Scarica l`architettura di riferimento
Transcript
Guida alla Proven Infrastructure EMC VSPEX PRIVATE CLOUD Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered EMC VSPEX Abstract Questo documento descrive la soluzione EMC® VSPEX® Proven Infrastructure per le implementazioni di private cloud con Microsoft Hyper-V, Serie EMC VNX® e backup EMC Powered per un massimo di 1.000 virtual machine. Aprile 2014 Copyright © 2014 EMC Corporation. Tutti i diritti riservati. Data di pubblicazione: aprile 2014 EMC ritiene che le informazioni contenute nel presente documento siano esatte alla data di pubblicazione. Le informazioni sono soggette a modifica senza preavviso. Le informazioni contenute nella presente documentazione vengono fornite "così come sono". EMC Corporation non riconosce garanzie di alcun genere inerenti le informazioni riportate nella presente pubblicazione, tra cui garanzie implicite di commerciabilità o idoneità a un determinato scopo. L'utilizzo, la copia e la distribuzione dei prodotti software di EMC descritti in questo documento richiedono una licenza d'uso valida per ciascun software. EMC2, EMC e il logo EMC sono marchi o marchi registrati di EMC Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti gli altri marchi citati nel presente documento appartengono ai rispettivi proprietari. Per la versione più aggiornata del documento sulla conformità normativa per la propria linea di prodotti, visitare la sezione contenente la documentazione tecnica e le avvertenze sul sito web del Supporto Online EMC. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Part Number H12075.2 2 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Sommario Capitolo 1 Executive Summary 15 Introduzione ............................................................................................................. 16 Audience .................................................................................................................. 16 Scopo del documento .............................................................................................. 16 Requisiti aziendali .................................................................................................... 17 Capitolo 2 Panoramica delle soluzioni 19 Introduzione ............................................................................................................. 20 Virtualizzazione ........................................................................................................ 20 Elaborazione ............................................................................................................ 20 Rete.......................................................................................................................... 20 Storage .................................................................................................................... 21 Serie EMC VNX ..................................................................................................... 22 Soluzioni di backup e ripristino EMC.................................................................... 28 Capitolo 3 Panoramica della tecnologia della soluzione 29 Panoramica .............................................................................................................. 30 Riepilogo dei componenti chiave .............................................................................. 31 Virtualizzazione ........................................................................................................ 32 Panoramica ......................................................................................................... 32 Microsoft Hyper-V ................................................................................................ 32 Porte Fibre Channel virtuali .................................................................................. 32 Microsoft System Center Virtual Machine Manager .............................................. 32 High Availability con failover clustering Hyper-V .................................................. 33 Hyper-V Replica ................................................................................................... 33 Hyper-V Snapshot ................................................................................................ 34 Aggiornamento compatibile con cluster ............................................................... 34 EMC Storage Integrator ........................................................................................ 34 Elaborazione ............................................................................................................ 35 Rete.......................................................................................................................... 37 Panoramica ......................................................................................................... 37 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure 3 Sommario Storage .................................................................................................................... 39 Panoramica ......................................................................................................... 39 Serie EMC VNX ..................................................................................................... 39 EMC VNX Snapshots ............................................................................................ 40 EMC VNX SnapSure .............................................................................................. 41 EMC VNX Virtual Provisioning............................................................................... 41 Offloaded Data Transfer di Windows .................................................................... 46 EMC PowerPath ................................................................................................... 47 EMC FAST Cache .................................................................................................. 47 File share VNX...................................................................................................... 47 ROBO................................................................................................................... 47 Funzionalità di SMB 3.0............................................................................................ 48 Panoramica ......................................................................................................... 48 Versioni e negoziazioni SMB ................................................................................ 48 Supporto storage VNX e VNXe .............................................................................. 48 Supporto dello storage VHD/VHDX SMB 3.0 ........................................................ 49 SMB 3.0 Continuous Availability .......................................................................... 49 SMB Multichannel ............................................................................................... 51 SMB 3.0 Copy Offload .......................................................................................... 53 SMB 3.0 BranchCache ......................................................................................... 54 SMB 3.0 Remote VSS ........................................................................................... 55 Crittografia SMB 3.0............................................................................................ 56 Cmdlet di PowerShell di SMB 3.0 ........................................................................ 58 SMB 3.0 Directory Leasing ................................................................................... 61 Riepilogo degli stati predefiniti delle funzionalità ................................................ 63 Backup e ripristino ................................................................................................... 63 Panoramica ......................................................................................................... 63 Deduplica di EMC Avamar .................................................................................... 63 Sistemi di storage con deduplica EMC Data Domain ............................................ 63 VMware vSphere Data Protection ......................................................................... 64 Continuous availability ............................................................................................. 64 EMC RecoverPoint ................................................................................................ 64 EMC VNX Replicator ............................................................................................. 65 Altre tecnologie ........................................................................................................ 66 EMC XtremCache ................................................................................................. 66 Capitolo 4 Panoramica dell'architettura della soluzione 69 Panoramica .............................................................................................................. 70 Architettura della soluzione ...................................................................................... 70 Panoramica ......................................................................................................... 70 4 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Sommario Architettura logica ............................................................................................... 71 Componenti principali ......................................................................................... 72 Risorse hardware ................................................................................................. 75 Risorse software .................................................................................................. 79 Linee guida per la configurazione dei server ............................................................. 80 Panoramica ......................................................................................................... 80 Aggiornamenti ai processori Ivy Bridge ................................................................ 80 Virtualizzazione della memoria di Hyper-V ........................................................... 82 Linee guida per la configurazione della memoria ................................................. 83 Linee guida per la configurazione di rete .................................................................. 84 Panoramica ......................................................................................................... 84 VLAN.................................................................................................................... 84 Abilitazione dei jumbo frame (solo iSCSI, FCoE o SMB) ........................................ 87 Link aggregation (solo per SMB) .......................................................................... 87 Linee guida per la configurazione dello storage ........................................................ 87 Panoramica ......................................................................................................... 87 Virtualizzazione dello storage Hyper‐V per VSPEX ............................................. 90 Blocchi predefiniti di storage VSPEX .................................................................... 92 Limiti massimi convalidati di VSPEX Private Cloud ............................................... 94 High Availability e failover ...................................................................................... 101 Panoramica ....................................................................................................... 101 Livello di virtualizzazione................................................................................... 101 Livello di elaborazione ....................................................................................... 101 Livello di rete ..................................................................................................... 102 Livello di storage ............................................................................................... 102 Profilo del test di convalida .................................................................................... 103 Caratteristiche del profilo .................................................................................. 103 Linee guida per la configurazione delle operazioni di backup e ripristino ............... 104 Linee guida per il dimensionamento ....................................................................... 104 Carico di lavoro di riferimento................................................................................. 104 Panoramica ....................................................................................................... 104 Definizione del carico di lavoro di riferimento .................................................... 104 Applicazione del carico di lavoro di riferimento ...................................................... 105 Panoramica ....................................................................................................... 105 Esempio 1: applicazione personalizzata ............................................................ 105 Esempio 2: sistema POS .................................................................................... 106 Esempio 3: Web server ...................................................................................... 106 Esempio 4: database di supporto decisionale ................................................... 106 Riepilogo degli esempi ...................................................................................... 107 Implementazione della soluzione ........................................................................... 107 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 5 Sommario Panoramica ....................................................................................................... 107 Tipi di risorse ..................................................................................................... 107 Risorse di CPU ................................................................................................... 108 Risorse di memoria ............................................................................................ 108 Risorse di rete.................................................................................................... 108 Risorse di storage .............................................................................................. 109 Riepilogo dell'imple-mentazione ....................................................................... 110 Valutazione rapida dell'ambiente del cliente .......................................................... 111 Panoramica ....................................................................................................... 111 Requisiti di CPU ................................................................................................. 111 Requisiti di memoria.......................................................................................... 112 Requisiti di prestazioni dello storage ................................................................. 112 IOPS .................................................................................................................. 112 Dimensioni di I/O .............................................................................................. 113 Latenza di I/O .................................................................................................... 113 Requisiti di capacità di storage .......................................................................... 113 Determinazione delle virtual machine di riferimento equivalenti ........................ 113 Fine tuning delle risorse hardware ..................................................................... 121 EMC VSPEX Sizing Tool ...................................................................................... 124 Capitolo 5 Linee guida per la configurazione di VSPEX 125 Panoramica ............................................................................................................ 126 Attività preliminari all'implementazione ................................................................. 127 Panoramica ....................................................................................................... 127 Prerequisiti per l'implementazione .................................................................... 127 Dati di configurazione del cliente ........................................................................... 128 Preparazione degli switch, connessione alla rete e configurazione degli switch ..... 129 Panoramica ....................................................................................................... 129 Preparazione degli switch di rete ....................................................................... 129 Configurazione della rete dell'infrastruttura ....................................................... 129 Configurazione delle VLAN ................................................................................. 131 Configurazione dei frame jumbo (solo per iSCSI o SMB) .................................... 131 Completamento del cablaggio di rete ................................................................ 132 Preparazione e configurazione dello storage array .................................................. 132 Configurazione di EMC VNX per i protocolli basati su block ................................ 132 Configurazione di EMC VNX per i protocolli basati su file ................................... 135 Configurazione di EMC FAST VP.......................................................................... 144 Configurazione di EMC FAST Cache .................................................................... 146 Installazione e configurazione degli host Hyper-V................................................... 150 Panoramica ....................................................................................................... 150 6 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Sommario Installazione degli host Windows ...................................................................... 150 Installazione di Hyper-V e configurazione del failover clustering ........................ 150 Configurazione del networking degli host Windows ........................................... 151 Installazione di PowerPath su server Windows................................................... 151 Pianificazione delle allocazioni di memoria della macchina virtuale .................. 151 Installazione e configurazione del database SQL Server ......................................... 152 Panoramica ....................................................................................................... 152 Creazione di una virtual machine per Microsoft SQL Server ................................ 152 Installazione di Microsoft Windows sulla macchina virtuale .............................. 152 Installazione di SQL Server ................................................................................ 152 Configurazione di SQL Server per SCVMM .......................................................... 153 Implementazione del server System Center Virtual Machine Manager .................... 153 Panoramica ....................................................................................................... 153 Creazione di una virtual machine dell'host SCVMM ........................................... 154 Installazione del sistema operativo guest SCVMM ............................................. 154 Installazione del server SCVMM ......................................................................... 155 Installazione della console di gestione SCVMM ................................................. 155 Installazione dell'agent SCVMM in locale su un host ......................................... 155 Aggiunta di un cluster Hyper-V a SCVMM ........................................................... 155 Aggiungere lo storage della file share a SCVMM (solo variante basata su file) ... 155 Creazione di una virtual machine in SCVMM ...................................................... 155 Allineamento delle partizioni e assegnazione delle dimensioni delle unità di allocazione dei file................................................................. 156 Creazione di un template di virtual machine ...................................................... 156 Implementazione di virtual machine dal template di virtual machine ................. 156 Riepilogo ................................................................................................................ 156 Capitolo 6 Verifica della soluzione 157 Panoramica ............................................................................................................ 158 Elenco di controllo delle attività post-installazione................................................. 159 Implementazione e test di un singolo server virtuale .............................................. 159 Verifica della ridondanza dei componenti della soluzione ...................................... 159 Ambienti a blocchi ............................................................................................. 159 Ambienti basati su i file .................................................................................... 161 Capitolo 7 Monitoraggio del sistema 163 Panoramica ............................................................................................................ 164 Aree chiave da monitorare ...................................................................................... 164 Baseline delle prestazioni ................................................................................. 165 Server ................................................................................................................ 165 Networking ........................................................................................................ 166 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 7 Sommario Storage .............................................................................................................. 166 Linee guida sul monitoraggio delle risorse di EMC VNX ........................................... 167 Monitoraggio delle risorse storage basate sui blocchi ....................................... 167 Monitoraggio delle risorse di storage basato sui file .......................................... 175 Riepilogo ........................................................................................................... 180 Capitolo 8 Convalida con Microsoft Fast Track v3 181 Panoramica ............................................................................................................ 182 Business case per la convalida ............................................................................... 182 Requisiti del processo ............................................................................................ 183 Fase 1: Prerequisiti basilari................................................................................ 183 Fase 2: Selezionare la piattaforma VSPEX Proven Infrastructure ......................... 183 Fase 3: Definire i componenti aggiuntivi del programma Microsoft Hyper-V Fast Track ....................................................................................... 183 Fase 4: Creazione di una distinta base dettagliata ............................................. 184 Fase 5: Prova dell'ambiente ............................................................................... 185 Fase 6: Documentazione e pubblicazione della soluzione ................................. 185 Altre risorse ............................................................................................................ 185 Appendice A Distinta base 187 Distinta base .......................................................................................................... 188 Appendice B Data sheet per la configurazione dell'azienda cliente 197 Data sheet per la configurazione dell'azienda cliente ............................................. 198 Appendice C Foglio di lavoro Componente risorse server 201 Foglio di lavoro dei componenti delle risorse server ............................................... 202 Appendice D Riferimenti 203 Riferimenti.............................................................................................................. 204 Documentazione EMC ........................................................................................ 204 Altri documenti .................................................................................................. 204 Appendice E Informazioni su VSPEX 207 Informazioni su VSPEX............................................................................................ 208 8 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Figura Figura 1. VNX di nuova generazione con ottimizzazione multicore ..................... 23 Figura 2. I processori active-active fanno aumentare prestazioni, resilienza ed efficienza ........................................................................ 24 Figura 3. Nuova Unisphere Management Suite ................................................... 25 Figura 4. Utilizzo delle risorse degli storage processor con la deduplica Windows ............................................................................................. 26 Figura 5. IOPS del disco quando si utilizza la deduplica Windows...................... 27 Figura 6. Latenza del disco quando si utilizza la deduplica Windows ................. 27 Figura 7. Efficienza della deduplica quando si utilizza la deduplica VNX ............ 28 Figura 8. Efficienza della deduplica quando si utilizza la deduplica Windows Server 2012 R2 ..................................................................... 28 Figura 9. Soluzioni di backup e ripristino EMC ................................................... 28 Figura 10. Componenti di EMC VSPEX Private Cloud ............................................. 30 Figura 11. Flessibilità del livello di elaborazione .................................................. 35 Figura 12. Esempio di progettazione di una rete con high availability (basata su blocchi) .............................................................................. 37 Figura 13. Esempio di progettazione di una rete con High Availability (per file) .... 38 Figura 14. Stato di avanzamento del ribilanciamento dello storage pool .............. 42 Figura 15. Utilizzo dello spazio delle thin LUN ...................................................... 43 Figura 16. Analisi dell'utilizzo dello spazio dello storage pool ............................. 44 Figura 17. Definizione dei limiti di soglia per l'utilizzo dello storage pool ............. 45 Figura 18. Definizione delle notifiche automatizzate (per il sistema basato su blocchi) .......................................................................................... 45 Figura 19. Confronto prestazioni SMB 3.0 base .................................................... 49 Figura 20. SMB 3.0 Continuous Availability .......................................................... 50 Figura 21. Continuous Availability - Prestazioni delle applicazioni ....................... 51 Figura 22. Fault tolerance di SMB Multichannel ................................................... 52 Figura 23. Throughput della rete Multichannel ..................................................... 53 Figura 24. Copy Offload ....................................................................................... 53 Figura 25. Abilitazione del parametro Encrypt Data .............................................. 57 Figura 26. Abilitazione della crittografia: Utilizzo CPU del client ........................... 58 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure 9 Figura 10 Figura 27. Abilitazione della crittografia: utilizzo CPU Data Mover ........................ 58 Figura 28. Esecuzione in PowerShell di Show Shares ........................................... 60 Figura 29. Esecuzione in PowerShell di Get-SmbServerConfiguration ................... 61 Figura 30. SMB 3.0 Directory Leasing ................................................................... 62 Figura 31. Architettura logica per il block storage ................................................. 71 Figura 32. Architettura logica per lo storage basato su file ................................... 72 Figura 33. Linee guida relative ai processori Ivy Bridge ........................................ 80 Figura 34. Utilizzo della memoria dell'hypervisor ................................................. 82 Figura 35. Reti richieste per il block storage ......................................................... 85 Figura 36. Reti richieste per lo storage basato su file ........................................... 86 Figura 37. Tipi di dischi virtuali Hyper‐V............................................................. 90 Figura 38. Blocco predefinito per 13 server virtuali .............................................. 92 Figura 39. Blocco predefinito per 125 server virtuali ............................................ 93 Figura 40. Layout dello storage per 200 virtual machine che utilizzano EMC VNX5200 ..................................................................................... 95 Figura 41. Layout dello storage per 300 virtual machine che utilizzano VNX5400 ............................................................................................. 96 Figura 42. Layout dello storage per 600 virtual machine che utilizzano EMC VNX5600 ..................................................................................... 97 Figura 43. Layout dello storage per 1.000 virtual machine che utilizzano EMC VNX5800 ..................................................................................... 99 Figura 44. Livelli di scala massimi e punti di ingresso di array diversi ................100 Figura 45. High availability a livello di virtualizzazione ......................................101 Figura 46. Alimentatori ridondanti ..................................................................... 101 Figura 47. High Availability del livello di rete (VNX) - Variante basata su block ...102 Figura 48. High Availability del livello di rete (VNX) - Variante basata su file .......102 Figura 49. Componenti di High Availability della serie EMC VNX .........................103 Figura 50. Flessibilità del pool di risorse ............................................................ 107 Figura 51. Risorse richieste dal pool delle macchine virtuali di riferimento ........115 Figura 52. Requisiti complessivi in termini di risorse: fase 1 ..............................117 Figura 53. Configurazione del pool: fase 1 ......................................................... 117 Figura 54. Requisiti complessivi in termini di risorse: fase 2 ..............................119 Figura 55. Configurazione del pool: fase 2 ......................................................... 119 Figura 56. Requisiti complessivi in termini di risorse per la fase 3 ......................121 Figura 57. Configurazione del pool: fase 3 ......................................................... 121 Figura 58. Personalizzazione delle risorse server ............................................... 122 Figura 59. Architettura di rete Ethernet di esempio - Variante basata su block ...130 Figura 60. Architettura di rete Ethernet di esempio - Variante basata su file .......131 Figura 61. Impostazioni di rete per la finestra di dialogo File ..............................137 Figura 62. Finestra di dialogo Create Interface.................................................... 138 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Figura Figura 63. Finestra di dialogo Create CIFS Server ................................................ 139 Figura 64. Finestra di dialogo Create File System................................................ 142 Figura 65. Finestra di dialogo File System Properties ..........................................143 Figura 66. Finestra di dialogo Create File Share .................................................. 144 Figura 67. Finestra di dialogo Storage Pool Properties ........................................145 Figura 68. Finestra di dialogo Manage Auto-Tiering ............................................ 145 Figura 69. Finestra di dialogo Storage System Properties ...................................147 Figura 70. Finestra di dialogo Create FAST Cache ............................................... 148 Figura 71. Scheda Advanced nella finestra di dialogo Create Storage Pool .........149 Figura 72. Scheda Advanced delle finestra di dialogo Storage Pool Properties ...149 Figura 73. Area Storage Pool Alerts .................................................................... 168 Figura 74. Pannello Storage Pools ...................................................................... 169 Figura 75. Finestra di dialogo LUN Properties ..................................................... 170 Figura 76. Pannello Monitoring and Alerts.......................................................... 171 Figura 77. IOPS nelle LUN .................................................................................. 172 Figura 78. IOPS sui dischi .................................................................................. 173 Figura 79. Latenza nelle LUN .............................................................................. 173 Figura 80. Utilizzo degli storage processor ......................................................... 175 Figura 81. Statistiche Data Mover ...................................................................... 176 Figura 82. Statistiche di rete dei data mover front-end .......................................176 Figura 83. Storage pool per il pannello File ........................................................ 177 Figura 84. Pannello File Systems ........................................................................ 177 Figura 85. Finestra File System Properties .......................................................... 178 Figura 86. Finestra File System I/O Statistics...................................................... 179 Figura 87. Finestra CIFS Statistics ...................................................................... 180 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 11 Tabelle Tabelle 12 Tabella 1. Vantaggi per il cliente della serie VNX .................................................. 39 Tabella 2. Limiti di soglia e impostazioni di EMC VNX OE Block Release 33 .......... 46 Tabella 3. Linguaggio SMB utilizzato tra client e server ........................................ 48 Tabella 4. Miglioramento della migrazione dello storage con Copy Offload .......... 54 Tabella 5. Cmdlet di PowerShell di Microsoft ....................................................... 59 Tabella 6. Cmdlet di PowerShell forniti da EMC .................................................... 59 Tabella 7. Stato predefinito delle funzionalità di SMB 3.0 .................................... 63 Tabella 8. Hardware soluzione ............................................................................. 75 Tabella 9. Software della soluzione ..................................................................... 79 Tabella 10. Risorse hardware per il livello di elaborazione ..................................... 81 Tabella 11. Risorse hardware per la rete ................................................................ 84 Tabella 12. Risorse hardware per lo storage........................................................... 88 Tabella 13. Numero di dischi richiesti in base al numero di virtual machine .......... 93 Tabella 14. Caratteristiche del profilo .................................................................. 103 Tabella 15. Caratteristiche della virtual machine ................................................. 105 Tabella 16. Riga del foglio di lavoro vuota............................................................ 111 Tabella 17. Risorse delle virtual machine di riferimento .......................................114 Tabella 18. Riga del foglio di lavoro di esempio ................................................... 114 Tabella 19. Applicazioni di esempio, stadio 1 ...................................................... 116 Tabella 20. Applicazioni di esempio: fase 2 ......................................................... 118 Tabella 21. Applicazioni di esempio, stadio 3 ...................................................... 119 Tabella 22. Totale componenti risorse server ....................................................... 122 Tabella 23. Panoramica del processo di implementazione ...................................126 Tabella 24. Attività preliminari all'implementazione ............................................ 127 Tabella 25. Elenco di controllo dei prerequisiti per l'implementazione ................127 Tabella 26. Attività per la configurazione degli switch e della rete .......................129 Tabella 27. Attività per la configurazione di EMC VNX per i protocolli basati su block .................................................................................. 132 Tabella 28. Tabella di allocazione dello storage per i blocchi ...............................134 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Tabelle Tabella 29. Attività per la configurazione dello storage per protocolli basati su file ...................................................................................... 135 Tabella 30. Tabella di allocazione dello storage per i file .....................................140 Tabella 31. Attività per l'installazione dei server .................................................. 150 Tabella 32. Attività per l'installazione del database SQL Server ...........................152 Tabella 33. Attività per la configurazione di SCVMM ............................................ 153 Tabella 34. Attività per il test dell'installazione.................................................... 158 Tabella 35. Classificazione componenti per il programma Hyper-V Fast Track ......183 Tabella 36. Elenco dei componenti utilizzati nella soluzione VSPEX per 200 virtual machine........................................................................... 188 Tabella 37. Elenco dei componenti utilizzati nella soluzione VSPEX per 300 virtual machine........................................................................... 190 Tabella 38. Elenco dei componenti utilizzati nella soluzione VSPEX per 600 virtual machine........................................................................... 192 Tabella 39. Elenco dei componenti utilizzati nella soluzione EMC VSPEX per 1.000 virtual machine.................................................................. 194 Tabella 40. Informazioni comuni sui server .......................................................... 198 Tabella 41. Informazioni sui server Hyper-V ......................................................... 198 Tabella 42. Informazioni sull'array ....................................................................... 199 Tabella 43. Informazioni sulle infrastrutture di rete .............................................. 199 Tabella 44. Informazioni sulle LAN virtuali ........................................................... 200 Tabella 45. Account di servizio ............................................................................ 200 Tabella 46. Foglio di lavoro vuoto per determinare le risorse del server ...............202 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 13 Tabelle 14 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Capitolo 1 Executive Summary In questo capitolo sono descritti gli argomenti seguenti: Introduzione .......................................................................................................... 16 Audience ............................................................................................................... 16 Scopo del documento ............................................................................................ 16 Requisiti aziendali ................................................................................................. 17 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure 15 Executive Summary Introduzione Le architetture convalidate e modulari EMC® VSPEX® si basano su tecnologie comprovate e all'avanguardia per la creazione di soluzioni di virtualizzazione complete, soluzioni che consentono di pervenire a decisioni consapevoli in materia di livelli di networking, storage, backup, elaborazione e hypervisor. VSPEX consente di ridurre le complessità associate alla pianificazione e alla configurazione della virtualizzazione. Quando si tratta della virtualizzazione dei server, dell'implementazione su desktop virtuali o del consolidamento dell'IT, EMC VSPEX accelera il passaggio all'IT grazie a un'implementazione più rapida, una scelta più ampia, una maggiore efficienza e una riduzione dei rischi. Questo documento è una guida completa per tutti gli aspetti tecnici della soluzione. La capacità dei server viene indicata in termini generici per i requisiti minimi di CPU, memoria e interfacce di rete; l'azienda cliente è libera di selezionare l'hardware dei server e di rete che soddisfi o superi i requisiti minimi specificati. Audience Nel presente documento si presuppone che i lettori dispongano della formazione e dell'esperienza necessarie per installare e configurare una soluzione VSPEX End-User Computing basata su Microsoft Hyper-V come hypervisor, i sistemi di storage della serie EMC VNX® e l'infrastruttura associata, come richiesto da questa implementazione. Ove applicabile, vengono forniti riferimenti esterni ed è consigliabile che il lettore acquisisca familiarità con questi documenti. Si presuppone inoltre che i lettori abbiano già familiarità con le policy di sicurezza del database e dell'infrastruttura dell'installazione esistente del cliente. Coloro che sono interessati alla vendita e al dimensionamento di una soluzione VSPEX End-User Computing per l'infrastruttura private cloud Microsoft Hyper-V dovranno leggere con attenzione i primi quattro capitoli di questo documento. Dopo l'acquisto, gli implementatori della soluzione dovranno dedicare particolare attenzione alle linee guida sulla configurazione riportate nel Capitolo 5, alla convalida della soluzione illustrata nel Capitolo 6 e alle appendici e ai riferimenti appropriati. Scopo del documento Questa guida a Proven Infrastructure contiene un'introduzione iniziale all'architettura EMC VSPEX, una spiegazione su come modificare l'architettura per requisiti specifici e istruzioni per implementare e monitorare il sistema in maniera efficace. L'architettura VSPEX Private Cloud fornisce al cliente un sistema moderno in grado di ospitare un numero elevato di virtual machine con performance level costante. Questa soluzione viene eseguita su un livello di virtualizzazione di Microsoft Hyper-V, supportato dalla famiglia di storage EMC VNX a high availability. I componenti di elaborazione e di rete, definiti dai partner di EMC VSPEX, vengono implementati in funzione della ridondanza e per offrire una potenza sufficiente per gestire le esigenze di calcolo e dati dell'ambiente delle virtual machine. 16 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Executive Summary Gli ambienti per 200, 300, 600 e 1.000 virtual machine sono basati su un carico di lavoro di riferimento predefinito. Poiché le virtual machine presentano requisiti diversi, questo documento contiene metodi e linee guida per impostare il sistema in modo da renderlo conveniente in termini di costo una volta implementato. Per gli ambienti più piccoli, le soluzioni con un massimo di 100 virtual machine basate sulla serie EMC VNXe® sono descritte nel documento EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 with Hyper-V for up to 125 Virtual Machines Proven Infrastructure Guide. Un'architettura private cloud è un sistema complesso. Questo documento consente di semplificarne la configurazione mediante elenchi di materiali di base per hardware e software, fogli di lavoro e indicazioni passo-passo sul dimensionamento e procedure di implementazione comprovate. Dopo avere installato l'ultimo componente, test di convalida e istruzioni per il monitoraggio assicurano il corretto funzionamento del sistema del cliente. Le istruzioni riportate in questo documento assicureranno un passaggio al cloud rapido ed efficace. Requisiti aziendali Le applicazioni business vengono trasferite in ambienti consolidati di elaborazione, rete e storage. Le soluzioni EMC VSPEX Private Cloud con Microsoft Hyper-V riducono le complessità associate alla configurazione di ogni componente di un modello di implementazione tradizionale. La complessità legata alla gestione dell'integrazione risulta ridotta, pur senza rinunciare alle opzioni di flessibilità di progettazione e implementazione delle applicazioni. L'amministrazione viene unificata, mentre la separazione dei processi può essere adeguatamente controllata e monitorata. Di seguito sono riportati i requisiti di business per le soluzioni VSPEX Private Cloud per le architetture Microsoft Hyper-V: • Fornire una soluzione di virtualizzazione end-to-end per utilizzare efficacemente le funzionalità dei componenti dell'infrastruttura unificata. • Fornire una soluzione EMC VSPEX Private Cloud per Microsoft Hyper-V che consenta di virtualizzare in modo efficiente fino a 1.000 virtual machine per svariati use case dei clienti. • Fornire un progetto di riferimento affidabile, flessibile e scalabile. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 17 Executive Summary 18 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Capitolo 2 Panoramica delle soluzioni In questo capitolo sono descritti gli argomenti seguenti: Introduzione .......................................................................................................... 20 Virtualizzazione ..................................................................................................... 20 Elaborazione.......................................................................................................... 20 Rete....................................................................................................................... 20 Storage ................................................................................................................. 21 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure 19 Panoramica delle soluzioni Introduzione EMC VSPEX Private Cloud per Microsoft Hyper-V mette a disposizione un'architettura di sistema completa in grado di supportare fino a 1.000 virtual machine con una topologia di rete o un server ridondante e storage con high availability. I componenti core che compongono questa particolare soluzione sono la virtualizzazione, l'elaborazione, il backup, lo storage e il networking. Virtualizzazione Microsoft Hyper-V è una piattaforma di virtualizzazione chiave del settore. Per anni, Hyper-V ha garantito agli utenti finali flessibilità e risparmio sui costi, consolidando server farm di grandi dimensioni e inefficienti in infrastrutture cloud agili e affidabili. Funzionalità come Live Migration, che consente di spostare una virtual machine tra server diversi senza interruzione delle attività del sistema operativo guest, e Dynamic Optimization, che esegue automaticamente Live Migration per il bilanciamento del carico, rendono Hyper‐V una valida scelta per il business. Con il rilascio di Windows Server 2012 R2, un ambiente Microsoft virtualizzato può ospitare virtual machine con un massimo di 64 CPU virtuali e 1 TB di RAM (Random Access Memory) virtuale. Elaborazione VSPEX offre la flessibilità necessaria per progettare e implementare i componenti server preferiti dell'azienda cliente. L'infrastruttura deve garantire la conformità ai seguenti attributi: • Memoria e core sufficienti per supportare il numero e i tipi di virtual machine richiesti • Connessioni di rete sufficienti per garantire connettività ridondante agli switch del sistema • Capacità in eccesso per tollerare un eventuale guasto o failover del server nell'ambiente Rete VSPEX offre la flessibilità necessaria per progettare e implementare i componenti di rete preferiti del cliente. L'infrastruttura deve garantire la conformità ai seguenti attributi: • • • • 20 Link di rete ridondanti per host, switch e storage Isolamento del traffico basato sulle best practice comunemente riconosciute nel settore Supporto per link aggregation Gli switch di rete IP utilizzati per implementare questa architettura di riferimento devono avere una capacità backplane minima non bloccante sufficiente per il numero di virtual machine di destinazione e i carichi di lavoro associati. È consigliabile utilizzare switch di livello aziendale con funzionalità avanzate come QoS. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica delle soluzioni Storage Il sistema di storage EMC VNX fornisce l'accesso sia ai file che ai blocchi con un ampio set di funzionalità: la scelta ideale per qualsiasi implementazione di private cloud. Il sistema di storage EMC VNX comprende i seguenti componenti, dimensionati in base al carico di lavoro dell'architettura di riferimento specificato: • Porte della scheda host (per block): forniscono connettività host tramite la fabric nell'array • Storage processor: componenti di elaborazione dello storage array che vengono utilizzati per tutti gli aspetti associati allo spostamento dei dati all'interno, all'esterno e tra gli array • Unità disco: spindle del disco e unità SSD (Solid State Drive) contenenti i dati delle applicazioni o dell'host e i relativi enclosure • Data mover (per file): appliance front-end che forniscono servizi a livello di file agli host (opzionali se vengono forniti i servizi CIFS) Nota: Il termine Data Mover si riferisce a un componente hardware di VNX, dotato di CPU, memoria e porte di I/O. Supporta i protocolli Common Internet File System (CIFS-SMB) e Network File System (NFS) su EMC VNX. Le soluzioni Microsoft Hyper-V Private Cloud per 200, 300, 600 e 1.000 virtual machine descritte in questo documento sono basate rispettivamente sugli storage array EMC VNX5200™, VNX5400™, EMC VNX5600™ ed EMC VNX5800™. Gli array VNX5200 e VNX5400 sono in grado di supportare rispettivamente un massimo di 125 e 250 unità, mentre l'array VNX5600 può ospitare fino a 500 unità e l'array VNX5800 fino a 750 unità. La serie EMC VNX supporta un'ampia gamma di funzionalità di classe business ideali per ambienti di private cloud, che comprendono: • EMC FAST VP™ (Fully Automated Storage Tiering for Virtual Pools) • EMC FAST Cache • Compressione e deduplica dei dati a livello di file • Deduplica basata su block • Thin provisioning • Replica • Snapshot o checkpoint • File Level Retention • Gestione delle quote • Compressione dei block EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 21 Panoramica delle soluzioni Serie EMC VNX Funzionalità e miglioramenti La piattaforma di unified storage EMC VNX ottimizzata per Flash offre innovazione e funzionalità di livello enterprise per lo storage di file, blocchi e oggetti in un'unica soluzione scalabile e di facile utilizzo. Ideale per i carichi di lavoro misti in ambienti fisici o virtuali, VNX combina hardware potente e flessibile con software avanzato di gestione, protezione ed efficienza, per soddisfare le complesse esigenze degli ambienti di applicazioni virtualizzate di oggi. VNX è dotato di molte funzionalità e miglioramenti progettati e basati sul successo della prima generazione. Le funzionalità e i miglioramenti includono: • Maggiore capacità con l'ottimizzazione multicore mediante l'uso di Multicore Cache, Multicore RAID e Multicore FAST Cache (MCx) • Maggiore efficienza con un array ibrido ottimizzato per Flash • Maggiore protezione, grazie all'aumento dell'availability delle applicazioni con storage processor active-active • Amministrazione e implementazione semplificate, frutto dell'incremento della produttività grazie a una nuova Unisphere Management Suite La soluzione VSPEX è basata sulla serie VNX di nuova generazione e offre maggiore efficienza, garantisce prestazioni più elevate e assicura livelli di scalabilità senza precedenti. Array ibrido ottimizzato per Flash La serie VNX è un array ibrido ottimizzato per Flash che offre il tiering automatizzato per garantire le migliori prestazioni per i dati critici, spostando in modo intelligente i dati utilizzati con frequenza minore su dischi a basso costo. In questo approccio ibrido, una percentuale limitata di Flash drive nell'intero sistema è in grado di fornire una percentuale molto alta di IOPS. Una soluzione EMC VNX ottimizzata per Flash sfrutta appieno la latenza ridotta di Flash per massimizzare il risparmio dei costi e scalare le prestazioni elevate. La suite EMC Fully Automated Storage Tiering (FAST Cache e FAST VP) esegue il tiering a livello di dati di block e file su unità eterogenee e promuove i dati più attivi nelle Flash drive affinché i clienti non debbano mai scendere a compromessi in termini di costo o di prestazioni. I dati sono in genere utilizzati più frequentemente al momento della loro creazione; pertanto, i nuovi dati vengono prima memorizzati sulle Flash drive per garantire prestazioni ottimali. Quando i dati, con il passare del tempo, diventano obsoleti e meno attivi, FAST VP sposta automaticamente i dati da unità a prestazioni elevate a unità a capacità elevata, in base a policy definite dal cliente. EMC ha ottimizzato questa funzionalità con una granularità quattro volte superiore e con nuovi dischi a stato solido (SSD) FAST VP basati sulla tecnologia Enterprise Multi-Level Cell (eMLC) per ridurre il costo per gigabyte. EMC FAST Cache assicura le prestazioni necessarie assorbendo dinamicamente i picchi imprevisti nei carichi di lavoro del sistema. Tutti gli use case VSPEX traggono vantaggio dalla maggiore efficienza. Le Proven Infrastructure VSPEX offrono soluzioni di private cloud, End-User Computing e applicazioni virtualizzate. Con VNX, i clienti possono ottenere un ritorno sugli investimenti ancora maggiore. VNX fornisce inoltre la funzionalità di deduplica basata su block out-of-band che consente di ridurre significativamente i costi del tier Flash. 22 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica delle soluzioni VNX e ottimizzazione del percorso del codice MCx Intel L'avvento della tecnologia Flash è stato un elemento catalizzatore per il cambiamento totale dei requisiti dei sistemi di storage midrange. EMC ha ridisegnato la piattaforma di storage midrange per ottimizzare nel modo più efficace le CPU multicore e offrire il sistema di storage con le prestazioni più elevate al costo più basso del mercato. MCx distribuisce tutti i data service VNX su tutti i core, fino a un massimo di 32, come illustrato nella Figura 1. La Serie VNX con MCx ha segnato un miglioramento significativo delle prestazioni dei file per le applicazioni transazionali quali i database o le virtual machine su Network-Attached Storage (NAS). Figura 1. VNX di nuova generazione con ottimizzazione multicore Cache multicore La cache è la risorsa più preziosa del sottosistema di storage. Un suo utilizzo efficiente è fondamentale per raggiungere l'efficienza complessiva della piattaforma nella gestione di carichi di lavoro variabili e mutevoli. L'engine della cache è stato modularizzato, in modo da utilizzare al meglio tutti i core disponibili nel sistema. RAID multicore Un'altra parte importante della riprogettazione di MCx è il trattamento dell'I/O nello storage back-end permanente: unità disco rigido (HDD) e SSD. I sostanziali miglioramenti delle prestazioni in VNX derivano dalla modularizzazione dell'elaborazione della gestione dei dati back-end, che consente a MCx di scalare in maniera trasparente su tutti i processori. Prestazioni VNX Miglioramento delle prestazioni Lo storage VNX, basato sull'architettura MCx, è ottimizzato per FLASH 1st e offre prestazioni complessive senza precedenti, grazie all'ottimizzazione delle prestazioni transazionali (costo per IOPS) e delle prestazioni della larghezza di banda (costo per GB/s) con latenza ridotta, oltre ad assicurare un'efficienza della capacità ottimale (costo per GB). EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 23 Panoramica delle soluzioni VNX garantisce i seguenti miglioramenti delle prestazioni: • Transazioni di file quadruplicate rispetto agli array a doppio controller • Prestazioni di file per le applicazioni transazionali migliorate fino a tre volte, con tempi di risposta migliori del 60% • Transazioni OLTP Oracle e Microsoft SQL Server quadruplicate • Numero massimo di virtual machine sestuplicato Storage processor array active-active La nuova architettura di VNX fornisce storage processor di array active-active, come illustrato nella Figura 2, che consentono di eliminare i timeout delle applicazioni durante il failover dei percorsi poiché entrambi i percorsi vengono utilizzati attivamente per l'I/O. Figura 2. I processori active-active fanno aumentare prestazioni, resilienza ed efficienza Anche il bilanciamento del carico è migliorato e le applicazioni possono far registrare un raddoppio delle prestazioni. Active-active for Block è ideale per le applicazioni che richiedono i massimi livelli di availability e prestazioni, ma che non necessitano di tiering o di servizi per l'efficienza quali compressione o deduplica. Con questa versione di VNX, i clienti di VSPEX possono utilizzare Virtual Data Mover (VDM) e VNX Replicator per eseguire migrazioni di file system automatizzate e a velocità elevata tra sistemi diversi. Questo processo consente la migrazione automatica di tutte le snapshot e le impostazioni e permette a tutti i client di continuare le attività in corso anche durante la migrazione. Nota: i processori active-active sono disponibili solo per le LUN RAID e non per le LUN di pool. Unisphere Management Suite La nuova Unisphere Management Suite estende l'interfaccia di facile utilizzo di Unisphere in modo da includere monitoraggio e generazione di report di VNX per la convalida delle prestazioni e l'anticipazione dei requisiti di capacità. Come illustrato nella Figura 3, la suite include inoltre Unisphere Remote per la gestione centralizzata di migliaia di sistemi VNX e VNXe con il nuovo supporto per i prodotti XtremCache. 24 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica delle soluzioni Figura 3. Nuova Unisphere Management Suite Gestione della virtualizzazione EMC Storage Integrator EMC Storage Integrator (ESI) è uno strumento destinato agli amministratori delle applicazioni e di Windows. ESI è semplice da utilizzare, offre funzionalità di monitoraggio end-to end ed è indipendente dall'hypervisor. Gli amministratori possono eseguire il provisioning in ambienti sia fisici che virtuali per una piattaforma Windows e risolvere i problemi visualizzando la topologia di un'applicazione dall'hypervisor alla base dello storage. Microsoft Hyper-V Con Windows Server 2012, Microsoft offre Hyper-V 3.0, un hypervisor avanzato per private cloud che si può eseguire su protocolli NAS per semplificare la connettività. Offloaded Data Transfer La funzionalità Offloaded Data Transfer (ODX) di Microsoft Hyper-V consente di scaricare sugli storage array i trasferimenti di dati durante le operazioni di copia, liberando in tal modo i cicli di elaborazione dell'host. Ad esempio l'uso di ODX per la migrazione live di una virtual machine SQL Server ha raddoppiato le prestazioni, diminuito i tempi di migrazione del 50%, ridotto l'uso della CPU sul server Hyper-V del 20% ed eliminato il traffico di rete. Deduplica basata su block La deduplica nativa basata su block è stata introdotta in Windows Server 2012, mentre la versione R2 conteneva miglioramenti secondari all'offerta. È importante comprendere l'impatto dell'utilizzo della deduplica basata sul sistema operativo sulle prestazioni complessive di VSPEX, che diventa di cruciale importanza se viene abilitata la deduplica basata su array. In seguito ai test di laboratorio sono state definite le seguenti linee guida: • Se è abilitata la deduplica, all'interno dell'array o del sistema operativo, FAST Cache riduce significativamente l'impatto sull'overhead e riduce al minimo l'impatto sulla latenza. Come best practice, abilitare la funzionalità FAST Cache se all'interno dell'ambiente VSPEX è abilitata la deduplica. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 25 Panoramica delle soluzioni • La deduplica basata su array VNX ha fornito risultati significativamente migliori (un miglioramento di quasi 2 volte superiore in termini di risparmio di spazio) e si è rivelata particolarmente utile per una più ampia gamma di carichi di lavoro rispetto alla deduplica basata su sistema operativo. • Non abilitare la deduplica basata su array VNX e la deduplica basata su sistema operativo nelle stesse LUN. • Assicurarsi che le dimensioni delle unità di allocazione corrispondano alle dimensioni di I/O del carico di lavoro. La mancata osservanza di questa indicazione potrebbe determinare risparmi in termini di deduplica non ottimali. • La funzionalità di deduplica Windows non si avvia se la LUN contiene meno di 64 GB di dati. • La deduplica Windows utilizza sia risorse host che risorse di storage array e richiede il monitoraggio per assicurare che gli altri servizi di storage nell'array non vengano compromessi. Le tre figure riportate di seguito mostrano i valori di consumo delle risorse degli storage processor (SP), il numero di IOPS e la latenza quando si implementa la deduplica Windows. Figura 4. 26 Utilizzo delle risorse degli storage processor con la deduplica Windows EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica delle soluzioni Figura 5. IOPS del disco quando si utilizza la deduplica Windows Figura 6. Latenza del disco quando si utilizza la deduplica Windows EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 27 Panoramica delle soluzioni Figura 7. Efficienza della deduplica quando si utilizza la deduplica VNX Figura 8. Efficienza della deduplica quando si utilizza la deduplica Windows Server 2012 R2 Le soluzioni di backup e ripristino EMC, EMC Avamar ed EMC Data Domain, Soluzioni di backup e ripristino garantiscono la protezione necessaria per accelerare l'implementazione di VSPEX Private Cloud. EMC Ottimizzate per gli ambienti virtuali, le soluzioni di backup e ripristino EMC riducono i tempi di backup del 90% e accelerano il ripristino di 30 volte, garantendo accesso immediato alla virtual machine per una protezione senza problemi. Gli appliance di backup EMC aggiungono un ulteriore livello di sicurezza con la verifica end-to-end e il self-healing per assicurare il successo delle operazioni di ripristino. Le soluzioni EMC garantiscono inoltre un significativo risparmio. Le soluzioni di deduplica leader del settore riducono lo storage di backup di 10-30 volte, i tempi di gestione del backup dell'81% e l'utilizzo della larghezza di banda della WAN del 99% per garantire DR efficienti, assicurando un recupero medio dell'investimento in 7 mesi. Queste soluzioni consentono alle aziende di scalare lo storage in modo facile ed efficiente di pari passo con la crescita dell'ambiente. Figura 9. Soluzioni di backup e ripristino EMC Le soluzioni di backup e ripristino EMC utilizzate in questa soluzione VSPEX comprendono il sistema e software di deduplica EMC Avamar e il sistema di storage con deduplica EMC Data Domain. 28 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Capitolo 3 Panoramica della tecnologia della soluzione In questo capitolo sono descritti gli argomenti seguenti: Panoramica ........................................................................................................... 30 Riepilogo dei componenti chiave ........................................................................... 31 Virtualizzazione ..................................................................................................... 32 Elaborazione.......................................................................................................... 35 Rete....................................................................................................................... 37 Storage ................................................................................................................. 39 Funzionalità di SMB 3.0 ......................................................................................... 48 Backup e ripristino ................................................................................................ 63 Continuous availability .......................................................................................... 64 Altre tecnologie ..................................................................................................... 66 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure 29 Panoramica della tecnologia della soluzione Panoramica Questa soluzione utilizza l'array EMC VNX e Microsoft Hyper-V per fornire il consolidamento dell'hardware per storage e server in una infrastruttura VSPEX Private Cloud. La nuova infrastruttura virtualizzata viene gestita in modo centralizzato, consentendo efficienza di implementazione e gestione per un numero scalabile di macchine virtuali e per lo storage condiviso associato. La Figura 10 illustra i componenti della soluzione. Figura 10. Componenti di EMC VSPEX Private Cloud Le sezioni seguenti descrivono in dettaglio i vari componenti. 30 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione Riepilogo dei componenti chiave In questa sezione vengono descritti in breve i componenti della soluzione. • Virtualizzazione Il livello di virtualizzazione dissocia l'implementazione fisica delle risorse dalle applicazioni che le utilizzano. La visualizzazione nell'applicazione delle risorse disponibili non è più direttamente associata all'hardware. Questo consente l'abilitazione di numerose funzionalità chiave basate sul concetto di private cloud. • Elaborazione Il livello di elaborazione fornisce risorse di memoria ed elaborazione per il software del livello di virtualizzazione nonché per le applicazioni in esecuzione nel private cloud. Il programma VSPEX definisce la quantità minima di risorse del livello di elaborazione richieste e consente al cliente di implementare la soluzione utilizzando hardware per i server specifico per le proprie esigenze. • Rete Il livello di rete connette gli utenti del private cloud alle risorse nel cloud, mentre il livello di storage connette gli utenti al livello di elaborazione. Il programma VSPEX definisce la quantità minima di porte di rete richieste e fornisce linee guida generali sull'architettura di rete, consentendo al cliente di implementare la soluzione utilizzando hardware di rete specifico per le proprie esigenze. • Storage Il livello di storage svolge un ruolo cruciale per l'implementazione del private cloud. Se sono presenti più host che accedono ai dati condivisi, è possibile implementare molti degli use case definiti nel private cloud. La serie VNX utilizzata in questa soluzione offre data storage con prestazioni elevate e High Availability. • Backup e ripristino I componenti di backup e ripristino della soluzione garantiscono protezione dei dati nel caso in cui i dati nel sistema primario vengano eliminati o danneggiati oppure siano inutilizzabili. L'architettura della soluzione fornisce i dettagli relativi a tutti i componenti che compongono l'architettura di riferimento. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 31 Panoramica della tecnologia della soluzione Virtualizzazione Panoramica Il livello di virtualizzazione è un componente chiave di qualsiasi soluzione di virtualizzazione server o private cloud, che separa i requisiti di risorse applicative dalle risorse fisiche sottostanti. Offre maggiore flessibilità nell'APL, eliminando il tempo di inattività dell'hardware dovuti a interventi di manutenzione, e consente di modificare la capacità fisica del sistema senza influire sulle applicazioni ospitate. In un use case relativo alla virtualizzazione server o al private cloud, consente a più macchine virtuali indipendenti di condividere lo stesso hardware fisico, anziché essere implementate direttamente su hardware dedicato. Microsoft Hyper-V Microsoft Hyper-V è un ruolo di Windows Server introdotto in Windows Server 2008. Hyper-V consente di virtualizzare le risorse hardware di un computer, compresi CPU, memoria, storage e rete. Tale trasformazione determina la creazione di virtual machine completamente funzionanti che eseguono le proprie applicazioni e sistemi operativi come se fossero computer fisici. Hyper-V funziona con failover clustering e Cluster Shared Volume (CSV) per fornire High Availability in una infrastruttura virtualizzata.Live Migration e Live Storage Migration consentono uno spostamento trasparente di virtual machine o file di virtual machine tra server Hyper-V o sistemi di storage con un impatto minimo sulle prestazioni. Porte Fibre Channel virtuali Windows Server 2012 fornisce porte Fibre Channel (FC) virtuali all'interno di un sistema operativo guest Hyper-V. La porta FC virtuale sfrutta il processo NPIV (N_port ID virtualization) standard per instradare le WWN della virtual machine all'interno dell'HBA fisico dell'host Hyper-V. Ciò permette alle virtual machine di accedere direttamente agli storage array esterni su FC, oltre a consentire il clustering di sistemi operativi guest su FC e offrire un'importante nuova opzione di storage per i server in hosting sull'infrastruttura virtuale. FC virtuale nei sistemi operativi guest Hyper-V supporta anche funzionalità correlate, come SAN virtuali, Live Migration e Multipath I/O (MPIO). I prerequisiti per FC virtuale sono: • Una o più installazioni di Windows Server 2012 con ruolo Hyper-V • Uno o più HBA FC installati sul server, ciascuno con un driver HBA appropriato che supporti FC virtuale • SAN abilitata per NPIV Le virtual machine che utilizzano l'adattatore FC virtuale devono utilizzare Windows Server 2008, Windows Server 2008 R2 o Windows Server 2012 come sistema operativo guest. Microsoft System Center Virtual Machine Manager 32 Microsoft System Center Virtual Machine Manager (SCVMM) è una piattaforma di gestione centralizzata per i data center virtualizzati. Con SCVMM, gli amministratori possono configurare e gestire host virtualizzati, networking e risorse di storage, allo scopo di creare e implementare virtual machine e servizi sui private cloud. SCVMM semplifica il provisioning, la gestione e il monitoraggio nell'ambiente Hyper-V. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione High Availability con failover clustering Hyper-V Hyper-V Replica La funzione di failover clustering di Windows Server 2012 garantisce la 'high availability in Hyper-V. Sulla high availability influisce il tempo di inattività, pianificato e non, mentre il failover clustering può migliorare in modo significativo l'availability delle virtual machine in entrambe le situazioni. Configurare il failover clustering di Windows Server 2012 sull'host Hyper-V per monitorare le condizioni della virtual machine e migrare le virtual machine tra nodi cluster. I vantaggi di questa configurazione sono: • Consente la migrazione di virtual machine su un nodo cluster differente, se il nodo cluster in cui risiedono deve essere aggiornato, modificato o riavviato. • Permette agli altri membri del cluster di failover Windows di prendere possesso delle virtual machine, se il nodo cluster in cui risiedono subisce un guasto o un peggioramento significativo. • Minimizza i tempi di inattività dovuti a errori delle virtual machine. Il cluster di failover del server Windows individua gli errori delle virtual machine e interviene automaticamente per ripristinare le virtual machine in errore. In questo modo, è possibile riavviare la virtual machine sullo stesso server host o migrarla su un server host diverso. Hyper-V Replica è stato introdotto su Windows Server 2012 per la replica asincrona delle virtual machine in rete, da un host Hyper-V presso il sito primario su un altro host del sito replica. Le repliche Hyper-V proteggono le applicazioni aziendali nell'ambiente Hyper-V dai tempi di inattività associati a interruzioni dell'attività in un sito singolo. Hyper-V Replica tiene traccia delle operazioni di scrittura sulla virtual machine primaria e replica le variazioni sul server replica in rete, sfruttando i protocolli HTTP e HTTPS. La quantità di larghezza di banda richiesta si basa sulla pianificazione del trasferimento e sulla frequenza di cambiamento dei dati. Se l'host Hyper-V primario va in errore, è possibile effettuare il failover manuale delle virtual machine di produzione sugli host Hyper-V del sito replica. Il failover manuale riporta le virtual machine a un punto stabile, dal quale è possibile accedere alle stesse con un impatto minimo sul business. Dopo il ripristino, il sito primario può ricevere le variazioni dal sito replica. È possibile eseguire un failback pianificato per riportare manualmente le virtual machine sull'host Hyper-V nel sito primario. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 33 Panoramica della tecnologia della soluzione Hyper-V Snapshot Hyper-V Snapshot crea una visualizzazione point-in-time stabile di una virtual machine. Le snapshot rivestono una funzione di origine per i backup o altri use case. Per creare una snapshot, non è necessario che le virtual machine siano in esecuzione. Le snapshot sono totalmente trasparenti per le applicazioni sulla virtual machine. Una snapshot salva lo stato point-in-time della virtual machine e permette agli utenti di riportare la virtual machine a un determinato point-in-time precedente, se necessario. Nota: le snapshot richiedono spazio di storage aggiuntivo. La quantità di spazio di storage aggiuntivo dipende dalla frequenza di cambiamento dei dati sulla virtual machine e dal numero di snapshot conservate. Aggiornamento compatibile con cluster L'Aggiornamento compatibile con cluster è stato introdotto in Windows Server 2012. Costituisce un metodo di aggiornamento dei nodi cluster privo di interruzioni o con interruzioni minime. L'Aggiornamento compatibile con cluster svolge in modo trasparente le seguenti attività durante il processo di aggiornamento: 1. Forza un nodo cluster in modalità manutenzione e lo porta offline (le virtual machine vengono migrate live verso altri nodi cluster). 2. Installa gli aggiornamenti. 3. Effettua un riavvio, se necessario. 4. Riporta il nodo online (le virtual machine migrate vengono riportate sul nodo originale). 5. Aggiorna il nodo successivo nel cluster. Il nodo che gestisce il processo di aggiornamento è detto Orchestrator. L'Orchestrator è in grado di operare in due diverse modalità: • Modalità di aggiornamento automatico: l'Orchestrator è in esecuzione sul nodo cluster aggiornato. • Modalità di aggiornamento remota: l'Orchestrator è in esecuzione come sistema operativo standalone e gestisce da remoto l'aggiornamento del cluster. L'Aggiornamento compatibile con cluster è integrato con il Windows Server Update Services (WSUS). Con Powershell, è possibile automatizzare il processo di Aggiornamento compatibile con cluster. EMC Storage Integrator 34 EMC Storage Integrator (ESI) è un plug-in gratuito senza agent che offre funzionalità di provisioning dello storage con riconoscimento dell'applicazione, per applicazioni server Microsoft Windows e in ambienti Hyper-V, VMware e Xen Server. Gli amministratori possono eseguire con facilità il provisioning dello storage di blocchi e file per Microsoft Windows o siti Microsoft SharePoint utilizzando le procedure guidate di ESI. ESI supporta le seguenti funzioni: • Provisioning, formattazione e presentazione delle unità ai server Windows • Provisioning e aggiunta automatica di nuovi dischi al cluster • Provisioning di storage CIFS condiviso e relativo mounting sui server Windows • Provisioning di storage, siti e database SharePoint in una singola procedura guidata EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione Elaborazione La scelta di una piattaforma server per un'infrastruttura EMC VSPEX si basa non solo sui requisiti tecnici dell'ambiente, ma anche sul supporto della piattaforma, sulle relazioni esistenti con il provider dei server, sulle funzionalità avanzate in termini di prestazioni e gestione e su molti altri fattori. Per questo motivo, le soluzioni EMC VSPEX sono progettate per essere eseguite su un'ampia gamma di piattaforme server. Anziché richiedere un determinato numero di server con un set di requisiti specifico, VSPEX indica come requisiti minimi un numero di core di processori e una quantità di RAM da utilizzare. L'implementazione può essere eseguita con due o venti server ed essere ancora considerata la stessa soluzione VSPEX. Nell'esempio illustrato nella Figura 11, i requisiti del livello di elaborazione per un'implementazione specifica sono 25 core di processore e 200 GB di RAM. Un cliente potrebbe implementare questa soluzione utilizzando server white-box contenenti 16 core di processori e 64 GB di RAM, mentre un altro cliente potrebbe scegliere un server di fascia più alta con 20 core di processore e 144 GB di RAM. Figura 11. Flessibilità del livello di elaborazione EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 35 Panoramica della tecnologia della soluzione Il primo cliente avrà bisogno di quattro dei server scelti, mentre all'altro ne servono due. Nota: Per consentire la high availability a livello di elaborazione, ciascun cliente ha bisogno di un server aggiuntivo per garantire che il sistema continui a funzionare correttamente in caso di errore di un server. Attenersi alle best practice riportate di seguito per il livello di elaborazione: • Utilizzare più server identici o almeno compatibili. VSPEX implementa tecnologie di high availability a livello di hypervisor che possono richiedere set di istruzioni simili sull'hardware fisico sottostante. Implementando VSPEX su unità server identiche, è possibile ridurre al minimo i problemi di incompatibilità in quest'area. • Se si implementa una soluzione di High Availability a livello hypervisor, le dimensioni massime consentite per una virtual machine dipendono dal server fisico più piccolo presente nell'ambiente. • Implementare le funzionalità di high Availability nel livello di virtualizzazione e assicurarsi che nel livello di elaborazione ci siano risorse sufficienti per gestire almeno gli errori di un singolo server. Questo consente di implementare upgrade con tempo di inattività ridotto e di tollerare i guasti di singole unità. Entro i limiti di questi suggerimenti e queste best practice, il livello di elaborazione per EMC VSPEX è in grado di garantire la flessibilità necessaria per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti. Verificare la presenza di core di processore e RAM per core sufficienti per rispondere alle esigenze dell'ambiente di destinazione. 36 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione Rete Panoramica La rete dell'infrastruttura richiede link di rete ridondanti per ciascun host Hyper‐V, lo storage array, le porte di interconnessione degli switch e le porte uplink degli switch. Questa configurazione fornisce ridondanza e larghezza di banda di rete aggiuntiva. Si tratta di una configurazione obbligatoria, indipendentemente dal fatto che l'infrastruttura di rete per la soluzione esista già o venga implementata insieme ad altri componenti della soluzione. La Figura 12 e la Figura 13 mostrano esempi di questa topologia di rete con High Availability. Figura 12. Esempio di progettazione di una rete con high availability (basata su blocchi) EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 37 Panoramica della tecnologia della soluzione Figura 13. Esempio di progettazione di una rete con High Availability (per file) Questa soluzione convalidata utilizza le LAN virtuali (VLAN) per isolare le varie tipologie di traffico di rete in modo da garantire miglioramenti significativi in termini di throughput, gestibilità, separazione delle applicazioni, high availability e sicurezza. Per lo storage basato su block, le piattaforme EMC Unified Storage forniscono High Availability o ridondanza di rete mediante due porte per storage processor. Se viene meno un link sulla porta front-end dello storage processor, ha luogo il failover del link su un'altra porta. Tutto il traffico di rete viene distribuito tra i link attivi. Per lo storage basato su file, le piattaforme EMC Unified Storage forniscono High Availability o ridondanza di rete tramite link aggregation. La link aggregation consente di visualizzare come unico link con un unico MAC Address più connessioni (MAC) Ethernet attive e, potenzialmente, più indirizzi IP. In questa soluzione, sull'array EMC VNX è configurato il protocollo LACP (Link Aggregation Control Protocol) che consente di combinare più porte Ethernet in un singolo dispositivo virtuale. Se il link viene perso sulla porta Ethernet, ne viene eseguito il failover su un'altra porta. Tutto il traffico di rete viene distribuito tra i link attivi. 38 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione Storage Panoramica Anche il livello di storage è un componente chiave di qualsiasi soluzione di infrastruttura cloud per la gestione di dati generati da applicazioni e sistemi operativi in sistemi di elaborazione dello storage dei data center. Questo determina un miglioramento dell'efficienza dello storage, assicura una maggiore flessibilità di gestione e garantisce una riduzione dei costi complessivi di gestione. In questa soluzione VSPEX, gli array della serie EMC VNX forniscono funzionalità e prestazioni adeguate per supportare e migliorare qualsiasi ambiente di virtualizzazione. Serie EMC VNX La famiglia di prodotti EMC VNX è ottimizzata per le applicazioni virtuali e offre innovazione e funzionalità di classe enterprise per lo storage basato su file e blocchi in una soluzione scalabile e di facile utilizzo. Questa piattaforma di storage di nuova generazione associa hardware potente e flessibile a un software efficiente, con funzionalità di gestione e protezione avanzate, al fine di soddisfare le complesse esigenze delle aziende odierne. La serie EMC VNX è dotata di processori Intel Xeon per uno storage intelligente che regola le prestazioni in maniera automatica ed efficiente, garantendo al tempo stesso l'integrità e la sicurezza dei dati. La serie VNX è stata pensata per soddisfare i requisiti di prestazioni elevate e massima scalabilità delle aziende di medie e grandi dimensioni. La Tabella 1 mostra i vantaggi offerti dalla serie EMC VNX ai clienti. Tabella 1. Vantaggi per il cliente della serie VNX Funzionalità Vantaggi Unified Storage di nuova generazione, ottimizzato per applicazioni virtualizzate Funzionalità di array avanzate e gestione centralizzata grazie alla stretta integrazione con Microsoft Windows Server 2012 R2 e Microsoft System Center 2012 R2 Funzionalità di ottimizzazione della capacità, quali compressione, deduplica, thin provisioning e copie coerenti delle applicazioni Costi di storage ridotti, utilizzo più efficiente delle risorse e ripristino semplificato delle applicazioni High availability progettata per offrire availability del 99,999% Tempi di attività ottimizzati e riduzione del rischio di interruzione dell'attività Tiering automatizzato con EMC FAST VP ed EMC FAST Cache, che è possibile ottimizzare per ottenere le massime prestazioni di sistema e ridurre al minimo i costi di storage Utilizzo più efficiente delle risorse di storage senza complesse attività di pianificazione e configurazione Gestione semplificata con EMC Unisphere per disporre di un'unica interfaccia di gestione per tutte le esigenze di NAS, SAN e di replica Riduzione delle spese generali di gestione e dei set di strumenti richiesti per gestire l'ambiente Prestazioni fino a tre volte superiori con la più recente tecnologia dei processori multicore Intel Xeon, ottimizzata per Flash Maggiore capacità per i carichi di lavoro esigenti grazie alla latenza ridotta e all'aumento di larghezza di banda e IOPS EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 39 Panoramica della tecnologia della soluzione La serie EMC VNX dispone anche di software suite e pacchetti software che offrono diverse funzionalità per l'ottimizzazione della protezione e delle prestazioni. Software suite Sono disponibili le suite software VNX seguenti: • EMC FAST Suite: ottimizzazione automatica per ottenere contemporaneamente le massime prestazioni di sistema e i costi di storage più bassi. • EMC Local Protection Suite: protezione dei dati sicura e ridestinazione dell'utilizzo. • EMC Remote Protection Suite: protezione dei dati da errori localizzati, interruzioni delle attività e guasti irreparabili. • EMC Application Protection Suite: automazione dell'esecuzione di copie delle applicazioni e garanzia di conformità. • EMC Security and Compliance Suite: sicurezza dei dati da modifiche, eliminazioni e attività malevole. Pacchetti software Sono disponibili i pacchetti software EMC VNX seguenti: EMC VNX Snapshots • Total Efficiency Pack: include tutte e cinque le software suite. • Total Protection Pack: include le suite Local, Remote e Application Protection. EMC VNX Snapshots è una funzionalità software che crea copie dei dati point-in-time. VNX Snapshots serve per il backup dei dati, lo sviluppo e il test di software, la ridestinazione, la convalida dei dati e rapidi restore locali. EMC VNX Snapshots migliora la funzionalità di snapshot EMC VNX SnapView™, integrandosi con gli storage pool. Nota: Le LUN create su RAID group fisici, dette anche LUN RAID, supportano solo snapshot SnapView. Questa limitazione dipende dal fatto che EMC VNX Snapshots richiede spazio del pool per la natura della sua tecnologia. EMC VNX Snapshots supporta 256 snapshot scrivibili per LUN di un pool. Questa funzionalità supporta il branching, detto anche "Snap of a Snap", purché il numero totale di snapshot per ogni LUN primaria sia minore di 256 (limite fisso). EMC VNX Snapshots sfrutta la tecnologia ROW (redirect on write), che reindirizza le nuove scritture destinate alla LUN primaria a una nuova posizione all'interno dello storage pool. Tale implementazione è diversa da COFW (copy on first write), utilizzata in SnapView per effettuare le scritture sulla LUN primaria finché i dati originali non vengono copiati nel Reserved LUN Pool per preservare una snapshot. Questa versione supporta anche i consistency group (CG). È possibile unire diverse LUN del pool in un CG e creare contemporaneamente una snapshot. Quando viene avviata la snapshot di un CG, tutte le operazioni di scrittura sulle LUN che fanno parte del gruppo vengono sospese fino alla creazione delle snapshot. I CG vengono utilizzati, in genere, per le LUN che appartengono alla stessa applicazione. 40 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione EMC VNX SnapSure EMC VNX SnapSure™ è una funzionalità del software EMC VNX File che consente di creare e gestire i checkpoint, ovvero immagini logiche e point-in-time di un file system di produzione (PFS, Production File System). SnapSure sfrutta un principio copy-on-first-modify, ovvero copia alla prima modifica. Un PFS è composto da blocchi. Quando un blocco all'interno del PFS viene modificato, una copia con i contenuti originali del blocco viene salvata su un volume separato chiamato SavVol. Le modifiche successive apportate allo stesso blocco nel PFS non sono copiate sul SavVol. I blocchi originali dal PFS nel SavVol e i blocchi del PFS senza modifiche che rimangono nel PFS vengono letti da EMC SnapSure, in base a una struttura di datatracking mediante bitmap e mappa dei blocchi. Questi blocchi sono combinati per generare un'immagine point-in-time completa, chiamata anche checkpoint. Un checkpoint rispecchia lo stato di un PFS nell'istante in cui viene creato. EMC VNX SnapSure supporta due tipi di checkpoint: • Checkpoint di sola lettura: file system di sola lettura creati da un PFS • Checkpoint scrivibili: file system in lettura/scrittura creati da un checkpoint di sola lettura SnapSure è in grado di mantenere un massimo di 96 checkpoint di sola lettura e 16 checkpoint scrivibili per PFS, consentendo al tempo stesso l'accesso costante e in tempo reale ai dati per le applicazioni del PFS. Nota: Ogni checkpoint scrivibile viene associato a un checkpoint di sola lettura, identificato come checkpoint baseline. Un checkpoint baseline può essere associato a un solo checkpoint scrivibile. Per ulteriori informazioni, consultare il documento Using VNX SnapSure. EMC VNX Virtual Provisioning EMC VNX Virtual Provisioning™ consente alle aziende di aumentare l'utilizzo della capacità, semplificare lo storage management e ridurre il tempo di inattività delle applicazioni, abbattendo così i costi di storage. Il provisioning virtuale aiuta inoltre le aziende a ridurre il fabbisogno di energia e di raffreddamento e di tagliare le spese in conto capitale. Il provisioning virtuale provvede al provisioning dello storage basato su pool implementando LUN del pool thin o thick. Le thin LUN offrono storage on-demand in grado di massimizzare l'utilizzo dello storage, che viene assegnato esclusivamente in base alle esigenze. Le thick LUN garantiscono prestazioni prevedibili ed elevate per le applicazioni. Entrambi i tipi di LUN sfruttano le pratiche funzionalità del provisioning basato su pool. Pool e LUN del pool costituiscono inoltre le fondamenta per i data service avanzati, quali FAST VP, snapshot VNX e compressione. Le LUN del pool supportano anche una vasta gamma di funzionalità aggiuntive, come la riduzione delle LUN, l'espansione online e l'impostazione del limite di soglia per la capacità utente. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 41 Panoramica della tecnologia della soluzione Dopo aver collegato fisicamente i dischi al sistema, EMC VNX Virtual Provisioning consente di espandere la capacità di uno storage pool attraverso l'interfaccia grafica di Unisphere. I sistemi EMC VNX sono in grado di ribilanciare gli elementi dati assegnati tra tutte le unità associate. Questo consente di utilizzare nuove unità in seguito all'espansione del pool. La funzione di ribilanciamento viene avviata automaticamente dopo un'azione di espansione e viene eseguita in background. È possibile monitorare l'avanzamento di un'operazione di ribilanciamento nella scheda General della finestra Pool Properties in Unisphere, come illustrato nella Figura 14. Figura 14. Stato di avanzamento del ribilanciamento dello storage pool Espansione LUN Utilizzare l'espansione delle LUN del pool per incrementare la capacità delle LUN esistenti. Questa funzione consente di effettuare il provisioning di capacità maggiori in risposta alla crescita delle esigenze di business. La famiglia EMC VNX consente di espandere una LUN di pool senza interrompere l'accesso da parte degli utenti. È possibile espandere le LUN del pool con pochi clic: la capacità aggiunta è immediatamente disponibile. Tuttavia, se una LUN del pool fa parte di un'operazione di protezione dei dati o di migrazione di LUN, non è possibile espanderla. Ad esempio, le LUN snapshot o le LUN di migrazione non possono essere espanse. Riduzione delle LUN La riduzione delle LUN diminuisce la capacità delle thin LUN esistenti. EMC VNX è in grado di ridurre la LUN di un pool. Tuttavia, questa opzione è disponibile solo per le LUN gestite da Windows Server 2008 e versioni successive. Il processo di riduzione prevede due fasi: 1. 42 Riduzione del file system da Gestione Disco di Windows. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione 2. Riduzione della LUN del pool tramite una finestra di comando e l'utility DISKRAID. Questa utility è disponibile tramite VDS Provider, incluso nel pacchetto EMC Solutions Enabler. Al termine del processo di riduzione viene visualizzata subito la nuova dimensione della LUN. Un'attività in background recupera lo spazio eliminato o ridotto e lo riassegna nello storage pool. Una volta completata l'operazione, qualsiasi altra LUN di quel pool può utilizzare lo spazio recuperato. Per ulteriori informazioni su espansione/riduzione delle LUN, fare riferimento al white paper EMC VNX Virtual Provisioning - Applied Technology. Alert agli utenti attraverso l'impostazione del limite di soglia per la capacità Quando si utilizzano un file system o storage pool basati su thin pool, è necessario configurare gli alert proattivi. Monitorare queste risorse in modo che lo storage sia disponibile per il provisioning quando necessario, onde evitare carenze di capacità. La Figura 15 spiega perché è necessario il monitoraggio del provisioning con i thin pool. Figura 15. Utilizzo dello spazio delle thin LUN Monitorare i seguenti valori per l'utilizzo del thin pool: • Total capacity: la capacità fisica totale disponibile per tutte le LUN del pool. • Total allocation: la capacità fisica totale attualmente assegnata a tutte le LUN del pool. • Subscribed capacity: la capacità totale riportata dall'host supportata dal pool. • Over-subscribed capacity: la capacità utente configurata per le LUN che eccede la capacità fisica di un pool. Total allocation non deve mai superare la capacità totale. Nel caso in cui però si avvicini, aggiungere storage ai pool in modo proattivo prima di raggiungere il limite fisso. La Figura 16 mostra la finestra di dialogo Storage Pool Properties in Unisphere, che contiene diversi parametri, tra cui Free, Percent Full, Total Allocation, Total Subscription per la capacità fisica, Percent Subscribed e Oversubscribed By per la capacità virtuale. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 43 Panoramica della tecnologia della soluzione Figura 16. Analisi dell'utilizzo dello spazio dello storage pool Quando la capacità dello storage pool si esaurisce, le richieste di allocazione di ulteriore spazio nelle LUN con thin provisioning verranno respinte. Anche le applicazioni che tentano di scrivere dati nelle LUN in questione generano un errore, causando una possibile interruzione delle attività. Per prevenire questa situazione, monitorare l'utilizzo del pool in modo da ricevere degli alert al raggiungimento dei limiti di soglia, quindi impostare un valore per Percentage Full Threshold per riservare un buffer sufficiente per correggere la situazione ed evitare l'interruzione dell'attività. Modificare questa impostazione selezionando Advanced nella finestra di dialogo Storage Pool Properties, come illustrato nella Figura 17. Questo alert è attivo solo se nel pool sono presenti una o più thin LUN, perché le sottoscrizioni in eccesso in un pool possono essere create solo con le thin LUN. Se il pool contiene soltanto thick LUN, l'alert non è attivo. In questo caso, infatti, il rischio di esaurire lo spazio a causa di una sottoscrizione eccessiva non sussiste. Quando viene creato un pool, è anche possibile specificare il valore per Percent Full Threshold, che equivale a Total Allocation/Total Capacity. 44 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione Figura 17. Definizione dei limiti di soglia per l'utilizzo dello storage pool Per visualizzare gli alert, fare clic su Alert in Unisphere. La Figura 18 visualizza la procedura guidata Unisphere Event Monitor Wizard, in cui è possibile selezionare se ricevere gli alert tramite posta elettronica, un servizio di paging o un trap SNMP. Figura 18. Definizione delle notifiche automatizzate (per il sistema basato su blocchi) EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 45 Panoramica della tecnologia della soluzione La Tabella 2 elenca le informazioni sui livelli di soglia e sulle relative impostazioni. Tabella 2. Limiti di soglia e impostazioni di EMC VNX OE Block Release 33 Tipo di livello di soglia Intervallo del livello di soglia Livello di soglia predefinito Gravità degli alert Effetto collaterale Configurabile dall'utente 1 – 84% 70% Avvertenza Nessuna Origini di dati N/D 85% Critico Cancella gli alert configurabili dall'utente Se il valore di allocazione totale supera il 90% della capacità totale, lo spazio potrebbe esaurirsi con conseguenze negative su tutte le applicazioni che utilizzano le thin LUN nel pool. Offloaded Data Transfer di Windows Windows Offloaded Data Transfer (ODX) consente di svincolare il server dall'operazione di trasferimento dei dati assegnandola agli storage array. Questa funzione è abilitata per impostazione predefinita in Windows Server 2012. Gli array EMC VNX sono compatibili con Windows ODX su Windows Server 2012. ODX supporta i seguenti protocolli: • iSCSI • Fibre Channel (FC) • Fibre Channel over Ethernet (FCoE) • Server Message Block (SMB) 3.0 Le operazioni di trasferimenti dati sottostanti supportano ODX: • Trasferimento di grandi quantità di dati tramite la Console di gestione di Hyper-V, come ad esempio per la creazione di un VHD di dimensione fissa, l'unione di una snapshot o la conversione di VHD • Copia di file in File Explorer • Uso dei comandi di copia con Windows PowerShell • Uso dei comandi di copia nel prompt dei comandi di Windows Dato che con ODX il trasferimento dei file viene assegnato allo storage array, l'utilizzo della rete e delle CPU dell'host risulta significativamente ridotto. ODX minimizza la latenza e migliora la velocità di trasferimento utilizzando lo storage array per il trasferimento dei dati. Questo risulta particolarmente vantaggioso per i file di grandi dimensioni, come file di database o file video. ODX è attivo per impostazione predefinita in Windows Server 2012, in modo tale che quando si verificano operazioni sui file supportate da ODX, i trasferimenti dati passano automaticamente allo storage array. Il processo ODX è trasparente per l'utente. 46 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione EMC PowerPath EMC PowerPath® è un software basato su host che offre funzionalità automatizzate di gestione dei percorsi di dati e di bilanciamento del carico per server, reti e storage eterogenei implementati in ambienti fisici e virtuali. Offre i seguenti vantaggi per la VSPEX Proven Infrastructure: • Gestione dei dati standardizzata per ambienti fisici e virtuali. • Policy di multipathing e bilanciamento del carico automatizzate, per fornire availability delle applicazioni e prestazioni prevedibili e coerenti, sia in ambienti fisici che virtuali. • Service Level Agreement migliorati, eliminando l'impatto sulle applicazioni esercitato dagli errori di I/O. EMC FAST Cache EMC FAST Cache, parte di EMC FAST Suite, consente l'utilizzo delle flash drive come livello di espansione della cache dell'array. È un tipo di cache senza interruzioni, a livello di array ed è disponibile per lo storage basato sia su file sia su blocchi. I dati con accessi frequenti vengono copiati nella FAST Cache con incrementi di 64 KB e le letture e/o le scritture dei blocchi di dati successivi vengono gestite direttamente da FAST Cache. Ciò consente l'immediato spostamento dei dati molto attivi su flash drive, migliorando notevolmente i tempi di risposta per i dati attivi e riducendo le aree sensibili di dati che possono presentarsi all'interno di una LUN. La funzione FAST Cache è un componente opzionale di questa soluzione. File share VNX In molti ambienti, spesso è importante avere un punto comune in cui archiviare i file ai quali accedono diversi utenti. Per implementare questa funzionalità è possibile utilizzare le file share CIFS o NFS di un file server. Gli storage array EMC VNX offrono questo servizio insieme a funzionalità di gestione centralizzata, integrazione dei client e miglioramento dell'efficienza e opzioni di sicurezza avanzata. Per ulteriori informazioni, consultare il documento Configurazione e gestione di CIFS su VNX. ROBO Le aziende con uffici remoti e filiali (ROBO) spesso preferiscono individuare i dati e le applicazioni vicino agli utenti per fornire prestazioni migliori e una latenza ridotta. In questi ambienti i dipartimenti IT devono bilanciare i vantaggi del supporto locale con l'esigenza di mantenere un controllo centrale. I sistemi locali e lo storage dovrebbero essere facili da amministrare per il personale locale, ma supportano anche strumenti per la gestione remota e l'aggregazione flessibile che riducono le esigenze delle risorse locali. Con EMC VSPEX è possibile accelerare l'implementazione delle applicazioni negli uffici remoti e nelle filiali. I clienti possono inoltre sfruttare Unisphere Remote per consolidare il monitoraggio, gli alert di sistema e la generazione di report su centinaia di sedi, pur mantenendo la semplicità delle operazioni e della funzionalità di unified storage per i responsabili locali. BranchCache è una funzionalità che permette ai client di memorizzare in cache i dati archiviati localmente sulle share SMB 3.0 presso una filiale. Grazie alle funzionalità BranchCache, gli utenti remoti che accedono alle file share possono memorizzare in cache i file localmente, agevolando le ricerche future, riducendo il traffico di rete e migliorando scalabilità e prestazioni. Per ulteriori informazioni su BranchCache, fare riferimento alla sezione Funzionalità di SMB 3.0. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 47 Panoramica della tecnologia della soluzione Funzionalità di SMB 3.0 Panoramica SMB 3.0 supporta lo storage per Hyper-V e Microsoft SQL Server. Microsoft ha inoltre introdotto diverse funzionalità chiave per migliorare le prestazioni e semplificare le attività di gestione di queste applicazioni. Questa sezione descrive le funzionalità di SMB 3.0 supportate sugli storage array VNX e il modo in cui tali funzionalità influiscono sulle prestazioni delle applicazioni o dei dati archiviati sulle file share di SMB 3.0. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al white paper EMC VNX Series: Introduction to SMB 3.0 Support. Versioni e negoziazioni SMB Il protocollo SMB segue il modello client-server. Il livello del protocollo viene negoziato dalla richiesta del client e dalla risposta del server, in fase di instaurazione di una nuova connessione SMB. Le versioni SMB per i vari sistemi operativi Windows sono: • CIFS: Windows NT 4.0 • SMB 1.0: Windows 2000, Windows XP, Windows Server 2003 e Windows Server 2003 R2 • SMB 2.0: Windows Vista (SP1 o versioni successive) e Windows Server 2008 • SMB 2.1: Windows 7 e Windows Server 2008 R2 • SMB 3.0: Windows 8 e Windows Server 2012 Prima di creare una sessione tra client e server, viene negoziato un linguaggio SMB comune. La Tabella 3 mostra il linguaggio comune utilizzato in base alle versioni SMB supportate da client e server. Tabella 3. Linguaggio SMB utilizzato tra client e server Client-server SMB 3.0 SMB 2.1 SMB 2.0 SMB 3.0 SMB 3.0 SMB 2.1 SMB 2.0 SMB 2.1 SMB 2.1 SMB 2.1 SMB 2.0 SMB 2.0 SMB 2.0 SMB 2.0 SMB 2.0 SMB 1.0 SMB 1.0 SMB 1.0 SMB 1.0 Per ulteriori informazioni sulle versioni e sulle negoziazioni SMB, fare riferimento al documento tecnico di Microsoft TechNet Server Message Block (SMB) Protocol Versions 2 and 3. Supporto storage VNX e VNXe 48 Tutte le funzionalità citate nel presente documento sono supportate nelle ultime versioni dell'ambiente operativo EMC VNX OE for File ed EMC VNXe OE. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione Con il supporto dello storage nel formato di file disco rigido virtuale (VHD e VHDX), Supporto dello storage VHD/VHDX Hyper-V è in grado di archiviare virtual machine, file come file di configurazione, Virtual Hard Drive e snapshot su share SMB 3.0. Questo riguarda server standalone e SMB 3.0 in clustering. Vantaggi della funzionalità Con il supporto SMB 3.0 per l'archiviazione di virtual machine Hyper-V, Microsoft supporta i protocolli di storage basati su blocchi e su file. In questo modo, gli utenti Hyper-V avranno ulteriori opzioni di storage aggiuntivo per archiviare i file delle virtual machine Hyper-V. Confronto baseline Il supporto dei file VHD e VHDX su uno storage array VNX è attivo per impostazione predefinita, senza richiedere ulteriori configurazioni. La Figura 19 mostra le prestazioni di 100 virtual machine di riferimento Hyper-V su file share SMB 3.0 di VNX. Ogni virtual machine conduce 25 IOPS. Il limite di latenza accettabile è 20 ms e la latenza media osservata durante il test è stata 12 ms. Figura 19. Confronto prestazioni SMB 3.0 base Nota: Questo risultato relativo alle prestazioni serve come confronto base per tutte le altre funzionalità di SMB 3.0 discusse più avanti in questo capitolo. SMB 3.0 Continuous Availability La funzione SMB 3.0 Continuous Availability (CA) garantisce il failover trasparente del file server (fornito dallo storage array VNX) nell'evenienza di guasti. Permette ai client collegati a share SMB 3.0 di riconnettersi in modo trasparente a un altro nodo del file server, qualora un nodo vada in errore. Tutti gli handle di file aperti dal nodo del server guasto vengono trasferiti al nuovo nodo del server, che elimina gli errori applicativi. La Figura 20 mostra la sequenza di eventi in caso di failover di un data mover con CA abilitata: 1. Il client (Windows Server 2012) richiede un handle permanente aprendo un file con leasing e lock associati su una share CIFS. 2. Il server CIFS salva lo stato aperto e l'handle permanente sul disco. 3. Se il Data Mover primario (Data Mover 2) va in errore, effettua il failover sul Data Mover di standby (Data Mover 3). EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 49 Panoramica della tecnologia della soluzione 4. Il Data Mover legge e ripristina lo stato di apertura permanente dal disco prima di avviare il servizio CIFS. 5. Utilizzando l'handle permanente, il client ristabilisce la connessione con lo stesso server CIFS e recupera lo stesso contesto associato al file aperto presente prima del failover. Figura 20. SMB 3.0 Continuous Availability Vantaggi della funzionalità Quando un data mover restituisce un errore, i client che accedono alle share SMB 3.0 create con Continuous Availability non percepiscono alcun errore applicativo. Piuttosto, subiscono un piccolo ritardo nelle operazioni di I/O, dovuto al Data Mover primario che effettua il failover sul Data Mover di standby. In seguito al failover, l'applicazione potrebbe registrare un breve picco di latenza, ma presto riprende il normale funzionamento. Abilitazione della funzionalità Questa funzione è richiesta per gli ambienti Hyper-V. Per abilitarla, eseguire i seguenti comandi dalla control station di VNX. 1. Per eseguire il mount del file system tramite il quale la share verrà esportata con l'opzione smbca: server_mount <server_name> -o smbca <fsname> /<fsmountpoint> 50 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione 2. Per esportare la share con l'opzione Continuous Availability: server_export <server_name> -P cifs –n <sharename> –o type=CA /<fsmountpoint> Impatto sulle prestazioni Questa funzionalità non influisce sulle prestazioni di storage, server o rete. L'unico momento in cui le prestazioni cambiano è dopo l'operazione di failover o failback, registrando per un breve periodo un picco nelle operazioni IOPS e nella latenza, prima che riprenda il normale funzionamento. La Figura 21 mostra le prestazioni di VDbench sull'host in caso di errore irreversibile del data mover primario. Durante l'operazione di failover si presenta un ritardo nelle operazioni di I/O. Al termine dell'operazione di failover, il Data Mover di standby risulta attivo e VDbench torna al normale funzionamento, dopo un breve picco di I/O e latenza. Figura 21. Continuous Availability - Prestazioni delle applicazioni SMB Multichannel La funzionalità SMB Multichannel sfrutta diverse interfacce di rete e connessioni per fornire livelli di throughput e fault tolerance maggiori. Tale risultato di ottiene senza ulteriori configurazioni delle interfacce di rete. Vantaggi della funzionalità SMB Multichannel garantisce la high availability della rete. In caso di guasto di una delle schede NIC, le applicazioni e i client continuano a funzionare con un potenziale di throughput ridotto, senza errori. SMB Multichannel si configura automaticamente. Tutti i percorsi di rete vengono rilevati automaticamente e le connessioni sono aggiunte dinamicamente. SMB Multichannel funziona nel seguente modo: • Connessioni Multichannel su una singola scheda NIC per un throughput maggiore: EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 51 Panoramica della tecnologia della soluzione SMB Multichannel non offre throughput aggiuntivo se la singola scheda NIC non supporta l'RSS (Receive Side Scaling). RSS permette la distribuzione di diverse connessioni tra i core della CPU automatica, ponderando così il carico tra i core della CPU tramite la creazione di connessioni TCP/IP multiple. • Connessioni Multichannel su più schede NIC per un throughput maggiore: SMB Multichannel crea sessioni TCP/IP multiple, una per ogni interfaccia disponibile. Se le schede NIC supportano l'RSS, vengono create molte connessioni TCP/IP per scheda NIC. Abilitazione della funzionalità SMB Multichannel è abilitato per impostazione predefinita sullo storage array VNX. Per utilizzare questa funzione, non è necessario impostare parametri particolari nel sistema. Inoltre, questa funzionalità è abilitata per impostazione predefinita sui client di Windows 8 e Windows 2012. Impatto sulle prestazioni SMB Multichannel incrementa il throughput di rete con connessioni TCP/IP supplementari (almeno una per scheda NIC). Se la rete è sottoutilizzata, non si osservano peggioramenti delle prestazioni quando una scheda NIC si guasta. Tuttavia, se la rete viene utilizzata in modo intensivo, l'applicazione continua a funzionare con un throughput inferiore. La Figura 22 mostra il risultato del test di resilienza della rete su un client SMB 3.0 nel caso in cui una delle due schede NIC sia disabilitata. L'applicazione non riscontra errori o guasti e continua a operare normalmente, anche quando l'interfaccia viene riabilitata. Figura 22. Fault tolerance di SMB Multichannel L'applicazione non influisce sulle prestazioni, in quanto la rete non era un collo di bottiglia durante il test. Se fosse stato un collo di bottiglia, il tempo di risposta sarebbe stato superiore. Tuttavia, l'applicazione avrebbe continuato a funzionare senza errori, qualora il tempo di risposta maggiore fosse stato accettabile. 52 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione La Figura 23 mostra il throughput di rete del client SMB 3.0 su entrambe le interfacce. Figura 23. Throughput della rete Multichannel Ogni client SMB 3.0 nell'ambiente di test possiede due interfacce di rete. Quando un'interfaccia è disabilitata, l'interfaccia rimanente provvede al traffico. Ciò risulta evidente dal grafico, che mostra il throughput raddoppiato su una scheda NIC e il throughput azzerato sulla scheda NIC disabilitata. Dopo avere riabilitato la scheda NIC disabilitata, il carico viene bilanciato in parti uguali su entrambe le schede NIC. SMB 3.0 Copy Offload Copy Offload permette all'array di copiare grandi quantità di dati senza coinvolgere le risorse di server, rete o CPU. Il server scarica l'operazione di copia sull'array fisico in cui risiedono i dati. Nota: Copy Offload richiede che il file system di origine e destinazione si trovino sullo stesso Data Mover. Figura 24. Copy Offload EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 53 Panoramica della tecnologia della soluzione Vantaggi della funzionalità Copy Offload consente trasferimenti di dati più veloci dall'origine alla destinazione, poiché non utilizza cicli di CPU del client. Questa funzione è la più vantaggiosa per le seguenti operazioni: • Operazioni di implementazione: Implementazione più rapide delle virtual machine. VHDX baseline può risiedere su una share SMB 3.0, con nuove virtual machine implementate su share SMB 3.0 con Hyper-V Manager, mediante il puntamento a VHDX baseline. • Operazioni di clonazione: Clonazione di virtual machine da una share SMB 3.0 a un'altra in pochi minuti. • Operazioni di migrazione: Migrazione di virtual machine tra file share sullo stesso Data Mover in 10 minuti, all'opposto dei circa 40 minuti senza la funzionalità Copy Offload. La Tabella 4 mostra il tempo necessario per trasferire lo storage della virtual machine con e senza la funzionalità Copy Offload. Tabella 4. Miglioramento della migrazione dello storage con Copy Offload Numero di virtual machine (100 GB ciascuna) Tempo richiesto per la migrazione dello storage con Copy Offload abilitato Tempo richiesto per la migrazione dello storage con Copy Offload disabilitato 1 10 minuti 37 minuti 2 13 minuti 82 minuti 5 26 minuti Più di 4 ore 10 50 minuti Più di 8 ore Abilitazione della funzionalità Questa funzionalità è abilitata per impostazione predefinita nello storage array VNX, sui client di Windows 8 e Windows Server 2012. Impatto sulle prestazioni Poiché l'array gestisce l'intera operazione di copia, la funzionalità Copy Offload incrementa l'utilizzo di CPU del data mover e di altre risorse dell'array. Le prestazioni di questa funzionalità sono limitate dalla larghezza di banda in lettura/scrittura dell'array. SMB 3.0 BranchCache BranchCache permette ai client di memorizzare in cache i dati memorizzati localmente sulle share SMB 3.0 presso una filiale. I contenuti memorizzati in cache sono crittografati tra peer, client e cache in hosting. Questa funzionalità è stata introdotta prima con Windows 7 e Windows 2008 R2. SMB 3.0 supporta BranchCache v2. Implementare BranchCache in una delle due modalità: • 54 Modalità cache distribuita: distribuisce la memoria cache tra i computer client presso la succursale. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione • Modalità cache in hosting: mantiene i contenuti in cache su un computer separato presso la filiale. Per ulteriori informazioni su BranchCache, fare riferimento all'argomento della Libreria TechNet di Microsoft Panoramica di BranchCache. Vantaggi della funzionalità Grazie alla funzionalità BranchCache, gli utenti remoti che accedono alle file share possono memorizzare in cache i file localmente presso la filiale, agevolando così ricerche future, riducendo traffico di rete e migliorando scalabilità e prestazioni. Abilitazione della funzionalità La funzionalità BranchCache non è abilitata per impostazione predefinita sullo storage array EMC VNX. Eseguire il comando riportato di seguito nella control station EMC VNX per abilitare BranchCache: server_cifs <server_name> smbhash –service –enable Per creare la share con type=HASH, eseguire il seguente comando: server_export <server_name> -o type=HASH Su un controller di dominio di un dominio Windows Server 2012 dove è collegato EMC VNX, modificare la policy del dominio predefinito come segue per attivare: Computer Configuration\Policies\Administrative Templates\Network\Lanman Server\Hash Publication for BranchCache. Impatto sulle prestazioni Questa funzionalità riduce il traffico di rete, in quanto i dati in cache sono disponibili localmente presso la succursale. Le prestazioni del client migliorano anche grazie all'accesso più veloce ai dati, ma è previsto un overhead per crittografare e decrittografare i dati tra i membri di BranchCache. SMB 3.0 Remote VSS Remote VSS (RVSS) è un protocollo basato su RPC (Remote Procedure Call), che consente di creare copie shadow coerenti con l'applicazione di applicazioni server con riconoscimento di VSS. RVSS archivia i dati su file share SMB 3.0. RVSS supporta il backup dell'applicazione tra diversi file server e share. Le applicazioni di backup con riconoscimento di VSS sono in grado di creare snapshot delle applicazioni server che archiviano i dati su share CIFS di VNX. Hyper-V è in grado di archiviare i file della virtual machine su share CIFS e RVSS acquisisce copie point-in-time dei contenuti della share. Alcuni esempi di utilizzo di copia shadow sono: • Creazione di backup • Ripristino dei dati • Test di scenari • Data mining EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 55 Panoramica della tecnologia della soluzione Vantaggi della funzionalità RVSS sfrutta l'infrastruttura esistente di Microsoft VSS per integrarsi con software e applicazioni di backup con riconoscimento di VSS. Le applicazioni di backup leggono direttamente dalle file share della copia shadow invece di coinvolgere il computer dell'applicazione del server. Abilitazione della funzionalità RVSS è abilitato per impostazione predefinita sullo storage array EMC VNX e non richiede ulteriori configurazioni. Impatto sulle prestazioni RVSS incrementa il carico sullo storage array EMC VNX, poiché acquisisce copie coerenti con l'applicazione (anche dette snapshot) delle applicazioni in esecuzione sulle file share. Crittografia SMB 3.0 SMB 3.0 permette di crittografare al volo end-to-end i dati, proteggendoli sulle reti non attendibili. Abilitare questa funzionalità per una share singola o per l'intero nodo del server CIFS. Funziona solo con i client SMB 3.0. Se la share è crittografata, negare l'accesso o consentire l'accesso senza crittografia ai client non SMB 3.0. Vantaggi della funzionalità La crittografia SMB non richiede software o hardware aggiuntivo. Protegge i dati sulla rete da attacchi e parti in ascolto di nascosto. Abilitazione della funzionalità Questa funzionalità non è abilitata per impostazione predefinita sullo storage array VNX. Abilitazione della crittografia su tutte le share Per configurare la crittografia su tutte le share, impostare il parametro Encrypt Data nel registro del server CIFS VNX su 0x1. Per configurare questo parametro, completare la seguente procedura: 56 1. Aprire l'editor del Registro di sistema (regedit.exe) su un computer. 2. Selezionare File > Connect Network Registry. 3. Inserire il nome host o l'indirizzo IP del server CIFS, quindi fare clic su Check Names. 4. Una volta riconosciuto il server, fare clic su OK per chiudere la finestra. 5. Modificare il parametro Encrypt Data (0x1 è abilitato, mentre 0x0 è disabilitato) in HKEY\System\CurrentControlSet\Services\LanmanServer\Parameters, come illustrato nella Figura 25. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione Figura 25. Abilitazione del parametro Encrypt Data Per impostazione predefinita, solo i client SMB 3.0 possono accedere alle file share VNX crittografate. Per consentire ai client precedenti a SMB 3.0 di accedere alle share crittografate, il valore RejectUnencryptedAccess nel percorso del registro del server CIFS di EMC VNX indicato nella Figura 16 deve essere impostato su 0x0. Abilitazione della crittografia su una share specifica Per abilitare la crittografia per una share particolare, eseguire il seguente comando sulla control station EMC VNX: server_export <server_name> -P cifs –n <sharename> –o type=Encrypted /<fsmountpoint> Impatto sulle prestazioni Con la crittografia abilitata sulle share, utilizzo di CPU di Data Mover e del client SMB 3.0 aumentano in quanto le operazioni di crittografia e decrittografia richiedono overhead aggiuntivo. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 57 Panoramica della tecnologia della soluzione La Figura 26 mostra un aumento nell'utilizzo di CPU con la crittografia abilitata sulle share SMB 3.0. Figura 26. Abilitazione della crittografia: Utilizzo CPU del client La Figura 27 mostra l'aumento nell'utilizzo di data mover con la crittografia abilitata sulle share SMB 3.0. Figura 27. Abilitazione della crittografia: utilizzo CPU Data Mover Cmdlet di PowerShell di SMB 3.0 Le cmdlet di PowerShell di SMB 3.0 sono comandi PowerShell per la gestione delle file share tramite CLI di Windows PowerShell. Le cmdlet di Windows Powershell di SMB 3.0 utilizzano le classi di WMIv2, quindi non tutti i comandi sono compatibili con le file share in hosting su VNX. Tuttavia, VNX mette a disposizione una serie di comandi PowerShell da installare ed eseguire da un client Windows 8 o Server 2012. Scaricare questi comandi dal Supporto Online EMC. Per ulteriori informazioni sui comandi di Windows PowerShell per SMB 3.0, fare riferimento all'argomento di Microsoft TechNet SMB Share CMDlets in Windows PowerShell. 58 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione La Tabella 5 elenca i cmdlet di Microsoft PowerShell per SMB 3.0 da eseguire dai client. Tabella 5. Cmdlet di PowerShell di Microsoft Comando Descrizione Get-SmbServerNetworkInterface Elenca le interfacce di rete disponibili sul server SMB Get-SmbServerConfiguration Visualizza la configurazione del server SMB Get-SmbMultichannelConnection Elenca le connessioni attualmente in uso da parte di SMB Multichannel New-SmbMultichannelConstraint Crea un nuovo vincolo Multichannel Get-SmbMultichannelConstraint Elenca i vincoli sulle connessioni Multichannel Update-SmbMultichannelConnection Aggiorna il vincolo sulla connessione Multichannel Remove-SmbMultichannelConstraint Rimuove il vincolo Multichannel Get-SmbMapping Visualizza un elenco di unità mappate da un client SMB Remove-SmbMapping Rimuove un mapping esistente New-SmbMapping Crea un nuovo mapping Get-SmbConnection Elenca le connessioni SMB sul server Get-SmbClientNetworkInterface Visualizza l'interfaccia di rete del client Get-SmbClientConfiguration Visualizza le impostazioni di configurazione del client SMB correnti La Tabella 6 elenca i cmdlet di PowerShell per SMB 3.0 forniti da EMC per la gestione delle share. Tabella 6. Cmdlet di PowerShell forniti da EMC Comando Descrizione Add-LG Aggiunge un nuovo gruppo locale su un nome server Add-LGMember Aggiunge un membro in un gruppo locale specificato su un nome server Add-Share Crea una share su un nome server Add-ShareAcl Aggiunge un ACE nell'ACL di una share su un nome server Add-SharePerms Aggiunge un accesso nelle autorizzazioni della share su un nome server Remove-LG Elimina un gruppo locale su un nome server Remove-LGMember Elimina un membro di un gruppo locale su un nome server Remove-Session Elimina una sessione aperta su un nome server Remove-Share Rimuove una share su un nome server EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 59 Panoramica della tecnologia della soluzione Comando Descrizione Remove-ShareAcl Rimuove un ACE nell'ACL di una share su un server Remove-SharePerms Rimuove un accesso nelle autorizzazioni della share su un nome server Set-ShareFlags Imposta i flag della share su un nome server specificato Show-AccountSid Visualizza il SID di un utente specificato Show-ACL Visualizza l'ACL della share su un nome server Show-LG Enumera un gruppo locale su un nome server Show-LGMembers Enumera i membri di un gruppo locale su un nome server Show-RootDirMembers Elenca i membri della directory principale di un nome server Show-SecurityEventLog Visualizza i log degli eventi di un nome server Show-Sessions Enumera le sessioni aperte su un nome server Show-Shares Visualizza tutte le share su un nome server Show-ShareAcl Visualizza l'ACL della share su un nome server Show-ShareFlags Visualizza i valori dei flag della share su un nome server Show-SharePerms Enumera l'accesso contenuto nelle autorizzazioni di una share su un nome server Di seguito sono riportati alcuni esempi dei cmdlet di PowerShell: comando Show Shares La Figura 28 mostra un elenco di tutte le share SMB 3.0 su VNX dal comando Show Shares. Figura 28. Esecuzione in PowerShell di Show Shares 60 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione Comando Get-SmbServerConfiguration La Figura 29 mostra la configurazione del server SMB 3.0 dal comando GetSMBServerConfiguration. Figura 29. Esecuzione in PowerShell di Get-SmbServerConfiguration Vantaggi della funzionalità I cmdlet di PowerShell permettono ai client e agli amministratori di gestire facilmente le share SMB 3.0 da un'unica posizione. Abilitazione della funzionalità I comandi PowerShell sono abilitati per impostazione predefinita sui client di Windows 2012 e Windows 8. Scaricare i comandi PowerShell di EMC dal Supporto Online EMC per utilizzarli. Impatto sulle prestazioni L'esecuzione di questi cmdlet non ha impatto su risorse di storage, server o rete. SMB 3.0 Directory Leasing SMB 3.0 Directory Leasing permette ai client di memorizzare in cache i metadati della directory localmente. Tutte le richieste future di metadati sono servite dalla stessa cache. La coerenza della cache si mantiene in quanto i client vengono avvisati quando le informazioni sulla directory cambiano sul server. Esistono tre tipi di leasing: • Caching leasing in lettura (R), che consente a un client di memorizzare in cache le operazioni di lettura e può essere concesso a più client. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 61 Panoramica della tecnologia della soluzione • Caching leasing in scrittura (W), che consente a un client di memorizzare in cache le operazioni di scrittura. • Caching leasing handle (H), che consente a un client di memorizzare in cache handle aperti e può essere concesso a più client. Figura 30. SMB 3.0 Directory Leasing Vantaggi della funzionalità Directory Leasing migliora il tempo di risposta dell'applicazione nelle succursali. Questa funzionalità è utile negli scenari in cui un client nella filiale non intende sfruttare la WAN a elevata latenza per eseguire il fetch delle stesse informazioni sui metadati più volte. Piuttosto, possono memorizzare in cache gli stessi dati e affidarsi al server SMB, in modo che li avvisi quando le informazioni cambiano sul server. Gli utilizzi tipici includono: • Home directory (lettura/scrittura) • Pubblicazione (sola lettura) Abilitazione della funzionalità Questa funzionalità è abilitata su Data Mover per impostazione predefinita, senza richiedere ulteriore configurazione. Impatto sulle prestazioni Questa funzionalità migliora i tempi di risposta dell'applicazione, riduce il traffico di rete e incrementa l'utilizzo del processore del client. 62 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione Riepilogo degli stati predefiniti delle funzionalità La Tabella 7 fornisce un riepilogo dello stato predefinito delle funzionalità. Tabella 7. Stato predefinito delle funzionalità di SMB 3.0 Funzionalità Supporto di Data Mover Supporto dello storage Hyper-V Opzione supportata per impostazione predefinita su Data Mover Continuous availability Opzione che deve essere abilitata su Data Mover Multichannel Opzione abilitata per impostazione predefinita su Data Mover Copy Offload Opzione abilitata per impostazione predefinita su Data Mover BranchCache Opzione che deve essere abilitata su Data Mover VSS remoto Opzione abilitata per impostazione predefinita su Data Mover Crittografia Opzione che deve essere abilitata su Data Mover Cmdlet di PowerShell Abilitate per impostazione predefinita su Data Mover. Le cmdlet PowerShell SMB EMC per VNX possono essere scaricate da powerlink.emc.com Directory Leasing Opzione abilitata per impostazione predefinita su Data Mover Backup e ripristino Panoramica La soluzione di backup e ripristino, altro componente importante di questa soluzione VSPEX, offre protezione dei dati attraverso il backup dei volumi o dei file di dati in base a una specifica pianificazione e il restore dei dati dal backup per il ripristino in seguito a errori irreversibili. Le soluzioni di backup e ripristino EMC rappresentano un metodo di protezione dei dati intelligente, composto da un software e da protection storage integrato avanzato, appositamente realizzato per soddisfare gli obiettivi di backup e ripristino attuali e futuri. Con il protection storage leader del settore EMC, l'integrazione completa di origine dati e servizi di gestione dei dati complessi, è possibile implementare una storage architecture di protezione modulare e aperta, in grado di offrire scalabilità riducendo costi e complessità. Deduplica di EMC Avamar EMC Avamar offre una soluzione software e hardware completa per backup e ripristini veloci ed efficienti. Grazie alla tecnologia integrata di deduplica a lunghezza variabile, Avamar semplifica l'esecuzione rapida di backup completi giornalieri in ambienti virtuali, uffici remoti, applicazioni di livello enterprise, server NAS, desktop e laptop. Per saperne di più: http://italy.emc.com/avamar Sistemi di storage I sistemi di storage con deduplica EMC Data Domain continuano a rivoluzionare il con deduplica EMC backup, l'archiviazione e il disaster recovery su disco con funzionalità di deduplica in linea ad alta velocità per il backup e i carichi di lavoro di archiviazione. Per saperne di Data Domain più: http://italy.emc.com/datadomain EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 63 Panoramica della tecnologia della soluzione VMware vSphere Data Protection vSphere Data Protection (VDP) è una soluzione comprovata per il backup e il restore delle virtual machine VMware. La soluzione VDP si basa sui pluripremiati prodotti EMC Avamar e presenta diversi punti di integrazione con vSphere 5.5, poiché consente una facile discovery delle virtual machine e un'efficiente creazione delle policy. Uno dei problemi dei sistemi tradizionali con le virtual machine consiste nell'enorme quantitativo dei dati contenuti in questo tipo di file. Poiché VDP utilizza un algoritmo di deduplica a lunghezza variabile, è necessaria una minima quantità di spazio sul disco, riducendo così anche la crescita costante dello storage di backup. La deduplica dei dati viene eseguita in tutte le virtual machine associate al Virtual Appliance di VDP. VDP utilizza vStorage APIs for Data Protection (VADP), che invia solo i block di dati modificati, per cui solo una frazione dei dati viene inviata in rete. VDP consente il backup simultaneo di massimo otto virtual machine. Poiché VDP risiede in un virtual appliance dedicato, tutti i processi di backup sono trasferiti dalle virtual machine di produzione. VDP consente di ridurre il carico delle richieste di restore inviate agli amministratori. Gli utenti finali, infatti, possono eseguire il restore dei propri file attraverso vSphere Data Protection Restore Client, uno strumento basato su web. Gli utenti possono cercare i propri backup del sistema attraverso un'interfaccia semplice da utilizzare con funzioni di ricerca e gestione delle versioni. Gli utenti possono eseguire il restore di singoli file o di intere directory senza l'intervento del dipartimento IT. Questo consente di risparmiare tempo e risorse importanti e di migliorare l'esperienza utente. Per le opzioni di backup e ripristino, fare riferimento al documento Guida alla progettazione e all'implementazione: Opzioni di backup e ripristino EMC per le soluzioni VSPEX Private Cloud. Continuous availability EMC RecoverPoint 64 EMC RecoverPoint è una soluzione di livello enterprise progettata per proteggere i dati delle applicazioni su storage array e server eterogenei collegati alla SAN. EMC RecoverPoint viene eseguito su appliance dedicati (RPA) e combina la tecnologia Continuous Data Protection leader del settore con una tecnologia di replica senza perdita di dati ed efficiente in termini di larghezza di banda, tale da proteggere i dati a livello locale (CDP, Continuous Data Protection), remoto (CRR, Continuous Remote Replication) o entrambi (CLR, Concurrent Local and Remote Replication). • RecoverPoint CDP replica i dati all'interno dello stesso sito o su un sito bunker locale poco distante e i dati sono trasferiti tramite FC. • RecoverPoint CRR utilizza FC o una rete IP esistente per inviare le snapshot dei dati al sito remoto attraverso tecniche che consentono di mantenere l'ordine di scrittura. • In una configurazione CLR, RecoverPoint consente di eseguire la replica simultaneamente in un sito locale e in un sito remoto. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione RecoverPoint utilizza una tecnica di suddivisione leggera sull'application server, in fabric o nell'array, che consente di replicare le scritture delle applicazioni anche nel cluster di RecoverPoint. RecoverPoint supporta diversi tipi di splitter di scrittura: EMC VNX Replicator • Basato su array • Basato su fabric e intelligente • Basato su host EMC VNX Replicator è una potente e pratica soluzione di replica asincrona. Grazie alla sua funzionalità con riconoscimento della WAN, alla semplice interfaccia di gestione e alla funzionalità di DR avanzata, rappresenta una soluzione completa di replica. La replica tra file system primario e secondario o LUN iSCSI può avvenire sullo stesso sistema EMC VNX oppure su un sistema remoto. EMC VNX Replicator supporta la replica iSCSI coerente con l'applicazione. L'host può avviare la replication tramite l'interfaccia VSS negli ambienti Windows o in Replication Manager. Per gli ambienti CIFS, la funzionalità Virtual Data Mover (VDM) replica il contesto necessario sul sito remoto, insieme ai file system. Ciò include dati su server, registri di verifica e gruppi locali CIFS. Per il ripristino asincrono dei dati, la copia secondaria può essere di lettura/scrittura, mentre l'ambiente di produzione può proseguire sul sito remoto. Se il sistema principale diventa disponibile, le modifiche incrementali sulla copia secondaria possono essere riprodotte su tale sistema utilizzando la funzione di risincronizzazione. L'operazione avviene come descritto sopra, ma con un'inversione dei ruoli tra primario e secondario. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 65 Panoramica della tecnologia della soluzione Altre tecnologie EMC XtremCache Oltre ai componenti tecnici richiesti per le soluzioni EMC VSPEX, altri elementi possono fornire valore aggiuntivo in base allo specifico use case. EMC XtremCache™ è una soluzione di caching Flash su server che consente di ridurre la latenza e aumentare il throughput, migliorando le prestazioni delle applicazioni mediante l'utilizzo di software di caching intelligente e della tecnologia Flash PCIe. Caching Flash sul lato server per la massima velocità XtremCache svolge le seguenti funzioni per migliorare le prestazioni di sistema: • Memorizza i dati utilizzati con maggiore frequenza nella cache sulla scheda PCIe basata su server, avvicinandoli in tal modo all'applicazione. • Si adatta automaticamente alle variazioni dei carichi di lavoro individuando i dati più utilizzati e spostandoli nella scheda Flash del server. Ne consegue che i dati più utilizzati (dati più attivi) risiedono automaticamente sulla scheda PCIe del server per assicurare un accesso più rapido. • Scarica il traffico in lettura dallo storage array, consentendo di allocare una maggiore potenza di elaborazione ad altre applicazioni. Quando un'applicazione viene accelerata con EMC XtremCache, le prestazioni dell'array per le altre applicazioni restano costanti o risultano leggermente migliorate. Cache write-through sull'array per una protezione totale EMC XtremCache accelera le operazioni di lettura e protegge i dati utilizzando il meccanismo di write-through caching sullo storage array, allo scopo di assicurare livelli permanenti di High Availability, integrità e disaster recovery. Indipendente dalle applicazioni EMC XtremCache è trasparente per le applicazioni. Non è necessario ripetere scritture, test o certificazioni per l'implementazione del prodotto nell'ambiente. Impatto minimo sulle risorse di sistema A differenza delle altre soluzioni di caching disponibili sul mercato, XtremCache non richiede un'elevata quantità di memoria o un numero significativo di cicli della CPU, in quanto la gestione della memoria Flash e del livello di usura viene eseguita nella scheda PCIe senza utilizzare risorse del server. A differenza di altre soluzioni PCIe, l'utilizzo di XtremCache sulle risorse del server non comporta un overhead significativo. EMC XtremCache consente di creare il percorso di I/O più efficiente e intelligente dall'applicazione al datastore. Il risultato è un'infrastruttura ottimizzata in modo dinamico in grado di offrire prestazioni, intelligenza e protezione sia negli ambienti fisici che in quelli virtuali. Supporto per il clustering active/passive XtremCache La configurazione degli script di clustering di XtremCache è tale da impedire il retrieve dei dati obsoleti. Gli script utilizzano gli eventi di gestione dei cluster per attivare un meccanismo che consente di eliminare il contenuto della cache. Il cluster active-passive con XtremCache abilitato assicura l'integrità dei dati e garantisce prestazioni delle applicazioni di livello superiore. 66 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica della tecnologia della soluzione Considerazioni sulle prestazioni di XtremCache Di seguito sono riportate alcune considerazioni sulle prestazioni di EMC XtremCache: • In caso di richiesta di scrittura, XtremCache esegue prima una scrittura nell'array, quindi nella cache e infine completa l'attività di I/O dell'applicazione. • In caso di richiesta di lettura, XtremCache risponde con i dati memorizzati nella cache o i dati recuperati dall'array (se i dati non sono presenti nella cache), quindi li scrive nella cache e li restituisce all'applicazione. Poiché il transito verso l'array è nell'ordine dei millisecondi, l'array limiterà la velocità di funzionamento della cache. Quando il numero di scritture aumenta, le prestazioni di XtremCache diminuiscono. • XtremCache è molto efficace per i carichi di lavoro con un rapporto tra lettura e scrittura pari ad almeno il 70% e con modeste attività di I/O casuali (l'ideale sarebbe un valore di 8.000). Le operazioni di I/O superiori a 128.000 non sono memorizzate nella cache in XtremCache 1.5. Nota: per ulteriori informazioni, fare riferimento al white paper Introduction to EMC XtremCache. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 67 Panoramica della tecnologia della soluzione 68 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Capitolo 4 Panoramica dell'architettura della soluzione In questo capitolo sono descritti gli argomenti seguenti: Panoramica ........................................................................................................... 70 Architettura della soluzione ................................................................................... 70 Linee guida per la configurazione dei server........................................................... 80 Linee guida per la configurazione di rete ................................................................ 84 Linee guida per la configurazione dello storage ..................................................... 87 High Availability e failover ................................................................................... 101 Profilo del test di convalida.................................................................................. 103 Linee guida per la configurazione delle operazioni di backup e ripristino ............. 104 Linee guida per il dimensionamento..................................................................... 104 Carico di lavoro di riferimento .............................................................................. 104 Applicazione del carico di lavoro di riferimento .................................................... 105 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure 69 Panoramica dell'architettura della soluzione Panoramica Questo capitolo offre una guida completa agli aspetti dell'architettura più importanti della soluzione. La capacità dei server viene indicata in modo generico in termini di requisiti minimi di CPU, memoria e risorse di rete; il cliente potrà scegliere liberamente componenti hardware dei server e di rete che soddisfino o superino i requisiti minimi specificati. La storage architecture specificata, unitamente a un sistema in grado di soddisfare i requisiti di server e di rete delineati, è stata convalidata da EMC per fornire livelli elevati di prestazioni offrendo al tempo stesso un'architettura con high availability per l'implementazione di soluzioni di private cloud. Ciascuna EMC VSPEX Proven Infrastructure bilancia le risorse di storage, rete ed elaborazione necessarie per numerose virtual machine convalidate da EMC. In pratica ciascuna virtual machine dispone di requisiti specifici che solo di rado corrispondono all'idea predefinita di una virtual machine. In qualsiasi discussione relativa alle infrastrutture virtuali, è importante innanzitutto definire un carico di lavoro di riferimento. Non tutti i server eseguono le stesse attività ed è impossibile creare un riferimento che prenda in considerazione ogni possibile combinazione delle caratteristiche dei carichi di lavoro. Architettura della soluzione Panoramica La soluzione EMC VSPEX Private Cloud per Microsoft Hyper-V con VNX viene convalidata su quattro diversi punti di scala: una configurazione con massimo 200 virtual machine, una configurazione con massimo 300 virtual machine, una configurazione con massimo 600 virtual machine e una configurazione con massimo 1.000 virtual machine. Le configurazioni definite costituiscono la base per la creazione di una soluzione personalizzata. Nota: per descrivere e definire una virtual machine, VSPEX utilizza il concetto di carico di lavoro di riferimento. Pertanto, un server fisico o virtuale in un ambiente esistente potrebbe non corrispondere a una sola virtual machine in una soluzione VSPEX. Valutare il carico di lavoro in base al riferimento per giungere a un punto di scala appropriato. Questo documento descrive il processo nella sezione Applicazione del carico di lavoro di riferimento. 70 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Architettura logica I diagrammi dell'architettura presentati in questa sezione mostrano il layout dei principali componenti nelle soluzioni. Nei seguenti grafici sono visualizzati due tipi di storage, basato su blocchi e basato su file. La Figura 31 mostra l'infrastruttura convalidata con storage basato su block, dove una rete FC da 8 Gb, una rete FCoE o una SAN iSCSI da 10 Gb trasporta il traffico di storage, mentre una rete 10 GbE trasporta il traffico gestionale e applicativo. Figura 31. Architettura logica per il block storage EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 71 Panoramica dell'architettura della soluzione La Figura 32 mostra l'infrastruttura convalidata con storage basato su file, dove una rete 10 GbE trasporta il traffico di storage e tutto il resto del traffico. Figura 32. Architettura logica per lo storage basato su file Componenti principali Nell'architettura sono inclusi i componenti chiave seguenti: Microsoft Hyper-V: fornisce un livello di virtualizzazione comune per ospitare un ambiente server. Le specifiche dell'ambiente convalidato sono elencate nella Tabella 8. Hyper-V fornisce un'infrastruttura con high availability tramite funzionalità quali: • Live Migration: fornisce la migrazione in tempo reale delle virtual machine all'interno di un cluster di virtual infrastructure, senza tempo di inattività delle virtual machine o interruzione del servizio. • Live Storage Migration: fornisce la migrazione in tempo reale dei file disco delle virtual machine all'interno e attraverso storage array, senza tempo di inattività delle virtual machine o interruzione del servizio. • Failover Clustering High Availability (HA): consente il rilevamento di guasti o errori delle virtual machine nel cluster e ne permette il ripristino rapido. • Dynamic Optimization (DO): garantisce il bilanciamento del carico della capacità di elaborazione in un cluster con supporto di SCVMM. Microsoft System Center Virtual Machine Manager (SCVMM): SCVMM non è richiesto per questa soluzione. Se implementato, tuttavia, questo componente (o la funzionalità corrispondente in Microsoft System Center Essentials) semplifica il provisioning, la gestione e il monitoraggio dell'ambiente Hyper-V. Microsoft SQL Server 2012: SCVMM, se utilizzato, richiede un'istanza di database SQL Server per lo storage dei dettagli di configurazione e monitoraggio. 72 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Server DNS: utilizza i servizi DNS per i vari componenti della soluzione per l'esecuzione della risoluzione dei nomi. Questa soluzione utilizza il servizio Microsoft DNS in esecuzione su Windows Server 2012 R2. Server Active Directory: per il corretto funzionamento di diversi componenti della soluzione sono necessari i servizi di Active Directory. Il servizio Microsoft Active Directory viene eseguito su un sistema Windows Server 2012 R2. Rete IP: una rete Ethernet standard trasporta tutto il traffico di rete con cablaggio e switch ridondanti. Il traffico di gestione e quello degli utenti viene gestito da una rete IP condivisa. Rete di storage La rete di storage è una rete isolata per l'accesso da parte degli host agli storage array. EMC VSPEX offre diverse opzioni per lo storage basato su file o quello basato su blocchi. Rete di storage per la variante basata su block Questa soluzione prevede tre opzioni per le reti di storage basate su block. • Fibre Channel (FC): set di standard che definiscono i protocolli per il trasferimento dei dati seriali ad alta velocità. FC utilizza frame standard per il trasferimento dei dati fra server e storage device condivisi. • Fibre Channel over Ethernet (FCoE): nuovo protocollo di storage networking che supporta FC over Ethernet in modalità nativa attraverso l'incapsulamento dei frame FC nei frame Ethernet. In questo modo, è possibile trasferire i frame FC incapsulati insieme al traffico IP (Internet Protocol) tradizionale. • 10 Gb Ethernet (iSCSI): consente di trasferire i block SCSI attraverso una rete TCP/IP. iSCSI incapsula i comandi SCSI all'interno dei pacchetti TCP e li invia attraverso la rete IP. Rete di storage per la variante basata su file Se si utilizza lo storage basato su file, il traffico di storage viene trasferito attraverso una subnet privata non indirizzabile da 10 GbE. Storage array VNX La configurazione del private cloud di EMC VSPEX ha inizio con gli storage array della famiglia EMC VNX, fra cui: • Array EMC VNX5200: provvede allo storage presentando share Cluster Shared Volume (per block) o CIFS (SMB 3.0) (per file) agli host Hyper-V per un massimo di 200 virtual machine. • Array EMC VNX5400: provvede allo storage presentando share Cluster Shared Volume (per block) o CIFS (SMB 3.0) (per file) agli host Hyper-V per un massimo di 300 virtual machine. • Array EMC VNX5600: provvede allo storage presentando share Cluster Shared Volume (per block) o CIFS (SMB 3.0) (per file) agli host Hyper-V per un massimo di 600 virtual machine. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 73 Panoramica dell'architettura della soluzione • Array EMC VNX5800: provvede allo storage presentando share Cluster Shared Volume (per block) o CIFS (SMB 3.0) (per file) agli host Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine. Gli storage array della famiglia VNX includono i seguenti componenti: 74 • Gli storage processor (SP) supportano i dati block con tecnologia I/O UltraFlex con il supporto dei protocolli Fibre Channel, iSCSI e FCoE. Gli storage processor offrono l'accesso a tutti gli host esterni e alla parte relativa ai file dell'array VNX. • Il Disk Processor Enclosure (DPE) è di dimensione 3U e ospita gli storage processor oltre al primo slot di dischi. Questo componente viene utilizzato in VNX5200, VNX5400, VNX5600 e VNX5800. • Le X-Blade (o i data mover) accedono ai dati dal back-end e forniscono l'accesso host utilizzando la stessa tecnologia I/O UltraFlex con il supporto dei protocolli NFS, CIFS, MPFS e pNFS. Le X-Blade in ciascun array sono scalabili e forniscono ridondanza per assicurare la completa assenza di single point of failure. • Il Data Mover enclosure (DME) è di dimensione 2U e ospita i data mover (X-Blade). Tutti i modelli VNX for file utilizzano il DME. • Gli alimentatori di standby (SPS) sono di dimensione 1U e offrono a ciascun SP l'energia sufficiente per il destage di eventuali dati in transito nell'area del vault dell'array in caso di interruzione dell'alimentazione. In questo modo non viene persa alcuna scrittura dei dati. Al riavvio dell'array, le scritture in sospeso verranno riconciliate e rese permanenti. • La control station è di dimensione 1U e fornisce le funzioni di gestione alle X-Blade. La control station è responsabile del failover delle X-Blade. Una control station secondaria opzionale offre ridondanza all'array EMC VNX. • I Disk Array Enclosure (DAE) ospitano le unità utilizzate nell'array. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Risorse hardware La Tabella 8 contiene un elenco dei prodotti hardware utilizzati in questa soluzione. Tabella 8. Hardware soluzione Componente Server Microsoft Hyper-V Configurazione CPU 1 vCPU per virtual machine 4 vCPU per core fisico 8 vCPU per core fisico (Ivy Bridge o processore più recente) Per 200 virtual machine: • 200 vCPU • Almeno 50 CPU fisiche • Almeno 25 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) Per 300 virtual machine: • 300 vCPU • Almeno 75 CPU fisiche • Almeno 38 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) Per 600 virtual machine: • 600 vCPU • Almeno 150 CPU fisiche • Almeno 75 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) Per 1.000 virtual machine: • 1.000 vCPU • Almeno 250 CPU fisiche • Almeno 125 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) Memoria 2 GB di RAM per virtual machine 2 GB di RAM riservata per host Hyper-V EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 75 Panoramica dell'architettura della soluzione Componente Configurazione Per 200 virtual machine: • Minimo 400 GB di RAM • Aggiungere 2 GB per ogni server fisico Per 300 virtual machine: • Minimo 600 GB di RAM • Aggiungere 2 GB per ogni server fisico Per 600 virtual machine: • Minimo 1200 GB di RAM • Aggiungere 2 GB per ogni server fisico Per 1.000 virtual machine: • Minimo 2000 GB di RAM • Aggiungere 2 GB per ogni server fisico Rete Block 2 NIC da 10 GbE per server 2 HBA per server File 4 NIC da 10 GbE per server Nota: aggiungere all'infrastruttura almeno un server in più rispetto ai requisiti minimi per implementare la funzionalità Microsoft Hyper-V High-Availability (HA) e soddisfare i valori minimi elencati. Infrastruttura di rete Capacità minima di switching Block 2 switch fisici 2 porte da 10 GbE per server Hyper-V 1 porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte per server Hyper-V, per la rete di storage 2 porte per SP per i dati di storage File 2 switch fisici 4 porte da 10 GbE per server Hyper-V 1 porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte da 10 GbE per data mover per i dati Backup EMC 76 Avamar Fare riferimento al white paper Opzioni di backup e Data Domain Fare riferimento al white paper Opzioni di backup e ripristino EMC per le soluzioni VSPEX Private Cloud. ripristino EMC per le soluzioni VSPEX Private Cloud. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Componente Storage array serie EMC VNX Configurazione Block Comune: • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per SP per la gestione • 2 porte front-end per SP • Dischi di sistema per VNX OE Per 200 virtual machine: • EMC VNX5200 • 75 unità SAS (Serial-Attached SCSI) da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 4 Flash drive da 200 GB • 3 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 300 virtual machine: • EMC VNX5400 • 110 unità SAS (Serial-Attached SCSI) da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 6 Flash drive da 200 GB • 4 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 600 virtual machine: • EMC VNX5600 • 220 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 10 Flash drive da 200 GB • 8 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 1.000 virtual machine: • EMC VNX5800 • 360 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 16 Flash drive da 200 GB • 12 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 77 Panoramica dell'architettura della soluzione Componente Configurazione File Comune: • 2 interfacce 10 GbE per data mover • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per SP per la gestione • Dischi di sistema per VNX OE Per 200 virtual machine • EMC VNX5200 • 2 data mover (active-standby) • 75 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 4 Flash drive da 200 GB • 3 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 300 virtual machine • EMC VNX5400 • 2 data mover (active-standby) • 110 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 6 Flash drive da 200 GB • 5 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 600 virtual machine • EMC VNX5600 • 2 data mover (active-standby) • 220 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 10 Flash drive da 200 GB • 8 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 1.000 virtual machine • EMC VNX5800 • 3 data mover (2 attivi/1 standby) • 360 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 16 Flash drive da 200 GB • 12 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare 78 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Componente Infrastruttura condivisa Configurazione Nella maggior parte dei casi, gli ambienti dei clienti dispongono di servizi dell'infrastruttura quali Active Directory, DNS e altri già configurati. La configurazione di questi servizi esula dall'ambito del presente documento. Se implementata senza l'infrastruttura esistente, aggiungere quanto segue: • 2 server fisici § 16 GB di RAM per server § 4 core di processore per server § 2 porte da 1 GbE per server Nota: Questi servizi possono essere migrati a VSPEX in una fase successiva all'implementazione, ma devono esistere prima dell'implementazione di VSPEX. Nota: per la soluzione è consigliato l'utilizzo di una rete da 10 GbE o un'infrastruttura di rete equivalente da 1 GbE, purché vengano soddisfatti i requisiti sottostanti relativi a larghezza di banda e ridondanza. Risorse software La Tabella 9 contiene un elenco dei prodotti software utilizzati in questa soluzione. Tabella 9. Software della soluzione Software Configurazione Microsoft Hyper-V Windows Server 2012 Data Center Edition Microsoft Windows Server Microsoft System Center Virtual Machine Manager (Data Center Edition è necessario per supportare il numero di virtual machine della soluzione) Versione 2012 SP1 Versione 2012 Enterprise Edition Microsoft SQL Server Nota: qualsiasi database supportato per SCVMM è accettabile. EMC VNX EMC VNX OE for File 8.0 EMC VNX OE for Block 05.33 EMC Storage Integrator (ESI) Verificare la disponibilità dell'ultima versione EMC PowerPath Verificare la disponibilità dell'ultima versione Backup di nuova generazione EMC Avamar 6.1 SP1 EMC Data Domain OS 5.2 Virtual machine (utilizzate per la convalida, non richieste per l'implementazione) Sistema operativo di base Microsoft Windows Server 2012 Data Center Edition EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 79 Panoramica dell'architettura della soluzione Linee guida per la configurazione dei server Panoramica Durante la fase di progettazione e ordinamento del livello di elaborazione/server della soluzione EMC VSPEX, diversi fattori potrebbero influire sull'acquisto finale. Da una prospettiva di virtualizzazione, se il carico di lavoro di un sistema è stimato correttamente, funzionalità come memoria dinamica e paging intelligente sono in grado di ridurre i requisiti di memoria aggregata. Se il pool delle virtual machine non è caratterizzato da un elevato livello di utilizzo di picco o simultaneo, è possibile ridurre il numero di vCPU. Se, invece, le applicazioni implementate richiedono un'elevata potenza di calcolo, è necessario acquistare un quantitativo maggiore di CPU e memoria. Aggiornamenti ai processori Ivy Bridge I test sui processori della serie Ivy Bridge di Intel hanno mostrato un significativo aumento della densità delle virtual machine dalla prospettiva delle risorse server. Se l'implementazione dei server comprende processori Ivy Bridge, si consiglia di aumentare il rapporto vCPU/pCPU da 4:1 a 8:1. Questa operazione in sostanza consente di dimezzare il numero di core per server richiesti per ospitare le virtual machine di riferimento. La Figura 33 mostra i risultati delle configurazioni testate: Figura 33. Linee guida relative ai processori Ivy Bridge Le attuali linee guida per il dimensionamento di EMC VSPEX indicano un rapporto tra core CPU virtuale e core CPU fisico pari a 4:1 (8:1 per Ivy Bridge o processori più recenti). Questo rapporto è stato basato su un campionamento medio delle tecnologie CPU disponibili al momento del test. Con il progredire delle tecnologie CPU, i vendor di server OEM che sono partner EMC VSPEX possono suggerire rapporti diversi (normalmente superiori). Seguire le indicazioni aggiornate fornite dal vendor di server OEM. 80 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione La Tabella 10 elenca le risorse hardware utilizzate per il livello di elaborazione. Tabella 10. Risorse hardware per il livello di elaborazione Componente Server Microsoft Hyper-V Configurazione CPU 1 vCPU per virtual machine 4 vCPU per core fisico 8 vCPU per core fisico (Ivy Bridge o processore più recente) Per 200 virtual machine: • 200 vCPU • Almeno 50 CPU fisiche • Almeno 25 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) • Per 300 virtual machine: • 300 vCPU • Almeno 75 CPU fisiche • Almeno 38 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) • Per 600 virtual machine: • 600 vCPU • Almeno 150 CPU fisiche • Almeno 75 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) • Per 1.000 virtual machine: • 1.000 vCPU • Almeno 250 CPU fisiche • Almeno 125 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) Memoria 2 GB di RAM per macchina virtuale 2 GB di RAM riservata per host Hyper-V Per 200 virtual machine: • Minimo 400 GB di RAM • Aggiungere 2 GB per ogni server fisico Per 300 virtual machine: • Minimo 600 GB di RAM • Aggiungere 2 GB per ogni server fisico Per 600 virtual machine: • Minimo 1200 GB di RAM • Aggiungere 2 GB per ogni server fisico Per 1.000 virtual machine: • Minimo 2000 GB di RAM • Aggiungere 2 GB per ogni server fisico Rete Block 2 NIC da 10 GbE per server 2 HBA per server File 4 NIC da 10 GbE per server Nota: aggiungere all'infrastruttura almeno un server in più rispetto ai requisiti minimi per implementare la funzionalità Hyper-V HA e soddisfare i valori minimi elencati. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 81 Panoramica dell'architettura della soluzione Virtualizzazione della memoria di Hyper-V Microsoft Hyper-V include una serie di funzionalità avanzate che contribuiscono a ottimizzare le prestazioni e l'utilizzo complessivo delle risorse. Le funzionalità più importanti riguardano la gestione della memoria. Questa sezione descrive alcune funzionalità e i fattori da prendere in considerazione quando si utilizzano queste funzionalità all'interno dell'ambiente EMC VSPEX. In generale, le virtual machine di un singolo hypervisor utilizzano la memoria come un pool di risorse, come illustrato nella Figura 34. Figura 34. Utilizzo della memoria dell'hypervisor La conoscenza delle tecnologie illustrate in questa sezione è utile per andare oltre i concetti di base. 82 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Memoria dinamica La memoria dinamica, introdotta con Windows Server 2008 R2 SP1, aumenta l'efficienza della memoria fisica trattando la memoria come una risorsa condivisa e allocandola dinamicamente alle virtual machine. La quantità di memoria utilizzata da ogni virtual machine è regolabile in qualsiasi momento. La memoria dinamica recupera la memoria inutilizzata da virtual machine inattive, consentendo l'esecuzione di più virtual machine in qualsiasi momento. In Windows Server 2012, la memoria dinamica consente agli amministratori di aumentare dinamicamente la quantità di memoria disponibile per le virtual machine. Paging intelligente Anche con la memoria dinamica, Hyper‐V consente di creare più virtual machine rispetto a quelle che la memoria fisica disponibile è in grado di supportare. Nella maggior parte dei casi, esiste un divario tra memoria minima e memoria iniziale. Il paging intelligente è una tecnica di gestione della memoria che utilizza le risorse del disco come rimpiazzi temporanei della memoria. I dati meno utilizzati vengono spostati dalla memoria allo storage su disco e spostati nuovamente in memoria quando necessario. Uno dei potenziali svantaggi del paging intelligente è il peggioramento delle prestazioni. Hyper-V continua a utilizzare il paging del guest quando la memoria dell'host è sovrallocata, che rappresenta un metodo più efficiente rispetto al paging intelligente. NUMA (Non-Uniform Memory Access, accesso non uniforme alla memoria) NUMA (Non-Uniform Memory Access, accesso non uniforme alla memoria) è una tecnologia informatica a più nodi che consente a una CPU di accedere alla memoria su nodi remoti. Questo tipo di accesso alla memoria peggiora le prestazioni, quindi Windows Server 2012 ricorre a un processo definito affinità del processore, che tende a tenere i thread associati a una determinata CPU onde evitare l'accesso alla memoria su nodi remoti. Nelle versioni di Windows precedenti, questa funzionalità era disponibile solo per l'host. In Windows Server 2012 si estende alle virtual machine, che ora possono assicurare prestazioni migliori negli ambienti SMP (Symmetrical MultiProcessor). Linee guida per la configurazione della memoria Le linee guida per la configurazione della memoria prendono in considerazione l'overhead della memoria Hyper-V e le impostazioni della memoria delle virtual machine. Overhead della memoria di Hyper‐V Alla memoria virtualizzata è associato un overhead, che comprende la memoria utilizzata da Hyper‐V, la parent partition e ulteriore overhead per ogni virtual machine. Lasciare almeno 2 GB di memoria per la parent partition Hyper‐V in questa soluzione. Memoria della virtual machine In questa soluzione, a ogni virtual machine sono assegnati 2 GB di memoria in modalità fissa. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 83 Panoramica dell'architettura della soluzione Linee guida per la configurazione di rete Panoramica Questa sezione fornisce le linee guida per la configurazione di una topologia di rete caratterizzata da ridondanza e high availability. Le presenti linee guida fanno riferimento a frame jumbo, LAN virtuali e LACP su EMC Unified Storage. Per informazioni dettagliate sui requisiti relativi alle risorse di rete, fare riferimento alla Tabella 11. Tabella 11. Risorse hardware per la rete Componente Configurazione Infrastruttura di rete Capacità minima di switching Block 2 switch fisici 2 porte da 10 GbE per server Hyper-V Una porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte per server Hyper-V, per la rete di storage 2 porte per SP per i dati di storage File 2 switch fisici 4 porte da 10 GbE per server Hyper-V Una porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte da 10 GbE per Data Mover per i dati Nota: la soluzione può utilizzare un'infrastruttura di rete da 1 GbE purché vengano soddisfatti i requisiti sottostanti relativi a larghezza di banda e ridondanza. VLAN 84 Isolare il traffico di rete in modo che il flusso di dati tra host e storage, quello tra host e client e il traffico di gestione vengano trasferiti su reti isolate. In alcuni casi, per garantire la conformità alle normative vigenti o alle policy potrebbe essere richiesto un isolamento fisico. Tuttavia, in molti casi è sufficiente utilizzare l'isolamento logico basato su VLAN. Questa soluzione richiede almeno tre VLAN per i seguenti scenari di utilizzo: • ACCESSO CLIENT • Storage (solo per iSCSI o SMB) • Gestione EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione La Figura 35 illustra le VLAN e i requisiti di connettività di rete per un array EMC VNX basato su block. Figura 35. Reti richieste per il block storage EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 85 Panoramica dell'architettura della soluzione La Figura 36 illustra le VLAN e i requisiti di connettività di rete per un array EMC VNX basato su file. Figura 36. Reti richieste per lo storage basato su file La rete con accesso client ha lo scopo di consentire agli utenti del sistema o ai client di comunicare con l'infrastruttura. La rete di storage viene utilizzata per la comunicazione tra il livello di elaborazione e il livello di storage. Gli amministratori utilizzano la rete di gestione come via dedicata per l'accesso alle connessioni di gestione in storage array, switch di rete e host. Nota: Alcune best practice richiedono l'isolamento di altre reti per il traffico dei cluster, le comunicazioni del livello di virtualizzazione e altre funzionalità. Se necessario, implementare queste reti aggiuntive. 86 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Questa soluzione raccomanda l'impostazione del valore MTU su 9.000 (jumbo frame) Abilitazione dei jumbo frame (solo per garantire l'efficienza dello storage e del traffico della migrazione delle virtual iSCSI, FCoE o SMB) machine. La maggior parte dei vendor di switch consiglia di abilitare "baby" jumbo frame (impostando MTU su 2158) per impedire la frammentazione dei frame. Consultare le linee guida del vendor dello switch per abilitare i jumbo frame per le porte destinate allo storage e per le porte host sugli switch. Link aggregation (solo per SMB) La link aggregation è simile a un Ethernet Channel, ma utilizza lo standard LACP IEEE 802.3ad. Lo standard IEEE 802.3ad supporta link aggregation con due o più porte. Tutte le porte della link aggregation devono essere full duplex e avere la stessa velocità. In questa soluzione, il protocollo LACP è configurato su VNX, per combinare più porte Ethernet in un singolo dispositivo virtuale. Se il link viene perso sulla porta Ethernet, ne viene eseguito il failover su un'altra porta. Tutto il traffico di rete viene distribuito tra i link attivi. Linee guida per la configurazione dello storage Panoramica Questa sezione presenta le linee guida per la configurazione del livello di storage della soluzione al fine di garantire high availability e le performance desiderate. Hyper-V offre diversi metodi di utilizzo dello storage durante l'hosting delle virtual machine. Le soluzioni testate descritte di seguito utilizzano diversi protocolli basati su blocchi (FC/FCoE/iSCSI) e CIFS (per i file) e il layout di storage descritto è conforme a tutte le best practice correnti. Se necessario, un cliente o un progettista adeguatamente addestrato può applicare modifiche in base alla propria conoscenza del carico e dell'utilizzo del sistema. Tuttavia, i blocchi predefiniti descritti nella presente guida consentono di ottenere prestazioni accettabili. La sezione Blocchi predefiniti di storage VSPEX fornisce raccomandazioni specifiche per la personalizzazione. La Tabella 12 elenca le risorse hardware per lo storage. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 87 Panoramica dell'architettura della soluzione Tabella 12. Risorse hardware per lo storage Componente Storage array serie EMC VNX Configurazione Block Comune: • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per SP per la gestione • 2 porte front-end per SP • Dischi di sistema per VNX OE Per 200 virtual machine: • EMC VNX5200 • 75 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 4 Flash drive da 200 GB • 3 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 300 virtual machine: • EMC VNX5400 • 110 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 6 Flash drive da 200 GB • 4 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 600 virtual machine: • EMC VNX5600 • 220 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 10 Flash drive da 200 GB • 8 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 1.000 virtual machine: • EMC VNX5800 • 360 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 16 Flash drive da 200 GB • 12 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare 88 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Componente Configurazione File Comune: • 2 interfacce 10 GbE per data mover • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per SP per la gestione • Dischi di sistema per VNX OE Per 200 virtual machine: • EMC VNX5200 • 75 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 4 Flash drive da 200 GB • 3 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 300 virtual machine: • EMC VNX5400 • 2 data mover (attivo/standby) • 110 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 6 Flash drive da 200 GB • 4 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 600 virtual machine: • EMC VNX5600 • 2 data mover (attivo/standby) • 220 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 10 Flash drive da 200 GB • 8 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Per 1.000 virtual machine: • EMC VNX5800 • 3 data mover (2 attivi/1 standby) • 360 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 16 Flash drive da 200 GB • 12 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Nota: per VNX5800, EMC consiglia di non eseguire più di 600 virtual machine su un singolo data mover attivo. Configurare due data mover attivi (2 attivi/1 standby) durante il dimensionamento per 600 o più virtual machine. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 89 Panoramica dell'architettura della soluzione Virtualizzazione dello storage Hyper‐V per VSPEX Questa sezione fornisce le linee guida per la configurazione del livello di storage della soluzione in modo da assicurare high availability e i livelli prestazionali previsti. Windows Server 2012 Hyper-V e il failover clustering utilizzano le funzionalità di Cluster Shared Volume v2 e VHDX per virtualizzare lo storage presentato dal sistema di storage condiviso esterno alle virtual machine host. Nella Figura 37, lo storage array presenta LUN basate su block (come CSV) o share CIFS basate su file (come share SMB) agli host Windows per l'hosting delle virtual machine. Figura 37. Tipi di dischi virtuali Hyper‐V CIFS Windows Server 2012 supporta l'utilizzo delle file share CIFS (SMB 3.0) come storage condiviso per una virtual machine Hyper-V. CSV Un CSV (Cluster Shared Volume) è un disco condiviso contenente un volume NTFS (New Technology File System) reso accessibile da tutti i nodi di un cluster di failover Windows. Può essere implementato su qualsiasi storage in rete o locale basato su SCSI. Pass-through Windows 2012 supporta anche il pass-through, che consente a una virtual machine di accedere a un disco fisico mappato sull'host privo di un volume configurato. SMB 3.0 (solo storage basato su file) Il protocollo SMB è il protocollo di condivisione file utilizzato per impostazione predefinita in Windows. L'introduzione di Windows Server 2012, mette a disposizione una vasta gamma di nuove funzionalità SMB tramite un protocollo aggiornato (SMB 3.0). Alcune delle funzionalità chiave disponibili con SMB 3.0 di Windows Server 2012 sono: 90 • SMB Transparent Failover • SMB Scale Out EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione • SMB Multichannel • SMB Direct • SMB Encryption • VSS per le file share SMB • SMB Directory Leasing • SMB PowerShell Grazie a queste nuove funzionalità, SMB 3.0 offre maggiori capacità che, se combinate, garantiscono alle aziende un'alternativa di storage ad alte prestazioni rispetto alle tradizionali soluzioni di storage Fibre Channel, tutto a un costo inferiore. Nota: per ulteriori informazioni su SMB 3.0, fare riferimento al Capitolo 3. ODX Offloaded Data Transfer (ODX) è una funzionalità dello stack di storage di Microsoft Windows Server 2012 che permette agli utenti di sfruttare l'investimento in storage array esterni per svincolare il server dai trasferimenti di dati assegnandoli agli storage array. Se utilizzata insieme all'hardware di storage che supporta la funzionalità ODX, le operazioni di copia dei file vengono avviate dall'host, ma eseguite dallo storage device. ODX elimina il trasferimento di dati tra lo storage e gli host Hyper-V, sfruttando un meccanismo basato su token per la lettura e la scrittura dei dati all'interno degli storage array, e riduce il carico su rete e host. ODX promuove la clonazione e la migrazione rapide delle virtual machine. Poiché il trasferimento dei file viene assegnato allo storage array con ODX, l'utilizzo delle risorse dell'host, come CPU e rete, risulta significativamente ridotto. Massimizzando l'utilizzo dello storage array, ODX minimizza le latenze e migliora la velocità di trasferimento di file di grandi dimensioni, come database o file video. Durante le operazioni che coinvolgono i file supportate da ODX, i trasferimenti di dati vengono assegnati automaticamente allo storage array e risultano trasparenti per gli utenti. ODX è una funzionalità abilitata per impostazione predefinita su Windows Server 2012. VHDX Hyper‐V in Windows Server 2012 contiene un aggiornamento del formato VHD denominato VHDX, che garantisce una capacità molto maggiore e resilienza integrata. Le funzionalità principali del formato VHDX sono: • Supporto dello storage su disco rigido virtuale con capacità massima di 64 TB. • Ulteriore protezione contro il danneggiamento dei dati in caso di interruzioni dell'alimentazione grazie al logging degli aggiornamenti nelle strutture di metadati VHDX. • Allineamento ottimale della struttura del formato del disco rigido virtuale a supporto dei dischi con settori di grandi dimensioni. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 91 Panoramica dell'architettura della soluzione Il formato VHDX è inoltre caratterizzato dalle seguenti funzionalità: Blocchi predefiniti di storage VSPEX • Blocchi di maggiori dimensioni per i dischi dinamici e differenziali per soddisfare meglio le esigenze del carico di lavoro. • Disco virtuale con settore logico di 4 KB che consente di migliorare le prestazioni se utilizzato da applicazioni e carichi di lavoro progettati per i settori da 4 KB. • Possibilità di archiviare metadati personalizzati relativi ai file che l'utente intende registrare, come la versione del sistema operativo o gli aggiornamenti applicati. • Funzionalità di recupero dello spazio che possono indurre una riduzione delle dimensioni dei file e consentire allo storage device fisico sottostante di recuperare lo spazio non utilizzato (ad esempio, TRIM richiede DAS o dischi SCSI e hardware compatibile con TRIM). Il dimensionamento del sistema di storage per ottenere gli IOPS dei server virtuali desiderati è un processo molto complesso. Quando il traffico di I/O raggiunge lo storage array, diversi componenti, quali data mover (per lo storage basato su file), storage processor, cache DRAM (Dynamic Random Access Memory) back-end, FAST VP o FAST Cache (se utilizzata) e dischi provvedono a tale traffico di I/O. Durante la pianificazione e il dimensionamento di un sistema di storage, i clienti devono prendere in considerazione diversi fattori per bilanciare capacità, performance e costo delle applicazioni. Per ridurre questa complessità, EMC VSPEX adotta un approccio modulare. Un blocco predefinito è un insieme di spindle di dischi che supportano un determinato numero di server virtuali nell'architettura EMC VSPEX. Ciascun blocco predefinito unisce diversi spindle di dischi per creare uno storage pool a supporto delle esigenze di un ambiente di private cloud. Ogni storage pool di un blocco predefinito, indipendentemente dalla dimensione, contiene due flash drive con EMC FAST VP storage tiering per ottimizzare le operazioni e le prestazioni dei metadati. Le soluzioni EMC VSPEX sono state sviluppate per fornire una varietà di configurazioni di dimensionamento per una progettazione flessibile. I clienti possono iniziare implementando configurazioni più piccole e passare a dimensioni superiori all'aumentare delle loro esigenze. Al tempo stesso i clienti possono evitare acquisti superflui, scegliendo la configurazione più idonea al caso specifico. A questo scopo le soluzioni EMC VSPEX possono essere implementate usando uno o entrambi i punti di scala riportati di seguito per ottenere la configurazione ideale e garantire un Performance Level dato. Blocco predefinito per 13 server virtuali Il primo blocco predefinito può contenere fino a 13 server virtuali. Contiene due Flash drive e cinque unità SAS in uno storage pool, come illustrato nella Figura 38. Figura 38. Blocco predefinito per 13 server virtuali 92 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Si tratta del blocco predefinito più piccolo idoneo per l'architettura EMC VSPEX. È possibile espandere questo blocco predefinito aggiungendo cinque unità SAS e consentendo al pool di eseguire il restriping per includere il supporto di altri 13 server virtuali. Per ulteriori informazioni sull'espansione e sul restriping del pool, consultare il White paper: EMC VNX Virtual Provisioning — Applied Technology. Blocco predefinito per 125 server virtuali Il secondo blocco predefinito può contenere fino a 125 server virtuali. Contiene due Flash drive e 45 unità SAS, come illustrato nella Figura 39. Nelle sezioni riportate di seguito verrà descritto l'approccio necessario per passare da 13 virtual machine a 125 virtual machine in un pool. Tuttavia, dopo avere raggiunto la quota di 125 virtual machine in un pool, non è consigliabile arrivare a 138. Creare un nuovo pool e ripetere la sequenza di dimensionamento. Figura 39. Blocco predefinito per 125 server virtuali Implementare questo blocco predefinito con tutte le risorse nel pool fin dall'inizio oppure espandere il pool nel tempo man mano che l'ambiente cresce. La Tabella 13 elenca i requisiti Flash e SAS in un pool per svariati server virtuali. Tabella 13. Numero di dischi richiesti in base al numero di virtual machine Server virtuali Flash drive Unità SAS 13 2 5 26 2 10 39 2 15 52 2 20 65 2 25 78 2 30 91 2 35 104 2 40 117 2 45 125 2 45* Nota: Grazie alla maggiore efficienza ottenuta con stripe di dimensioni maggiori, i blocchi predefiniti con 45 unità SAS possono supportare fino a 125 server virtuali. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 93 Panoramica dell'architettura della soluzione Per espandere l'ambiente oltre 125 server virtuali, creare un altro storage pool utilizzando il metodo dei blocchi predefiniti descritto in questo documento. Limiti massimi convalidati di VSPEX Private Cloud Le configurazioni di VSPEX Private Cloud sono state convalidate sulle piattaforme VNX5200, VNX5400, VNX5600 e VNX5800. Ciascuna piattaforma offre caratteristiche diverse in termini di processori, memoria e dischi. Per ciascuno array, esiste un valore massimo consigliato per la configurazione di VSPEX Private Cloud. Oltre ai blocchi predefiniti dei private cloud di EMC VSPEX, ogni storage array deve contenere le unità utilizzate per l'ambiente operativo di EMC VNX e i relativi dischi hot spare. Note: • Allocare almeno un disco hot spare ogni 30 dischi di un determinato tipo e dimensione. • Il pool non utilizza le unità di sistema per lo storage aggiuntivo. • Se necessario, utilizzare unità più grandi per una maggiore capacità. Per soddisfare le indicazioni relative al carico, tutte le unità nello storage pool devono essere della stessa dimensione e operare a 15.000 rpm. Se si utilizzano unità di dimensioni diverse, gli algoritmi del layout dello storage possono produrre risultati non ottimali. Per tutte le soluzioni private cloud EMC VSPEX: • 94 Abilitare FAST VP per suddividere automaticamente i dati su tier in modo da sfruttare le differenze di performance e capacità. FAST VP: § Opera a livello di storage pool basato su blocchi e regola automaticamente la posizione in cui sono archiviati i dati in base alla frequenza di accesso. § Sposta i dati più utilizzati nei tier di storage di livello più alto con incrementi di 256 MB ed esegue la migrazione dei dati meno utilizzati nei tier di livello inferiore per una maggiore efficienza economica. Il ribilanciamento delle unità di dati, o sezioni, da 256 MB è incluso nelle procedure di manutenzione pianificate che vengono eseguite regolarmente. • Per lo storage basato su blocchi, assegnare almeno due LUN al cluster di Windows da un singolo storage pool, in modo che fungano da CSV (Cluster Shared Volume) per i server virtuali. • Per lo storage basato su file, assegnare almeno due share CIFS al cluster di Windows da un singolo storage pool, in modo che fungano da share SMB per i server virtuali. • Facoltativamente è possibile configurare le flash drive come EMC FAST Cache nell'array. Le LUN o gli storage pool in cui risiedono le virtual machine con requisiti di I/O superiori alla media possono sfruttare la funzionalità FAST Cache. Queste unità sono componenti opzionali della soluzione e potrebbero essere richieste licenze aggiuntive per EMC FAST Suite. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione VNX5200 VNX5200 è stato convalidato per l'utilizzo di massimo 200 server virtuali. La Figura 40 mostra una configurazione tipica. Figura 40. Layout dello storage per 200 virtual machine che utilizzano EMC VNX5200 Questa configurazione utilizza il seguente layout dello storage: • Settantacinque unità SAS da 600 GB sono allocate a due storage pool basati su block: un pool RAID-5 (4+1) con 45 dischi SAS per 125 virtual machine e un pool RAID-5 (4+1) con 30 dischi SAS per 75 virtual machine. Nota: Per soddisfare le indicazioni di carico consigliate, tutte le unità dello storage pool devono operare a 15.000 rpm ed essere della stessa dimensione. Se si utilizzano unità di dimensioni diverse, gli algoritmi del layout dello storage possono produrre risultati non ottimali. • Quattro Flash drive da 200 GB sono configurate per Fast VP, due per ciascun pool configurato come RAID 1/0. • Tre unità SAS da 600 GB sono configurate come hot spare. • Una Flash drive da 200 GB è configurata come hot spare. • Abilitare FAST VP per suddividere automaticamente i dati su livelli in modo da sfruttare le differenze di prestazioni e capacità. • FAST VP: § La soluzione FAST VP viene applicata a livello di storage pool basato su blocchi e regola automaticamente la posizione in cui i dati vengono archiviati in base alla relativa frequenza di accesso. § Promuove i dati più utilizzati nei tier di storage di livello più alto con incrementi da 256 MB ed esegue la migrazione dei dati meno utilizzati nei tier di livello inferiore per ottimizzare i costi. Il ribilanciamento delle unità di dati, o sezioni, da 256 MB è incluso nelle procedure di manutenzione pianificate che vengono eseguite regolarmente. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 95 Panoramica dell'architettura della soluzione • Per lo storage basato su block, allocare almeno due LUN nel cluster vSphere da un singolo storage pool, che dovranno agire da datastore per i server virtuali. • Per lo storage basato su file, allocare almeno due share NFS nel cluster vSphere da un singolo storage pool, che dovranno agire da datastore per i server virtuali. • Facoltativamente, è possibile configurare le flash drive come FAST Cache (fino a 600 GB) nell'array. Le LUN o gli storage pool in cui risiedono le virtual machine con requisiti di I/O superiori alla media possono sfruttare la funzionalità FAST Cache. Queste unità sono componenti opzionali della soluzione e potrebbero essere richieste licenze aggiuntive per EMC FAST Suite. Con questa configurazione, il sistema VNX5200 è in grado di supportare 200 server virtuali come definito nella Figura 40. VNX5400 EMC VNX5400 è stato convalidato per un massimo di 300 server virtuali. È possibile utilizzare i blocchi predefiniti in diversi modi per realizzare questa configurazione. La Figura 41 mostra una configurazione potenziale. Figura 41. Layout dello storage per 300 virtual machine che utilizzano VNX5400 Questa configurazione utilizza il seguente layout dello storage: 96 • Centodieci dischi SAS da 600 GB sono allocati a tre storage pool basati su block: due pool con 45 dischi SAS per 125 virtual machine ciascuno e un pool con 20 dischi SAS per 50 virtual machine. • Quattro dischi SAS da 600 GB sono configurati come hot spare. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione • Sei flash drive da 200 GB sono configurate per Fast VP, due per ciascun pool. • Una flash drive da 200 GB viene allocata come hot spare. Con questa configurazione, il sistema EMC VNX5400 è in grado di supportare 300 server virtuali come definito in Carico di lavoro di riferimento. VNX5600 EMC VNX5600 è stato convalidato per un massimo di 600 server virtuali. È possibile utilizzare l'approccio basato su blocchi predefiniti in diversi modi per realizzare questa configurazione. La Figura 42 mostra una configurazione potenziale. Figura 42. Layout dello storage per 600 virtual machine che utilizzano EMC VNX5600 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 97 Panoramica dell'architettura della soluzione Questa configurazione utilizza il seguente layout dello storage: • Duecentoventi unità SAS da 600 GB sono allocate a cinque storage pool basati su blocchi: quattro pool con 45 dischi SAS per 125 virtual machine ciascuno e un pool con 40 dischi SAS per 100 virtual machine. • Otto dischi SAS da 600 GB sono configurati come hot spare. • Dieci flash drive da 200 GB sono configurate per EMC Fast VP, due per ciascun pool. • Una flash drive da 200 GB viene allocata come hot spare. Con questa configurazione, il sistema EMC VNX5600 è in grado di supportare 600 server virtuali come definito in Carico di lavoro di riferimento. VNX5800 EMC VNX5800 è stato convalidato per un massimo di 1.000 server virtuali. È possibile utilizzare i blocchi predefiniti in diversi modi per realizzare questa configurazione. La Figura 43 mostra una configurazione potenziale. 98 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Figura 43. Layout dello storage per 1.000 virtual machine che utilizzano EMC VNX5800 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 99 Panoramica dell'architettura della soluzione Questa configurazione utilizza il seguente layout dello storage: • Trecentosessanta dischi SAS da 600 GB sono allocati a otto storage pool basati su block: ciascun pool contiene 45 dischi SAS per 125 virtual machine. • Dodici unità SAS da 600 GB sono configurate come hot spare. • Sedici flash drive da 200 GB sono configurate per EMC Fast VP, due per ciascun pool. • Una flash drive da 200 GB viene allocata come hot spare. Con questa configurazione, il sistema EMC VNX5800 è in grado di supportare 1.000 server virtuali come definito in Carico di lavoro di riferimento. Conclusioni I livelli di scala elencati nella Figura 44 mostrano i punti di ingresso e i valori massimi supportati per gli array dell'ambiente VSPEX Private Cloud. I punti di ingresso rappresentano i punti di demarcazione di modello ottimali in termini di numero di virtual machine all'interno dell'ambiente. In questo modo è possibile avere un quadro di riferimento per determinare quale array EMC VNX scegliere in base ai propri requisiti. È possibile scegliere di configurare uno degli array elencati con un numero inferiore di virtual machine rispetto ai valori massimi supportati utilizzando l'approccio basato su blocchi predefiniti sopra descritto. Figura 44. Livelli di scala massimi e punti di ingresso di array diversi 100 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione High Availability e failover Panoramica Questa soluzione VSPEX offre un'infrastruttura di storage, server e rete virtualizzata con high availability. Se implementata secondo le istruzioni fornite in questa guida, fornisce la capacità di sopravvivere alla maggior parte dei guasti delle unità singole con un impatto minimo o addirittura nullo sulle operazioni del business. Livello di virtualizzazione Configurare la high availability nel livello di virtualizzazione e configurare l'hypervisor per il riavvio automatico delle macchine virtuali in errore. La Figura 45 illustra la risposta del livello di hypervisor a un errore nel livello di elaborazione. Figura 45. High availability a livello di virtualizzazione Con l'implementazione della high availability al livello di virtualizzazione, anche in caso di guasto o errore hardware, l'infrastruttura tenterà di mantenere in esecuzione quanti più servizi possibile. Livello di elaborazione Sebbene la scelta dei server da implementare nel livello di elaborazione sia flessibile, è consigliabile utilizzare server di classe enterprise progettati per il data center. Questo tipo di server dispone di alimentatori ridondanti, come indicato nella Figura 46. Collegare i server a unità PDU (Power Distribution Unit) separate, in conformità alle best practice del vendor di server. Figura 46. Alimentatori ridondanti EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 101 Panoramica dell'architettura della soluzione Per configurare la High Availability nel livello di virtualizzazione, configurare il livello di elaborazione con risorse sufficienti per soddisfare le esigenze dell'ambiente, anche in caso di guasto del server, come illustrato nella Figura 45. Livello di rete Le funzionalità avanzate di networking di EMC VNX forniscono la protezione da guasti alla connessione di rete nell'array. Ogni host Windows dispone di connessioni multiple per utenti e reti di storage Ethernet per garantire la protezione da errori nei link, come indicato nella Figura 47 e nella Figura 48. Per garantire protezione contro il guasto di qualsiasi componente nella rete, distribuire tali connessioni su più switch Ethernet. Figura 47. High Availability del livello di rete (VNX) - Variante basata su block Figura 48. High Availability del livello di rete (VNX) - Variante basata su file Verificare che non ci siano single point of failure per consentire al livello di elaborazione di accedere allo storage e di comunicare con gli utenti anche in caso di guasto di un componente. Livello di storage 102 Il sistema EMC VNX è progettato per fornire un livello di availability del 99,999% utilizzando componenti ridondanti nell'intero array. Tutti i componenti dell'array sono in grado di fornire operatività ininterrotta anche in caso di guasti dell'hardware. La configurazione dei dischi RAID nell'array fornisce protezione contro la perdita di dati dovuta a guasti di dischi individuali e le unità hot spare disponibili possono essere allocate dinamicamente per sostituire un disco guasto, come illustrato nella Figura 49. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Figura 49. Componenti di High Availability della serie EMC VNX Gli storage array EMC supportano la high availability per impostazione predefinita. Quando configurati secondo le istruzioni riportate nelle guide all'installazione, nessun errore o guasto di singole unità avrà come risultato una perdita di dati o mancata availability. Profilo del test di convalida Caratteristiche del profilo La soluzione EMC VSPEX è stata convalidata con il profilo dell'ambiente descritto nella Tabella 14. Tabella 14. Caratteristiche del profilo Caratteristica del profilo Valore Numero di virtual machine 200/300/600/1.000 Sistema operativo virtual machine Windows Server 2012 Datacenter Edition Processori per virtual machine 1 Numero processori virtuali per core CPU fisico 4 RAM per virtual machine 2 GB Storage medio disponibile per ciascuna virtual machine 100 GB IOPS medi per macchina virtuale 25 IOPS Numero di LUN o CIFS share per memorizzare i dischi della virtual machine 6/10/16 Numero di virtual machine per LUN o share CIFS 62 o 63 per LUN di share CIFS Disco e RAID type per share LUN e CIFS RAID 5, dischi SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 103 Panoramica dell'architettura della soluzione Nota: la soluzione è stata testata e convalidata con il sistema operativo Windows Server 2012 R2 per host e virtual machine Hyper-V, ma supporta anche Windows Server 2008, Windows Server 2008 R2 e Windows Server 2012. Il dimensionamento e la configurazione per gli host Hyper-V sono identici per tutte le versioni supportate di Windows Server. Linee guida per la configurazione delle operazioni di backup e ripristino Per le linee guida complete sulle opzioni di backup e ripristino per la soluzione VSPEX Private Cloud, fare riferimento al documento Guida alla progettazione e all'implementazione: Opzioni di backup e ripristino EMC per le soluzioni VSPEX Private Cloud. Linee guida per il dimensionamento Le sezioni riportate di seguito forniscono le definizioni del carico di lavoro di riferimento utilizzato per il dimensionamento e l'implementazione delle architetture VSPEX. Vengono fornite istruzioni su come mettere in correlazione i carichi di lavoro di riferimento con i carichi di lavoro effettivi delle aziende clienti, oltre a informazioni su come questa operazione possa modificare la distribuzione finale dalla prospettiva del server e della rete. Apportare modifiche alla definizione dello storage aggiungendo unità per aumentare capacità e prestazioni e aggiungendo funzionalità come FAST Cache e FAST VP. I layout dei dischi sono stati creati per fornire il supporto per il numero appropriato di virtual machine al performance level definito e per le operazioni tipiche, come le snapshot. La riduzione del numero di unità consigliate o della dimensione di un tipo di array può determinare un numero di IOPS inferiore per ciascuna macchina virtuale e un'esperienza utente limitata a causa dei tempi di risposta più elevati. Carico di lavoro di riferimento Panoramica Quando si trasferisce un server esistente in un'infrastruttura virtuale, è possibile migliorare notevolmente l'efficienza attraverso il corretto dimensionamento delle risorse hardware virtuali assegnate al sistema. In qualsiasi discussione sulle infrastrutture virtuali, definire innanzitutto un carico di lavoro di riferimento. Considerato che non tutti i server eseguono le stesse attività, si sconsiglia di creare un riferimento che prenda in considerazione ogni possibile combinazione di caratteristiche dei carichi di lavoro. Definizione del carico di lavoro di riferimento Per semplificare la descrizione, questa sezione presenta un carico di lavoro di riferimento di un cliente. Confrontando l'utilizzo effettivo del cliente con il carico di lavoro di riferimento, è possibile decidere quale architettura di riferimento scegliere. Per le soluzioni EMC VSPEX, il carico di lavoro di riferimento è una singola virtual machine. La Tabella 15 elenca le caratteristiche della virtual machine. 104 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Tabella 15. Caratteristiche della virtual machine Caratteristica Valore Sistema operativo della virtual machine Microsoft Windows Server 2012 R2 Datacenter Edition Processori virtuali per virtual machine 1 RAM per virtual machine 2 GB Capacità di storage disponibile per virtual machine 100 GB Operazioni di I/O al secondo (IOPS) per macchina virtuale 25 Modello di I/O Casuale Rapporto lettura/scrittura I/O 2:1 Questa specifica relativa a una virtual machine non è stata concepita per rappresentare applicazioni specifiche. Costituisce, invece, un singolo punto di riferimento in comune per misurare le altre virtual machine. Le funzionalità del processore del server sono in continua evoluzione. I provider di server allineati con il programma EMC VSPEX possono specificare aspettative di elaborazione aggiornate in base alle modifiche tecnologiche recenti. Queste indicazioni possono sostituire i requisiti di elaborazione indicati nel carico di lavoro di riferimento. Applicazione del carico di lavoro di riferimento Panoramica La soluzione consente di creare un pool di risorse sufficienti per ospitare un determinato numero di virtual machine di riferimento con le caratteristiche illustrate nella Tabella 15. È possibile che le virtual machine dell'azienda cliente non corrispondano esattamente alle specifiche. In questo caso, definire una specifica macchina virtuale dell'azienda cliente come equivalente di un determinato numero di macchine virtuali di riferimento e presupporre che tali macchine virtuali vengano utilizzate all'interno del pool. Continuare a eseguire il provisioning delle virtual machine dal pool di risorse fino all'esaurimento di tutte le risorse disponibili. Esempio 1: applicazione personalizzata Un application server personalizzato di piccole dimensioni deve essere trasferito nell'infrastruttura virtuale. L'hardware fisico che supporta l'applicazione non viene utilizzato completamente. Un'attenta analisi dell'applicazione esistente dimostra che l'applicazione può utilizzare un unico processore e che, per funzionare normalmente, necessita di 3 GB di memoria. Il carico di lavoro di I/O varia da 4 IOPS durante i tempi di inattività a un picco di 15 IOPS quando è in uso. L'intera applicazione utilizza circa 30 GB dello storage dell'unità disco locale. In base a questi numeri, al pool occorrono le seguenti risorse: • CPU di una virtual machine di riferimento • Memoria di due virtual machine di riferimento • Storage di una virtual machine di riferimento EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 105 Panoramica dell'architettura della soluzione • I/O di una virtual machine di riferimento In questo esempio, una macchina virtuale appropriata utilizza le risorse riservate per due delle macchine virtuali di riferimento. Se la soluzione viene implementata in un sistema di storage VNX5400 in grado di supportare fino a 300 virtual machine, restano risorse per 298 virtual machine di riferimento. Esempio 2: sistema POS Il database server del sistema POS di un cliente deve essere trasferito in questa infrastruttura virtuale. Attualmente viene eseguito su un sistema fisico con quattro CPU e 16 GB di memoria, utilizza 200 GB di storage e genera 200 IOPS durante un ciclo di attività medio. I requisiti per la virtualizzazione di questa applicazione sono: • CPU di quattro virtual machine di riferimento • Memoria di otto virtual machine di riferimento • Storage di due virtual machine di riferimento • I/O di otto macchine virtuali di riferimento In questo caso, l'unica macchina virtuale appropriata dell'infrastruttura di esempio utilizza le risorse di otto macchine virtuali di riferimento. Se la soluzione viene implementata in un sistema di storage VNX5400 in grado di supportare fino a 300 virtual machine, restano risorse per 292 virtual machine di riferimento. Esempio 3: Web server Il web server del cliente deve essere trasferito nell'infrastruttura virtuale. Attualmente viene eseguito su un sistema fisico dotato di due CPU e 8 GB di memoria, utilizza 25 GB di storage e genera 50 IOPS durante un ciclo di attività medio. I requisiti per la virtualizzazione di questa applicazione sono: • CPU di due virtual machine di riferimento • Memoria di quattro virtual machine di riferimento • Storage di una virtual machine di riferimento • Operazioni di I/O di due macchine virtuali di riferimento In questo caso l'unica virtual machine adatta utilizza le risorse di quattro virtual machine di riferimento. Se la soluzione viene implementata in un sistema di storage VNX5400 in grado di supportare fino a 300 virtual machine, restano risorse per 296 virtual machine di riferimento. Esempio 4: database di supporto decisionale Il database server di un sistema di supporto decisionale del cliente deve essere trasferito nell'infrastruttura virtuale. Attualmente viene eseguito su un sistema fisico con 10 CPU e 64 GB di memoria, utilizza 5 TB di storage e genera 700 IOPS durante un ciclo di attività medio. I requisiti per la virtualizzazione di questa applicazione sono: • 106 CPU di 10 virtual machine di riferimento EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione • Memoria di 32 virtual machine di riferimento • Storage di 52 virtual machine di riferimento • Operazioni di I/O di 28 macchine virtuali di riferimento In questo caso, l'unica virtual machine dell'infrastruttura di esempio utilizza le risorse di 52 virtual machine di riferimento. Se la soluzione viene implementata in un sistema di storage VNX5400 in grado di supportare fino a 300 virtual machine, restano risorse per 248 virtual machine di riferimento. Riepilogo degli esempi Questi quattro esempi illustrano la flessibilità del modello del pool di risorse. In questi quattro casi, i carichi di lavoro riducono la quantità di risorse disponibili nel pool. È possibile implementare i quattro esempi nella stessa virtual infrastructure con una capacità iniziale di 300 virtual machine di riferimento, garantendo la disponibilità di risorse sufficienti nel pool per 234 virtual machine di riferimento, come illustrato nella Figura 50. Figura 50. Flessibilità del pool di risorse In casi più avanzati, potrebbe essere necessario operare dei compromessi tra memoria e I/O o altre relazioni in cui l'aumento della quantità di una risorsa riduce la necessità di un'altra risorsa. In questi casi, le interazioni tra le allocazioni delle risorse diventano molto complesse ed esulano dall'ambito del presente documento. Analizzare il cambiamento nel bilanciamento delle risorse e definire nuovi livelli di requisiti. Aggiungere queste virtual machine all'infrastruttura usando il metodo descritto negli esempi precedenti. Implementazione della soluzione Panoramica La soluzione descritta nella presente guida richiede alcuni componenti hardware per le esigenze di CPU, memoria, rete e storage del sistema. Si tratta di requisiti generici e indipendenti da implementazioni specifiche, ma che crescono in maniera lineare insieme al livello di scala desiderato. Questa sezione descrive alcune considerazioni per l'implementazione dei requisiti. Tipi di risorse La soluzione definisce i requisiti hardware in base a queste risorse di base: • Risorse di CPU • Risorse di memoria • Risorse di rete • Risorse di storage EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 107 Panoramica dell'architettura della soluzione Questa sezione descrive i tipi di risorse, le relative modalità di utilizzo nella soluzione e le principali considerazioni di implementazione nell'ambiente di un cliente. Risorse di CPU La soluzione definisce il numero di core di CPU richieste, non uno specifico tipo o una specifica configurazione. Le nuove implementazioni devono utilizzare revisioni recenti delle tecnologie dei processori più diffusi. Si presume che tali tecnologie garantiranno prestazioni identiche o migliori rispetto ai sistemi utilizzati per convalidare la soluzione. In qualsiasi sistema in esecuzione, monitorare l'utilizzo delle risorse e adattare le risorse in base alle esigenze. Per soddisfare i requisiti della virtual machine di riferimento e delle risorse hardware previsti dalla soluzione, sono necessarie quattro CPU virtuali per ciascun core di processore fisico (rapporto 4:1). In molti casi, questa configurazione offre un livello adeguato di risorse per le virtual machine in hosting. Tuttavia, il rapporto potrebbe non essere adatto a tutti gli use case. Monitorare l'utilizzo della CPU a livello di hypervisor per determinare se sono richieste ulteriori risorse. Risorse di memoria Ciascun server virtuale della soluzione deve disporre di 2 GB di memoria. A causa dei vincoli di budget, in un ambiente virtuale viene spesso eseguito il provisioning di virtual machine con una quantità di memoria maggiore di quella fisicamente disponibile nel server fisico dell'hypervisor. L'overcommit delle risorse di memoria presuppone che ogni virtual machine non utilizzi tutta la memoria allocata. In termini di business, è consigliabile sottoscrivere in eccesso l'utilizzo della memoria, almeno in parte. L'amministratore ha la responsabilità di monitorare in modo proattivo la percentuale di sottoscrizione in eccesso affinché non sposti il collo di bottiglia dal server e diventi un peso per il sottosistema di storage tramite swapping del page file. Questa soluzione è stata convalidata con memoria assegnata staticamente e senza overcommit delle risorse di memoria. Se nell'ambiente reale viene utilizzata la tecnica di overcommit della memoria, monitorare l'utilizzo della memoria di sistema e l'attività I/O del page file associato, in modo da prevenire risultati imprevedibili legati a eventuali carenze di memoria. Risorse di rete La soluzione descrive i requisiti minimi del sistema. Se il sistema richiede larghezza di banda aggiuntiva, per soddisfare i requisiti è importante aggiungere capacità sia a livello di storage array, che a livello di host dell'hypervisor. Le opzioni per la connettività di rete sul server dipendono dal tipo di server. Gli storage array dispongono di alcune porte di rete e consentono di aggiungerne altre utilizzando i moduli di I/O EMC UltraFlex. Per riferimento, nell'ambiente convalidato, ogni virtual machine genera 25 IOPS al secondo con una dimensione media di 8 KB. Ne consegue che ciascuna virtual machine genera almeno 200 KB/s di traffico nella rete di storage. Per un ambiente classificato per 300 virtual machine, questa situazione prevede un traffico minimo di circa 60 MB/s. un valore che rientra nei limiti delle reti moderne. Tuttavia, questo valore non prende in considerazione altri tipi di operazioni. Ad esempio, è necessaria larghezza di banda aggiuntiva per: • 108 Traffico della rete dell'utente EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione • Migrazione della virtual machine • Operazioni di gestione e amministrazione I requisiti di ciascuno di questi elementi dipendono dall'utilizzo dell'ambiente. In questo contesto non conviene indicare numeri precisi. Tuttavia, la rete descritta nella soluzione dovrebbe essere sufficiente per gestire i carichi di lavoro medi per gli use case sopra riportati. Indipendentemente dai requisiti del traffico di rete, è necessario disporre sempre di almeno due connessioni di rete fisiche condivise per una rete logica. In questo modo l'errore di un link non incide sull'availability del sistema. Progettare la rete in modo da avere a disposizione una larghezza di banda complessiva sufficiente per gestire l'intero carico di lavoro in caso di errore. Risorse di storage I blocchi predefiniti di storage descritti in questa soluzione contengono i layout dei dischi utilizzati per la convalida del sistema. Ciascun layout bilancia la capacità di storage disponibile con la capacità di prestazioni delle unità. Quando si esamina il dimensionamento dello storage, è necessario prendere in considerazione alcuni fattori. In particolare, in un array è presente una raccolta di dischi assegnati a uno storage pool, Da quello storage pool, eseguire il provisioning di share CIFS sul cluster Windows. Ciascun livello prevede una configurazione specifica definita per la soluzione e documentata nel Capitolo 5. È accettabile sostituire unità con unità di dimensioni maggiori dello stesso tipo o con le stesse caratteristiche prestazionali oppure con unità dalle prestazioni migliori dello stesso tipo e capacità. Analogamente, è accettabile modificare il posizionamento delle unità nei rispettivi alloggiamenti in base ai nuovi schemi o agli schemi aggiornati degli alloggiamenti delle unità. Inoltre, è accettabile eseguire lo scale-up utilizzando i blocchi predefiniti con un numero maggiore di unità, fino al limite definito in Limiti massimi convalidati di VSPEX Private Cloud. Rispettare le seguenti best practice: • Utilizzare le best practice più recenti di EMC per il posizionamento dei dischi nello shelf. Fare riferimento al documento Applied Best Practices Guide: EMC VNX Unified Best Practices for Performance. • Per l'espansione delle funzionalità di uno storage pool utilizzando i blocchi predefiniti descritti nel presente documento, utilizzare solo unità dello stesso tipo e dimensione. Creare un nuovo pool per utilizzare diversi tipi e diverse dimensioni di unità, In questo modo sarà possibile garantire l'uniformità delle performance del pool. • Configurare almeno un hot spare per ogni unità del sistema di un determinato tipo e dimensione. • Configurare almeno un hot spare ogni 30 unità di un determinato tipo. Se è necessario utilizzare un numero e un tipo di unità diversi da quanto specificato o layout diversi per datastore e pool, verificare che il layout di destinazione fornisca al sistema una quantità di risorse identica o superiore e che sia conforme alle best practice pubblicate da EMC. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 109 Panoramica dell'architettura della soluzione Riepilogo dell'implementazione 110 I requisiti definiti nell'architettura di riferimento rappresentano per EMC il set minimo di risorse necessarie per la gestione dei carichi di lavoro richiesti in base alla definizione di una virtual machine di riferimento. In qualsiasi implementazione presso l'azienda cliente, il carico di un sistema varia nel tempo man mano che gli utenti interagiscono con il sistema. Tuttavia, se le virtual machine del cliente differiscono in modo significativo dalla definizione di riferimento e variano nello stesso gruppo di risorse, aggiungere al sistema una maggiore quantità di tale tipo di risorse per compensare. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Valutazione rapida dell'ambiente del cliente Panoramica Una valutazione dell'ambiente dell'azienda cliente può rivelarsi particolarmente utile per l'implementazione della soluzione VSPEX più appropriata. Questa sezione fornisce un foglio di lavoro di facile utilizzo per semplificare il calcolo del dimensionamento e la valutazione dell'ambiente del cliente. Innanzitutto, fare un riepilogo delle applicazioni di cui eseguire la migrazione nel private cloud EMC VSPEX. Per ciascuna applicazione, determinare i requisiti in termini di numero di CPU virtuali, quantità di memoria, prestazioni di storage richieste, capacità di storage richiesta e numero di macchine virtuali di riferimento del pool di risorse. La sezione Applicazione del carico di lavoro di riferimento fornisce alcuni esempi di questo processo. Per ciascuna applicazione, compilare una riga nel foglio di lavoro, come illustrato nella Tabella 16. Tabella 16. Riga del foglio di lavoro vuota CPU (CPU virtuali) Applicazione Applicazione di esempio Requisiti in termini di risorse Memoria (GB) IOPS Capacità (GB) Virtual machine di riferimento equivalenti N/D Virtual machine di riferimento equivalenti Compilare i requisiti in termini di risorse per l'applicazione. Inserire nella riga le informazioni relative a quattro risorse diverse: Requisiti di CPU • CPU • Memoria • IOPS • Capacità L'ottimizzazione dell'utilizzo della CPU rappresenta un obiettivo significativo per qualsiasi progetto di virtualizzazione. Una semplice visualizzazione dell'operazione di virtualizzazione suggerisce un mapping one-to-one tra i core della CPU fisici e i core della CPU virtuali, indipendentemente dall'utilizzo della CPU fisica. In un ambiente reale, verificare se l'applicazione di destinazione è in grado di utilizzare effettivamente tutte le CPU presentate. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 111 Panoramica dell'architettura della soluzione Per esaminare il contatore relativo all'utilizzo della CPU per ciascuna CPU, utilizzare uno strumento di monitoraggio delle prestazioni, come PerfMon di Microsoft Windows. Se i risultati sono equivalenti, implementare il numero di CPU virtuali durante la migrazione nell'infrastruttura virtuale. Tuttavia, se non tutte le CPU vengono utilizzate, è opportuno ridurre il numero di CPU virtuali richieste. In qualsiasi operazione che implichi il monitoraggio delle prestazioni è opportuno raccogliere campioni di dati per un periodo di tempo che includa tutti gli use case operativi del sistema. Ai fini della pianificazione, utilizzare il valore percentile massimo o il valore del novantacinquesimo percentile dei requisiti di risorse. Requisiti di memoria La memoria del server svolge un ruolo fondamentale nel garantire elevati livelli di funzionalità e prestazioni delle applicazioni. Pertanto, ciascun processo del server presenta destinazioni differenti per la quantità di memoria disponibile considerata accettabile. Quando si sposta un'applicazione in un ambiente virtuale, considerare la quantità di memoria corrente disponibile per il sistema e monitorare la quantità di memoria libera utilizzando uno strumento di monitoraggio delle prestazioni, come PerfMon di Microsoft Windows, per determinare l'efficienza della memoria. Requisiti di prestazioni dello storage I requisiti di prestazioni dello storage per un'applicazione rappresentano in genere l'aspetto meno conosciuto delle prestazioni. Numerosi sono i componenti che assumono un'importanza rilevante quando si discute delle prestazioni di I/O di un sistema. Il primo riguarda il numero di richieste in arrivo o IOPS. Altrettanto importante è la dimensione della richiesta o dimensione di I/O: una richiesta di 4 KB di dati è di gran lunga più semplice e rapida da gestire rispetto a una richiesta di 4 MB di dati. Questa distinzione diventa importante con l'altro fattore, ovvero il tempo medio di risposta di I/O o latenza di I/O. IOPS La virtual machine di riferimento richiede 25 IOPS. Per monitorare queste operazioni su un sistema esistente, utilizzare uno strumento di monitoraggio delle prestazioni, come PerfMon di Microsoft Windows. PerfMon fornisce diversi contatori molto utili in questo contesto. I contatori più comuni sono: • Trasferimento disco logico/disco al secondo • Letture disco logico/disco al secondo • Scritture disco logico/disco al secondo Nota: Al momento della pubblicazione, PerfMon di Windows non mette a disposizione contatori per esporre IOPS e latenza per lo storage VHDX basato su CIFS. Monitorare queste aree dall'array VNX, come illustrato nel Capitolo 7. La virtual machine di riferimento si basa su un rapporto di lettura/scrittura pari a 2:1. Utilizzare questi contatori per determinare il numero totale di IOPS e il rapporto approssimativo di letture/scritture per l'applicazione dell'azienda cliente. 112 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Dimensioni di I/O La dimensione di I/O è importante perché le richieste di I/O di piccole dimensioni sono più rapide e semplici da elaborare rispetto alle richieste di I/O di grandi dimensioni. La virtual machine di riferimento presuppone una dimensione media delle richieste di I/O di 8 KB, una dimensione appropriata per un'ampia gamma di applicazioni. La maggior parte delle applicazioni utilizza dimensioni di I/O che rappresentano potenze pari di 2, ad esempio 4 KB, 8 KB, 16 KB o 32 KB. Il contatore delle prestazioni esegue una semplice media e, pertanto, non è insolito vedere 11 KB o 15 KB anziché le dimensioni di I/O effettive. La virtual machine di riferimento presuppone una dimensione delle richieste di I/O di 8 KB. Se la dimensione di I/O media dell'azienda cliente è inferiore a 8 KB, utilizzare il numero di IOPS osservato. Tuttavia, se la dimensione di I/O media è significativamente più elevata, applicare un fattore di dimensionamento che prenda in considerazione I/O di grandi dimensioni. Per una stima corretta, dividere la dimensione di I/O per 8 KB e utilizzare tale fattore. Se, ad esempio, l'applicazione utilizza principalmente richieste di I/O di 32 KB, utilizzare un fattore pari a quattro (32/8 KB = 4). Se la stessa applicazione esegue 100 IOPS a 32 KB, il fattore indica di prevedere 400 IOPS, in quanto la virtual machine di riferimento presuppone dimensioni di I/O di 8 KB. Latenza di I/O È possibile utilizzare il tempo medio di risposta di I/O, o latenza di I/O, per valutare la rapidità con cui le richieste di I/O vengono elaborate dal sistema di storage. Le soluzioni EMC VSPEX offrono una latenza media di I/O di destinazione di 20 ms. I suggerimenti riportati nel presente documento consentono al sistema di rispettare in maniera regolare il valore di destinazione e allo stesso tempo monitorare il sistema e rivalutare l'utilizzo del pool di risorse in base alle necessità. Per monitorare la latenza di I/O, utilizzare il contatore "Disco logico\Media secondi/trasf. disco" del PerfMon di Microsoft Windows. Se la latenza di I/O supera sistematicamente il valore di destinazione, rivalutare le virtual machine nell'ambiente, per impedire che utilizzino una quantità di risorse superiore al previsto. Requisiti di capacità di storage Il requisito in termini di capacità di storage per un'applicazione in esecuzione è in genere la risorsa più semplice da quantificare. Determinare lo spazio su disco utilizzato, quindi aggiungere un fattore appropriato per allinearsi alla crescita. Ad esempio, la virtualizzazione di un server che attualmente utilizza 40 GB di un'unità interna da 200 GB con una crescita prevista circa del 20 percento per il prossimo anno richiede 48 GB. Inoltre, riservare dello spazio per le patch di manutenzione di routine e lo scambio dei file. Se nei file system come Microsoft NTFS rimane poco spazio libero, le performance diminuiscono. Determinazione delle virtual machine di riferimento equivalenti Una volta definite tutte le risorse, determinare un valore appropriato per la riga delle virtual machine di riferimento equivalenti utilizzando le relazioni nella Tabella 17. Arrotondare tutti i valori al numero intero più vicino. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 113 Panoramica dell'architettura della soluzione Tabella 17. Risorse delle virtual machine di riferimento Risorsa Valore per la virtual machine di riferimento CPU 1 Virtual machine di riferimento equivalenti = Requisiti di risorse Memoria 2 Virtual machine di riferimento equivalenti = (Requisiti di risorse)/2 IOPS 25 Virtual machine di riferimento equivalenti = (Requisiti di risorse)/25 Capacità 100 Virtual machine di riferimento equivalenti = (Requisiti di risorse)/100 Relazione tra i requisiti e le virtual machine di riferimento equivalenti Ad esempio, il sistema POS utilizzato in Esempio 2: sistema POS richiede quattro CPU, 16 GB di memoria, 200 IOPS e 200 GB di storage. Questo si traduce in quattro macchine virtuali di riferimento di CPU, otto macchine virtuali di riferimento di memoria, otto macchine virtuali di riferimento di IOPS e due macchine virtuali di riferimento di capacità. La Tabella 18 mostra come inserire i dati della macchina in questione nella riga del foglio di lavoro. Tabella 18. Riga del foglio di lavoro di esempio Virtual machine di riferimento equivalenti 16 200 200 N/D 8 8 2 8 Memoria (GB) Requisiti di risorse 4 Virtual machine di riferimento equivalenti 4 Applicazione Applicazione di esempio IOPS Capacità (GB) CPU (CPU virtuali) Per compilare la colonna Virtual machine di riferimento equivalenti, utilizzare il valore massimo della riga. Come indicato nella Figura 51, l'esempio richiede otto virtual machine di riferimento. 114 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Figura 51. Risorse richieste dal pool delle macchine virtuali di riferimento Esempio di implementazione, stadio 1 Un cliente desidera creare una virtual infrastructure a supporto di un'applicazione personalizzata, un sistema POS e un web server. Per calcolare il numero totale di virtual machine di riferimento richieste, il cliente somma i valori della colonna Virtual machine di riferimento equivalenti sul lato destro del foglio di lavoro, come elencato nella Tabella 19. La tabella indica il risultato del calcolo e il valore da utilizzare arrotondato al numero intero più vicino. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 115 Panoramica dell'architettura della soluzione Tabella 19. Applicazioni di esempio, stadio 1 Risorse server Applicazione CPU Memoria (CPU (GB) Risorse di storage IOPS Capacità Virtual (GB) machine di riferimento virtuali) Applicazione di esempio n. 1: applicazione personalizzata Requisiti di risorse 1 3 15 30 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 1 2 1 1 2 Applicazione di esempio n. 2: sistema POS Requisiti di risorse 4 16 200 200 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 4 8 8 2 8 Applicazione di esempio n. 3: Web server Requisiti di risorse 2 8 50 25 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 2 4 2 1 4 Totale virtual machine di riferimento equivalenti 14 Questo esempio richiede 14 virtual machine di riferimento. In base alle linee guida per il dimensionamento, uno storage pool con 10 unità SAS e almeno due flash drive offre risorse sufficienti per le esigenze attuali e spazio per la crescita futura. È possibile implementare questo layout di storage con EMC VNX5400, per un massimo di 300 virtual machine di riferimento. La Figura 52 mostra 12 virtual machine di riferimento disponibili dopo l'implementazione di EMC VNX5400 con 10 unità SAS e due Flash drive. 116 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Figura 52. Requisiti complessivi in termini di risorse: fase 1 La Figura 53 mostra la configurazione del pool per questo esempio. Figura 53. Configurazione del pool: fase 1 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 117 Panoramica dell'architettura della soluzione Esempio di implementazione, stadio 2 Questa azienda cliente deve aggiungere un database per il supporto decisionale a questa infrastruttura virtuale. Utilizzando la stessa strategia, calcolare il numero di nella virtual machine di riferimento equivalenti richieste, come indicato nella Tabella 20. Tabella 20. Applicazioni di esempio: fase 2 Risorse server Applicazione CPU Memoria (CPU (GB) Risorse di storage IOPS Capacità Virtual (GB) machine di riferimento virtuali) Applicazione di esempio n. 1: applicazione personalizzata Applicazione di esempio n. 2: sistema POS Applicazione di esempio n. 3: web server Applicazione di esempio n. 4: database di supporto decisionale Requisiti di risorse 1 3 15 30 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 1 2 1 1 2 Requisiti di risorse 4 16 200 200 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 4 8 8 2 8 Requisiti di risorse 2 8 50 25 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 2 4 4 1 4 Requisiti di risorse 10 64 700 5.120 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 10 32 28 52 52 Totale virtual machine di riferimento equivalenti 66 Questo esempio richiede 66 virtual machine di riferimento. In base alle linee guida per il dimensionamento, uno storage pool con 30 unità SAS e almeno due Flash drive offre risorse sufficienti per le esigenze attuali e spazio per la crescita futura. È possibile implementare questo layout di storage con EMC VNX5400, per un massimo di 300 virtual machine di riferimento. 118 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione La Figura 54 mostra 12 virtual machine di riferimento disponibili dopo l'implementazione di VNX5400 con 30 unità SAS e due Flash drive. Figura 54. Requisiti complessivi in termini di risorse: fase 2 La Figura 55 mostra la configurazione del pool per questo esempio. Figura 55. Configurazione del pool: fase 2 Esempio di implementazione, stadio 3 Per stare al passo con la crescita del business, il cliente deve implementare un ambiente virtuale più esteso che supporti un'applicazione personalizzata, un sistema POS, due web server e tre database del sistema di supporto decisionale. Utilizzando la stessa strategia, calcolare il numero di virtual machine di riferimento equivalenti, come indicato nella Tabella 21. Tabella 21. Applicazioni di esempio, stadio 3 Risorse server Applicazione Risorse di storage CPU Memoria (CPU (GB) IOPS Capacità Virtual (GB) machine di riferimento virtuali) Applicazione di esempio n. 1: applicazione personalizzata Requisiti di risorse 1 3 15 30 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 1 2 1 1 2 Applicazione di esempio n. 2: Requisiti di risorse 4 16 200 200 N/D EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 119 Panoramica dell'architettura della soluzione Risorse server Risorse di storage sistema POS Virtual machine di riferimento equivalenti 4 8 8 2 8 Applicazione di esempio n. 3: web server n. 1 Requisiti di risorse 2 8 50 25 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 2 4 4 1 4 Applicazione di esempio n. 4: database del sistema di supporto decisionale n. 1 Requisiti di risorse 10 64 700 5.120 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 10 32 28 52 52 Applicazione di esempio n. 5: web server n. 2 Requisiti di risorse 2 8 50 25 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 2 4 4 1 4 Applicazione di esempio n. 6: database del sistema di supporto decisionale n. 2 Requisiti di risorse 10 64 700 5.120 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 10 32 28 52 52 Requisiti di risorse 10 64 700 5.120 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 10 32 28 52 52 Applicazione di esempio n. 7: database del sistema di supporto decisionale n. 3 Totale virtual machine di riferimento equivalenti 174 Questo esempio richiede 174 virtual machine di riferimento. In base alle linee guida per il dimensionamento, uno storage pool con 70 unità SAS e almeno quattro flash drive offre risorse sufficienti per le esigenze attuali e spazio per la crescita futura. È possibile implementare questo layout di storage con EMC VNX5400, per un massimo di 300 virtual machine di riferimento. 120 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione La Figura 56 mostra 16 virtual machine di riferimento disponibili dopo l'implementazione di EMC VNX5400 con 70 unità SAS e quattro Flash drive. Figura 56. Requisiti complessivi in termini di risorse per la fase 3 La Figura 57 mostra la configurazione del pool per questo esempio. Figura 57. Configurazione del pool: fase 3 Fine tuning delle risorse hardware In genere, il processo descritto nella sezione Determinazione delle virtual machine di riferimento equivalenti indica le dimensioni consigliate dell'hardware di server e storage. Tuttavia in alcuni casi è necessario personalizzare ulteriormente le risorse hardware disponibili per il sistema. Una descrizione completa dell'architettura del sistema esula dall'ambito del presente documento. Tuttavia in questa fase è possibile eseguire un'ulteriore personalizzazione. Risorse di storage In alcune applicazioni esiste la necessità di separare i dati delle applicazioni da altri carichi di lavoro. I layout dello storage nelle architetture VSPEX inseriscono tutte le virtual machine in un singolo pool di risorse. Per la separazione dei carichi di lavoro, acquistare ulteriori unità disco per il carico di lavoro dell'applicazione e aggiungerle a un pool dedicato. Utilizzando il metodo descritto nella sezione Determinazione delle virtual machine di riferimento equivalenti, è possibile creare senza difficoltà una virtual infrastructure con dimensionamento da 13 a 1.000 virtual machine di riferimento utilizzando i blocchi predefiniti descritti in Blocchi predefiniti di storage VSPEX, tenendo presenti i limiti consigliati per ciascuno storage array riportato in Limiti massimi convalidati di VSPEX Private Cloud. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 121 Panoramica dell'architettura della soluzione Risorse server Per alcuni carichi di lavoro, il rapporto fra le esigenze dei server e quelle dello storage non corrisponde a quanto indicato nella virtual machine di riferimento. In uno scenario del genere, dimensionare i livelli di server e storage separatamente. Figura 58. Personalizzazione delle risorse server A tal fine, calcolare innanzitutto il numero totale dei requisiti in termini di risorse per i componenti server, come illustrato nella Tabella 22. Nella riga Totale componenti server, nella parte inferiore del foglio di lavoro, aggiungere i requisiti in termini di risorse dei server per le applicazioni contenute nella tabella. Nota: Per utilizzare questo metodo per personalizzare le risorse, verificare che il dimensionamento dello storage sia ancora adeguato. La riga Totale componenti dello storage nella parte inferiore della Tabella 22 indica la quantità di storage richiesta. Tabella 22. Totale componenti risorse server Applicazione Risorse server Risorse di storage CPU Memoria (GB) IOPS Capacità (GB) Virtual machine di riferimento (CPU virtuali) 122 Applicazione di esempio n. 1: applicazione personalizzata Requisiti di risorse 1 3 15 30 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 1 2 1 1 2 Applicazione di esempio n. 2: sistema POS Requisiti di risorse 4 16 200 200 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 4 8 8 2 8 Applicazione di esempio n. 3: Requisiti di risorse 2 8 50 25 N/D EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Panoramica dell'architettura della soluzione Risorse server Risorse di storage web server n. 1 Virtual machine di riferimento equivalenti 2 4 4 1 4 Applicazione di esempio n. 4: database del sistema di supporto decisionale n. 1 Requisiti di risorse 10 64 700 5.120 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 10 32 28 52 52 Applicazione di esempio n. 5: web server n. 2 Requisiti di risorse 2 8 50 25 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 2 4 4 1 4 Applicazione di esempio n. 6: database del sistema di supporto decisionale n. 2 Requisiti di risorse 10 64 700 5.120 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 10 32 28 52 52 Requisiti di risorse 10 64 700 5.120 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti 10 32 28 52 52 Applicazione di esempio n. 7: database del sistema di supporto decisionale n. 3 Totale virtual machine di riferimento equivalenti 174 Personalizzazione dei server Totale componenti server 39 227 N/D Personalizzazione dello storage Totale componenti dello storage 2415 15640 N/D Virtual machine di riferimento equivalenti del componente di storage 97 157 N/D Totale virtual machine di riferimento equivalenti (storage) 157 Nota: Calcolare la somma della riga Requisiti delle risorse per ogni applicazione (non la riga Macchine virtuali di riferimento equivalenti) per ottenere il Totale componenti server/dello storage. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 123 Panoramica dell'architettura della soluzione In questo esempio, l'architettura di destinazione richiede 39 CPU virtuali e 227 GB di memoria. Poiché nell'esempio si presuppone che siano presenti quattro virtual machine per ciascun core di processore fisico e che non venga eseguito l'overprovisioning della memoria, questo requisito si traduce in 10 core di processori fisici e 227 GB di memoria. Con questi numeri, la soluzione può essere implementata in modo efficace con un numero minore di risorse server e di storage. Nota: Quando si personalizza l'hardware del pool di risorse, è necessario considerare i requisiti di High Availability. L'Appendice C fornisce un foglio di lavoro vuoto con il numero totale di componenti per le risorse server. EMC VSPEX Sizing Tool Per semplificare il dimensionamento di questa soluzione, EMC ha prodotto VSPEX Sizing Tool, che utilizza lo stesso processo di dimensionamento descritto nella sezione precedente e incorpora il dimensionamento per altre soluzioni EMC VSPEX. EMC VSPEX Sizing Tool consente di immettere i requisiti delle risorse in base alle risposte del cliente riportate nel qualification worksheet. Dopo avere immesso tutti i dati in EMC VSPEX Sizing Tool, lo strumento genera una serie di raccomandazioni, che consente di convalidare le ipotesi di dimensionamento fornendo informazioni sulla configurazione delle piattaforme che soddisfano tali requisiti. Questo strumento è accessibile dalla seguente posizione: EMC VSPEX Sizing Tool. 124 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Capitolo 5 Linee guida per la configurazione di VSPEX In questo capitolo sono descritti gli argomenti seguenti: Panoramica ......................................................................................................... 126 Attività preliminari all'implementazione .............................................................. 127 Dati di configurazione del cliente ......................................................................... 128 Preparazione degli switch, connessione alla rete e configurazione degli switch ... 129 Preparazione e configurazione dello storage array ............................................... 132 Installazione e configurazione degli host Hyper-V ................................................ 150 Installazione e configurazione del database SQL Server ....................................... 152 Implementazione del server System Center Virtual Machine Manager .................. 153 Riepilogo ............................................................................................................. 156 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un 125 massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Panoramica Il processo di implementazione è costituito dalle fasi principali descritte nella Tabella 23. Dopo l'implementazione, integrare l'infrastruttura di EMC VSPEX con l'attuale infrastruttura di server e reti del cliente. La tabella include anche i riferimenti ai capitoli contenenti le relative procedure. Tabella 23. Panoramica del processo di implementazione 126 Staging Descrizione Riferimento 1 Verifica dei prerequisiti Attività preliminari all'implementazione 2 Recupero degli strumenti di implementazione Prerequisiti per l'implementazione 3 Raccolta dei dati di configurazione del cliente Dati di configurazione del cliente 4 Montaggio su rack e cablaggio dei componenti Fare riferimento alla documentazione del vendor. 5 Configurazione degli switch e delle reti, connessione alla rete dell'azienda cliente Preparazione degli switch, connessione alla rete e configurazione degli switch 6 Installazione e configurazione del sistema VNX Preparazione e configurazione dello storage array 7 Configurazione dello storage della virtual machine Preparazione e configurazione dello storage array 8 Installazione e configurazione dei server Installazione e configurazione degli host Hyper-V 9 Installazione di SQL Server (utilizzato da SCVMM) Installazione e configurazione del database SQL Server 10 Installazione e configurazione di SCVMM Implementazione del server System Center Virtual Machine Manager EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Attività preliminari all'implementazione Panoramica Le attività preliminari all'implementazione illustrate nella Tabella 24 comprendono procedure non direttamente correlate all'installazione e alla configurazione dell'ambiente, ma in grado di fornire i risultati necessari nella fase di installazione. Esempi di attività preliminari all'implementazione sono rappresentati dalla raccolta di nomi host, indirizzi IP, ID LAN virtuale, codici di licenza e supporti di installazione. È opportuno eseguire queste attività prima della visita presso l'azienda cliente, in modo da ridurre il tempo richiesto on-site. Tabella 24. Attività preliminari all'implementazione Prerequisiti per l'implementazione Attività Descrizione Riferimento Raccolta dei documenti Raccogliere i documenti correlati elencati nell'Appendice D. Tali documenti forniscono ulteriori dettagli in merito alle procedure di configurazione e alle best practice per l'implementazione dei diversi componenti della soluzione. Riferimenti: Documentazione EMC Raccolta degli strumenti Raccogliere gli strumenti obbligatori e facoltativi per l'implementazione. Utilizzare la Tabella 25 per verificare che tutte le apparecchiature, il software e le licenze appropriate siano disponibili prima dell'avvio del processo di implementazione. Tabella 25: Elenco di controllo dei prerequisiti per l'implementazione Raccolta dei dati Raccogliere i dati di configurazione specifici dell'azienda cliente per il networking, la denominazione e gli account richiesti. Immettere queste informazioni nel Data sheet per la configurazione dell'azienda cliente e utilizzarle come riferimento durante il processo di implementazione. Appendice B La Tabella 25 descrive i requisiti di licenza, hardware e software per configurare la soluzione. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Tabella 9. Tabella 25. Elenco di controllo dei prerequisiti per l'implementazione Requisito Descrizione Riferimento Hardware Capacità sufficiente dei server fisici per l'hosting di 200, 300, 600 o 1.000 server virtuali Server Windows Server 2012 per ospitare i server dell'infrastruttura virtuale Tabella 8 Nota: l'infrastruttura esistente potrebbe soddisfare già questo requisito. capacità e funzionalità della porta dello switch EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 127 Linee guida per la configurazione di VSPEX Requisito Descrizione Riferimento richieste dall'infrastruttura server virtuale EMC VNX5200 (200 virtual machine), VNX5400 (300 virtual machine), VNX5600 (600 virtual machine) o VNX5800 (1.000 virtual machine): storage array multiprotocollo con il layout del disco richiesto Software Supporto di installazione di SCVMM 2012 SP1 Supporto di installazione di Microsoft Windows Server 2012 Supporto di installazione di Microsoft Windows Server 2012 (opzionale per il sistema operativo guest delle virtual machine) Supporto di installazione di Microsoft SQL Server 2012 o versione successiva Nota: l'infrastruttura esistente potrebbe soddisfare già questo requisito. Licenze Codici di licenza di Windows Server 2012 R2 Standard o versione successiva (opzionale) Codici di licenza di Microsoft Windows Server 2012 R2 Datacenter Edition Nota: è possibile che questo requisito sia già soddisfatto da un server di gestione delle chiavi (KMS, Key Management Server) Microsoft esistente. Codice di licenza di Microsoft SQL Server. Nota: l'infrastruttura esistente potrebbe soddisfare già questo requisito. Codici di licenza di SCVMM 2012 SP1 Dati di configurazione del cliente Raccogliere informazioni come indirizzi IP e nomi host durante il processo di pianificazione, per ridurre il tempo on-site. L'Appendice B fornisce una tabella per la gestione di record di dati importanti relativi al cliente. Durante il processo di implementazione, aggiungere, registrare o modificare le informazioni in base alle necessità. Inoltre, per registrare informazioni complete specifiche dell'array, compilare il documento VNX File and Unified Worksheet, disponibile sul sito web del Supporto Online EMC. 128 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Preparazione degli switch, connessione alla rete e configurazione degli switch Panoramica Questa sezione descrive i requisiti dell'infrastruttura di rete necessari per supportare questa architettura. La Tabella 26 fornisce un riepilogo delle attività per la configurazione degli switch e della rete e riporta riferimenti per ulteriori informazioni. Tabella 26. Attività per la configurazione degli switch e della rete Attività Descrizione Riferimento Configurazione della rete dell'infrastruttura Configurare il networking dell'infrastruttura degli host Windows e dello storage array, come specificato in Preparazione e configurazione dello storage array e in Installazione e configurazione degli host Hyper-V. Preparazione e configurazione dello storage array Configurazione delle VLAN Configurare le LAN virtuali private e pubbliche come richiesto. Configuration Guide degli switch del vendor Completamento del cablaggio di rete Collegare le porte di interconnessione degli switch. Installazione e configurazione degli host Hyper-V. Collegare le porte VNX. Collegare le porte del server Windows. Preparazione degli Per i livelli convalidati di prestazioni e High Availability, questa soluzione richiede la capacità di switching fornita nell'Appendice A. Non utilizzare nuovo hardware se switch di rete l'infrastruttura esistente soddisfa i requisiti. Configurazione della rete dell'infrastruttura La rete dell'infrastruttura richiede link di rete ridondanti per ciascun host Windows, lo storage array, le porte di interconnessione degli switch e le porte uplink degli switch, per fornire sia ridondanza che larghezza di banda di rete aggiuntiva. Si tratta di una configurazione obbligatoria, indipendentemente dal fatto che l'infrastruttura di rete per la soluzione esista già o venga implementata insieme ad altri componenti della soluzione. La Figura 59 e la Figura 60 illustrano infrastrutture ridondanti di esempio per questa soluzione. I grafici illustrano l'utilizzo di link e switch ridondanti per garantire che non ci siano single point of failure. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 129 Linee guida per la configurazione di VSPEX Nella Figura 59 gli switch convergenti offrono ai clienti diverse opzioni di protocollo (FC, FCoE o iSCSI) per la rete di storage. Gli switch Fibre Channel sono accettabili per FC o FCoE, mentre gli switch della rete Ethernet 10 Gb sono adatti a iSCSI. Figura 59. Architettura di rete Ethernet di esempio - Variante basata su block 130 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX La Figura 60 mostra un esempio di infrastruttura Ethernet ridondante per lo storage basato su file e illustra l'utilizzo di link e switch ridondanti per garantire l'assenza di single point of failure nella connettività di rete. Figura 60. Architettura di rete Ethernet di esempio - Variante basata su file Configurazione delle VLAN Assicurarsi che il numero di porte di switch disponibili per lo storage array e gli host Windows sia sufficiente. Utilizzare un minimo di tre LAN virtuali per i seguenti scopi: • Networking e gestione del traffico della virtual machine (sono reti a diretto contatto con l'azienda cliente; separarle se necessario) • Networking di Live Migration (rete privata) • Storage networking (iSCSI o SMB, rete privata) Configurazione dei Utilizzare i frame jumbo per i protocolli iSCSI o SMB. Impostare la MTU a 9.000 sulle frame jumbo (solo porte dello switch per la rete di storage iSCSI o SMB. Per istruzioni, consultare la guida alla configurazione (Configuration Guide) degli switch. per iSCSI o SMB) EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 131 Linee guida per la configurazione di VSPEX Completamento del cablaggio di rete Verificare quanto segue: • Tutti i server, gli storage array, gli switch interconnect e gli switch uplink vengono collegati a infrastrutture di switching separate e utilizzano connessioni ridondanti. • Verificare la connessione completa con la rete esistente dell'azienda cliente. Nota: Quando si collegano le nuove apparecchiature alla rete esistente del cliente, assicurarsi che non vi siano interazioni impreviste che causano interruzioni del servizio. Preparazione e configurazione dello storage array Le istruzioni e le best practice relative all'implementazione possono variare in base al protocollo della rete di storage scelto per la soluzione. Ogni caso prevede le seguenti fasi: 1. Configurazione di EMC VNX. 2. Provisioning dello storage agli host. 3. Configurazione di EMC FAST VP. 4. Configurazione facoltativa di EMC FAST Cache. Le sezioni seguenti trattano le opzioni per ogni fase separatamente, a seconda del protocollo selezionato: protocolli basati su blocchi (FC, FCoE, iSCSI) o protocolli basati su file (CIFS) Configurazione di EMC VNX per i protocolli basati su block • Per FC, FCoE o iSCSI, consultare Configurazione di EMC VNX per i protocolli basati su block. • Per CIFS, consultare Configurazione di EMC VNX per i protocolli basati su file. Questa sezione descrive come configurare lo storage array VNX per l'accesso di host utilizzando protocolli basati su blocchi, come FC, FCoE o iSCSI. In questa soluzione,EMC VNX fornisce data storage per gli host Windows. Tabella 27. Attività per la configurazione di EMC VNX per i protocolli basati su block Attività Descrizione Riferimento Preparazione di EMC VNX Installare fisicamente l'hardware VNX seguendo le procedure delineate nella documentazione del prodotto. Impostazione della configurazione iniziale di VNX Configurare gli indirizzi IP e gli altri parametri chiave su EMC VNX. Provisioning dello storage per gli host Hyper-V Creare gli store richiesti dalla soluzione. • EMC VNX5200 Unified Installation Guide • EMC VNX5400 Unified Installation Guide • EMC VNX5600 Unified Installation Guide • EMC VNX5800 Unified Installation Guide • Unisphere System Getting Started Guide • Configuration Guide degli switch del vendor 132 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Preparazione di EMC VNX Le guide all'installazione per EMC VNX5200, EMC VNX5400, EMC VNX5600 ed EMC VNX5800 forniscono le istruzioni necessarie per assemblare, inserire in rack, cablare e alimentare EMC VNX. Non sono previsti passaggi di configurazione specifici per questa soluzione. Impostazione della configurazione iniziale di VNX Dopo avere eseguito la configurazione iniziale di EMC VNX, impostare le informazioni principali sull'ambiente in uso per consentire allo storage array di comunicare con gli altri dispositivi dell'ambiente. Configurare i seguenti elementi comuni in conformità alle policy del data center IT e alle informazioni sull'infrastruttura esistente: • DNS • NTP • Interfacce della rete di storage Per i collegamenti dati che utilizzano FC o FCoE Collegare uno o più server al sistema di storage VNX, direttamente o tramite switch FC o FCoE qualificati. Per istruzioni più dettagliate, fare riferimento al documento EMC Host Connectivity Guide for Windows. Per i collegamenti dati che utilizzano iSCSI Connettere uno o più server al sistema di storage EMC VNX direttamente o attraverso switch IP qualificati FC o FCoE. Per istruzioni più dettagliate, fare riferimento al documento EMC Host Connectivity Guide for Windows. Inoltre, configurare i seguenti elementi in conformità alle policy del data center IT e alle informazioni sull'infrastruttura esistente: 1. Configurazione di un indirizzo IP della rete di storage: Isolare a livello logico la rete di storage dalle altre reti nella soluzione, come descritto nel Capitolo 3. In questo modo, il traffico di rete di altro tipo non incide sul traffico tra host e storage. 2. Abilitazione dei frame jumbo sulle porte iSCSI VNX: Utilizzare i jumbo frame per le reti iSCSI in modo da sfruttare una maggiore larghezza di banda. Applicare la dimensione MTU specificata di seguito su tutte le interfacce di rete nell'ambiente: a. In Unisphere, selezionare Settings > Network > Settings for Block. b. Selezionare l'interfaccia di rete iSCSI appropriata. c. Fare clic su Properties. d. Impostare la dimensione di MTU su 9.000. e. Fare clic su OK per applicare le modifiche. I documenti di riferimento elencati nella Tabella 27 forniscono ulteriori informazioni sulla modalità di configurazione della piattaforma VNX. La sezione Linee guida per la configurazione dello storage fornisce ulteriori informazioni sul layout dei dischi. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 133 Linee guida per la configurazione di VSPEX Provisioning dello storage per gli host Hyper-V Questa sezione descrive il provisioning dello storage basato su blocchi per gli host Hyper-V. Per eseguire il provisioning dello storage basato su file, consultare la sezione Configurazione di EMC VNX per i protocolli basati su file. Per configurare le LUN nell'array EMC VNX per l'archiviazione dei server virtuali, completare la seguente procedura in Unisphere: 1. Creare il numero di storage pool richiesti dall'ambiente in base alle informazioni di dimensionamento indicate nel Capitolo 4. Questo esempio utilizza il numero massimo consigliato di array descritto nel Capitolo 4. a. Eseguire il login a Unisphere. b. Selezionare l'array per questa soluzione. c. Selezionare Storage > Storage Configuration > Storage Pools. d. Fare clic su Pools. e. Fare clic su Create. Nota: Il pool non utilizza le unità di sistema per lo storage aggiuntivo. Tabella 28. Tabella di allocazione dello storage per i blocchi Numero di pool Numero di unità SAS da 15.000 rpm per pool Numero di Flash drive per pool Numero di LUN per pool Dimensioni delle LUN (TB) 200 virtual machine 1 45 2 2 7 1 30 2 2 4 Totale 2 75 4 4 2 LUN da 7 TB 2 LUN da 4 TB 300 virtual machine 2 45 2 2 7 1 20 2 2 3 Totale 3 110 6 6 4 LUN da 7 TB 2 LUN da 3 TB 600 virtual machine 4 45 2 2 7 1 40 2 2 6 Totale 5 220 10 10 8 LUN da 7 TB 2 LUN da 6 TB 1.000 virtual machine 8 45 2 2 7 Totale 8 360 16 16 16 LUN da 7 TB Configurazione Nota: in questa soluzione, ciascuna virtual machine occupa 102 GB, di cui 100 GB per lo spazio utente e il sistema operativo e 2 GB per il file di swap. 134 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX 2. A questo punto, creare i dischi hot spare. Per ulteriori informazioni, consultare la guida di installazione di VNX appropriata. La Figura 40 illustra il layout dello storage di destinazione per 200 virtual machine. La Figura 41 illustra il layout dello storage di destinazione per 300 virtual machine. La Figura 42 illustra il layout dello storage di destinazione per 600 virtual machine. La Figura 43 illustra il layout dello storage di destinazione per 1.000 virtual machine. 3. 4. Configurazione di EMC VNX per i protocolli basati su file Utilizzare i pool creati nel passaggio 1 per il provisioning delle thin LUN: a. Selezionare Storage > LUNs. b. Fare clic su Create. c. Selezionare il pool creato nel passaggio 1. Creare sempre due thin LUN in uno storage pool fisico. Il valore User Capacity dipende dal numero specifico di virtual machine. Per ulteriori informazioni, consultare la Tabella 28. Creare uno storage group e aggiungere LUN e server Hyper-V: a. Selezionare Hosts > Storage Groups. b. Fare clic su Create e immettere un nome per il nuovo storage group. c. Selezionare lo storage group appena creato. d. Fare clic su LUNs. Nel pannello Available LUNs, selezionare tutte le LUN create nei passaggi precedenti. Viene visualizzata la finestra di dialogo Selected LUNs. e. Configurare e aggiungere gli host Hyper-V allo storage pool. Questa sezione e la Tabella 31 descrivono il provisioning dello storage basato su file per gli host Hyper-V. Tabella 29. Attività per la configurazione dello storage per protocolli basati su file Attività Descrizione Riferimento Preparazione di EMC VNX Installare fisicamente l'hardware di EMC VNX seguendo le procedure indicate nella documentazione del prodotto. • VNX5200 Unified Installation Guide • VNX5400 Unified Installation Guide Impostazione della configurazione iniziale di VNX Configurare gli indirizzi IP e gli altri parametri chiave su EMC VNX. Creazione di una scheda di rete Configurare le informazioni su indirizzo IP e interfaccia di rete per il server CIFS. • Unisphere System Getting Creare un server CIFS Creare un'istanza di server CIFS per pubblicare lo storage. Configuration Guide degli switch del vendor Creazione di uno storage pool per i file Creare la struttura del pool di blocchi e le LUN per contenere il file system. • VNX5600 Unified Installation Guide • VNX5800 Unified Installation Guide Started Guide EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 135 Linee guida per la configurazione di VSPEX Attività Descrizione Creare i file system Definire il file system condiviso SMB. Creazione della file share SMB Collegare il file system al server CIFS per creare una share SMB per lo storage Hyper-V. Riferimento Preparazione di EMC VNX Le guide all'installazione per EMC VNX5200, EMC VNX5400, EMC VNX5600 ed EMC VNX5800 forniscono le istruzioni necessarie per assemblare, inserire in rack, cablare e alimentare EMC VNX. Non sono previsti passaggi di configurazione specifici per questa soluzione. Impostazione della configurazione iniziale di VNX In seguito alla configurazione iniziale di VNX, configurare le informazioni chiave sull'ambiente esistente per consentire allo storage array di comunicare con gli altri dispositivi nell'ambiente. Assicurarsi che uno o più server siano connessi al sistema di storage EMC VNX in maniera diretta o attraverso switch qualificati IP. Configurare i seguenti elementi comuni in conformità alle policy del data center IT e alle informazioni sull'infrastruttura esistente: • DNS • NTP • Interfacce della rete di storage • Indirizzo IP della rete di storage • Servizi CIFS e appartenenza al dominio Active Directory Per istruzioni più dettagliate, fare riferimento al documento EMC Host Connectivity Guide for Windows. Attivazione dei frame jumbo sulle interfacce della rete di storage EMC VNX Utilizzare i frame jumbo per le reti di storage per permettere maggiore larghezza di banda di rete. Applicare la dimensione MTU specificata di seguito su tutte le interfacce di rete nell'ambiente. Per abilitare i frame jumbo, completare la seguente procedura: 1. In Unisphere, selezionare Settings > Network > Settings for File. 2. Selezionare l'interfaccia di rete appropriata nella scheda Interfaces. 3. Fare clic su Properties. 4. Impostare la dimensione di MTU su 9.000. 5. Fare clic su OK per applicare le modifiche. I documenti di riferimento elencati nella Tabella 27 forniscono ulteriori informazioni sulla modalità di configurazione della piattaforma VNX. La sezione Linee guida per la configurazione dello storage fornisce ulteriori informazioni sul layout dei dischi. 136 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Creazione di una scheda di rete Un'interfaccia di rete viene mappata su un server CIFS. I server CIFS forniscono accesso alle file share sulla rete Per creare una scheda di rete, completare i passaggi seguenti: 1. Effettuare il login a EMC VNX. 2. In Unisphere, selezionare Settings > Network > Settings For File. 3. Nella scheda Interfaces, fare clic su Create, come illustrato nella Figura 61. Figura 61. Impostazioni di rete per la finestra di dialogo File Nella procedura guidata di Create Network Interface, completare i passaggi riportati di seguito: 1. Selezionare il Data Mover che fornirà accesso alla file share. 2. Selezionare il device name in cui risiederà l'interfaccia di rete. Nota: Per verificare che al dispositivo selezionato sia collegato un link, eseguire il seguente comando come "nasadmin" dalla control station: > server_sysconfig <datamovername> -pci Il comando elenca lo stato dei link (UP o DOWN, attivo o inattivo) per tutti i dispositivi del data mover specificato. 3. Digitare un indirizzo IP in IP address per l'interfaccia. 4. Digitare un nome in Name per l'interfaccia. 5. Digitare la netmask per l'interfaccia. Il campo Broadcast Address viene visualizzato automaticamente dopo l'inserimento dell'indirizzo IP e della netmask. 6. Impostare MTU size per l'interfaccia su 9.000. Nota: Verificare che tutti i dispositivi nella rete (switch, server e così via), abbiano la stessa dimensione in termini di MTU. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 137 Linee guida per la configurazione di VSPEX 7. Se necessario, specificare un valore per VLAN ID. 8. Fare clic su OK, come illustrato nella Figura 62. Figura 62. Finestra di dialogo Create Interface Creare un server CIFS Il server CIFS fornisce accesso alla file share CIFS (SMB). 1. In Unisphere, selezionare Storage > Shared Folders > CIFS > CIFS Servers. Nota: Il server CIFS deve esistere prima della creazione di una file share SMB 3.0. 2. Fare clic su Create. Viene visualizzata la finestra Create CIFS Server. Nella finestra Create CIFS Server, completare i passaggi riportati di seguito: 3. Selezionare il Data Mover sul quale creare il server CIFS. 4. Impostare il tipo di server su Active Directory Domain. 5. Digitare un Computer Name per il server. Il nome del computer deve essere unico all'interno di Active Directory. Unisphere assegna automaticamente il nome NetBIOS al nome del computer. 6. Specificare il Domain Name per il server CIFS da collegare. 7. Selezionare Join the Domain. 8. Specificare le credenziali del dominio: 9. a. Digitare il Domain Admin User Name. b. Specificare un valore per Domain Admin Password. Selezionare Enable Local Users per consentire la creazione di un numero limitato di account utente locali sul server CIFS. a. Impostare un valore per Local Admin Password. b. Confermare la Local Admin Password. 10. Selezionare l'interfaccia di rete creata al punto 1, per garantire l'accesso al server CIFS. 11. Fare clic su OK. 138 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Il server CIFS appena creato viene visualizzato nella scheda CIFS server come illustrato nella Figura 63. Figura 63. Finestra di dialogo Create CIFS Server Creazione di storage pool per i file Per configurare le LUN nell'array EMC VNX per l'archiviazione dei server virtuali, completare la seguente procedura in Unisphere: 1. Creare il numero di storage pool richiesti dall'ambiente in base alle informazioni di dimensionamento indicate nel Capitolo 4. Questo esempio utilizza il numero massimo consigliato di array descritto nel Capitolo 4. a. Eseguire il login a Unisphere. b. Selezionare l'array per questa soluzione. c. Selezionare Storage > Storage Configuration > Storage Pools > Pools. d. Fare clic su Create. Nota: Il pool non utilizza le unità di sistema per lo storage aggiuntivo. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 139 Linee guida per la configurazione di VSPEX Tabella 30. Tabella di allocazione dello storage per i file Numero di pool Numero di unità SAS da 15.000 rpm per pool Numero di flash drive per pool Numero di LUN per pool Numero di FS per storage pool per i file Dimensioni LUN (GB) Dimensione di FS (TB) 1 45 2 20 2 800 5 1 30 2 20 2 600 4 Totale 2 75 4 40 4 20 LUN da 800 GB 20 LUN da 600 GB 2FS da 5 TB 2 FS da 4 TB 300 virtual machine 2 45 2 20 2 800 7 1 20 2 20 2 400 3 Totale 3 110 6 60 6 40 LUN da 800 GB 20 LUN da 400 GB 4 FS da 7 TB 2 FS da 3 TB 600 virtual machine 4 45 2 20 2 800 7 1 40 2 20 2 700 6 Totale 5 220 10 100 10 80 LUN da 800 GB 20 LUN da 700 GB 8 LUN da 7 TB 2 LUN da 6 TB 1.000 virtual machine 8 45 2 20 2 800 7 Totale 8 360 16 160 16 160 LUN da 800 GB 16 FS da 7 TB Configurazione 200 virtual machine 2. A questo punto, creare i dischi hot spare. Per ulteriori informazioni, consultare la guida di installazione di VNX appropriata. La Figura 40 illustra il layout dello storage di destinazione per 200 virtual machine. La Figura 41 illustra il layout dello storage di destinazione per 300 virtual machine. La Figura 42 illustra il layout dello storage di destinazione per 600 virtual machine. La Figura 43 illustra il layout dello storage di destinazione per 1.000 virtual machine. 3. 140 Effettuare il provisioning delle LUN nel pool creato al punto 1: EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX a. Selezionare Storage > LUNs. b. Fare clic su Create. c. Selezionare il pool creato nel passaggio 1. In LUN Properties, deselezionare la casella di controllo Thin. Per User Capacity, fare riferimento alla Tabella 30 per i dettagli delle dimensioni delle LUN. Il valore di Number of LUNs to create dipende dal numero di dischi presenti nel pool. Per ulteriori informazioni sul numero di LUN necessarie per ciascun pool, consultare la Tabella 30. Nota: Per le implementazioni di EMC FAST VP assegnare non più del 95% della capacità dello storage pool disponibile per il file. 4. 5. Collegare le LUN al Data Mover per l'accesso ai file: a. Fare clic su Hosts > Storage Groups. b. Selezionare filestorage. c. Fare clic su Connect LUNs. d. Nel pannello Available LUNs, espandere SP A e SP B e selezionare tutte le LUN create nei passaggi precedenti. Viene visualizzato il pannello Selected LUNs. Fare clic su OK. Avviare una nuova ricerca nei sistemi di storage per rilevare il nuovo storage disponibile. a. Fare clic sulla scheda Storage. b. Nel riquadro File Storage, fare clic su Rescan Storage Systems. c. Fare clic su OK per continuare nella finestra visualizzata. Utilizzare un nuovo Storage Pool for File per creare più file system. Creazione dei file system Per creare una file share SMB, effettuare le seguenti operazioni: 1. Creare uno storage pool e un'interfaccia di rete. 2. Creare un file system. 3. Esportare una file share SMB dal file system. Se lo storage pool o l'interfaccia non esiste, eseguire le operazioni indicate nelle sezioni Creazione di una scheda di rete e Creazione di storage pool per i file per creare uno storage pool e un'interfaccia di rete. Creare due thin file system da ciascuno storage pool per i file. Per i dettagli sul numero di file system, fare riferimento alla Tabella 30. Completare i passaggi seguenti per creare file system VNX per le file share SMB: 1. Eseguire il login a Unisphere. 2. Selezionare Storage > Storage Configuration > File Systems. 3. Fare clic su Create. Viene visualizzata la procedura guidata File System Creation. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 141 Linee guida per la configurazione di VSPEX 4. Specificare i dettagli del file system: a. Selezionare Storage Pool. b. Digitare un nome nel campo File System Name. c. Selezionare uno Storage Pool per contenere il file system. d. Selezionare un'opzione dalla casella Storage Capacity del file system. Per informazioni dettagliate sulla capacità dello storage, fare riferimento alla Tabella 30. e. Selezionare Thin Enabled. f. Moltiplicare il numero di terabyte specificati per il file system nella Tabella 30 per 1048575 per ottenere le dimensioni del file in megabyte. Immettere questo valore nel campo Maximum Capacity (MB). g. Selezionare Data Mover (R/W) per assumere la proprietà del file system. Nota: Il Data Mover selezionato deve avere un'interfaccia definita all'interno. h. Fare clic su OK come illustrato nella Figura 64. Figura 64. Finestra di dialogo Create File System Il nuovo file system viene visualizzato nella scheda File Systems. 142 1. Fare clic su Mounts. 2. Selezionare il file system creato, quindi fare clic su Properties. 3. Selezionare Set Advanced Options. 4. Selezionare Direct Writes Enabled. 5. Selezionare CIFS Sync Writes Enabled. 6. Fare clic su OK come illustrato nella Figura 65. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Figura 65. Finestra di dialogo File System Properties Creazione della file share SMB Dopo avere creato il file system, è possibile creare la file share SMB. Per creare la share, effettuare le seguenti operazioni: 1. Dal dashboard VNX, passare il mouse sulla scheda Storage. 2. Selezionare Shared folders > CIFS. 3. Dalla pagina delle share, fare clic su Create. Viene visualizzata la finestra Create CIFS Share. 4. Selezionare il data mover su cui creare la share (lo stesso data mover con il server CIFS). 5. Digitare un nome per la share. 6. Specificare il file system per la share. Lasciare invariato il percorso predefinito. 7. Selezionare il server CIFS per fornire l'accesso alla share come illustrato nella Figura 66. 8. Se si desidera, specificare un limite di utenti o commenti sulla share. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 143 Linee guida per la configurazione di VSPEX Figura 66. Finestra di dialogo Create File Share Configurazione di EMC FAST VP Questa procedura riguarda sia le implementazioni di storage basate su file che quelle basate su blocchi. Per configurare EMC FAST VP, procedere come indicato di seguito. Assegnare due flash drive in ogni storage pool basato su blocchi: 1. In Unisphere, selezionare lo storage pool da configurare per FAST VP. 2. Fare clic sul pulsante Properties di uno storage pool per aprire la finestra di dialogo Storage Pool Properties. La Figura 67 mostra le informazioni sul tiering per uno specifico pool di FAST. Nota: L'area Tier Status mostra le informazioni sul trasferimento FAST specifiche del pool selezionato. 3. Selezionare Scheduled dalla casella di riepilogo Auto-Tiering. Il pannello Tier Details mostra l'esatta distribuzione dei dati. 144 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Figura 67. Finestra di dialogo Storage Pool Properties È inoltre possibile fare clic sul pulsante nell'angolo superiore destro per visualizzare la finestra Relocation Schedule e vedere l'impostazione di Manage Auto-Tiering per l'intero array, come illustrato nella Figura 68. Figura 68. Finestra di dialogo Manage Auto-Tiering EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 145 Linee guida per la configurazione di VSPEX Da questa finestra di stato gli utenti possono controllare il valore di Data Relocation Rate. La velocità predefinita è impostata su Medium per ridurre al minimo l'impatto sull'I/O dell'host. Nota: FAST è uno strumento completamente automatizzato per creare una pianificazione di rilocazione. È opportuno pianificare i trasferimenti fuori dall'orario di lavoro in modo da ridurre al minimo l'eventuale impatto sulle performance. Configurazione di EMC FAST Cache È possibile configurare EMC FAST Cache come opzione. Nota: utilizzare le Flash drive elencate in Linee guida per il dimensionamento per le configurazioni di EMC FAST VP, come descritto in Configurazione di EMC FAST VP. FAST Cache è un componente opzionale della soluzione che consente di migliorare le prestazioni, come illustrato nel Capitolo 3. Per configurare la FAST Cache sugli storage pool per questa soluzione, completare la procedura riportata di seguito: 1. 146 Configurare le flash drive come EMC FAST Cache: a. Fare clic su Properties nel dashboard di Unisphere o suManage Cache nel riquadro di sinistra dell'interfaccia di Unisphere per accedere alla finestra Storage System Properties, illustrata nella Figura 69. b. Fare clic sulla scheda FAST Cache per visualizzare le informazioni su FAST Cache. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Figura 69. Finestra di dialogo Storage System Properties c. Fare clic su Create per aprire la finestra Create FAST Cache, illustrata nella Figura 70. Dopo la creazione di EMC FAST Cache, il campo RAID Type indica RAID 1. Questa finestra permette anche di selezionare le unità per FAST Cache. Nella parte inferiore della schermata sono visualizzate le flash drive utilizzate per creare EMC FAST Cache. Selezionare Manual per scegliere manualmente le unità. d. Fare riferimento alla sezione Linee guida per la configurazione dello storage per determinare il numero di Flash drive richieste in questa soluzione. Nota: Se il numero di flash drive è insufficiente, viene visualizzato un messaggio di errore e non viene creata la FAST Cache. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 147 Linee guida per la configurazione di VSPEX Figura 70. Finestra di dialogo Create FAST Cache 2. Abilitare FAST Cache nello storage pool. Se si crea una LUN in uno storage pool, è possibile configurare la FAST Cache per la LUN solo a livello di storage pool. La FAST Cache è abilitata o disabilitata per tutte le LUN create nello storage pool. Configurare le LUN nella scheda advanced della finestra Create Storage Pool illustrata nella Figura 71. Dopo l'installazione, FAST Cache viene abilitata per impostazione predefinita durante la creazione di uno storage pool. 148 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Figura 71. Scheda Advanced nella finestra di dialogo Create Storage Pool Se lo storage pool è già stato creato, utilizzare la scheda Advanced della finestra Storage Pool Properties per configurare FAST Cache, come illustrato nella Figura 72. Figura 72. Scheda Advanced delle finestra di dialogo Storage Pool Properties Nota: La funzionalità FAST Cache di EMC VNX non determina un miglioramento immediato delle prestazioni. Il sistema deve raccogliere informazioni sui modelli di accesso e promuovere le informazioni utilizzate di frequente nella cache. Il processo può richiedere alcune ore. Durante questo periodo di attesa le prestazioni dell'array migliorano gradualmente. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 149 Linee guida per la configurazione di VSPEX Installazione e configurazione degli host Hyper-V Panoramica Questo capitolo fornisce i requisiti per l'installazione e la configurazione dei server dell'infrastruttura e degli host Windows a supporto dell'architettura. La Tabella 31 descrive le attività richieste. Tabella 31. Attività per l'installazione dei server Attività Descrizione Riferimento Installazione degli host Windows Installare Windows Server 2012 sui server fisici implementati per la soluzione. http://technet.microsoft.com/ Installazione di Hyper-V e configurazione failover clustering 1. Aggiungere il ruolo server Hyper-V. http://technet.microsoft.com/ 2. Aggiungere la funzionalità di failover clustering. 3. Creare e configurare il cluster Hyper-V. Configurazione del networking degli host Windows Configurare il networking degli host Windows, incluso il teaming della scheda NIC e la rete dello switch virtuale. http://technet.microsoft.com/ Installare PowerPath su server Windows Installare e configurare PowerPath per gestire il multipathing per le LUN VNX Guida all’installazione e all’amministrazione di PowerPath e PowerPath/VE for Windows. Pianificazione delle allocazioni di memoria della virtual machine Verificare che le funzionalità di gestione della memoria guest Hyper-V di Windows siano adeguatamente configurate per l'ambiente. http://technet.microsoft.com/ Installazione degli host Windows Seguire le best practice di Microsoft per installare Windows Server 2012 e il ruolo Hyper-V sui server fisici per questa soluzione. Installazione di Hyper-V e configurazione del failover clustering Per installare e configurare la funzionalità di failover clustering, completare la seguente procedura: 1. Installare e applicare le patch a Windows Server 2012 su ciascun host Windows. 2. Configurare il ruolo Hyper-V e la funzionalità di failover clustering. 3. Installare i driver HBA o configurare gli iSCSI initiator su ogni host Windows. Per i dettagli, consultare il documento EMC Host Connectivity Guide for Windows. La Tabella 31 fornisce i passaggi e i riferimenti per eseguire le attività di configurazione. 150 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Configurazione del Per assicurare livelli elevati di prestazioni e availability, sono richieste le seguenti schede NIC: networking degli host Windows • Per la gestione e il networking delle virtual machine (che possono essere separate dalla rete o dalla VLAN, se necessario), viene utilizzata almeno una scheda NIC. • Almeno due schede NIC da 10 GbE per la rete di storage. • Per Live Migration, viene utilizzata almeno una scheda NIC. Nota: Abilitare i frame jumbo per le schede NIC che trasferiscono dati iSCSI o SMB. Impostare la MTU a 9.000. Per istruzioni, consultare la guida di configurazione della scheda NIC. Installazione di PowerPath su server Windows Installare PowerPath sui server Windows per migliorare e ottimizzare le prestazioni e le funzionalità dello storage array VNX. Per la procedura di installazione dettagliata, consultare il documento PowerPath and PowerPath/VE for Windows Installation and Administration Guide. La capacità dei server è necessaria per soddisfare due scopi specifici della soluzione: Pianificazione delle allocazioni di • Supportare la nuova infrastruttura server virtualizzata. memoria della • Supportare i servizi di infrastruttura richiesti, come macchina virtuale autenticazione/autorizzazione, DNS e database. Per informazioni sui requisiti di hosting minimi dei servizi infrastrutturali, fare riferimento all'Appendice A. Se i servizi infrastrutturali esistenti soddisfano i requisiti, i componenti hardware elencati per i servizi di infrastruttura non saranno necessari. Configurazione della memoria Prestare estrema attenzione al dimensionamento e alla configurazione adeguati della memoria del server per questa soluzione. Questa sezione fornisce una panoramica della gestione della memoria in un ambiente Hyper-V. Le tecniche di virtualizzazione della memoria consentono all'hypervisor di astrarre risorse host fisiche come la memoria dinamica, per isolare la risorsa su più virtual machine, evitando l'esaurimento delle risorse. Nei casi in cui sono implementati processori avanzati (come i processori Intel con supporto di EPT), questa astrazione viene eseguita all'interno della CPU. In caso contrario, questo processo avviene all'interno dell'hypervisor. Esistono più tecniche all'interno dell'hypervisor per massimizzare l'uso delle risorse dei sistemi, come la memoria. In sostanza, non effettuare l'overcommit delle risorse, poiché tale operazione potrebbe portare a prestazioni di sistema scadenti. Le implicazioni dell'overcommit della memoria in un ambiente reale sono difficili da prevedere. Il peggioramento delle prestazioni dovuto all'esaurimento delle risorse incrementa la quantità di memoria in overcommit. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 151 Linee guida per la configurazione di VSPEX Installazione e configurazione del database SQL Server Panoramica La maggior parte delle aziende clienti utilizza uno strumento di gestione per il provisioning e la gestione della propria soluzione di virtualizzazione dei server, anche se non è necessario. Lo strumento di gestione richiede un database back-end. SCVMM utilizza SQL Server 2012 come piattaforma database. Questa sezione descrive come installare e configurare un database SQL Server per la soluzione. La Tabella 32 mostra le attività di configurazione nel dettaglio. Tabella 32. Attività per l'installazione del database SQL Server Creazione di una virtual machine per Microsoft SQL Server Attività Descrizione Riferimento Creazione di una macchina virtuale per Microsoft SQL Server Creare una macchina virtuale per ospitare SQL Server. http://msdn.microsoft.com/it-it Installazione di Microsoft Windows sulla macchina virtuale Installare Microsoft Windows Server 2012 Datacenter Edition sulla virtual machine. http://technet.microsoft.com/it-it Installazione di Microsoft SQL Server Installare Microsoft SQL Server sulla macchina virtuale designata. http://technet.microsoft.com/it-it Configurazione di SQL Server per SCVMM Configurare un'istanza remota di SQL Server o SCVMM. http://technet.microsoft.com/it-it Verificare che il server virtuale soddisfi i requisiti hardware e software. Creare una virtual machine con abbastanza risorse di elaborazione su uno dei server Windows progettati per le virtual machine dell'infrastruttura. Sfruttare lo storage designato per l'infrastruttura condivisa. Nota: è possibile che l'ambiente del cliente contenga già una versione di SQL Server per questo ruolo. In tal caso, fare riferimento alla sezione Configurazione di SQL Server per SCVMM. È necessario eseguire il servizio SQL Server su Microsoft Windows. Installare la Installazione di Microsoft Windows versione richiesta di Windows sulla macchina virtuale e selezionare le impostazioni di rete, temporali e di autenticazione appropriate. sulla macchina virtuale Installazione di SQL Server Utilizzare il supporto di installazione di SQL Server per installare SQL Server nella macchina virtuale. Il sito web di Microsoft TechNet fornisce informazioni sulla modalità di installazione di SQL Server. Uno dei componenti installabili del programma di installazione di SQL Server è SQL Server Management Studio (SSMS). Installare questo componente direttamente su SQL Server e sulla console dell'amministratore. 152 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Per modificare il percorso predefinito per lo storage dei file di dati, attenersi alla procedura seguente: Configurazione di SQL Server per SCVMM 1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto server in SSMS e selezionare Database Properties. Viene visualizzata la finestra Properties. 2. Modificare le directory predefinite per dati e log per il nuovo database creato sul server. Per utilizzare SCVMM in questa soluzione, configurare SQL Server per le connessioni remote. I requisiti e la procedura per la corretta configurazione di SQL Server sono disponibili nell'articolo Configurazione di un'istanza remota di SQL Server per VMM. Per ulteriori informazioni, fare riferimento all'elenco di documenti nell'Appendice D. Nota: Per questa soluzione, non utilizzare l'opzione di database basata su Microsoft SQL Server Express. Creare singoli account di accesso per ogni servizio, che accedono a un database su SQL Server. Implementazione del server System Center Virtual Machine Manager Panoramica Questa sezione fornisce informazioni sulla modalità di configurazione di SCVMM. Completare le attività nella Tabella 33. Tabella 33. Attività per la configurazione di SCVMM Attività Descrizione Riferimento Creazione della macchina virtuale dell'host SCVMM Creare una virtual machine per SCVMM Server. Creare una macchina virtuale Installazione del sistema operativo guest SCVMM Installare Windows Server 2012 Datacenter Edition sulla virtual machine dell'host SCVMM. Installare il sistema operativo guest Installazione del server SCVMM Installare un server SCVMM. Come installare un server di gestione VMM Installazione della console di gestione SCVMM Installare una console di gestione SCVMM. Come installare la console VMM Installazione dell'agente SCVMM in locale sugli host Installare l'agent SCVMM in locale sugli host gestiti da SCVMM. Installazione di un agente VMM localmente in un host EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 153 Linee guida per la configurazione di VSPEX Attività Descrizione Riferimento Aggiunta di un cluster Hyper-V a SCVMM Aggiungere il cluster Hyper-V creato a SCVMM. Aggiunta e gestione di host Hyper-V e cluster host in VMM Aggiunta dello storage della file share in SCVMM (solo variante basata su file) Aggiungere lo storage della file share SMB a un cluster Hyper-V in SCVMM. Come assegnare 3.0 condivisioni SMB per host Hyper-V e cluster in VMM Creazione di una virtual machine in SCVMM Creare una virtual machine in SCVMM. Creazione e distribuzione di macchine virtuali Allineamento delle partizioni e assegnazione delle dimensioni delle unità di allocazione dei file Utilizzare Diskpart.exe per eseguire l'allineamento delle partizioni e assegnare le lettere delle unità e le dimensioni delle unità di allocazione dei file dell'unità disco della virtual machine. Disk Partition Alignment Best Practices for SQL Server Creazione di un template di virtual machine Creare un modello di macchina virtuale dalla macchina virtuale esistente. Come creare un modello di macchina virtuale Creare il profilo hardware e il profilo del sistema operativo guest durante la procedura. Implementazione di virtual machine dal template di virtual machine Creazione di una virtual machine dell'host SCVMM Implementare le virtual machine dal template di virtual machine. Come creare e distribuire una macchina virtuale da un modello Per implementare il server Microsoft Hyper-V come virtual machine su un server Hyper-V installato come parte di questa soluzione, connettersi direttamente a un server Hyper-V dell'infrastruttura utilizzando la console di gestione di Hyper-V. Creare una virtual machine sul server Microsoft Hyper-V con la configurazione del sistema operativo guest dell'azienda cliente utilizzando un datastore del server dell'infrastruttura presentato dallo storage array. I requisiti di memoria e processore per il server SCVMM dipendono dal numero di virtual machine e di host Hyper-V gestiti da SCVMM. Installazione del sistema operativo guest SCVMM 154 Installare il sistema operativo guest sulla macchina virtuale dell'host SCVMM. Installare la versione richiesta di Windows Server sulla virtual machine e selezionare le impostazioni di rete, temporali e di autenticazione appropriate. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Linee guida per la configurazione di VSPEX Installazione del server SCVMM Configurare il database VMM e il server predefinito della libreria, quindi installare il server SCVMM. Per installare il server SCVMM, fare riferimento all'argomento della Libreria Microsoft TechNet Installing the VMM Server. Installazione della console di gestione SCVMM La console di gestione SCVMM è uno strumento client per la gestione del server SCVMM. Installare la console di gestione VMM sullo stesso computer del server VMM. Installazione dell'agent SCVMM in locale su un host Se è necessario gestire gli host su una rete perimetrale, installare un agent VMM localmente sull'host prima di aggiungerlo a VMM. Se si desidera, installare un agent VMM localmente su un host in un dominio prima di aggiungere l'host a VMM. Aggiunta di un cluster Hyper-V a SCVMM Aggiungere il cluster Microsoft Hyper-V implementato a SCVMM. SCVMM gestisce il cluster Hyper-V. Aggiungere lo storage della file share a SCVMM (solo variante basata su file) Per aggiungere lo storage della file share a SCVMM, effettuare le seguenti operazioni: Creazione di una virtual machine in SCVMM Per installare la console di gestione SCVMM, fare riferimento all'argomento della Libreria Microsoft TechNet Installing the VMM Administrator Console. Per informazioni su come installare un agent VMM localmente in un host, fare riferimento all'argomento della Libreria Microsoft TechNet Installazione di un agente VMM localmente in un host. Per istruzioni su come aggiungere il cluster Hyper-V, fare riferimento all'argomento della Libreria Microsoft TechNet Come aggiungere un cluster host a VMM. 1. Aprire lo spazio di lavoro VMs and Services. 2. Nel riquadro VMs and Services, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del cluster Hyper-V. 3. Fare clic su Properties. 4. Nella finestra Properties, fare clic su File Share Storage. 5. Fare clic su Add, quindi aggiungere lo storage della file share a SCVMM. Creare una virtual machine in SCVMM da utilizzare come template di virtual machine. Una volta installata la virtual machine, installare il software, quindi modificare le impostazioni di Windows e dell'applicazione. Per creare una virtual machine, fare riferimento all'argomento della Libreria Microsoft TechNet Come creare una macchina virtuale con un disco rigido virtuale vuoto. Eseguire l'allineamento delle partizioni del disco sulle virtual machine il cui sistema operativo è precedente a Windows Server 2008. Si consiglia di allineare l'unità disco con un offset di 1.024 KB e formattare l'unità disco con una dimensione dell'unità di allocazione dei file (cluster) di 8 KB. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 155 Linee guida per la configurazione di VSPEX Allineamento delle partizioni e assegnazione delle dimensioni delle unità di allocazione dei file Per eseguire l'allineamento delle partizioni, assegnare le lettere delle unità e assegnare le dimensioni delle unità di allocazione dei file con diskpart.exe, fare riferimento all'argomento della Libreria Microsoft TechNet Disk Partition Alignment Best Practices for SQL Server. Creazione di un template di virtual machine La conversione di una virtual machine in un template rimuove la virtual machine. Eseguire il backup della virtual machine, poiché questa potrebbe essere distrutta durante la creazione del template. Durante la creazione di un template, creare un profilo hardware e un profilo del sistema operativo guest. Per l'implementazione delle virtual machine, è possibile utilizzare il profiler. Fare riferimento all'argomento della Libreria Microsoft TechNet Come creare un modello da una macchina virtuale. Implementazione di virtual machine dal template di virtual machine La procedura guidata di implementazione consente di salvare gli script PowerShell e riutilizzarli per implementare altre virtual machine con la stessa configurazione. Fare riferimento all'argomento della Libreria Microsoft TechNet Come distribuire una macchina virtuale. Riepilogo In questo capitolo è stata presentata la procedura per implementare e configurare i diversi aspetti della soluzione EMC VSPEX, compresi i componenti logici e fisici. A questo punto, la soluzione VSPEX è completamente funzionante. 156 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Capitolo 6 Verifica della soluzione In questo capitolo sono descritti gli argomenti seguenti: Panoramica ......................................................................................................... 158 Elenco di controllo delle attività post-installazione .............................................. 159 Implementazione e test di un singolo server virtuale ............................................ 159 Verifica della ridondanza dei componenti della soluzione .................................... 159 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un 157 massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Verifica della soluzione Panoramica Questo capitolo contiene l'elenco degli elementi da verificare dopo aver configurato la soluzione. L'obiettivo di questo capitolo è verificare la configurazione e la funzionalità di specifici aspetti della soluzione, nonché assicurare che la configurazione supporti i principali requisiti di availability. Completare le attività elencate in Tabella 34. Tabella 34. 158 Attività per il test dell'installazione Attività Descrizione Riferimento Elenco di controllo delle attività postinstallazione Verificare che su ciascuno switch virtuale degli host Hyper-V siano presenti le porte virtuali appropriate. Hyper-V: How many network cards do I need? Verificare che ciascun host Hyper-V abbia accesso ai datastore e alle VLAN richiesti. Utilizzo del sistema VNXe con Microsoft Windows Hyper-V Verificare che le interfacce di Live Migration siano configurate correttamente su tutti gli host Hyper-V. Virtual Machine Live Migration Overview Implementaz ione e test di un singolo server virtuale Implementare una singola macchina virtuale utilizzando l'interfaccia System Center Virtual Machine Manager (SCVMM). Deploying Hyper-V Hosts Using Microsoft System Center 2012 Virtual Machine Manager Verifica della ridondanza dei componenti della soluzione Eseguire il riavvio di ciascuno storage processor e assicurarsi che la connettività dello storage venga mantenuta. N/D Disabilitare ciascuno switch ridondante e verificare che la connettività degli host Hyper-V, delle macchine virtuali e dello storage array rimanga invariata. Documentazione del vendor Su un host Hyper-V che contiene almeno una macchina virtuale, riavviare l'host e verificare che sia possibile eseguire la migrazione della macchina virtuale a un host alternativo. Panoramica sulla creazione di un cluster host Hyper-V in VMM EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Verifica della soluzione Elenco di controllo delle attività post-installazione I seguenti elementi di configurazione sono essenziali per garantire la funzionalità della soluzione. Su ogni server Windows, verificare i seguenti elementi prima di implementare in produzione: • La VLAN per il networking della macchina virtuale sia configurata in modo corretto. • Lo storage networking sia configurato correttamente. • Ogni server sia in grado di accedere alle share SMB Cluster Shared Volume/Hyper-V richieste. • Un'interfaccia di rete sia configurata in modo corretto per Live Migration. Implementazione e test di un singolo server virtuale Implementare una virtual machine per verificare il corretto funzionamento della soluzione. Verificare che la virtual machine sia collegata al dominio corretto, che possa accedere alle reti previste e che sia possibile effettuare il login. Verifica della ridondanza dei componenti della soluzione Per garantire che i diversi componenti della soluzione soddisfino i requisiti di availability, è importante testare scenari specifici correlati agli interventi di manutenzione o a guasti dell'hardware. Su un host Hyper-V che contiene almeno una virtual machine, abilitare la modalità di manutenzione e verificare che sia possibile eseguire la migrazione della virtual machine a un host alternativo. Ambienti a blocchi Completare la procedura seguente per il riavvio di ciascuno storage processor VNX e verificare che la connettività alle LUN venga mantenuta nel corso di ciascuna operazione di riavvio: 1. Effettuare il login alla control station con credenziali di amministratore 2. Accedere a /nas/sbin. 3. Riavviare SP A utilizzando il comando ./navicli -h spa rebootsp. 4. Durante il ciclo di riavvio, verificare che siano presenti i datastore sugli host Windows. 5. Al termine del ciclo, riavviare SP B utilizzando il comando /navicli –h spb rebootsp. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 159 Verifica della soluzione 6. 160 Abilitare la modalità di manutenzione e verificare che sia possibile eseguire la migrazione di una virtual machine su un host alternativo. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Verifica della soluzione Ambienti basati su i file Eseguire un failover di ciascun Data Mover VNX, quindi verificare che la connettività alle share SMB sia mantenuta e che vengano ristabilite le connessioni ai file system CIFS. Per semplicità, sfruttare il seguente approccio per ogni Data Mover: Nota: Se necessario, riavviare i Data Mover tramite l'interfaccia Unisphere. 1. Dal prompt della control station, eseguire il comando server_cpu <movername> -reboot, dove<movername> è il nome del data mover. 2. Per verificare che le funzionalità di ridondanza di rete funzionino nel modo previsto, disabilitare ciascuna infrastruttura di switching ridondante. Sebbene tutte le infrastrutture di switching siano disabilitate, verificare che tutti i componenti della soluzione mantengano la connettività gli uni agli altri e a qualsiasi infrastruttura client esistente. 3. Abilitare la modalità di manutenzione e verificare che sia possibile eseguire la migrazione di una virtual machine su un host alternativo. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 161 Capitolo 7 Monitoraggio del sistema In questo capitolo sono descritti gli argomenti seguenti: Panoramica ......................................................................................................... 164 Aree chiave da monitorare ................................................................................... 164 Linee guida sul monitoraggio delle risorse di EMC VNX ........................................ 167 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un 163 massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Monitoraggio del sistema Panoramica Il monitoraggio del sistema dell'ambiente EMC VSPEX è lo stesso di quello di qualsiasi sistema IT core. Si tratta di un elemento core rilevante dell'amministrazione. I livelli di monitoraggio coinvolti in un'infrastruttura altamente virtualizzata, come un ambiente VSPEX, sono molto più complessi rispetto a quelli di un'infrastruttura puramente fisica, in quanto l'interazione e le interrelazioni tra i vari componenti risultano ricche di sfumature. Tuttavia, gli amministratori degli ambienti fisici dovrebbero già conoscere i principali concetti e le aree di attenzione. I principali elementi di differenziazione sono il monitoraggio a livello di scala e la possibilità di monitorare i sistemi e i flussi di dati end-to-end. I requisiti aziendali seguenti promuovono un monitoraggio regolare e proattivo dell'ambiente: • Prestazioni stabili e prevedibili • Esigenze di dimensionamento e capacità • Availability e accessibilità • Elasticità: aggiunta, rimozione e modifica dinamiche dei carichi di lavoro • Protezione dei dati Se nell'ambiente è abilitato il provisioning self-service, la capacità di monitorare il sistema è più critica in quanto i client possono generare virtual machine e carichi di lavoro dinamicamente. Questo inconveniente può influire negativamente sull'intero sistema. Questo capitolo fornisce le informazioni di base necessarie per il monitoraggio dei componenti chiave di un ambiente EMC VSPEX Proven Infrastructure. Alla fine del capitolo verranno indicate alcune risorse aggiuntive. Aree chiave da monitorare Poiché le EMC VSPEX Proven Infrastructure comprendono soluzioni end-to-end, il monitoraggio di sistema agisce su tre aree separate, ma correlate fra loro: • Server, con virtual machine e cluster • Networking • Storage Questo capitolo si concentra soprattutto sul monitoraggio dei componenti chiave dell'infrastruttura di storage e sull'array EMC VNX; gli altri componenti sono trattati in maniera sintetica. 164 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Monitoraggio del sistema Baseline delle prestazioni Quando viene aggiunto un carico di lavoro a un'implementazione EMC VSPEX, vengono consumate risorse di server, storage e networking. Con l'aggiunta, la modifica o la rimozione di carichi di lavoro aggiuntivi, l'availability e, cosa più importante, le funzionalità delle risorse subiranno modifiche che interesseranno tutti gli altri carichi di lavoro in esecuzione sulla piattaforma. I clienti devono comprendere appieno le caratteristiche dei propri carichi di lavoro in relazione a tutti i componenti chiave prima di passare all'implementazione in una piattaforma VSPEX. Si tratta di un requisito necessario per dimensionare in maniera corretta l'utilizzo delle risorse a fronte della virtual machine di riferimento definita. Implementare il primo carico di lavoro, quindi misurare l'utilizzo delle risorse end-toend attraverso le prestazioni della piattaforma. In questo modo si evitano le congetture nelle attività di dimensionamento, garantendo la validità delle ipotesi iniziali. Con l'implementazione di ulteriori carichi di lavoro, eseguire nuovamente i benchmark per determinare il carico cumulativo e l'impatto sulle virtual machine esistenti e sui rispettivi carichi di lavoro dell'applicazione. Modificare l'allocazione delle risorse di conseguenza, per evitare che una sottoscrizione in eccesso incida negativamente sulle prestazioni generali del sistema. Seguire queste indicazioni base in modo coerente, per garantire interamente il funzionamento di piattaforma e virtual machine in base a quanto previsto. Nella sezione seguente viene presentata un'analisi dei componenti da inserire in una baseline delle prestazioni core. Server Le principali risorse da monitorare dal punto di vista dei server comprendono l'utilizzo di: • Processori • Memoria • Dischi (locali, NAS e SAN) • Networking Monitorare queste aree sia a livello di host fisico (livello host dell'hypervisor), che a livello virtuale (dall'interno della virtual machine guest). A seconda del sistema operativo, esistono strumenti per monitorare e acquisire questi dati. Ad esempio, se l'implementazione VSPEX utilizza server Windows in qualità di hypervisor, è possibile utilizzare PerfMon di Windows per monitorare e registrare tali metriche. Attenersi alle indicazioni del vendor per determinare le soglie delle prestazioni perscenari di implementazione specifici, che possono variare di molto a seconda dell'applicazione. Informazioni dettagliate su questo strumento sono disponibili nell'argomento della Libreria Microsoft TechNet Utilizzare Monitoraggio prestazioni. Ciascuna EMC VSPEX Proven Infrastructure offre un livello di prestazioni garantito in base al numero di virtual machine di riferimento implementate e ai relativi carichi di lavoro definiti. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 165 Monitoraggio del sistema Networking Accertarsi che sia disponibile una larghezza di banda adeguata per le comunicazioni di networking. Ciò comprende il monitoraggio dei carichi di rete a livello di server e virtual machine, il livello di fabric (switch) e l'eventuale implementazione di protocolli di rete basati su file o su blocchi come NFS, CIFS, SMB, iSCSI e FCoE a livello di storage. Nel livello dei server e delle virtual machine, gli strumenti di monitoraggio citati in precedenza offrono metriche sufficienti per analizzare i flussi in entrata e in uscita da server e guest. Gli elementi chiave da tracciare includono throughput o larghezza di banda aggregati, latenze e dimensioni delle IOPS. Acquisire ulteriori dati dalla scheda di rete o dalle utility HBA. Dal punto di vista di fabric, gli strumenti che monitorano l'infrastruttura di switching variano in base al vendor. Gli elementi chiave da monitorare includono l'utilizzo delle porte, l'utilizzo aggregato di fabric, l'utilizzo del processore, le profondità della coda e l'utilizzo di ISL (Inter-Switch Link). I protocolli di storage di rete sono trattati nella sezione riportata di seguito. Per la documentazione dettagliata sul monitoraggio, rivolgersi al vendor del sistema operativo o all'hypervisor. Storage Il monitoraggio della parte storage di un'implementazione di EMC VSPEX è fondamentale per preservare lo stato e le prestazioni di sistema a livello generale. Fortunatamente, gli strumenti forniti con gli storage array EMC VNX rappresentano un metodo semplice, ma potente, per ottenere informazioni sullo stato di funzionamento dei componenti di storage sottostanti. Per i protocolli basati su file e su blocchi occorre analizzare diverse aree chiave, tra cui: • Capacità • IOPS • Latenza • Utilizzo degli storage processor Per i protocolli CIFS, SMB o NFS è necessario monitorare i seguenti componenti aggiuntivi: • Data mover, CPU e utilizzo della memoria • Latenza del file system • Throughput da e verso le schede di rete Considerazioni aggiuntive (sebbene principalmente da un punto di vista di tuning) includono: 166 • Dimensioni di I/O • Caratteristiche del carico di lavoro • Utilizzo della cache EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Monitoraggio del sistema Anche se si tratta di fattori che esulano dall'ambito del presente documento, il tuning dello storage è un componente fondamentale per l'ottimizzazione delle prestazioni. EMC offre la seguente guida aggiuntiva sull'argomento attraverso il Supporto Online EMC: in EMC VNX Unified Best Practices for Performnace - Applied Best Practices Guide. Linee guida sul monitoraggio delle risorse di EMC VNX Monitorare VNX con l'interfaccia grafica Unisphere di EMC aprendo una sessione HTTPS indirizzata all'IP della control station. Il monitoraggio è diviso in due parti: • Monitoraggio delle risorse di storage a blocchi • Monitoraggio delle risorse di storage basato su file Monitoraggio delle In questa sezione viene descritto come utilizzare Unisphere per monitorare l'utilizzo delle risorse di storage basate su blocchi, risorse che includono capacità, IOPS e risorse storage basate sui blocchi latenza. Capacità In Unisphere sono presenti due pannelli che visualizzano le informazioni di capacità. Questi due pannelli forniscono una rapida panoramica dello spazio totale libero all'interno delle LUN configurate e degli storage pool sottostanti. Per la versione basata su blocchi, nei pool configurati deve rimanere storage libero sufficiente per consentire la crescita prevista e attività quali la creazione di snapshot. È fondamentale avere un buffer libero, in particolare per le thin LUN, in quanto le condizioni di esaurimento dello spazio di norma portano a comportamenti indesiderati sui sistemi host interessati. Pertanto, configurare i limiti di soglia di alert per avvertire gli Storage Administrator quando l'utilizzo della capacità supera l'80%. In questo caso, occorre regolare l'espansione automatica o allocare ulteriore spazio nel pool. Se l'utilizzo delle LUN è elevato, recuperare spazio o assegnare ulteriore spazio. Per impostare gli alert in base ai livelli di limite di soglia della capacità per un pool specifico, procedere come indicato di seguito: 1. Selezionare il pool, quindi fare clic su Properties > Advanced. 2. Nell'area Storage Pool Alerts, selezionare un numero per Percent Full Threshold del pool, come indicato nella Figura 73. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 167 Monitoraggio del sistema Figura 73. Area Storage Pool Alerts Per eseguire il drill-down della capacità per i blocchi, procedere come indicato di seguito: 168 1. In Unisphere, selezionare il sistema EMC VNX da esaminare. 2. Selezionare Storage > Storage > Configurations > Storage Pools. Viene visualizzato il pannello Storage Pools. 3. Esaminare le colonne Free Capacity e % Consumed, come illustrato nella Figura 74. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Monitoraggio del sistema Figura 74. Pannello Storage Pools Monitorare la capacità a livello di storage pool e LUN: 1. Fare clic su Storage > LUNs. Viene visualizzata la finestra di dialogo LUN Properties. 2. Selezionare una LUN da esaminare e fare clic su Properties per visualizzare informazioni dettagliate sulla LUN, come indicato nella Figura 75. 3. Controllare l'area LUN Capacity della finestra di dialogo. User Capacity: la capacità fisica totale disponibile per tutte le thin LUN del pool. Consumed Capacity: la capacità fisica totale attualmente assegnata a tutte le thin LUN. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 169 Monitoraggio del sistema Figura 75. Finestra di dialogo LUN Properties Analizzare gli avvisi sulla capacità e tutti gli altri eventi di sistema aprendo il pannello Alerts e il pannello SP Event Logs, entrambi accessibili nel pannello Monitoring and Alerts, come illustrato nella Figura 76. 170 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Monitoraggio del sistema Figura 76. Pannello Monitoring and Alerts IOPS Gli effetti di un carico di lavoro di I/O distribuito da un sistema di storage configurato in maniera errata o che ha esaurito le risorse possono interessare l'intero sistema. Il monitoraggio delle IOPS fornito dai servizi di storage array comprende l'esame delle metriche delle porte dell'host negli storage processor insieme alle richieste gestite dai dischi di back-end. Le soluzioni EMC VSPEX vengono dimensionate attentamente per offrire un performance level specifico per un particolare livello del carico di lavoro. Verificare che gli IOPS non superino i parametri di progettazione. I report statistici per le IOPS (oltre alle altre metriche chiave) possono essere esaminati dal pannello Statistics for Block selezionando VNX > System > Monitoring and Alerts > Statistics for Block. Per monitorare le statistiche con Unisphere Analyzer (online oppure offline) è necessaria una licenza. Un'altra metrica da esaminare è Total Bandwidth (MB/s). La porta dello storage processore del front-end a 8 Gb/s è in grado di elaborare 800 MB al secondo. In condizioni di funzionamento normali, la larghezza di banda media non deve superare l'80% della larghezza di banda del link. Gli IOPS distribuiti alle LUN sono spesso superiori a quelli forniti dagli host. Ciò vale soprattutto per le thin LUN, a causa della presenza di metadati aggiuntivi associati alla gestione dei flussi di I/O. Unisphere Analyzer mostra le IOPS di ogni LUN, come illustrato nella Figura 77. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 171 Monitoraggio del sistema Figura 77. IOPS nelle LUN Alcuni livelli RAID creano anche penalità di scrittura, che vanno ad aumentare gli IOPS del back-end. Esaminare le IOPS distribuite ai dischi fisici sottostanti (e da essi gestiti); queste informazioni sono visibili anche in Unisphere Analyzer, come mostrato nella Figura 78. Di seguito sono riportate le linee guida per le prestazioni delle unità: 172 • 180 IOPS per unità SAS da 15.000 rpm • 120 IOPS per unità SAS da 10.000 rpm • 80 IOPS per unità Near-Line SAS EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Monitoraggio del sistema Figura 78. IOPS sui dischi Latenza La latenza è un effetto collaterale dei ritardi nell'elaborazione delle richieste di I/O. Questo contesto analizza il monitoraggio della latenza dello storage, soprattutto per l'I/O a livello di block. Utilizzando procedure simili a quelle indicate in una sezione precedente, visualizzare la latenza a livello di LUN, come indicato nella Figura 79. Figura 79. Latenza nelle LUN EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 173 Monitoraggio del sistema La latenza può verificarsi in qualsiasi punto del flusso di I/O, dal livello delle applicazioni fino al trasferimento e agli storage device finali. L'individuazione delle principali cause di una latenza eccessiva richiede un approccio metodico. Una latenza eccessiva in una rete FC è rara. Se non ci sono componenti difettosi, ad esempio un cavo o un HBA rotti, i ritardi nel livello di fabric di rete sono dovuti spesso a un'errata configurazione dei fabric di switching. Uno storage array sotto carico eccessivo può causare latenza anche in un ambiente FC. Concentrarsi soprattutto sulle LUN e sulla capacità, da parte dei pool di dischi sottostanti, di gestire le richieste di I/O. Le richieste che non possono essere gestite vengono messe in coda, introducendo latenza. Lo stesso paradigma vale anche per i protocolli basati su Ethernet, come iSCSI e FCoE. Tuttavia, possono subentrare anche altri fattori, poiché questi protocolli di storage utilizzano Ethernet come sistema di trasferimento sottostante. Isolare il traffico di rete (fisico o logico) per lo storage, quindi aggiungere un'implementazione della qualità del servizio (QoS) in fabric condivisa o convergente. Se l'eccesso di latenza non dipende da problemi di rete, esaminare lo storage array. Oltre al sovraccarico dei dischi, la latenza può dipendere anche da un eccessivo utilizzo degli storage processor. Livelli di utilizzo degli storage processor superiori all'80% possono indicare un potenziale problema. Tutti i processi in background, come la replica, la deduplica e le snapshot, sono in competizione per le risorse dello storage processor. Monitorare questi processi per fare in modo che non causino l'esaurimento delle risorse degli storage processor. Fra le tecniche in grado di risolvere il problema ricordiamo lo scaglionamento dei processi in background, la definizione di limiti di replica e l'aggiunta di risorse fisiche o il ribilanciamento dei carichi di lavoro di I/O. La crescita potrebbe spingere anche a passare a hardware più potente. Per le metriche dello storage processor, prendere in esame i dati della scheda SP di Unisphere Analyzer, come mostrato nella Figura 80. Rivedere metriche quali Utilization %, Queue Length e Response Time (ms). Valori elevati di queste metriche indicano uno storage array sotto pressione che richiede azioni correttive. Nelle best practice EMC consiglia un limite di soglia di utilizzo pari al 70%, un tempo di risposta di 20 ms e una lunghezza della coda di 10. 174 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Monitoraggio del sistema Figura 80. Utilizzo degli storage processor Monitoraggio delle I protocolli basati sui file, come NFS e CIFS/SMB, coinvolgono processi aggiuntivi di gestione oltre a quelli necessari per lo storage basato sui blocchi. I data mover, risorse di storage ovvero componenti hardware che forniscono un'interfaccia tra utenti NFS, CIFS o SMB basato sui file e gli storage processor, offrono servizi di gestione di questo tipo per i sistemi unificati EMC VNX. I data mover elaborano le richieste dei protocolli basati sui file dal lato client per poi convertirle nella corretta semantica a blocco SCSI dal lato array. I componenti e i protocolli aggiuntivi introducono ulteriori requisiti di monitoraggio, quali l'utilizzo dei link di rete del data mover, l'utilizzo della memoria e l'utilizzo del processore del data mover. Per analizzare le metriche di data mover nel pannello Statistics for File, selezionare VNX > System > Monitoring and Alerts > Statistics for File, come mostrato nella Figura 81. Facendo clic sul link Data Mover, vengono visualizzate le seguenti metriche di riepilogo, come illustrato nella Figura 81. Livelli di utilizzo superiori all'80% indicano potenziali problemi di performance e richiedono una probabile riconfigurazione dei data mover, l'aggiunta di risorse fisiche o entrambe le operazioni. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 175 Monitoraggio del sistema Figura 81. Statistiche Data Mover Selezionare Network Device dal pannello Statistics per consultare le statistiche della rete front-end. Viene visualizzata la finestra Network Device Statistics, come illustrato nella Figura 82. Se le cifre relative al throughput superano l'80 percento della larghezza di banda del link sul client, configurare link aggiuntivi per ridurre la saturazione della rete. Figura 82. Statistiche di rete dei data mover front-end Capacità Come per il monitoraggio dello storage basato sui blocchi, Unisphere dispone di un pannello di statistiche per lo storage basato sui file. Selezionare Storage > Storage Configurations > Storage Pools for File per verificare l'utilizzo dello spazio dello storage basato su file a livello di pool, come mostrato nella Figura 83. 176 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Monitoraggio del sistema Figura 83. Storage pool per il pannello File Monitorare la capacità a livello di pool e file system. 1. Selezionare Storage > File Systems. Viene visualizzata la finestra File Systems, come mostrato nella Figura 84. Figura 84. Pannello File Systems 2. Selezionare un file system da esaminare e fare clic su Properties per visualizzare informazioni dettagliate sul file system, come mostrato nella Figura 85. 3. Nell'area File Storage esaminare i valori Used e Free relativi alla capacità. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 177 Monitoraggio del sistema Figura 85. Finestra File System Properties IOPS Oltre al monitoraggio delle IOPS dello storage basato su blocchi, Unisphere consente di monitorare le IOPS del file system. Selezionare System > Monitoring and Alerts > Statistics for File > File System I/O, come mostrato nella Figura 86. 178 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Monitoraggio del sistema Figura 86. Finestra File System I/O Statistics Latenza Per osservare la latenza del file system, selezionare System > Monitoring and Alerts > Statistics for File > All Performance in Unisphere, quindi esaminare il valore di CIFS:Ops/sec, come indicato nella Figura 87. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 179 Monitoraggio del sistema Figura 87. Finestra CIFS Statistics Riepilogo 180 Il monitoraggio coerente e approfondito della EMC VSPEX Proven Infrastructure deve essere considerato come una best practice. La possibilità di utilizzare dati sulle performance di baseline consente di identificare i problemi, mentre il monitoraggio delle principali metriche di sistema è utile per verificare il funzionamento ottimale delle funzioni di sistema e il rispetto dei parametri di progettazione. È possibile estendere il processo di monitoraggio attraverso l'integrazione con gli strumenti di automazione e orchestration di partner chiave come Microsoft con la suite di prodotti System Center. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Capitolo 8 Convalida con Microsoft Fast Track v3 In questo capitolo sono descritti gli argomenti seguenti: Panoramica ......................................................................................................... 182 Business case per la convalida............................................................................. 182 Requisiti del processo ......................................................................................... 183 Altre risorse ......................................................................................................... 185 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un 181 massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Convalida con Microsoft Fast Track v3 Panoramica Il programma Microsoft Hyper-V Fast Track è un framework di convalida dell'architettura di riferimento progettato da Microsoft Hyper-V per convalidare le soluzioni di virtualizzazione end-to-end comprese nei prodotti software Microsoft. Questi prodotti software sono stati integrati strettamente e testati con componenti hardware specifici e vengono generati e configurati conformemente alle best practice definite da Microsoft e dai vendor di hardware. Le aziende clienti riceveranno una soluzione pronta per l'esecuzione e completa. Microsoft si occupa del supporto primario insieme al proprietario della soluzione (vendor di hardware e/o system integrator), per garantire il supporto della soluzione end-to-end. Diversamente dalle soluzioni EMC VSPEX Proven Infrastructure, che offrono ai partner la possibilità di scegliere i componenti della soluzione, il programma Microsoft Hyper-V Fast Track prevede configurazioni fisse basate su architetture end-to-end specifiche. Similmente al programma Windows Logo, ogni variazione significativa (come HBA o BIOS diversi) invalida l'architettura, a meno che Microsoft non riconvalidi la configurazione. Le soluzioni EMC VSPEX Proven Infrastructure mettono a disposizione una preziosa piattaforma tramite la quale fungono da potenziali soluzioni convalidate per il programma Microsoft Hyper-V Fast Track, considerato che buona parte del lavoro, come il dimensionamento e la convalida delle prestazioni, viene eseguito da EMC. Le aziende clienti trarranno anche beneficio da una soluzione accuratamente testata, convalidata e approvata da Microsoft. Questa sezione descrive la procedura che i partner EMC VSPEX devono seguire per inserire una soluzione EMC VSPEX Proven Infrastructure nel programma Microsoft Hyper-V Fast Track. Business case per la convalida Il rilascio di Microsoft Windows Server 2012 introduce significativi miglioramenti del prodotto ed è il primo sistema operativo server ottimizzato per il cloud disponibile su larga scala. Microsoft identifica aree chiave o pilastri sui quali concentrarsi, tra cui: • Continuous availability • Virtualizzazione • Prestazioni Inoltre, il rilascio della suite di prodotti Microsoft System Center 2012 SP1 introduce nuovi strumenti potenti e flessibili da integrare con le nuove funzionalità di Windows Server 2012. System Center Orchestrator, Virtual Machine Manager, Operations Manager e Data Protection Manager offrono alle aziende clienti gli strumenti per creare e gestire in modo uniforme le infrastrutture cloud virtualizzate. Il programma Microsoft Hyper-V Fast Track incorpora questi prodotti in una soluzione cloud predefinita, bundled basata sulle best practice collettive. In questo modo si eliminano le congetture di progettazione e i problemi di implementazione, permettendo alle aziende di implementare rapidamente soluzioni cloud all'interno dell'infrastruttura IT. Inoltre, poiché la configurazione end-to-end è testata e 182 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Convalida con Microsoft Fast Track v3 convalidata, i clienti possono evitare molte delle problematiche legate a un ambiente complesso multi-tier, come l'incompatibilità di driver o firmware. I partner EMC VSPEX che certificano VSPEX Proven Infrastructure nel programma Microsoft Hyper-V Fast Track generano flussi di entrate supplementari grazie ai servizi che includono le soluzioni di virtualizzazione. I partner possono anche sfruttare i laboratori VSPEX per convalidare la propria soluzione per il programma Microsoft Hyper-V Fast Track, sfruttando l'esperienza EMC e riducendo i requisiti hardware. Requisiti del processo La convalida della soluzione per il programma Microsoft Hyper-V Fast Track è uno sforzo importante. L'uso di una soluzione VSPEX Proven Infrastructure come base elimina una parte significativa del lavoro richiesto. Ogni VSPEX Proven Infrastructure che utilizza Microsoft Windows Server 2012 (o versioni successive) come hypervisor è una possibile soluzione candidata. Fase 1: Prerequisiti Un partner EMC VSPEX deve essere anche partner Microsoft Gold. Ottenere la documentazione del programma Microsoft Hyper-V Fast Track v3 e le linee guida basilari relative direttamente da Microsoft, inviando una richiesta al seguente alias: [email protected]. Alla ricezione, prendere attentamente in esame la documentazione e i requisiti del programma per familiarizzare con il processo. Il programma Microsoft Hyper-V Fast Track prevede alcuni obblighi di supporto. Per ulteriori dettagli, contattare Microsoft oppure fare riferimento alla documentazione del programma. Fase 2: Selezionare la piattaforma VSPEX Proven Infrastructure Selezionare una soluzione VSPEX Proven Infrastructure basata su Microsoft Windows Server 2012. Fase 3: Definire i componenti aggiuntivi del programma Microsoft Hyper-V Fast Track Dopo aver scelto la VSPEX Proven Infrastructure base, i partner devono definire ulteriori requisiti architetturali per soddisfare linee guida e requisiti del programma Microsoft Hyper-V Fast Track. La documentazione del programma classifica questi componenti, come descritto nella Tabella 34. Tabella 35. Classificazione componenti per il programma Hyper-V Fast Track Icona Livello Descrizione Obbligatorio Richiesto per superare la convalida Microsoft. Suggerito Opzionale. Si tratta di una raccomandazione standard di settore e non è un requisito per superare la convalida Microsoft. Facoltativo Opzionale. Presenta un metodo alternativo da prendere in considerazione e non è un requisito per superare la convalida Microsoft. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 183 Convalida con Microsoft Fast Track v3 I partner devono garantire che tutti i componenti obbligatori siano inclusi nella soluzione. EMC consiglia vivamente di includere i componenti consigliati, per garantire che la soluzione sia robusta e competitiva. • I partner devono apportare le seguenti modifiche alla VSPEX Proven Infrastructure. Tutti i componenti hardware devono essere certificati con logo per Windows Server 2012. Per informazioni sulla certificazione dei dispositivi, visitare il sito web di Windows Service Catalog. Utilizzare il processo WHCK e il portale SysDev Dashboard come punti di partenza per il processo di certificazione, quindi inviare una prova della certificazione al team del programma Microsoft Hyper-V Fast Track per la revisione. • Fornire SKU, part number o altri processi semplici ed efficienti per acquistare o rivendere la soluzione. Inviare i dettagli del processo di ordinazione al team del programma Microsoft Hyper-V Fast Track per la revisione. • I server devono rispettare i seguenti requisiti minimi: • • Fase 4: Creazione di una distinta base dettagliata 184 § Da 2 a 4 nodi server con clustering installato (nodi cluster). § Socket con doppio processore, con 6 core per socket (in totale 12 core). § 32 GB di RAM (4 GB per ogni virtual machine e host di gestione). § Interconnessione cluster da 1 Gigabyte Ethernet (GbE). È richiesto ulteriore isolamento della rete per il traffico heartbeat del cluster. Verificare che l'ambiente soddisfi i seguenti requisiti di rete: § Due reti separate fisicamente. La rete di heartbeat del cluster deve trovarsi su una sottorete separata dal traffico di rete in hosting. § Una scheda di rete almeno da 1 GbE per le comunicazioni interne e una scheda di rete almeno da 1 GbE per le comunicazioni con LAN esterna per ciascun nodo. § Velocità di rete almeno da 1 GbE per comunicazioni dei cluster e traffico Live Migration. EMC consiglia l'uso di una rete 10 GbE dedicata a Live Migration. § Non condividere la scheda di rete della virtual machine con il sistema operativo host. § EMC e Microsoft non supportano configurazioni con singola connessione di rete. Configurare il teaming di rete in modo che: § La soluzione sia in grado di supportare la perdita di una singola scheda, senza perdere la connettività al server. § La soluzione sfrutti il teaming della scheda NIC per fornire high availability alle reti della virtual machine. Microsoft supporta il teaming di terze parti o il teaming Microsoft. Creare una distinta base dettagliata che includa il produttore dell'hardware, il modello, il firmware, il BIOS, le versioni dei driver e il Part Number del vendor per: • Server EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Convalida con Microsoft Fast Track v3 • HBA • Switch • Storage array • Software • Qualsiasi altro componente principale Fase 5: Prova dell'ambiente Installare e configurare l'ambiente end-to-end. Eseguire lo strumento Windows Cluster Validation Tool per verificare la configurazione dell'ambiente e il supporto del failover clustering. Inviare i risultati di questo test al team del programma Microsoft Hyper-V Fast Track per la revisione. Per ulteriori informazioni sullo strumento Windows Cluster Validation Tool, fare riferimento a Validate Hardware for a Windows Server 2012 Failover Cluster. Fase 6: Documentazione e pubblicazione della soluzione Utilizzare il template di soluzione reso disponibile dal team del programma Microsoft Hyper-V Fast Track o creare un documento relativo alla soluzione basato sulla guida di VSPEX Proven Infrastructure appropriata. Aggiungere i contenuti supplementari richiesti, come da punto tre indicato sopra, quindi inviare il documento finale sulla soluzione a Microsoft o a EMC per la pubblicazione. Una soluzione di esempio creata da Cisco ed EMC, che segue le linee guida del programma Microsoft Hyper-V Fast Track v2, è disponibile in Cisco Solutions for VSPEX Altre risorse La documentazione del programma Microsoft Hyper-V Fast Track v3 è disponibile solo per i partner Microsoft Hyper-V Fast Track, sebbene esista del materiale sui siti Microsoft Partner Portal, TechNet e vari blog Microsoft. Per risultati ottimali, contattare il team di gestione del programma per i partner del programma Microsoft Hyper-V Fast Track v3 tramite l'alias email [email protected]. In alternativa, i partner Microsoft possono lavorare con i rispettivi Microsoft Technical Account Manager (TAM). Il sito web pubblico è Private Cloud Fast Track. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 185 Convalida con Microsoft Fast Track v3 186 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Appendice A Distinta base Questa appendice descrive il seguente argomento: Distinta base ....................................................................................................... 188 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un 187 massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Distinta base Distinta base La tabella riportata di seguito elenca l'hardware utilizzato in questa soluzione. Nota: per queste soluzioni EMC consiglia l'utilizzo di una rete da 10 GbE o un'infrastruttura di rete equivalente da 1 GbE, purché vengano soddisfatti i requisiti sottostanti relativi a larghezza di banda e ridondanza. Tabella 36. Elenco dei componenti utilizzati nella soluzione VSPEX per 200 virtual machine Componente Server VMware vSphere Soluzione per 200 virtual machine CPU 1 vCPU per virtual machine 4 vCPU per core fisico 8 vCPU per core fisico (Ivy Bridge o processore più recente) 200 vCPU Almeno 50 CPU fisiche Almeno 25 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) Memoria 2 GB di RAM per virtual machine 2 GB di RAM riservata per host di VMware vSphere Minimo 400 GB di RAM Rete Block 2 NIC da 10 GbE per server 2 HBA per server File 4 NIC da 10 GbE per server Nota: per implementare la funzionalità VMware vSphere High Availability (HA) e soddisfare i requisiti minimi elencati, l'infrastruttura deve disporre di almeno un server oltre il numero richiesto. Infrastruttura di rete Capacità minima di switching Block 2 switch fisici 2 porte da 10 GbE per server di VMware vSphere 1 porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte per server di VMware vSphere per la rete di storage 2 porte per SP per i dati di storage File 2 switch fisici 4 porte da 10 GbE per server di VMware vSphere 1 porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte da 10 GbE per data mover per i dati 188 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Distinta base Componente Backup EMC Storage array serie EMC VNX Soluzione per 200 virtual machine Avamar Fare riferimento al white paper Opzioni di backup e ripristino EMC per le soluzioni VSPEX Private Cloud Data Domain Fare riferimento al white paper Opzioni di backup e ripristino EMC per le soluzioni VSPEX Private Cloud Block • EMC VNX5200 • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per SP per la gestione • 2 porte front-end per SP • 75 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 4 Flash drive da 200 GB • 3 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare File EMC VNX5200 • 2 data mover (attivo/standby) • 2 interfacce 10 GbE per data mover • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per SP per la gestione • 75 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 4 Flash drive da 200 GB • 3 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Infrastruttura condivisa Nella maggior parte dei casi, gli ambienti dei clienti dispongono di servizi dell'infrastruttura quali Active Directory, DNS e altri già configurati. La configurazione di questi servizi esula dall'ambito del presente documento. Se implementati senza un'infrastruttura esistente, i nuovi requisiti minimi sono: • 2 server fisici • 16 GB di RAM per server • 4 core di processore per server • 2 porte da 1 GbE per server EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 189 Distinta base Componente Soluzione per 200 virtual machine Nota: Questi servizi possono essere migrati a VSPEX in una fase successiva all'implementazione, ma devono esistere prima dell'implementazione di VSPEX. Nota: per la soluzione è consigliato l'utilizzo di una rete da 10 GbE o un'infrastruttura di rete equivalente da 1 GbE, purché vengano soddisfatti i requisiti sottostanti relativi a larghezza di banda e ridondanza. Tabella 37. Elenco dei componenti utilizzati nella soluzione VSPEX per 300 virtual machine Soluzione per 300 virtual machine Componente Server Windows CPU 1 vCPU per virtual machine 4 vCPU per core fisico 8 vCPU per core fisico (Ivy Bridge o processore più recente) 300 vCPU Almeno 75 CPU fisiche Almeno 38 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) Memoria 2 GB di RAM per virtual machine 2 GB di RAM riservata per host Hyper-V Minimo 600 GB di RAM Rete Block 2 NIC da 10 GbE per server 2 HBA per server File 4 NIC da 10 GbE per server Nota: per implementare la funzionalità Microsoft Hyper-V High-Availability (HA) e soddisfare i requisiti minimi elencati, l'infrastruttura deve disporre di almeno un server oltre al numero necessario per soddisfare i requisiti minimi. Infrastruttura di rete Capacità minima di switching Block 2 switch fisici 2 porte da 10 GbE per server Windows 1 porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte per server Windows, per la rete di storage 2 porte per SP per i dati di storage File 2 switch fisici 4 porte da 10 GbE per server Windows 1 porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte da 10 GbE per data mover per i dati Backup EMC 190 Avamar EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Distinta base Soluzione per 300 virtual machine Componente Storage array serie EMC VNX Data Domain Fare riferimento al documento Opzioni di backup e ripristino EMC per le soluzioni VSPEX Private Cloud Block • VNX5400 • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per storage processor per la gestione • 2 porte front-end per SP • 110 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 6 Flash drive da 200 GB • 4 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare File • VNX5400 • 2 data mover (active-standby) • 2 interfacce 10 GbE per data mover • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per SP per la gestione • 110 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 6 Flash drive da 200 GB • 4 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Infrastruttura condivisa Nella maggior parte dei casi, gli ambienti dei clienti dispongono di servizi dell'infrastruttura quali Active Directory, DNS e altri già configurati. La configurazione di questi servizi esula dall'ambito del presente documento. In caso di implementazione senza un'infrastruttura esistente, è richiesto un numero minimo di server aggiuntivi: • 2 server fisici • 16 GB di RAM per server • 4 core di processore per server • 2 porte da 1 GbE per server Nota: Questi servizi possono essere migrati a VSPEX in una fase successiva all'implementazione, ma devono esistere prima dell'implementazione di VSPEX. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 191 Distinta base Tabella 38. Elenco dei componenti utilizzati nella soluzione VSPEX per 600 virtual machine Soluzione per 600 virtual machine Componente Server Windows CPU 1 vCPU per virtual machine 4 vCPU per core fisico 8 vCPU per core fisico (Ivy Bridge o processore più recente) 600 vCPU Almeno 150 CPU fisiche Almeno 75 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) Memoria 2 GB di RAM per virtual machine 2 GB di RAM riservata per host Hyper-V Minimo 1200 GB di RAM Rete Block 2 NIC da 10 GbE per server 2 HBA per server File 4 NIC da 10 GbE per server Nota: per implementare la funzionalità Microsoft Hyper-V High-Availability (HA) e soddisfare i requisiti minimi elencati, l'infrastruttura deve disporre di almeno un server oltre al numero necessario per soddisfare i requisiti minimi. Infrastruttura di rete Capacità minima di switching Block 2 switch fisici 2 porte da 10 GbE per server Windows 1 porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte per server Windows, per la rete di storage 2 porte per SP per i dati di storage File 2 switch fisici 4 porte da 10 GbE per server Windows 1 porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte da 10 GbE per Data Mover per i dati Backup EMC Avamar Data Domain 192 Fare riferimento al documento Opzioni di backup e ripristino EMC per le soluzioni VSPEX Private Cloud EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Distinta base Soluzione per 600 virtual machine Componente Storage array serie EMC VNX Block • VNX5600 • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per storage processor per la gestione • 2 porte front-end per SP • 220 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 10 flash drive da 200 GB • 8 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare File • VNX5600 • 2 data mover (active-standby) • 2 interfacce 10 GbE per data mover • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per SP per la gestione • 220 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 10 Flash drive da 200 GB • 8 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Infrastruttura condivisa Nella maggior parte dei casi, gli ambienti dei clienti dispongono di servizi dell'infrastruttura quali Active Directory, DNS e altri già configurati. La configurazione di questi servizi esula dall'ambito del presente documento. In caso di implementazione senza un'infrastruttura esistente, è richiesto un numero minimo di server aggiuntivi: • 2 server fisici • 16 GB di RAM per server • 4 core di processore per server • 2 porte da 1 GbE per server Nota: Questi servizi possono essere migrati a VSPEX in una fase successiva all'implementazione, ma devono esistere prima dell'implementazione di VSPEX. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 193 Distinta base Tabella 39. Elenco dei componenti utilizzati nella soluzione EMC VSPEX per 1.000 virtual machine Componente Server Windows Soluzione per 1.000 virtual machine CPU 1 vCPU per virtual machine 4 vCPU per core fisico 8 vCPU per core fisico (Ivy Bridge o processore più recente) 1.000 vCPU Almeno 250 CPU fisiche Almeno 125 CPU fisiche (Ivy Bridge o processore più recente) Memoria 2 GB di RAM per virtual machine 2 GB di RAM riservata per host Hyper-V Minimo 2000 GB di RAM Rete Block 2 NIC da 10 GbE per server 2 HBA per server File 4 NIC da 10 GbE per server Nota: per implementare la funzionalità Microsoft Hyper-V High-Availability (HA) e soddisfare i requisiti minimi elencati, l'infrastruttura deve disporre di almeno un server oltre al numero necessario per soddisfare i requisiti minimi. Infrastruttura di rete Capacità minima di switching Block 2 switch fisici 2 porte da 10 GbE per server Windows 1 porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte per server Windows, per la rete di storage 2 porte per SP per i dati di storage File 2 switch fisici 4 porte da 10 GbE per server Windows 1 porta da 1 GbE per control station per la gestione 2 porte da 10 GbE per data mover per i dati Backup EMC Avamar Data Domain 194 Fare riferimento al white paper Opzioni di backup e ripristino EMC per le soluzioni VSPEX Private Cloud. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Distinta base Componente Storage array serie EMC VNX Soluzione per 1.000 virtual machine Block • VNX5800 • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per SP per la gestione • 2 porte front-end per SP • 360 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 16 Flash drive da 200 GB • 12 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare File • VNX5800 • 3 data mover (2 attivi/1 standby) • 2 interfacce 10 GbE per data mover • 1 interfaccia da 1 GbE per control station per la gestione • 1 interfaccia da 1 GbE per SP per la gestione • 360 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici • 16 Flash drive da 200 GB • 12 unità SAS da 600 GB, 15.000 rpm, 3,5 pollici come hot spare • 1 Flash drive da 200 GB come hot spare Infrastruttura condivisa Nella maggior parte dei casi, gli ambienti dei clienti dispongono di servizi dell'infrastruttura quali Active Directory, DNS e altri già configurati. La configurazione di questi servizi esula dall'ambito del presente documento. In caso di implementazione senza un'infrastruttura esistente, è richiesto un numero minimo di server aggiuntivi: • 2 server fisici • 16 GB di RAM per server • 4 core di processore per server • 2 porte da 1 GbE per server Nota: Questi servizi possono essere migrati a VSPEX in una fase successiva all'implementazione, ma devono esistere prima dell'implementazione di VSPEX. Nota: in VNX5800, EMC consiglia di non eseguire più di 600 virtual machine su un singolo data mover attivo. Configurare due data mover attivi (2 attivi/1 standby) durante il dimensionamento per 600 o più virtual machine. EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 195 Distinta base 196 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Appendice B Data sheet per la configurazione dell'azienda cliente Questa appendice descrive il seguente argomento: Data sheet per la configurazione dell'azienda cliente ........................................... 198 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un 197 massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Data sheet per la configurazione dell'azienda cliente Data sheet per la configurazione dell'azienda cliente Prima di avviare il processo di configurazione, raccogliere alcune informazioni sulla configurazione host e di rete specifiche dell'azienda cliente. Le tabelle riportate di seguito forniscono le informazioni richieste sull'assemblaggio degli indirizzi host e di rete, sulla numerazione e sulla denominazione. Questo worksheet può anche essere utilizzato come materiale informativo per riferimento futuro. Per confermare le informazioni sul cliente, è opportuno associare riferimenti incrociati al foglio di lavoro VNX File and Unified Worksheet. Tabella 40. Informazioni comuni sui server Nome server Scopo IP primario Controller di dominio DNS primario DNS secondario DHCP NTP SMTP SNMP System Center Virtual Machine Manager SQL Server Tabella 41. Informazioni sui server Hyper-V Nome server Scopo IP primario Indirizzi di rete privati (storage) Hyper-V Host 1 Hyper-V Host 2 … 198 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Data sheet per la configurazione dell'azienda cliente Tabella 42. Informazioni sull'array Nome array Account amministratore IP di gestione Nome dello storage pool Nome del datastore Block FC WWPN FCOE WWPN iSCSI IQN IP porta iSCSI File IP server CIFS Tabella 43. Informazioni sulle infrastrutture di rete Nome Scopo IP Subnet mask Gateway predefinito Switch Ethernet 1 Switch Ethernet 2 … EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 199 Data sheet per la configurazione dell'azienda cliente Tabella 44. Informazioni sulle LAN virtuali Nome Scopo della rete ID LAN virtuale Subnet consentite Gestioni del networking della virtual machine Rete di storage iSCSI (block) Rete di storage CIFS (file) Live Migration (opzionale) Pubblica (accesso client) Tabella 45. Account di servizio Account Scopo Password (opzionale, da proteggere in modo appropriato) Amministratore Windows Server Amministratore dell'array Amministratore SCVMM Amministratore SQL Server 200 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Appendice C Foglio di lavoro Componente risorse server Questa appendice descrive il seguente argomento: Foglio di lavoro dei componenti delle risorse server ............................................. 202 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un 201 massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Foglio di lavoro Componente risorse server Foglio di lavoro dei componenti delle risorse server Tabella 46. Foglio di lavoro vuoto per determinare le risorse del server Applicazione Risorse server Risorse di storage CPU IOPS (CPU virtuali) Memoria (GB) Capacità (GB) Requisiti di risorse Virtual machine di riferimento N/D Virtual machine di riferimento equivalenti Requisiti di risorse N/D Virtual machine di riferimento equivalenti Requisiti di risorse N/D Virtual machine di riferimento equivalenti Requisiti di risorse N/D Virtual machine di riferimento equivalenti Totale virtual machine di riferimento equivalenti Personalizzazione dei server Totale componenti server N/D Personalizzazione dello storage Totale componenti dello storage N/D Virtual machine di riferimento equivalenti del componente di storage N/D Totale virtual machine di riferimento equivalenti (storage) 202 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Riferimenti Appendice D Riferimenti Questa appendice descrive il seguente argomento: Riferimenti .......................................................................................................... 204 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 203 Riferimenti Riferimenti Documentazione EMC Altri documenti 204 Nei seguenti documenti, disponibili nel sito web del Supporto Online EMC, vengono fornite informazioni aggiuntive e rilevanti. Se non si riesce ad accedere a un documento, contattare la sede locale o un responsabile EMC. • Suite EMC Storage Integrator (ESI) 2.1 for Windows • EMC VNX Virtual Provisioning Applied Technology • VNX FAST Cache: Analisi dettagliata • Introduction to EMC XtremCache • VNX5400 Unified Installation Guide • VNX5600 Unified Installation Guide • VNX5800 Unified Installation Guide • Utilizzo del sistema EMC VNX Storage con Microsoft Windows Hyper-V • EMC VNX Unified Best Practice For Performance -Applied Best Practices Guide • Using VNX SnapSure • EMC Host Connectivity Guide for Windows • Serie EMC VNX: Introduzione al supporto SMB 3.0 • Configurazione e gestione di CIFS su VNX I documenti riportati di seguito, disponibili sul sito web Microsoft, forniscono informazioni aggiuntive: • Installing the VMM Server • How to Add a Host Cluster to VMM • How to Create a Template from a Virtual Machine • Configurazione di un'istanza remota di SQL Server per VMM • Installing Virtual Machine Manager • Installing the VMM Administrator Console • Installazione di un agente VMM localmente in un host • Adding Hyper‐V Hosts and Host Clusters to VMM • How to Create a Virtual Machine with a Blank Virtual Hard Disk to Create a Virtual Machine • How to Deploy a Virtual Machine • Installing Windows Server 2012 • Use Cluster Shared Volumes in a Windows Server 2012 Failover Cluster • Requisiti hardware e software per l'installazione di SQL Server 2012 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Riferimenti • Installazione di SQL Server 2012 • Come installare un server di gestione VMM EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida a Proven Infrastructure 205 Riferimenti 206 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Appendice E Informazioni su VSPEX Questa appendice descrive il seguente argomento: Informazioni su VSPEX ......................................................................................... 208 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un 207 massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure Informazioni su VSPEX Informazioni su VSPEX EMC ha collaborato con i provider dell'infrastruttura IT leader del settore per creare una soluzione di virtualizzazione completa in grado di accelerare l'implementazione dell'infrastruttura cloud. Sviluppata con le migliori tecnologie, VSPEX garantisce un'implementazione più veloce, una maggiore semplicità, una scelta più ampia, un'efficienza superiore e un rischio inferiore. La convalida di EMC garantisce prestazioni prevedibili e consente alle aziende di selezionare una tecnologia che sfrutti l'infrastruttura IT esistente eliminando i carichi di pianificazione, dimensionamento e configurazione. VSPEX fornisce un'infrastruttura virtuale per le aziende che desiderano la semplicità tipica delle converged infrastructure vere e proprie e, al contempo, una maggiore scelta per i singoli componenti di stack. Le soluzioni VSPEX sono comprovate da EMC e personalizzate e vendute esclusivamente dai partner di canale EMC. VSPEX offre ai partner di canale maggiori opportunità, cicli di vendita più rapidi e abilitazione end-to-end. Grazie a una collaborazione ancora più stretta, EMC e i partner di canale possono ora offrire un'infrastruttura che accelera il passaggio al cloud per un numero ancora superiore di aziende clienti. 208 EMC VSPEX Private Cloud: Microsoft Windows Server 2012 R2 con Hyper-V per un massimo di 1.000 virtual machine Con tecnologia Serie EMC VNX e backup EMC Powered Guida alla Proven Infrastructure
Documenti analoghi
VSPEX Private Cloud per un numero massimo di 200 virtual
Microsoft System Center Virtual Machine Manager ........................................ 28
High availability con Hyper-V Failover Clustering ............................................ 29
Hyper-V...
Proven Infrastructure: EMC VSPEX PRIVATE CLOUD: VMware
distribuzione dei prodotti software di EMC descritti in questo documento richiedono
una licenza d'uso valida per ciascun software.
EMC2, EMC e il logo EMC sono marchi o marchi registrati di EMC Cor...
emc vspex for virtualized microsoft sharepoint 2013 con vmware
data di pubblicazione. Le informazioni sono soggette a modifica senza preavviso.
Le informazioni contenute nella presente documentazione vengono fornite "così
come sono". EMC Corporation non ricono...
H13313: EMC VSPEX End-User Computing VMware Horizon View
data di pubblicazione. Le informazioni sono soggette a modifica senza preavviso.
Le informazioni contenute nella presente documentazione vengono fornite "così
come sono". EMC Corporation non ricono...