SOTOMAIO` N. 04 - Anno 2005 - Moto Club Tartarughe Veloci
Transcript
SOTOMAIO` N. 04 - Anno 2005 - Moto Club Tartarughe Veloci
SOTOMAIO’ Giornalino del motoclub TARTARUGHE VELOCI Redazione e impaginazione a cura di: Sara Casarosa & Gaia Gordiani anno 2005, n°4 www.tartarugheveloci.it * [email protected] Sede Circolo ARCI Marciana Piazza della Concordia Cascina Pisa SOMMARIO IL IV°MOTORADUNO DELLE TARTARUGHE VELOCI Il Motoclub Tartarughe Veloci ha organizzato il IV° Motoraduno annuale nel paese di Marciana valevole anche per il Trofeo Toscana Turismo; alla manifestazione erano presenti 190 moto di varie tipologie, pilotate da motociclisti della zona ma anche da gruppi arrivati da Torino, Crema, Genova e addirittura Zurigo. La manifestazione si è aperta con le iscrizioni e la consegna di maglie e portachiavi ai partecipanti. Dopo una ricca colazione, alle ore 11:15 il corteo è partito alla volta del giro turistico svoltosi per le colline pisane, durante il quale il gruppo ha fatto sosta per l’aperitivo. Al rientro 180 persone si sono trattenute al pranzo organizzato presso la sede del Motoclub, il circolo ARCI Marciana, alla fine del quale sono stati consegnati i riconoscimenti ai partecipanti ed anche svariati premi della lotteria. La manifestazione si è svolta senza problemi; a questo scopo un ringraziamento particolare va a tutti i partecipanti, alla Pubblica Assistenza di Fornacette, ai Carabinieri di Cascina e Pontedera, al Comune ed ai Vigili Urbani di Cascina, Lorenzana, Lari, Crespina e Cascina Terme. Pag. Il IV°raduno delle Tartarughe Veloci Raduno Nazionale Gran Paradiso Un saluto ai coccodrilli Mercatino Cena 11 novembre Vacanze nel Nord Europa Vacanze in Grecia Gita in Garfagnana Tanti Auguri… 1 1/2 2 Il successo della 4 manifestazione è legato 5 anche al contributo offerto 5 dal Circolo ARCI 5 Marciana, Valdarnoplast 6 componenti per calzature, 6 Bestar abbigliamento motociclistico, Gronchi arredamenti nauitici, Del Tacca forniture industriali, Banca di Credito Cooperativo di Fornacette, ITP impianti telefonici Paolini, Vision 2000 servizi internet e telefonia, Tonelli impresa edile, Azienda Agricola Bonaccorso vendita carni, Azienda Agricola Bellagotti produzione Chianti D.O.C.G., Carrozzeria Tiglio, Foto 3°, Marini Mobili, Gabry Moda Market, Manichini cicli e moto, Motoservice moto e accessori, Orogemma oreficeria e Emmeffe auto nuove e usate. Insomma, la manifestazione ha avuto un gran successo ed il Motoclub ringrazia tutti i partecipanti, sperando che il prossimo anno tornino numerosi. Gaia RADUNO NAZIONALE GRAN PARADISO -TORINO Come da tradizione, alcuni esponenti del nostro motoclub hanno del Gran paradiso nei giorni di sabato 23 e Domenica 24 rinnovato la partecipazione al motoraduno organizzato dal Luglio. La partenza, come sempre, è fissata presso la sede del Motoclub Ciriè in quel del Piemonte, nel noto Parco Nazionale club con orario categorico (!!!) alle 06:00 del mattino di 1 sabato. Con la puntualità degna di un orologio svizzero, Manuel, Valter, Roberto, Lisa e Luca, con i serbatoi pieni zeppi di benzina, decisi ad effettuare il minor numero di soste possibili, si dirigono verso l’A12 verso Genova. Le previsioni si rivelano esatte, regalandoci un tempo stupendo con sole senza nuvole, l’ideale per un motociclista. Il primo stop e presso l’Autogrill Versilia, per una ricca colazione ed affrontare meglio il trasferimento verso Ceresuolo Reale (To), stimato in circa 5 ore. Nonostante sia luglio il traffico è assente ed anche Genova si attraversa senza intoppi. Imboccata la A26 effettuiamo i primo rifornimento alla moto presso l’Autogrill del Passo del Turchino e quindi seconda colazione. Riprendiamo il viaggio in direzione Vercelli, con Manuel che guida la testa del gruppo, fino all’intersezione con l’A1che ci conduce all’uscita Ivrea. Attraverso la pianura torinese, che volge verso i monti del Parco, percorriamo la S.S. 565, che si congiunge poi con la S.S. 460, presso Courgné, portandoci alla sede del Motoraduno. L’ultimo rifornimento è presso Locana in quanto ultimo distributore della montagna. Abituati a strada larga e veloce, quello che troviamo in seguito è una viuzza stretta che ricalca il percorso del fiume Orco, regalandoci un paesaggio ricco di abeti ed immerso in una valle alpina con tanto di mucche al pascolo. Per l’ora di pranzo giungiamo presso il Camping Villa, dove avevamo precedentemente prenotato due caravan con pre ingresso in legno. L’aria è terza, che poco c’entra con la nostra estate toscana ed aleggia anche un venticello fresco. Nell’attesa dell’apertura pomeridiana del camping, si prende posto al ristorante rifocillandoci con le specialità del luogo annaffiate da buon vino rosso locale leggermente frizzantino. Gli organizzatori stanno definendo gli ultimi dettagli per l’apertura posticipandola a poco più tardi, così ne approfittiamo per fare una passeggiata sulla diga. Siamo tra i primi venti iscritti, come di consuetudine, ci viene consegnata una borsa di gadgets, cibarie locali ed un buono sconto per merenda (..da buone bocche si mangia di nuovo..). Prenotiamo anticipatamente sia la cena che il pranzo del giorno dopo presso la loro struttura attrezzata con ben 250 posti a sedere. Dato che il pomeriggio è esente da eventi particolari, ci facciamo il nostro giro in loco, affrontando il percorso che da Ceresuolo Reale, quota mt 1612, ci condurrà per 17 Km, affrontando un dislivello di 1000 mt, al passo in cima al monte.. la stradina è ricca di tornanti inerpicandosi in maniera tale da farci usare prevalentemente le prime tre marce, ma che ci regala una spettacolare vista aerea dei laghetti artificiali che giacciono più in basso, tanto siamo alti. Questo è il Col de Nivolet, quota 2612 mt, e c’è un freddo invernale. Tornati al camping ci rinfreschiamo e riposiamo un’oretta prima di cena dove arriviamo puntuali. Il parcheggio riservato ai bikers non è colmo come ci si poteva aspettare dato l’evento, al contrario del capannone dove i posti a sedere sono per la maggior parte occupati. Nonostante ciò rimaniamo compatti. Alle ore 21:00 inizia la cena vari piatti e la classica e ogni presente polenta. La partecipazione all’evento non è esclusivamente motociclistica, anzi, sono più i paesani coloro che animano la serata, condita dal fatto che finita la cena, vengono rimossi i tavoli ed il capannone diventa una discoteca fino a tarda notte. Di certo non potevamo mancare noi, Tartarughe Veloci, e tra un ballo e una birretta, una birretta e un ballo siamo alle prime ore di domenica mattina, stanchi del viaggio, del ballo e di quant’altro, ma sazii della giornata, ci ritiriamo nei nostri caravan. L’indomani mattina, rinunciando al giro organizzato con passaggio sulla diga, ci alziamo molto tardi, verso le undici, e scopriamo che aveva piovuto. In un bar caratteristico dentro una baita facciamo colazione prima di andare al Lago per affrontare il secondo giorno di raduno. Oggi le moto sono veramente tante, riempiono ogni spazio del parcheggio una volta tornati dal giro. Nell’attesa dell’orario del pranzo, fissato per le 13:00, si girovaga, come fanno tutti, tra le moto esposte, curiosando e commentando le modifiche apportate o i modelli più particolari. Il capannone è di nuovo colmo, tutti bikers, di tutte le fedi, rumorosi ed entusiasti. Il menù è un fac simile della cena con la polenta che la fa, nuovamente, da padrona, mentre accanto a noi siede un gruppo di guzzisti torinesi tipicamente addobbati e convinti. Giunti a fine pranzo la convinzione della partenza vicina è più presente avvalorata dall’inizio delle premiazioni con la consegna dei vari trofei che è all’apice dell’evento. Alle Tartarughe Veloci viene assegnata la coppa del terzo classificato come Motoclub venuto da più lontano e Lisa ritira il premio per tutti noi. Congedandoci tra applausi e saluti, approfittiamo del tempo nuvoloso, ma stabile per recuperare i nostri oggetti da viaggio al camping ed avviarci verso casa. Il ritorno, anche se affetto da piccoli guasti tecnici alle moto, procede bene con ritmo sostenuto, ma legale. Fieri ed entusiasti, dopo quasi 1000 Km percorsi nei due giorni di raduno, giungiamo a Marciana per l’ora di cena. Luca UN SALUTONE AGLI AMICI DEL MOTOCLUB “COCCODRILLI E CURVE”!!! Ciao ragazzi, questa è la foto che ci ha gentilmente scattato un motociclista (ci sfugge il nome!)..l’ha portata il giorno del nostro motoraduno…siamo proprio belli! 2 3 MERCATINO 4 Noleggio FERRARI [email protected] Honda VFR 800, 20000 Km, 1999, condizioni perfette, 6300,00€ [email protected] Moto Guzzi Airone Sport, 1952, restaurata,7000Km, tutto in regola. Tito Faralli 3405906391 Ducati Pantah 500, 1980, radiata, Km 28000, perfettamente funzionante. Tito Faralli 3405906391 Moto Morini 3,5 Turismo del 1973, prima serie, perfetta, con documenti. Tito Faralli 3405906391 Moto Morini 3,5 Sport, anno 1975, 3000 Km, in regola, con documenti. Tito Faralli 3405906391 Vendo Kawasaki 500 colore celeste, anno 1975, completamente restaurato. € 6.000, 00. Documenti in regola. Michele : 3336699196 Vendo Kawasaki Z900, anno 1976, restaurato. Documenti in regola. € 4.200,00. Michele: 3336699196 Vendo Kawasaki Ninja ZX-6R del’99, 4.000,00 €, 19000Km, Simone 3383525901 Vendo Honda CBR 600 del 2003, 5000 Km, 7500,00 € trattabili. Giovanni 3338259360 Kawasaki EN 500 del ’92, 15.000 Km, 2500,00€ trattabili. Roberto 3334744770 Vendo Drag Star 650+accessori, 3500,00 € trattabili. Marco 3938078361 Vendo Monster 620 Drak I.E. del 2002, 6000 Km, 5300,00 €. Marco 3470042649 Vendo CBR 600 F con codone monoposto stilizzato, kit Daytona spilli e getti, marmitta completa akrap con silenziatore in carbonio…., Alessio 3392884141 (con conducente) per cerimonie di qualsiasi tipo. Le Tartarughe Veloci di Marciana organizzano una cena presso la sede (Circolo ARCI Marciana) per Venerdì 11 novembre 2005 alle ore 20:15. La cena è stata organizzata per i soci del nostro motoclub ma è aperta a tutti i motociclisti o comunque persone che coltivano la passione della moto. MENU’: Aperitivo della “Tartaruga”, Antipasto di terra, Zuppa di cavolo, Penne ai funghi, Prosciutto arrosto e insalata, Salsicce e fagioli, Dolce e Vin Santo. € 14,00 per i soci/ 15,00 per i non soci N.B.:La cena è gratis per tutti i bambini sotto i 12 anni e gli anziani sopra i 90! Conferma entro il 08/11/2005 tramite mail a [email protected], sms al numero 3392836432 o segnandoti sul foglio in bacheca. VACANZE NEL NORD EUROPA Uno spunto per una vacanza in moto dove si macinano Km? La nostra. Dieci giorni in tour con la nostra Ducati ST4S nel Nord Europa per un totale di 4000 Km sulle nostre spalle…All’andata siamo passati dall’Austria; catene montuose versante svizzero, Lago Costanza; Germania: Foresta Nera, Bonn per giungere e rimanere fermi più a lungo (per così dire) in Olanda, Amsterdam. Questa ultima è la cittadina di noi giovani, non manca niente, grandiosa, culturalmente e patrimonialmente. Abbiamo lasciato un pezzo di cuore, durante il tragitto di ritorno, passando da alcuni luoghi tipici dell’Olanda (prati, mulini, pascoli) per attraversare Lussemburgo, Francia, Svizzera e tornare in Italia. Tirando le somme, un tour fai da te come il nostro, lo consigliamo vivamente perché si provano forti emozioni, tanto divertimento, e poi perché siamo sulla sella della nostra Rossa.. colei che non ci ha mai tradito! Roberto e Lisa VACANZE IN GRECIA Con la nostra Guzzi Lario V65 abbiamo girato, dall’8 al 24 Agosto, alcune delle isole Cicladi. Per arrivare in Grecia abbiamo preso il traghetto che da Ancona ci ha portati a Patrasso, di qui abbiamo attraversato in moto lo stretto di Corinto per arrivare al Pireo, il porto di Atene. Con un traghettino stracolmo di gente ci siamo fatti 9 ore chiusi nei nostri sacchi a pelo, dato che era notte, per arrivare finalmente a Mikonos, dove siamo stati per 3 giorni: isola ventosissima e vivacissima.. paradossalmente in perenne movimento.. la mattina è deserta, la sera non si ferma mai. Vicino a Mikonos, a 3 ore di traghetto, vi è Naxos. Su questa isola siamo rimasti una settimana, scoprendo Km di spiagge deserte ed incontaminate anche in pieno agosto… unico inconveniente.. quasi tutte strade non asfaltate. La Guzzi forse ha avuto un cambio d’identità.. si sarà sentita un enduro. Gli ultimi giorni della vacanza li abbiamo trascorsi sull’isola di Paros dove purtroppo abbiamo avuto dei problemi con il nostro Bancomat! Il 24 Agosto, dopo un traghetto notturno di 9 ore.. passate sempre nei nostri fedelissimi sacchi a pelo, siamo arrivato al Pireo, di lì, dove una breve sosta a Luotraky ci siamo imbarcati a Patrasso per arrivare in Italia la mattina seguente. Valter e Sara 5 GITA IN GARFAGNANA Domenica 11 settembre c.a. il nostro Motoclub ha organizzato un motogiro al Passo delle Radici, al quale hanno partecipato con la moto: Serena ed Alessandro, Valter e Sara, Elena e Marco, Claudio e Carla, Roberto, Paolo, Manuel, Stefano, Valter e Lucia (hanno dovuto rinunciare perché per motivi tecnici, la moto ha fatto flop!), Stefano, Debora e Serena in auto. Ci siamo riuniti in Piazza a Marciana alle 9:00 e dopo varie titubanze a causa del tempo “birichino”, finalmente alle 10:30 siamo partiti percorrendo la strada in direzione di Lucca passando per il foro. A Lucca abbiamo seguito le indicazioni per Castelnuovo Garfagnana passando davanti al Ponte del Diavolo: neanche a dirvi quanto queste curve siano più che adatte per un appassionato di moto e di curve. Tra tornanti e tornantini verso mezzogiorno arriviamo a Fornaci di Barga dove ci fermiamo a prendere un aperitivo: a questo punto nel cielo hanno incominciato ad avanzare dei nuvolosi che non promettono niente di buono, ma attrezzati per ogni evenienza ritorniamo in sella alle nostre moto e ci dirigiamo verso la nostra meta.. il ristorante! Salendo sul Passo delle Radici i tornanti si sono intensificati e lo spettacolo del paesaggio è davvero bello. All’una siamo arrivati al Ristorante “Casina Rossa” presso l’omonimo paese e tutti i motociclisti hanno potuto rifornirsi di energie (pensate che ci siamo alzati da tavola alle quattro): ci hanno servito un sostanzioso antipasto, poi 3 primi (con immancabili funghi e lepre), prosciutto arrosto, tagliata, patate, funghi fritti, dolce, caffè, ammazza caffè.. insomma ci siamo alzati da tavola belli satolli! E i nuvolosi? Mentre aspettiamo il primo comincia apiovere e iniziano i primi pensieri (più che altro dei passeggeri delle moto) su come tornare a casa.. invece i motociclisti hanno continuato i loro discorsi sui pregi ed i difetti delle diverse moto, sulle novità uscite sul mercato e via dicendo. Neanche a dire i vari brindisi e le risate che ci siamo fatti.. quando siamo usciti dal ristorante il sole fortunatamente era ritornato ed aveva già asciugato le moto. Quindi siamo rimontati in sella e ripercorrendo la strada a ritroso ci siamo diretti al Ponte del Diavolo dove abbiamo deciso di fare un ulteriore brindisi al Motoclub Tartarughe Veloci.. poi rientro a casa! Debora TANTI AUGURI…. anche se in anticipo o in ritardo!!! Sara Casarosa 14/09 PX 125 Sarka Schidtova 26/9 Michele Ghionzoli 28/9 Kawasaki z100 Valter Ceccardi 2/10 Guzzi Lario V65 Claudio Balducci 19/10 GS 150 Mauro Martinelli 22/10 BMW Alessandro Puccioni 29/10 Fazer 600 Marco Martinelli 4/11 TL 1000 Giovanni Novelli 5/11 Gilera 150 Serena Bertelli 9/11 Alessia Andreotti 13/11 PX 150 Giancarlo Andreotti 17/11 PX 150 Ranieri Genovesi 20/11 Fabio Benvenuti 14/11 Burgman 40 Giorgio Morgantini 22/11 vespe varie Gaia Gordiani 25/11 Matteo Casarosa 3/12 Fabio Ferrini 3/12 KTM 400 Daniele Migliorini 18/12 Hornet 900 Pierluigi Bettarini 22/12 CB 500 four Roberto Tammaro 27/12 ST4S Bruno Formichi 27/12 Falcone 500 Se vuoi ricevere una copia gratuita del prossimo numero,pubblicizzare la tua azienda, vendere una moto, mandarci un messaggio oppure raccontarci di te e della tua 2 ruote, manda una mail all’ indirizzo [email protected] o vieni a trovarci in sede ogni martedì alle 22:00 6
Documenti analoghi
SOTOMAIO` N. 06 - Anno 2006 - Moto Club Tartarughe Veloci
SOTOMAIO
Giornalino del motoclub TARTARUGHE VELOCI
www.tartarugheveloci.it
giornalino 9 - tartarugheveloci.it
SOTOMAIO
Giornalino del motoclub TARTARUGHE VELOCI
www.tartarugheveloci.it