Newsletter APRE n°80 - luglio-agosto 2015
Transcript
Newsletter APRE n°80 - luglio-agosto 2015
NEWSLETTER – LUG/AGO 2015 N.80 Sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine di Friuli Innovazione oltre 130 le relazioni avviate dal progetto GYMNASIUM VI nel programma Erasmus for Young Entrepreneurs Scopri come accedere ai fondi ancora disponibili IN QUESTO NUMERO Contributi regionali per progetti di imprenditoria giovanile: si riapre il bando Sarà possibile presentare dal 25 agosto al 2 ottobre le domande di contributo per progetti di imprenditoria giovanile in Friuli Venezia Giulia. I fondi a disposizione ammontano complessivamente a quasi 1 milione di euro. I contributi vanno da un minimo di 2.500 euro a un massimo di 40.000 euro per progetto. Possono partecipare le imprese la cui maggioranza dei soci abbia meno di 35 anni o imprese ancora da costituire. Link al bando EDITORIALE È stato approvato dalla Commissione Europea il POR FESR Friuli Venezia Giulia 20142020, programma che dispone complessivamente di oltre 230 milioni di euro. Oltre la metà di questi sono destinati agli assi tematici volti a Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (77 milioni di euro) e Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese (76 milioni di euro). Le iniziative, finanziate attraverso bandi (i primi attesi per dopo l’estate), sono rivolte alla creazione di start-up, alle collaborazioni tra imprese e centri di ricerca, al rilancio degli investimenti del sistema produttivo. La Newsletter ritorna a settembre, buona lettura e buone ferie! Romina Kocina Diventa fan di Friuli Innovazione su Newsletter Sportello APRE - Udine FINANZIAMENTI EUROPEI L’ELENCO DEI BANDI FI-WARE DI PROSSIMA SCADENZA FI-WARE - Future Internet Ware è una piattaforma tecnologica europea royalty free che vuole costituire la base su cui creare applicazioni complesse in diversi contesti, al fine di rendere più competitivo il tessuto tecnologico e imprenditoriale europeo. A partire da settembre 2014, sedici FIWARE accelerators pubblicano periodicamente bandi per la concessione di finanziamenti finalizzati a supportare lo sviluppo di applicazioni innovative basate sulla piattaforma stessa. Attualmente è aperto il bando INCENSe, dedicato alle tecnologie Internet-based nel settore Clean Tech e rivolto a PMI e imprenditori del web; la chiusura del bando è prevista a settembre 2015. A breve si apriranno altri bandi sui seguenti accelerators: - CEED Tech si rivolge ai settori energia e ambiente, logistica e produzione, smart cities, media; il bando sarà fino a ottobre; - IMPACT è dedicato alle tecnologie mobile; il bando sarà pubblicato a settembre/ottobre; - CreatiFI si rivolge alle industrie creative europee e al settore dei media e delle smart cities; il bando si aprirà il 1° agosto e si chiuderà il 30 settembre prossimo. Link: il programma FIWARE PROGRAMMA EUROSTARS PER LE PMI: I BANDI 2015 E 2016 Eurostars è il programma europeo che supporta le PMI innovative fornendo finanziamenti per progetti di ricerca ed innovazione, collaborativi e transnazionali, i cui prodotti vengono poi rapidamente commercializzati; possono essere presentati progetti in qualsiasi area tecnologica, secondo un approccio bottom-up. Eurostars è co-finanziato dall’Unione Europea e dai 34 Paesi aderenti, ed è soggetto a una doppia regolamentazione (europea e nazionali). L’Italia partecipa, attraverso il MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, alla seconda scadenza di quest’anno, fissata al prossimo 17 settembre, con un Luglio/Agosto 2015 - N. 80 2 Newsletter Sportello APRE - Udine budget di 1 milione di euro nella forma di contributo alla spesa e di 1,5 milioni di euro nella forma di credito agevolato. Per il 2016 la prima deadline è stata fissata al 18 febbraio, mentre una seconda è prevista per il secondo semestre dell’anno. Link: i documenti del MIUR Link: il sito di Eurostar HORIZON 2020: BANDO SULLA TEMATICA GREEN VEHICLES Nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 si è aperto il bando Green Vehicles, che finanzia attività di ricerca e innovazione nel campo dei trasporti. In particolare, supporta progetti di ricerca e innovazione nel campo del trasporto pesante, per ridurne le emissioni, e attività d’innovazione volte a migliorare le performance dei veicoli elettrici e la loro integrazione nei sistemi di trasporto. La scadenza del bando è fissata al 15 ottobre 2015. Link: il bando SME INSTRUMENT: I RISULTATI DELLA SCADENZA DI GIUGNO Sono stati pubblicati gli esiti delle valutazioni dei progetti presentati sulla scadenza del 17 giugno dello SME Instrument. Fase 1. Su un totale di 2.029 proposte, solo 342 (il 16,8%) hanno superato la soglia minima di punteggio richiesta; quelle finanziate saranno 128 (di cui 35 italiane), con un tasso di successo finale del 6,3%. Link: i risultati SME INSTRUMENT: LE RICADUTE SULLE IMPRESE Da un’indagine condotta su 100 PMI finanziate nell'ambito della Fase 1 dello SME Instrument è emerso che tali imprese prevedono di cumulare 4,5 miliardi di euro di fatturato nei primi tre anni dopo la commercializzazione del loro prodotto o servizio innovativo, e di creare in totale 6.300 nuovi posti di lavoro durante lo stesso periodo. Luglio/Agosto 2015 - N. 80 3 Newsletter Sportello APRE - Udine Queste imprese dichiarano, inoltre, che lo SME Instrument le ha aiutate a migliorare le relazione con le organizzazioni di sostegno alle imprese locali, ad avere una migliore comprensione delle esigenze dei propri clienti, dei problemi tecnici e delle questioni di proprietà intellettuale, oltre che ad avere una migliore reputazione e visibilità dell’azienda. Tutte le PMI prevedono di presentare domanda per l’accesso alla Fase 2 dello Strumento. Per sviluppare ulteriormente la propria idea di business, il 67% prevede di utilizzare le proprie risorse, il 34% vorrebbe rivolgersi al capitale di rischio, il 26% chiedere un prestito. Link: l’analisi delle ricadute dello SME instrument SME INSTRUMENT: I CONSIGLI DELL’ESPERTO Erik Vermeulen, professore di economia e diritto finanziario e valutatore per lo SME Instrument in Horizon 2020, ha illustrato le principali caratteristiche che deve avere un progetto per essere finanziato. In particolare ha sottolineato come lo Strumento per le PMI non sia una misura che finanzia la ricerca, ma sia dedicato alla creazione di business e a portare l’innovazione sul mercato. Link: il video dell’esperto SCHEDA SULLO SFRUTTAMENTO DEI RISULTATI IN HORIZON Lo European IPR Helpdesk, il servizio ufficiale della Commissione Europea che fornisce consigli e informazioni sulla proprietà intellettuale, ha pubblicato una nuova scheda relativa al Piano per lo sfruttamento e la disseminazione dei risultati in Horizon 2020. Lo scopo di questa scheda è delineare le principali caratteristiche e finalità che il Piano deve contenere, nonché aiutare i partecipanti ad affrontare le questioni che si possono incontrare durante la fase preparatoria. Link: la scheda dello European IPR Helpdesk Luglio/Agosto 2015 - N. 80 4 Newsletter Sportello APRE - Udine GARANZIA INNOVFIN: PRESTITI ALLE IMPRESE INNOVATIVE Il 16 luglio il Fondo Europeo per gli Investimenti e la Banca Popolare dell'Emilia Romagna hanno firmato un accordo per aumentare l'attività di prestito a favore delle piccole e medie imprese innovative e delle piccole imprese a media capitalizzazione in Italia. Il nuovo accordo permetterà alla Banca Popolare di mettere a disposizione delle imprese 100 milioni di euro in finanziamenti nell'arco dei prossimi due anni. I prestiti saranno coperti da una garanzia Innovfin del Fondo Europeo per gli Investimenti, con il sostegno finanziario di Horizon 2020. Si tratta della prima operazione in Italia a fruire del sostegno del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici, focalizzato sulla rimozione degli ostacoli agli investimenti, sulla necessità di dare visibilità e assistenza tecnica ai progetti di investimento e su un uso più intelligente delle risorse finanziarie esistenti e nuove. Link: la notizia INTERREG MED 2014-2020: APERTA LA FASE PREPARATORIA Il Programma di cooperazione Interreg Mediterraneo 2014-2020 sostiene lo scambio di esperienze e conoscenze, e il miglioramento delle politiche tra autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, e altri attori dell’area eleggibile MED. Dopo l’adozione formale del programma (2 giugno), sono stati approvati i Terms of Reference (ToR) e le procedure relativi ai primi bandi per Progetti Modulari e per Progetti Orizzontali. Il bando per Progetti Modulari si aprirà il 1° settembre per chiudersi il 2 novembre 2015. Il bando per Progetti Orizzontali si aprirà il 1° ottobre per chiudersi il 30 novembre 2015 (primo step). I Progetti Orizzontali dovranno facilitare il networking e le sinergie fra tutti i Progetti Modulari finanziati nell’ambito di ciascun obiettivo specifico del programma. E’ previsto il finanziamento di 8 Progetti Orizzontali. Link: il sito dell’Interreg MED Luglio/Agosto 2015 - N. 80 5 Newsletter Sportello APRE - Udine LA NUOVA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA La Cooperazione Territoriale Europea, meglio nota come Interreg, è uno dei due obiettivi della politica di coesione e fornisce un quadro per l’implementazione di azioni congiunte e scambi di buone pratiche tra attori nazionali, regionali e locali di diversi Stati membri. Avviata nel 1990, è ora giunta al quinto periodo di programmazione (2014-2020) e dispone un budget di circa 10,1 miliardi di euro, investiti in 107 programmi di cooperazione territoriale che coinvolgono regioni, territori, partner sociali ed economici. Link: la notizia FINANZIAMENTI NAZIONALI BANDO PER PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA ITALIA-USA Nel quadro dell’Accordo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra il governo italiano ed il governo statunitense, il Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a sostegno di attività scientifiche e tecnologiche che presentano forti impatti bilaterali nei due Paesi, sia rafforzando le collaborazioni esistenti che creandone di nuove, e che siano finalizzate a concreti impatti industriali, o mirate a obiettivi scientifici rilevanti. I progetti di ricerca congiunti Italia - USA possono riguardare diverse aree di ricerca: dai materiali avanzati alle tecnologie agricole, dall’ICT a Life Sciences alle tecnologie applicate al patrimonio naturale e culturale. E’ possibile presentare la proposta entro il 14/08/2015. Link: il bando I BANDI AGENDA DIGITALE E INDUSTRIA SOSTENIBILE I bandi Agenda digitale e Industria sostenibile, legati al Fondo crescita sostenibile, finanziano progetti di ricerca e sviluppo di rilevanti dimensioni (tra 5 e 40 milioni di euro) Luglio/Agosto 2015 - N. 80 6 Newsletter Sportello APRE - Udine che si avvalgono delle tecnologie abilitanti fondamentali, in conformità al programma europeo “Horizon 2020”, e sono in grado di esercitare un significativo impatto sullo sviluppo del sistema produttivo e dell’economia del Paese. Il bando Agenda digitale sostiene progetti nel settore delle ICT. Il 3 luglio erano state già presentate 24 richieste preliminari, per un totale di circa 290 milioni di euro richiesti. I soggetti presenti nell’elenco possono presentare la domanda di accesso alle agevolazioni entro e non oltre i tre mesi successivi all’esito della valutazione. Per le istanze preliminari valutate negativamente, invece, i soggetti interessati ricevono le valutazioni con le relative motivazioni e, una volta rielaborato il progetto, possono presentare una nuova istanza preliminare. Il bando è tuttora aperto. Molte richieste anche sul bando Industria sostenibile, che promuove un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva: sono state presentate 113 richieste preliminari, che prevedono costi complessivamente ammissibili per oltre 1 miliardo di euro. A seguito del gran numero di richieste, la presentazione delle istanze per il bando “Industria sostenibile”, è stata sospesa a partire dal 3 luglio. Link: la notizia sulle richieste presentate Link: la notizia sulle istanza preliminari PUBBLICATO IL RAPPORTO TRIMESTRALE SULLE START-UP A fine giugno 2015 le start-up innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese erano 4.248, in aumento di 537 unità rispetto alla fine di marzo (+14,5%). Il 20% delle società di capitali italiane che operano nelle attività di R&S sono start-up innovative; rilevante anche la quota di start-up fra le società dei servizi di produzione di software (5,3%). Queste e altre evidenze numeriche sono contenute nel quarto numero del report strutturale curato da Infocamere relativo al secondo trimestre del 2015; il rapporto presenta, inoltre, informazioni relative alla distribuzione settoriale e geografica delle startup innovative, al valore complessivo e medio della produzione e del capitale sociale, alla redditività e alle presenze giovanili, femminili ed estere nella compagine societaria. Link: il rapporto di Infocamere Link: il sito sulle start-up innovative Luglio/Agosto 2015 - N. 80 7 Newsletter Sportello APRE - Udine BILANCIO SUI PRIMI CINQUE MESI DI SMART&START Smart&Start Italia è la misura, gestita da Invitalia, che supporta la nascita e lo sviluppo di start-up innovative. Avviato il 16 febbraio scorso con una dotazione finanziaria di circa 200 milioni di euro, Smart&Start Italia sostiene le start-up innovative con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo tecnologico, valorizzare dell’economia i risultati digitale, attivare della ricerca e processi incoraggiare di trasferimento il rientro dei “cervelli” dall’estero. In questi cinque mesi sono stati presentati 828 progetti, che coinvolgono oltre 2.500 imprenditori, e sono state richieste agevolazioni per un importo totale di 450 milioni di euro. I progetti d’impresa si collocano prevalentemente nel mondo dell’economia digitale (62%), riguardano innovazioni di prodotto o di processo (29%) e la valorizzazione della ricerca pubblica e privata (9%). Al 14 luglio, erano 112 i progetti approvati, per un totale di 55,5 milioni di euro di agevolazioni concesse. Link: la notizia IL RAPPORTO SULL’ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA Al 30 giugno erano 461 le start-up innovative destinatarie di finanziamenti bancari facilitati dall’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI, per un totale di oltre 197 milioni di euro, con una media di circa 306 mila euro a prestito e per un totale di 646 operazioni. Rispetto ai dati rilevati il 30 aprile, si registra un cospicuo incremento in termini di start-up beneficiarie dello strumento (+73 imprese), nonché di totale cumulativo erogato (+25,7 milioni di euro) e di importo garantito (+20 milioni di euro) Link: il secondo rapporto bimestrale Luglio/Agosto 2015 - N. 80 8 Newsletter Sportello APRE - Udine FINANZIAMENTI REGIONALI APPROVATO IL POR FESR 2014-2020 DELLA REGIONE FVG Il 14 luglio la Commissione Europea ha approvato il Programma Operativo del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale - POR FESR 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia, con una dotazione di oltre 230 milioni di euro. La maggior parte delle risorse (91%) andranno a favore di Ricerca, Sviluppo tecnologico e Innovazione (77,1 milioni), Competitività delle Piccole e Medie Imprese (75,9 milioni) e transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio (56,9 milioni). Dei restanti fondi, 11,6 milioni di euro saranno destinati all'accesso alle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) e allo Sviluppo urbano sostenibile. Le iniziative sono volte al rilancio occupazionale, alla creazione di nuove start-up, alle collaborazioni tra imprese e centri di ricerca, al rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo, alla riconversione energetica di edifici pubblici e allo sviluppo urbano. Una delle misure più importanti riguarda il sostegno, anche tramite incentivi in conto capitale, agli investimenti in tecnologia delle piccole e medie imprese. Al fine di una efficiente ed efficace gestione dei fondi della nuova programmazione sono già state approvate le disposizioni di attuazione del programma e il regolamento per l'attuazione del POR FESR 2014-20. I primi bandi, che si apriranno dopo l’estate, saranno quindi subito operativi. Link: la notizia RILANCIMPRESA FVG E SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE La legge regionale Rilancimpresa FVG rappresenta uno degli strumenti con cui la Regione Friuli Venezia Giulia intende rilanciare la competitività delle imprese e si basa su alcune misure principali: attrattività, sostegno allo sviluppo delle imprese, semplificazione, riordino dei sistemi produttivi locali. Tra queste misure ci sono in particolare lo sconto dell'1% sull'IRAP per cinque anni per i nuovi insediamenti in regione e il taglio dello 0,4% per chi fa ricerca e sviluppo. Un passo avanti importante nell'attuazione della legge regionale è stata l’approvazione del disegno Luglio/Agosto 2015 - N. 80 9 Newsletter Sportello APRE - Udine di legge 101, che consente di migliorare l'impianto normativo e di semplificare e velocizzare le procedure. In linea con le priorità di Rilancimpresa FVG si colloca la Strategia regionale per la specializzazione intelligente (S3 - Smart Specialization Strategy) che individua le aree di specializzazione (agroalimentare, filiere produttive strategiche, sistema casa e metalmeccanica, tecnologie marittime, smart health, cultura, creatività e turismo) e le relative traiettorie di sviluppo su cui concentrare i futuri finanziamenti in ricerca, sviluppo e innovazione, con la finalità di migliorare la collaborazione fra imprese e tra queste e gli enti di ricerca, nonché di promuovere gli investimenti per la realizzazione produttiva dei risultati di ricerca e la nuova imprenditorialità innovativa. Link: la notizia BUONI I RISULTATI DI SPESA DEL POR FESR 2007-2013 Il Friuli Venezia Giulia è una delle cinque regioni italiane capaci di andare oltre gli obiettivi nazionali nei Programmi Operativi sia del FESR che del FSE. Al 31 maggio di quest'anno, infatti, la Regione aveva speso complessivamente 200,75 milioni di euro, pari all’86,1% della dotazione totale, superando di 10,71 milioni l'obiettivo fissato all'81,4%. Al 14 luglio è stato speso un ammontare pari al 92% del complessivo. Le risorse sono andate per il 54% a favore di linee di intervento per le imprese (oltre 116 milioni di euro). Link: la notizia PISUS: CONTRIBUTI ALLE PMI DEL CENTRO DI UDINE Il Comune di Udine, nell'ambito del Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) mette a disposizione 1,4 milioni di euro per l'assegnazione di contributi a fondo perso alle piccole e medie imprese operanti nell'area urbana centrale. I beneficiari del contributo possono essere PMI operanti nei settori dell’artigianato artistico tradizionale e dell’abbigliamento su misura, del commercio, del turismo e dei servizi alle persone e alle imprese con sede nell'area del centro città. Sono finanziabili spese per esecuzione di opere ed acquisizione di beni e servizi finalizzati al sostegno e al miglioramento della qualità e dell'attrattività dell'offerta commerciale, Luglio/Agosto 2015 - N. 80 10 Newsletter Sportello APRE - Udine artigianale o dei servizi. Il contributo può coprire fino all'80% della spesa ammissibile, per un importo erogabile di minimo 20.000 euro e di massimo 100.000 euro. Le domande possono essere presentate entro il 30 settembre 2015. Link: il bando PROGETTI Servizio IP DESK 4 U sulla proprietà industriale E' stato attivato il servizio IP DESK 4 U, che nasce dalla collaborazione tra Friuli Innovazione e GLP per offrire a ricercatori, imprese e soggetti privati la possibilità di ottenere una consulenza informativa gratuita sulle questioni relative alla proprietà industriale (orientamento tra i vari titoli di proprietà industriale, indicazioni su procedure di depositi, trasferimenti della proprietà dei titoli a terzi, etc.) fornita dagli esperti di GLP. Gli interessati possono fissare un appuntamento previa compilazione del modulo di richiesta, contattando Michela Rosso all'indirizzo [email protected] o chiamando il numero 0432 629928. Link: il servizio IP DESK 4 U ICTDIGITALAW: sportello gratuito sul diritto delle nuove tecnologie Friuli Innovazione ha attivato uno sportello di orientamento gratuito in tema di diritto delle nuove tecnologie in collaborazione con lo Studio Legale Avvocati D'Agostini di Udine. Lo sportello funzionerà su appuntamento il primo e il terzo martedì del mese presso il Parco Scientifico e Tecnologico di Udine (il prossimo sportello è previsto martedì 4 agosto, orario 9.00-11.00), dove i professionisti dello studio D’Agostini metteranno a disposizione le loro competenze in incontri individuali della durata di un’ora. Gli interessati possono fissare un appuntamento secondo le modalità indicate al seguente link. Luglio/Agosto 2015 - N. 80 11 Newsletter Sportello APRE - Udine Corsi di formazione organizzati da Confindustria Udine E’ stato pubblicato il calendario dei corsi di settembre dell'Area Formazione di Confindustria Udine. La programmazione è suddivisa in 14 aree formative: acquisti, credito e finanza, commercio estero, economica, fiscale, informatica, lingue straniere, logistica, management, personale, produzione, qualità, sicurezza, vendite. Link: il calendario SCADENZIARIO BANDO ATTIVITÀ FINANZIABILI Bando per progetti congiunti di ricerca Attività Italia-USA presentano forti impatti bilaterali nei due Paesi INCENSe Tecnologie Internet-based nel settore Clean FI-WARE Tech sviluppate da PMI e imprenditori del web Eurostars 2 Progetti Eureka collaborativi transnazionali CreatiFI Soluzioni sviluppate da industrie creative, del FI-WARE settore dei media e delle smart cities CEED Tech Soluzioni per i settori energia e ambiente, FI-WARE logistica e produzione, smart cities, media Green Vehicles Attività di ricerca e innovazione nel campo dei Horizon 2020 trasporti Bando per Progetti Modulari Scambio di esperienze e conoscenze enti e INTERREG MED 2014-2020 istituzioni dell’area eleggibile MED Bando per Progetti Orizzontali Networking INTERREG MED 2014-2020 Modulari finanziati nell’ambito dell’Interreg Med Luglio/Agosto 2015 - N. 80 scientifiche di SCADENZA e ricerca e sinergie tecnologiche che e innovazione 14/08/2015 SETTEMBRE 2015 17/09/2015 18/02/2016 fra i Progetti 30/09/2015 OTTOBRE 2015 15/10/2015 02/11/2015 30/11/2015 12 Newsletter Sportello APRE - Udine PROSSIMI APPUNTAMENTI 18 settembre, Roma (SC4) Smart, Green & Integrated Transport: Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 201617 in Horizon 2020 www.apre.it 29 settembre, Roma Information and Communication Technologies: Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020 www.apre.it LA PROSSIMA NEWSLETTER DELLO SPORTELLO APRE FRIULI VENEZIA GIULIA - UDINE DI FRIULI INNOVAZIONE USCIRA’ A META’ SETTEMBRE Per iscriversi alla newsletter dello sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine e per scaricare i numeri precedenti visitate il sito di Friuli Innovazione all’indirizzo: www.friulinnovazione.it/notizie/newsletter. Contattateci per segnalare notizie ed eventi e per fornirci suggerimenti per un servizio migliore. Nel caso non desideriate più ricevere la nostra newsletter, è sufficiente inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected] con oggetto: CANCELLAZIONE. Luglio/Agosto 2015 - N. 80 13