Newsletter n°84 - dicembre 2015

Transcript

Newsletter n°84 - dicembre 2015
NEWSLETTER – DIC 2015 N.84
Sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine
di Friuli Innovazione
45 le imprese costituite
con l’aiuto dell’incubatore d’impresa certificato Technoseed
Scopri le 5 start-up nate nel 2015 su www.friulinnovazione.it
IN QUESTO NUMERO
Nuova imprenditorialità: 50 milioni di euro dal MISE per giovani e donne
Sarà possibile accedere dal 13 gennaio 2016 alle agevolazioni per nuove imprese giovanili e femminili di micro
e piccola dimensione. Il MISE - Ministero per lo Sviluppo Economico metterà a disposizione, tramite Invitalia,
50 milioni di euro per imprese con prevalente partecipazione di giovani tra i 18 e i 35 anni o di donne, costituite
da non più di dodici mesi dalla presentazione della domanda. Potranno partecipare anche persone fisiche non
ancora costituite in forma societaria, ma che lo faranno entro 45 giorni dalla concessione delle agevolazioni.
Link alla notizia
EDITORIALE
Sono stati recentemente approvati, in via definitiva, dalla Commissione Europea tre
programmi di cooperazione transfrontaliera 2014-2020 che interessano il Friuli Venezia
Giulia. Si tratta degli Interreg Italia-Austria (il cui primo bando è atteso tra febbraio e marzo
2016), Italia-Slovenia e Italia-Croazia.
I tre programmi affronteranno sfide condivise nei territori coinvolti, puntando su tematiche
quali ricerca e innovazione, protezione dell’ambiente, promozione del turismo,
valorizzazione del patrimonio culturale. Soggetti ammissibili ai finanziamenti saranno
imprese, enti di ricerca, università, pubbliche amministrazioni, ecc. In attesa della
pubblicazione dei primi bandi, auguriamo a tutti Buone Feste e un Buon 2016!
Romina Kocina
Diventa fan di Friuli Innovazione su
Newsletter Sportello APRE - Udine
FINANZIAMENTI EUROPEI
PARTECIPAZIONE A SME INSTRUMENT E FAST TRACK
Sono state oltre 3.000 le proposte progettuali presentate all’ultima cut-off date del 25
novembre dello SME instrument, suddivise tra 2.056 sulla Fase 1 e 1.090 sulla Fase 2. La
tematica principale delle proposte è stata, come in passato, quella dell’ICT. I Paesi che
hanno presentato il maggior numero di proposte sono stati l’Italia, la Spagna e il Regno
Unito. Le valutazioni sono attese per metà gennaio, mentre le prossime cut-off date sono
fissate per il 3 e 24 febbraio 2016, rispettivamente per la Fase 2 e la Fase 1.
Per quanto riguarda, invece, la misura Fast Track to Innovation, è stato pubblicato l’elenco
dei 15 progetti finanziati a valere sulla seconda cut-off date di settembre. Sulla scadenza
del 1° dicembre, invece, sono 403 le proposte presentate; anche qui l’Italia è prima in
numero di proposte (in qualità di capofila), seguita da Spagna e Regno Unito. Nel 2016 le
cut-off date saranno il 15 marzo, il 1° giugno e il 25 ottobre.
Link: la partecipazione allo SME instrument
Link: i progetti finanziati sul Fast Track to Innovation
Link: i risultati del Fast Track to Innovation
HORIZON 2020: TOPIC PER RICERCATORI NELLE PMI
E’ fissata al 30 giugno 2016 la scadenza del topic “European SME innovation Associate pilot”, che, attraverso una Coordination and Support Action (finanziata al 100%), intende
sostenere le PMI interessate ad assumere ricercatori altamente qualificati. Nel corso dei 12
mesi di progetto le PMI partecipanti potranno esplorare il potenziale di una propria idea
innovativa e sviluppare il relativo progetto, con il supporto dei ricercatori individuati.
Link: il bando
Dicembre 2015 - N. 84
2
Newsletter Sportello APRE - Udine
PROGRAMMA FIRE: DISPONIBILI NUOVE OPEN CALL
Sono diversi i bandi aperti nell’ambito dell'iniziativa FIRE - Future Internet Research and
Experimentation, il cui intento è creare un ambiente aperto che faciliti la ricerca e lo sviluppo
di nuovi concetti dell'internet del futuro, dando ai ricercatori gli strumenti necessari per
condurre esperimenti su larga scala su nuovi paradigmi. Nello specifico i bandi sono:
WiSHFUL - scadenza: 29 gennaio 2016; RAWFIE - scadenza: 14 marzo 2016; FORGE scadenza: settembre 2016. Nei prossimi mesi è prevista l’apertura di ulteriori open call.
Link: il programma FIRE
COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-AUSTRIA
E’ stato approvato in via definitiva il Programma Operativo dell'Interreg Italia-Austria (oltre
98 milioni di euro a disposizione), il cui primo bando è previsto tra febbraio e marzo 2016.
Le aree coinvolte sono: Alto Adige; Veneto (Belluno, Vicenza, Treviso); Friuli Venezia Giulia;
Carinzia; Salisburgo; Tirolo. Due sono gli Assi di particolare interesse per le imprese: l’Asse
1 "Ricerca e innovazione", con a disposizione 22 milioni di euro, e l’Asse 2 "Natura e
cultura", che dispone di 24 milioni di euro.
Link: il Programma Operativo Italia-Austria
INTERREG ITALIA-SLOVENIA: APPROVATO IL PROGRAMMA
E’ stato adottato il nuovo programma Interreg tra Italia e Slovenia, del valore di 91,6 milioni
di euro, volto a incrementare la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, e a
investire in un sistema di trasporto intelligente. Il programma sarà incentrato su quattro
priorità: 1) sostegno per un'economia innovativa; 2) collaborazione per strategie di riduzione
delle emissioni di CO2; 3) protezione e promozione delle risorse naturali e culturali; 4)
miglioramento dello sviluppo di capacità amministrative e della governance transfrontaliera.
Link: la notizia
Dicembre 2015 - N. 84
3
Newsletter Sportello APRE - Udine
L’APPROVAZIONE DEL PRIMO INTERREG ITALIA-CROAZIA
La Commissione Europea ha adottato il primo programma di cooperazione transfrontaliera
tra Italia e Croazia, con a disposizione circa 237 milioni di euro, che punterà a sviluppare il
potenziale di crescita blu investendo in ricerca e innovazione nei settori dell'economia blu,
e migliorare il monitoraggio congiunto dei cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi
naturali. Il programma è suddiviso in cinque priorità: innovazione blu; sicurezza e capacità
di recupero; patrimonio ambientale e culturale; trasporti marittimi; assistenza tecnica.
Link: la notizia
I PROGETTI SU CENTRAL EUROPE, ALPINE SPACE E MED
Nel Programma Central Europe si è chiuso lo scorso 4 dicembre il secondo step del primo
bando, con 90 proposte progettuali complete presentate. Il processo di valutazione
dovrebbe concludersi a metà aprile 2016, mentre a fine aprile si aprirà il secondo bando.
Nel primo bando del Programma Alpine Space sono 9 i progetti approvati (ben sei con
capofila italiano), con a disposizione oltre 16 milioni di euro del FESR.
Sono 377, invece, le proposte progettuali presentate sul primo bando, chiuso il 3 novembre,
del Programma Med. I progetti approvati dovrebbero prendere avvio a settembre 2016. E’
aperto, invece, fino all’11 gennaio il bando per progetti orizzontali.
Link: il Programma Central Europe
Link: il Programma Alpine Space
Link: il Programma Med
FINANZIAMENTI NAZIONALI
PROGETTI DI RICERCA CONGIUNTI ITALIA-ISRAELE
Resterà aperto fino al 7 marzo 2016 il bando per progetti congiunti di ricerca tra Italia e
Israele, focalizzato su aree quali biotecnologie, ambiente, agricoltura, ICT, processi
produttivi. Nello specifico il bando prevede la partecipazione di: un partner italiano, che potrà
Dicembre 2015 - N. 84
4
Newsletter Sportello APRE - Udine
essere sia un soggetto industriale (impresa), sia un soggetto non industriale (università,
centro di ricerca, ecc.); un partner israeliano, che dovrà essere una società di Ricerca e
Sviluppo.
L'obiettivo del progetto dovrà essere sviluppare un nuovo prodotto, processo industriale o
servizio, caratterizzato da innovazione tecnologica. I progetti approvati potranno essere
finanziati fino al 50% dei costi documentati di ricerca e sviluppo.
Link: il bando Italia-Israele
FONDI NAZIONALI PER IL BANDO EUROTRANSBIO
Recentemente il MISE - Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato che ci sono a
disposizione 4 milioni di euro a favore dei proponenti italiani che parteciperanno
all’undicesimo bando del programma europeo EuroTransBio, che finanzia progetti
transnazionali di innovazione industriale in tutti i campi applicativi delle biotecnologie.
I progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale devono essere presentati da almeno
2 PMI di nazionalità diversa e possono prevedere il coinvolgimento di organismi di ricerca.
Oltre all'Italia, al bando partecipano: Austria, Regioni delle Fiandre e della Vallonia in Belgio,
Finlandia, Regione dell’Alsazia in Francia, Germania, Federazione Russa. La scadenza per
la presentazione delle proposte è il 29 gennaio 2016.
Con riferimento al decimo bando, invece, sono stati 9 i progetti finanziati (su 19 presentati),
che si divideranno 12,8 milioni di euro. Beneficiarie sono 19 PMI e 11 organismi di ricerca
da 6 Regioni/Stati europei, con progetti in tema di salute e biotecnologie industriali.
Link: l’undicesimo bando
Link: i risultati del decimo bando
MISE: CONTRIBUTI PER LA PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Si apriranno rispettivamente il 1° febbraio e il 2 marzo 2016 le misure Marchi+2 e Disegni+3,
che puntano a sostenere l’estensione all’estero dei marchi delle piccole e medie imprese, e
la valorizzazione di prodotti correlati ad un disegno o modello. Marchi+2 dispone di 2,8
Dicembre 2015 - N. 84
5
Newsletter Sportello APRE - Udine
milioni di euro, Disegni+3 di 4,7 milioni di euro; i fondi saranno assegnati con procedura a
sportello.
E’ stata, invece, chiusa la misura Brevetti+2 (aperta il 6 ottobre scorso) per esaurimento
delle risorse, così come accaduto, per lo stesso motivo, anche alla misura Brevetti+.
Link: la misura Marchi+2
Link: la misura Disegni+3
Link: la misura Brevetti+2
NOVITA’ SU CREDITO DI IMPOSTA PER R&S E PATENT BOX
Il 25 novembre l’Agenzia delle Entrate ha definito il codice tributo con cui, dal 1° gennaio
2016, le imprese potranno utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito
d’imposta per attività di ricerca e sviluppo (Legge di Stabilità 2015).
L’Agenzia, inoltre, ha pubblicato istruzioni e chiarimenti in merito all’attuazione del Patent
Box, l’agevolazione per i redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali come opere
d’ingegno, brevetti industriali, marchi ecc., introdotta dalla legge di stabilità 2015.
Link: il codice per il credito per ricerca e sviluppo
Link: istruzioni e chiarimenti sul Patent Box
CHIUSA LA PRIMA FASE DEL PROGETTO PHD ITALENTS
Sono 980 le imprese che hanno aderito al progetto PhD ITalents, gestito da MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fondazione CRUI e Confindustria,
con lo scopo di promuovere nuove forme di placement dei giovani ricercatori. La prima fase,
dedicata alla raccolta di offerte da parte delle aziende, si è chiusa lo scorso 30 novembre
con 1.136 posti offerti.
La prossima fase prevede l’esame delle proposte pervenute da parte di un panel di esperti
e la definizione di elenchi di offerte di lavoro alle quali i dottori di ricerca potranno
successivamente candidarsi.
Link: la notizia
Dicembre 2015 - N. 84
6
Newsletter Sportello APRE - Udine
CHIUSI I BANDI AGENDA DIGITALE E INDUSTRIA SOSTENIBILE
In considerazione dell’elevato numero di richieste ricevute, il MISE ha deciso di sospendere
i termini per la partecipazione ai bandi Agenda digitale e Industria Sostenibile. I termini
saranno riaperti qualora il fabbisogno finanziario dovesse risultare inferiore alle stime, in
esito alle valutazioni del Comitato e al fabbisogno delle relative domande presentate.
Link: la notizia
FINANZIAMENTI REGIONALI
RILANCIMPRESA FVG: APPROVATI TRE NUOVI REGOLAMENTI
La Giunta regionale ha approvato tre regolamenti attuativi della legge Rilancimpresa FVG
su criteri e modalità di concessione di incentivi alle imprese. I regolamenti riguardano: il
settore manifatturiero e terziario, con l'obiettivo del recupero di competitività per le imprese
in difficoltà, e il sostegno dell'autoimprenditorialità in forma cooperativa in presenza di
situazioni di crisi; il sostegno delle capacità manageriali delle microimprese e delle piccole
e medie imprese; il sostegno del coworking e la promozione di nuovi Fab-Lab per le
microimprese e le Piccole e Medie Imprese.
Link: la notizia
COMMERCIO/SERVIZI: LA PRESELEZIONE DEI PROGETTI
E’ stata approvata a fine novembre la preselezione delle domande di contributo presentate
a valere sul PAR FSC 2007-2013, relative a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nel
settore del commercio e servizi. Le prime venti domande dell’elenco verranno istruite e
valutate interamente per il parere definitivo del Comitato.
Link: la preselezione
Dicembre 2015 - N. 84
7
Newsletter Sportello APRE - Udine
IMPRENDERO’ 4.0: RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE
Sono stati recentemente presentati i risultati della quarta edizione di Imprenderò
(Imprenderò 4.0), che ha promosso la cultura imprenditoriale, la creazione e il trasferimento
d'impresa, e ha portato alla nascita di 50 nuove aziende tramite il POR FSE 2007-2013.
Questo percorso proseguirà attraverso il POR FESR 2014-2020, nell’ambito del quale
saranno messi a disposizione 10 milioni di euro per supportare l'avvio di startup innovative
e aziende tradizionali.
Link: la notizia
PROGETTI E SERVIZI
Corso introduttivo di sicurezza applicativa
Il 21 e 22 gennaio il Parco scientifico e tecnologico di Udine ospiterà il "Corso introduttivo di
sicurezza applicativa: principi di sviluppo sicuro del codice", che fornirà una panoramica
teorica ed operativa sulle principali tematiche di application security, con approfondimenti
tecnici per meglio affrontarle ed integrarle nelle proprie attività di sviluppo software.
Link: il corso
Corso base e avanzato sul Content marketing
L’obiettivo del corso, che si terrà presso il Parco scientifico e tecnologico di Udine, è quello
di imparare a produrre architetture di contenuti. I destinatari sono: impiegati d’azienda che
si occupano di content creation; freelance che desiderano offrire servizi di content; web
designer e videomaker interessati a finalizzare il proprio lavoro per attività di content
curation. Il corso è articolato in una parte di livello base (27 gennaio 2016) e in una di livello
avanzato, focalizzata sulla comunicazione in lingua inglese (1° febbraio 2016). Le iscrizioni
sono aperte fino al 15 gennaio.
Link: il corso
Dicembre 2015 - N. 84
8
Newsletter Sportello APRE - Udine
Sportello PATLIB al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli
E' attivo in convenzione con Area Science Park uno sportello di informazione brevettuale
che fornisce servizi di ricerca documentale, monitoraggio tecnologico e business
intelligence. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 21 gennaio 2016. Per
informazioni
e
appuntamenti
chiamare
0432
629
928
o
scrivere
a
[email protected].
Link: il servizio PATLIB
Servizio IP DESK 4 U sulla proprietà industriale
E' stato attivato il servizio IP DESK 4 U, che nasce dalla collaborazione tra Friuli Innovazione
e GLP per offrire a ricercatori, imprese e soggetti privati la possibilità di ottenere una
consulenza informativa gratuita sulle questioni relative alla proprietà industriale
(orientamento tra i vari titoli di proprietà industriale, indicazioni su procedure di depositi,
trasferimenti della proprietà dei titoli a terzi, etc.) fornita dagli esperti di GLP.
Gli interessati possono fissare un appuntamento previa compilazione del modulo di
richiesta,
contattando Michela
Rosso all'indirizzo [email protected]
o
chiamando il numero 0432 629928.
Link: il servizio IP DESK 4 U
ICTDIGITALAW: sportello gratuito sul diritto delle nuove tecnologie
Friuli Innovazione ha attivato uno sportello di orientamento gratuito in tema di diritto delle
nuove tecnologie in collaborazione con lo Studio Legale Avvocati D'Agostini di Udine.
Lo sportello funzionerà su appuntamento il primo e il terzo martedì del mese, presso il
Parco Scientifico e Tecnologico di Udine; i professionisti dello studio D’Agostini metteranno
a disposizione le loro competenze in incontri individuali della durata di un’ora. I prossimi
sportelli sono previsti per martedì 12 e martedì 26 gennaio 2016. Gli interessati possono
fissare un appuntamento secondo le modalità indicate al seguente link.
Dicembre 2015 - N. 84
9
Newsletter Sportello APRE - Udine
Corsi di formazione organizzati da Confindustria Udine
E’ stato pubblicato il calendario dei corsi di gennaio-marzo dell'Area Formazione di
Confindustria Udine, suddiviso nelle seguenti aree formative: Commercio Estero;
Economica; Fiscale; Logistica; Management; Produzione; Qualità; Sicurezza; Vendite.
Link: il calendario
SCADENZIARIO
BANDO
11° bando EuroTransBio
Bando Marchi+2
ATTIVITÀ FINANZIABILI
SCADENZA
Progetti europei di ricerca industriale e sviluppo
sperimentale nel campo delle biotecnologie
29/01/2016
Iniziative per l’estensione all’estero dei marchi
01/02/2016
delle piccole e medie imprese
(apertura)
24/02/2016
SME instrument - Phase 1
Studi di fattibilità per progetti innovativi a livello
03/05/2016
Horizon 2002
europeo sviluppati da Piccole e Medie Imprese
07/09/2016
09/11/2016
03/02/2016
SME instrument - Phase 2
Sviluppo di progetti innovativi a livello europeo
14/04/2016
Horizon 2002
sviluppati da Piccole e Medie Imprese
15/06/2016
13/10/2016
Bando Disegni+3
Progetti di valorizzazione di prodotti correlati ad
01/03/2016
un disegno o modello
(apertura)
Progetti congiunti di ricerca su aree quali
Bando Italia-Israele
biotecnologie,
ambiente,
agricoltura,
ICT,
07/03/2016
processi produttivi
Dicembre 2015 - N. 84
10
Newsletter Sportello APRE - Udine
BANDO
ATTIVITÀ FINANZIABILI
Fast Track to Innovation
Progetti
Horizon 2020
dimostrativo fino alla diffusione sul mercato
europei
innovativi
SCADENZA
dallo
stadio
15/03/2016
01/06/2016
25/10/2016
PROSSIMI APPUNTAMENTI
19 gennaio, Roma
SC7 - Secure societies: protecting freedom and security of Europe and its citizens - Giornata
Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020
www.apre.it
LA PROSSIMA NEWSLETTER DELLO SPORTELLO APRE FRIULI VENEZIA GIULIA - UDINE
DI FRIULI INNOVAZIONE USCIRA’ A FINE GENNAIO
Per iscriversi alla newsletter dello sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine e per scaricare i
numeri precedenti visitate il sito di Friuli Innovazione all’indirizzo:
www.friulinnovazione.it/notizie/newsletter.
Contattateci per segnalare notizie ed eventi e per fornirci suggerimenti per un servizio migliore.
Nel caso non desideriate più ricevere la nostra newsletter, è sufficiente inviare un’e-mail
all’indirizzo [email protected] con oggetto: CANCELLAZIONE.
Dicembre 2015 - N. 84
11