Perachino, Massimo
Transcript
Perachino, Massimo
CURRICULUM VITAE DEL DOTT. MASSIMO PERACHINO Incarico ricoperto presso la A.S.L. AL: Direttore S.O.C. Urologia Ospedale di Casale Monferrato dall’agosto 2001 Titoli di studio posseduti: Laureato in Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova con il punteggio di 110 su 110 e Lode discutendo la tesi dal titolo “Implicazioni andrologiche della chirurgia allargata in Urologia”, Relatore il Chiar.mo Prof. G. Martorana (tesi con dignità di pubblicazione) Diploma di Specialista in Urologia conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Genova (Direttore Prof. Luciano Giuliani) con il punteggio di 50 su 50 e Lode, discutendo una Tesi su “Efficacia della Transurethral Ultrasoundguided Laser-Induced Prostatectomy (T.U.L.I.P.) in pazienti con ipertrofia prostatica urodinamicamente ostruiti” (tesi pubblicata su rivista internazionale). Esperienze lavorative: Luglio 1991 - Marzo 2000 Ha prestato servizio in qualità di Assistente prima e Dirigente Medico poi, presso la Divisione Urologica dell’Azienda Ospedaliera S. Corona di Pietra Ligure (SV). Aprile 2000 – Luglio 2001 Nell'Aprile 2000 ha ottenuto trasferimento presso l'Azienda Ospedaliera "SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" di Alessandria, dove ha ricoperto l'incarico di Responsabile della S.O.C. Urologia Attività operatoria L’attività operatoria del Dott. Massimo Perachino comprende oltre 3000 interventi tra chirurgici ed endoscopici eseguiti come primo operatore ed è rivolta a tutte le branche dell’Urologia, comprendendo anche interventi di chirurgia complessa e con tecniche innovative: - interventi di chirurgia oncologica maggiore (di alcuni con tecnica laparoscopica) - interventi endoscopici e minimamente invasivi per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, della calcolosi urinaria e delle neoplasie vescicali superficiali - interventi di chirurgia uro-ginecologica incluse le metodiche minimamente invasive per il trattamento dell'incontinenza urinaria - impianti di sfintere artificiale per il trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo iatrogena nel maschio - terapia delle disfunzioni vescicali e delle complicanze urologiche dei pazienti mielolesi - trattamenti HIFU del carcinoma prostatico. PUBBLICAZIONI E TITOLI SCIENTIFICI La produzione scientifica del Dott. Perachino comprende complessivamente 152 pubblicazioni originali a stampa, molte delle quali pubblicate su riviste internazionali ad elevato impact factor. Alcune di esse sono state citate dal Current Opinion in Urology come particolarmente importanti ed originali. L'impact factor totale delle pubblicazioni del Dott. Perachino, calcolato secondo i valori del Journal of Quotation report del 2006 è di punti 112,644. Egli ha inoltre collaborato alla stesura parziale o totale di 17 libri, pubblicati non solo in Italia ma anche all’estero. Il Dott. Perachino è stato invitato a partecipare in qualità di Docente, Relatore o Moderatore a oltre 150 Corsi e Congressi, sia nazionali che internazionali. Elenco delle ultime pubblicazioni (dal 2001 ad oggi): 1. M. Perachino: Laser as alternative in the treatment of BPH: past, present and future. Urol. Integrada y Invest. ,5: 2001 2. J. De la Rosette, G. Alivizatos, S. Madersbacher, M. Perachino, D. Thomas, F. Desgrandchamps, M. de Wildt: EAU Guidelines on Benign Prostatica Hyperplasia (BPH). Eur. Urol., 40:256, 2001 3. M. Perachino: Infiltrazioni di tossina botulinica A nel trattamento dell'iperreflessia detrusoriale. Atti Workshop "Terapie sintomatiche della Sclerosi Multipla", Borgo Pretale (SI) 21/10/2000. Mosby Italia Editore, Milano, pag 27, 2001 4. M. Perachino: La sessualità. Atti X Congresso Nazionale So.M.I.Par. Bari 27-29 settembre 2001. 5. M. Perachino: Information to the patient: what must be said concerning the natural history and CIC Editore, pag106, 2001 treatment of BPH. EAU Update series. Eur. Urol. Update Series 2:34, 2004 6. Spatafora S, Canepa G, Migliari R, Rotondo S, Mandressi A, Perachino M, Puppo P.: Diagnostic procedures by Italian general practitioners in response to lower urinary tract symptoms in male patients: a prospective study. Curr Med Res Opin. 21:713, 2004 7. Castagneto B., Ferraris V., Perachino M., Clerico M.: Continuous androgen deprivation in stage C and D prostate cancer: Could the treatment be suspended? J Clin Oncol. 22: 4745, 2004 8. Muto G., D’Urso L., Bardari F., Randone D., Pierini P., Vestita E., Perachino M., Acanfora F.: Enucleoresezione renale: Studio Multicentrico Piemontese. Arch. It. Urol. Androl., 76:5, 2004 9. Perachino M., Cavalli V.: Terapia chirurgica dell’Incontinenza urinaria da sforzo (IUS) da ipermobilità uretrale con benderella in polipropilene Uretex ® : risultati a medio termine. L’urologo informer, 16:50, 2005 10. Ferraris V., Castagneto B., Cavalli V., Botta M., Giretto L., Perachino M.: Studio di fase II con carboplatino (CBDCA) a basso dosaggio standardizzato settimanale nel carcinoma prostatico ormonorefrattario. Arch. It. Urol. Androl., 77:5, 2005 11. Bardari F., Bergamaschi F., Casarico A., Cecchi M., Conti G., Gozzi G., Leone G., Mazzi G., Niro C., Pappagallo G.L., Perachino M., Sanseverino R., Spatafora S., Tavoni F.: Linee Guida per iperplasia prostatica benigna: LUTS/IPB e sessualità. Giornale It. Med. Sess. E Riproduttiva, 13:1, 61, 2006 12. Castagneto B., Ferraris V., Perachino M., Cafferata M., Giaretto L., Cavalli V., Botta M.: Weekly administration of standardized low-dose carboplatin (CBDCA) in the treatment of advanced hormone refractory prostate cancer (HRPC): A phase II study. J Clin Oncol. 24:1455, 2006 13. Perachino M., Fioretto M.: Comprendere e gestire la sindrome intraoperatoria della pupilla flaccida (IFIS). Uronews, 2:3, 2006 14. Perachino M., Cavalli V., Ferraris V.: Do all patients receiving LHRH therapy for advanced prostate cancer achieve castrate levels of testosterone? Results of a prospective study on 105 patients. Eur. Urol., 6:86, 2007 15. Spatafora S., Conti G., Perachino M., Casarico A., Mazzi G., Pappagallo G.L.: Evidence-based guidelines for the management of lower urinary tract symptoms related to uncomplicated benign prostatic hyperplasia in Italy: updated summary. Curr Med Res Op. 23:32, 2007 16. Prezioso D., Bartoletti R., Cecchi M., Cicalese V., Cunico S.C., Damiano R., De Lisa A., Franzolin N., Frea B., Guazzoni G., Mearini E., Morgia G., Muzzonigro G., Oliva G., Orestano F., Pagliarulo A., Pappagallo G.L., Parma P., Perachino M., Pompa P., Rocco F., Zattoni F.: Quality of life evaluation by the EORTC QLQ-C30 questionnaire in patients treated with hormonal treatment in Italy. A QuABIOS group study. Arch It Urol. Androl. 79:99, 2007 17. Perachino M., Cavalli V.: Androgen deprivation therapy (ADT) and testosterone (T) in prostate cancer patients: The lower is really the better. Eur. Urol., 7:204, 2008 18. Perachino M., Cavalli V.: Testosterone level correlates with survival in patients with advanced prostate cancer: the lower is really the better. J. Urol., 179:179, 2008 19. Castagneto B., Ferraris V., Stevani I., Perachino M.: Evaluation of outcomes after discontinuing androgen suppression therapy in a series of elderly patients with advanced prostate cancer and in prolonged clinical and biochemical response. J. Clin Oncol. 26:2050, 2008 20. Perachino M., Cavalli V., Bravi F.: Six-month testosterone level in patients with advanced prostate cancer submitted to LHRH therapy: a new prognostic factor for survival. Br. J. Urol, 2009 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO: Il Dott. Perachino è stato invitato a partecipare in qualità di Docente, Relatore o Moderatore a oltre 150 Corsi e Congressi Urologici, sia nazionali che internazionali. Casale Monferrato, 27 luglio 2009
Documenti analoghi
liguria_2015
09.42 - 09.50 Derivazioni urinarie: cosa funziona
e cosa no?
P. Puppo
09.50 - 10.10 Discussione
10.10 – 10.45 TRATTAMENTI MULTIMODALI O
ALTERNATIVI ALLA CHIRURGIA
Moderatori: M. P...