli che in questo programma costituisce materia di valutazione di altri candidati, purché arricchito da variazioni personali e/o dall’inserimento di tecniche congeniali. KATA SHOTOKAN RYU WADO RYU 1° Dan: Bassai Dai ,Kanku Dai o Jion 1° Dan: Bassai (Passai) o Naihanchi 2° Dan: Enpi o Kanku Sho 2° Dan: Jitte o Kushanku 3° Dan: Nijushiho o Gojushiho sho 3° Dan: Jion o Rohai 4° Dan: Kata a scelta tra i precedenti 4° Dan: Kata a scelta tra i precedenti 5° Dan: Kata a scelta 5° Dan: Kata a scelta GOJU RYU SHITO RYU 1° Dan: Seipai o Saifa 1° Dan: bassai dai, seienchin o Kosokun Dai 2° Dan: Seienchin o Sanseiru 2° Dan: Nipaipo o Seipai 3° Dan: sanchin o Shisochin 3° Dan: Gojushiho o Hanan 4° Dan: Kata a scelta tra i precedenti 4° Dan: Kata a scelta tra i precedenti 5° Dan: Kata a scelta 5° Dan: Kata a scelta KUMITE Spiegazione: Prevede l’esecuzione di tecniche di kumite nell’ambito di un combattimento libero a velocità limitata al 50% del proprio potenziale, il cui scopo è dimostrare di possedere un bagaglio tecnico adeguato e consono all’età ed agli anni di pratica dell’esaminato, è chiaro quindi che gli esaminati non si misureranno l’uno contro l’altro in un combattimento di tipo sportivo , anche se le tecniche da ritenersi valide appartengono a questa sfera del karate,non sono perciò’ammesse tecniche non valide (ai fini di un kumite sportivo) quali gomitate o ginocchiate o comunque tecniche prevalentemente usate a fini di difesa personale, 1 dan: Esecuzione di tecniche di kumitè portate a segno su bersaglio valido,le tecniche devono essere portate a segno singolarmente, non sono previste le combinazioni di 2 o più tecniche, l’esaminato si cimenterà dapprima nelle azioni di attacco e successivamente in quelle di difesa,il combattimento libero va perciò inteso come un combattimento in cui gli esaminati interagiscono tra loro, ma con compiti diversi l’uno in fase di attacco, l’altro in fase di difesa. 2 dan: Esecuzione di tecniche di kumitè portate a segno su bersaglio valido,le tecniche devono essere portate a segno singolarmente o in forma combinata di 2 o più tecniche, l’esaminato si cimenterà dapprima nelle azioni di attacco e successivamente in quelle di difesa , il combattimento libero va perciò inteso come un combattimento in cui gli esaminati interagiscono tra loro, ma con compiti diversi, l’uno in fase di attacco, l’altro in fase di difesa. 3 dan: Esecuzione di tecniche di kumitè portate a segno su bersaglio valido,le tecniche devono essere portate a segno singolarmente o in forma combinata di 2 o più tecniche, l’esaminato si cimenterà dapprima nelle azioni di attacco e successivamente in quelle di difesa e contrattacco, il combattimento libero va perciò inteso come un combattimento in cui gli esaminati interagiscono tra loro, ma con compiti diversi, l’uno in fase di attacco, l’altro in fase di difesa e contrattacco. 4/5 dan: Esecuzione di tecniche di kumitè portate a segno su bersaglio valido, le tecniche devono essere portate a segno singolarmente o in forma combinata di 2 o più tecniche, gli esaminati si cimenteranno dunque nell’ambito di un combattimento libero nelle forme e nei contenuti espressi nella spiegazione di inizio paragrafo.
Documenti analoghi
Programmi Wado Ryu 2012
1) Kette
gyaku
tsuki
in
shomen
no
neko
ashi.
(da
gedan
barai
richiamo
del
piede
anteriore
in
neko
ashi
gyaku
tsuki).
2) Kette
...
Diapositiva 1
-tzuki jo-chu- rentzuki- sanbon tzuki- mae geri- mawashi geri- ushiro geri- gedan baraiage uke- soto uke- shuto uchi- uchi uke- uraken uchi tutte le parate con contrattacco
giaku tzuki in posizione...