Bibliovoci - Luglio-Agosto 2008 - Comune di Cernusco sul Naviglio
Transcript
Bibliovoci - Luglio-Agosto 2008 - Comune di Cernusco sul Naviglio
I C O V o i BIBL Anno 3, Numero 7/8 Luglio / Agosto 2008 Sommario News dalla biblioteca Il Veliero 2 Il paroliere 2 Leggere parole 3-4 Tra ragazzi 5-6 Medianews 7-8 GdL news 9 Contattateci 10 In questo numero: BIBLioTECA CIVICA “Lino Penati” • Corman McCarthy sul Veliero • Tutti i colori dell’estate • Ragazzi, siate audaci! • GdL News: Legere Lolita a Teheran • Buona estate a tutti! ANNO 3, NUMERO 7/8 PAGINA 2 … IlVeliero … In ogni libro il viaggio è incerto “Non è un paese per vecchi” di Corman McCarthy Siamo sul confine tra Texas e Messico, su quel sanguinoso confine tra il presunto mondo “ricco” che sconfina in Messico alla ricerca di trasgressione tra droga e sesso, e la terra dei latinos che tentano di entrare in US per cercare fortuna al di là della frontiera. Ed è proprio sulle strade di frontiera del traffico di droga che si svolge questa storia crudele e lucida realizzata da uno dei migliori autori contemporanei, premio Pulitzer 2007 con “La strada”. Partirei proprio dalla fine di questo romanzo commovente, ambientato nel futuro dopo la fine del mondo con il focus sul rapporto struggente tra un padre e suo figlio, fra i pochi superstiti: “Sul dorso avevano dei disegni a vermicelli che erano le mappe del mondo in divenire. Mappe e labirinti. Di una cosa che non si poteva rimettere a posto. Che non si poteva riaggiustare.” Un mondo distrutto, alla deriva forse definitiva … Le coordinate di lettura sono da ricercarsi nella visione “nuda e cruda” dell’autore, che non cerca soluzioni consolatorie, ma affonda la sua lama inchiostrata nelle radici del disagio e del caos moderno usando un linguaggio essenziale, senza rinunciare a sfumature poetiche di esemplare bellezza. Nel romanzo che ha ispirato i fratelli Coen, i quali con “Non è un paese per vecchi” hanno vinto l’Oscar 2008, non ci sono più le strutture per certi versi assolutorie della fantascienza (ovvero di un qualcosa che potrebbe avvenire domani, quasi fosse lontano da noi …): la scena del delitto è contemporanea, per cui ci sentiamo coinvolti direttamente. E senza scampo, di fronte alla ferocia del presente. Appesi tra il caos identitario del consorzio umano odierno e la crudeltà senza ragione di Chiurgh, un assassino psicopatico con una sua logica ferrea di vendetta. L’io narrante è uno sceriffo, Bell, che vorrebbe riparare le cose sbagliate, risolvere gli errori umani trovando i colpevoli: ma i tempi sono cambiati nel giro di poche generazioni. E i vecchi sono senza parole, smarriti, impotenti di fronte alla rudezza e all’arroganza della civilissima america. Pare sgretolarsi tutto, nel buio e nel freddo, non ci sono idee o prospettive di salvezza: quello che sembra profilarsi tra le righe con tocco leggero ma profondo, sono i rapporti umani, le relazioni sociali come bussola per fondare la nostra speranza. Proprio pensando al padre, l’io narrante chiude con “e nel sogno sapevo che stava andando avanti per accendere un fuoco da qualche parte in mezzo a tutto quel buio e a quel freddo, e che quando ci sarei arrivaAlex to l’avrei trovato ad aspettarmi. “ E’ tutta stesa al sole, vecchio, questa vecchia storia. Tutta nelle tue gambe, e nella tua memoria. Che hai visto il Tevere quand'era giovane, che si poteva nuotare, che hai visto il cielo quand'era libero, che si poteva guardare. E hai visto l'aquila volare. Dimmi che è tutto più chiaro che qui, tutto più chiaro che qui. Io da qui vedo il cielo inchiodato alla terra, e la terra attraversata da gente di malaffare, e vedo i ladri vantarsi e gli innocenti tremare, vedo i ladri vantarsi e gli innocenti tremare. È tutta stesa al sole, questa vecchia storia, tutta sulle tue spalle, vecchio, e sulla tua parola. Che hai visto piovere sulle rovine, e le montagne crollare e hai visto il sangue e le stelle alpine e la neve bruciare. E hai visto l'aquila volare. Ma tu, dimmi che cosa vedi adesso tu? Che adesso quasi non ci vedi più. Dimmi che cosa vedi tu da lì. E dimmi che potrò capire, e dimmi che potrò sapere, e dimmi che potrò vedere, un giorno anch'io così, tutto più chiaro che qui. Anch'io così, tutto più chiaro che qui, tutto più chiaro che qui. Io da qui vedo uomini caduti per terra e nessuno fermarsi a guardare. E gli innocenti contendersi e gli assassini ballare e gli innocenti corrompersi e gli assassini brindare. Ma tu, dimmi che cosa vedi adesso tu? Che adesso quasi non ci vedi più. Dimmi che cosa vedi tu da lì. Dimmi che è tutto più chiaro che qui, tutto più chiaro che qui. E dimmi che potrò capire, e dimmi che potrò sapere, e dimmi che potrò vedere, un giorno anch'io così, tutto più chiaro che qui. Anch'io così, tutto più chiaro che qui, tutto più chiaro che qui. Francesco de Gregori, Tutto più chiaro che qui (Canzoni d’amore, 1992) Il paroliere ANNO 3, NUMERO 7/8 PAGINA 3 ...leggere parole... Ippolita Avalli John Ajvide Lindqvist Mi manchi Javier Cercas L’estate dei morti viventi Feltrinelli La donna del ritratto Marsilio Vera non ha più notizie di suo figlio Gabriele da qualche tempo. Parte in fretta e furia per l'Inghilterra. Sa solo che l'ultima volta è stato visto in un quartiere malfamato di Londra. Appena l'aereo tocca terra, Vera capisce che il viaggio non programmato si sta trasformando in una resa dei conti con il proprio passato. Guanda Stoccolma è sull'orlo del caos. Dopo un'ondata di caldo torrido, in città si è creato un campo elettrico di grande intensità. Si scatena un'emicrania collettiva e si diffonde la notizia che negli obitori i morti si stanno risvegliando. Ma poi quando i morti tornano, cosa vogliono? Quello che vogliono tutti: tornare a casa. E riaverli con sé, non è esattamente come ci si aspettava. Quando, un pomeriggio di fine agosto, Tomàs incontra Claudia, un antico amore di gioventù, lui non sa ancora che la sua esistenza sta per prendere una svolta inaspettata. Questo semplice incontro sembra infatti presentargli all'improvviso la donna della sua vita, ma rischia anche di farlo sprofondare in un incubo da commedia degli equivoci. Brigitte Giraud L’amore è sopravvalutato Guanda Karin Fossum Tutti i colori Una donna non sa come dire al proprio uomo che ha smesso di amarlo senza una ragione; una mamma, all'improvviso e inspiegabilmente, abbandona il marito e, con lui, la figlia; una ragazza si illude di poter ricominciare ad amare soltanto perché ne ha una voglia infinita e impacciata. Undici storie minime ma immense nella loro capacità di ritrarre la vita comune, talvolta banale, dei sentimenti. dell’estate!!! Il bambino nel bosco Frassinelli Una coppia trascorre la domenica passeggiando nel bosco. All'improvviso la giornata viene stravolta: qualcosa è steso ai piedi di un albero, un bambino nudo dalla vita in giù. Morto. I due chiamano la polizia, ma prima che arrivi, Kristine vede con orrore che il marito scatta fotografie della scena con il cellulare. E le cose peggiorano quando scompare un altro bambino. Dinaw Mengestu Marco Lodoli John O’Farrell Le cose che porta il cielo Sorella Può avere effetti indesiderati Piemme Einaudi Mondadori Da quando ha lasciato l'Etiopia la vita di Sepha è sempre stata tranquilla e prevedibile. Ha comprato una piccola drogheria in un quartiere povero di Washington e le cose non vanno così male. Ma un giorno le cose per lui cominciano a cambiare quando compaiono Judith, una giovane donna bianca, e Naomi, la figlia undicenne. Amaranta è una suora che ha il sospetto di stare dentro ad una storia bugiarda. Si è rifugiata in convento come in una tana e ora che deve dedicarsi alla cura di tredici bambini dell’asilo le manca il cuore e la fede. Ma uno di loro, il più strano, le sussurrerà tre parole che la costringeranno, suo malgrado, a fare i conti con la vita. Alice e David sono una coppia di genitori decisamente apprensivi. Pensano che le strade siano troppo trafficate per lasciare che i bambini vadano in giro a piedi, per non parlare dello stress da lezioni di musica, dai compiti e dalla vita sociale che sono costretti a seguire. E così Alice si presenta al posto della figlia ad un esame di ammissione... Jessica Gregson Penelope Lively La fabbrica degli angeli Tre vite Garzanti Guanda 1914, uno sperduto villaggio della pianura ungherese. Sari è una ragazza accusata di stregoneria, solo perché è orfana e ha dimestichezza con le erbe. Eppure le sue conoscenze le tornano utili quando il villaggio diventa un campo di prigionia per ufficiali con lo scoppio della guerra. Potrà così curare i feriti fino a che gli uomini faranno ritorno, determinati a riprendere il potere. Le vite di tre donne, dalla nonna alla nipote, che trovano l’amore ciascuna a modo suo, in un intricato dedalo di conseguenze e rimandi. L’ultima è Ruth, giornalista free-lance, sposata e madre di due figli. Il suo matrimonio però, è in crisi, e lei si ritrova a dover mettere in discussione tutto e a imbarcarsi in un viaggio a ritroso negli anni alla riscoperta del passato della sua famiglia. ANNO 3, NUMERO 7/8 Non di solo romanzi... Jason Burke Sulla strada per Kandahar Longanesi Jason Burke è inviato dell’Observer e dall’inizio del millennio è in prima linea in quasi tutti i conflitti in medioriente. Con i suoi scritti, conversazioni e incontri sotto i bombardamenti, ci consegna un ritratto complesso del variegato universo islamico contemporaneo. David Mamet Bambi contro Godzilla Minimum Fax Un viaggio irriverente ed ironico dietro le quinte della più grande e redditizia “macchina dei sogni” del pianeta: il cinema. Come si scelgono gli attori, cosa fanno i produttori, come si selezionano le sceneggiature? Queste e altre domande. Risposte dirette e spesso sconcertanti... Roberta Corradin Le cuoche che volevo diventare Einaudi Il sottotitolo recita ”ventuno grandi donne in cucina” perché la parola chef non ha femminile. E allora sono cuoche che si raccontano attraverso i piatti che preparano, le ricette più riuscite e i trucchi del mestiere. E. Rogers, T.M. Kostigen Green book. Guida giornaliera per salvare il pianeta, un passo alla volta. Codice La rivoluzione ambientale comincia oggi, non domani; e comincia da noi, dalla nostra vita quotidiana, quando facciamo la spesa al supermercato, andiamo al lavoro e paghiamo le bollette. PAGINA 4 Tra i nuovi acquisti trovate anche : Il marito, Dean Koontz, Sperling & Kupfer Annunciazione, Laura Bosio, Longanesi Quattrocento, Susana Fortes, Nord Il Successore, Ismail Kadaré, Longanesi Il collezionista ostinato, Massimo Salvatorelli, Piemme La città senza tempo, Enrique Moriel, Bompiani Il violoncellista di Sarajevo, Steven Galloway, Mondadori Il candidato, Gore Vidal, Fazi Un tranquillo paese di romagna, Carlo Flamigni, Sellerio Stella del mattino, Wu Ming 4, Einaudi Il luogo sottile, Kathryn Davis, Minimum fax Giulietta Squeenz, Pulsatilla, Bompiani Il buon Stalin, Viktor Erofeev, Einaudi Tarantola, Thierry Jonquet, Einaudi La persecuzione del rigorista, Luca Ricci, Einaudi L’urlo del vento, James Lee Burke, Fanucci Grotesque, Natsuo Kirino, Neri Pozza La seta dei libri blu, Gordon Dahlquist, Bompiani La curva della notte, Andrea di Consoli, Rizzoli Vite di donne, Su Tong, Einaudi L’ospite, Stephenie Meyer, Rizzoli La nebbia del passato, L. Padura Fuentes, Tropea L’ultima rivelazione, Joseph Thornborn, Piemme Aspetta!, R. Benway, Rizzoli Come morti, Richard Lange, Einaudi Se Dio non vuole, Ayaan Hiorsi Ali, Rizzoli Cristiani di Allah, Massimo Parlotto, E/o La casa grande: Algeria, Mohammed Dib, Feltrinelli Al buio, Patricia Cornwell, Mondadori Non c’è tempo per morire, Sebastian Faulks, Piemme Uccidete Rommel, Steven Pressfield, Rizzoli La figlia del diplomatico turco, Deniz Goran, Rizzoli Il migliore amico dell’orso, Arto Paasilinna, Iperborea La casa degli incontri, Martin Amis, Einaudi Chicago, ‘Ala al-Aswani, Feltrinelli Paura della matematica, Peter Cameron, Adelphi Mi compro una Gilera, Paolo Nori, Feltrinelli La principessa schiava, Jacqueline Pascarl, Piemme L’angelo della signora Carnet, Salley Vickers, Rizzoli Liberazione, Sandor Marai, Adelphi 7 uomini d’oro, Lorenzo Licalzi, Rizzoli Dio il diavolo e la mosca nel grande caldo dei prossimi mille anni, Sebastiano Vassalli, Einaudi SAGGISTICA Carmen Lasorella Verde e zafferano Einaudi La protesta dei monaci ha acceso i riflettori sul feroce regime militare birmano. Eppure in diversi già lo conoscevano da tempo, avendogli venduto armi in cambio di droga, gemme, prostitute bambine. Trappole mentali, Matteo Motterlini, Rizzoli Laici in ginocchio, Carlo Augusto Viano, Laterza Terre alte, Carlo Grande, Ponte alle Grazie Consigli a un giovane ribelle, C. Hitchens, Einaudi Anche tu fisico, Roberto Vacca, Garzanti Mafia, politica e affari, Nicola Tranfaglia, Laterza La questua: quanto costa la Chiesa agli italiani, Curzio Maltese, Feltrinelli ANNO 3, NUMERO 7/8 PAGINA 5 … tra ragazzi QUEST’ ESTATE SONO AUDACE… … LEGGO UN LIBRO CHE MI PIACE! Estate 2008 - letture 10/13 anni Bifreddo, Lucy Secca e lo zio ventriloquo Anne Fine, Salani, 2008 In un'atmosfera cupa che vi farà tremare, la storia di un inquietante burattino e di due fratelli affidati a uno zio senza scrupoli. Diario di una schiappa Jeff Kinney, Il castoro, 2008 La vita di un ragazzo che inizia la prima media raccontata con l'alternarsi di testo scritto e vignette. La famiglia, la scuola, gli amici narrati con grande umorismo. Diguinho siamo noi Roberto Perrone, Fabbri, 2007 Terzo episodio delle avventure dei ragazzi della squadra di calcio Matrone. Questa volta dovranno aiutare Diguinho, il loro idolo venuto dal Brasile, che si è cacciato nei guai. Fuori dal guscio Jerry Spinelli, Mondadori, 2007 David e Primrose si incontrano alla caccia alle uova di Pasqua, sono tristi, arrabbiati e solitari. Continuano a vedersi soprattutto di notte, di nascosto da tutti: la città deserta diventa il teatro delle loro avventure. Scegli me Dirk Weber, Il castoro, 2008 Jo si gira e rigira nel letto. Il suo sogno più bello sta per realizzarsi, non vede l'ora che la notte finisca e che inizi una nuova giornata. Non riesce a dormire e allora ci racconta la sua storia. La straordinaria invenzione di Hugo Cabret Brian Selznick, Mondadori, 2007 Una storia avventurosa, narrata da parole e da immagini, ambientata in una fumosa stazione di Parigi negli anni '30. Tobia. Gli occhi di Elisha Timothée de Fombelle, San Paolo, 2008 Un mondo in miniatura si nasconde fra i rami della grande quercia: pericoli e sorprese rincorrono Tobia in un'avventura che lascia senza fiato. Tunnel Roderick Gordon, Brian Williams, Mondadori, 2008 Il tunnel porta ad una città sotterranea. Che rapporto ha Will con questo mondo? Riuscirà a rivedere la luce e a salvare l'amico fatto prigioniero? 13 passi alla porta del diavolo E. E. Richardson, Mondadori, 2006 Tutti i bambini di Redford conoscono una filastrocca che, se recitata fino all'ultimo verso, evocherà l'Uomo Nero. Il fratello di Bryan ha osato ripeterla fino alla fine e nessuno l'ha più visto. L’enigma di Domizia Ave Gagliardi, Piemme Junior, 2007 Domizia è la figlia di un alto funzionario romano. Spesso scavalca di nascosto il muro del giardino della villa in cui vive per avventurarsi per le vie di Roma e scoprire tutti i segreti della città. ANNO 3, NUMERO 7/8 PAGINA 6 Estate 2008 - letture per adolescenti L'alfabeto dei sogni Susan Fletcher, Salani, 2007 (Mondi fantastici) Mitra e suo fratello, che ha il dono della profezia, devono nascondersi da un crudele tiranno e finiranno con l'unirsi a una carovana di tre Re Magi che vanno dietro una stella cometa… Alice e i Nibelugnhi Fabrizio Silei Salani, 2008 Tra fughe, inseguimenti e improvvise rivelazioni, riuscirà Alice ad aiutare suo fratello a uscire da una banda di naziskin? Anahita e l'enigma del tappeto Meghan Nuttall Sayres, Rizzoli, 2008 Romanzo d'amore nella Persia del 1800. Anahita non vuole sposare il vecchio e ricco panciuto pretendente, ma colui che riuscirà a risolvere l'enigma tessuto nel tappeto. Breaktime Aidan Chambers, Fabbri, 2005 (Contrasti) Spinto da una scommessa fatta con un amico, Ditto parte per incontrare la ragazza che disturba i suoi sonni. Sarà un viaggio pieno di sorprese. La guerra degli alati. Spia nel mondo di sotto Jay Amory, Mondadori, 2007 Az è nato senza le ali: questa è la sua condanna, ma diventerà presto l'unica possibilità di salvezza per gli Alati e per i Terricoli che abitano nel mondo di sotto. L'inverno non è per sempre Inger Lindahl, Feltrinelli, 2008 (Il gatto nero) Famiglia, amici, amore, tutto sembra andare bene nella vita di Lisa. Ci sono però i sussurri e le discussioni dei genitori dietro le porte chiuse e quell'incubo che torna ogni notte. Miriam delle cose perdute Marta Barone, Rizzoli, 2008 La vita nell'antica Israele dove il meraviglioso e il divino non suscitano stupore, dove Miriam si interroga, accetta la paura, ricerca la verità. Oh, boy! Marie-Aude Murail, Giunti, 2008 Divertente, commovente, originale: la storia di cinque fratelli che, dopo la morte della madre e la scomparsa del padre, cercano di ricostruire la loro vita. Un libro che ci racconta il mondo di oggi. Patata John Van de Ruit, Rizzoli, 2008 (Oltre) Esilaranti e irriverenti vicende nel diario di un ragazzo fantasioso e imbranato che affronta il suo primo anno di collegio nel Sudafrica degli anni '90. Premonizioni Jude Watson, Mondadori, 2007 (Junior giallo) Gracie prevede il futuro, ma in maniera confusa, spesso incomprensibile. Un giorno però scompare una sua amica e la ragazza decide di indagare. I quaderni segreti del cuore Joanne Horniman, Salani, 2008 Kate ha diciassette anni e tre taccuini di diversi colori su cui annota la sua vita, le sue passioni, i suoi dubbi, le sue paure, la sua scoperta dell'amore e dell'amicizia. Sono musulmana Randa Abdel-Fattah, Mondadori, 2008 (Junior gaia) A scuola suscita clamore il fatto che Amal decida di indossare il velo islamico. Amal è determinata e saprà imporsi su compagni, professori e su quell'amico che proprio le piace. Chi ha visto Cash? Ingrid Lee, Mondatori, 2008(JuniorOro) Un ragazzo alla ricerca del suo cucciolo. Un cucciolo alla ricerca del suo padrone. MediaNews ANNO 3, NUMERO 4+1= 4 film in breve + 1 visto per voi dai prestabili da luglio A good woman con Helen Hunt, Scarlett Johansson Sulla costiera amalfitana, negli anni Trenta, il matrimonio di una giovane coppia è messo in crisi dai pettegolezzi. Robert Windermere è accusato di mantenere una donna matura con una pessima reputazione, mentre sua moglie accetta la corte di un noto playboy. SP/IT/LUX/USA/GB, 2005 Nuovomondo con Vincenzo Amato, Charlotte Gainsbourg Sicilia, inizi del Novecento. Una decisione cambierà la vita di una famiglia intera: lasciarsi il passato alle spalle e iniziare una vita nuova nel Nuovo Mondo. Salvatore vuole affrontare il lungo e pericoloso viaggio attraverso l'oceano per giungere a New York. Sull'enorme nave conosce Lucy, giovane donna inglese dai capelli rossi, che è stata rimandata indietro già una volta dagli Stati Uniti. IT/FR, 2005 The road to Guantanamo PAGINA 7 PRESTABILI DA LUGLIO DVD Brivido caldo, thriller di Lawrence Kasdan E.T. : l’extraterrestre, fant. di Steven Spielberg A good woman, commedia di Mike Barker The Lost City, drammatico di Andy Garcia Miami vice, azione di Michael Mann Nuovomondo, drammatico di Emanuele Crialese The road to Guantanamo, dramm. di M. Winterbottom Romance & Cigarettes, comm. di John Turturro The sentinel, thriller di Clark Johnson Slevin, thriller di Paul McGuigan La stella che non c’è, dramm. di Gianni Amelio Superman returns, fantastico di Bryan Singer Water, drammatico di Deepa Mehta La rivoluzione ungherese: ottobre 1956, documentario Quattro amici inglesi di origine pakistana, nel settembre del 2001 lasciarono Tipton, una cittadina al centro dell'Inghilterra, per celebrare e festeggiare il matrimonio di uno di loro. Solo in tre, dopo due anni e mezzo, ritornarono a casa. GB, 2006 coll: DVSA 943.905 RIV Il sindaco del rione Sanità, commedia teatrale di Eduardo De Filippo coll: DVDT 792.92 DEF SIN La Smorfia di Lello Arena, Enzo Decaro, Massimo Troisi coll: DVDT 792.7 ARE SMO La stella che non c’è con Sergio Castellitto Vincenzo, manutentore in un'acciaieria acquistata dai cinesi, parte per Shangai. Porta con se' una centralina da lui modificata che dovrebbe sostituire un elemento difettoso. Il suo diventa un viaggio di citta' in citta', di fabbrica in fabbrica alla ricerca di un impianto che sembra svanito nel nulla. Scoprira' un altro mondo ed un'altra vita che daranno un senso alla sua avventura. Italia, 2006 VISTO PER VOI: WATER CD MUSICALI Not too late / Norah Jones INT 192 Twenty five / George Michael INT 197 Canto perché non so nuotare… da 40 anni / Massimo Ranieri ITA 134 Danson metropolis: canzoni di Paolo Conte / Avion Travel ITA 121 di Deepa Mehta 1938, India. Chuya ha solo 7 anni, eppure è già vedova. E alle vedove non rimane che bruciare con il marito defunto, ritirarsi in una casa in eterna penitenza oppure, se la famiglia lo consente, sposare il fratello minore del morto. A Chuya è stata data la seconda possibilità: rasata a zero, in abito bianco entra nella casa delle vedove Indù. E la sua vitalità porta scompiglio. L’unica amica che la bimba trova è una affascinante giovane vedova (peraltro costretta a prostituirsi per procacciare denaro per il mantenimento delle casa), che contagiata dall’energia di Chuya si lascia andare ad una nuovo amore e non è più intenzionata a nasconderlo. Il suo innamorato è un giovane di buona famiglia seguace di Gandhi che proprio in questi anni inizia la sua predicazione. Bel film, emozionante, un film di denuncia della condizione delle vedove indù che ancora oggi, come recitano i titoli di coda, sono 34 milioni costrette a vivere in condizioni socio economiche miserabili. La legge civile ha cancellato le imposizioni sulle vedove ma in realtà vengono ancora oggi applicate dai fondamentalisti (che hanno bruciato il set alla regista durante le riprese, minacciata di morte e costretta a girare in Sri Lanka). Il perché lo spiega Narayan, il giovane innamorato: “Un familiare in meno da sfamare, un sari, un letto in meno… e più spazio dentro casa. Una questione di soldi in nome della religione. Come sempre.” Ultime acquisizioni prestabili: DVD Fronte del porto, di Elia Kazan Usa, 1954 Bianca, di Nanni Moretti Italia, 1983 Nemico pubblico, di William A. Wellman Usa, 1931 L’onorevole Angelina, di Luigi Zampa Italia, 1947 American dreamz, di Paul Weitz Usa, 2006 Quinto potere, di Sidney Lumet Usa, 1976 Il dottor Jekyll e Mr. Hyde, di J.S. Robertson Usa, 1920 Wolf: la belva è fuori, di Mike Nichols Usa, 1994 Brucio nel vento, di Silvio Soldini Italia, 2001 Donnie Brasco, di Mike Newell Usa, 1997 Ritratto di signora, di Jane Campion Usa, 1996 L’onore dei Prizzi, di John Huston Usa, 1985 I diavoli volanti, C’era una volta un piccolo naviglio, Fra’ Diavolo, I figli del deserto ...con Stanlio & Ollio! ANNO 3, NUMERO 7/8 PRESTABILI DA AGOSTO O OLT ASC ’ A ! VIT SEDE NO IN PAGINA 8 DVD Bandidas, western di J. Roenning Brama di vivere, drammatico di Vincente Minnelli Domino, drammatico di Tony Scott Lady in the water, thriller di M. N. Shyamalan La luce del crepuscolo, dramm. di Christopher Reeve The man: la talpa, commedia di Les Mayfield Pirati dei Caraibi: la maledizione del forziere fantasma azione di Gore Verbinski The Queen, drammatico di Stephen Frears Silent hill, horror di Christophe Gans Time, drammatico di Kim Ki-duk Il cilindro, commedia teatrale di Eduardo De Filippo coll: DVDT 792.92 DEF CIL Il contratto, commedia teatrale Hard Candy / Madonna Genes & Jeans / Noa Per brevità chiamato artista / Francesco De Gregori Consolers of the lonely / The Raconteurs Rock Show / Enrico Ruggeri Discipline / Janet Jackson Rockferry / Duffy Contatti / Bugo I Milanesi ammazzano il sabato / Afterhours Le dimensioni del mio caos / Caparezza L’officina del fantastico / Mario Venuti Tra l’aratro e la radio / Max Gazzé di Eduardo De Filippo In arrivo: cd coll: DVDT 792.92 DEF CON Marcello: una vita dolce, doc. coll:DVSA 791.43 MAS CD MUSICALI Back to black / Amy Winehouse INT 184 The Confession tour / Madonna INT 190 Il vuoto / Franco Battiato ITA 122 West / Lucinda Williams INT 183 IN NOVITA’ VISIONE SEDE! Secondo tempo / Ligabue Viva la vida or death and all his friends / Coldplay Fenomeni / Piero Pelù Ricomincio da 30 / Pino Daniele In arrivo: dvd Leoni per agnelli Cloverfield L’amore ai tempi del colera Into the wild Sweeney Todd Non è un paese per vecchi Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie Il caso Thomas Crawford di Gregory Hoblit Mein Fuhrer di Dani Levy Factory girl di George Hickenlooper Rosso come il cielo di Cristiano Bortone Sleuth: gli insospettabili di Kenneth Branagh Non è mai troppo tardi di Rob Reiner L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford di Andrei Dominik Come tu mi vuoi di Volfango De Biasi American gangster di Ridley Scott Molto incinta di Judd Apatow The kingdom di Peter Berg Io sono leggenda di Francis Lawrence La promessa dell’assassino di David Cronenberg Nella valle di Elah di Paul Haggis Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi La musica nel cuore di Kirsten Sheridan Across the universe di Julie Taymor Una moglie bellissima di Leonardo Pieraccioni 1408 di Mikael Hafstrom Lascia perdere Johnny! di Fabrizio Bentivoglio ...ed ancora: The Beats: l’urlo ribelle di Chuck Workman Nazirock: il contagio fascista tra i giovani italiani di Claudio Lazzaro Potere e petrolio: Enrico Mattei (documentario) ANNO 3, NUMERO 7/8 PAGINA 9 GdL news riflessioni e recensioni dal Gruppo di Lettura della biblioteca di Cernusco Prossimo incontro: martedì 15 luglio, ore 21 “Leggere Lolita a Teheran” di Azar Nafisi E’ un libro a metà tra il saggio e l’autobiografia, non scorrevole ma stimolante in quanto ricco di spunti e riflessioni letterarie e sociologiche. Soprattutto dal punto di vista della condizione femminile. Il romanzo attraversa la storia degli ultimi anni in Iran e in particolar modo il rapporto tra oppressione e immaginazione: un libro che procede a singhiozzi, come i ricordi che si avviluppano con istantanee del presente. Tra il terrore e la speranza, tra i sorrisi delle donne del circolo letterario segreto e interi pezzi saggistici sui classici della letteratura americana. In questo scenario l’autrice evoca un monito a prendere un romanzo come strumento di diffusione della cultura, in sé e per sé: nelle realtà in cui prevale la codificazione ideologica (basata su propaganda e censura, finalizzati al mantenimento di un regime), il romanzo e l’intera arte espessiva viene giudicata in base alle sovrastrutture ideologiche dominanti. Invece l’arte dovrebbe evocare l’espressività nella sua istanza creativa e di liberazione, per cui per un romanzo ogni lettore dovrebbe mantenere un rapporto unico con il lettore, perchè permette il confronto con noi stessi, coi nostri sogni e con la nostra realtà, ma soprattutto alimenta il nostro “diritto all’immaginazione”. Il romanzo evidenzia le seguenti chiavi di lettura: - La condizione della donna nell’instaurarsi di una dittatura passa attraverso la negazione della sua fisicità (il corpo) e della sua autonomia come soggetto sociale. Annientare i desideri femminili per annullare la donna e renderla consona al modello imperante - Il male assoluto nel cuore delle ideologie: l’ideologia islamica analogamente all’ideologia marxista diffusa negli anni 70 anche nelle università iraniane, rifiutava la cultura decadente dell’occidente sia nelle derive tragiche del capitalismo sia nelle libertà individuali, compresi i costumi legati al consumo e al piacere: un rifiuto che portato all’estremo ha conseguito il ripudio totale dell’intero occidente, trasformato nell’impero del Male da Khomeini.. Ogni estremismo ha la necessità fisiologica di individuare un nemico da temere, per condurre il popolo alla polarizzazione delle posizioni (o con me o contro di me) e giustificare le peggiori atrocità per precipui obiettivi di potere. - La letteratura come funzione dell’ideologia, in quanto la dittatura deve incanalare la conoscenza, ingabbiandola in schemi che giustifichino il suo dominio sulla realtà, ovvero all’interno del modello a cui rivolge il senso delle sue azioni e delle sue parole. Ogni parola e pensiero può mettere in crisi un modello irrigimentato, in quanto tale schema è fragile: l’homo sapiens è naturalmente portato alla libertà, alla mobilità fisica e di pensiero, ad affrontare le contraddizioni e spingersi nel cammino dell’evoluzione continua, da cui scaturisce l’altro aspetto della funzione della letteratura (e dell’arte in senso lato). In una dittatura la letteratura diventa un rifugio, un luogo in cui rifiutare questa violenza e questa dittatura, per poter ritrovare la gioia di sentirsi liberi, nell’immaginazione e nella riflessione, come potenziali vettori che attraversano la società per contaminarla. L’arte in definitiva ha il germe della liberazione … Invito alla lettura “Everyman” di Philip Roth Ultimo lavoro dell'autore americano, dedicato ad una riflessione post-mortem sulla vita, figlia di una graduale consapevolezza della vulnerabilità della esistenza umana. Quella "sconfinata fiducia in se stessi che deriva dall'essere in piena forma" si scolora di fronte alla malattia, agli interventi operatori, alla forma fisica che lentamente se ne va, lasciando spazio alle preoccupazione dell'oblio. Con ironia e coraggio, il protagonista indaga le sue vicende, senza alcun autocompiacimento (e a cosa servirebbe oramai). Ma nonostante il senso di impotenza che certe pagine inchiodano il lettore, lo stesso protagonista reagisce a "tener duro .. prendere le cose come vengono" ovvero resistere e al contempo accogliere la vita con la consapevolezza laica della sua finitezza. Certo, la solitudine e i ricordi a tracciare il passato: ma lo spirito per "controbattere il senso di estraneità ... e di entrare vigorosamente nel mondo che lo circondava" è un messaggio profondo. La sofferenza come terreno di consapevolezza estrema. Per un uomo, anzi per everyman … Alex De Nando ANNO 3, NUMERO 7/8 PAGINA 10 Lo staff della biblioteca augura buona estate a tutti!!! Tel. Direzione: 029278305 Fax: 029278304 E-mail: [email protected] Tel. Banco Centrale: 029278300 Tel. Mediateca: 029278306 Tel. Sala Ragazzi: 029278299 www.biblioclick.it Per ricevere tramite e-mail la pubblicazione mensile “BIBLioVOCI”, scrivi a: BIBLioVOCI è ideato e realizzato dallo staff della biblioteca “Lino Penati” [email protected] E’ possibile, specificandolo, richiedere anche i numeri arretrati.
Documenti analoghi
Q - ITET Mantegna
PAOLO CASTALDI, ETENESH. L’ODISSEA DI UNA MIGRANTE, BECCOGIALLO
La storia di Etenesh è il racconto del viaggio di una migrante. Dall'Etiopia a Lampedusa, ciò che sentiamo come
notizia giornalistic...