Newsletter APRE n. 79 - giugno 2015
Transcript
Newsletter APRE n. 79 - giugno 2015
NEWSLETTER – GIU 2015 N.79 Sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine di Friuli Innovazione 122 BUSINESS PLAN presentati nell’ambito della competizione Start Cup FVG 2015 Visita il sito www.startcupfvg.it IN QUESTO NUMERO Contributi regionali per progetti di imprenditoria femminile: riaperto il bando Sarà possibile presentare dal 15 luglio al 30 settembre prossimo, fino all’esaurimento dei fondi disponibili, le domande di contributo per progetti di imprenditoria femminile. I contributi, da un minimo di 2.500 euro a un massimo di 30.000 euro, copriranno il 50% delle spese ammissibili. Possono partecipare le imprese femminili regionali costituite da meno di 36 mesi. Link al bando EDITORIALE Continua a esserci un’elevata competizione sullo SME instrument, la misura di Horizon 2020 dedicata alle PMI che vogliano innovare e internazionalizzare. Per aumentare le proprie chance di successo risulta, quindi, fondamentale seguire le indicazioni che l’EASME (l’agenzia europea incaricata delle valutazioni) ha, anche di recente, pubblicato. A livello regionale, invece, si segnala l’apertura di varie misure, dal bando per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per il settore dell’elettrodomestico, ai canali di finanziamento per imprese artigiane su diverse iniziative. Buona lettura! Romina Kocina Diventa fan di Friuli Innovazione su Newsletter Sportello APRE - Udine FINANZIAMENTI COMUNITARI SME INSTRUMENT: SUGGERIMENTI PER IL SUCCESSO Lo SME Instrument, lo Strumento per le PMI di Horizon 2020, sostiene le piccole e medie imprese europee che intendono sviluppare un progetto di eccellenza nel campo dell’innovazione, con una dimensione europea e a elevato impatto economico. Il tasso di successo dei progetti presentati è tra il 6% e il 10%, mentre solo il 12% dei progetti presentati raggiunge la soglia minima di accesso. Bernd Reichert, direttore dell’Agenzia esecutiva per le PMI (EASME), in un’intervista a “ScienceBusiness”, offre consigli su come migliorare le proposte per ottenere il finanziamento. Secondo Reichert per avere più probabilità di successo è necessario prendere in considerazione i potenziali concorrenti e le esigenze dei consumatori nella redazione delle proposte, essendo i valutatori interessati soprattutto al potenziale commerciale del progetto. I progetti rigettati e poi ripresentati hanno più probabilità di accedere ai finanziamenti perché i proponenti sono incentivati a ridefinire la propria strategia di business. Link: l’intervista a Bernd Reichert SME INSTRUMENT: DATI SULLA CUT-OFF DATE DI GIUGNO Il 17 giugno c’è stata la seconda cut-off date del 2015 per lo SME Instrument. Sono state presentate in totale 2.990 proposte, 2.029 per la Fase 1 e 961 per la Fase 2. L’ICT è ancora il topic più popolare con 823 proposte presentate, seguito da nanotecnologie, salute, energia ed ecoinnovazione, con più di 300 proposte per ciascuno di essi (Fase 1 e Fase 2). I primi tre Paesi in termini di numero di proposte presentate (coordinatore del progetto) sono l'Italia (570), la Spagna (467) e il Regno Unito (290). Il tasso di successo globale del 6% per la Fase 2 può essere incrementato accedendo prima alla Fase 1: 7 progetti finanziati nella Fase 1 sono stati, infatti, poi selezionati nella Fase 2. Link: i dati della cut-off date del 17 giugno Giugno 2015 - N. 79 2 Newsletter Sportello APRE - Udine BANDO EUROTRANSBIO PER IL SETTORE BIOTECNOLOGIE EuroTransBio (ETB) è uno strumento di finanziamento rivolto alle piccole e medie imprese che operano nel settore delle moderne biotecnologie, che finanzia dal 2006 progetti di ricerca. Il prossimo bando si aprirà in ottobre 2015 e riguarderà tutti i settori della biotecnologia moderna: salute, agro-alimentare, biotecnologie industriali, ambiente, settore marino - acquatico. E’ necessario costituire una partnership coordinata da una PMI e che coinvolga almeno due PMI di due Paesi o regioni diversi fra i 13 aderenti all’iniziativa ETB. Ammissibili anche altri partner come grandi industrie e organizzazioni di ricerca. Link: il sito di EuroTransBio EUROSTARS: NUOVO BANDO APERTO DAL 1° GIUGNO Si è aperto il 1° giugno il secondo bando del programma Eurostars, che fornisce finanziamenti per progetti collaborativi transnazionali di ricerca e innovazione, i cui risultati vengono poi rapidamente commercializzati. Il programma segue l’approccio bottom-up: possono essere presentati progetti in qualsiasi area tematica. Eurostars è dedicato alle PMI innovative high-tech, cioè alle PMI che investono almeno il 10% del fatturato o impegnano almeno il 10% del proprio personale in attività di ricerca. E’ necessario costituire una partnership, composta da almeno due partner provenienti da diversi Paesi aderenti al programma. I progetti ricevono in media 1 - 1,5 milioni di euro di contributo. Essendo un programma co-finanziato dall’UE e da 34 governi nazionali, Eurostars è soggetto a una doppia regolamentazione, quella Eureka e quelle dei rispettivi Stati. La prossima scadenza per la presentazione delle proposte è il 17 settembre 2015. Link: il sito di Eurostars PUBBLICATO IL BANDO 2015 DEL PROGRAMMA LIFE+ Il 1° giugno è stato pubblicato il nuovo bando relativo al Programma LIFE+ per l’Ambiente e il Clima 2014-2020, con una dotazione finanziaria complessiva di 240,8 milioni di euro. Il Giugno 2015 - N. 79 3 Newsletter Sportello APRE - Udine programma mira a contribuire alla conservazione della natura e della biodiversità, alla formulazione e all’attuazione della politica e della legislazione comunitaria in materia di ambiente e promuovere lo sviluppo sostenibile. Il bando riguarda i due sotto-programmi “Ambiente” e “Azione per il Clima”. Le proposte possono essere presentate da soggetti pubblici e privati, commerciali e non commerciali (comprese le ONG). Link: il bando 2015 PROGRAMMA EUROPEO PER LA SALUTE: BANDO 2015 Il terzo programma europeo per la salute 2014-2020 persegue quattro obiettivi generali: promuovere la salute, prevenire le malattie e incoraggiare ambienti favorevoli a stili di vita sani; proteggere i cittadini dell'Unione da gravi minacce sanitarie transfrontaliere; contribuire alla creazione di sistemi sanitari innovativi, efficienti e sostenibili; facilitare l'accesso a un'assistenza sanitaria migliore e più sicura per i cittadini dell'Unione. Il programma viene attuato mediante piani di lavoro annuali che stabiliscono i settori prioritari e i criteri per il finanziamento delle azioni. Il bilancio complessivo del programma ammonta a 449,4 milioni di euro. Il 2 giugno è stato pubblicato il piano di lavoro per l’anno 2015, con il bando che resterà aperto fino al 15 settembre 2015. Link: il bando 2015 INNOVFIN: GARANZIA PER IL CREDITO ALLE PMI E’ stato firmato il 1° giugno l’accordo tra il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) e il gruppo italiano Credem, che consentirà alla banca di concludere nei prossimi due anni nuovi accordi di prestito con PMI innovative e piccole mid-cap (fino a 499 dipendenti) per un totale di 220 milioni di euro. I prestiti saranno garantiti fino al 50% dal FEI e dall'Unione Europea nell'ambito della garanzia InnovFin per le PMI, che si rivolge alle imprese in fase iniziale e di sviluppo e che fornisce garanzie e controgaranzie sul finanziamento mediante prestiti di importi compresi fra 25.000 e i 7,5 milioni di euro. Link: la notizia Giugno 2015 - N. 79 4 Newsletter Sportello APRE - Udine APPROVATO IL PROGRAMMA INTERREG MED 2014 -2020 Il 3 giugno la Commissione Europea ha formalmente approvato il programma di cooperazione transnazionale Interreg MED 2014-2020 con un budget complessivo di oltre 275 milioni di euro. L’area del programma comprende 10 Paesi UE (Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna, Regno Unito-Gibilterra) e 3 Paesi in pre-adesione (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro) che si affacciano sul Mediterraneo. Il 23 giugno si è aperta una pre-call informativa con i Terms of references relativi al primo bando per progetti modulari, che si aprirà ufficialmente il 1° settembre per chiudersi il 2 novembre 2015. L’apertura interessa l’Asse 1 - Innovazione e crescita intelligente e sostenibile, l’Asse 2 - Strategie a bassa emissione di carbonio ed efficacia energetica, e l’Asse 3 - Protezione delle risorse naturali e culturali del Mediterraneo. Link: il sito del programma MED APPROVATO IL PROGRAMMA INTERREG EUROPE L'11 giugno è stato approvato il programma Interreg EUROPE per la cooperazione interregionale tra i 28 Stati membri dell’Unione Europea, con l’aggiunta della Svizzera e della Norvegia. L’obiettivo del programma è di promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche tra autorità ed enti pubblici, organismi di diritto pubblico ed organismi no-profit privati per il miglioramento delle politiche e dei programmi per lo sviluppo regionale. Il budget complessivo è di oltre 426 milioni di euro. Il primo bando resterà aperto dal 22 giugno al 31 luglio prossimo. Link: il bando Giugno 2015 - N. 79 5 Newsletter Sportello APRE - Udine FINANZIAMENTI NAZIONALI VOUCHER PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Con il Decreto Ministeriale del 15 maggio è diventato operativo il “Voucher per l’internazionalizzazione”, stanziato dal Ministero dello Sviluppo economico (MISE) e finalizzato a sostenere le PMI e le Reti di imprese nella loro strategia di internazionalizzazione, attraverso l’inserimento in azienda di un “Temporary Export Manager” per almeno sei mesi. Il voucher a fondo perduto di 10.000 euro sarà concesso a fronte di una quota di cofinanziamento da parte dell’impresa beneficiaria di almeno 3.000 euro. A partire dal 1° settembre 2015, le imprese interessate potranno registrarsi nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione” del sito internet del MISE; dal 15 settembre 2015 si potrà compilare le domande per l’ottenimento del Voucher, che potranno essere presentate online a partire dalle ore 10.00 del 22 settembre 2015 e fino alle ore 17.00 del 2 ottobre 2015. Link: il voucher CREDITO DI IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO Il 27 maggio è stato firmato il decreto attuativo relativo al credito di imposta per ricerca e sviluppo. Il credito di imposta, rivolto a tutte le imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo, prevede un incentivo massimo annuale di 5 milioni per ciascun beneficiario, a condizione che siano sostenute spese per attività di R&S almeno pari a 30 mila euro. L’incentivo è calcolato nella misura del 25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli stessi investimenti nei tre periodi d’imposta precedenti; la percentuale sale al 50% nel caso di spese per personale altamente qualificato e costi relativi a contratti di ricerca con università e organismi di ricerca. Link: il sito del MISE Giugno 2015 - N. 79 6 Newsletter Sportello APRE - Udine CREDITO D’IMPOSTA PER PERSONALE DI RICERCA Anche quest’anno le imprese potranno accedere al credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato. Il credito d’imposta ha un limite massimo di 200.000 euro annui ad impresa ed è pari al 35% del costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato di personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario o di personale in possesso di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico impiegato in attività di ricerca e sviluppo. Possono accedere al bonus fiscale tutte le imprese, comprese le start-up innovative. Link: il sito del MISE TURISMO: CREDITO D’IMPOSTA PER LA DIGITALIZZAZIONE E’ stato approvato il decreto che riconosce un credito d’imposta in relazione ai costi sostenuti per la digitalizzazione del settore turistico. I soggetti beneficiari possono essere strutture ricettive o agenzie di viaggio e tour operator. A questi è riconosciuto, per gli anni 2014, 2015 e 2016, un credito d’imposta nella misura del 30% dei costi sostenuti per gli investimenti e le attività di sviluppo per la digitalizzazione, quali: siti web ottimizzati per il sistema mobile; programmi per la vendita diretta di servizi e pernottamenti e la distribuzione sui canali digitali; spazi e pubblicità su siti e piattaforme informatiche specializzate; servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale. L’agevolazione è concessa fino ad un importo massimo complessivo di 12.500 euro nei tre anni di imposta. A partire dalle ore 10.00 del 22 giugno 2015 è possibile caricare l’istanza e l’attestazione di effettività delle spese sostenute; il procedimento potrà essere concluso con l’invio telematico a partire dalle ore 10.00 del 13 luglio 2015 e fino alle ore 12.00 del 24 luglio 2015. Link: la misura RETI DI IMPRESA PER L’ARTIGIANATO DIGITALE L’11 maggio è stato firmato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico sui termini e le modalità per la presentazione delle domande per la concessione di finanziamenti a Giugno 2015 - N. 79 7 Newsletter Sportello APRE - Udine sostegno di attività innovative nell'ambito dell'artigianato digitale e della manifattura sostenibile. Gli incentivi sono diretti a sostenere programmi di sviluppo, condivisione e fruizione di tecnologie digitali per la fabbricazione di nuovi prodotti e la promozione di processi produttivi e commerciali non convenzionali. La sovvenzione è pari al 70% delle spese ammissibili, che devono essere comprese tra 100.000 euro e 1,4 milioni di euro. Le domande di agevolazione possono essere trasmesse a partire dalle ore 10:00 del 1° luglio e fino alle ore 12:00 del 25 settembre 2015. Link: la pagina del sito del MISE NUOVA SABATINI, RISORSE DISPONIBILI PER LE PMI Al 18 maggio, del plafond totale a disposizione delle PMI a valere sulla cosiddetta “Beni strumentali - Nuova Sabatini” è stato prenotato solo il 31%. Nelle prime tre tornate mensili (aprile, maggio e giugno) di prenotazione delle risorse sono state presentate 4.285 domande agli intermediari finanziari per circa 1.288 milioni di euro di finanziamenti erogati dalla Cassa Depositi e Prestiti e oltre 98 milioni di euro di contributi da parte del Ministero dello Sviluppo economico. Lo strumento agevolativo è un contributo diretto a facilitare l’accesso al credito delle PMI attive in tutti i settori produttivi che effettuano investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali. Le domande vengono presentate dalle imprese alle banche/società di leasing, le quali, con cadenza mensile (in una finestra temporale che va dall’1 al 6 di ciascun mese) presentano le richieste di disponibilità plafond alla Cassa Depositi e Prestiti. I prestiti sono compresi tra 20.000 e 2 milioni di euro e possono essere erogati fino al 31 dicembre 2016. Link: la documentazione per la presentazione delle domande Giugno 2015 - N. 79 8 Newsletter Sportello APRE - Udine MICROCREDITO: PIU’ DI 5.000 DOMANDE PRESENTATE Sono risultate numerose le richieste di prenotazione pervenute on-line per la garanzia del Fondo per le PMI per le operazioni di microcredito, dopo il click-day del 27 maggio: più di 5.000 domande in soli tre giorni per un totale di 20 milioni prenotati a fronte di una disponibilità complessiva di 40 milioni; l'importo medio dei finanziamenti è di 24.000 euro. Link: la notizia CONTRATTI DI SVILUPPO: MOLTE DOMANDE PRESENTATE Sono 69 le domande presentate a Invitalia nei primi due giorni di apertura dello sportello per i Contratti di sviluppo. Sono state complessivamente richieste agevolazioni per 1.527 milioni di euro, a fronte di potenziali investimenti per 2.674 miliardi di euro. Il Contratto di sviluppo è un uno strumento agevolativo per realizzare investimenti strategici e innovativi di grandi dimensioni nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale. L’investimento minimo per l’accesso è di 20 milioni di euro, che si riducono a 7,5 milioni di euro per i programmi riguardanti esclusivamente il settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. La dotazione finanziaria dello strumento è di 250 milioni di euro, lo sportello è aperto dalle ore 10.00 del 10 giugno 2015. Link: il bando FINANZIAMENTI REGIONALI ELETTRODOMESTICO: CONTRIBUTI PER RICERCA/SVILUPPO E’ stato posticipato il termine ultimo per la presentazione delle domande di contributo per progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’elettrodomestico. Giugno 2015 - N. 79 9 Newsletter Sportello APRE - Udine E’ già possibile compilare le domande accedendo alla sezione dedicata del sito regionale; la trasmissione è possibile dalle ore 10.00 del 22 giugno 2015 fino alle ore 12.00 del 10 luglio 2015. Possono beneficiare le imprese del settore dell’elettrodomestico e delle relative filiera produttiva. Sono finanziabili progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di processo e/o dell’organizzazione concernenti il prodotto finale o la componentistica, in particolare: integrazione, innovazione ed efficienza dei processi produttivi; domotica, connettività e sensoristica avanzate; sviluppo di prodotti e componenti a migliore rendimento e minore impatto ambientale; sistemi di progettazione virtuale e prototipazione avanzate; utilizzo di nuovi materiali, di materiali riciclati o riciclabili; sistemi avanzati per testare i prodotti. Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 2 milioni di euro, a fronte di una spesa minima ammissibile di 30.000 euro per le piccole imprese, 150.000 euro per le medie imprese e 300.00 euro per le grandi imprese. Link: il bando CONTRIBUTI PER IL SETTORE ARTIGIANATO Possono essere presentate al CATA Artigianato FVG le domande per i contributi a favore delle imprese artigiane; nello specifico sono disponibili: incentivi alle imprese di nuova costituzione; finanziamenti a favore dell'artigianato artistico, tradizionale e dell'abbigliamento su misura; finanziamenti per sostenere l'adeguamento di strutture e impianti; incentivi per le consulenze concernenti l'innovazione, la qualità e la certificazione dei prodotti, l'organizzazione aziendale e il miglioramento ambientale e delle condizioni dei luoghi di lavoro; incentivi per la partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere; contributi alle imprese artigiane di piccolissime dimensioni. Le domande possono essere presentate per via telematica al CATA artigianato FVG dalle ore 9.15 del 18 giugno 2015 alle ore 16.30 del 30 settembre 2015. Link: le misure per le imprese artigiane Giugno 2015 - N. 79 10 Newsletter Sportello APRE - Udine IMPRENDITORIA FEMMINILE: PUBBLICATA LA MODULISTICA Unioncamere FVG ha pubblicato l’avviso, la modulistica e le informazioni per la concessione di contributi in conto capitale a sostegno di progetti di imprenditoria femminile. Le domande potranno essere presentate dal 15 luglio al 30 settembre 2015. Link: il bando SEMPLIFICAZIONE NELL’UTILIZZO DEI FONDI COMUNITARI Con la legge approvata il 26 maggio scorso, la Regione è intervenuta per snellire le procedure gestionali riguardanti gli investimenti in favore della crescita e dell'occupazione per gli anni 2014-2020 cofinanziati dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. In particolare verrà costituito un fondo fuori bilancio per la gestione finanziaria del Piano Operativo Regionale FESR 2014-2020 (POR FESR) e del Programma d'Azione e Coesione 2014-2020 (PAC); il fondo permetterà la piena interscambiabilità dei progetti finanziati oltre che l'utilizzo del PAC quale strumento di 'overbooking' del POR. La nuova legge prevede, quindi, un sistema unico di gestione e di controllo informatizzato per il POR e per il PAC, nonché che le risorse destinate al POR FESR 2007-2013 ancora esistenti possano essere utilizzate per la costituzione di un parco-progetti ammissibile a finanziamento nell'ambito del PAC. Link: la legge NUOVI FONDI REGIONALI PER INDUSTRIA E PMI La Giunta regionale, in sede di assestamento di bilancio, riallocherà fondi per un totale di 20 milioni di euro che saranno messi a disposizione del Fondo di Sviluppo per la Piccola e Media Impresa. Fra i fondi attualmente allocati dalla Regione ci sono i finanziamenti agevolati (FRIE, Fondo per lo Sviluppo, sezioni per gli interventi anticrisi) e le opportunità di garanzie agevolate (Fondo regionale di Garanzia per le PMI) oltre che i contributi a fondo perduto per le microimprese femminili e giovanili. Link: la notizia Giugno 2015 - N. 79 11 Newsletter Sportello APRE - Udine PROGETTI Corso di formazione “It’s Business life” Il 1° luglio ci sarà la seconda edizione di “It’s Business life”, il corso di formazione interdisciplinare organizzato da Friuli Innovazione per potenziare le skills dei manager basato sull'approccio how-to. I partecipanti impareranno ad affrontare in modo efficace i problemi che i manager affrontano ogni giorno attraverso la ricostruzione di situazioni di vita lavorativa reali. L'evento è a numero chiuso, la partecipazione è gratuita. Le iscrizioni si chiudono alle ore 11.00 di lunedì 30 giugno. Link: il corso di formazione Sportello PATLIB al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli E' attivo in convenzione con Area Science Park uno sportello di informazione brevettuale che fornisce servizi di ricerca documentale, monitoraggio tecnologico e business intelligence. Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 16 luglio. Per informazioni e appuntamenti chiamare 0432 629 928 o scrivere a [email protected]. Link: il servizio PATLIB Servizio IP DESK 4 U sulla proprietà industriale E' stato attivato il servizio IP DESK 4 U, che nasce dalla collaborazione tra Friuli Innovazione e GLP per offrire a ricercatori, imprese e soggetti privati la possibilità di ottenere una consulenza informativa gratuita sulle questioni relative alla proprietà industriale (orientamento tra i vari titoli di proprietà industriale, indicazioni su procedure di depositi, trasferimenti della proprietà dei titoli a terzi, etc.) fornita dagli esperti di GLP. Gli interessati possono fissare un appuntamento previa compilazione del modulo di richiesta, contattando Michela Rosso all'indirizzo [email protected] o chiamando il numero 0432 629928. Link: il servizio IP DESK 4 U Giugno 2015 - N. 79 12 Newsletter Sportello APRE - Udine ICTDIGITALAW: sportello gratuito sul diritto delle nuove tecnologie Friuli Innovazione ha attivato uno sportello di orientamento gratuito in tema di diritto delle nuove tecnologie in collaborazione con lo Studio Legale Avvocati D'Agostini di Udine. Lo sportello funzionerà su appuntamento il primo e il terzo martedì del mese a Friuli Innovazione (il prossimo sportello è previsto martedì 7 luglio, orario 9.00-11.00), dove i professionisti dello studio D’Agostini metteranno a disposizione le loro competenze in incontri individuali della durata di un’ora. Gli interessati possono fissare un appuntamento secondo le modalità indicate al seguente link. Corsi di formazione organizzati da Confindustria Udine E’ stato pubblicato il calendario dei corsi di giugno e luglio dell'Area Formazione di Confindustria Udine. La programmazione è suddivisa in diverse 14 aree formative: acquisti, credito e finanza, commercio estero, economica, fiscale, informatica, lingue straniere, logistica, management, personale, produzione, qualità, sicurezza, vendite. Link: il calendario Seminario sugli incentivi per le imprese che innovano Si è svolto il 17 giugno 2015 presso Friuli Innovazione al Parco Scientifico e Tecnologico di Udine un incontro sul piano regionale Rilancimpresa FVG e sulla normativa che riguarda le PMI innovative. Sono stati presentati il nuovo registro delle PMI innovative (le imprese registrate sono consultabili sul sito http://pminnovative.registroimprese.it) e il bando regionale per le imprese del settore dell’elettrodomestico e della relativa filiera produttiva. Inoltre, la Regione ha annunciato che il primo strumento che sarà attivato con il POR FESR saranno i Voucher per l’innovazione. Link: la notizia Giugno 2015 - N. 79 13 Newsletter Sportello APRE - Udine SCADENZIARIO BANDO ATTIVITÀ FINANZIABILI SCADENZA Contributi per il settore Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di dell’elettrodomestico e delle relative processo e/o dell’organizzazione concernenti il filiera produttiva prodotto finale o la componentistica Credito d’imposta per la digitalizzazione Credito d’imposta per gli investimenti e le attività del settore turistico di sviluppo per la digitalizzazione 10/07/2015 24/07/2015 Programma europeo per promuovere la salute, prevenire 3rd Health Programme le sanitari innovativi malattie, ed creare efficienti, sistemi facilitare 15/09/2015 l'accesso a un'assistenza sanitaria migliore Progetti di PMI in qualsiasi area tecnologica per lo sviluppo di nuovi e più competitivi prodotti, Eurostars Programme servizi e processi ed il loro accesso ai mercati 17/09/2015 internazionali Programmi di sviluppo, condivisione e fruizione Artigianato digitale di tecnologie digitali per la fabbricazione di nuovi Ministero dello Sviluppo Economico prodotti e la promozione di processi produttivi e 25/09/2015 commerciali non convenzionali Contributi regionale per progetti di Investimenti, attività e costi collegati all’avvio e imprenditoria femminile al primo periodo di attività dell’impresa femminile CATA Artigianato FVG Contributi a favore delle imprese artigiane Voucher per l’internazionalizzazione Sostegno a PMI e Reti di imprese nella loro Ministero dello Sviluppo Economico strategia di internazionalizzazione Beni strumentali - Nuova Sabatini Ministero dello Sviluppo economico Giugno 2015 - N. 79 30/09/2015 30/09/2015 02/10/2015 Contributo per facilitare l’accesso al credito delle PMI che effettuano investimenti in macchinari, 31/12/2016 impianti, attrezzature e tecnologie digitali 14 Newsletter Sportello APRE - Udine PROSSIMI APPUNTAMENTI 2 luglio, Udine Il valore aggiunto della simulazione per l'industria Incontro, organizzato da Confindustria Udine, focalizzato sulle tecnologie finalizzate alla progettazione virtuale che permettono di testare e validare in un ambiente completamente virtuale la corrispondenza del progetto ai requisiti tecnici prima ancora di averlo realizzato fisicamente. www.confindustria.ud.it 3 luglio, Udine La notte degli Angeli Serata in cui scoprire i progetti finalisti della competizione Start Cup FVG tra idee innovative e progetti d'impresa, nata per promuovere l'imprenditoria giovanile, diffondere l'innovazione e favorire lo sviluppo economico in Friuli Venezia Giulia. www.startcupfvg.it LA PROSSIMA NEWSLETTER DELLO SPORTELLO APRE FRIULI VENEZIA GIULIA - UDINE DI FRIULI INNOVAZIONE USCIRA’ A FINE LUGLIO Per iscriversi alla newsletter dello sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine e per scaricare i numeri precedenti visitate il sito di Friuli Innovazione all’indirizzo: www.friulinnovazione.it/notizie/newsletter. Contattateci per segnalare notizie ed eventi e per fornirci suggerimenti per un servizio migliore. Nel caso non desideriate più ricevere la nostra newsletter, è sufficiente inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected] con oggetto: CANCELLAZIONE. Giugno 2015 - N. 79 15