liguria_2015
Transcript
liguria_2015
SEDE DEL CONVEGNO Hotel Continental Via Pagana, 8 16038 Santa Margherita Ligure (GE) e-mail: [email protected] RESPONSABILI SCIENTIFICI Scipio Annoscia Antonio Casarico Vincenzo Falqui Mario Melis Giovanni Muto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SINTHESIS S.r.l. Via S.M.G. Rossello, 24 17027 Pietra Ligure (SV) Tel/Fax + 39 019 626485 e-mail : [email protected] AURO.it ASSOCIAZIONE UROLOGI ITALIANI PROVIDER ECM AURO.it Via S.M.G. Rossello, 24 17027 Pietra Ligure (SV) Tel. +39 019626900 Fax +39 019 9480436 e-mail : [email protected] MODALITÀ D’ISCRIZIONE La partecipazione, gratuita, sarà garantita sino ad esaurimento dei posti disponibili (verrà data precedenza ai soci AURO.it che ne faranno richiesta entro il 5 Ottobre 2015). L’iscrizione online dovrà essere effettuata sul sito www.auro.it/riunioni-regionali (cliccare sulla regione d’interesse e compilare apposita scheda online) oppure contattare la Segreteria Organizzativa sinthesis@ uinet.it. ECM Crediti attribuiti: 9 per Medici chirurghi: urologi, oncologi, radioterapisti e medici di base. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione all’intero programma formativo. L’attestato comprensivo dei crediti ECM verrà inviato via posta elettronica a seguito della valutazione della prova d’apprendimento. COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO IN AEREO Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova. IN AUTO Uscita Autostrada di Rapallo, in A12: proseguire per il centro città e percorrere poi la Strada Provinciale 227 per Santa Margherita Ligure. IN TRENO Stazione Ferroviaria di Santa Margherita Ligure - Portofino. Convegno regionale Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Sardegna AURO.it ringrazia le Aziende che, con il loro contributo, hanno consentito l’organizzazione del Convegno: ASTELLAS PHARMA S.r.l. ELI LILLY ITALIA S.p.A. GIAM PHARMA S.r.l. IPSEN S.p.A. TAKEDA ITALIA S.p.A. Presidente: Mauro Medica Santa Margherita Ligure (GE) 30-31 ottobre 2015 UROLOGIA A 360° 9 crediti ecm <<<<<<<<<<<<<< Venerdì 30 ottobre Sabato 31 ottobre 14.30 – 14.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 08.00 - 08.40 NEOPLASIE DELLA VESCICA: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE 14.45 – 15.00 PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO M. Medica, P.Puppo, S. Annoscia, A. Casarico, V. Falqui, M. Melis 15.00 – 18.00 CORSO AUROEducation IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALMENTE AVANZATO Direttore: G. Muto Introduzione: definizione e finalità del corso G. Muto Categorie di rischio: punti di vista G. Muto, G. Simone, M. Orsatti, C. Ortega Diagnostica e stadiazione del Ca prostatico localmente avanzato G. Muto, A. Giacobbe Quale chirurgia? G. Muto, G. Simone Che cosa vogliamo sapere dall’anatomopatologo prima e dopo il trattamento? A. De Marchi Quale radioterapia? M. Orsatti Oncologia medica: approccio multidisciplinare C. Ortega Discussione caso clinico 1 Discussione caso clinico 2 Conclusioni G. Muto 18.00 - 18.30 LETTURA Introduzione e Moderazione: S. Annoscia Terapia ormonale del Ca prostatico: un farmaco per ogni situazione o un farmaco per tutte? M. Perachino 18.30 - 19.15 AUROSAFE Introduzione e Moderazione: A. Casarico Iscriversi ad AURO.it, essere tutelati e vivere sereni S. Annoscia, A. Casarico, M. Melis, M. Moroni Moderatori: V. Falqui, E. Castelli 08.00 - 08.08 Nuove acquisizioni anatomopatologiche E. Bollito 08.08 - 08.16 Staging, Grading e markers molecolari F. Bertolotto 08.16 - 08.24 Stadiazione: come farla S. Serra 08.24 - 08.40 Discussione 08.40 – 09.10 NEOPLASIE SUPERFICIALI Moderatori: M. Medica, C. Baima 08.40 - 08.48 Come migliorare l’efficienza del trattamento endoscopico (con particolare riguardo a NBI, Spies e diagnosi fotodinamica) R. Migliari 08.48 - 08.56 Chemio/immunoterapia endovescicale A. Giacobbe 08.56 - 09.10 Discussione 09.10 – 10.10 NEOPLASIE INFILTRANTI Moderatori: S. Annoscia, A. Serao La terapia chirurgica oggi: Open vs VLP vs Robotica: perché la faccio così 09.10 - 09.18 - Open M. Moroni 09.18 - 09.26 - VLP G. Zarrelli 09.26 - 09.34 - Robotica G. Simone 09.34 - 09.42 Attuali possibilità terapeutiche organ-sparing e function-sparing M. Melis 09.42 - 09.50 Derivazioni urinarie: cosa funziona e cosa no? P. Puppo 09.50 - 10.10 Discussione 10.10 – 10.45 TRATTAMENTI MULTIMODALI O ALTERNATIVI ALLA CHIRURGIA Moderatori: M. Perachino , G. Canepa 10.10 - 10.18 Terapie neoadiuvanti / adiuvanti C. Ortega 10.18 - 10.26 Alternative terapeutiche di necessità alla cistectomia radicale F. Montefiore – B. Castagneto 10.26 - 10.34Radioterapia G. Girelli 10.34 - 10.45 Discussione 10.45 – 11.00 Coffee break 11.00 - 11.45 CLINICAL CASE CONTEST: 3 CASI CLINICI AL VAGLIO DEGLI ESPERTI E DISCUSSIONE INTERATTIVA CON IL PUBBLICO Moderatore: M. Perachino Panel: F. Bardari, W. Bozzo, S. Guercio 11.45 - 12.15 LETTURA Introduzione e Moderazione: E. Conti La riabilitazione sessuale nell’operato di prostatectomia radicale A. Casarico 12.15 - 12.45 LETTURA Introduzione e Moderazione: S. Annoscia Terapia dell’Ipertrofia prostatica benigna: possibilità attuali e prospettive future S. Treffiletti 12.45 - 13.00 COMPILAZIONE QUESTIONARIO ECM E CHIUSURA DEI LAVORI
Documenti analoghi
Perachino, Massimo
androgen suppression therapy in a series of elderly patients with advanced prostate cancer and in
prolonged clinical and biochemical response. J. Clin Oncol. 26:2050, 2008