ISO 14064 - eAmbiente
Transcript
ISO 14064 - eAmbiente
GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO UNA SOCIETA’ “LOW CARBON” I cambiamenti climatici sono già in atto e gli effetti sono visibili ma poco prevedibili. Il mondo scientifico concorda sulla gravità della situazione attuale: Concentrazione prima della rivoluzione industriale: Soglia di sicurezza condivisa dal mondo scientifico: Concentrazione attuale: Concentrazione tra 100 anni (con il trend attuale): 280 ppm 350 ppm 400 ppm 1000 ppm Gli accordi globali sul clima si sono sviluppati attraverso differenti strumenti volti tutti nella direzione di una società “low carbon”. I principali strumenti adottati sono: - Volontari: Carbon footprint con successiva compensazione delle proprie emissioni - Cogenti: Protocollo di Kyoto, EU-ETS, iniziative regionali e nazionali, Carbon tax CONTESTO La rendicontazione da parte di un’organizzazione delle emissioni di GHG, riconducibili direttamente e indirettamente alle proprie attività, è sia uno strumento di gestione e monitoraggio, sia uno strumento di marketing e di comunicazione del proprio impegno a ridurre gli impatti delle proprie attività produttive sull’ambiente perché: • il cambiamento climatico è percepito dall’opinione pubblica e dagli esperti come l’emergenza primaria da affrontare • l’impatto delle emissioni di GHG costituisce circa il 50% degli impatti ambientali complessivi VERIFICA E VALIDAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA ORGANIZATION CARBON FOOTPRINT Lo standard ISO 14064 ha iniziato il suo percorso nel 2002, ed è stato pubblicato nel 2006. E’ rivolto a qualsiasi organizzazione o impresa che voglia quantificare le emissioni di gas a effetto serra connesse alle proprie attività o a specifici progetti di riduzione, e che voglia comunicare questi dati all’esterno mediante un processo di rendicontazione verificato o validato da un organismo terzo indipendente. La norma è suddivisa in tre parti: Parte 1: preparazione dell’inventario Parte 2: progetti di riduzione delle emissioni Parte 3: attività di verifica ISO 14064 Approccio Le emissioni di GHG sono suddivise in 3 categorie SCOPE 1. Emissioni dirette di GHG : sono quelle provenienti dalle installazioni presenti all’interno dei propri confini organizzativi (impianti di combustione, cogeneratori, emissioni da processo produttivo) SCOPE 2. Emissioni indirette di GHG da consumo energetico: sono quelle derivanti dalla generazione di elettricità, calore e vapore importati e consumati dall’organizzazione SCOPE 3. Altre emissioni indirette di GHG: ad esempio quelle correlate ai viaggi del personale , al trasporto prodotti, materiali , persone, rifiuti, alle attività date all’esterno, alle emissioni «end of life» alla produzione delle materie prime e materiali acquistati, all’uso dei prodotti da parte del consumatore/cliente ISO 14064 Processi e fonti da valutare ISO 14064 Dati Si possono distinguere in: DATI PRIMARI: misurazioni quantitative dirette di una attività che, moltiplicate per un fattore di emissione, determinano le emissioni di gas serra derivanti da un processo. DATI SECONDARI: dati ottenuti da database internazionali, risultati di simulazioni, modelli teorici GAS SERRA CONSIDERATI: comprendono CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6 VALIDAZIONE DELLA CARBON FOOTPRINT Garanzie STAKEHOLDERS Mercato, Autorità, Comunità Finanziaria, Programmi internazionali credibilità garanzia Verifica e Validazione dell’inventario ORGANIZZAZIONE VERIFICATORE indipendenza Esempio di validazione e verifica di un inventario Gruppo Italcementi Verifica dell’inventario annuale delle attività della divisione Italcementi Italia E’ in corso la verifica delle emissioni del 2012 Comprende tutte le emissioni di Scope 1, 2, 3 delle attività effettuate dal gruppo, comprese quelle che si svolgono all’estero (acquisizione materie prime, trasporto, ecc) L’inventario viene comunicato al Carbon Disclosure Project e inserito nel database internazionale gestito dal CDP che raccoglie i dati delle multinazionali chiamate a comunicare le proprie emissioni a livello volontario. La verifica di parte terza effettuata da Certiquality assicura un controllo indipendente sulla veridicità ed esattezza dei dati comunicati. 9 Carbon Disclosure Project ITALIA Obiettivi delle attività del CDP: • Raccogliere informazioni riguardo le emissioni di GHG delle più importanti aziende mondiali • Far leva su stakeholder e investitori per promuovere la riduzione delle emissioni • Supportare le aziende con metodologie e servizi di supporto 10 Carbon Disclosure Project 11 ISO 14064 Vantaggi per la struttura aziendale • Approccio facilitato nello sviluppo di strategie per il controllo e la riduzione dei gas ad effetto serra; • Individuazione dei colli di bottiglia all’interno dei propri processi produttivi; • Supporto nell’individuazione dei processi con consumi energetici significativi; • Punto di partenza per sviluppare programmi di riduzione delle emissioni anche mediante meccanismi e progetti di compensazione; • Supporto nell’identificazione e gestione degli obblighi, dei vantaggi e dei rischi legati alle emissioni di GHG • Creazione di una base di informazioni validate come punto di riferimento per affrontare l’ingresso in mercati di scambio di quote di emissione; ISO 14064 Vantaggi per le attività di marketing/comunicazione • Possibili vantaggi, finanziamenti, agevolazioni e riconoscimento di crediti a seguito di riduzioni di emissioni di GHG “certificate” da un Organismo Indipendente secondo una norma internazionale • Strumento per validare le riduzioni di emissioni di CO2 ottenute ad esempio con interventi di miglioramento dell’efficienza energetica • Bilancio dei GHG “certificati” da un soggetto terzo indipendente come strumento di comunicazione delle prestazioni in termini di impegno e risultati nella riduzione dei gas serra rivolto ai partner commerciali, agli stakeholders, ai clienti ed alle autorità • Possibilità di inserire i bilanci verificati all’interno dei bilanci ambientali e di sostenibilità migliorando la visibilità e l’immagine dell’organizzazione ISO 14064 Vantaggi per le attività di marketing/comunicazione Si evitano i rischi connessi al Greenwashing CERTIQUALITY A SUPPORTO DELLE INIZIATIVE LOW CARBON Certiquality, da sempre attenta alle problematiche connesse allo sviluppo sostenibile e protezione dell’ambiente, forte di una lunga ed approfondita esperienza in questi settori, ha sviluppato una serie di servizi da offrire alle Organizzazioni di ogni tipo: PRIMO ENTE ITALIANO ACCREDITATO PER VALIDAZIONE DEGLI INVENTARI DI GHG (ORGANIZATION CARBON FOOTPRINT ISO 14064) LA VERIFICA E VERIFICA E VALIDAZIONE DEI DATI DI EMISSIONE DI GHG RELATIVI A UN PRODOTTO (PRODUCT CARBON FOOTPRINT ISO/DIS 14067) Quali strumenti a supporto delle Aziende Altri standard nel portfolio Sostenibilità di Certiquality • ISO 50001 per la gestione e il miglioramento degli usi energetici aziendali • UNI CEI 11352 Certificazione delle Società di Servizi energetici (ESCo) • ISO/DIS 14067 Carbon footprint di prodotto • ETV (Schema europeo) Verifica delle prestazioni di una tecnologia ambientale innovativa • Audit energetici • Validazione dei Bilanci di Sostenibilità • Progetto pilota Environmental Footprint (di prodotto e di organizzazione) • Verifiche EU ETS per il sistema obbligatorio di scambio di quote di CO2 europeo 17 Formazione e seminari • Primo corso accreditato Aicq-Sicev per auditor di parte terza ISO 14064 (in fase di preparazione la seconda edizione) • In fase di preparazione il corso di approfondimento ISO 14064 per Responsabili aziendali-Responsabili degli inventari GHG • Pubblicazione delle Linee guida per la Carbon Footprint di Prodotto e la Water footprint • Convegni, seminari e workshop sul territorio nazionale sul tema della rendicontazione volontaria delle emissioni di GHG Matteo Locati Product Manager Sostenibilità mail [email protected] Via Gaetano Giardino, 4 20123 Milano Tel. +39 02 80691741 Fax +39 02 80691718 Mob. +39 335 1689049
Documenti analoghi
Comunicato stampa IL CAMBIAMENTO CLIMATICO “ORIENTA”
serra. Molte società ritengono che, in caso contrario, si rischierebbe di danneggiare la brand reputation,
con potenziali conseguenze per le vendite future, redditività e il costo del capitale.
Il ...
Report CDP
incoraggianti, non appaino sufficienti: è necessario
che le strategie di business legate alla sostenibilità
siano ulteriormente rafforzate per indurre azioni più
concrete e di lungo termine.
I cons...